Discussione:Iran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(36 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Crediti|http://www.kibotours.com/|2009070810040261}}
{{Progetti interessati
{{monitoraggio
|progetto=geografiaAsia
|accuratezza=c
|progetto2= Voci fondamentali
|scrittura=c
|accuratezza= c
|scritturafonti= c
|immagini=a
|fonti= c
|note=Presenti diverse sezioni vuote, errori di scrittura e CN
|immagini= a
|utente=Gce
|note= Presenti diverse sezioni vuote, errori di scrittura e CN
|data=giugno 2014
|utente= Gce
|data= giugno 2014
}}
{{Voce decronizzata}}
 
==PIL (nominale) errato?==
 
:: C'è molto probabilmente un errore nel dato sul PIL nominale. La cifra riportata sulla pagina wiki IT riporta oltre $1'700'000 milioni. La pagina wiki in inglese riporta invece una cifra intorno a $300'000 milioni. La differenza fra i due dati è enorme per cui una delle due pagine è sicuramente sbagliata. Il buon senso mi dice che probabilmente è la pagina italiana ad essere sbagliata.
 
==Untitled==
 
::si potrebbe mettere il link a un approfondimento sul petrodollaro per queste aggiunte.
Riga 23 ⟶ 28:
 
== Tehran / Teheran ==
 
A me sembra di ricordare che in italiano la versione ufficiale sia Teheran e non Tehran.
 
Riga 32 ⟶ 36:
 
== rito sciìta ==
 
in Popolazione si trova il link a ''rito sciìta'', mentre in tante altre pagine si trova il link a Sciiti (vedi ad esempio [[Islam]]).
 
Riga 41 ⟶ 44:
 
== Sud-est? ==
 
L'Iran è da considerarsi nel sud-est asiatico???
[[Utente:Torredibabele|Torredibabele]]
Riga 48 ⟶ 50:
 
== tumens???? ==
 
Che valuta sono i tumens di cui non ho trovato traccia da nessuna parte? --[[Utente:Pil56|pil56]] 14:05, Set 9, 2005 (CEST)
 
Riga 54 ⟶ 55:
A titolo informativo, ovviamente l'inflazione è continuata, ed adesso il cambio vale comunque circa 1000 tumen per ogni euro.. redfax
 
== Dal Bar ==
Vorrei sapere il senso di questa frase: ''Un esempio di tale martirio consisteva nelle frequenti esecuzioni degli oppositori al regime, spesso consistenti nel sacrificio di giovani illibate; ma dal momento che era vietato dal Corano l'uccisione delle vergini, queste venivano di forza fatte sposare con ufficiali dell'esercito e quindi le famiglie venivano rimborsate con una dote di 55 tumens, pari a 4,57 euro. (le informazioni sulla guerra con l'Iraq sono ricavate dal racconto diretto di Marjane Satrapi fatto sul secondo volume di Persepolis; sempre gradito un approfondimento)''. L'ho chiesto perchè da come è formulata sembra che ci fossero sacrifici umani.[[Utente:Francesco vin|Francesco vin]] 12:26, Set 9, 2005 (CEST)
 
Riga 76 ⟶ 77:
Perché non mettere un articolo a parte "programma nucleare iraniano" e trasferire lì quella parte ? Mi sembrerebbe meno POV, così sembra che la cosa più importante da dire sia sull'Iran sia se sia o no possibile distruggere i suoi ( presunti ) bunker segreti.
 
== Indipendenza? ==
Mi sono permesso di eliminare la dizione "Repubblica Islamica" con la data nel riquadro "Indipendenza". Da quando in qua l'Iran non è stato indipendente? O vogliamo far credere che la vera indipendenza la si è ottenuta solo quando c'è stata la proclamazione della Repubblica Islamica? La cosa sarebbe, più ancora che inaccettabile storicamente, decisamente non-NPOV! --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 12:43, 5 mar 2006 (CET)
 
== Oggettività ==
 
==Oggettività==
Il riferimento alla controveria attuale manca di distacco.
Ponendo l'accento solo a quello che gli americani stanno pubblicizzando.
Riga 91:
Matteo Pedani
 
== Piccole Modifiche del testo ==
Ho provveduto a modificare alcune parti del paragrafo ''tempi recenti'' che non rispettano le convenzioni di Wikipedia non essendo oggettive. Restano tuttavia alcuni punti dove si descrivono il funzionamento di un ordigno atomico e gli effetti di un bombardamento a tappeto sui bunker sotterranei di arricchimento dell'uranio presenti nell'Iran.
Ora, tali spiegazioni mi paiono assolutamente non inerenti e la prima dovrebbe anzi essere inserita nella voce [[Bomba atomica]]. Quanto alla seconda, è terribilmente soggettiva e non riporta le conseguenze che un simile provvedimento possa avere sulla popolazione: morti, inquinamento da radiazioni...
Riga 102:
 
== La necessità di distruggere Israele ==
 
Ho provveduto ad integrare la voce tempi recenti con un'informazione che mi pare importante, relativa alla posizione dell'Iran in ordine al non diritto alla esistenza dello stato di israele. Essendo una delle questioni che desta maggiore allarme e discussione, soprattutto alla luce del presunto programma di armamento nucleare, mi pareva indispensabile inserire almeno un breve accenno alla questione.
--[[Utente:Mig66|Mig66]] 12:49, 10 ago 2006 (CEST)
Riga 110 ⟶ 109:
 
== Tasso di alfabetizzazione ==
 
Era stato inserito erroneamente che in Iran circa il 60% della popolazione è analfabeta mentre, in verità, il tasso di alfabetizzazione si aggira intorno all'86%. Ho corretto questo errore.
 
Riga 128 ⟶ 126:
 
== Accerchiamento dell'Iran ==
 
Francamente toglierei quest'affermazione, più degna del generale Calligaris in un talk show, che della realtà.
 
Riga 137 ⟶ 134:
 
== Ancora Oggettività ==
 
 
La frase ''Purtroppo la ferrea contrarietà degli Stati Uniti '' non mi sembra oggettiva.
:Va meglio ora? E la prossima volta firma. Grazie. Saluti a Condy... :-P --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 23:32, 28 set 2007 (CEST)
 
== E la storia? ==
 
La '''storia''' dell'Iran è poco presente, anzi '''non è presente''' affatto!
Si rimanda, è vero, al lemma [[Persia]], tuttavia non mi sembra proprio il caso di considerare l'Iran dei Pahlavi un nuovo stato rispetto alla Persia dei Qajar. Vi è stato un cambio di dinastia, non uno sconvolgimento politico di immani proporzioni!!
Riga 153 ⟶ 147:
:Ciao, Wikipedia è un perenne ''work in progress'', quindi è normalissimo che questa voce - come altre ''millemila'' - sia carente sotto qualche punto di vista. Se pensi di esserne capace, mettitici a lavorare tu stesso, tra l'altro ti ricordo che esiste un template apposito {{tl|WIP}} per lavorare in pace e non entrare in conflitto di edizione con altri utenti. Buon lavoro!--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 23:49, 12 ott 2007 (CEST)
 
== Industria cinematografica ==
Ho tolto l'affermazione che quella iraniana è la prima industria cinematografica dell'Asia. La prima è senza dubbio quella dell'[[India]], senza contare che anche quelle dell'[[Egitto]] è fortissima. Controllerò e, nel caso, correggerò. Ho poi eliminato del tutto lo strano paragrafo sulla Costituzione iraniana, desunta da non so più quale giornaletto senza autorevolezza. Esiste un testo ufficiale, ampiamente tradotto in modo professionale. Inoltre se si fosse voluto pubblicare il testo intero, sia pure in traduzione, questo andrebbe su Wikisource e non in un lemma che ne sarebbe mostruosamente appesantito. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 18:33, 22 mar 2008 (CET)
 
== Elezioni del giugno 2009 ==
Forse dovremmo togliere il riferimento alle elezioni, per ora: sono troppo recenti e contestate, mi pare più una cosa da wikinews. Senza contare che la vicenda potrebbe risolversi in un nulla di fatto come altre volte, oppure potrebbe avere sviluppi ulteriori. Secondo me è meglio aspettare e non inserirla ancora... --[[Utente:Kormoran|Kormoran]] ([[Discussioni utente:Kormoran|msg]]) 03:01, 19 giu 2009 (CEST)
 
Riga 162 ⟶ 156:
 
== Divisione amministrativa dell'Iran ==
 
A proposito della divisione amministrativa dell'Iran [http://en.wikipedia.org/wiki/Administrative_divisions_of_Iran] che definisce l'Iran diviso in 30 '''province''', proporrei di cambiare la dicitura in '''regioni''', come sarebbe più corretto in italiano; perché altrimenti come si divide ciascuna provincia.. dal momento che non è corretto dire in italiano [[contee dell'Iran|contee]]? e quale sarebbe poi la sottodivisione delle "contee"? Non ho trovato indicazioni nei manuali di stile o altrove (penso che si riproponga questo problema anche per le voci di altri stati). Io sarei quindi dell'idea di cambiare tutto in "regione > provincia > comune" ed anche [[Utente:Cloj|Cloj]] sarebbe d'accordo con me: [[Discussioni utente:Betta27#Province iraniane|vedi qui]]. Attendo altri pareri. --[[Utente:Betta27|Betta27]] ([[Discussioni utente:Betta27|msg]]) 18:44, 21 lug 2009 (CEST)
 
Riga 173 ⟶ 166:
:::Cari Civvì e Crisarco, ho continuato la discussione [[Discussioni_utente:Cloj#Divisione_amministrativa_dell'Iran|da Cloj]] e mi chiedo se non vogliamo allargarla al '''Bar'''. Che ne pensate?--[[Utente:Betta27|Betta27]] ([[Discussioni utente:Betta27|msg]]) 08:40, 22 lug 2009 (CEST)
 
== rivolta studenti del 1999 ==
non ne parla nessuno qui.
 
== Novità su: divisione amministrativa dell'Iran ==
 
Sono riuscita a parlare con un esperto all'ambasciata iraniana di Roma! È stato molto gentile, disponibile, parlava un ottimo italiano e aveva perfettamente capito il nodo della questione.. (Tra l'altro avevo letto [http://www.persia.it/html/geografia.htm#stato qui] "l'organizzazione politica"). Ecco quanto mi ha affermato:
{| class="wikitable"
Riga 213 ⟶ 205:
 
(*) L'ultimo "villaggi" potremmo anche cambiarlo con qualcosa che per noi sia inferiore a città.
Sarei quindi pronta a cominciare dalla correzione di tutte le [[Iran#Province_dell'Iran|province]] in regioni. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 11:30, 19 ago 2009 (CEST)
 
Beh, a questo punto si potrebbe iniziare. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 12:41, 19 ago 2009 (CEST)
Riga 221 ⟶ 213:
Mi permetto di dare qualche consiglio nel caso in cui si intenda inserire singole voci su ciascuna divisione amministrativa. Seguendo l'esempio delle sezioni più avanzate per altri paesi, andrebbero preliminarmente create le voci: [[Regioni dell'Iran]], [[Province dell'Iran]], [[Circoscrizioni dell'Iran]], [[Città dell'Iran]] (forse anche "Villaggi dell'Iran), oltre a una pagina di raccolta con approfondimenti alle suddette voci dal titolo [[Suddivisioni dell'Iran]] da linkare con "vedi anche" nella voce [[Iran]]. Le suddette voci dovrebbero contenere mappe, lista delle divisioni, dati storici e riferimenti normativi. Consiglio di farlo prima dell'inserimento di centinaia di voci dato che per esperienza posso dire che non è raro che in fieri ci si accorga di qualche errore pacchiano e ci si veda costretti a massicce correzioni tramite bot.--[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 10:51, 20 ago 2009 (CEST)
 
== Politica ==
Dato che la voce è bloccata e non posso farlo io, chi può, potrebbe spostare la seguente frase: "Al vertice del sistema costituzionale e politico vi è la Guida Suprema, eletta a scrutinio segreto da una Assemblea di Esperti a sua volta eletta, ogni otto anni dal 1983, a suffragio universale e diretto dal corpo elettorale", dal sotto-paragrafo "Gli istituti eletti dal popolo" a quello dedicato alla Guida Suprema? Secondo me dove è messa è fuori posto e andrebbe spostata nel sotto-paragrafo dedicato alla Guida Suprema. Ciao--[[Utente:Alpi84genova|Alpi, Mandraccio, Albe, Libe e tanti altri...]] ([[Discussioni utente:Alpi84genova|msg]]) 20:23, 16 ott 2009 (CEST)
 
Riga 227 ⟶ 219:
 
== Informazioni controverse ==
 
Salve, stavo leggendo queste righe:
 
Riga 238 ⟶ 229:
 
== Blocco pagina ==
 
Il 19 agosto 2009 e' stato inserito il blocco parziale della pagina per '''2 anni'''!
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iran&diff=prev&oldid=26071178].
Riga 249 ⟶ 239:
 
== repubblica presidenziale teocratica ==
 
nella forma di governo a canto a republica islamica non si potrebbe inserire pure magari fra parentesi repubblica presidenziale islamica? penso che renda meglio l'idea del tipo di governo [[Utente:Fra4481|fra4481]] ([[Discussioni utente:Fra4481|msg]]) 09:04, 5 ott 2010 (CEST)
:A parte che sarebbe meglio, a questo punto, scrivere "Repubblica presidenziale islamica sciita", dovremmo allora inserire per la Cina, "Repubblica presidenziale d'originale impianto marxista". Penso in realtà che sia meglio lasciare una categorizzazione il più possibile vaga quanto a impianto ideologico e limitarci alle forme di funzionamento costituzionali. Non sei d'accordo? --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 16:28, 5 ott 2010 (CEST)
scusami tanto ma mi accorgo solo ora di un'errore, in realtà volevo scrivere repubblica presidenziale teocratica (e non islamica) infatti viene cosi definita in [[Lista di nazioni per forma di governo]] perchè appare sia fra le teocrazie sia fra le repubbliche presidenziali [[Utente:Fra4481|fra4481]] ([[Discussioni utente:Fra4481|msg]]) 18:19, 5 ott 2010 (CEST)
 
::Personalmente (ma, come tutti, posso sbagliare) non sarei favorevole neppure a questa qualificazione, che se non sbaglio fu raccomandata dal politologo prof. [[Giovanni Sartori (politologo)|Giovanni Sartori]] (che, con tutto il rispetto per le sue competenze politologiche e sui sistemi elettorali, farebbe bene a studiare prima un po' d'[[Islamistica]], spiegandoci anche perché mai non sarebbe una monarchia teocratica l'Arabia Saudita, dove la Costituzione è niente meno che il Corano stesso). Intanto perché non credo abbia senso parlare di teocrazia ma, semmai, di regime clericale. Un po' come la Città del Vaticano o il Tibet prima che la Cina mettesse fine alla sua autonomia. Ci imbarcheremmo, per voler mettere un aggettivo, in una discussione senza capo né coda. In questo caso direi proprio che "il meglio è nemico del bene". Lasciamo così: repubblica presidenziale e basta. Che sia Dio (o Allah) a guidare questo tipo di Stati mi sembra davvero sia un abuso della credulità popolare. Un cordiale ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 21:34, 6 ott 2010 (CEST)
 
magari hai anche ragione ma vedi che in [[Città del Vaticano]] risulta già come monarchia assoluta teocratica e anche lì è il clero o meglio le autorità religiose che governano. [[Utente:Fra4481|fra4481]] ([[Discussioni utente:Fra4481|msg]]) 23:45, 6 ott 2010 (CEST)
Riga 260 ⟶ 249:
e grande liran {{non firmato|Utente:Ya 23:45, 6 gen 2012}}
 
== Nucleare e morti scienziati ==
Direi che un [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iran&curid=2531534&diff=47224706&oldid=47223358 contributo] del genere, per quanto fontato, è ampiamente a rischio POV e RO (oggetto di un articolo sul Corriere), per cui l'ho rollbackato, fate vobis come affrontare la cosa, e se è il caso di farlo, con fonti migliori alla mano.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 17:26, 13 feb 2012 (CET)
 
== passaggio poco chiaro ==
 
Scusate è poco chiaro questo passaggio (in riferimento alla crisi di Abadan e all'Operazione Ajax):
 
Riga 276 ⟶ 264:
 
== Arte, architettura e minoranze ==
 
Faccio notare che nel paragrafo relativo all'architettura c'è un trafiletto sulla comunità ebraica che c'entra ben poco con l'argomento e che credo vada verificato, non avendo fonte. Saluti.
 
== Lacune ==
 
Non vedo le seguenti voci di Wikipedia che ho dovuto cercare in quella inglese:
Politica dell'Iran,
Riga 287 ⟶ 273:
 
== Ristrutturazione/revisione completa dell'articolo ==
Salve.
 
Salve.
 
Ho letto l'intero articolo, e noto che per essere la pagina piu' importante a riguardo di un paese, e' un totale disastro. Vi e' fin troppa informazione su alcuni punti, con poco o niente su fattori di gran lunga piu' importanti. La storia per cominciare e' basata solamente sull post-900, con troppa informazione su particolari eventi specifici (questi potrebbero benissimo avere un articolo a se, non serve schiacciare tutto qui). Per non parlare del linguaggio, e della alta mancanza di fonti ed evidenza. Vedro' di sintetizzare questi punti, ed aggiungere quelli assenti, sistemare fonti e linguaggio. Faro' la ristrutturazione di questo articolo una delle mie principali missioni al momento. Cio' comportera' il cambiamento o la cancellazione di parecchi punti, quindi prego prestare un occhio per evitare che io rimuova qualcosa che si ritiene importante o che non ho sintetizzato correttamente. Per di piu' avro' bisogno di una mano con ortografia, non ho gli accenti su questa tastiera per cominciare, ed essendo stato all'estero per parecchio tempo l'italiano potrebbe essere un po' arrugginito. Ho gia' iniziato dall geografia, fra 1-2 settimane cominciero' un po' di lavoro serio. Non sarebbe male ricevere un po' di feedack prima :)
Riga 333 ⟶ 318:
:::::::::Proprio come dici tu, poiché non si può ''tagliare la storia a fette'' mi sono chiesto se esista una divisione vera e propria tra le due Storie e, nel caso, quando determinare quei "prima" e quei "dopo" di cui anche tu parli. In ogni caso anche il tuo impegno risulta abbastanza convincente e vedendoti ferrato (euf.) sull'argomento penso che nessuno si offenderà se proporrai tu stesso dove eventualmente approfondire la conquista islamica. Personalmente ora io non ho (purtroppo) il tempo per sviluppare da solo questi cambiamenti. Intanto che si decide il da farsi, una buon'estate a te, agli arabi, agli apache, ai tablet e alle spiagge tropicali. :-*
:::::::::[[Utente:Kris Kelvin|°Ke<span style="color: #007060;">lv</span><span style="color: #009060;">in </span>]] [[Discussioni utente:Kris Kelvin|(scrivimi)]] 15:52, 6 ago 2014 (CEST)
 
===Tirando le somme (Proposta per unire Iran e Persia) ===
=== Tirando le somme (Proposta per unire Iran e Persia) ===
Tirando un po' le somme su quanto detto sin qui, è stato proposto di trasferire il contenuto di [[Persia]] a [[Storia dell'Impero persiano]] (o a [[Impero persiano]]) e di verificare e definire meglio la divisione storica tra l'antica [[Persia]] e il moderno [[Iran]]. Nel caso di una divisione tra le due Storie, mantenere quella proposta vagamente ora al principio della dinastia Pahlavi (rendendola più definita) o identificarla con la conquista islamica. Si è inoltre proposto anche lo scorporo di una [[Storia dell'Iran]] (presumo separato dalla storia persiana). Che se ne pensa? --[[Utente:Kris Kelvin|°Ke<span style="color: #007060;">lv</span><span style="color: #009060;">in </span>]] [[Discussioni utente:Kris Kelvin|(scrivimi)]] 16:05, 6 ago 2014 (CEST)
 
Riga 343 ⟶ 329:
:concordo --''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 14:00, 10 ago 2014 (CEST)
 
== Regime teocratico o clericale? ==
Se evitassimo di venire ammaliati dalla stampa, spesso ostile al regime degli Ayatollah, e rifiutassimo l'inadeguata proposta di un politologo come Giovanni Sartori, dovremmo optare per "clericale" o "ierocratico" per definire convenientemente tale regime, anziché l'improbabile "teocratico". --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 21:35, 7 ott 2015 (CEST)
:Ho annullato però discutiamo, anche se però nella voce teocrazia si parla di iran, ma d'altro canto descrive le ierocrazie come sottoinsieme delle teocrazie. Vorrei più che altro capire il perchè del tuo "improbabile" [[Utente:Cloj]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:11, 8 ott 2015 (CEST)
Riga 349 ⟶ 335:
::Inoltre, di per sé, il regime degli Ayatollah non pretende di definire la sua ''velāyat-e faqīh'' (la tutela del giureconsulto) come un preciso e incontrovertibile ordine divino, ma una conseguenza logica di un regime che presume di interpretare la volontà divina con l'operato dei suoi dotti (che, nei fatti, introducono la figura di un sacerdote/intermediatore, negata invece dall'Islam). Tra l'altro, nello sciismo, la figura centrale che l'Ayatollah assume nella conduzione dello Stato islamico in Iran, non è determinata minimamente da Allah.<br>
::"Teocratico" piace di sicuro ai fedeli sciiti iraniani, ma nella Storia delle religioni, è un termine contestabile. Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 11:20, 8 ott 2015 (CEST)
:::Concordo su tutta la linea però andrebbe scritto anche nella voce e soprattutto nella voce teocrazia dove è citato l'iran tra l'altro ma perchè la definizione di teocrazia è meno stringente di quella alla base del tuo ragionamento. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:34, 8 ott 2015 (CEST)
::::Ti ringrazio. Proverò a modificare nel lemma che m'hai indicato. Facendo naturalmente uso di solide fonti. Buon lavoro! --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 12:28, 8 ott 2015 (CEST)
:::::Grazie a te sarebbe ottima cosa poi magari copio biecamente :) nella pagina Iran. Metto teocrazia tra gli osservati speciali.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:50, 8 ott 2015 (CEST)
 
Vi state sbagliando: una teocrazia è una forma di governo secondo cui tutto (dai comportamenti da seguire al modo di governare) deve essere conforme alle presunte volontà di una entità divina.
Nel senso più comune del termine teocrazia, in cui alcuni governanti civili coincidono con alcuni capi religiosi, le politiche governative coincidono con quelle religiose oppure sono fortemente influenzate dai principi di una religione (solitamente quella più diffusa) e tipicamente il governo dichiara di comandare per volere di Dio o di un altro potere superiore, come specificato dalla religione locale.
 
Quanto scritto sopra è preso dalla pagina teocrazia.
 
Il clericalismo è un modo di agire in senso politico che mira alla salvaguardia e al raggiungimento degli interessi del Clero.
 
In Iran vige un sistema di governo secondo il quale il capo religioso domina, e tutte le azioni governative sono comunque controllate dal famoso consiglio dei guardiani, che giudicano la fedeltà al corano. É quindi un sistema dove si va a seguire letteralmente i dettami di una religione (quindi un a teocrazia) e non un sistema politico dove si tende a favorire il clero. Clericale si può definire il modo in cui de facto si gestiva lo stato italiano tempo fa, ma nel caso dell'Iran si tratta di una vera e propria Teocrazia. E anche se si volesse parlare di Ierocrazia, si è comunque nel campo teocratico, non clericale. --[[Speciale:Contributi/95.237.132.48|95.237.132.48]] ([[User talk:95.237.132.48|msg]]) 15:29, 8 ott 2015 (CEST)
:Non siamo ingenui! In Iran si persegue una politica terrena "giustificata" con la pretesa di attuare ordini di Dio, che attengono quasi esclusivamente al foro interno. Per il foro esterno il Corano si limita a fattispecie collegate alla sfera religiosa (apostasia, ad esempio), al diritto ereditario, all'omicidio o alla guerra. Di ben altro si occupa la Repubblica Islamica, non ultimo il nucleare.<br>
:Non dico che "teocratico" sia sbagliato, ma "inadeguato". In Iran il regime è clericale e ierocratico. Non nobilitiamolo parlando di "teocrazia".--[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:33, 8 ott 2015 (CEST)
::Parlando in questo modo dimostri invece che proprio non ti è chiaro il concetto di clericalismo. Comunque sia non devi basarti sul TUO parere soggettivo riguardo l'Iran, ma su quello che trovi sulla carta. Anche la Bielorussia è una dittatura, ma sulla carta è una repubblica presidenziale. Ufficialmente (appunto, si usa il termine de iure) il sistema politico dell'Iran prevede che tutte le azioni del governo siano volte alla fedeltà del corano, ergo tutto quello che si fa deve rispettare le presunte volontà di dio, ergo questa si chiama teocrazia. Clericalismo indica un azione volta a favorire il clero, ma il clero non ha ufficialmente potere (mentre in Iran i religiosi, sulla carta, hanno dei poteri). Il concetto di ierocrazia è più vicino a quello teocratico, non clericale.
 
Infine, cari Cloj e Pierpao, vi invito ad aspettare il consenso della comunità prima di apportare delle modifiche (ricordo che il termine teocrazia è presente da anni) di questo rilievo per la pagina, che tra l'altro sono sbagliate. La vostra chiaccherata piena di errori concettuali non è di certo il consenso della comunità. E comunque, se proprio siete sicuri, DATECI LE FONTI!
se volete posso dirvi che [http://www.treccani.it/enciclopedia/teocrazia_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/ questo], nella sezione ''regimi teocratici d'oggi'' parla chiaramente di teocrazia.--[[Speciale:Contributi/79.54.130.229|79.54.130.229]] ([[User talk:79.54.130.229|msg]]) 15:15, 9 ott 2015 (CEST)
:Mi sembra una tempesta in un bicchier d'acqua. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 21:34, 28 ott 2015 (CET)
 
== Modifiche dubbie ==
 
Ultimamente la voce è stata tempestata di modifiche particolarmente faticose da controllare. Per ogni refuso rimosso o prosa migliorata, l'anonimo o gli anonimi infilano decine di modifiche discutibili o palesemente errate (gestione del tutto arbitraria delle minuscole, ad es.). Allora facciamo così: se gli anonimi hanno qualcosa da dire, la dicano qui e cerchiamo di capire la natura di questi edit. Eventuali iniziative in write only saranno annullate. Chiedo a tutti di vigilare. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:50, 14 apr 2017 (CEST)
 
:Ah, per inciso, ho ripristinato una versione consolidata della voce (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iran&diff=87106086&oldid=87103827). Vediamo di evitare edit ipercopiosi e concentriamoci sulla sostanza. Saranno tollerati vistosi miglioramenti, non stravolgimenti della voce per correzioni pedantescamente formali (peraltro errate). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:52, 14 apr 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 16 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Iran]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91681907 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080612134542/http://www.ucalgary.ca/applied_history/tutor/islam/empires/safavid/abbas.html per http://www.ucalgary.ca/applied_history/tutor/islam/empires/safavid/abbas.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101024033230/http://www.iran-heritage.org/interestgroups/language-article5.htm per http://www.iran-heritage.org/interestgroups/language-article5.htm
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.iran-daily.com/1385/2795/html/panorama.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110513235032/http://www.ancientscripts.com/elamite.html per http://www.ancientscripts.com/elamite.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090317005252/http://www.iranica.com/newsite/articles/unicode/v1f4/v1f4a109.html per http://www.iranica.com/newsite/articles/unicode/v1f4/v1f4a109.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110715060819/http://occawlonline.pearsoned.com/bookbind/pubbooks/stearns_awl/chapter12/objectives/deluxe-content.html per http://occawlonline.pearsoned.com/bookbind/pubbooks/stearns_awl/chapter12/objectives/deluxe-content.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110715060819/http://occawlonline.pearsoned.com/bookbind/pubbooks/stearns_awl/chapter12/objectives/deluxe-content.html per http://occawlonline.pearsoned.com/bookbind/pubbooks/stearns_awl/chapter12/objectives/deluxe-content.html
*Correzione formattazione/utilizzo di http://public.wsu.edu/~dee/ISLAM/ABASSID.HTM
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081005000000/http://www.ucalgary.ca/applied_history/tutor/islam/fractured/ per http://www.ucalgary.ca/applied_history/tutor/islam/fractured/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160625194431/http://www.iranicaonline.org/articles/ajam-the-name-given-in-medieval-arabic-literature-to-the-non-arabs-of-the-islamic-empire-but-applied-especially-to-the-per per http://www.iranicaonline.org/articles/ajam-the-name-given-in-medieval-arabic-literature-to-the-non-arabs-of-the-islamic-empire-but-applied-especially-to-the-per
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110624014628/http://news.surfwax.com/geography/files/Hindu_Kush_Mountains.html per http://news.surfwax.com/geography/files/Hindu_Kush_Mountains.html
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.un.org/Depts/escap/pop/journal/v10n1a1.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120606135257/http://www.presstv.com/detail.aspx?id=123686&sectionid=351020102 per http://www.presstv.com/detail.aspx?id=123686&sectionid=351020102
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.iranhrdc.org/english/pdfs/Reports/bahai_report.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120515214415/http://www.presstv.com/detail.aspx?id=110934&sectionid=351020101 per http://www.presstv.com/detail.aspx?id=110934&sectionid=351020101
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121109192642/http://www.tehrantimes.com/component/content/article/95390 per http://www.tehrantimes.com/component/content/article/95390
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:36, 2 ott 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Iran]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95342043 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.smithsonianmag.com/people-places/Irans-Hidden-Jewel.html?c=y&p=2
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131005093808/http://www.ethnologue.com/language/AZ per http://www.ethnologue.com/language/AZ
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130725203451/http://amar.sci.org.ir/Detail.aspx?Ln=F&no=258263&S=GW per http://amar.sci.org.ir/Detail.aspx?Ln=F&no=258263&S=GW
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120606134904/http://www.presstv.com/detail.aspx?id=121199&sectionid=351020108 per http://www.presstv.com/detail.aspx?id=121199&sectionid=351020108
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160311143643/http://www.leader.ir/langs/EN/index.php per http://www.leader.ir/langs/EN/index.php/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:22, 13 mar 2018 (CET)
 
== Capitale, numero di abitanti ==
 
Credo che la seguente frase sia ambigua:
 
Con capitale Tehran, ha una popolazione di circa 81 milioni di abitanti al 2018.
 
Sembra essere 81 milioni il numero di abitanti della capitale, non dell'intero stato
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Iran. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108163248 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170415201044/http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/iran.html per http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/iran.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:28, 9 ott 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Iran. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108753072 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170613101407/http://viaggi.globopix.net/bandiere/stato.php?stato=Iran per http://viaggi.globopix.net/bandiere/stato.php?stato=Iran
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:28, 9 nov 2019 (CET)
 
== Siti vecchi ==
 
Ho cancellato
* {{cita web|url=http://www.iran.it/|titolo=Iran.it: Home|sito=iran.it|accesso=14 aprile 2017}}
 
Il sito non è più attivo dal 2015
 
--[[Utente:Ilbellodelweb999|Ilbellodelweb]] ([[Discussioni utente:Ilbellodelweb999|msg]]) 10:25, 12 gen 2020 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Iran. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110056097 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170415202013/http://italian.irib.ir/index.php/pagina-principale per http://italian.irib.ir/index.php/pagina-principale
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:57, 15 gen 2020 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Iran. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110832265 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130725195537/http://oi.uchicago.edu/research/pubs/nn/spr97_alizadeh.html per http://oi.uchicago.edu/research/pubs/nn/spr97_alizadeh.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:03, 13 feb 2020 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Iran. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=112129082 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121023055952/http://www.iranicaonline.org/articles/neolithic-age-in-iran per http://www.iranicaonline.org/articles/neolithic-age-in-iran
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:06, 12 apr 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114206102 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170427081629/http://www.iran.climatemps.com/ per http://www.iran.climatemps.com/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:34, 7 lug 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114726076 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110514024224/http://www.iranchamber.com/history/median/median.php per http://www.iranchamber.com/history/median/median.php
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:09, 5 ago 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=115150121 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110505102632/http://www.religionfacts.com/islam/history/abbasid.htm per http://www.religionfacts.com/islam/history/abbasid.htm
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:27, 26 ago 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130466630 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20210224223600/http://en.people.cn/90001/90782/90874/6236885.html per http://en.people.cn/90001/90782/90874/6236885.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:27, 14 nov 2022 (CET)
 
== Pil / popolazione / pil pro capite ==
 
Almeno uno dei tre numeri è (grossolanamente) errato. Sospetto che si tratti del pil pro capite, che dovrebbe aggirarsi attorno ai 15600 USD, invece che 2945. O sbaglio? Facendo la divisione i conti non tornano [[Speciale:Contributi/176.200.20.249|176.200.20.249]] ([[User talk:176.200.20.249|msg]]) 15:35, 15 giu 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Iran".