12979 Evgalvasil'ev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, added no-breaking space according to the international SI rules using AWB |
aggiornato |
||
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome =Evgalvasil'ev
|sottotitolo =12979 Evgalvasil'ev
|data =26 settembre
|scoperta_autore =
|categoria = [[Fascia principale]]
|stella_madre = Sole
|designazioni_alternative ={{DP|1978 SB|8}}, {{DP|1977 HP|}}
|epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025
|semiasse_maggiore =
|
|
|periodo_orbitale=1247,
|eccentricità =0,
|nodo_ascendente = 14,
|argomento_perielio =354,
|anomalia_media =
|inclinazione_orbita_su_eclittica =5,
|ultimo_perielio = 15 febbraio 2023
|par_Tisserand_J = 3,588▼
|prossimo_perielio = 17 luglio 2026
|magn_ass =14,3▼
}}
'''12979 Evgalvasil'ev''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel
L'asteroide è dedicato all'insegnante sovietico [[Evgenij Aleksandrovič Vasil'ev|Evgenij Aleksandrovič Vasilʹev]].<ref>{{cita|Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito MPC.||MPCviaCE}}</ref><ref>{{cita|Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi}}
{{Asteroide|precedente=12978 Ivashov|successivo=12980 Pruetz|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1978]]▼
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale interna|Evgalvasil'ev]]
▲[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1978]]
|