Ernest Hello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m niente portali geografici nelle bio |
Revisione |
||
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Ernest
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 14 luglio
|AnnoMorte = 1885
|Epoca = 1800▼
|Attività = scrittore
|Attività2 = critico letterario
▲|Epoca = 1800
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = [[Apologetica|apologista]] [[Cristianesimo|cristiano]]
|Immagine = Ernest Hello by Vallotton.jpg
}}
Suo padre era un avvocato che lavorava alla Corte di
Nel [[1857]] sposò [[Zoë Berthier]], di dieci anni maggiore di lui, figlia di un ufficiale dell'esercito e discreta scrittrice. Nello stesso anno fondò assieme a [[Georges Seigneur]] il periodico ''"Le Croisé"'', a cui collaborarono anche [[Louis Veuillot]] e [[Léon Gautier]]. Nonostante il buon successo ottenuto il giornale chiuse dopo due soli anni a causa di differenze di vedute tra i due fondatori. La sua attività sulla stampa continuò però ininterrottamente come firma di diverse altre pubblicazioni.
A questi impegni affiancò una parallela produzione letteraria, varia nella forma ma uniforme nello spirito. Iniziò con il saggio ''[[M. Renan, l'Allemagne et l'athéisme au XIXe siècle]]'', pubblicato nel [[1858]], studio su [[Ernest Renan]] ben accolto ma presto dimenticato dal pubblico. Questa opera sarebbe stata poi ripubblicata in versione ampliata dopo la sua morte con il titolo di ''[[Philosophie et atheism]]''. Nel [[1872]] pubblica ''[[L'uomo]]'' (''L'homme''), considerato la sua opera più importante, è costituito da una raccolta di saggi che analizzano l'uomo da tre distinti punti di vista: nella vita, nella scienza e nell'arte. In polemica con il [[positivismo]] ateo, Hello per la sua analisi rifiutava il metodo di [[Cartesio]] e si rifaceva ai principi enunciati nelle [[Sacre Scritture]].
In seguito pubblicò ''[[Physionomies de saints]]'' ([[1875]]), che sarebbe stato poi tradotto in inglese nel [[1903]] e sarebbe diventato la sua opera più nota in [[Inghilterra]], ''[[Contes extraordinaires]]'' ([[1879]]), ''[[Les Plateaux de la balance]]'' ([[1880]]) e, pubblicato postumo, ''[[Le siècle]]'' ([[1896]]). Si cimentò anche come traduttore con le versioni in [[lingua francese|francese]] delle ''Visioni'' di [[Angela da Foligno]] e di alcune opere di [[Jan van Ruisbroek|Jan Ruysbroeck]], mistico del [[XIII secolo]].
==Stile==
{{
Nel suo romanzo [[Controcorrente (Huysmans)|Controcorrente]] [[Joris Karl Huysmans]] dedica alcune pagine ad un'analisi sulla figura di Hello, nella quale riconosce lui una
Commentatori di dichiarato orientamento cattolico riscontrano invece in lui una chiara percezione dei principi fondamentali unita ad uno stile semplice e nobile.<ref>
▲Nel suo romanzo [[Controcorrente (Huysmans)|Controcorrente]] [[Joris Karl Huysmans]] dedica alcune pagine ad un'analisi sulla figura di Hello, nella quale riconosce lui una spiuccata perspicacia nell'analisi psicologica ma ne critica il fanatismo religioso, lo stile profetico e le pretese di pronfondità<ref>{{Cita testo | cid= | lingua= | cognome= | nome= | autore=Joris Karl Huysmans | wkautore= | coautori= | capitolo=12 | url_capitolo= | curatore= | titolo=Controcorrente | wktitolo= | url= | formato= | altri= | ed= | edizione= | città= | editore=Frassinelli | data= | giorno= | mese= | anno= | pagine= | dataoriginale= | giornooriginale= | meseoriginale= | annooriginale= | datadiaccesso= | giornodiaccesso= | mesediaccesso= | annodiaccesso= | doi= | ISBN=88-7684-346-9 | id=}}</ref> Alcuni anni dopo, in seguito alla sua conversione, Huysmans avrebbe rivisto in parte il suo parere, dichiarando di ammirare l'opera di Hello e definendolo ''Tra gli scrittore del suo genere addirittura [...] l'unico che pensasse'', mentre pur continuando a continuando a giudicarlo un traduttore ''pedante e bacchettone''.<ref>Prefazione di Huysmans all'edizione del [[1903]] di Controcorrente</ref>
== Opere tradotte in italiano ==
▲Commentatori di dichiarato orientamento cattolico riscontrano invece in lui una chiara percezione dei principi fondamentali unita ad uno stile semplice e nobile.<ref>[http://www.newadvent.org/cathen/16044b.htm CATHOLIC ENCYCLOPEDIA: Ernest Hello<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*''L'homme. La Vie - La science - L'art,'' 1872 ''(L'uomo'', trad. di Giuseppe Vannicola, Carabba, Lanciano, 1912, ristampa 2008; trad. di Francesco Berti, Firenze, Rinascimento del libro, 1928; trad. di Gennaro Auletta, Alba, Paoline, 1958)
*''Physionomie des saint''s, 1875 (''Profili di santi,'' trad. di R. Ciampini, Rinascimento del libro, Firenze, 1930; ''Fisionomie di santi'', trad. di Gennaro Auletta, Bari, Paoline, 1959; ''Fisionomie di santi,'' trad. di Maria Damerini, Torino, Fògola, 1977)
*''Les Plateaux de la balance,'' 1880 (''La bilancia'', trad. di A. Pincherle, Lanciano, Carabba, 1926)
* ''Consigli per la direzione delle opere giovanili,'' trad. di N.B., Torino-Roma, Marietti, 1935
* ''Contes extraordinaires,'' 1879 ''(Racconti straordinari'', trad. di Piero Romoli, Torino, Società Editrice Internazionale, 1936; trad. di Carlo Cumano, Francavilla al Mare, Paoline, 1965)
*''Le Siècle, les hommes et les idées,'' 1896 ''(Le idee del secolo,'' a cura di Gennaro Auletta, Roma, Anonima Veritas, 1947; ''Il secolo e i secoli'', Alba, Paoline, 1958)
*''Paroles de Dieu,'' 1899 ''(Le parole di Dio,'' trad. di Raffaele Ciampini, Firenze, Rinascimento del libro, 1933)
*''Le più belle pagine'', trad. di Francesco Piva, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1927
* ''La passione'', Milano, IEI, 1948
==Note==
Riga 39 ⟶ 50:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{
{{Controllo di autorità}}
|