Versione 7510042675485028
'''Moncucco''' was an autonomous Italian municipality until March 30, 1871, when, due to a royal decree, it became hamlet of the town of Brugherio, established in 1866.<ref name="tribuzio">{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti |language= Italian|date= 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}}</ref> The actual village is located south of Brugherio, along the road that leads from Milan to Vimercate.
Le antiche '''cascine di [[Brugherio]]''' erano [[cascina|strutture agricole]] tipiche della [[pianura padana]] [[Lombardia|lombarda]], che davano il proprio nome anche alle zone circostanti, corrispondenti grossomodo alle [[Brugherio#Frazioni|frazioni]] cittadine. L'[[Brugherio#Il XIX secolo: dagli austriaci al regicidio di Umberto I|unione delle diverse cascine e piccoli comuni]] in cui era frammentato il territorio ha dato vita nel [[1866]] al comune di [[Brugherio]].
{{Divisione amministrativa
Nel [[XXI secolo]] sono ancora visibili le seguenti: Bindellera, Casecca, Cattoni, Comolli, Dorderio, Guzzina, [[Cascina Increa|Increa]], Modesta o Del Bosco, Moia, Occhiate (con il mulino di Occhiate), Pareana, San Cristoforo, [[Cascina Sant'Ambrogio|Sant'Ambrogio]], San Paolo, Torazza.<ref name=sitocomune>{{cita web|url = http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/le-cascine-brugheresi/|titolo = Comune di Brugherio. La città. Cascine brugheresi|accesso = 10 aprile 2015}}</ref><ref>*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/ricerca/?provincia=&comune=brugherio&intestazione=&tipologia=&autore=&annop=&annoa=&what=ib|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Brugherio|accesso = 14 aprile 2015}}</ref>
|Nome=Moncucco
|Nome ufficiale=
|Panorama=Tempietto di san lucio in moncucco.jpg
|Didascalia=Tempietto di S. Lucio in Moncucco
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Monza
|Divisione amm grado 3=Brugherio
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 32
|Latitudine secondi = 53.56
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 9
|Longitudine minuti = 17
|Longitudine secondi = 32.17
|Longitudine EW = E
|Altitudine= 145
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti= moncucchesi
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=
|Prefisso=
|Fuso orario=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=
|Festivo=
}}
==History==
== Caratteristiche architettoniche ==
=== Origins ===
Isolate in aperta campagna (come [[Cascina Sant'Ambrogio|Sant'Ambrogio]], Guzzina, Occhiate) o unificate in un agglomerato rurale (come [[Cassina Baraggia|Baraggia]] e [[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]]), le [[Cascina|cascine]] erano il centro della vita [[Agricoltore|contadina]].
==== Etymology ====
Quelle di [[Brugherio]] erano [[Cascina#Tipologia di cascine|a corte chiusa]] ed avevano le caratteristiche delle [[fattoria|fattorie]] nella pianura a nord di [[Milano]], in cui il cortile era destinato a funzioni di collegamento e non aveva un ruolo centrale nelle lavorazioni agricole (come avveniva ad esempio nelle aziende della [[bassa padana]]).
The origin of the name ''Moncucco'' is discordant. For someone, it goes back to Gallicism ''mon cucco'' <ref>My cuckoo</ref>, that Galli used to indicate the bird cuckoo;<ref name=mancini>{{cite book |first= Manuela |last= Mancini |title= Brugherio: presente e passato |language= Italian|date= 1996 |publisher= Swan |___location= Milano}}</ref> for other ones, including Cesare Cantù, it is a term derived from the name of the various countries and french farmhouses called ''Moncuc''.<ref name= anonimo>{{cite book | | |title= Brugherio: 2000 anni di storia |language= Italian|date= 1966 | |___location= Brugherio}}</ref>
==== Ancient period and Middle Ages ====
Intorno al cortile, generalmente molto grande, si aprivano quattro corpi di fabbricato: due porticati al piano terra, sormontati da una ringhiera su cui si affacciavano i locali del piano superiore, adibiti ad abitazioni; il terzo con [[stalla|stalle]] e [[fienile|fienili]]; il quarto originariamente costituito da piccoli vani contenenti le [[Gabinetto (igiene)|latrine]].
The oldest evidence of Moncucco are two roman inscriptions of the town of Malnido<ref>Today S. Maurizio al Lambro, hamlet of Cologno Monzese</ref> that between 1769 and 1871 was part of Moncucco. This confirms the roman origin of the ancient town (and Brugherio).<ref name= anonimo/>
The primordial core of Moncucco was on a small hill, where in the Middle Ages a castle was built <ref>On the ruins of which in '700 was built Villa Sormani</ref> used as a country residence. Since 1000 this castle was near the ancient chariot road and located in a reclaimed area. With the crisis of imperial, following the investiture struggle, between the eleventh and twelfth centuries, it began flourishing stage inside the city: by the young town of Monza <ref>Perhaps of late eleventh century</ref> broke away Moncucco, San Damiano and Cassina Baraggia, which were established as autonomous municipalities. Monza was the capital of the territory of the Martesana, which included the entire territory of Brugherio <ref>Moncucco, San Damiano and Cassina Baraggia</ref>, following a grant in 1158 of Frederick Barbarossa who encourage the freedom of the town at the expense of Milan, the city of the Emperor's enemy. The news about Moncucco are sporadic: for example, it's known that in 1339 an exceptional flood of Lambro river hit some areas of Brugherio including Malnido and Moglia, coming up to Moncucco.<ref name= anonimo/>
Le abitazioni erano così disposte: al pianterreno si trovavano la cucina, la dispensa, i ripostigli e il [[Casa#Spazi interni e aggregazione|soggiorno]], mentre le camere da letto erano al piano superiore. Come si è detto, i servizi igienici erano in comune e posti su un lato della corte.
=====Coat of arms=====
Al centro del cortile stava il [[pozzo]] per l'acqua.<ref name=luoghi>{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio: luoghi memorabili | 1987 | Parole Nuove | Brugherio}}</ref><ref name=mancini>{{cita libro | Manuela | Mancini | Brugherio: presente e passato | 1996 | Swan | Milano}}</ref>
At number 107 of Viale Lombardia in Moncucco, where there is the seat of the town hall, it is still visible the coat of arms of the hamlet, made of carved stone and placed where once stood the front door of the building.<ref name= anonimo/> It depicts in the upper left part a rampant bull, symbol of the soul indomitable peasants, but also the strong work of local livestock, and in the upper right an open door in the form of arc, symbol of the generosity of the nobles. At the center a white field represents the heath.<ref name="anonimo" /><ref name="mancini" />
===Between sixteenth and eighteenth century===
== Tipo di agricoltura ==
From census's data of 1530 it's known that Moncucco owned an important oven. It had the surface of 1.574 poles and was inhabited by ten people, divided into three families, whose leaders were stewards or farmers responsible for the manse, land owned by a gentleman that allowed them to use it in exchange for part of the harvest or of particular services. In Moncucco prevailed owned large and medium-sized property and there was a great deal of agricultural and little manufacturing activity: most of the cultivated areas was used as a vineyard, and between 1530 and 1546 increased the laborers. The 1546 census shows the presence of many fodder for family in Moncucco, index of relative comfort. From 1530 to 1546, population growth remained stable throughout the territory of Brugherio, while from 1541 to 1546 there was a marked decline with a concentration of ''fuochi'' <ref>''Fuochi'' stands for families</ref> in Moncucco, perhaps due to intensified tax, since it was based precisely on the ''fuochi'' the taxation system. In 1559 with the Treaty of Cateau-Cambresis the State of Milan finally passed to the Habsburgs of Spain who already ruled indirectly for almost thirty years. Moncucco was part of the Court of Monza, which, although it was geographically situated in the Peasantry of Martesana, in 1559 came under the jurisdiction of the magistrate of Milan for matters of civil and criminal problems, for public order and for the distribution of fodder.<ref name= tribuzio/>
Sul territorio di [[Brugherio]] la proprietà agricola era per lo più piccola e frazionata, anche se vi è qualche esempio di grande unico proprietario, almeno fino al [[età napoleonica|periodo napoleonico]]. Prevaleva la policoltura ([[Triticum|frumento]], [[Zea mays|granturco]], [[Phaseolus vulgaris|fagioli]], [[Solanum tuberosum|patate]]), destinata prevalentemente al consumo personale e alla vendita.<ref name=luoghi/><ref name=mancini/>
In 1578 it has attested the presence of consuls in Brugherio: they probably existed even for the bigger town of Moncucco. Always in 1578 Saint Charles Borromeo, archbishop of Milan, began a decentralization plane of powers of the archpriest of Monza establishing new parishes: in the cities and in the countryside just outside Monza there was only the parish of Saint John to officiate the sacrament of baptism. The first church that the archibishop turned into parish was the one of St. Bartholomew in June 15, 1578, when he was in Brugherio, after visiting Monza. In the report of a visit of Cardinal Federico Borromeo at the church of Saint Bartholomew, the parish of St. Bartholomew was also included Moncucco, which at that time counted fifty inhabitants. The population, which in the second half of the sixteenth century had grown despite the plague of 1576-77, in the first half of the seventeenth century saw a remarkable arrest due to the return of the plague. In 1648 the manor of Monza was sold by Antonio and Girolamo de Leyva <ref>de Leyva's family held the fief of Monza at least since 1541, when Louis de Leyva was count</ref> to Giambattista Durini and his brothers. The Durini kept the feud of Monza untill 1781, when they gave up the jurisdiction because it was too expensive to maintain.<ref name= tribuzio/>
Il territorio era inoltre rinomato per la produzione di vino e, dalla metà del [[XVIII secolo]], si diffuse la [[Morus (botanica)|gelsicoltura]].
I gelsi, che venivano piantati ai margini dei campi in modo da non sacrificare le altre coltivazioni, servivano ad alimentare i bachi da seta, che venivano dati dal padrone ai [[mezzadria|mezzadri]] insieme ai terreni da lavorare. All'allevamento dei bachi si dedicavano per lo più le donne e i bambini. L'esplodere della [[bachicoltura]] fece sorgere sul territorio numerose [[filanda|filande]]: le prime a [[Cassina Baraggia|Baraggia]] e a [[Moncucco di Monza|Moncucco]].<ref name=documenti>{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio nei documenti | stampa 1986 | Musicografica Lombarda | Brugherio}}</ref>
The crisis caused by the Thirty Years' War, the plague, the invasions of the soldiers and the high taxes aggravated the conditions of the populations of Moncucco and the area of Brugherio, bringing the properties to fractionate more and more. This is evidenced by the survey ordered for the new Land Registry by Charles VI of Austria, who since 1721 had contolled spanish territories in Italy. A map drawn in 1721 by the Carolino Land Registry shows the size of Moncucco with Bettolino Freddo, Cassina Pobbia, Dorderio, Cassina Guzzina, San Cristoforo and Moglia <ref>Considered all the Court of Monza, but distinct and separate towns, united simply because it was made only measurement</ref>, and all the crops present therein.<ref>{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10663561|title=Archivio di Stato di Milano. Moncucco. Comune censuario|language= Italian|accessdate=22 settembre 2015}} </ref> Maria Teresa, daughter of Charles VI, established a new council of the Census not only to complete the father's one, but also to implement taxes and administrative reforms: between them it is known the reform of the decision-making body of Moncucco and the ''Convocato degli estimati''.<ref>The members met twice a year to approve the budget and final accounts of the community, controlled the distribution of taxes, decided on costs and also elected the Deputation, consisting of three representatives of the largest most esteemed and other two people: a paying personal taxes and a merchant or a craftsman</ref> This consisted of only landowners,between them the most esteemed, three, held the power of decision. Before 1755, the year of reform, the General Assembly was also made up of householders not landowners.<ref name= tribuzio/>
== Le cascine ==
In 1769 the Government established the Census aggregation of many small towns under Moncucco, even if against the advice of some like San Cristoforo, Moglia, Dorderio, Guzzina, Pobbia, Malnido <ref>First under Monza's supervision</ref> and Bettolino Freddo. In the middle of the eighteenth century the population of all these small towns was of 236 people, of which only 117 in Moncucco. The small number is due to the agricultural character of the area, which had few and isolated inhabitants: agriculture in fact always remained the main activity of Moncucco, which had neither business nor the mills of merchants. There are reports of an infringement by Moncucco, the old law of 1470 of Galeazzo Sforza which established the maximum number of mulberry trees for every one hundred perches: evidently sericulture and silk production were still flourishing during the Austrian government.<ref name= tribuzio/>
=== Bindellera ===
{{Citazione|Cassina nuova o del bindellaro, perché appartenente al signor Viganone venditore di nastri, di Monza. Iniziata nel 1761. Ha camerone inferiore che serve alla tinara, un torchietto a stanghe per il vino, due altre stanze terrene cò suoi superiori, stalla, cassina, pozzo. Pertiche 200. - Cronaca parrocchiale di don Paolo Antonio De Petri, [[1794]]<ref name=gente/>}}
====Curiosity====
La cascina si trova a [[Brugherio]] tra viale Lombardia e [[Autostrada A4 (Italia)|l'autostrada A4]] ed è tuttora adibita ad attività agricole, ma in cattivo stato di conservazione.<ref>{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01281/|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Cascina Bindelera|accesso = 14 aprile 2015}}</ref>
{{see also|Paolo Andreani#Flight}}
From [[Villa Sormani]]'s park in Moncucco on 13th March 1784 Count [[Paolo Andreani]] made the famous ascension with the balloon, first experience of human flight in Italy.<ref name=tribuzio/>
===The Caseccanineteenth century===
With the French domination (1796-1814) the division of the territory linked to parishes was replaced by the organization of departments, districts and cantons and Monza was included in the Department of Olona. 13 January, 1812 Moncucco was incorporated in Monza together with Brugherio and San Damiano. With the Restoration, the territory was reorganized into provinces and districts: Monza became part of the Province of Milan. In the nineteenth century Moncucco remained a predominantly agricultural town, in which, however, between 1751 and 1856 greatly spread the already practiced cultivation of mulberry. The spinning mill of Moncucco was on the left side of Villa Sormani and composed by just a porch.<ref name= tribuzio/>
''Cà secca'', come veniva anticamente chiamata a sottolineare la natura arida dei terreni circostanti, è situata nella zona nord-occidentale di [[Brugherio]], lambita dalla roggia Manganella.
Between 1855 and 1873 municipalities were again measured and recorded with the production of new maps:<ref>{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10655663|title=Archivio di Stato di Milano. Moncucco di Monza ed Uniti. Comune censuario|language= Italian|accessdate=22 settembre 2015}}</ref> the census operations were conducted between the end of Austrian domination and the formation of Italy as a unified state. Lombardy already in 1859, with the armistice of Villafranca, was ceded by Austria to the Kingdom of Sardinia, after the War of Independence.<ref name="tribuzio" />
====From municipality to hamlet====
È stata proprietà dei frati della Passione di Milano (che vi hanno costruito una chiesetta intitolata a Santa Maddalena) fino alla fine del [[XVIII secolo|1700]], poi è passata ai Pecchio Ghiringhelli. In tempi recenti ha ospitato la sede del centro sportivo "La mongolfiera" della GIVIDI<ref name=mancini/>, ma nel 2013 risultava ormai chiusa.<ref>{{cita libro | | | Piano di governo del territorio. B04: Repertorio dei beni storici e ambientali | 2013 | Comune di Brugherio | Brugherio}}</ref>
The reasons that bring the decision of the unification of Brugherio's territory were administrative and financial: it was necessary to overcome particularism, tax differences and territorial fragmentation. Moncucco, which was the most common split in 1856 was described by the Census of Buildings as divided in small groups of farms, with different centers, but without a real country.<ref name=tribuzio/>
Initially with the Royal Decree, signed by Vittorio Emanuele II of 8 December 1866, constituted the Municipality of Brugherio and States, including part of the territory belonging to Monza, the whole center, Baraggia and Sant'Ambrogio.<ref name="mancini" />
Subsequently, the Edict of the 30 March 1871 of the Board of the Census, it also incorporated Moncucco (without Malnido) and San Damiano, autonomous until then. In the same year on March 30 with the Decree number 84912, it was removed from the town of Sant'Alessandro and joined the town of Moncucco also Occhiate's territory; Malnido Bettolino Freddo instead went under the municipality of Cologno Monzese.<ref name="tribuzio" />
=== The twentieth century: industrialization ===
Ecco come veniva descritta nelle cronache redatte alla fine del [[XVIII secolo]] dal parroco Paolo Antonio De Petri:<ref name=gente/>
Throughout the late nineteenth century and the first decades of the twentieth century, Brugherio (and with it the hamlet of Moncucco) remained tied to agriculture, while in Milan the industrialization rapidly progressed. Initially landowners, who administered the City, forbade their employees to work in the nascent factories of Milan, Monza and Sesto San Giovanni; but after 1909, thanks to the first socialist struggles and strikes, the family could decide how many employees could be sent at the factories, removing them from working in the fields. Falck's establishment in recent years opened the century of industrial progress in the northeast of Milan, offering jobs to many people from Brugherio. With First World War they increased the spinning mills, which at the end of the war were transformed into woolen mills. In the twenties Ermenegildo Magnaghi, a worker with the talent for mechanics and a good head for business, began working on his own, creating devices for aviation application, operating according to the laws of hydraulics (hitherto little applied) and bringing great advantages in the controls of the aircraft. During the war he presented 44 patents, for which he received an honorary degree from Politecnico di Milano. The company Magnaghi Ermenegildo & C. in Milan was, with more than 2000 employees, the italian record about hydraulics.<ref name=mancini/>
{{Citazione|Al crocicchio di Torrazza, Casasecia, con Crocifisso di Bronzo sopra croce di ferro. Un retto e ameno stradone da questo punto conduce alla strada provinciale di Vimercate, all'angolo formato dalle case di Moncucco. L'oratorio è dedicato a S. Maddalena. Vi è il torchio per il vino. Le 200 pertiche di prati verdeggianti sono bagnate dalla roggia Manganella. Abitano 46 persone. Abbondante è la raccolta di gallette, scuola del vicinato.}}
When they began the bombing of Milan, between 1942 and 1943, he was moved to this part of the factory in Brugherio to avoid the destruction it, after the purchase by the lords Stanzani of land and buildings of Villa Sormani, in the hamlet of Moncucco . Thus was born the establishment in Brugherio, that throughout the war period produced aeronautical devices. With the advent of CNC machines in the mid-sixties, the Magnaghi Brugherio went into crisis, while in Milan the industry began to flourish. In 1985 the two settlements merged into one direction, moving in Brugherio fabrications of the device components. Magnaghi Milan currently exports its products all over the world and is the first Italian manufacturer of hydraulic systems.<ref name="mancini" />
==Historical places==
Era conosciuta per la fabbricazione degli [[Zoccolo (calzatura)|zoccoli]], che venivano venduti a [[Monza]], comune di cui ha fatto parte fino al [[1866]], quando è stata annessa a [[Brugherio]].<ref name=mancini/>
===Villa Sormani===
Built in the eighteenth century over an ancient castle, it is the perfect example of "villa of delights", a country residence which spread to the north-east of Milan in the first decades of the eighteenth century. Example of Lombard Baroque, the villa belonging to the Marquis Silva passed in 1733 to the Spanish nobleman Don Carlo Bolagnos, who in 1779 took over the Andreani. In 1817 the villa became the property of the family Sormani; in 1913 of Verri and finally the Stanzani, which in the eighties sold the villa to private.<ref name="luoghi">{{cite book | | |title= Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia |language= Italian|date= 2009 |publisher= Litostampa |___location= Brugherio}}</ref>[[File:16BrugherioVillaSormani.JPG|thumb|271x271px|Villa Sormani-Andreani]]
===Saint Lucius Church===
The church was born in the sixteenth century as a chapel dedicated to Saint Anthony of Padua, attached to the convent of Saint Francis in Lugano. At the beginning of the nineteenth century, when under Napoleon struck the religious institutions, the fathers of the convent inserted their headquarters in the list of buildings to suppress. In fact, in 1812 he decided alienation, and in 1815, the complex was put up for auction. The architect and teacher at the Brera Academy Giocondo Albertolli, brother of the purchaser of the land Albertolli Christmas, wanted to save at least the church of Saint Anthony, which he attributed to Bramante. Thanks to Count Gianmario Andreani who bought the church, it was possible to completely disassemble the building, and brought parts from Lugano to the park of Villa Sormani-Andreani, where it was rebuilt in 1832 and where it received the new dedication to Saint Lucius, in memory of an ancient pre-existing oratory dedicated to the Holy Pope martyr.<ref name=luoghi/>
== References ==
Della struttura architettonica originaria resta solo l'ala del portico affacciato su via Casecca, che, sebbene molto ristrutturato, conserva gli elementi caratteristici delle cascine lombarde.<ref name=mongolfiera/>
{{references}}
=== Dorderio =Bibliography==
*{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti |language= Italian|date= 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}}
Dorderio era un località autonoma che fu annessa al comune di [[Moncucco di Monza|Moncucco]] nella seconda metà del [[XVIII secolo|Settecento]]. A quel tempo apparteneva ai marchesi Carpani, che vi possedevano, oltre alla cascina, un "aratorio ad uso di fornace" e i terreni circostanti.<ref name=luoghi/>
*{{cite book | first=Manuela | last= Mancini| title=Brugherio: presente e passato |language= Italian| date= 1996| publisher= Swan| ___location=Milano }}
*{{cite book | | |title= Brugherio: 2000 anni di storia |language= Italian|date= 1966 | |___location= Brugherio}}
{{Citazione|De' Conti Carpani antichi. Detta anche cassina de cavalloni perché ai lati della porta sono dipinti in figura gigantesca due cavaglieri cò loro fantaccini o scudieri. Su pertiche 670 abitano 50 persone. - Paolo Antonio De Petri, Cronache parrocchiali, [[1794]]<ref name=gente/>}}
*{{cite book | | |title= Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia |language= Italian|date= 2009 |publisher= Litostampa |___location= Brugherio}}
Nel [[XIX secolo|1800]] la proprietà passò ai Butti, che fecero costruire accanto alla cascina una [[Villa Cambiaghi Butti|"casa di villeggiatura"]], che ancora oggi conserva sulla facciata pregevoli [[fregio|fregi]] [[affresco|affrescati]], pur essendo molto deturpata all'interno.<ref name=mongolfiera/>
=== Guzzina ===
La cascina Guzzina, inglobata nell'abitato della zona meridionale di [[Brugherio]], di fronte al quartiere Edilnord e al confine con [[Cologno Monzese]], anticamente sorgeva isolata nelle campagne del comune di [[Moncucco di Monza|Moncucco]].<ref name=mancini/>
Il suo nome deriva da ''gussetta'', riferito ai [[Bozzolo|bozzoli]] non riusciti, testimonianza della vasta diffusione della [[bachicoltura]] in questi luoghi. Oltre che per l'allevamento dei bachi da seta, la cascina era conosciuta sin dal [[XVIII secolo|Settecento]] anche per la produzione di vino.<ref name=mongolfiera>{{cita libro | | | Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo | 2009 | Comune di Brugherio | Brugherio}}</ref>
La Guzzina è un complesso di edifici che comprende, entro una cinta di mura intonacate di giallo intenso, alcune corti agricole, una villa di proprietà dei conti Venino, e una [[Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brugherio)|cappella privata]] dedicata prima a [[Sant'Andrea]], poi a [[Santa Maria degli Angeli]] e infine ai [[Re Magi]]. Sia la villa che la chiesa risalgono al [[XVI secolo|1500]].<ref name=luoghi/><ref name=mongolfiera/>
In una cronaca parrocchiale della fine del [[XVIII secolo]], redatta da don Paolo Antonio De Petri, la ''Guscina'' veniva descritta così<ref name=gente>{{cita libro | | | Brugherio: la nostra gente | 1992 | Movimento Terza Età | Brugherio}}</ref>:
{{Citazione|Appartenuta alla famiglia Alfieri e poi ai De Capitanei di Vimercate. Su mille pertiche vivono 103 persone. Li fondi della cassina sono li meglio coltivati, fertili di vino perché don Giuseppe Vimercati passa per lo più esperto agricoltore del vicinato.}}
=== Increa ===
{{Vedi anche|Cascina Increa}}
La cascina ''in Cré'' (Increa) è molto antica: risale almeno al [[XII secolo]]<ref name="documenti"/> e la troviamo citata tra quelle che dovevano entrare a far parte della [[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|parrocchia di San Bartolomeo]] nel [[1578]].
Ha sempre fatto parte della [[pieve di Gorgonzola]], nel comune di [[Cernusco sul Naviglio|Cernusco Asinario]], come si può vedere anche dalle mappe del [[catasto teresiano]] del [[1721]]. Nel [[1871]] è stata aggregata al comune di [[Brugherio]], che si era costituito nel [[1866]].<ref name=documenti/>
Fino a quell'anno è stata proprietà del conte Carlo Litta, poi del conte Zumenzu. È passata quindi agli Ottolini e ai Tizzoni, infine ai Robbiani, da cui l'hanno acquistata gli attuali abitanti.<ref name=luoghi/><ref name=mancini/>
Il nome deriva da ''crea'', ''creta'', che potrebbe riferirsi alla natura dei terreni circostanti, o alla presenza nella zona di un'antica fornace per mattoni.<ref name=mongolfiera/>
Il complesso, raro esempio superstite di edilizia rurale del [[Rinascimento]], comprende anche la [[villa Tizzoni Ottolini]] e la piccola chiesa della [[Madonna del Rosario|Beata Vergine del Rosario]]. Sorge nella campagna tra [[Brugherio]] e [[Cernusco sul Naviglio]], accanto alla [[Autostrada A51|tangenziale Est di Milano]] e al [[Parco Increa|parco della cava Increa]].
La pianta è ad U chiusa, con la struttura principale formata da un portico a cinque colonne sormontato da un balconcino in ferro battuto. A sinistra dell'ingresso si trova il piccolo oratorio del [[1691]], conosciuto come [[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Brugherio)|chiesa di Santa Maria Immacolata]], mentre sul retro rimangono le tracce di un grande [[giardino all'inglese]] ormai scomparso.<ref name=mancini/>
I rustici e i fienili sono stati restaurati dal comune di [[Brugherio]], che li ha trasformati in case popolari. La ristrutturazione è stata condotta rispettando l'architettura originale della cascina, tutelata dalla [[Soprintendenze#Lombardia|Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici]].<ref name=mongolfiera/>
=== Modesta o Del Bosco ===
Cascina Modesta è situata al confine orientale di [[Brugherio]], non lontano da [[cascina Sant'Ambrogio]].
Risale al [[XIX secolo]] e il suo nome deriverebbe da quello della prima proprietaria, Brenna Modesta vedova Vismara<ref name=luoghi/>, anche se secondo alcuni l'aggettivo andrebbe invece riferito alla sobrietà architettonica della struttura rurale, oppure all'indole virtuosa dei suoi abitanti.<ref name=sitocomune/>
È chiamata anche ''del bosco'' perché situata ai margini dell'unica grande zona boscosa di [[Brugherio]], conosciuta come "il Boscone" e nota anticamente per l'abbondanza di selvaggina.<ref name=mongolfiera/>
È l'unica cascina brugherese ancora completamente agricola e i cui terreni sono tutti coltivati.<ref name=mancini/>
=== Moia ===
Nel [[XVII secolo|Settecento]] ''Cassina della Moglia'' era compresa nel [[feudo]] dei [[Durini]] di [[Monza]]. La proprietà passò quindi ai conti [[Paolo Andreani|Andreani-Sormani]], nel comune di [[Moncucco di Monza|Moncucco]]. Dal [[1866]] fa parte del territorio di [[Brugherio]].
Si trova nella zona nord, al confine con [[Monza]]. Sembra che il suo nome derivi da quello di una famiglia di [[speziale|speziali]], che vi avevano abitato fin dal [[XVI secolo]].<ref name=mongolfiera/>
Così ne scrive il parroco don Paolo Antonio De Petri alla fine del [[XVIII secolo]]:<ref name=gente/>
{{Citazione|Gli speziali Moja la possedevano, passata poi ai Durini. Al centro il pozzo. Contiene 5 famiglie, cioè un massaro, due pigionanti, un falegname e il camparo dell'acqua. Tra grandi e piccoli, teste 43, su 400 pertiche irrigate dalla roggia Manganella sorta dal Lambro.}}
Le cronache storiche dei primi anni del [[XX secolo|Novecento]] documentano a cascina Moia la presenza di una fornace che rendeva i terreni particolarmente argillosi.
Benché in cattive condizioni, conserva la classica fisionomia della cascina lombarda, con il pozzo al centro della corte delimitata da rustici e fienili.<ref name=mongolfiera/>
=== Occhiate ===
{{Citazione|Con antichissimo mulino. Occhiate detto anche Oclave e Octavo, come da menzione nel 853. In questo luogo era stato eretto uno spedale dei poveri e dei pellegrini sotto l'amministrazione del monastero di S. Ambrogio e del monastero Maggiore di Milano. Occhiate è pure menzionato nel testamento dell'arcivescovo Ariberto d'Antiniano nel 1045, che lascia la corte alla chiesa di S. Giovanni di Monza. La cassina è aperta. Vi abita oltre al mulinaro un massaro e un pigionante, in tutto 29 persone.<ref name=gente/>}}
Così il parroco di [[Brugherio]], Paolo Antonio De Petri, descrive Occhiate nel [[1794]].
Dopo [[Cascina Sant'Ambrogio|Sant'Ambrogio]], ''Oclanum'' è la cascina più antica di [[Brugherio]]. Sorgeva nella località denominata ''Octavum'', perché si trovava all'ottavo [[Miglio (unità di misura)|miglio]] della strada che da [[Milano]] conduceva a [[Monza]]. Ora quel territorio è situato nella zona nord-ovest di [[Brugherio]], quasi al confine con [[Cologno Monzese]].
Come si legge nella cronaca parrocchiale del De Petri, la cascina fu data in gestione ai contadini dai [[basilica di Sant'Ambrogio (Milano)|monaci di Sant'Ambrogio]], per farne un luogo di ospitalità per i poveri e i pellegrini. Gli stessi monaci, con i frutti derivanti dall'affitto e dalla lavorazione delle terre di Occhiate, distribuivano ogni anno ai poveri cinquanta [[moggia]] di grano e dieci anfore di vino.
Successivamente la proprietà passo alla chiesa di [[Monza]]. Nel [[1862]] entrò a far parte del comune di [[Moncucco di Monza|Moncucco]] e nel [[1866]] di quello di [[Brugherio]].<ref name=mongolfiera/>
La cascina è vicina alle rive del [[Lambro]] e possiede un antico "molino da grano ad acqua", con due ruote (una in legno e una in metallo) azionato dalla roggia Molinara (o Mornera).<ref name=luoghi/><ref name=mancini/><ref name=mongolfiera/>
La struttura originaria era formata da pilastri, muratura in mattoni pieni e travi di legno. Negli anni l'edificio è stato ampliato fino a raggiungere la conformazione attuale. Il mulino è ancora in buono stato e funzionante. Viene utilizzato per illustrane l'attività a scopo didattico.<ref name=mongolfiera/>
=== Pareana ===
La cascina Pareana si trova quasi al confine con [[Carugate]], nel territorio che faceva parte di [[Cassina Baraggia]]. È appartenuta prima ai conti Durini, poi ai marchesi Brivio (proprietari anche della non lontana [[Villa Brivio|villa]]), che la possiedono tuttora.
Il nome deriva da quello di un uccello che si cacciava nella zona. È stata costruita nel [[1730]].<ref name=luoghi/>
Benché frazionata tra diversi affittuari, la struttura architettonica originale è abbastanza ben preservata, con il pozzo e il forno a legna che si presentano nella loro antica forma.<ref name=mongolfiera/>
Il parroco di [[Brugherio]], Paolo Antonio De Petri, in una sua cronaca della fine del [[XVIII secolo]], descrive la cascina ''Pariana, o Cassina nuova'' in questi termini:<ref name=gente/>
{{Citazione|dei conti Durini, è di pertiche 400. Sulla casa è dipinta una immagine di Gesù Bambino adorato dai Magi. E' abitata da una famiglia di massaro di 28 persone. E' rinomata per l'abbondante vino che produce.}}
=== San Cristoforo ===
Prende il nome da una chiesetta dedicata a [[San Cristoforo]] che sorgeva lì accanto nel [[IX secolo]], quando il territorio faceva parte della località chiamata ''Ottavo'', perché si trovava all'ottavo [[Miglio (unità di misura)|miglio]] della strada che da [[Milano]] conduceva a [[Monza]]. La chiesa era elencata tra i beni di proprietà del [[Duomo di Monza]] ed era stata edificata "per ricordare i viandanti di allora e di oggi".<ref name=mongolfiera/> Fu demolita nel dicembre del 1995.<ref name=mancini/>
La cascina, che è situata nella zona a nord-ovest di [[Brugherio]], risale almeno al [[XVI secolo|'500]] e nel [[1751]] fu censita dal [[catasto teresiano]] come "una casa da massaro detta San Cristoforo", che era stata di proprietà prima dei conti [[Serbelloni (famiglia)|Serbelloni]], poi dei conti Alari di Milano.<ref name=luoghi/>
{{Citazione|Nel 1790, con la Torrazza, fu acquistata dal conte Gioan- Mario Andreani, decurione della città di Milano e ciambellano. Li fondi, di cinquecento pertiche, sono forti ed ottimi, in parte irrigati dai coli della Bocca Lupa, dopo che le acque hanno servito ai prati della Cassinazza spettante ai regi Cappellani di S. Giovanni di Monza. La cascina è abitata dal più grosso massaro della parrocchia di Brugherio la cui famiglia è composta da 42 persone. In questa cascina c'è un Oratorio di S. Cristoforo (nominato nella bolla di Alessandro III, del 1169, tra le chiese e le cappelle dipendenti da S. Giovanni di Monza). Sopra la porta è dipinto un Crocefisso con la Vergine Maria e S. Giovanni, opera probabilmente di uno dei Luini. - don Paolo Antonio De Petri, Cronache parrocchiali, fine del [[XVIII secolo]]<ref name=gente/>}}
=== Sant'Ambrogio ===
{{Vedi anche|Cascina Sant'Ambrogio}}
La cascina Sant'Ambrogio è la più antica di [[Brugherio]]. È annessa alla [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)|chiesa omonima]], con la quale ha condiviso i vari passaggi di proprietà. Si trova in via Dei Mille, che anticamente era in aperta campagna nel comune di [[Cassina Baraggia]], ma situata sull'[[Itinerarium burdigalense]].<ref name=mancini/><ref>{{cita libro | autore=Luigi Ghezzi | autore2=Raffaele Bagnoli | titolo=La cascina Sant'Ambrogio di Brugherio | editore=Tipografia delle Missioni | città=Milano }}</ref>
Voluta dal [[Sant'Ambrogio|vescovo di Milano]] come residenza estiva, alla sua morte fu ceduta al [[basilica di Sant'Ambrogio (Milano)|monastero di Sant'Ambrogio]] con usufrutto alla sorella [[Santa Marcellina|Marcellina]], che vi si ritirò a vita claustrale.
Villa, monastero, poi dimora signorile e infine casa colonica, cascina Sant'Ambrogio fu ristrutturata (insieme all'oratorio annesso) nel [[1953]], per volere della famiglia Cavajoni, che acquistò il complesso dopo la soppressione [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] degli ordini religiosi.
L'ultima ristrutturazione è stata effettuata nel [[1995]] da parte di una società appositamente costituita da quattro imprenditori locali, che ha adibito gli edifici ad appartamenti preservando e recuperando il più possibile gli elementi architettonici originari.<ref name=mancini/>
=== Torazza ===
Prima della costituzione del comune di [[Brugherio]], nel [[1866]], la località ''Torrazza'' apparteneva a [[Monza]].
Fin dal [[XVI secolo]] la cascina si trovava isolata in mezzo alle campagne di proprietà di alcune [[Nobiltà milanese|nobili famiglie milanesi]] (prima i Marino, poi gli Alari, infine gli [[Paolo Andreani|Andreani-Sormani]]) ed era abitata esclusivamente da "massari" e braccianti che ne coltivavano i terreni.<ref name=mongolfiera/>
{{Citazione|Torrazza (ampliata nel 1790) è il più bello e grandioso cassinaggio del vicinato. Sul muro una divota Vergine Immacolata. Abitano 4 massari, 3 pigionanti: in tutto 64 persone.}}
Così scrive don Paolo Antonio De Petri in una cronaca parrocchiale della fine del [[XVIII secolo|secolo]].
Con l'andare del tempo il territorio si è urbanizzato e la zona è stata trasformata in quartiere residenziale, mutando la fisionomia della cascina. Nel [[1963]] sono state costruite alcune caratteristiche villette a schiera, mentre stalle e fienili sono stati adibiti ad autorimesse.<ref name=mancini/>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro | autore=Luigi Ghezzi | autore2=Raffaele Bagnoli | titolo=La cascina Sant'Ambrogio di Brugherio | editore=Tipografia delle missioni | città=Milano }}
*{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio nei documenti | stampa 1986 | Musicografica Lombarda | Brugherio}}
*{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio: luoghi memorabili | 1987 | Parole Nuove | Brugherio}}
*{{cita libro | | | Brugherio: la nostra gente | 1992 | Movimento Terza Età | Brugherio}}
*{{cita libro | Manuela | Mancini | Brugherio: presente e passato | 1996 | Swan | Milano}}
*{{cita libro | | | Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo | 2009 | Comune di Brugherio | Brugherio}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10663551&numPage=1|titolo=Archivio di Stato di Milano. Cassina Baraggia. Comune censuario|accesso=15 aprile 2015}}
*{{cita web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10662117&numPage=2|titolo=Archivio di Stato di Milano. Cernusco. Comune censuario|accesso=14 aprile 2015}}
*{{cita web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10663561&numPage=1|titolo=Archivio di Stato di Milano. Moncucco. Comune censuario|accesso=15 aprile 2015}}
*{{cita web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10663664&numPage=1|titolo=Archivio di Stato di Milano. Monza. Comune censuario|accesso=15 aprile 2015}}
*{{cita web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10663581&numPage=1|titolo=Archivio di Stato di Milano. San Damiano. Comune censuario|accesso=15 aprile 2015}}
*{{cita web|url = http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/le-cascine-brugheresi/|titolo = Comune di Brugherio. La città. Cascine brugheresi|accesso = 10 aprile 2015}}
*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01281/|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Cascina Bindelera|accesso = 14 aprile 2015}}
*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01276/|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Cà Secca|accesso = 14 aprile 2015}}
*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01280/|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Cascina Cattoni|accesso = 14 aprile 2015}}
*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01279/|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Cascina Comolli|accesso = 14 aprile 2015}}
*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01260/|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Dorderio|accesso = 14 aprile 2015}}
*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01259/|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Cascina Guzzina|accesso = 11 aprile 2015}}
*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01261/|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Cascina Increa|accesso = 11 aprile 2015}}
*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01278/|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Cascina Modesta|accesso = 11 aprile 2015}}
*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01275/|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Cascina Moia|accesso = 14 aprile 2015}}
*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01272/|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Cascina Occhiate|accesso = 14 aprile 2015}}
*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01277/|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Cascina Pareana|accesso = 14 aprile 2015}}
*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01274/|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Cascina San Cristoforo|accesso = 14 aprile 2015}}
*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01282/|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Cascina San Paolo|accesso = 14 aprile 2015}}
*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01262/|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Cascina Sant'Ambrogio|accesso = 11 aprile 2015}}
*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01273/|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Cascina Torazza|accesso = 14 aprile 2015}}
== Voci correlate ==
*[[Brugherio]]
*[[San_Damiano_(Brugherio)|San Damiano]]
*[[Cassina Baraggia]]
*[[Villa Sormani]]
*[[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]]
*[[Chiesa_di_San_Lucio|Chiesa di San Lucio]]
*[[Moncucco di Monza|Moncucco]]
*[[Chiesa_di_San_Bartolomeo_(Brugherio)|Chiesa di San Bartolomeo]]
*[[Villa Cambiaghi Butti]]
*[[San Carlo Borromeo]]
*[[Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brugherio)|Chiesa di Santa Maria degli Angeli]]
*[[CascinaPaolo IncreaAndreani]]
*[[Villa Tizzoni Ottolini]]
== Altri progetti ==
*[[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Brugherio)|Chiesa di Santa Maria Immacolata]]
{{Interprogetto|commons=category:Moncucco (Brugherio)}}
*[[Parco Increa]]
*[[Cascina Sant'Ambrogio]]
== External Links==
*{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10663561|title=Archivio di Stato di Milano. Moncucco. Comune censuario. |language= Italian|accessdate=22 settembre 2015}}
*{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10655663|title=Archivio di Stato di Milano. Moncucco di Monza ed Uniti. Comune censuario.|language= Italian|accessdate=22 settembre 2015}}
|