Big Five (Eurovision Song Contest): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco EuroAlemania.svg con File:EuroGermany2015.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: misnamed).
 
(179 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|musica|febbraio 2023|}}
[[File:Big 5 eurovisión.PNG|thumb|460x460px|In blu i "Big five": Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna]]
[[File:Big 5 eurovisión.PNG|thumb|In blu i ''Big Five'': Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna]]
Il termine '''''"grandi cinque"''''' o '''''"le grandi cinque"''''' (in [[Lingua inglese|inglese]] "'''The Big five"''') indica le '''cinque''' nazioni che hanno per prime supportato economicamente l'[[Unione europea di radiodiffusione]] e che tuttora la supportano maggiormente. I primi tre hanno fondato la manifestazione canora internazionale più longeva al mondo: l'[[Eurovision Song Contest]].
 
I '''''Big Five''''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Cinque grandi'') sono le cinque nazioni che per prime hanno sostenuto economicamente e tuttora supportano maggiormente l'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]]. Le prime tre, inoltre, hanno fondato la manifestazione canora internazionale più longeva al mondo: l'[[Eurovision Song Contest]].
 
Questi paesi sono:
* {{FRA}} (dal 2000);
* {{GERDEU}} (dal 2000);
* {{ITA}} (dal 2011);
* {{UKGBR}} (dal 2000);
* {{ESP}} (dal 2000).
Per questo motivo, essi hanno accesso diretto alla serata finale dell'Eurovision Song Contest. Creato in occasione dell’edizione del [[Eurovision Song Contest 2000|2000]]., Precedentementefino (primaa quella del [[2011Eurovision Song Contest 2010|2010]]) il gruppo era formato solo da quattro paesi (Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) ed era, pertanto, chiamato "'''''"Big four"Four''''' , dal momento che l'[[Italia]] si era ritirata dalla manifestazione nel [[1997]] e per tale motivo conta il minor numero di partecipazioni".
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2011|2011]], con il ritorno dell'[[Italia]] (che in precedenza si era ritirata dalla manifestazione nel [[Eurovision Song Contest 1997|1997]]) il gruppo si è allargato a cinque paesi e ha assunto quindi l’attuale denominazione.
L'esistenza di questo gruppo ha causato note di disaccordo di alcuni paesi, come nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]], per esempio, quando la [[Turchia all'Eurovision Song Contest|Turchia]] ha deciso di non partecipare alla competizione.
 
L'esistenza di questo gruppo ha causato note di disaccordo da parte di alcuni Paesi: dal 2013, per esempio, la [[Turchia all'Eurovision Song Contest|Turchia]] ha deciso di non partecipare alla competizione, criticando il fatto che questi Paesi, per accedere alla finale, non debbano passare per le semifinali come tutti gli altri partecipanti.
== Vittorie nell'Eurovision ==
 
Il primo vincitore dei ''Big five'' fu [[André Claveau]] nel [[Eurovision Song Contest 1958|1958]] (il primo vincitore maschio della manifestazione) rappresentante della [[Francia all'Eurovision Song Contest|Francia]], che vincerà poi l'[[Eurovision Song Contest|Eurovision]] altre 4 volte. Come il [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]] è anche il paese con più vittorie per i ''Big five'' (ben 5 vittorie). Seguono poi la [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]], l'[[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]] e la [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]] con sole due vittorie. L' ultima vittoria di un membro dei ''grandi'' ''cinque'' risale, invece, al [[Eurovision Song Contest 2010|2010]], dove in [[Norvegia]] la cantante tedesca [[Lena Meyer-Landrut|Lena]] trionfò con la canzone ''"[[Satellite (Lena Meyer-Landrut)|Satellite]]"''. Tutti, infine, ricordano l'edizione del [[Eurovision Song Contest 1969|1969 a Madrid]], quando ben 4 paesi (tra cui proprio 3 membri dei ''Big five'' (Francia, Spagna e Regno Unito)) vinsero con lo stupore del pubblico.
== Storia delle partecipazioni e vittorie ==
[[Francia all'Eurovision Song Contest|Francia]], [[Germania all'Eurovision Song Contest 2010|Germania]] e [[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]] furono i primi Paesi "''Big Five''" ad esordire al concorso nella sua prima edizione, svoltasi a Lugano nel 1956. Il [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]] esordì invece nell’edizione successiva, quella del 1957 ospitata in Germania. La [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]] debuttò nel 1961, nell’edizione ospitata dalla città di Cannes.
 
Il primo vincitore del gruppo dei ''Big Five'' fu [[André Claveau]], rappresentante della [[Francia all'Eurovision Song Contest|Francia]], nel [[Eurovision Song Contest 1958|1958]]. Nel 1964 arrivò la prima vittoria dell’Italia, con Gigliola Cinquetti e la sua ''Non ho l’età.'' Nel 1967 fu la volta del Regno Unito con [[Sandie Shaw]], seguito, l’anno dopo, dalla Spagna, rappresentata da [[Massiel]]. Bisognerà aspettare il 1982 per vedere trionfare per la prima volta la Germania, vincitrice con [[Nicole Hohloch|Nicole]] e il brano ''[[Ein bißchen Frieden]].''
 
Complessivamente, [[Francia all'Eurovision Song Contest|Francia]] e [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]] sono i Paesi con più vittorie tra il gruppo dei fondatori (5); segue l'[[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]] con tre successi e, infine, la [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]] e la [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]] con due.
 
L'ultima vittoria di un membro dei "''grandi cinque''" risale al [[Eurovision Song Contest 2021|2021]], quando nei [[Paesi Bassi]] ha trionfato il gruppo italiano [[Måneskin]] con la canzone ''[[Zitti e buoni]]''. Nell'[[Eurovision Song Contest 1969|edizione del 1969]], a [[Madrid]], vinsero ben quattro Paesi, tre dei quali erano proprio membri dei "''Big Five''" (Francia, Spagna e Regno Unito) mentre il quarto furono i [[Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest|Paesi Bassi]].
 
Curiosità: nelle edizioni del 1968 e del 1981 il podio fu composto interamente da Paesi del gruppo. Nel primo caso da Spagna (prima), Regno Unito (secondo) e Francia (terza); nel 1981 da Regno Unito (primo), Germania (seconda) e Francia (terza).
 
=== Albo d'oro ===
{| class="wikitable sortable jquery-tablesorter" style="width:100%"
|+ Tabella riassuntiva delle vittorie dei "''Big Five''"
|+
Tabella riassuntiva delle vittorie dei "Big"
!Anno
!Data
!Sede
!Paese
!Canzone
!Cantante
!Canzone
!Punti
!Secondo posto
!Terzo posto
!Data
!Sede
|-
|[[Eurovision Song Contest 1958|1958]]
|12 marzo 1958
|[[Hilversum]], {{NLD}}
|{{ESC|Francia}}
|«[[Dors, mon amour]]»
|[[André Claveau]]
|''[[Dors, mon amour]]''
|27
|{{ESC|SvizzeraCHE}}
|{{ESC|ITA}}
|12 marzo 1958
|{{NLD}}, [[Hilversum]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1960|1960]]
|25 marzo 1960
|[[Londra]], {{GBR}}
|{{ESC|Francia}}
|«[[Tom Pillibi]]»
|[[Jacqueline Boyer]]
|''[[Tom Pillibi]]''
|32
|{{ESC|Regno Unito}}
|{{ESC|MCO}}
|25 marzo 1960
|{{UK}}, [[Londra]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1962|1962]]
|18 marzo 1962
|[[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], {{LUX}}
|{{ESC|Francia}}
|[[Un premier amour canzone|«Un premier amour»]]
|[[Isabelle Aubret]]
|''[[Un premier amour (singolo)|Un premier amour]]''
|26
|{{ESC|Principato di MonacoMCO}}
|{{ESC|LUX}}
|18 marzo 1962
|{{LUX}}, [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1964|1964]]
|21 marzo 1964
|[[Copenaghen]], {{DNK}}
|{{ESC|Italia}}
|«[[Non ho l'età (Per amarti)/Sei un bravo ragazzo|Non ho l'età]]»
|[[Gigliola Cinquetti]]
|''[[Non ho l'età (per amarti)/Sei un bravo ragazzo|Non ho l'età (per amarti)]]''
|49
|{{ESC|Regno Unito}}
|{{ESC|MCO}}
|21 marzo 1964
|{{DNK}}, [[Copenaghen]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1967|1967]]
|8 aprile 1967
|[[Vienna]], {{AUT}}
|{{ESC|Regno Unito}}
|«[[Puppet on a String]]»
|[[Sandie Shaw]]
|''[[Puppet on a String]]''
|47
|{{ESC|IrlandaIRL}}
|{{ESC|FRA}}
|8 aprile 1967
|{{AUT}}, [[Vienna]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1968|1968]]
|6 aprile 1968
|[[File:Flag of Spain (1945 - 1977).svg|21x21px]] [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]]
|[[Londra]], {{GBR}}
|[[La La La|«La, la, la»]]
|{{Bandiera|Spagna 1945-1977}} [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]]
|[[Massiel]]
|''[[La, la, la]]''
|29
|{{ESC|Regno Unito}}
|{{ESC|FRA}}
|6 aprile 1968
|{{UK}}, [[Londra]]
|-
| rowspan="3" |[[Eurovision Song Contest 1969|1969]]
| rowspan="3" |29 marzo 1969
|[[File:Flag of Spain (1945 - 1977).svg|21x21px]] [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]]
| rowspan="3" |[[Madrid]], {{ESP 1945-1977}}
|«[[Vivo cantando]]»
|{{ESC|Francia}}
|[[Salomé (cantante)|Salomé]]
|[[Frida Boccara]]
|''[[Un jour, un enfant]]''
| rowspan="3" |18
!| colspan="2" rowspan="3" align="center" bgcolor="gainsboro" |''''' <small> nessun secondo posto'''''<br />4 vincitori </small>
 
'''''(4 vincitori)'''''
| rowspan="3" |29 marzo 1969
| rowspan="3" |[[File:Flag of Spain (1945 - 1977).svg|21x21px]] [[Spagna franchista|Spagna]], [[Madrid]]
|-
|{{ESC|Regno Unito}}
|[[«Boom Bang-a-Bang»]]
|[[Lulu (cantante)|Lulu]]
|''[[Boom Bang-a-Bang]]''
|-
|{{Bandiera|Spagna 1945-1977}} [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]]
|{{ESC|Francia}}
|[[Salomé (cantante)|Salomé]]
|«[[Un jour, un enfant]]»
|''[[FridaVivo Boccaracantando]]''
|-
|[[Eurovision Song Contest 1976|1976]]
|3 aprile 1976
|[[L'Aia]], {{NLD}}
|{{ESC|Regno Unito}}
|«[[Save Your Kisses for Me]]»
|[[Brotherhood of Man]]
|''[[Save Your Kisses for Me]]''
|164
|{{ESC|Francia}}
|{{ESC|MCO}}
|3 aprile 1976
|{{NLD}}, [[L'Aia]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1977|1977]]
|7 maggio 1977
|[[Londra]], {{GBR}}
|{{ESC|Francia}}
|«[[L'oiseau et l'enfant]]»
|[[Marie Myriam]]
|''[[L'oiseau et l'enfant]]''
|136
|{{ESC|Regno Unito}}
|{{ESC|IRL}}
|7 maggio 1977
|{{UK}}, [[Londra]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1981|1981]]
|4 aprile 1981
|[[Dublino]], {{IRL}}
|{{ESC|Regno Unito}}
|«[[Making Your Mind Up]]»
|[[Bucks Fizz]]
|''[[Making Your Mind Up]]''
|136
|{{Bandiera|Germania OvestFRG}} [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania Ovest]]
|{{ESC|FRA}}
|4 aprile 1981
|{{IRL}}, [[Dublino]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1982|1982]]
|24 aprile 1982
|{{Bandiera|Germania Ovest}} [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]]
|[[Harrogate (borough)|Harrogate]], {{GBR}}
|«[[Ein bißchen Frieden]]»
|{{Bandiera|FRG}} [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania Ovest]]
|[[Nicole Hohloch|Nicole]]
|''[[Ein bißchen Frieden]]''
|161
|{{ESC|Israele}}
|{{ESC|CHE}}
|24 aprile 1982
|{{UK}}, [[Harrogate (borough)|Harrogate]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1990|1990]]
|5 maggio 1990
|[[Zagabria]], {{YUG 1943-1992}}
|{{ESC|Italia}}
|«[[Insieme: 1992]]»
|[[Toto Cutugno]]
|''[[Insieme: 1992]]''
|149
|{{ESC|IrlandaFrancia}}<br />{{ESC|IRL}}
|–
|5 maggio 1990
|{{YUG 1943-1992}}, [[Zagabria]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1997|1997]]
|3 maggio 1997
|[[Dublino]], {{IRL}}
|{{ESC|Regno Unito}}
|«[[LoveKatrina Shineand athe LightWaves]]»
|''[[KatrinaLove &Shine Thea WavesLight]]''
|227
|{{ESC|IrlandaIRL}}
|{{ESC|TUR}}
|3 maggio 1997
|{{IRL}}, [[Dublino|Dublíno]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 2010|2010]]
|29 maggio 2010
|{{ESC|Germania}}
|[[Oslo]], {{NOR}}
|«[[Satellite (Lena Meyer-Landrut)|Satellite]]»
|{{ESC|DEU}}
|[[Lena Meyer-Landrut|Lena]]
|[[Lena (cantante)|Lena]]
|''[[Satellite (Lena Meyer-Landrut)|Satellite]]''
|246
|{{ESC|Turchia}}
|{{ESC|ROM}}
|29 maggio 2010
|-
|{{NOR}}, [[Oslo]]
|[[Eurovision Song Contest 2021|2021]]
|22 maggio 2021
|[[Rotterdam]], {{NLD}}
|{{ESC|Italia}}
|[[Måneskin]]
|''[[Zitti e buoni]]''
|524
|{{ESC|Francia}}
|{{ESC|CHE}}
|}
 
== Albo d'oro per nazione ==
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
!Posizione
!Numero di vittorie
!Paese
! style="background:gold" | Primo posto
!Anni
! style="background:silver" | Secondo posto
!Anni
! style="background:#cc9966" | Terzo posto
!Anni
|-
|'''[[File:EuroReino Unido.svg|31x31px]] [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]]'''
|1°
|5
|<small>1967-1969-1976-1981-1997</small>
|[[File:EuroReino Unido.svg|44x44px]] [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]]
|16
|1967-1969-1976-1981-1997
|<small>1959-1960-1961-1964-1965<br />1968-1970-1972-1975-1977<br />1988-1989-1992-1993-1998-2022</small>
|3
|<small>1973-1980-2002</small>
|-
|'''[[File:EuroFrancia (1794-1815, 1830-1974).svg|32x32px]] [[Francia all'Eurovision Song Contest|Francia]]'''
|1°
|5
|<small>1958-1960-1962-1969-1977</small>
|[[File:EuroFrancia.svg|44x44px]] [[Francia all'Eurovision Song Contest|Francia]]
|5
|1958-1960-1962-1969-1977
|<small>1957-1976-1990-1991-2021</small>
|7
|<small>1959-1965-1967-1968-1978<br />1979-1981</small>
|-
|'''[[File:EuroItalia.svg|32x32px]] [[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]]'''
|2°
|23
|<small>1964-1990-2021</small>
|[[File:EuroAlemania.svg|44x44px]] [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]]
|3
|1981-2010
|<small>1974-2011-2019</small>
|5
|<small>1958-1963-1975-1987-2015</small>
|-
|'''[[File:EuroGermany2015.svg|32x32px]] [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]]'''
|2°
|2
|<small>1982-2010</small>
|[[File:EuroItalia.svg|44x44px]] [[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]]
|4
|1964-1990
|<small>1980-1981-1985-1987</small>
|5
|<small>1970-1971-1972-1994-1999</small>
|-
|'''[[File:EuroEspaña.svg|32x32px]] [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]]'''
|2°
|2
|<small>1968-1969</small>
|[[File:EuroEspaña.svg|44x44px]] [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]]
|4
|1968-1969
|<small>1971-1973-1979-1995</small>
|2
|<small>1984-2022</small>
|}
 
== Posizione dall'anno di debutto come membri dei "Big Five" ==
;Legenda
* {{Legenda|gold|Il paese ha vinto il concorso|border=1px solid black}}
* {{Legenda|silver|Il paese si è piazzato al secondo posto|border=1px solid black}}
* {{Legenda|#cc9966|Il paese si è piazzato al terzo posto|border=1px solid black}}
* {{Legenda|red|Il paese si è piazzato all'ultimo posto|border=1px solid black}}
{| class="wikitable" style="width:100%"
! rowspan="2" |Edizione
! colspan="10" |Big Five
|-
!{{Bandiera|FRA|dim=23}} [[Francia all'Eurovision Song Contest|Francia]]
!Punti
!{{Bandiera|DEU|dim=23}} [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]]
!Punti
!{{Bandiera|ITA|dim=23}} [[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]]
!Punti
!{{Bandiera|ESP|dim=23}} [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]]
!Punti
!{{Bandiera|GBR|dim=23}} [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]]
!Punti
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Eurovision Song Contest 2000|Stoccolma 2000]]
|23º
|5
|5º
|96
| colspan="2" rowspan="11" align="center" bgcolor="gainsboro" |<small>Nessuna partecipazione</small>
|18º
|18
|16º
|28
|-
|{{Bandiera|DNK}} [[Eurovision Song Contest 2001|Copenaghen 2001]]
|4º
|142
|8º
|66
|6º
|76
|15º
|28
|-
|{{Bandiera|EST}} [[Eurovision Song Contest 2002|Tallinn 2002]]
|5º
|104
|21º
|17
|7º
|81
| style="background:#cc9966" | 3º<ref>Nel 2002, il Regno Unito si è piazzato al terzo posto con l'Estonia</ref>
| style="background:#cc9966" | 111
|-
|{{Bandiera|LVA}} [[Eurovision Song Contest 2003|Riga 2003]]
|18º
|19
|11º
|53
|8º
|81
| style="background:red" | <span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">26º</span>
| style="background:red" | <span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">0</span>
|-
|{{Bandiera|TUR}} [[Eurovision Song Contest 2004|Istanbul 2004]]
|15º
|40
|8º
|93
|10º
|87
|16º
|29
|-
|{{Bandiera|UKR}} [[Eurovision Song Contest 2005|Kiev 2005]]
|23º
|11
| style="background:red" |<span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">24º</span>
| style="background:red" | <span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">4</span>
|21º
|28
|22º
|18
|-
|{{Bandiera|GRC}} [[Eurovision Song Contest 2006|Atene 2006]]
|22º
|5
|15º
|36
|21º
|18
|19º
|25
|-
|{{Bandiera|FIN}} [[Eurovision Song Contest 2007|Helsinki 2007]]
|22º
|19
|19º
|49
|20º
|43
|23º
|19
|-
|{{Bandiera|SRB 2004-2010}} [[Eurovision Song Contest 2008|Belgrado 2008]]
|19º
|47
|23º
|14
|16º
|55
| style="background:red" | <span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">25º</span>
| style="background:red" | <span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">14</span>
|-
|{{Bandiera|RUS}} [[Eurovision Song Contest 2009|Mosca 2009]]
|8º
|107
|20º
|35
|24º
|23
|5º
|173
|-
|{{Bandiera|NOR}} [[Eurovision Song Contest 2010|Oslo 2010]]
|12º
|82
| style="background:gold" | 1º
| style="background:gold" | 246
|15º
|68
| style="background:red" | <span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">25º</span>
| style="background:red" | <span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">10</span>
|-
|{{Bandiera|DEU}} [[Eurovision Song Contest 2011|Düsseldorf 2011]]
|15º
|82
|10º
|107
| style="background:silver" | 2º
| style="background:silver" | 189
|23º
|50
|11º
|100
|-
|{{Bandiera|AZE}} [[Eurovision Song Contest 2012|Baku 2012]]
|22º
|21
|8º
|110
|9º
|101
|10º
|97
|25º
|12
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Eurovision Song Contest 2013|Malmö 2013]]
|23º
|14
|21º
|18
|7º
|126
|25º
|8
|19º
|23
|-
|{{Bandiera|DNK}} [[Eurovision Song Contest 2014|Copenaghen 2014]]
| style="background:red" | <span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">26º</span>
| style="background:red" | <span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">2</span>
|18º
|39
|21º
|33
|9º<ref>Nel 2014, la Spagna si è piazzata al nono posto con la Danimarca</ref>
|74
|17º
|40
|-
|{{Bandiera|AUT}} [[Eurovision Song Contest 2015|Vienna 2015]]
|25º
|4
| style="background:red" | <span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">26º</span><ref>Nel 2015, la Germania si è piazzata all'ultimo posto con l'Austria</ref>
| style="background:red" | <span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">0</span>
| style="background:#cc9966" | 3º
| style="background:#cc9966" | 292
|21º
|15
|24º
|5
|-
| colspan="11" align="center" bgcolor="gainsboro" |<small>Nuovo sistema di votazione (cambio rispetto alle regole dal [[1975]] al [[2015]])</small>
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Eurovision Song Contest 2016|Stoccolma 2016]]
|6º
|257
| style="background:red" | <span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">26º</span>
| style="background:red" | <span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">11</span>
|16º
|124
|22º
|77
|24º
|62
|-
|{{Bandiera|UKR}} [[Eurovision Song Contest 2017|Kiev 2017]]
|12º
|135
|25º
|6
|6º
|334
| style="background:red" |<span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">26º</span>
| style="background:red" | <span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">5</span>
|15º
|111
|-
|{{Bandiera|PRT}} [[Eurovision Song Contest 2018|Lisbona 2018]]
|13º
|173
|4º
|340
|5º
|308
|23º
|61
|24º
|48
|-
|{{Bandiera|ISR}} [[Eurovision Song Contest 2019|Tel Aviv 2019]]
|16º
|105
|24º
|24
|style="background:silver"|2º
|style="background:silver"|472
|22º
|54
| style="background:red" |<span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">26º</span>
| style="background:red" |<span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">11</span>
|-
|{{Bandiera|NLD}} [[Eurovision Song Contest 2021|Rotterdam 2021]]
| style="background:silver" | 2º
| style="background:silver" | 499
|25º
|3
| style="background:gold" | 1º
| style="background:gold" | 524
|24º
|6
| style="background:red" |<span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">26º</span>
| style="background:red" |<span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">0</span>
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Eurovision Song Contest 2022|Torino 2022]]
|24º
|17
| style="background:red" |<span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">25º</span>
| style="background:red" |<span style="color:white;" data-ve-attributes="{"style":"color:white;"}">6</span>
|6º
|268
| style="background:#cc9966" |3º
| style="background:#cc9966" |459
|style="background:silver" |2º
|style="background:silver" |466
|-
|{{Bandiera|GBR}} [[Eurovision Song Contest 2023|Liverpool 2023]]
|16º
|104
|style="background:red"|<span style="color:white;" data-ve-attributes="{" style":"color:white;"}">26º</span>
|style="background:red"|<span style="color:white;" data-ve-attributes="{" style":"color:white;"}">18</span>
|4º
|350
|17º
|100
|25º
|24
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Eurovision Song Contest 2024|Malmö 2024]]
|4º
|445
|12º
|117
|7º
|268
|22º
|30
|18º
|46
|-
|{{Bandiera|CHE}} [[Eurovision Song Contest 2025|Basilea 2025]]
|7º
|230
|15º
|151
|5º
|256
|24º
|37
|19º
|88
|}
 
Riga 203 ⟶ 557:
== Voci correlate ==
* [[Eurovision Song Contest]]
* [[Nazioni partecipanti all'Eurovision Song Contest]]
* [[Italia all'Eurovision Song Contest]]
* [[Unione europea di radiodiffusione]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Italia all'Eurovision Song Contest]]
 
* [[Eurovision Song Contest]]
{{Eurovision Song Contest}}
* UER [[Unione Europea di Radiodiffusione]]
 
{{Portale|musicaEurovisione|televisionemusica}}
 
[[Categoria:Eurovision Song Contest]]