Alvise Vidolin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiunto portale:biografie
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 13 luglio
|AnnoNascita = 1949
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = musicista
|AttivitàAltre = , regista del suono ed esperto di informatica musicale
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 19:
Figura storica della regia del suono e del [[live electronics]]. Dopo aver compiuto i suoi primi studi scientifici e musicali a [[Padova]], diviene docente di Musica Elettronica al Conservatorio "Benedetto Marcello" di [[Venezia]].
 
Dal 1974 è professore a contratto del Centro di Sonologia Computazionale (CSC) del Dipartimento di Elettronica e Informatica (DEI) dell'Università di Padova. Nel [[1981]] è tra i fondatori della Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI), di cui è stato presidente dal [[1988]] al [[1990]], e di cui è membro del comitato scientifico. A partire dal [[1977]] inizia a collaborare con la [[Biennale di Venezia]], come responsabile del [[Laboratorio permanente per l'Informatica Musicale della Biennale]] (LIMB). Per la Biennale ha curato diversi progetti e manifestazioni, tra questi la ''International Computer Music Conference 1982'' e la mostra ''Nuova Atlantide: il continente della musica elettronica 1900-1986''. Dal [[1990]] tiene corsi e seminari di musica elettronica e informatica presso la Sezione di Musica Contemporanea dell’Accademiadell'Accademia Internazionale della Musica delle Scuole Civiche di Milano. Dal [[1992]] al [[1997]] è stato responsabile della produzione musicale del Centro [[Tempo Reale (associazione)|Tempo Reale]] di Firenze. È membro dei comitati scientifici del GATM (Gruppo di Analisi e Teoria Musicale) e dell'Archivio Luigi Nono.
 
Come regista del suono e esecutore di [[live electronics]] ha collaborato, sia in Italia che all'estero, con diversi compositori, tra i quali: [[Claudio Ambrosini]], [[Giorgio Battistelli]], [[Luciano Berio]], [[Aldo Clementi]], [[Wolfango Dalla Vecchia]], [[Franco Donatoni]], [[Adriano Guarnieri (compositore)|Adriano Guarnieri]], [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]], [[Salvatore Sciarrino]].
Riga 30:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.aimi-musica.org/ |Associazione di Informatica Musicale Italiana]}}
*[{{cita web|http://www.temporeale.it/ |Centro Tempo Reale]}}
*[{{cita web | 1 = http://www.conseve.it/ | 2 = Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello"] | accesso = 15 agosto 2008 | dataarchivio = 11 giugno 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080611071756/http://www.conseve.it/ | urlmorto = sì }}
*[{{cita web|http://www.luiginono.it/ |Fondazione Archivio Luigi Nono]}}
*[{{cita web|http://www.labiennale.org/ |La Biennale di Venezia]}}
*[{{cita web|http://www.scuolecivichemilano.it/ |Scuole Civiche di Milano]}}
*[{{cita web|http://www.dei.unipd.it/ |Università di Padova - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione]}}
 
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica|musica classica}}
[[Categoria:Persone legate all'Università degli Studi di Padova]]