Standard Ethics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(58 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
| nome = Standard Ethics
| forma societaria =
| data fondazione = 2004
|
| luogo fondazione =
|nazione = GBR▼
| fondatori =
|
| causa chiusura =
▲| nazione = GBR
| gruppo =
| controllate =
|
|
| prodotti = Standard Ethics Rating: [[Rating]] di Sostenibilità
| fatturato =
|
| utile netto =
|
| dipendenti =
|
| slogan = Complying with the future
| note =
}}
'''Standard Ethics''' è un'[[agenzia di rating]] indipendente sulla sostenibilità, con sede a [[Londra]]. Assume l'attuale denominazione nel 2014, precedentemente denominata Standard Ethics Aei aveva sede a Bruxelles dal 2004. In Italia, secondo l'Enciclopedia Treccani, è la prima a coniare ed utilizzare il termine [[rating etico]] <ref>Secondo l’Agenzia Europea di Investimenti Standard Ethics, che pubblica i rating etici di 170 società quotate sui listini europei e americani, solo nove possono essere prese a modello (EEE-) e tra queste c’è l’italiana Eni. (Arena, 16 luglio 2004, p. 7, Economia). https://www.treccani.it/vocabolario/rating-etico_%28Neologismi%29/</ref>.
L'agenzia si qualifica come "self-regulated sustainability rating agency" per avere volontariamente adottato - in assenza di regole sui Rating ESG (''Environmental, Social and corporate Governance'') - il modello e i vincoli delle agenzie di rating di merito creditizio. L'agenzia è anche nota per avere introdotto un approccio standard ed "istituzionale" ai ''rating'' sulla [[sostenibilità]], distinguendo le valutazioni ESG sulla [[Responsabilità sociale d'impresa]] rispetto a quelle sulla [[sostenibilità]], la quale è, secondo l'agenzia, una nozione globale e generale la cui definizione non spetta alle imprese o agli investitori ma solo alle istituzioni sovranazionali.<ref>Per una sintesi della metodologia si rimanda ad alcuni articoli settoriali, tra cui “Brembo, Valeo e Michelin virtuose dell’auto”. Milano Finanza del 14 marzo 2018, Articolo di Edoardo Diazzi</ref><ref>In un articolo a commento dal titolo “Con le nuove norme Ue le imprese ambigue sulla sostenibilità saranno ritenute inquinanti,” su Milano Finanza del 5 giugno 2018, Jacopo Schettini Gherardini, Direttore della Ricerca di Standard Ethics, si sofferma sulla distinzione tra sostenibilità e Csr</ref>
Infatti, emette lo '''Standard Ethics Rating''', una valutazione di [[sostenibilità]] e [[governance]] fondata sulla "compliance" ai principi e alle indicazioni volontarie delle [[Nazioni Unite]], dell'[[Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico]] ([[OCSE]]) e dell'[[Unione europea]]. Misurando l'aderenza solamente ad indicazioni internazionali, Standard Ethics adotta un principio ''ethic neutral'' nelle proprie valutazioni. Dal punto di vista del modello di attività, essendosi autoregolata sul modello della agenzie di rating tradizionali (vigilate dall'[[ESMA]]), essa introduce nel settore '''l'Applicant-Pay''' model, per cui il servizio viene svolto per le imprese richiedenti il ''rating'' e non per gli investitori sotto forma di consulenza d'investimento. Un modello che prevede terzietà verso il mercato e gli investitori (a cui i rating sono diretti).
==
Lo ''Standard Ethics Rating'' (SER) è un ''Sustainability Solicited Ratings'' (SSR), appartiene alla categoria dei rating extra finanziari richiesti e sollecitati dall'impresa. Nello specifico, lo ''Standard Ethics Rating'' (SER) si concentra nella valutazione degli aspetti di governo societario, ambientali e sociali e misura il livello di compliance alle indicazioni della [[Unione europea|UE]], dell'[[OCSE]] e delle [[Nazioni Unite]], quindi offre una misura sulla adesione alle maggiori indicazioni internazionali sulla [[sostenibilità]].
Standard Ethics collega al Rating anche una valutazione quali-quantitativa sul [[rischio reputazionale]] dell'impresa.
La metodologia ed il sistema di valutazione sotto forma di un Rating ad
|url = http://www.iseing.org/egov/eGOV05/Source%20Files/Papers/CameraReady-14-P.pdf |
|accesso = 4 luglio 2011 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110125062744/http://www.iseing.org/egov/eGOV05/Source%20Files/Papers/CameraReady-14-P.pdf |dataarchivio = 25 gennaio 2011 }}</ref><ref> Intravide problemi di governo
<ref>
<ref>
== Indici ==
L'agenzia londinese copre i maggiori mercati borsistici dell'area Ocse e le maggiori società quotate, compresa l'Italia con indici nazionali o settoriali. Sono indici i cui componenti e pesi vengono resi gratuitamente noti.
Nel 2013
Le maggiori società quotate italiane sono sotto osservazione da Standard Ethics (da oltre
▲Le maggiori società quotate italiane sono sotto osservazione da Standard Ethics (da oltre dieci anni) sono così valutate secondo l’ultimo SER emesso il 31 luglio 2015 (validità annuale):
''Per tutte le informazioni piu' aggiornate relative ai rating pubblici di Standard Ethics si rimanda al sito: http://www.standardethicsrating.eu/''
<!-- key for sorting, SOSPESA=15; E-=16; E=17; E+=18; EE-=19; EE=20; EE+=21; EEE-=22; EEE=23 -->
{| class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#ececec" valign=top
! Company !! Rating !! Outlook !! Date of last information download from SE website !!
|-
| [[Eni]] || <span style="display:none;">21</span>
|-
| [[Saipem]] || <span style="display:none;">
|-
| [[Enel]] || <span style="display:none;">
|-
| [[
|-
| [[Azimut]] || <span style="display:none;">
|-
| [[BPER Banca
|-
|
|-
| [[Assicurazioni Generali|Generali]] || <span style="display:none;">
|-
| [[
|-
| [[STMicroelectronics]] || <span style="display:none;">20</span>EE || ||
|-
| [[UBI Banca]] || <span style="display:none;">20</span>EE || Negativo ||
|-
| [[Campari]] || <span style="display:none;">
|-
| [[Fiat Chrysler Automobiles|FCA]] || <span style="display:none;">17</span>E || ||
|-
| [[CNH Industrial]] || <span style="display:none;">
|-
| [[A2A]] || <span style="display:none;">19</span>EE
|-
| [[
|-
| [[Intesa Sanpaolo]] || <span style="display:none;">
|-
| [[
|-
| [[Prysmian]] || <span style="display:none;">
|-
| [[Snam
|-
| [[Telecom Italia]] || <span style="display:none;">
|-
| [[Moncler]] || <span style="display:none;">
|-
| [[
|-
| [[Mediobanca]] || <span style="display:none;">
|-
| [[Pirelli & C.]] || <span style="display:none;">21</span>
|-
| [[Tenaris]] || <span style="display:none;">18</span>E+ || ||
|-
| [[
|-
| [[Buzzi Unicem]] || <span style="display:none;">
|-
| [[Unipol]] || <span style="display:none;">20</span>EE || ||
|-
| [[Atlantia]] || <span style="display:none;">17</span>E- || ||
|-
| [[Exor]] || <span style="display:none;">17</span>E || ||
|-
| [[
|-
| [[Salvatore Ferragamo]] || <span style="display:none;">
|-
| [[Terna (azienda)|Terna]] || <span style="display:none;">17</span>E+ || ||
|-
| [[Mediaset]] || <span style="display:none;">16</span>E- || ||
|-
| [[
|-
| [[UnipolSai]] || <span style="display:none;">
|-
| [[
|-
| [[Banca
|-
| [[
|}
=== Rating alle Nazioni ===
Questa invece la situazione degli Stati nazionali con
''Per tutte le informazioni piu' aggiornate relative ai rating pubblici di Standard Ethics si rimanda al sito: http://www.standardethicsrating.eu/''
<!-- key for sorting, E-=16; E=17; E+=18; EE-=19; EE=20; EE+=21; EEE-=22; EEE=23 -->
Riga 149 ⟶ 150:
{| class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#ececec" valign=top
! Country !! Rating !! Outlook !! Date of last information download from SE website !!
|-
| {{ARG}} || <span style="display:none;">
|-
| {{AUS}} || <span style="display:none;">21</span>EE+ || ||
|-
| {{AUT}} || <span style="display:none;">
|-
| {{BEL}} || <span style="display:none;">
|-
| {{BRA}} || <span style="display:none;">19</span>EE- || ||
|-
| {{BGR}} || <span style="display:none;">19</span>EE- || ||
|-
| {{CAN}} || <span style="display:none;">
|-
| {{CHL}} || <span style="display:none;">18</span>E+ || ||
|-
| {{CHN}} || <span style="display:none;">16</span>E- || ||
|-
| {{CZE}} || <span style="display:none;">
|-
| {{DNK}} || <span style="display:none;">23</span>EEE || ||
|-
| {{EGY}} || <span style="display:none;">16</span>E- || ||
|-
| {{EST}} || <span style="display:none;">19</span>EE- || ||
|-
| {{FIN}} || <span style="display:none;">23</span>EEE- || ||
|-
| {{FRA}} || <span style="display:none;">22</span>EEE- || ||
|-
| {{DEU}} || <span style="display:none;">
|-
| {{GBR}} || <span style="display:none;">22</span>EEE- || ||
|-
| {{GRC}} || <span style="display:none;">20</span>EE || ||
|-
| {{HUN}} || <span style="display:none;">
|-
| {{ISL}} || <span style="display:none;">23</span>EEE || ||
|-
| {{IND}} || <span style="display:none;">17</span>E || Sotto osservazione
||
|-
| {{IRL}} || <span style="display:none;">22</span>EEE- || ||
|-
| {{ISR}} || <span style="display:none;">18</span>E+ || ||
|-
| {{ITA}} || <span style="display:none;">
|-
| {{JPN}} || <span style="display:none;">20</span>EE || ||
|-
| {{LUX}} || <span style="display:none;">21</span>EE+ || ||
|-
| {{MEX}} || <span style="display:none;">
|-
| {{NLD}} || <span style="display:none;">22</span>
|-
| {{NZL}} || <span style="display:none;">22</span>EEE
|-
| {{NOR}} || <span style="display:none;">23</span>EEE || ||
|-
| {{POL}} || <span style="display:none;">18</span>
|-
| {{PRT}} || <span style="display:none;">
|-
| {{ROU}} || <span style="display:none;">19</span>EE- || ||
|-
| {{RUS}} || <span style="display:none;">
||
|-
| {{SVN}} || <span style="display:none;">21</span>EE+ || ||
|-
| {{ZAF}} || <span style="display:none;">19</span>EE- || ||
|-
| {{KOR}} || <span style="display:none;">18</span>E+ ||
| |-
| {{ESP}} || <span style="display:none;">21</span>
|-
| {{SWE}} || <span style="display:none;">23</span>EEE- || ||
|-
| {{CHE}} || <span style="display:none;">21</span>EE+ || ||
|-
| {{TUR}} || <span style="display:none;">
| |-
| {{USA}} || <span style="display:none;">
|-
| {{VAT}} || <span style="display:none;">
|}
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Finanza etica]]
|