Vultus 5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (65 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il singolo discografico|Voltus Five/Chicho e Coca}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = anime
Riga 5:
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Vultus
|titolo = 超電磁マシーン ボルテス{{ruby|V|ファイブ}}
|titolo traslitterato = Chōdenji Mashīn Borutesu Faibu
|autore = [[
|regista = [[Tadao Nagahama]]
|produttore = [[Toei Company]]
|charater design = Nobuyoshi Sasakado▼
|studio = [[
|episodi = 40
|
|data inizio = 4 giugno 1977
|data fine = 25 marzo 1978
|episodi totali = 40
|data inizio in italiano = 2 gennaio 1983
▲|rete Italia 2 = [[Rete A]]
|data
|episodi
|episodi totali
|genere = [[fantascienza]]
|genere 2 = [[mecha]]
|precedente = [[Combattler V]]
|successivo = [[General Daimos]]
|immagine = voltesv.png
|didascalia =
}}
{{Nihongo|'''''Vultus
== Produzione e distribuzione ==
Venne trasmessa in [[Giappone]] nel 1977 e in Italia a partire dal [[1983]]<ref>{{cita web | url = http://www.nijirain.com/Encywow-V.htm | editore = Encywow | titolo = V come Voltron | accesso = 18 giugno 2007}}</ref>, su [[Rete A]].
Il fatto che Tadao Nagahama
== Trama ==
In un pianeta simile alla Terra, Boazan, vivono degli umanoidi altrettanto simili ai terrestri, con l'unica differenza di avere le corna. Secondo le leggi dei Boazani, chi non possiede le corna
Sul pianeta Boazan si sta decidendo il successore dell'imperatore: l'erede è troppo debole, restano perciò il figlio del fratello minore dell'imperatore, Kentarus, e il figlio della cortigiana preferita dell'imperatore, Zambazir. Zambazir scopre che il dott. Kentarus, sebbene nipote dell'imperatore, ha in realtà corna artificiali
▲Il fatto che Tadao Nagahama diresse i primi episodi di ''La rosa di Versailles'' (Versailles no bara più conosciuto come [[Lady Oscar]], in Italia), ha fatto supporre che la storia di Vultus V, col tema della popolazione schiavizzata che si solleva contro un'aristocrazia, fosse influenzato dalle precedenti ricerche di Nagahama sulla rivoluzione francese.
Kentarus è consapevole che Zambazir non lascerà stare la sua nuova casa, quindi insieme alla moglie
▲Sul pianeta Boazan si sta decidendo il successore dell'imperatore: l'erede è troppo debole, restano perciò il figlio del fratello minore dell'imperatore, Kentarus, e il figlio della cortigiana preferita dell'imperatore, Zambazir. Zambazir scopre che il dott. Kentarus, sebbene nipote dell'imperatore, ha in realtà corna artificiali e dunque lo fa imprigionare. L'imperatore Zambazir, dopo la nomina, inizia una politica di invasione di altri pianeti, Terra inclusa. Kentarus invece, che ha sempre avuto dubbi sulle leggi discriminatorie del suo pianeta, si ritrova anch'egli fra gli schiavi: sfruttando le sue conoscenze scientifiche, crea armi di fortuna e organizza una rivolta, ma le forze dell'esercito sono superiori e la sommossa viene soffocata. Nel frattempo scopre che sua moglie è morta, dando alla luce un figlio. Il professore, con la speranza di poter organizzare una nuova rivolta contro l'imperatore Zambazir, fugge da Boazan. Raggiunta la Terra, si innamora della dottoressa Annabelle, dalla quale ha altri tre figli: Michel, Ivan e Carl<ref>{{cita web | url = http://www.encirobot.com/vult/vult-sint02.asp | titolo = Episodio 28. Il segreto di Kentarus | editore = Enciclorobopedia | accesso = 29 giugno 2007}}</ref>.
▲Kentarus insieme alla moglie Annabelle, al dottor Esperus (che morirà in un combattimento e sarà sostituito dal dottor Barion) e al comandante Okanin, costruisce la base di Big Falcon e il robot gigante Vultus 5. I cinque piloti che lo guidano sono:
* Michel, abile nelle armi da fuoco, primo figlio di Kentarus avuto con Annabelle
* Ivan, maestro nell'arte del [[Bo (arti marziali)|bo]], figlio di Kentarus
Riga 50 ⟶ 48:
* Gepi, abile con la frusta e nel rodeo
* Sonya, figlia del comandante Okanin ed esperta nelle arti ninja.
Purtroppo Kentarus, anni prima dell'invasione, è obbligato a tornare su Boazan per dare alla Terra il tempo necessario a prepararsi.
Dopo vari combattimenti e un potenziamento, alla fine il Vultus riesce a sconfiggere la base terrestre boazana, comandata dal principe Sirius.
Nell'ultima puntata<ref>{{cita web | url = http://www.encirobot.com/vult/vult-last.asp | editore = Encoclorobopedia | titolo = Vultus V, ultima puntata (con immagini) | accesso = 29 giugno 2007}}</ref>, grazie a Vultus V i ribelli conquistano sempre più terreno fino a che le ultime forze boazane si riuniscono nella capitale, prontamente presa d'assedio mentre il principe Sirius non rimane l'unico nobile ad essere ancora determinato a sconfiggere i ribelli: con la sconfitta di Zambazir imminente e Kazarine che, dopo avergli dichiarato il suo amore, si è sacrificata per salvarlo dal proiettile di un nobile a cui Sirius stava vietando di arrendersi, compie un ultimo gesto disperato. Recatosi davanti alla statua del dio protettore di Boazan, Godor, portatore sulla sua mano destra di una fiamma eterna che, secondo la leggenda, conferirà a chi avrà il coraggio di buttarvisi il potere di proteggere Boazan, si getta tra le fiamme, venendo trasportato all'interno della statua. Essa si rivela essere, infatti, un gigantesco robot meccanico simile a Vultus, con cui Sirius tenta un ultimo scontro contro Michel e gli altri, ma nonostante la chiara parità, un breve momento di distrazione permette ai cinque piloti di vincere di nuovo.
▲Dopo vari combattimenti e un potenziamento, alla fine il Vultus riesce a sconfiggere la base terrestre boazana, comandata dal principe Sirius. Il dottor Kentarus, rifugiatosi tempo prima sulla Terra, costruisce una potente astronave, l'Uccello solare, che combinata con Big Falcon può raggiungere in poco tempo il pianeta Boazan, grazie alla curvatura spaziale. Gli eroi raggiungono Boazan, e un proclama via radio dà il via alla rivolta degli schiavi che si riversano nelle strade.
== Personaggi ==
Riga 60 ⟶ 61:
=== Piloti del Vultus ===
* Michel Go (Ken'ichi Gō): maggiore dei figli di Kentarus, specializzato nell'uso della pistola.
* Carl Go (Hiyoshi Gō): figlio minore di Kentarus, bambino prodigio e meccanico provetto, nonché grande esperto nel combattimento subacqueo.
* Ivan Go (Daijirō Gō): secondogenito di Kentarus, specializzato nelle arti marziali e nell'utilizzo del Bo.
* Gepi Mei (Ippei Mine): giovane nippo-americano, secondo in comando della squadra e grande esperto di rodeo.
* {{nihongo|Sonya Okanin|岡めぐみ|Megumi Oka}}: figlia del generale Okanin, esperta nelle tecniche ninjutsu e nell'utilizzo di shuriken.
* Takko/Otto (Takko): piccolo androide dall'aspetto di un polpo, sempre accanto a Ivan.
=== Personale della base ===
Riga 74 ⟶ 75:
* Dottor Barion (Sakunji Hakase)
===
* Imperatore Zambazir (Kōtei Zu Zanbajiru)
* Principe Sirius (Heinel)
Riga 85 ⟶ 86:
== Mecha ==
=== Vultus
Il robot degli eroi, progettato dal prof. Kentarus e dal Dr. Esperus.
Il Vultus
{|class="wikitable"
|style="background:#E0E0E0"|Veicolo
Riga 103 ⟶ 104:
|Gepi
|veicolo aereo da combattimento
|busto e braccia
|-
|Volt Panzer
Riga 121 ⟶ 122:
|}
Caratteristiche tecniche del robot combinato<ref>{{cita web | url = http://www.japanrobot.it/VULTUS%20page.htm | editore = JapanRobot | titolo = Vultus V | accesso = 18 giugno 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070715013656/http://www.japanrobot.it/VULTUS%20page.htm | dataarchivio = 15 luglio 2007 }}</ref>:
* altezza: 58 metri
* peso: 600 tonnellate
Riga 127 ⟶ 128:
* energia: elettromagnetica
Il Vultus
* Frusta energetica, in combinazione con la Roller Plat
* Raggi termofotonici
* Cannone Vultus o Vultus Bazooka
* Catena Spaziale
Riga 136:
* Raggio al neutrinio
* Catene panzer
* Saetta globulare (Vultus
* Excalibur (arma finale).
=== Mecha nemici ===
I nemici non hanno dei mecha veri e propri, ma dei mostri guerrieri, animali trattati geneticamente con parti meccaniche. Sono poche le puntate dove si vedono dei personaggi
== Episodi ==
Riga 197:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = La congiura contro il principe
|data giappone = 23 luglio [[1977]]
|titolo kanji = 地底城の陰謀
Riga 429:
==Staff==
*Soggetto originale: [[
*Planning: Usui Yusho, Kei Ijima, Kojo Akino (Y&K)
*Supervisione: [[Tadao Nagahama]]
*Sceneggiature: Shoichi Taguchi, [[Gobu Fuyunori]], [[Masaki Tsuji]]
*Character design: Yuki Hijiri
*Musiche: [[Hiroshi Tsutsui]]
*Animation characters: [[Nobuyoshi Sasakado]], [[Akihiro Kanayama]]
*Tema musicale e sigle: Asei Kobayashi
*Direzione artistica: Takashi Miyano
*Mecha design: [[Studio NUE]]
*Regia: [[Yoshiyuki Tomino]], Yuhichiro Yokoyama, Kenji Terada, Kenji Yoshida, Takao Yotsuji
*Direzione dell'animazione: Nobuyoshi Sasakado, Akihiro Kanayama, [[Motosuke Takahashi]], [[Norio Shioyama]]
== Doppiaggio ==
La direzione del doppiaggio italiano è stata fatta al risparmio e a cura dello studio "
{| class="wikitable"
Riga 452:
|-
| ''
| [[Yokinaga Shiraishi]]
| [[Leo Valeriano]]
Riga 458:
|-
| ''Ivan (Daijiro Yioshi)''
| [[
| [[Gastone Pescucci]] (ep. 1-3)<br
|-
| ''Carl (Go Yioshi)''
| [[Noriko Ohara]]
| [[Gabriella Andreini]] (ep. 1-26)<br
|-
Riga 472:
|-
| ''
| [[Kazuyoki Sokabe]]
| [[Carlo Allegrini]] (ep. 1-13
|-
Riga 484:
| ''Dott. Kentarus da adulto''
|
| [[Leo Valeriano]] (spezzone ep. 2)<br
|-
| ''
|
| [[Norman Mozzato]]
Riga 501:
|
|-
| ''Gael''
|
| [[Gastone Pescucci]] (ep. 1-3)<br
|-
Riga 516:
|-
| ''
|
| [[Leo Valeriano]] (ep. 1-26)<br
|-
Riga 533:
| ''Narratore''
|
| [[Leo Valeriano]] (ep. 1-26)<br>[[Ermanno Ribaudo]] (ep. 27-37)<br>[[Carlo Cosolo]] (ep. 38-40)
|-
| ''Generale
|
| [[Sandro Pellegrini]]
Riga 548 ⟶ 546:
|-
| ''Dottor
|
| [[Ermanno Ribaudo]]
Riga 555 ⟶ 553:
| ''Speaker titolo episodio''
|
| [[Leo Valeriano]]
|}
==
Nella versione giapponese è stata usata la canzone ''Voltes V no uta'' come sigla d'apertura e ''Chichi o motomete'' come sigla di chiusura.
La sigla italiana dal titolo "[[Voltus five/Chicho e Coca]]" è stata composta da [[Loriana Lana]] e incisa da [[Lory (Loriana Lana) & Daniele|Lory & Daniele]].▼
▲La sigla italiana, dal titolo
== Note ==
Riga 569:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20080519011352/http://www.
* [https://web.archive.org/web/20070715013656/http://www.japanrobot.it/VULTUS%20page.htm Vultus V] su JapanRobot
* [http://www.encirobot.com/vult/vult-ind.asp Vultus V] su Enciclorobopedia
{{Portale|anime e manga|fantascienza|televisione}}
| |||