Linea P: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m Bot: http → https
 
(21 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Trasporto pubblico
{{Infobox linea metropolitana
|nome =Linea P<br/>Premetro
|città=Buenos Aires
|immagine = Estación General Savio (4).JPG
|linea=[[File:Línea P (SBA).svg|35px]]<span style="color:white;"> Premetro - Linea E2</span>
|didascalia = Treno del Premetro presso la stazione General Savio
|colorcode=#FFA500
|icona =Línea P (SBASE) bullet.svg
|inaugurazione=1986
|tipo =[[metrotranvia]]
|ultima estensione=
|nazioni= {{ARG}}
|gestore=[[Metrovías]]
|città =[[Buenos Aires]]
|materiale rotabile= Materfer
|inizio =
|scartamento=
|fine =
|trazione=
|apertura =1986
|stazioni=17
|ultima estensione =
|lunghezza=7,4
|chiusura =
|tempo_percorrenza=24
|apertura2 =
|distanza media=435
|linee =
|pass_anno=
|gestore =[[Metrovías]]
|pass_giorno=
|gestore2 =
|fonte=
|classificazione =Linea E2
|note=
|mezzi_usati =Materfer
|pianta=
|colorcode =#FFA500FCAC23
|n_stazioni =18
|lunghezza =7,4
|distanza media =435
|tempo_percorrenza =24
|velocità =
|fonte =
|pass_giorno =
|pass_anno =
|libera =[[Scartamento ferroviario|Scartamento]]
|liberadescr ={{M|1435|ul=mm}}
|libera1 =[[Trazione ferroviaria|Trazione]]
|liberadescr1 ={{M|750|ul=V}} [[Corrente continua|CC]] tramite [[Linea aerea di contatto|linea aerea]]
|note =
|tracciato =Premetro de Buenos Aires.svg
|didascalia_tracciato =
}}
 
[[File:Premetro de Buenos Aires, Argentina (septiembre 2008).jpg|miniatura|destra|Treno del Premetro presso la stazione Intendente Saguier]]
 
[[File:Premetro de Buenos Aires, interior del vagón (septiembre 2008).jpg|miniatura|destra|L'interno dei treni]]
 
IlLa '''PremetroLinea P''', anche nota (ufficialmentecome ''Linea E2'Premetro''', ma anche chiamatao '''Linea PE2'')', è il nome con cui viene chiamata una linea di [[metropolitana leggerametrotranvia]]ria nelladella città di [[Buenos Aires]], in [[Buenos Aires]]. È caratterizzato dal colore arancioneambra e si estende per 7,4&nbsp;km. Ha tre capolinea, avendo due diramazioni: Intendente Saguier, Estación Gral. Savio e Estación Centro Cívico.
 
La linea venne inaugurata il 27 agosto [[1986]]. È parte integrante del [[Metropolitana di Buenos Aires|sistema metropolitano di Buenos Aires]] e dal 1994 il servizio viene effettuato da [[Metrovías]] insieme con le linee metro.
 
== Storia ==
 
L'attuale linea del Premetro o Linea E2 è in realtà solo una parte del progetto iniziale, che risale alla metà degli anni '80, che comprendeva la costruzione di due rami: la "E1", che partendo da Plaza de los Virreyes avrebbe dovuto aggirare Avenida Dellepiane, per raggiungere Barrio Comandante Luis Piedrabuena, che si trova vicino alla Avenida General Paz; e la "E2", che è l'unico ramo costruito, anche se non nella sua totalità. Infatti il progetto iniziale prevedeva che la linea arrivasse fino a Puente La Noria, dove si sarebbe dovuto costruire un [[Autostazione|terminal di autobus]], ma il progetto non venne realizzato.
 
Il 9 ottobre del [[2003]], secondo la legge 1138, il legislatore decise di cambiare il nome a molte delle fermate del Premetro, preferendo nomi legati alle strade in cui erano collocate le fermate, piuttosto che nomi che ricordassero nomi di istituzioni o personaggi pubblici<ref>[http://www.cedom.gov.ar/es/legislacion/normas/leyes/ley1138.html Texto de Ley 1138, CABA] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151006233413/http://www.cedom.gov.ar/es/legislacion/normas/leyes/ley1138.html |data=6 ottobre 2015 }}</ref>.
 
Alla linea costruita nel [[1986]] vennero aggiunte due nuove fermate:
 
* ''Nuestra Señora de Fátima'' che venne inaugurata il 13 marzo del [[2000]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.atlasdebuenosaires.gov.ar/aaba/index.php?option=com_content&task=view&id=86&Itemid=46&limit=1&limitstart=1&lang=es Atlas Ambiental de Buenos Aires] |data=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
* ''Pola'' inaugurata il 7 novembre del [[2006]], ubicata all'incrocio della strada che le dà il nome e la Avenida Fernández de la Cruz.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://registrocivil.gov.ar/noticias/?modulo=ver&item_id=20986&contenido_id=15912&idioma=es Desarrollo Urbano del GCBA] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
==Materiale Rotabilerotabile==
Il premetro cominciò il servizio con una flotta di otto treni che vennero prodotti con parti elettromeccaniche dei treni della [[Linea A (metropolitana di Buenos Aires)|Linea A]] della metropolitana. Questi treni, che erano stati soprannominati "lucertole", effettuarono il servizio soltanto per due anni, e vennero sostituiti nel 1989 da nuovi modelli.
 
I modelli vennero man mano smantellati nella loro totalità. Ma nel [[2004]] l'''Asociación Amigos del Tranvía'' riscattò uno di questi modelli per restaurarlo e integrarlo nella collezione del museo ''Tranvía Histórico'' situato nel quartiere [[Caballito]]<ref>[httphttps://www.tranvia.org.ar/ Asociación Amigos del Tranvía]</ref>.
 
==Stazioni==
 
[[File:Premetro - Buenos Aires.PNG|miniatura|destra|Rappresentazione grafica]]
 
Riga 65 ⟶ 76:
| Intendiente Saguier
| rowspan="5"|27 agosto 1986
|[[File:Línea E (SBASBASE) bullet.svg|30px|link=Linea E (metropolitana di Buenos Aires)]]
|
|-
Riga 170 ⟶ 181:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http{{cita web|https://www.metrovias.com.ar |Metrovías S.A.]}}
* [{{cita web | url = http://www.sbase.com.ar | titolo = Subterráneos de Buenos Aires] | accesso = 21 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130122024557/http://www.sbase.com.ar/ | urlmorto = sì }}
 
{{Trasporti a Buenos Aires}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Metropolitana di Buenos Aires]]
[[Categoria:Tranvie in Argentina|P]]