Keroro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche
m Bot: http → https
 
(106 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il personaggio omonimo|Keroro (personaggio)}}
{{avvisounicode}}
{{Controlcopy|vedi [[Discussione:Keroro#Controllo di copyright|discussione]].|anime e manga|febbraio 2015}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Keroro
|titolo = ケロロ軍曹
|titolo traslitterato = Keroro gunsō
|genere = [[commedia]]<ref name=Viz/>
|titolo italiano = Keroro
|genere 2 = [[fantascienza]]<ref name=RPG/>
|autore = [[Mine Yoshizaki]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|autore 3 =
|autore 3 nota =
|testi =
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|disegnatore 3 =
|disegnatore 3 nota =
|character design =
|character desing nota =
|character design 2 =
|character desing 2 nota =
|character design 3 =
|character desing 3 nota =
|mecha design =
|mecha desing nota =
|mecha design 2 =
|mecha desing 2 nota =
|genere = [[aniparo]]
|genere 2= [[fantascienza]]
|genere 3 = [[azione (genere)|azione]]
|data inizio = 29 novembre 1999
|data fine =
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|editore nota =
|etichetta =
|collana = ''[[Shōnen Ace]]''
|collana nota = (aprile 1999-settembre 2007, ottobre 2013-in corso)
|collana 2 = ''[[Kerokero Ace]]''
|periodicità = Settimanale
|collana 2 nota = (ottobre 2007-settembre 2013)
|volumi = 26
|target = ''[[shōnen]]''
|volumi nota =
|data inizio = 29 novembre 1999
|volumi totali =na
|data fine = in corso
|formato larghezza =
|periodicità = settimanale
|formato altezza =
|rilegaturavolumi = 34
|paginevolumi totali = na
|editore italiano = [[Star Comics]]
|lettura =
|collana italiana = ''UP''
|censura =
|collana italiana nota = (n. 1-15)
|data inizio Italia = 17 aprile 2007
|collana italiana 2 = ''Storie di Kappa''
|data fine Italia =
|collana italiana 2 nota = (n. 16-in corso)
|etichetta Italia =
|data inizio in italiano = 17 aprile 2007
|editore Italia = [[Star Comics]]
|data fine in italiano = in corso
|editore Italia nota =
|periodicità italiana = aperiodico
|collana Italia =
|volumi in italiano = 31
|collana Italia nota =
|volumi totali in italiano = 34
|periodicità Italia = aperiodico
|volumitesti Italia = 25[[Rie Zushi]]
|volumitesti Italia nota = (traduzione)
|volumi totalitesti Italia 2 = 26[[Guglielmo Signora]]
|formatotesti Italia larghezza2 nota = 13(adattamento)
|formato Italia altezza = 18
|rilegatura Italia =
|pagine Italia = 190 circa
|lettura Italia = dx-sx
|censura Italia =
|testi Italia = [[Guglielmo Signora]]
|testi Italia nota = (adattamento)
|testi Italia 2 = [[Rie Zushi]]
|testi Italia 2 nota = (traduzione)
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = Keroro Manga 1.JPG
|didascalia = Copertina del primo volume italiano, raffigurante [[Fuyuki Hinata|Fuyuki]], [[Keroro (personaggio)|Keroro]] e [[Natsumi Hinata|Natsumi]]
|posizione template = testa
|target =[[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = ケロロ軍曹
|regista = [[Jun'ichi Satō]]
|titolo traslitterato = Keroro gunsō
|composizione serie = [[Hiroshi Yamaguchi]]
|titolo italiano = Keroro
|composizione serie 2 = [[Kuniaki Kasahara]]
|autore = [[Mine Yoshizaki]]
|composizione serie 3 = [[Mamiko Ikeda]]
|autore nota =
|composizione serie 4 = [[Masahiro Yokotani]]
|autore 2 =
|composizione serie 5 = [[Satoru Nishizono]]
|autore 2 nota =
|composizione serie 6 = [[Yasuko Kobayashi]]
|sceneggiatore =
|character design = [[Fumitoshi Oisaki]]
|sceneggiatore nota =
|musica = Saeko Suzuki
|sceneggiatore 2 =
|studio = [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|sceneggiatore 2 nota =
|prima visione = [[TV Tokyo]]
|sceneggiatore 3 =
|prima visione 2 = [[Animax]]
|sceneggiatore 3 nota =
|data inizio = 3 aprile 2004
|testi =[[Hiroshi Yamaguchi]]
|data fine = 4 aprile 2011
|testi nota =
|testi 2 =[[Kuniaki Kasahara]]
|testi 2 nota =
|testi 3 =[[Mamiko Ikeda]]
|testi 4 =[[Masahiro Yokotani]]
|testi 5 =[[Satoru Nishizono]]
|testi 6 =[[Yasuko Kobayashi]]
|regista =[[Jun'ichi Sato]]
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =[[Fumitoshi Oisaki]]
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =[[Asako Nishida]]
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio =[[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|episodi = 358
|episodi nota =
|episodi totali = 358
|aspect ratio = [[4:3]] <small>(ep. 1-307)</small><br>[[16:9]] <small>(ep. 308-358)</small>
|durata = 25 min circa
|durata episodi = 2224 min circa
|prima visione in italiano = [[Italia 1]]
|rete =[[TV Tokyo]]
|prima visione in italiano nota = (st. 1-2)
|rete 2 =[[Animax]]
|prima visione in italiano 2 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|data inizio =3 aprile 2004
|prima visione in italiano 2 nota = (st. 3 e primo episodio st. 4)
|data fine = 4 aprile 2011
|data inizio in italiano = 11 settembre 2006
|censura =
|data fine in italiano = 27 gennaio 2010 <small>(interrotta)</small>
|rete Italia = [[Italia 1]]
|episodi in italiano = 155
|rete Italia nota = (stagioni 1 e 2)
|episodi in italiano nota = (interrotta)
|rete Italia 2 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|episodi totali in italiano = 358
|rete Italia 2 nota = (stagione 3 e primo episodio stagione 4)
|durata episodi in italiano = 22 min
|data inizio Italia = 11 settembre 2006
|data finetesti Italia = 27 gennaioMarina 2010Attilio
|episoditesti Italia nota =155 (st. 1, 3)
|episoditesti Italia nota2 = Marina Mocetti Spagnuolo
|episodi totalitesti Italia 2 nota = na(st. 2)
|durata episoditesti Italia 3 = 22'Laura circaBrambilla
|censuratesti Italia 3 nota = (st. 1-2)
|testi Italia 4 = Guido Rutta
|testi Italia 4 nota = (st. 1-2)
|testi Italia 5 = Achille Brambilla
|testi Italia 5 nota = (st. 2)
|testi Italia 6 = Luisella Sgammeglia
|testi Italia 6 nota = (st. 2)
|testi Italia 7 = Alessandra Mozzi
|testi Italia 7 nota = (st. 3)
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|testidirettore doppiaggio Italia = Guido Rutta
|testidirettore doppiaggio Italia nota = (st. 1-3)
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Loredana Nicosia]]
|posizione serie =
|direttore doppiaggio Italia 2 nota = (st. 3)
|precedente =
}}
|successivo =
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = anime
|immagine = Keroro_logo.png
|sottotipo = serie TV
|didascalia = Logo della serie nella decima sigla iniziale originale
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = Haruki Kasugamori
|studio = [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|studio 2 = [[Studio Gathering]]
|prima visione = [[Animax]]
|data inizio = 22 marzo
|data fine = 6 settembre 2014
|episodi = 23
|episodi totali = 23
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|episodi in italiano = 0
|episodi totali in italiano = 23
}}
{{Nihongo|'''''Keroro'''''|ケロロ軍曹|Keroro gunsō}} è un [[manga]] scritto e in seguito un [[anime]], creatodisegnato da [[Mine Yoshizaki]]. InL'opera [[Giappone]],è ilin mangacorso èdi pubblicatoserializzazione dasulla rivista ''[[KadokawaShōnen ShotenAce]]'' e serializzatoi sullacapitoli rivistasono raccolti in volumi ''Shonen Ace[[tankōbon]]'' da [[Kadokawa Shoten]]. L'Una [[serie televisiva]] [[anime]] è prodottoprodotta da [[Sunrise (azienda)|Sunrise]] e ispirata al manga, è instata ondatrasmessa dal 3 dall'aprile [[2004]] ognial sabato4 aprile 2011 su ''[[Animax'']] e [[TV Tokyo dalle ore 10:00 alle ore 10:30]]. AttualmenteOltre èalla inserie corsotelevisiva, dicinque trasmissionelungometraggi la sesta stagione. Il primo film di Keroro,anime direttodiretti da [[Jun'ichi Satō]], èsono uscitousciti nell'[[estate]]nelle sale delcinematografiche giapponesi tra il [[2006]]. Ile secondoil film2010. èUna uscitoseconda nelserie [[2007]],televisiva ilanime terzoprodotta ècon uscitola neltecnica dell'[[2008animazione flash]], ilè quartostata neltrasmessa [[2009]],da ilmarzo quintoa filmsettembre nel2014 [[2010]]sempre su Animax.
 
In [[Italia]] il manga è pubblicato da [[Star Comics]] sulla testata ''Up'' a partire da aprile 2007, salvo trasferirsi su ''Storie di Kappa'' dal 26 gennaio 2010 con il sedicesimo volume. I diritti della prima serie anime sono stati invece acquistati da [[Mediaset]], che ha trasmesso le prime due stagioni su [[Italia 1]] dall'11 settembre 2006, per poi spostare la prima visione con la terza stagione su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] e interrompere la trasmissione con il primo episodio della quarta stagione. Le stagioni successive e la seconda serie del 2014 sono invece inedite.
In [[Italia]] la prima stagione (composta da 51 episodi) è andata in onda su [[Italia 1]] dall'11 settembre [[2006]] alle 16:45, la seconda (dall'episodio 52 al 103) a partire dal 7 febbraio [[2007]]. Le repliche della seconda stagione sono andate in onda dal 5 ottobre [[2009]] su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]], mentre dal 30 novembre è iniziata, sullo stesso canale, la trasmissione in prima visione della terza stagione (dall'episodio 104 al 154). Sempre su Hiro, il 27 gennaio [[2010]], è stata trasmessa anche la prima puntata della quarta stagione della serie. In Giappone, la serie è arrivata alla settima stagione (dall'episodio 308 in poi), iniziata il 3 aprile [[2010]]. Dal 7 gennaio al 29 marzo [[2013]] la serie è stata replicata dal canale [[Frisbee (rete televisiva)|Frisbee]] tutti i giorni attorno alle ore 17:10.
 
Il manga viene pubblicato in [[lingua italiana|italiano]] da [[Star Comics]] sulla testata ''Up'' a partire da aprile 2007 e sono già stati pubblicati i primi 15 [[tankōbon]]. La pubblicazione in Italia è stata per un periodo interrotta per aspettare l'arrivo dei nuovi volumi dal Giappone. La serie è stata ripresa dalla testata "Storie di Kappa" il 26 gennaio 2010 con l'uscita del volume 16.
 
== Trama ==
Il protagonista di questa serie comica è il sergente Keroro, rana aliena giunta sulla terra insieme ad un plotone composto da altri 4 ranocchi: Tamama, Giroro, Kururu e Dororo (il suo vero nome è Zeroro ma lui stesso ha deciso di cambiarlo) con lo scopo di conquistare la Terra (chiamata ''Pekopon'' dagli alieni nel cartone e "Pokopen" nel manga; la televisione giapponese ha operato questo cambiamento per motivi di rispetto politico, infatti durante la seconda guerra mondiale il termine Pokopen veniva utilizzato in toni dispregiativi per intendere la nazione cinese). Insediatosi nel sotterraneo dell'abitazione della famiglia Hinata (composta da mamma Aki e dai due figli Fuyuki e Natsumi), Keroro si renderà conto che invadere il pianeta non è poi così facile. Tra un tentativo fallito e l'altro, il sergente scoprirà che l'amicizia può esistere anche tra umani ed alieni.
 
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Keroro}}
Il protagonista di questa serie comica è il sergente Keroro, rana aliena giunta sulla Terra insieme ad un plotone composto da altri quattro ranocchi: Tamama, Giroro, Kururu e Dororo con lo scopo di conquistare il pianeta (chiamato ''Pekopon'' dagli alieni nel cartone e "Pokopen" nel manga; la televisione giapponese ha operato questo cambiamento per motivi di rispetto politico, infatti durante la seconda guerra mondiale il termine Pokopen veniva utilizzato in toni dispregiativi per intendere la nazione cinese). Insediatosi nel sotterraneo dell'abitazione della famiglia Hinata, composta da mamma Aki e dai due figli Fuyuki e Natsumi, Keroro si renderà conto che invadere il pianeta non è poi così facile. Tra un tentativo fallito e l'altro, il sergente scoprirà che l'amicizia può esistere anche tra umani ed alieni.
 
== MangaMedia ==
=== Manga ===
In Giappone un nuovo capitolo del manga, lungo dalle 15 alle 20 pagine, è pubblicato sulla rivista mensile ''[[Shōnen Ace|Monthly Shōnen Ace]]''. Ogni 26 luglio e 26 febbraio, i capitoli, circa 10, vengono raccolti in un ''tankōbon'' da collezione.
{{Vedi anche|Capitoli di Keroro}}
In Italia il manga è pubblicato mensilmente da Star Comics dal 17 aprile 2007 sulla testata [[Star Comics#Up|Up]]. Finora sono stati pubblicati in Italia 23 ''tankōbon'' mentre, in precedenza, la pubblicazione è stata sospesa per diversi mesi. La pubblicazione è stata ripresa dalla testata "Storie di Kappa" il 26 gennaio 2010 con l'uscita del volume 16. L'uscita del volume 17 è avvenuta il 26 maggio 2010, mentre per il volume 18 è avvenuta il 23 settembre 2010.
Il manga è scritto e disegnato da [[Mine Yoshizaki]] ed è in corso di serializzazione sulla rivista mensile ''[[Monthly Shōnen Ace]]'' di [[Kadokawa Shoten]] dall'aprile 1999. Da ottobre 2007 sino a settembre 2013 la serie ha lasciato la rivista ''Shonen Ace'' ed è stata serializzata sulla rivista mensile ''[[Kerokero Ace]]''. I capitoli della serie sono raccolti con cadenza irregolare in volumi ''[[tankōbon]]'' pubblicati da Kadokawa, il primo dei quali è uscito il 29 novembre 1999. A fine 2024 la serie conta 34 volumi pubblicati.
 
I diritti per la pubblicazione in lingua italiana sono stati acquistati da [[Star Comics]], che ha iniziato a pubblicare la serie a cadenza mensile dal 17 aprile 2007 sulla testata ''[[Star Comics#Up|Up]]''. Dopo la pubblicazione del quindicesimo volume la serie è andata momentaneamente in pausa, per poi riprendere il 26 gennaio 2010 con il sedicesimo, uscito però sulla testata ''Storie di Kappa'' e continuando a cadenza irregolare per la notevole vicinanza con la pubblicazione giapponese.
Nel 2005, il manga ha ricevuto il premio [[Shogakukan Manga Award]] come miglior [[kodomo|manga per bambini]].<ref name="ShogakukanAward">{{cita web | url=http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html | titolo=小学館漫画賞: 歴代受賞者 | editore=Shogakukan | lingua=jp | accesso=19 agosto 2007}}</ref>
 
Oltre che in Italia, ''Keroro'' è stato esportato e pubblicato anche in molti altri Paesi. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] i diritti sono stati acquistati da [[Tokyopop]], che ha pubblicato in versione censurata i primi 21 volumi fino al 2011, quando l'azienda ha cessato le sue attività. La serie è stata poi acquistata da [[Viz Media]], che ha pubblicato il manga dal 2014 in formato digitale<ref name=Viz>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-12-16/viz-media-adds-mikansei-no-1-sgt-frog-hands-off-digitally/.82256|titolo=Viz Media Adds Mikansei No. 1, Sgt. Frog, Hands Off! Digitally|editore=[[Anime News Network]]|data=16 dicembre 2014|accesso=1º marzo 2016|lingua=en}}</ref>. In [[Francia]] il manga è stato pubblicato dal 18 maggio 2007 con il titolo ''Sergent Keroro'' dalla casa editrice [[Kana (editore)|Kana]]<ref>{{cita web|url=https://www.kana.fr/produit/sergent-keroro-t1/|titolo=Sergent Keroro Tome 1|editore=Kana|accesso=1º marzo 2016|lingua=fr}}</ref>, mentre in [[Spagna]] la serie è edita da [[Norma Editorial]] con il titolo ''Keroro''<ref>{{cita web|url=http://www.normaeditorial.com/catalogo.asp?S/944/0/0/keroro|titolo=Norma Editorial: Catálogo: Keroro|editore=Norma Editorial|accesso=1º marzo 2016|lingua=es|dataarchivio=4 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150204200444/http://www.normaeditorial.com/catalogo.asp?S%2F944%2F0%2F0%2Fkeroro|urlmorto=sì}}</ref>. In [[Thailandia]] il manga è edito da [[Siam Inter Comics]], mentre in [[Indonesia]] è stato pubblicato da [[Elex Media Komputindo]] fino al volume 22 con il titolo ''Sersan Keroro''.
=== Capitoli ===
{{Vedi anche|Capitoli di Keroro}}
 
=== Anime ===
La serie anime televisiva di Keroro è composta da ben 358 episodi conclusasi.
=== Episodi ===
{{Vedi anche|Episodi di Keroro}}
[[File:Keroro_logo.png|thumb|upright=1.2|Logo della serie nella decima sigla iniziale originale]]
 
Una serie televisiva anime ispirata al manga ''Keroro'' è stata prodotta dallo studio [[Sunrise (azienda)|Sunrise]] e diretta da [[Jun'ichi Satō]], con le musiche di Saeko Suzuki. La serie è stata trasmessa per 358 episodi dal 3 aprile 2004 al 4 aprile 2011 su [[TV Tokyo]].
 
In Italia la prima stagione (composta da 51 episodi) è andata in onda su [[Italia 1]] dall'11 settembre 2006 alle 16:45, la seconda (dall'episodio 52 al 103) a partire dal 7 febbraio 2007. Le repliche della seconda stagione sono andate in onda dal 5 ottobre 2009 su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]], mentre dal 30 novembre è iniziata, sullo stesso canale, la trasmissione in prima visione della terza stagione (dall'episodio 104 al 154). Sempre su Hiro, il 27 gennaio 2010, è stata trasmessa anche la prima puntata della quarta stagione della serie.
Dal 7 gennaio al 29 marzo 2013 le prime 3 stagioni sono state replicate dal canale [[Frisbee (rete televisiva)|Frisbee]] tutti i giorni attorno alle ore 17:10, poi a partire dal 26 ottobre 2016 sono andate in onda su [[Man-ga]].
 
In Giappone, la serie è arrivata alla settima stagione (dall'episodio 308 in poi), iniziata il 3 aprile 2010.
 
Negli Stati Uniti i diritti sono stati acquistati in un primo momento da [[A.D. Vision|ADV]]<ref name="ADV">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/press-release/2006-11-20/adv-acquires-sgt-frog|titolo=ADV Acquires SGT. Frog|data=20 novembre 2006|editore=[[Anime News Network]]|accesso=1º marzo 2016|lingua=en}}</ref>, che aveva pianificato una futura pubblicazione per il mercato [[home video]]. Tuttavia, dopo vari rinvii, il 4 luglio 2008 fu reso noto che la pubblicazione in lingua inglese era passata all'editore [[Funimation Entertainment]]<ref name="Funimation">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-07-04/funimation-picks-up-over-30-former-ad-vision-titles|titolo=Funimation Picks Up Over 30 Former AD Vision Titles|data=4 luglio 2008|editore=[[Anime News Network]]|accesso=1º marzo 2016|lingua=en}}</ref>. Funimation ha pubblicato le prime tre stagioni dell'anime, le quali sono state disponibili per gli Stati Uniti su [[Netflix]] dal 2011, salvo poi essere rimosse gradualmente tra gennaio ed aprile 2013<ref>{{cita web|url=https://movies.netflix.com/WiMovie/Sgt._Frog/70200639?locale=en-US|titolo=Sgt. Frog|editore=Netflix|data=|accesso=1º marzo 2016|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120717074719/http://movies.netflix.com/WiMovie/Sgt._Frog/70200639?locale=en-US|dataarchivio=17 luglio 2012}}</ref>. In Spagna la serie è andata in onda su [[Cartoon Network]] e altre reti, in Francia è stata trasmessa da [[Télétoon]] con il titolo ''Keroro, mission Titar'' e un cambio dei nomi dei personaggi.
 
=== ;Sigle di apertura ===giapponesi
# Nobuaki Kakuda & Juri Ihata - ''KERO! To MARCH'' (Ep. 1-51)
# GAGAGA SP - ''Zenkoku musekinin jidai'' (Ep. 52-78)
# GROUP Tamashii - ''Kimi ni JUICE wo katte ageru'' (Ep. 79-103)
# JK - ''Hareru michi ~Uchūjin (Omeera) awaseru kao ga nee!~'' (Ep. 104-129)
# [[POLYSICS]] - ''You-You-You'' (Ep. 130-154)
# Ichirō Zaitsu & Yuko Ogura - ''Kaettekita KERO! To MARCH'' (Ep. 155-183)
# DYLAN & CATHERINE - ''Fundari kettari'' (Ep. 184-205)<ref>Dall'episodio 201 al 205, per inaugurare l'uscita del terzo film, la sigla mostra scene sempre diverse tratte dal lungometraggio.</ref>
# KERORO Shōtai - ''Nante suteki na doyōbi'' (Ep. 206-231)
# JAM Project - ''HELLO, DARWIN! ~Kōkishin ON DEMAND~'' (Ep.232-256)<ref>Dall'episodio 252 al 256, per inaugurare l'uscita del quarto film, la sigla mostra scene sempre diverse tratte dal lungometraggio.</ref>
# KERORO Shōtai - ''KERO! To MARCH (Shōtai ver.)'' (Ep. 257-307, DVD<small>solo versionnella onlyversione DVD</small>)
# KERORO Shōtai - ''Mendoku sei MARCH'' (Ep. 296-307 TV<small>solo versionnella onlyversione TV</small>, 308-???358)<ref>Per inaugurare l'uscita del quinto film, la sigla mostra scene sempre diverse tratte dal lungometraggio.</ref>
 
=== ;Sigle di chiusura ===giapponesi
# DANCE☆MAN - ''AFRO gunsō'' (Ep. 1-18, 27-39)
# ONDO GIRL meets KERORO Shōtai - ''PEKOPON shinryaku ondo'' (Ep. 19-26)
Riga 233 ⟶ 165:
# KIGURUMI - ''Kurutto, mawatte, ikkaiten'' (Ep. 155-168)
# NON STYLE - ''NIKONIKO CHAMP'' (Ep. 169-192)
# Osamu Minagawa e la Hibari Children's Chorus - ''KERO neko no TANGO'' (Ep. 193-205)<ref>Questa sigla è la storpiatura della canzone per bambini ''Kuroneko no tango'', che è la versione giapponese della celebre canzone dello ''[[Zecchino d'Oro]]'' ''[[Volevo un gatto nero]]''.</ref>
# KERORO Shoutai with Angol Mois - ''Omatase chikyu icchō!'' (Ep. 206-218)
# Natsumi Kiyoura - ''Bokura no aikotoba'' (Ep. 219-244)<ref name= ending>In ogni puntata, il video dell'ending cambia.</ref>
Riga 239 ⟶ 171:
# Yoshio Kojima - ''Taijōbu SUPPONPON | FRIEND'' (Ep. 257-282)
# Jam Project - ''Alleluja!'' (Ep. 283-307)
# Kuttsuke Hattsuke Wonderland (Ep. 308-???358)
 
;Sigla di apertura e chiusura italiana
=== Sigle italiane ===
# *''Keroro'', musica di [[Giorgio Vanni]] e [[Max Longhi]], testo di Nuvola ([[Graziella Caliandro]]), cantata da [[Giorgio Vanni]] e [[Sara Bernabini]].<ref>Dalla 1ª alla 25ª puntata della prima stagione la sigla è in un formato da 1 minuto e 10, a partire dalla 26ª puntata della stagione corrente su Italia 1 è stata trasmessa una versione flash da 10 secondi della sigla.</ref> Il singolobrano è stato pubblicato per la prima volta all'interno del cofanetto ''Cartoonlandia Boys And Girls Story'', pubblicato il 24 luglionovembre [[2006]].
 
=== Differenze tra anime e mangaFilm ===
Cinque film d'animazione sono stati prodotti dallo studio Sunrise su ''Keroro'' tra il 2006 e il 2010:
Il trasferimento da manga ad anime non è sempre rispettato, in quanto alcuni episodi sono stati grandemente modificati, mentre altri prendono solamente in prestito la storia di base o addirittura la usano solo come punto di partenza.
 
#{{Nihongo|''[[Chō gekijōban Keroro gunsō]]''|超劇場版 ケロロ軍曹}}. Data di uscita: 11 marzo 2006.
#{{Nihongo|''[[Chō gekijōban Keroro gunsō 2: Shinkai no princess de arimasu!]]''|超劇場版 ケロロ軍曹2 深海のプリンセスであります}}. Nelle sale giapponesi è stato preceduto dal cortometraggio ''Chibi Kero: Kero Ball no Himitsu!?''. Data di uscita: 17 marzo 2007.
#{{Nihongo|''[[Chō gekijōban Keroro gunsō 3: Keroro tai Keroro - Tenkū dai kessen de arimasu!]]''|超劇場版ケロロ軍曹3 ケロロ対ケロロ 天空大決戦であります}}. Nelle sale giapponesi è stato preceduto dal cortometraggio ''Musha Kero: Ohirome! Sengoku Ran Star Dai Battle''. Data di uscita: 1º marzo 2008.
#{{Nihongo|''[[Chō gekijōban Keroro gunsō: Gekishin Dragon Warriors de arimasu!]]''|超劇場版 ケロロ軍曹 撃侵ドラゴンウォリアーズであります}}. Nelle sale giapponesi è stato preceduto dal cortometraggio ''Kero 0: Shuppatsu da yo! Zenin Shūgo!!''. Data di uscita: 7 marzo 2009.
#{{Nihongo|''[[Chō gekijō-ban Keroro gunsō tanjō! Kyūkyoku Keroro kiseki no jikūjima de arimasu!!]]''|超劇場版ケロロ軍曹 誕生!究極ケロロ奇跡の時空島であります!!}}. Data di uscita: 27 febbraio 2010<ref name=RPG>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2009-12-09/5th-sgt-frog-movie-nintendo-ds-rpg-detailed|titolo=5th Sgt. Frog Movie, Nintendo DS RPG Detailed|editore=[[Anime News Network]]|data=9 dicembre 2009|lingua=en|accesso=10 giugno 2011}}</ref>.
 
=== Anime flash ===
La produzione di una seconda serie televisiva animata con la tecnica dell'[[animazione flash]] è stata annunciata il 9 dicembre 2013 sul sito ufficiale dell'anime<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-08/sgt-frog-gets-new-tv-flash-anime-by-sunrise|titolo=Sgt. Frog Gets New TV Flash Anime By Sunrise|editore=[[Anime News Network]]|data=8 dicembre 2013|accesso=1º marzo 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comic-soon.com/2013/12/keroro-avra-una-nuova-serie-tv-anno-prossimo.html|titolo=Keroro avrà una nuova serie TV nel 2014|editore=Comic-soon.com|accesso=26 agosto 2015}}</ref>. Tale serie è stata prodotta dallo studio Sunrise con la collaborazione dello [[studio Gathering]] e trasmessa dal 22 marzo<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-01-07/new-sgt-frog-tv-anime-slated-for-march-22|titolo=New Sgt. Frog TV Anime Slated for March 22|editore=[[Anime News Network]]|data=7 gennaio 2014|accesso=1º marzo 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsblog.it/post/174353/keroro-il-nuovo-flash-anime-uscira-il-22-marzo-2014|titolo=Keroro, il nuovo flash anime uscirà il 22 marzo 2014|editore=Comicsblog.it|accesso=26 agosto 2015|dataarchivio=13 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160413221119/http://www.comicsblog.it/post/174353/keroro-il-nuovo-flash-anime-uscira-il-22-marzo-2014|urlmorto=sì}}</ref> al 6 settembre dello stesso anno. La serie vede l'apparizione di nuovi aspetti per i personaggi, oltre a personaggi nuovi come New Keroro, Tomosu Hinohara e Myō Kaneami, rimasti fino ad allora esclusivi del manga. La sigla di apertura utilizzata per la serie è {{nihongo|''Keroro☆Popstar''|ケロロ☆ポップスター}}, interpretata da [[Mayumi Gojo]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-02-07/new-sgt-frog/keroro-tv-anime-1st-promo-streamed|titolo=New Sgt. Frog/Keroro TV Anime's 1st Promo Streamed|editore=[[Anime News Network]]|data=7 febbraio 2014|accesso=1º marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
 
== Doppiaggio ==
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore originale
!Doppiatore italiano
|-
|''Keroro''
|[[Kumiko Watanabe]]
|[[Patrizio Prata]]
|-
|''Fuyuki Hinata''
|[[Tomoko Kawakami]] <small>(1ª voce)</small><br>[[Hōko Kuwashima]] <small>(2ª voce)</small>
|[[Simone D'Andrea]]
|-
|''Aki Hinata''
|[[Akiko Hiramatsu]]
|[[Dania Cericola]]
|-
|''Natsumi Hinata''
|[[Chiwa Saitō|Chiwa Saitou]]
|[[Alessandra Karpoff]]
|-
|''Tamama''
|[[Etsuko Kozakura]]
|[[Giorgio Bonino]]
|-
|''Giroro''
|[[Joji Nakata]]
|[[Diego Sabre]]
|-
|''Momoka Nishizawa''
|[[Haruna Ikezawa]]
|[[Debora Magnaghi]]
|-
|''Koyuki Azumaya''
|[[Ryo Hirohashi]]
|[[Marcella Silvestri]]
|-
|''Angol Mois''
|[[Mamiko Noto]]
|[[Elisabetta Spinelli]]
|-
|''Mutsumi Saburo''
|[[Akira Ishida]]
|[[Renato Novara]]
|-
|''Kururu''
|[[Takehito Koyasu]]
|[[Daniele Demma]]
|-
|''Sumomo''
|[[Juri Ihata]]
|[[Emanuela Pacotto]]
|-
|''Dororo''
|[[Takeshi Kusao]]
|[[Lorenzo Scattorin]]
|-
|''Taruru''
|[[Akeno Watanabe]]
|[[Luca Bottale]] <small>(1ª voce)</small><br>[[Claudio Beccari]] <small>(2ª voce)</small>
|-
|''Garuru''
|[[Akio Ōtsuka|Akio Ohtsuka]]
|[[Raffaele Fallica]]
|-
|''Tororo''
|[[Kappei Yamaguchi]]
|[[Davide Garbolino]]
|-
|''Zoruru''
|[[Kazuki Yao]]
|Guido Rutta
|-
|''Kogoro''
|[[Nobuyuki Hiyama]]
|[[Alberto Sette]]
|-
|''Paul''
|[[Keiji Fujiwara]]
|[[Marco Balbi]]
|-
|''Lovie''
|[[Tomoko Kaneda]]
|[[Serena Clerici]]
|-
|''Voce narrante''
|[[Keiji Fujiwara]]
|[[Marco Balzarotti]]
|}
 
== Differenze tra anime e manga ==
Il trasferimento da manga ad anime non è sempre fedele, in quanto alcuni episodi sono stati grandemente modificati mentre altri prendono solamente in prestito la storia di base o addirittura la usano solo come punto di partenza.
* Il manga inizia nel 1999, mentre l'anime nel 2004 (Angol Mois arriverà in ritardo perché è rimasta addormentata per 5 anni mentre viaggiava verso la Terra).
* All'inizio del manga Fuyuki frequenta la VI elementare, mentre nell'anime la prima media.
* Natsumi nel manga ha 14 anni, nell'anime ne ha 13.
* Giroro, Kururu e specialmente Dororo furono introdotti nell'anime molto prima che nel manga, molte storie non includevano i loro personaggi, infatti, sono state modificate per includerli. Sul caso di Dororo c'è, nell'anime, una battuta di Aki che dice che in un manga Dororo sarebbe stato fatto comparire più tardi rispetto agli altri membri del plotone (cosa accaduta realmente nel manga di Keroro, dove il personaggio compare solo dal numero 7 in poi, mentre Tamama appare già nel primo volume, Giroro e Kururu nel secondo).
* Giroro, Kururu e specialmente Dororo furono introdotti nell'anime molto prima che nel manga: molte storie che originariamente non li includevano sono state di conseguenza alterate per includerli. Sul caso di Dororo c'è, nell'anime, una battuta di Aki che dice che in un manga Dororo sarebbe stato fatto comparire soltanto nel settimo volume (come è effettivamente successo nel manga originale).
* Nel manga Dororo e Koyuki vivono accanto alla casa degli Hinata, mentre nell'anime in un mulino ad acqua da cui si vede la torre dei Nishizawa.
* Sia manga che anime hanno grandi riferimenti alla cultura pop. Perfino nella storia, comunque, le differenze sono molto chiare. In particolare, il manga non si riferisce esplicitamente ad ''[[Neon Genesis Evangelion|Evangelion]]'' ed altre animazioni di cui Bandai possiede il ''[[copyright'']], e contiene solo scene individuali ricreate per sentire le stesse sensazioni di certe scene famose di questi cartoni. L'anime è invece molto più dettagliato e diretto riguardo ai riferimenti a ''[[Gundam]]'', d'altra parte, dato che Bandai possiede tutti i diritti sul franchise di ''Gundam''.
 
== Accoglienza e riconoscimenti ==
== Film ==
Nel 2005 il manga ha ricevuto il [[Premio Shogakukan per i manga]] come miglior [[kodomo|manga per bambini]]<ref>{{cita web|url=http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html|titolo=小学館漫画賞: 歴代受賞者|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=19 agosto 2007|dataarchivio=29 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929094941/http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html|urlmorto=sì}}</ref>.
# {{Nihongo|''[[Chō gekijōban Keroro gunsō]]''|超劇場版 ケロロ軍曹}}. Data di uscita: 1º marzo [[2006]]. Trama: Sulla strada di ritorno verso casa, Keroro e Fuyuki si imbattono in uno strano altare, e inavvertitamente distruggono un vaso al suo interno. In esso erano sigillati Kilulu, un'antica arma Keroniana, e Mirara, una ricercatrice di Keron proveniente dal passato. Il malvagio Kilulu è riuscito a soggiogare tutti gli abitanti della Terra tramite il suo segno a forma di X, che conferisce a chiunque il potere di comunicare telepaticamente, ma allo stesso tempo può causare gravi problemi nei rapporti tra persone. Toccherà quindi a Fuyuki e Keroro, insieme ai loro amici, riportare l'ordine sul pianeta Pekopon.
# {{Nihongo|''[[Chō gekijōban Keroro Gunsō 2: Shinkai no princess de arimasu!]]''|超劇場版 ケロロ軍曹2 深海のプリンセスであります}}. Nelle sale giapponesi è stato preceduto dal cortometraggio "Chibi Kero: Kero Ball no Himitsu!?". Data di uscita: 17 marzo 2007. Trama: Durante una vacanza su un'isola del Sud Pacifico, Natsumi viene rapita da strani esseri. Si ritrova negli abissi, dove il principe Merl, alla ricerca di una principessa perfetta, e la sua amica d'infanzia Marl, protettrice di Merl, le danno il benvenuto al Paese di Natsumi, creata dai ricordi della ragazza. Merl vuole che Natsumi diventi sua futura principessa e la Terra un pianeta di sola acqua. Perciò, il plotone Keroro e gli altri dovranno salvarla e impedirle di diventare la principessa di Merl.
# {{Nihongo|''[[Chō gekijōban Keroro Gunsō 3: Keroro tai Keroro - Tenkū dai kessen de arimasu!]]''|超劇場版ケロロ軍曹3 ケロロ対ケロロ 天空大決戦であります}}. Nelle sale giapponesi è stato preceduto dal cortometraggio "Musha Kero: Ohirome! Sengoku Ran Star Dai Battle". Data di uscita: 1º marzo [[2008]]. Trama: Tra le rovine della città Inca di Machu Picchu, Fuyuki e il plotone Keroro si dilettano nell'esplorazione tra i vari labirinti. Sfuggono a una trappola e vedono una ragazza misteriosa. Tornati a Tokyo appare improvvisamente dei temibili avversari: Dark Keroro, molto simile a Keroro, e i suoi subalterni, Dolulu, Milulu e Shivava. Il keroniano inizia l'Invasione alla Terra (Pekopon), e in soli due minuti. Riuscirà il plotone Keroro, ancora una volta, a cavarsela?
# {{Nihongo|''[[Chō gekijōban Keroro Gunsō: Gekishin Dragon Warriors de arimasu!]]''|超劇場版 ケロロ軍曹 撃侵ドラゴンウォリアーズであります}}. Nelle sale giapponesi è stato preceduto dal cortometraggio "Kero 0: Shuppatsu da yo! Zenin Shūgo!!". Data di uscita: 7 marzo 2009. Trama: Dal pianeta Keron, al di là dell'immenso universo, il sergente Keroro con quattro commilitoni sono stati mandati sul pianeta Terra (Pekopon) per invaderla. Sin dal primo film, piuttosto che invadere, il plotone Keroro ha dovuto difendere la Terra (Pekopon) dai più grandi pericoli. La ridicola invasione continua quotidianamente con piani sempre più assurdi che ogni volta Natsumi e gli altri ostacolano. Un giorno però, un misterioso arco gigante, la "Coda del Drago", compare improvvisamente in tutto il mondo! Per scoprire la vera identità di questo sorprendente fenomeno, il plotone Keroro inizia a esplorare a New York, Parigi, Sydney, in Tanzania e infine a Tokyo. Tamama, a Parigi, si perde. Per avere tracce su di lui, Keroro giunge a Mont Saint-Michel, patrimonio dell'umanità di cui la Francia si vanta. Incontra una ragazza di nome Sion. È in possesso di un libro misterioso, il "Libro del Drago", da un potere misterioso: trasformare qualsiasi keroniano in drago.
# {{Nihongo|''[[Chō gekijō-ban Keroro gunsō tanjō! Kyūkyoku Keroro kiseki no jikūjima de arimasu!!]]''|超劇場版ケロロ軍曹 誕生!究極ケロロ奇跡の時空島であります!!}}. Data di uscita: 27 febbraio 2010.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-12-09/5th-sgt-frog-movie-nintendo-ds-rpg-detailed|titolo=5th Sgt. Frog Movie, Nintendo DS RPG Detailed|editore=Anime News Network|accesso=10 giugno 2011|data=9 dicembre 2009}}</ref> Trama: Fuyuki si imbatte casualmente in una curiosa statua di pietra il cui aspetto ricorda incredibilmente quello di Keroro. Animati dalla voglia di scoprire il mistero che si cela dietro a questa coincidenza, i due, accompagnati dagli amici, inizieranno un lungo viaggio che li porterà nella lontana [[isola di Pasqua]], sede dei colossali [[moai]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
'''Manga'''
* {{ja}}[http://www.keroro.com/ Sito ufficiale]
*{{Collegamenti esterni}}
* {{ja}}[http://sunrise-inc.co.jp/keroro/ Sito ufficiale presso Sunrise]
'''Anime 2004'''
* {{ja}}[http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/keroro/ Sito ufficiale presso TV Tokyo]
*{{Collegamenti esterni|from=Q6151019}}
* {{Ann|anime|3711}}
*{{ja}} [https://sunrise-inc.co.jp/keroro/ Sito ufficiale] di [[Sunrise (azienda)|Sunrise]].
* {{Ann|manga|2866}}
*{{ja}} [http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/keroro/ Sito ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121029174343/http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/keroro/ |date=29 ottobre 2012 }} di [[TV Tokyo]].
* [http://www.starcomics.com/keroro/index.htm Sito ufficiale presso Star Comics]
'''Anime 2014'''
* {{dopp|anim|keroro}}
*{{Ann|anime|15768|Keroro (2014)}}
 
{{Keroro}}
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
{{Sunrise}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Serie anime basate su manga]]
[[Categoria:Sunrise]]
[[Categoria:Keroro| ]]
[[Categoria:Anime e manga scolastici]]
[[Categoria:Anime e manga di fantascienza]]