Roberto Pezzetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Attività = designer
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Inizia la sua carriera come [[Disegno industriale|product design]] nel [[1969]] con la [[società (diritto)|società]] [[Zoppas]]<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=xW5QAAAAMAAJ&q=%22Roberto+Pezzetta%22+1969&dq=%22Roberto+Pezzetta%22+1969&hl=it&sa=X&ei=uTWPUc4MyIfiBLORgYgL&redir_esc=y|titolo=Absolut glass design|accesso=12 maggio 2013|data=1996|autore=Castello sforzesco|pagine=103 pagine|editore=Electa}}</ref>. Nel [[1976]] <ref>{{cita web|url=http://www.designweek.co.uk/news/italian-product-flair/1117853.article|titolo=Italian product flair|editore=designweek.com.uk|lingua=en|accesso=19 maggio 2013|data=6 novembre 2003}}</ref> diventa responsabile del design in [[Nordica (azienda)|Nordica]]<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=DVhWAAAAMAAJ&q=%22Roberto+Pezzetta%22+Nordica&dq=%22Roberto+Pezzetta%22+Nordica&hl=it&sa=X&ei=d4GYUcWuIsmn4gSc2YCoBw&redir_esc=y|titolo=Ottagono|editore=CompanyP.IN.A.s.r.l.|anno=2003}}</ref> per un anno quando poi si occupa di elettrodomestici per l'[[azienda]] [[Zanussi]], diventando nel 1982 responsabile dell'Ufficio Disegno Industriale<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=ykHrAAAAMAAJ&q=%22Roberto+Pezzetta%22+Zanussi&dq=%22Roberto+Pezzetta%22+Zanussi&hl=it&sa=X&ei=rX6YUZfEMefE4gSQ-oCgDw&redir_esc=y|titolo=Cleto Munari|lingua=inglese|accesso=19 maggio 2013|anno=1997|pagine=206 pagine|autore=Enzo Biffi Gentili|editore=Electa}}</ref>. La collaborazione con questa azienda continua anche negli anni successivi fino al gennaio [[2002]]<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=3gFMAAAAYAAJ&q=%22roberto+pezzetta%22+Zanussi+1982&dq=%22roberto+pezzetta%22+Zanussi+1982&hl=it&sa=X&ei=-zePUfusDOrE4gS3r4HIDA&redir_esc=y|titolo=Un designer sognatore|pubblicazione=Domus|editore=Editoriale Domus|anno=2003}}</ref> quando assume il ruolo di
▲Inizia la sua carriera come [[Disegno industriale|product design]] nel [[1969]] con la [[società (diritto)|società]] [[Zoppas]]<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=xW5QAAAAMAAJ&q=%22Roberto+Pezzetta%22+1969&dq=%22Roberto+Pezzetta%22+1969&hl=it&sa=X&ei=uTWPUc4MyIfiBLORgYgL&redir_esc=y|titolo=Absolut glass design|accesso=12 maggio 2013|data=1996|autore=Castello sforzesco|pagine=103 pagine|editore=Electa}}</ref>. Nel [[1976]] <ref>{{cita web|url=http://www.designweek.co.uk/news/italian-product-flair/1117853.article|titolo=Italian product flair|editore=designweek.com.uk|lingua=en|accesso=19 maggio 2013|data=6 novembre 2003}}</ref> diventa responsabile del design in [[Nordica]]<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=DVhWAAAAMAAJ&q=%22Roberto+Pezzetta%22+Nordica&dq=%22Roberto+Pezzetta%22+Nordica&hl=it&sa=X&ei=d4GYUcWuIsmn4gSc2YCoBw&redir_esc=y|titolo=Ottagono|editore=CompanyP.IN.A.s.r.l.|anno=2003}}</ref> per un anno quando poi si occupa di elettrodomestici per l'[[azienda]] [[Zanussi]], diventando nel 1982 responsabile dell'Ufficio Disegno Industriale<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=ykHrAAAAMAAJ&q=%22Roberto+Pezzetta%22+Zanussi&dq=%22Roberto+Pezzetta%22+Zanussi&hl=it&sa=X&ei=rX6YUZfEMefE4gSQ-oCgDw&redir_esc=y|titolo=Cleto Munari|lingua=inglese|accesso=19 maggio 2013|anno=1997|pagine=206 pagine|autore=Enzo Biffi Gentili|editore=Electa}}</ref>. La collaborazione con questa azienda continua anche negli anni successivi fino al gennaio [[2002]]<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=3gFMAAAAYAAJ&q=%22roberto+pezzetta%22+Zanussi+1982&dq=%22roberto+pezzetta%22+Zanussi+1982&hl=it&sa=X&ei=-zePUfusDOrE4gS3r4HIDA&redir_esc=y|titolo=Un designer sognatore|pubblicazione=Domus|editore=Editoriale Domus|anno=2003}}</ref> quando assume il ruolo di [[direttore creativo]] del Gruppo Electrolux con il titolo di vice Presidente design per la stessa azienda fino al [[2005]] quando lascia l'azienda per aver raggiunto i limiti d'età.
Attualmente è libero professionista e consulente per il [[disegno industriale]] a [[Pordenone]], dove vive<ref>{{cita news|url=http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2011/05/18/news/incontro-con-il-designer-pezzetta-1.60046|titolo=Incontro con il designer Pezzetta|pubblicazione=Messaggero Veneto|editore=messaggeroveneto.gelocal.it|data=18 maggio 2011}}</ref>.
===Principali opere e riconoscimenti===
L'opera di Pezzetta ha portato significativi contributi al design italiano dei grandi elettrodomestici, introducendo con «semplicità, eleganza e ironia»<ref>[http://www.designweek.co.uk/news/italian-product-flair/1117853.article Italian product flair. Designer Roberto Pezzetta speaks with Trish Lorenz about the poetry behind the design of Zanussi domestic appliances and his vision of the future]</ref> «forme e colori del tutto innovativi nel design degli elettrodomestici», con il fine di ripensare il rapporto fra utente e macchina<ref>[
Nel [[1986]] ha progettato la prima [[lavastoviglie]] a scomparsa e l'anno seguente i frigoriferi della ''Wizard Collection'' entrambi segnalati in due edizioni del [[Premio Compasso d'oro]]<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2012/11/09/societa/casa/design-selection/una-storia-di-successo-e8PXwLHwyoY701Lrif30ZK/pagina.html|titolo=Una storia di successo|editore=lastampa.it|pubblicazione=la Stampa|data=9 novembre 2012|accesso=19 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130403181552/http://lastampa.it/2012/11/09/societa/casa/design-selection/una-storia-di-successo-e8PXwLHwyoY701Lrif30ZK/pagina.html|dataarchivio=3 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref>. I frigoriferi della ''Wizard Collection'' si allontanano da una visione dell'elettrodomestico come oggetto puramente tecnico-funzionale, per divenire anche oggetti d'arredamento, fortemente caratterizzati da forme di ispirazione post-moderna. Un tentativo di «ripensare
animale domestico»<ref>[
I progetti di Pezzetta sono stati pubblicati in alcune tra le principali riviste di design e in libri editi in Italia ed all'estero; sono stati inoltre presentati in numerose mostre in [[Europa]], [[Stati Uniti]] e [[Giappone]], alla Biennale di [[Lubiana]] in [[Slovenia]], al [[Design Museum]] di [[Londra]], al [[Salone Internazionale del Mobile]] nel [[2008]], alla [[Triennale di Milano]] nel [[2009]] e in varie edizioni della [[Fiera di Verona]] nella sezione "Abitare il tempo"<ref>''Domus'', 2005, casa editrice Domus</ref>. Nel [[2003]] la sua opera è stata inoltre oggetto della mostra antologica ''La Fabbrica e i Sogni''<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/10/14/Cronaca/NOTIZIARIO-DESIGN-E-ARCHITETTURA-5_083200.php Sogni firmati Roberto Pezzetta]</ref>, cui è seguita la pubblicazione di un catalogo monografico.
Nella sua carriera ha inoltre ricevuto numerosi riconoscimenti. Ha vinto il [[Premio Compasso d'oro]] - premio assegnato dall'[[Associazione Disegno Industriale]] - nel [[1981]] insieme alla [[Zanussi]] "per
== Bibliografia ==▼
*{{cita libro|titolo=Design in cucina. Oggetti, riti, luoghi|editore=Giunti editore|anno=2012|pagine=224 pagine|autore=Valentina Auricchio}}▼
*{{cita libro|titolo=World Design|autore=Christian Pixis, Uta Abendroth|anno=1999|pagine=440 pagine|editore=Chronicle Books}}▼
*{{cita libro|titolo=Design Museum Book of Twentieth Century Design|autore=Catherine McDermott|anno=1997|pagine=400 pagine|editore=Carlton Books}}▼
*{{cita libro|titolo=Storia del disegno industriale italiano|editore=Laterza|autore=[[Anty Pansera]]|anno=1993|pagine=436 pagine}}▼
*Marcel Wanders, ''The International Design Yearbook'', Abbeville Press, edizioni del 1986, 1987, 1989, 1992, 1996 e 1998.▼
*{{cita libro|titolo=Contemporary italian product design|editore=Edizioni L’Archinvolto|autore=Annamaria Scevola, Silvio San Pietro|pagine=pagine 240|anno=1999}}▼
*{{cita libro|titolo=Bons Genies De La Vie Domestique|editore=Editios du Centre Pompidou|autore=Raymond Guidot, Marie Laure Jousset|pagine=pagine 198|anno=2000}}▼
*{{cita libro|titolo=Design the italian way|editore= Editoriale Modo|autore=De Angelis A.|anno=2001}}▼
*{{cita libro|titolo=Contemporary Details|editore=Mitchell Beazley|autore=Nonie Niesewand|pagine=pagine 224|anno=2006}}▼
*{{cita libro|titolo= Design contemporaneo|editore=Electa|autore=Mello Patrizia|pagine=pagine 252|anno=2008}}▼
*{{cita libro|titolo=Italian Design|editore= Thames and Hudson|anno=1988|autore=Penny Sparke|pagine=pagine 240}}▼
*{{cita libro|titolo=A Dictionary of Modern Design|editore=Oxford University Press}}▼
*{{cita libro|titolo=Dizionario del design italiano|editore=Cantini|autore=Anty Pansera|anno=pagine=380 pagine|anno=1995}}▼
== Riconoscimenti ==
* Premio Compasso d'Oro con l'Industrial Design Zanussi nel 1981.
* Premio Compasso d'Oro alla Carriera nel 2016.
* Segnalazioni al Premio Compasso d'Oro nel 1987, 1989, 1991 e 2008 (complessivamente sei prodotti).
* Segnalazioni d'Onore al Premio Compasso d'Oro nel 1998, 2001 e 2004.
Riga 66 ⟶ 47:
== Note ==
<references/>
▲== Bibliografia ==
▲*{{cita libro|titolo=Design in cucina. Oggetti, riti, luoghi|editore=Giunti editore|anno=2012|pagine=224 pagine|autore=Valentina Auricchio}}
▲*{{cita libro|titolo=World Design|autore=Christian Pixis, Uta Abendroth|anno=1999|pagine=440 pagine|editore=Chronicle Books}}
▲*{{cita libro|titolo=Design Museum Book of Twentieth Century Design|url=https://archive.org/details/20thcenturydesig0000mcde|autore=Catherine McDermott|anno=1997|pagine=400 pagine|editore=Carlton Books}}
▲*{{cita libro|titolo=Storia del disegno industriale italiano|editore=Laterza|autore=[[Anty Pansera]]|anno=1993|pagine=436 pagine}}
▲*Marcel Wanders, ''The International Design Yearbook'', Abbeville Press, edizioni del 1986, 1987, 1989, 1992, 1996 e 1998.
▲*{{cita libro|titolo=Contemporary italian product design|editore=Edizioni L’Archinvolto|autore=Annamaria Scevola, Silvio San Pietro|pagine=pagine 240|anno=1999}}
▲*{{cita libro|titolo=Bons Genies De La Vie Domestique|editore=Editios du Centre Pompidou|autore=Raymond Guidot, Marie Laure Jousset|pagine=pagine 198|anno=2000}}
▲*{{cita libro|titolo=Design the italian way|editore= Editoriale Modo|autore=De Angelis A.|anno=2001}}
▲*{{cita libro|titolo=Contemporary Details|editore=Mitchell Beazley|autore=Nonie Niesewand|pagine=pagine 224|anno=2006}}
▲*{{cita libro|titolo= Design contemporaneo|editore=Electa|autore=Mello Patrizia|pagine=pagine 252|anno=2008}}
▲*{{cita libro|titolo=Italian Design|url=https://archive.org/details/italiandesign1870000spar|editore= Thames and Hudson|anno=1988|autore=Penny Sparke|pagine=pagine 240}}
▲*{{cita libro|titolo=A Dictionary of Modern Design|data=10 dicembre 2004|url=https://archive.org/details/dictionaryofmode00wood|editore=Oxford University Press}}
▲*{{cita libro|titolo=Dizionario del design italiano|editore=Cantini|autore=Anty Pansera|
*Charlotte Fiell, Peter Fiell, ''Designing the 21st century''
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Persone legate al gruppo Zanussi]]
|