Fiandre zelandesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
m →Storia: link |
||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Fiandre zelandesi
|
|linkBandiera =Zeeuws Vlaanderen vlag.svg
|linkStemma =
|stato = NLD
Riga 19 ⟶ 20:
|sito =
}}
Le '''Fiandre zelandesi''' (in [[lingua olandese|olandese]]: ''Zeeuws-Vlaanderen'' o anche ''Zeeuwsch-Vlaanderen''; in [[lingua zelandese|zelandese]]: ''Zeêuws-Vlaonderen''; in
Principali località della regione sono [[Terneuzen]], [[Breskens]], [[Cadzand]] (con la località balneare di [[Cadzand-Bad]]), [[Hulst]] e [[Sluis]].<ref name="mondadori">Harmans, Gerard, M. L. (a cura di), ''Olanda'', Dorling Kindersley, London, 2001-2005 - Mondadori, Milano, 2007, p. 244</ref>
==Geografia==
Riga 34 ⟶ 35:
===Località===
[[Aardenburg]] - [[Absdale]] - [[Axel (Paesi Bassi)|Axel]] - [[Axelsche Sassing]] - [[Biervliet]] - [[Biezen (Zelanda)|Biezen]] - [[Boerenhol]] - [[Breskens]] - [[Cadzand]] (con [[Cadzand-Bad)]] - [[Clinge]] - [[Draaibrug (gehucht)|Draaibrug]] - [[Drie Hoefijzers (Hulst)|Drie Hoefijzers]] - [[Driewegen (Biervliet)|Driewegen]] - [[Eede]] - [[Emmadorp]] - [[Graauw]] - [[Griete]] - [[Groede]] - [[Heikant (Zeeland)|Heikant]] - [[Heille]] - [[Hengstdijk]] - [[
==Storia==
[[File:Blaeu 1645 - Flandriæ Teutonicæ pars orientalior.jpg|thumb|upright=1.5|Le Fiandre
Le Fiandre Zelandesi sono note storicamente sin dall'anno 58 a.C., quando furono conquistate dai Romani sotto la guida di [[Giulio Cesare]].<ref name="cultuursluis">
Nel corso del V secolo d.C., i Romani furono scacciati dai [[Franchi]], che conquistarono la regione.<ref name="cultuursluis"/> Sotto i Franchi, la regione fu suddivisa in ''[[gau (suddivisione territoriale)|gaue]]'', che erano guidati da conti<ref name="cultuursluis"/>: la parte occidentale era guidata da [[Pagus Rodanensis]]<ref name="cultuursluis"/>.
Tra l'843 e il 1482, le Fiandre
Nel 1482 le Fiandre
In seguito, con la conquista dei Paesi Bassi da parte degli
Tra il [[1604]] e il [[1795]], le Fiandre
In seguito, con la conquista dei Paesi Bassi da parte dei
Il 20 luglio 1814, il re olandese decise che le Fiandre olandesi, chiamate ancora ''Staats-Vlaanderen'', diventassero parte della provincia della Zelanda.<ref name="cultuursluis"/>
Nel corso della [[seconda guerra mondiale]], il 75% delle abitazioni della regione fu distrutto dai bombardamenti.<ref name="cultuursluis"/> Il 2 novembre 1944 cadde l'ultimo avamposto tedesco nelle Fiandre
==Feste ed eventi==
Riga 67 ⟶ 68:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* [http://www.vvvzeeland.nl/nl/eilanden/zeeuws-vlaanderen Zeeuws-Vlaanderen] su VV Zeeland
* [http://www.plaatsengids.nl/zeeuws-vlaanderen Zeeuws-Vlaanderen] su Plaatsengids
*
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Paesi Bassi}}
[[Categoria:Regioni storiche dei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Zelanda]]
|