Rioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix didascalia immagine
 
(17 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|il termine al singolare|Rione}}
{{Fiume
|nome = Rioni
|immagine = Rioni river - Georgia (Europe).jpg
|didascalia = Il fiume Rioni nella [[RachaRach'a]]
|nazione = GEO
|altre_nazioni =
|attraversa =
|attraversa_2 =
||attraversa_3 = [[Kutaisi]], [[Vani (Georgia)|Vani]], [[Samtredia]], [[Poti]]
|lunghezza = 327
|note_lunghezza =
|portata = 450
|note_portata =
|altitudine_sorgente = 2960
|bacino = 13400
|note_altitudine_sorgente =
|note_bacino =
|altitudine = 2960
|note_altitudine =
|nasce = [[Catena del Caucaso]]
|nasce_lat =
Riga 23 ⟶ 18:
|affluenti =
|sfocia = [[Mar Nero]]
|sfocia_lat = 42.184167
{{Coord|42|11|3|N|41|38|10|E|display=inline,title|type:River_region:GE}}
|sfocia_long = 41.636111
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa = Rioni.svg
}}
[[File:Seelandschaft mit Bruecke.jpg|upright=1.4|thumb|Fiume Rioni presso [[Sachjere]].]]
 
Il '''Rioni''' ({{Kartuli|რიონი}}) è il principale [[fiume]] della [[Georgia]] occidentale.
 
Ha una lunghezza di 327 km, e un [[bacino idrografico]] di 13.400 km². Il fiume nasce nel varsanteversante sud-ovest dalla [[Catena del Caucaso]] nella parte della provincia storica di [[Svaneti]] vicino al [[Passo di Mamison]], che oggi ricade nell'attuale moderna regione amministrativa di [[RachaRach'a-Lechkhumi e Kvemo Svaneti]]).
 
Esso scorre poi nella regione storica di [[Mingrelia]] come un fiume di montagna dal tipico carattere torrentizio, attraversando successivamente la pianura della Colchide dove assume una portata regolare, scorrendo poi verso ovest per sfociare infine nel [[Mar Nero]]. Lungo le sue rive sorge la [[città]] di [[Kutaisi]], antica città della [[Colchide]].<br />
Il fiume termina il suo percorso sfociando a delta nella città portuale di [[Poti]], ma dopo la costruzione nel [[1939]] di un [[canale artificiale|canale]] per la prevenzione delle [[inondazione|inondazioni]], il 90% del flusso d'[[acqua]] attraversa quest'ultimo.
 
TieneHa una portata media di 450 metri cubi al secondo, rendendolo navigabile per 95&nbsp;km dalla città di Poti a quella di [[Oni (Georgia)|Oni]]. Il fiume ha una grande utilità per l'irrigazione agricola.<br />
Lungo il suo corso sorgono una serie di dighe chiamate Cascate Rioni (Рионский каскад ГЭС - Kaskar Rionski GES), costituite dalle [[diga|dighe]] Gumatskie, Vartsijskie, Ladzhanurskaya e Rionskaya.
 
Le sue acque torbide hanno una origine mista, ma in prevalenza d'origine pluviale. La portata massima si ha tra marzo e ottobre, che raggiunge in [[primavera]] una portata di 2650&nbsp;m³. Anche se le inondazioni possono verificarsi durante tutto l'anno.
 
Nell'alta valle Rioni corre la [[Strada militare d'Ossezia]], storico percorso che collegava [[Ardon (Russia)|Ardon]] ([[Ossezia del Nord]]) ([[Russia]]), a Kutaisi.
 
==Storia==
Precedentemente noto nell'[[Antica Grecia]] come fiume ''Fasis'' (in [[greco antico|greco]]: Φάσις) venne menzionato per la prima volta da [[Esiodo]] nella sua (''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'', (l.340);. più tardi scrittori come [[Apollonio di RodiErodoto]] (''Argonautica[[Storie (Erodoto)|Storie]]'', 2.12IV.6145), e [[VirgilioAnassimandro]] (''lo considerano come il confine geografico tra [[Georgiche|GeorgicaEuropa]]'' 4.367) e [[PublioAsia]]. ElioCome Aristidenarrato da [[Platone]] (''Ad Romam[[Fedone]]'', 82109a), lo considereranno il limite orientale del mare navigabile.secondo [[Socrate]], nelè Fedone,uno lodei menziona come partelimiti del [[Ecumene|mondo che conosceabitato]] entroinsieme lealle [[colonne d'Ercole]]. ePiù iltardi fiumescrittori Fasiscome e[[Apollonio di Rodi]] (''[[PlatoneArgonautiche]]'', nel2.12.61), suo[[Virgilio]] (''[[FedoneGeorgiche]]'', menziona4.367) ile fiume[[Publio comeElio ilAristide]] confine(''Ad delRomam'' mondo abitato82), olo [[Ecumene]]considereranno il limite orientale del mare navigabile.
 
==Bonifica agraria==
Fino all'[[età moderna]] la valle del Rioni fu [[malaria|zona malarica]] dovuto alle paludi che infestavano la regione. Fu solo nel 1960 che un progetto statale di [[bonifica agraria|bonifica]] trasformò l'intera area in zona agricola <ref>Tiefenbacher, John, ed. (2012). Perspectives on Nature Conservation Patterns, Pressures and Prospects. Rijeka, Croatia: IntechOpen. p. 66. ISBN 9789535100331.</ref>.
 
==Curiosità==
Il [[fagiano]] trae il suo nome da questo fiume, essendo la prima regione in cui gli antichi trovarono questo uccello.
 
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rioni}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}