Sticker art: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: 'thumb|left|200px|''This is a heavy product'': Un adesivo a [[Londra ]] [[Immagine:Bush-sticker-nyc04.jpg|thumb|right|20...' |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Collegamenti esterni senza descrizione) |
||
(62 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|argomento=arte}}
[[File:Berlin stickers.jpg|miniatura|Sticker by 64Crew in Berlin]]
[[File:Sticker Art Hong Kong - Atomiko Merioone.jpg|alt=|miniatura|Sticker Art in Hong Kong by Atomiko Merioone Space Invader]]
La '''sticker art''', (dall'inglese ''sticker'', adesivo e ''art'', arte) è una forma di [[
Il primo esempio generalmente riconosciuto di sticker art è l'adesivo ''Andre the Giant has a posse'' di [[Shepard Fairey]], poi iterato in ''Obey Giant'', del 1989<ref>[http://peopleshistoryarchive.org/content/andre-giant-has-posse Andre The Giant Has A Posse | People's History Archive]</ref>; per l'Italia, il primo esempio riconosciuto sono ''I Sauri'', comparsi dal 1993-1994<ref>Art Forum, novembre 1994</ref><ref>https://thewhitebooks.wixsite.com/thewhitebooks/post/i-sauri-italy</ref><ref name="disagian.it">https://www.disagian.it/sticker-art-tutto-quello-che-devi-sapere/</ref>.<br>
Gli adesivi possono spesso contenere messaggi politici o sociali, con l'intento di arrivare al maggior pubblico possibile grazie al tappezzamento di vaste zone urbane, promuovendo così una maggiore sensibilizzazione verso un problema.▼
Concetto differente, perché nato in seno ai circuiti artistici e non come ''street art'', ma parzialmente ascrivibile alla ''sticker art'' sono gli adesivi di [[Piermario Ciani]] (1991), che venivano distribuiti ai colleghi con "l'invito a integrarli nelle proprie opere"<ref>[https://archive.org/details/mart-archivio-del-900?tab=collection&query=piermario+ciani+sticker+1991 Internet Archive: Digital Library of Free & Borrowable Texts, Movies, Music & Wayback Machine]</ref>.
È consueto trovare esempi di sticker art in grandi centri urbani in posti molto trafficati<ref>[https://handshucked.com/blog/sticker-art-everything-you-need-to-know A-Z Guide to Sticker Art: Everything You Need to Know | Handshucked]</ref>, ma ormai la diffusione è endemica, anche nei piccoli centri<ref>https://www.beaumontartleague.org/blog/la-storia-degli-stickers/</ref>.
Un'altro uso degli sticker nell'ambito della street art è quello di contenere la firma dell'artista (tag), in alternativa alla firma con [[spray]] o pennarello. Questi adesivi sono spesso caratterizzati da un colore di sfondo uniforme e dalla firma scritta a mano con pennarello.▼
▲Un
[[Categoria:Writing]]▼
▲Gli adesivi possono
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Glossario del writing]]
* [[Stickering]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{Portale|writing}}
|