Vittorio Seghezzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+fonte, fix
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Vittorio Seghezzi
|Immagine = Funerali Learco Guerra Seghezzi Binda cropped.png
|Immagine =
|Didascalia = Vittorio Seghezzi al funerale di [[Learco Guerra]], 1963
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
Riga 8 ⟶ 9:
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|TermineCarriera= 1957
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1945-1946 |CicloC.C. Lombardo |
|1947-1949 |{{Ciclismo Lygie}} |
|1948 |Lygie<br/>S.C. Baracchi<br/>{{Ciclismo Atala 46-62}}<br/>Viani Cral Imperia|
|19501948 |{{Ciclismo GannaAtala 4946-5362}} |
|1949|Lygie<br/>Edelweiss|
|1948 |Viani CRAL Imperia |
|1950|{{Ciclismo Ganna 49-53}}|
|1949 |[[Edelweiss (ciclismo)|Edelweiss]] |
}}
|1950 |{{Ciclismo Ganna 49-53}} |
{{Carriera sportivo
|1951 |{{Ciclismo Bottecchia 48-54}} |
|1952-1953 |{{Ciclismo Welter}} |
|1954-1955 |Individuale |
|1956 |{{Ciclismo Welter}} |
|1957 |Del Po |
}}
|Vittorie=
Riga 34 ⟶ 33:
|GiornoMeseNascita = 27 maggio
|AnnoNascita = 1924
|LuogoMorte = Castelletto Ticino
|GiornoMeseMorte = 25 ottobre
|AnnoMorte = 2019
|Epoca = 1900
|Attività = ex ciclista su strada
|Nazionalità = italiano
}}
Professionista tra il [[1946]] ede il [[1957]], partecipò a due volteedizioni aldel [[Giro d'Italia]] e unaa alun [[Tour de France]].
 
==Carriera==
CorsePassato professionista nell'ottobre 1946, corse per laalcune Ciclosquadre Lombardodi marca, latra Lygie,cui la S.C.[[Lygie Baracchi(ciclismo)|Lygie]], l'[[Atala (ciclismo 1946-1962)|Atala]], la Viani Cral Imperia, la Edelweiss, la [[Nivea-FuchsGanna (ciclismo)|Ganna]], la [[Bottecchia-Ursus|Bottecchia]], e la [[Welter-Ursus|Welter]]. eNon laottenne Delvittorie Po.da ''prof'', ma solo piazzamenti: Fufu secondo nella [[Tre Valli Varesine]] nel [[1949]], esecondo nella terza tappa del [[Giro dei Paesi Bassi]] nel [[1955]], e terzo al [[Giro del Veneto]] nel [[1948]], terzo nell'undicesima e ventunesima tappa del [[Tour de France 1948]] (corsa in cui, in maglia azzurra, fu gregario del poi vincitore [[Gino Bartali]])<ref name=seghezzi>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/novara/2019/10/26/news/a-castelletto-ticino-l-addio-a-seghezzi-fu-gregario-e-campione-ma-amo-una-sola-miss-1.37792902/|titolo=A Castelletto Ticino l’addio a Seghezzi, fu gregario e campione ma amò una sola miss|accesso=16 dicembre 2023}}</ref> e nella dodicesima e quindicesima tappa del [[Giro d'Italia 1949]].
 
Dopo essersi ritirato, divenne direttore sportivo della Faema, squadra nella quale portò al successo Gianni Motta.
Nel 1948 apparve nel film ''[[Totò al Giro d'Italia]]''. Dopo essersi ritirato dalle corse, fu attivo come direttore sportivo della formazione dilettantistica milanese G.S. Faema, dirigendo un giovane [[Gianni Motta]]. Dopo quest'esperienza rilevò un maglificio a [[Nerviano]], gestendolo fino al 1987.<ref name=seghezzi/>
 
== Piazzamenti ==
=== Grandi Giri ===
{{MultiColColonne}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1947|1947]]: 35º
:[[Giro d'Italia 1949|1949]]: 33º
{{ColBreakColonne spezza}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 1948|1948]]: 44º
{{EndMultiColColonne fine}}
===Classiche monumento===
{{MultiColColonne}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 1948|1948]]: 12º
Riga 64 ⟶ 65:
:[[Milano-Sanremo 1953|1953]]: 75º
:[[Milano-Sanremo 1956|1956]]: 84º
{{ColBreakColonne spezza}}
*[[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 1952|1952]]: 63º
{{ColBreakColonne spezza}}
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 1945|1945]]: 21º
Riga 74 ⟶ 75:
:[[Giro di Lombardia 1952|1952]]: 20º
:[[Giro di Lombardia 1954|1954]]: 52º
{{EndMultiColColonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cyclebase|14675}}
*{{memoireducyclisme|18362}}
*{{museodelciclismo|11592}}
*{{sitodelciclismo|11878}}
*{{fr}} [http://www.les-sports.info/cyclisme-seghezzi-vittorio-resultats-identite-s2-c2-b4-o2-w47168.html Piazzamenti su ''Les-sports.info'']
 
{{portale|biografie|ciclismo}}