Ryan Bader: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PeppeJames23 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Corretto il collegamento Inglewood con collegamento rimosso (DisamAssist)
 
(65 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Ryan Bader
|NomeCompleto =
|Sesso = M
|Immagine =
|CodiceNazione = {{bandiera|USA|nome}}
|AltezzaDidascalia = 188
|CodiceNazione = {{USA}}
|Peso = 93
|Disciplina = Arti marziali miste
|Specialità = [[Lotta libera]], [[Pugilato]], [[Jiu jitsu brasiliano]]
|Categoria = [[Pesi mediomassimi (MMA)|Pesi mediomassimi]], '''[[Pesi massimi (MMA)|pesi massimi]]'''
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
Riga 16 ⟶ 15:
|Squadra = {{Bandiera|USA}} Xtreme Couture<br />{{Bandiera|USA}} Power MMA Team
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota = {{Carriera AMM
|soprannome = [[Dart Fener|Darth]]
{{Carriera AMM
|soprannome =
|combatte da = {{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|vittorietotale = 1940
|kovittorie = 631
|ko = 13
|sottomissione = 43
|decisione = 15
|altro =
|sconfitte = 48
|ko-sconf = 6
|sot-sconf = 2
|dec-sconf =
|altro-sconf =
|pareggi =
|nocontest = 1
}}
|Palmares =
Riga 46 ⟶ 43:
|Cognome = Bader
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola =
|LuogoNascita = Reno
|LuogoNascitaLink = Reno (Nevada)
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = artista marziale misto
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = statunitense
|FineIncipit = è un lottatore di [[arti marziali miste]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] attualmente sotto contratto con la [[Ultimate Fighting Championship]]
}}
 
Combatte nella categoria dei [[Pesi mediomassimi (MMA)|pesi mediomassimi]] per la promozione statunitense [[Bellator MMA]], dov'è l'attuale campione dal 2017; nel 2019 vince il Bellator Heavyweight Grand Prix con in palio il vacante titolo dei pesi massimi battendo in finale la leggenda [[Fedor Emilianenko]] e diventando il primo lottatore nella storia della compagnia a detenere due titoli contemporaneamente.
Ha partecipato al [[reality show]] ''[[The Ultimate Fighter]]: Team Nogueira vs. Team Mir'', vincendo l'edizione del programma dopo aver battuto in finale [[Vinicius Magalhães]] ed aver conquistato di conseguenza il contratto con l'UFC riservato al vincitore.
 
Tra il 2008 e il 2016 ha combattuto in [[Ultimate Fighting Championship|UFC]], alla quale ha avuto accesso dopo aver vinto il torneo dei mediomassimi nell'ottava stagione del reality show ''[[The Ultimate Fighter]]''.
 
== Carriera nelle arti marziali miste ==
=== ''The Ultimate Fighter'' ===
LaDopo una brillante carriera nella lotta libera collegiale (durante la quale è stato compagno di atleti come [[Cain Velasquez]] e [[CB Dollaway]]) Bader nell'UFCentra inizianel mondo della UFC come partecipante all'ottava stagione di ''The Ultimate Fighter.'': Ryanqui èviene lascelto primaper sceltaprimo nella categoria dei [[Pesi mediomassimi (MMA)|pesi mediomassimi]] deldal coach [[Antônio Rodrigo Nogueira|Minotauro Nogueira]] e vince i primi tre combattimenti nello show fino ad arrivare in finale affrontandocontro Vinicius Magalhães il l8 dicembre 2008. Qui Bader trionfa con un veloce KO nelal primo round vincendo il tradizionale contratto di sei incontri con la federazione.
 
=== Ultimate Fighting Championship ===
Il primo vero incontro nell'in UFC lo disputa a UFC Fight Night 18 contro Carmelo Marrero, vincendo per decisione unanime; (30–27, 30–27, 30–27). Durantedurante il match, peròtuttavia, BadeBader si rompe il legamento mediale collaterale e il legamento crociato posteriore, tenendoloinfortunio che lo tiene fermo fino all'autunno successivo.
 
Bader ritorna nell'ottagono contro Eric Schafer il 24 ottobre 2009 a UFC 104.: Ilil combattimento viene nettamente dominato da Ryan che mette a segno dei potenti attacchi e controlla il match tramite il grappling, vincendo alla fine per decisione unanime (29–26, 30–27 e 30–27).
 
L'incontro successivo avviene contro [[Keith Jardine]] il 21 febbraio 2010 al debutto della federazione in [[Australia]] a UFC 110. Bader manda a segno un violetto jab sullo stanco Jardine che prepara il terreno per una ginocchiata volante e un gancio sinistro che mandano KO l'avversario infliggendogli la terza sconfitta consecutiva.
Riga 72 ⟶ 73:
In seguito Bader si assicura la quinta vittoria consecutiva in UFC alle spese di Antonio Rogerio Nogueira a UFC, controllando la maggior parte della contesa col suo wrestling e usando il suo jab e combinazioni corte per fermare la maggior parte della tattica offensiva di Nogueira. Tutti e tre i giudici assegnano un punteggio di 30-27 in favore di Bader.
 
Quattro mesi dopo la vittoria con uno dei gemelli Nogueira arriva la prima sconfitta in carriera nelle arti marziali miste contro il futuro campione dei pesi massimi leggeri [[Jon Jones]] il 5 febbraio 2011 a [[UFC 126]]. "Bones" vince grazie a una ghigliottina alla gola modificata che diviene anche ''Submission of the Night''.
 
La seconda sconfitta consecutiva avviene il 2 luglio 2011 ad [[UFC 132]] contro una leggenda come [[Tito Ortiz]] che lo sottomette tramite una ghigliottina alla gola dopo averlo mandato KO<ref>{{cita web |url=http://mmaweekly.com/tito-ortiz-takes-on-ryan-bader-at-ufc-132-on-july-2 | titolo="Tito Ortiz Takes on Ryan Bader at UFC 132 on July 2" }}</ref>.
Riga 78 ⟶ 79:
Il ritorno alla vittoria avviene contro Jason Brilz il 19 novembre 2011 nell'undercard di [[UFC 139]]. Bader manda KO l'avversario dopo appena 77 secondi dall'inizio del match tramite un violento destro che colpisce Brilz all'orecchio mandandolo subito al tappeto<ref>{{cita web |url=http://www.mmamania.it/ufc-139-henderson-vs-shogun-nella-storia-delle-mma/ | titolo=UFC 139: Henderson vs. “Shogun” nella storia delle MMA }}</ref>.
 
Nell'incontro successivo, svoltosi a [[Saitama]] nel [[2012]], riesce ad avere la meglio ai punti su [[Quinton Jackson]], al tempo uno dei primi cinque [[Pesi mediomassimi (MMA)|pesi mediomassimi]] più forti delal mondo e fresco di sconfitta nella gara per il titolo di categoria.
 
La striscia di vittorie del lottatore [[Stati Uniti|statunitense]] termina contro lo strapotere dell'ex [[UFC Light Heavyweight Championship|campione di categoria]] [[Lyoto Machida]], [[karateka]] fuoriclasse che stende Bader con un singolo pugno durante la seconda ripresa.
 
Torna alla vittoria nel [[2013]] sottomettendo in soli 50 secondi il veterano ed ex contendente al titolo [[Vladimir Matyushenko]].
Riga 91 ⟶ 92:
Nel gennaio del [[2015]] ottiene una delle due più importanti vittorie in carriera con l'[[upset]] sul numero 5 dei ranking [[Phil Davis (lottatore)|Phil Davis]]. A maggio avrebbe dovuto affrontare l'ex campione grand prix dei pesi massimi [[Strikeforce]] [[Daniel Cormier]], tuttavia a seguito dell'incidente causato da Jones e dalla sua successiva sospensione, la UFC decisione di spostare Cormier all'evento [[UFC 187]] per affrontare [[Anthony Johnson (lottatore)|Anthony Johnson]], in un match valido per il titolo vacante dei pesi mediomassimi.
 
A ottobre affronta all'evento [[UFC 192]], il veterano della UFC [[Rashad Evans]]. Dopo tre round molto equilibrati, Bader vinse l'incontro per decisione unanime.
 
A gennaio del [[2016]] affrontò [[Anthony Johnson (lottatore)|Anthony Johnson]] nel main event di [[UFC on Fox: Johnson vs. Bader|UFC on Fox 18]], in un probabile match valido come eliminatoria per il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi mediomassimi UFC]], venendo sconfitto per KO. Nei primi secondi dell'incontro, Bader tentò immediatamente di portare Johnson al tappeto ma quest'ultimo riuscì a difendersi dal takedown portandosi in una posizione dominante; Bader, per evitare di trovarsi in una posizione sfavorevole, tentò di effettuare una kimura ma, ancora una volta, Johnson si difese egregiamente e portandosi alle spalle dell'avversario pose fine al match per KO con un devastante ground and pound.
 
Il 3 settembre affrontò lo svedese [[Ilir Latifi]]. A due minuti dall'inizio della seconda ripresa, Latifi tentò di effettuare un takedown ai danni di Bader, ma quest'ultimo riuscì velocemente ad intercettarlo con una potente ginocchiata in pieno volto che gli consegnò la vittoria per KO netto. Inoltre ottenne il premio ''Performance of the Night''.
 
A novembre dovette affrontare la leggenda delle MMA [[Antônio Rogério Nogueira]], all'evento [[UFC Fight Night: Bader vs. Nogueira 2]]. Dopo un primo round di scambio in piedi, Bader decise di portare al tappeto il proprio avversario per lavorare sul grappling. Nogueira resistette per ben tre round al devastante ground and pound di Bader, alla fine l'incontro venne fermato per KO tecnico.
 
=== Bellator MMA ===
Il 21 marzo 2017 Bader rivela che la UFC non ha pareggiato l'offerta della federazione rivale, la Bellator MMA, e che pertanto ha firmato con essa un contratto per sei incontri.
 
Il debutto nella nuova federazione avviene il 24 giugno 2017 contro il campione dei pesi mediomassimi Phil Davis: Bader riesce a imporsi per decisione non unanime e pertanto vince il titolo al suo primo incontro. La prima difesa della cintura avviene il 3 novembre successivo contro Linton Vassell.
 
Da campione dei mediomassimi in carica Bader viene inserito nel torneo a otto uomini per decretare il nuovo campione dei pesi massimi: al primo turno, il 12 maggio 2018, batte Muhammed Lawal (suo avversario ai tempi della lotta collegiale) in soli quindici secondi; in semifinale, tenutasi il 12 ottobre, batte per decisione unanime Matt Mitrione. In finale, tenutasi il 26 gennaio 2019, batte la leggenda delle MMA Fedor Emilianenko per KO dopo soli trentacinque secondi, vincendo quindi torneo e titolo e diventando il primo lottatore nella storia della federazione a detenere contemporaneamente due cinture.
Viene in seguito battuto da un allievo di Fedor, [[Vadim Nemkov]] che conquista la cintura dei mediomassimi.
 
=== Risultati nelle arti marziali miste ===
Gli incontri segnati su sfondo grigio si riferiscono ad incontri di esibizione non ufficiali o comunque non validi per essere integrati nel record da professionista.
 
Riga 108 ⟶ 124:
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Note'''
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFFFFFFFCCCC"|Sconfitta
|align="center"|{{nowrap|31-8-1}}
|align='left'|{{Bandiera|USABRA}} [[RashadRenan EvansFerreira]]
|KO Tecnico (pugni)
|[[PFL vs Bellator]]
|24 febbraio [[2024]]
|align=center|1
|align=center|0:21
|{{Bandiera|SAU}}[[Riyadh]], Arabia Saudita
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center|{{nowrap|31-7-1}}
|{{Bandiera|RUS}} [[Fedor Emelianenko]]
|KO Tecnico (pugni)
|[[Bellator 290]]
|4 maggio [[2023]]
|align=center|1
|align=center|2:30
|{{Bandiera|USA}}Inglewood, Stati Uniti
|<small>Difende il titolo dei pesi massimi Bellator</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center|{{nowrap|30-7-1}}
|{{Bandiera|FRA}} [[Cheick Kongo]]
|Decisione (unanime)
|[[Bellator 280]]
|6 maggio [[2022]]
|align=center|5
|align=center|5:00
|{{Bandiera|FRA}}[[Parigi]], Francia
|<small>Difende il titolo dei pesi massimi Bellator</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center|{{nowrap|30-7-1}}
|{{Bandiera|RUS}} [[Valentin Modalsky]]
|Decisione (unanime)
|[[Bellator 273]]
|29 gennaio [[2022]]
|align=center|5
|align=center|5:00
|{{Bandiera|USA}}[[Phoenix]], Stati Uniti
|<small>Difende e unifica il titolo dei pesi massimi Bellator</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC"|Sconfitta
|align=center|{{nowrap|28-7-1}}
|{{Bandiera|USA}} [[Corey Anderson]]
|KO Tecnico (pugni)
|[[Bellator 268]]
|16 ottobre [[2021]]
|align=center|1
|align=center|0:51
|{{Bandiera|USA}}[[Phoenix]], Stati Uniti
|<small>Semifinale del Bellator Light Heavyweight Grand Prix</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align="center"|28-6 (1)
|{{Bandiera|BRA}} [[Lyoto Machida]]
|Decisione (unanime)
|[[Bellator 256]]
|9 aprile [[2021]]
|align="center"|5
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Uncasville]], [[Stati Uniti]]
|<small>Quarti di finale del Bellator Light Heavyweight Grand Prix</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC"|Sconfitta
|align='center'|27-6 (1)
|align='left'|{{Bandiera|RUS}} [[Vadim Nemkov]]
|KO tecnico (calcio alla testa e pugni)
|align="left"|[[Bellator 244]]
|21 agosto [[2020]]
|align="center"|2
|align="center"|3:02
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Uncasville]], [[Stati Uniti]]
|<small>Perde il titolo pesi mediomassimi Bellator</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#C5D2EA"|No Contest
|align='center'|27-5 (1)
|{{Bandiera|FRA}} [[Cheick Kongo]]
|No Contest (colpo all'occhio accidentale)
|[[Bellator 226]]
|7 settembre [[2019]]
|align="center"|1
|align="center"|3:52
|{{Bandiera|USA}} [[San Jose]], [[Stati Uniti]]
|<small>Mantiene il titolo pesi massimi Bellator</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align="center"|27-5
|{{Bandiera|RUS}} [[Fedor Emilianenko]]
|KO Tecnico (pugni)
|[[Bellator 214]]
|26 gennaio [[2019]]
|align="center"|1
|align="center"|0:35
|{{Bandiera|USA}} [[Inglewood (California)|Inglewood]], Stati Uniti
|<small>Vince il Bellator Heavyweight Grand Prix e il titolo dei pesi massimi</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align="center"|26-5
|{{Bandiera|USA}} [[Matt Mitrione]]
|Decisione (unanime)
|[[Bellator 207]]
|12 ottobre [[2018]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|{{Bandiera|USA}} [[Uncasville]], Stati Uniti
|<small>Semifinale del Bellator Heavyweight Grand Prix</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align="center"|25-5
|{{Bandiera|USA}} [[Muhammed Lawal]]
|KO (pugno)
|[[Bellator 199]]
|12 maggio [[2018]]
|align="center"|1
|align="center"|0:15
|{{Bandiera|USA}} [[San Jose]], Stati Uniti
|<small>Quarti di finale del Bellator Heavyweight Grand Prix</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align="center"|24-5
|{{Bandiera|ENG}} [[Linton Vassell]]
|KO tecnico (pugni)
|Bellator 186
|3 novembre [[2017]]
|align="center"|2
|align="center"|3:58
|{{Bandiera|USA}} [[University Park (Pennsylvania)|University Park]], Stati Uniti
|<small>Difende il titolo dei pesi mediomassimi Bellator</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align="center"|23-5
|{{Bandiera|USA}} [[Phil Davis (lottatore)|Phil Davis]]
|Decisione (non unanime)
|Bellator 180
|24 giugno [[2017]]
|align="center"|5
|align="center"|5:00
|{{Bandiera|USA}} [[New York]], [[Stati Uniti]]
|<small>Debutto in Bellator MMA, vince il titolo dei pesi mediomassimi Bellator</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align="center"|22-5
|{{Bandiera|BRA}} [[Antônio Rogério Nogueira]]
|KO Tecnico (pugni)
|[[UFC Fight Night: Bader vs. Nogueira 2]]
|19 novembre [[2016]]
|align="center"|3
|align="center"|3:51
|{{Bandiera|BRA}} [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Brasile]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align="center"|21-5
|{{Bandiera|SWE}} [[Ilir Latifi]]
|KO (ginocchiata)
|[[UFC Fight Night: Arlovski vs. Barnett]]
|3 settembre [[2016]]
|align="center"|2
|align="center"|2:06
|{{Bandiera|DEU}} [[Amburgo]], [[Germania]]
|<small>Performance of the Night</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC"|Sconfitta
|align='center'|20-5
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Anthony Johnson (lottatore)|Anthony Johnson]]
|KO (pugni)
|align="left"|[[UFC on Fox: Johnson vs. Bader]]
|30 gennaio [[2016]]
|align="center"|1
|align="center"|1:26
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Newark]], [[Stati Uniti]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align="center"|20-4
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Rashad Evans]]
|Decisione (unanime)
|[[UFC 192|UFC 192: Cormier vs. Gustafsson]]
|3 ottobre [[2015]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|{{Bandiera|USA}} [[Houston]], [[Stati Uniti]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 128 ⟶ 320:
|align="center"|5:00
|{{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]], [[Svezia]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 139 ⟶ 331:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Bangor (Maine)|Bangor]], [[Stati Uniti]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 150 ⟶ 342:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|CAN}} [[Vancouver]], [[Canada]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 161 ⟶ 353:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|AUS}} [[Brisbane]], [[Australia]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
Riga 172 ⟶ 364:
|align="center"|2:55
|{{Bandiera|BRA}} [[Belo Horizonte]], [[Brasile]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|15-3
|align='left'|{{Bandiera|BielorussiaBLR}} [[Vladimir Matyushenko]]
|Sottomissione (ghigliottina)
|align="left"|[[UFC on Fox: Johnson vs. Dodson]]
Riga 183 ⟶ 375:
|align="center"|0:50
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Chicago]], [[Stati Uniti]]
|<small>Submission of the Night</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
Riga 194 ⟶ 386:
|align="center"|1:32
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]], [[Stati Uniti]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 205 ⟶ 397:
|align='center'|5:00
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Saitama]], [[Giappone]]
|align='left'|<small>Incontro catchweight</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 216 ⟶ 408:
|align="center"|1:17
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[San Jose]], [[Stati Uniti]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
Riga 227 ⟶ 419:
|align="center"|1:56
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
Riga 238 ⟶ 430:
|align="center"|4:20
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 249 ⟶ 441:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Indianapolis]], [[Stati Uniti]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 260 ⟶ 452:
|align="center"|2:10
|align='left'|{{Bandiera|AUS}} [[Sydney]], [[Australia]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 271 ⟶ 463:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]], [[Stati Uniti]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 282 ⟶ 474:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Nashville]], [[Stati Uniti]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 293 ⟶ 485:
|align="center"|2:18
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Vince il [[The Ultimate Fighter|torneo dei Pesipesi Mediomassimimediomassimi TUF 8]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 304 ⟶ 496:
|align="center" style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|5:00
|align='left' style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
| style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|<small>Torneo dei Pesipesi Mediomassimimediomassimi TUF 8, Semifinalesemifinale</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 315 ⟶ 507:
|align="center" style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|3:41
|align='left' style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
| style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|<small>Torneo dei Pesipesi Mediomassimimediomassimi TUF 8, Secondosecondo turno</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 326 ⟶ 518:
|align="center" style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|1:33
|align='left' style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
| style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|<small>Torneo dei Pesipesi Mediomassimimediomassimi TUF 8, Primoprimo turno</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 337 ⟶ 529:
|align="center"|0:47
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Reno (Nevada)|Reno]], [[Stati Uniti]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 348 ⟶ 540:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 359 ⟶ 551:
|align="center"|-
|align='left'|{{Bandiera|MEX}} [[Messico]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 370 ⟶ 562:
|align="center"|0:41
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[San Carlos (Arizona)|San Carlos]], [[Stati Uniti]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 381 ⟶ 573:
|align="center"|2:50
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Camp Verde]], [[Stati Uniti]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 391 ⟶ 583:
|align="center"|1
|align="center"|-
|align='left'|{{Bandiera|Isole CaymanCYM}} [[Isole Cayman]]
|
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 403 ⟶ 595:
|align="center"|2:21
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Camp Verde]], [[Stati Uniti]]
|
|<small></small>
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.ryanbader.com/ Sito ufficiale]
* [{{cita web | 1 = http://www.ufc.com/RyanBader | 2 = Profilo ufficiale su ufc.com] | accesso = 26 novembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090808203121/http://www.ufc.com/ryanbader | dataarchivio = 8 agosto 2009 | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.mmamania.it |MMA Mania.it - Il primo sito italiano dedicato monograficamente alle Mixed Martial Arts]}}
 
 
{{UFC ranking pesi mediomassimi}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Sport}}
{{Portale|biografie|sport}}