Pinus roxburghii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m minima. |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=42412|autore=Farjon, A. 2013}}</ref>
|immagine=
|didascalia=''Pinus roxburghii''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 29:
== Descrizione ==
È un albero alto sino a 55 m, con un [[Fusto (botanica)|fusto]] di oltre 1 m di diametro ricoperto da una spessa [[corteccia (botanica)|corteccia]] di colore rosso brunastro, frammentata da numerose e profonde fessure longitudinali.<ref name=FoC>{{cita libro|autore=Wu Zheng-yi and Peter H. Raven |anno=1999 |capitolo=Pinus roxburghii|titolo=Flora of China, Volume 4 |editore= St. Louis Missouri Botanical Garden |urlcapitolo=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=200005355}}</ref>
Gli aghi, disposti principalmente alla estremità dei rami, sono raggruppati in fascetti di 3 e sono lunghi 20-30 cm, con una guaina persistente di 2-3 cm alla base.
Riga 38:
<gallery>
File:pinrox08.jpg|<div align="center">Corteccia</div>
File:pinrox00.jpg|<div align="center">Coni maschili</div>
File:Chir Pine Cone.jpg|<div align="center">Coni femminili</div>
</gallery>
== Distribuzione e habitat ==
Vegeta spontaneamente lungo la dorsale himalayana, dal [[Pakistan]] e dall'[[India]] settentrionale ([[Assam]], [[Himachal Pradesh]], [[Jammu e Kashmir (territorio)|Jammu
In [[Italia]] è stato introdotto come pianta ornamentale ed è presente con alcuni maestosi esemplari.<ref name=Roma>{{cita web | titolo=Il Pinus roxburghii a Roma | opera= | url=http://www.animamediatica.it/modules.php?name=News&file=article&sid=461 | accesso=17 novembre 2013 | dataarchivio=10 giugno 2015 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610215429/http://www.animamediatica.it/modules.php?name=News&file=article&sid=461 | urlmorto=sì }}</ref>
È curiosamente molto simile al ''[[Pinus canariensis]]'' delle [[isole Canarie]], con il quale ibrida spontaneamente, forse retaggio di uno stesso [[habitat]] nel periodo [[periodo giurassico|pregiurassico]].{{cn}}
Riga 54:
== Bibliografia ==
*Rajendra K.C. (2006): [http://www.forestrynepal.org/images/An%20Introduction%20to%20Pinus%20roxburghii.pdf A brief introduction to ''Pinus roxburghii''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924014609/http://www.forestrynepal.org/images/An%20Introduction%20to%20Pinus%20roxburghii.pdf |date=24 settembre 2015 }}
== Altri progetti ==
Riga 61:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.conifers.org/pi/Pinus_roxburghii.php |titolo=Pinus roxburghii |opera= The Gymnosperm Database}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Pinaceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Charles Sprague Sargent]]
|