Master of Puppets: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 145933884 di 5.173.166.232 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(427 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il singolo omonimo|Master of Puppets (singolo)|}}
{{Album
|titolo = Master of Puppets
|artista = Metallica
|tipo = Studio
|giornomese = 3 marzo
|anno = 1986
|durata = 54:45
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 8
|genere = Speed metal
|genere2 = Thrash metal
|postgenere = <ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000667490|accesso = 4 gennaio 2013}}</ref>
|etichetta = [[Elektra Records|Elektra]], [[Music for Nations]]
|produttore = Metallica, [[Flemming Rasmussen]]
|registrato = 1º settembre–27 dicembre 1985, Sweet Silence Studios, [[Copenaghen]] ([[Danimarca]])
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|BEL|oro|album|25000|{{Ultratop|2001|albums|accesso = 13 maggio 2015}}}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|6455|accesso = 2 novembre 2016}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ARG|platino|album|60000|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Discos de oro y platino|sito = [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 14 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110706084844/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|AUS|platino|album|70000|{{Cita libro|lingua = en|autore = Gavin Ryan|titolo = Australia's Music Charts 1988-2010|città = Mount Martha|anno = 2011|editore = Moonlight Publishing}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|600000|{{Music Canada|Master of Puppets|accesso = 27 marzo 2016}}|6}}{{Certificazione disco|FIN|platino|album|57647<ref>{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/Metallica|titolo = Metallica|sito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 14 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170905001807/http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/metallica|urlmorto = sì}}</ref>|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/myontamisrajat|titolo = Kultalevyjen myöntämisrajat|sito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 14 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150706130226/http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/myontamisrajat|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|200000|{{BVMI|Metallica|opera = Master of Puppets|accesso = 28 maggio 2019}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|15000|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=1605|titolo = Official Top 40 Albums - 27 September 2010|sito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 27 gennaio 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221023084738/https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=1605|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|POL|platino|album|20000|{{ZPAV|platynowe|cd|2020|accesso = 16 dicembre 2020}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|300000|{{BPI|4184-2158-2|accesso = 28 maggio 2019}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|8000000|{{RIAA|Metallica|opera = Master of Puppets|accesso = 12 maggio 2015}}|8}}
|precedente = [[Ride the Lightning]]
|anno precedente = 1984
|successivo = [[...And Justice for All]]
|anno successivo = 1988
|singolo1 = [[Master of Puppets (singolo)|Master of Puppets]]
|data singolo1 = 2 luglio 1986
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = ''[[AllMusic]]''<ref name="AM"/>
|giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione2 = ''[[Chicago Tribune]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://articles.chicagotribune.com/1991-12-01/entertainment/9104180330_1_star-cliff-burton-classic-status|titolo = A Guide to Metallica's Recordings|autore = Greg Kot|sito = [[Chicago Tribune]]|data = 1º dicembre 1991|accesso = 18 luglio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130927224542/http://articles.chicagotribune.com/1991-12-01/entertainment/9104180330_1_star-cliff-burton-classic-status|urlmorto = sì}}</ref>
|giudizio2 = {{Giudizio|4|4}}
|recensione3 = ''Collector's Guide to Heavy Metal''<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = [[Martin Popoff]]|titolo = The Collector's Guide to Heavy Metal: The Eighties|volume = 2|editore = Collector's Guide Publishing|anno = 2005|p = 223|isbn = 978-1-894959-31-5}}</ref>
|giudizio3 = 10/10
|recensione4 = ''[[Encyclopedia of Popular Music]]''<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Colin Larkin|titolo = [[Encyclopedia of Popular Music]]|volume = 5|edizione = quarta edizione|editore = Oxford University Press|anno = 2006|p = 725|isbn = 0-19-531373-9}}</ref>
|giudizio4 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione5 = ''[[Kerrang!]]''<ref name="Kerrang">{{Cita libro|lingua = en|autore = Paul Brannigan, Ian Winwood|titolo = Birth School Metallica Death, Volume 1|editore = Faber and Faber|anno = 2013|pp = Chapter 5 & 7|isbn = 978-0-571-29416-9}}</ref>
|giudizio5 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione6 = ''MusicHound Rock''<ref>{{Cita libro|lingua = en|curatore = Graff|capitolo = Metallica|titolo = MusicHound Rock: The Essential Album Guide|url = https://archive.org/details/musichoundrockes00graf|città = Detroit|editore = Visible Ink Press|anno = 1996|isbn = 0787610372}}</ref>
|giudizio6 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione7 = ''[[Ondarock]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/pietremiliari/metallica_master.htm|titolo = Metallica - Master Of Puppets|sito = [[Ondarock]]|accesso = 29 agosto 2016}}</ref>
|giudizio7 = Pietra miliare
|recensione8 = ''[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/reviews/albums/metallica-master-of-puppets/|titolo = Metallica: Master of Puppets Album Review|autore = Andy O'Connor|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 2 dicembre 2017|accesso = 18 luglio 2023}}</ref>
|giudizio8 = 10/10
|recensione9 = [[Robert Christgau]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.robertchristgau.com/get_album.php?id=5460|titolo = Metallica: Master of Puppets|sito = [[Robert Christgau]]|accesso = 18 luglio 2023}}</ref>
|giudizio9 = B−
|recensione10 = ''[[The Great Rock Discography]]''<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Martin C. Strong|capitolo = Metallica|titolo = The Great Rock Discography|url = https://archive.org/details/greatrockdiscogr0000stro_r9o1|edizione = settima edizione|editore = Canongate U.S.|anno = 2004|isbn = 1841956155}}</ref>
|giudizio10 = 9/10
|recensione11 = ''[[The Rolling Stone Album Guide]]''<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Nathan Brackett, Christian Hoard|titolo = [[The New Rolling Stone Album Guide]]|editore = Simon & Schuster|anno = 2004|p = {{Cita testo|url = https://archive.org/details/newrollingstonea00brac/page/538|titolo = 538}}|isbn = 0-7432-0169-8}}</ref>
|giudizio11 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione12 = [[Piero Scaruffi]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.scaruffi.com/vol4/metallic.html|titolo = The History of Rock Music: Metallica|sito = [[Piero Scaruffi]]|accesso = 17 luglio 2023}}</ref>
|giudizio12 = 8/10
}}
'''''Master of Puppets''''' è il terzo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Metallica]], pubblicato il 3 marzo 1986 dalla [[Elektra Records]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.metallica.com/releases/master-of-puppets.asp|titolo = Master of Puppets|sito = [[Metallica]]|accesso = 26 agosto 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110819213151/http://www.metallica.com/releases/master-of-puppets.asp|urlmorto = sì}}</ref> e il 7 dello stesso mese dalla [[Music for Nations]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.metallica.com/year_detail.asp?year=1986|titolo = Metallica in 1986|sito = [[Metallica]]|accesso = 26 agosto 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120723042453/http://www.metallica.com/year_detail.asp?year=1986|urlmorto = sì}}</ref>
Il disco si posizionò alla posizione 29 nella [[Billboard 200]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nytimes.com/1988/07/10/magazine/heavy-metal-weighty-words.html?pagewanted=8|titolo = HEAVY METAL, WEIGHTY WORDS|sito = [[The New York Times]]|accesso = 14 novembre 2010}}</ref> e divenne il primo album dei Metallica a superare le {{formatnum:500000}} copie. Nel 2003 l'album è stato certificato sei volte disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] per aver venduto oltre sei milioni di copie negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name="platino USA"/> Prima dell'inizio dell'era [[Luminate Data|SoundScan]] nel 1991, ''Master of Puppets'' ha venduto {{formatnum:4578000}} copie.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/metallica-s-black-lp-is-top-selling-album-of-soundscan-era/|titolo = METALLICA's 'Black' LP Is Top-Selling Album Of SOUNDSCAN Era|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 23 dicembre 2009|accesso = 13 agosto 2015}}</ref> Nel 2016 è stato inserito nella [[National Recording Registry]] dalla [[Biblioteca del Congresso]] degli Stati Uniti d'America in quanto «culturalmente, storicamente, ed esteticamente significativo».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/metallicas-master-of-puppets-album-selected-for-induction-into-national-recording-registry/|titolo = METALLICA's 'Master of Puppets' Album Selected for Induction Into National Recording Registry|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 23 marzo 2016|accesso = 25 marzo 2016}}</ref>
Nel giugno 2017 la rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha collocato l'album al secondo posto tra i 100 migliori album metal di tutti i tempi, dietro soltanto a ''[[Paranoid (album Black Sabbath)|Paranoid]]'' dei [[Black Sabbath]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-lists/the-100-greatest-metal-albums-of-all-time-113614/metallica-master-of-puppets-1986-3-194128/|titolo = The 100 Greatest Metal Albums of All Time|autore = Christopher R. Weingarten, Tom Beaujour, Hank Shteamer, Kim Kelly, Steve Smith, Brittany Spanos, Suzy Exposito, Richard Bienstock, Kory Grow, Dan Epstein, J.D. Considine, Andy Greene, Rob Sheffield, Adrien Begrand, Ian Christe|sito = [[Rolling Stone]]|data = 21 giugno 2017|accesso = 13 ottobre 2017}}</ref>
== Descrizione ==
Grazie alle doti compositive dei singoli componenti del gruppo, l'album riesce a ritagliarsi un posto di prima grandezza nel mondo del [[thrash metal]]; dalla maggior parte della critica specializzata viene considerato come il miglior album del gruppo, nonché uno dei più riusciti dischi [[heavy metal]] di sempre. Come riportò il frontman [[James Hetfield]] in varie interviste, venne data una grande attenzione allo spessore e alla potenza del suono delle chitarre, caratteristiche che con il tempo divennero uno dei punti di riferimento per il thrash e non solo; inoltre, il sound innovativo e le strutture musicali delle canzoni presenti in ''Master of Puppets'' furono precursori del sottogenere [[progressive metal]], che sarebbe poi esploso negli anni a venire.<ref>{{Cita web|url = https://rumoremag.com/2018/03/21/metallica-master-of-puppets/|titolo = Il lato oscuro del metal: Master Of Puppets dei Metallica|autore = Mario Ruggeri|sito = RumoreMag|data = 21 marzo 2018|accesso = 14 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.popmatters.com/metallica-master-2496004801.html|titolo = Metallica: Master of Puppets|autore = Adrien Begrand|sito = [[PopMatters]]|data = 11 settembre 2002|accesso = 14 ottobre 2022}}</ref>
Dall'album è stato estratto il [[Master of Puppets (singolo)|singolo omonimo]], pubblicato esclusivamente in [[Francia]]. Nel disco è presente il brano strumentale ''[[Orion (Metallica)|Orion]]'', contenente un assolo del bassista [[Cliff Burton]] e una delle ultime canzoni da lui composte, prima della sua scomparsa avvenuta nel 1986.
Il 10 novembre 2017 il gruppo ha ripubblicato l'album in edizione rimasterizzata e presentata in varie edizioni, tra cui una deluxe comprensiva di concerti inediti, interviste e demo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.metallica.com/blog/news/448715/obey-your-re-master|titolo = Obey Your (Re)Master|sito = [[Metallica]]|data = 29 agosto 2017|accesso = 6 novembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180131122439/https://www.metallica.com/blog/news/448715/obey-your-re-master|urlmorto = sì}}</ref>
=== Registrazione ===
I Metallica erano motivati a creare un album che avrebbe impressionato critici e fan e cominciarono a scrivere nuovo materiale a metà del 1985. Il cantante e chitarrista [[James Hetfield]] e il batterista [[Lars Ulrich]] svilupparono le prime idee presso un garage situato a [[El Cerrito (California)|El Cerrito]], prima di invitare il bassista [[Cliff Burton]] e il chitarrista [[Kirk Hammett]] per le sessioni in studio.<ref name="Wall">{{Cita libro|lingua = en|autore = Mick Wall|titolo = Enter Night: A Biography of Metallica|url = https://archive.org/details/enternightbiogra00wall_0|editore = St. Martin's Press|anno = 2011|pp = Chapter 7|isbn = 978-1-4299-8703-5}}</ref> Hetfield e Ulrich descrissero così il processo creativo: «Riff di chitarra, assemblati e riassemblati fino a quando cominciano a sembrare dei brani. Dopodiché la band se ne usciva con il titolo e la tematica e Hetfield scriveva il testo».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nytimes.com/1988/07/10/magazine/heavy-metal-weighty-words.html?pagewanted=8|titolo = Heavy Metal, Weighty Words|autore = Jon Pareles|sito = [[The New York Times]]|data = 10 luglio 1988|accesso = 17 luglio 2023}}</ref>
Non ritenendosi soddisfatti dell'acustica degli studi di registrazione statunitensi che avevano preso in considerazione, il gruppo si spostò in Danimarca, dove Ulrich prese lezioni di batteria e Hammett lavorò con [[Joe Satriani]] per imparare a registrare in modo più efficiente.<ref name="Wall"/> Ulrich era in trattativa con [[Geddy Lee]] per la produzione dell'album ma la collaborazione non si concretizzò mai.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.loudersound.com/news/metallica-geddy-lee-rush-produce-master-of-puppets|titolo = Metallica Wanted Geddy Lee for Master of Puppets|autore = Martin Kielty|sito = Louder|data = 11 dicembre 2015|accesso = 18 luglio 2023}}</ref> I Metallica si rivolsero pertanto a [[Flemming Rasmussen]] e registrarono il materiale presso gli Sweet Silence Studios di [[Copenaghen]] tra 1º settembre e il 27 dicembre 1985.<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Sem Hadlan|titolo = The Illustrated Collector's Guide to Metallica: Fuel & Fire|url = https://archive.org/details/illustratedcolle00hadl/page/53|editore = Collector's Guide Publishing|anno = 1998|p = 53|isbn = 1-896522-09-2}}</ref> La composizione di tutti i brani tranne ''Orion'' e ''The Thing That Should Not Be'' fu completata prima dell'arrivo della band a Copenaghen. Rasmussen dichiarò che la band portò dei nastri demo quasi completi e furono apportate solo lievi modifiche alle composizioni in studio.<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Brian Tarquin|titolo = Recording Techniques of the Guitar Masters|editore = Course Technology|anno = 2012|p = 14|isbn = 978-1-4354-6016-4}}</ref> Nel gennaio 1986 i Metallica e Rasmussen inviarono le registrazioni multitraccia a [[Michael Wagener]], che terminò il missaggio dell'album.<ref name="Wall"/>
A posteriori, Hammett ha ricordato che il gruppo stava «solo facendo un altro album» all'epoca e «non aveva idea dell'impatto che avrebbe avuto». Ha anche detto che il gruppo stava «decisamente raggiungendo l'apice» in quel momento e che l'album aveva «il suono di una band davvero gelificante, che impara davvero a lavorare bene insieme».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.classicrockmagazine.com/news/metallica-lars-ulrich-bored-kirk-hammett-in-master-of-puppets-sessions/|titolo = Ulrich bored Hammett in Metallica's Puppet sessions|autore = Martin Kielty|sito = [[Classic Rock (rivista)|Classic Rock]]|data = 3 ottobre 2012|accesso = 17 luglio 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121011073632/http://www.classicrockmagazine.com/news/metallica-lars-ulrich-bored-kirk-hammett-in-master-of-puppets-sessions/|urlmorto = sì}}</ref>
=== Copertina ===
Il design della [[Copertina (musica)|copertina]] fu ideato dai Metallica e da Peter Mensch e l'illustrazione fu dipinta da Don Brautigam. Raffigura un campo cimiteriale di croci bianche legate a corde, manipolate da un paio di mani in un cielo rosso sangue. Ulrich ha spiegato che l'artwork riassumeva il contenuto dei testi dell'album: le persone vengono manipolate inconsciamente.<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Chuck Eddy|titolo = Rock and Roll Always Forgets: A Quarter Century of Music Criticism|url = https://archive.org/details/rockrollalwaysfo00eddy/page/101|editore = Duke University Press|data = 2011|p = 101|isbn = 978-0-8223-5010-1}}</ref> Nel 2008 l'artwork originale è stato venduto al [[Rockefeller Plaza]] di New York per {{formatnum:28000}} dollari.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.guitarworld.com/original-master-puppets-artwork-auction|titolo = Original Master of Puppets Artwork Up for Auction|sito = [[Guitar World]]|data = 29 ottobre 2008|accesso = 17 luglio 2023}}</ref>
== Promozione ==
I Metallica optarono per dei tour prolungati piuttosto che pubblicare un singolo o un video per promuovere l'album.<ref name="Master Piece">{{Cita pubblicazione|lingua = en|autore = Mick Wall|titolo = Master Piece|rivista = [[Guitar World]]|data = gennaio 2006|pp = 52-61, 104-110|issn = 1045-6295}}</ref> Il ''[[Damage, Inc. Tour]]'' cominciò nel marzo 1986 e il gruppo trascorse i mesi fino ad agosto come gruppo di apertura dei concerti di [[Ozzy Osbourne]] negli Stati Uniti. Durante i soundcheck il gruppo suonava vari riff di brani della precedente band di Osbourne, i [[Black Sabbath]], cosa che Osbourne percepì come una presa in giro. Ulrich, tuttavia, dichiarò che i Metallica erano onorati di suonare con Osbourne, che trattò bene i membri del gruppo nel corso del tour. I Metallica furono notati dai media per la loro eccessiva propensione per l'alcol e si guadagnarono il soprannome di Alcoholica.<ref name="Kerrang"/> Durante i concerti, i membri della band iniziarono ad indossare occasionalmente delle ironiche magliette con la scritta "Alcoholica/Drank 'Em All".
Normalmente la band suonava un set di 45 minuti, seguiti da un bis. Secondo Ulrich, il pubblico delle grandi città conosceva già la musica dei Metallica, mentre nei piccoli centri erano praticamente sconosciuti: «Nei mercati di serie B, le persone non sanno davvero di cosa stiamo parlando. Ma dopo 45 o 50 minuti possiamo dire che li abbiamo conquistati. E i fan che vengono ad ascoltare Ozzy, tornano a casa che gli piacciono i Metallica».<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Chuck Eddy|titolo = Rock and Roll Always Forgets: A Quarter Century of Music Criticism|url = https://archive.org/details/rockrollalwaysfo00eddy_0|editore = Duke University Press|anno = 2011|p = [https://archive.org/details/rockrollalwaysfo00eddy_0/page/102 102]}}</ref> I Metallica conquistarono non solo i fan di Osbourne, ma riuscirono anche lentamente a crearsi un seguito nel mainstream.<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Thomas Harrison|titolo = Music of the 1980s|editore = ABC-CLIO|anno = 2011|p = 59|isbn = 978-0-313-36599-7}}</ref> Hetfield si ruppe un polso a metà del tour cadendo dallo skateboard e fu sostituito da [[John Marshall (chitarrista)|John Marshall]] alla chitarra ritmica in alcune date.<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Martin Popoff|titolo = Metallica: The Complete Illustrated History|anno = 2013|url = https://archive.org/details/metallicacomplet0000popo|editore = Voyageur Press|data = 2013|p = [https://archive.org/details/metallicacomplet0000popo/page/69 69]|isbn = 978-0-7603-4482-8}}</ref>
La parte europea della tournée cominciò a settembre, con gli [[Anthrax]] come gruppo di supporto. La mattina dopo il concerto del 26 settembre a [[Stoccolma]], il tour bus della band ebbe un incidente e finì fuori strada; Burton volò da un finestrino e morì sul colpo. L'autista del bus dichiarò di aver colpito un ostacolo sull'asfalto, ma altri credevano che fosse ubriaco o si fosse addormentato al volante. L'autista è stato accusato di omicidio colposo ma non è stato condannato.<ref name="Master Piece"/> La band tornò a San Francisco ed assunse [[Jason Newsted]] come nuovo bassista.<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Michael Ray|titolo = Disco, Punk, New Wave, Heavy Metal, and More: Music in the 1970s and 1980s|editore = Encyclopædia Britannica, Inc.|anno = 2013|p = 53}}</ref>
== Tracce ==
=== Edizione standard ===
{{Tracce
|Titolo1 = Battery
|Durata1 = 5:12
|Autore testo e musica1 = [[James Hetfield]], [[Lars Ulrich]]
|Titolo2 = [[Master of Puppets (singolo)|Master of Puppets]]
|Durata2 = 8:35
|Autore testo e musica2 = James Hetfield, Lars Ulrich, [[Cliff Burton]], [[Kirk Hammett]]
|Titolo3 = [[The Thing That Should Not Be]]
|Durata3 = 6:36
|Autore testo e musica3 = James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett
|Titolo4 = [[Welcome Home (Sanitarium)]]
|Durata4 = 6:27
|Autore testo e musica4 = James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett
|Titolo5 = Disposable Heroes
|Durata5 = 8:16
|Autore testo e musica5 = James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett
|Titolo6 = Leper Messiah
|Durata6 = 5:40
|Autore testo e musica6 = James Hetfield, Lars Ulrich
|Titolo7 = [[Orion (Metallica)|Orion]]
|Durata7 = 8:27
|Autore testo e musica7 = James Hetfield, Lars Ulrich, Cliff Burton
|Titolo8 = Damage, Inc.
|Durata8 = 5:32
|Autore testo e musica8 = James Hetfield, Lars Ulrich, Cliff Burton, Kirk Hammett
}}
;Tracce bonus nell'edizione di [[iTunes]]
{{Tracce
|Titolo9 = Battery
|Note9 = Live
|Durata9 = 4:53
|Autore testo e musica9 = James Hetfield, Lars Ulrich
|Titolo10 = The Thing That Should Not Be
|Note10 = Live
|Durata10 = 7:02
|Autore testo e musica10 = James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett
}}
=== Edizione deluxe ===
;CD 1 – ''Master of Puppets (Remastered)''
{{Tracce
|Titolo1 = Battery
|Durata1 = 5:12
|Titolo2 = Master of Puppets
|Durata2 = 8:35
|Titolo3 = The Thing That Should Not Be
|Durata3 = 6:36
|Titolo4 = Welcome Home (Sanitarium)
|Durata4 = 6:27
|Titolo5 = Disposable Heroes
|Durata5 = 8:16
|Titolo6 = Leper Messiah
|Durata6 = 5:40
|Titolo7 = Orion
|Durata7 = 8:27
|Titolo8 = Damage, Inc.
|Durata8 = 5:32
}}
;CD 2 – ''Riffs, Demos, Rough Mixes & Interviews''
{{Tracce
|Titolo1 = Battery
|Note1 = Early June 1985 Demo
|Durata1 = 4:42
|Titolo2 = Master of Puppets
|Note2 = Late June 1985 Demo
|Durata2 = 8:21
|Titolo3 = The Thing That Should Not Be
|Note3 = September 1985 Drum Room Demo
|Durata3 = 6:22
|Titolo4 = Welcome Home (Sanitarium)
|Note4 = Late June 1985 Demo
|Durata4 = 9:02
|Titolo5 = Disposable Heroes
|Note5 = May 1985, Writing in Progress II
|Durata5 = 5:42
|Titolo6 = Leper Messiah
|Note6 = 1985, from James' Riff Tapes II
|Durata6 = 0:56
|Titolo7 = Orion
|Note7 = November 1985, Work in Progress Rough Mix
|Durata7 = 8:23
|Titolo8 = Damage, Inc.
|Note8 = 1985, from James' Riff Tapes
|Durata8 = 1:55
|Titolo9 = The Money Will Roll Right In
|Note9 = Work in Progress Rough Mix
|Durata9 = 2:58
|Extra9 = <small>originariamente interpretata dai [[Fang (gruppo musicale)|Fang]]</small>
|Titolo10 = The Prince
|Note10 = Work in Progress Rough Mix
|Durata10 = 4:50
|Extra10 = <small>originariamente interpretata dai [[Diamond Head]]</small>
|Titolo11 = Metal Madness Magazine Interview with Cliff
|Durata11 = 19:30
}}
;CD 3 – ''Live from the Damage, Inc. Tour''
{{Tracce
|Titolo1 = Battery
|Note1 = Live at The Meadowlands, East Rutherford, NJ - April 21st, 1986
|Durata1 = 4:40
|Titolo2 = Master of Puppets
|Note2 = Live at The Meadowlands, East Rutherford, NJ - April 21st, 1986
|Durata2 = 8:25
|Titolo3 = [[For Whom the Bell Tolls (Metallica)|For Whom the Bell Tolls]]
|Note3 = Live at Hampton Coliseum, Hampton, VA - August 3rd, 1986
|Durata3 = 5:15
|Titolo4 = Ride the Lightning
|Note4 = Live at Grugahalle, Essen, West Germany - January 25th, 1987
|Durata4 = 6:16
|Titolo5 = Welcome Home (Sanitarium)
|Note5 = Live at The Country Club, Reseda, CA - November 8th, 1986
|Durata5 = 6:00
|Titolo6 = The Thing That Should Not Be
|Note6 = Live at the Aragon Ballroom, Chicago, IL - May 25th, 1986
|Durata6 = 6:16
|Titolo7 = (Anesthesia) - Pulling Teeth
|Note7 = Live at the Aragon Ballroom, Chicago, IL - May 25th, 1986
|Durata7 = 2:58
|Titolo8 = Damage, Inc.
|Note8 = Live at the Aragon Ballroom, Chicago, IL - May 25th, 1986
|Durata8 = 4:07
|Titolo9 = [[Fade to Black (Metallica)|Fade to Black]]
|Note9 = Fan Recording - Live at Solnahallen, Stockholm, Sweden - September 26th, 1986
|Durata9 = 6:33
|Titolo10 = [[Seek & Destroy]]
|Note10 = Live at The Country Club, Reseda, CA - November 8th, 1986
|Durata10 = 6:18
|Titolo11 = [[Creeping Death]]
|Note11 = Live at the Aragon Ballroom, Chicago, IL - May 25th, 1986
|Durata11 = 6:03
|Titolo12 = The Four Horsemen
|Note12 = Live at Grugahalle, Essen, West Germany - January 25th, 1987
|Durata12 = 5:01
|Titolo13 = Am I Evil?
|Note13 = Live at Hampton Coliseum, Hampton, VA - August 3rd, 1986
|Durata13 = 3:38
|Extra13 = <small>originariamente interpretata dai Diamond Head</small>
|Titolo14 = [[Whiplash (Metallica)|Whiplash]]
|Note14 = Live at the Aragon Ballroom, Chicago, IL - May 25th, 1986
|Durata14 = 4:44
}}
=== Edizione box set ===
{{div col}}
;LP – ''Live at the Aragon Ballroom, Chicago, IL - May 25th, 1986''
* Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = Battery
|Durata1 = 3:54
|Titolo2 = Master of Puppets
|Durata2 = 8:18
|Titolo3 = For Whom the Bell Tolls
|Durata3 = 4:22
}}
* Lato B
{{Tracce
|Titolo4 = Welcome Home (Sanitarium)
|Durata4 = 7:12
|Titolo5 = The Thing That Should Not Be
|Durata5 = 6:15
|Titolo6 = (Anesthesia) - Pulling Teeth
|Durata6 = 2:57
|Titolo7 = Damage, Inc.
|Durata7 = 4:14
}}
* Lato C
{{Tracce
|Titolo1 = Fade to Black
|Durata1 = 7:01
|Titolo2 = Seek & Destroy
|Durata2 = 7:22
|Titolo3 = Creeping Death
|Durata3 = 6:20
}}
* Lato D
{{Tracce
|Titolo4 = The Four Horsemen
|Durata4 = 5:23
|Titolo5 = Guitar Solo
|Durata5 = 3:12
|Titolo6 = Am I Evil?
|Durata6 = 3:42
|Titolo7 = Whiplash
|Durata7 = 4:44
}}
;CD – ''Metallica Interviews''
* CD 1
{{Tracce
|Titolo1 = Metal Forces Magazine Interview with Lars
|Durata1 = 40:57
|Titolo2 = Interview with Cliff
|Durata2 = 18:34
|Titolo3 = Metal Madness Magazine Interview with Cliff
|Durata3 = 19:30
}}
* CD 2
{{Tracce
|Titolo1 = WYSP Philadelphia "Metal Shop" Radio Interview with Lars & James
|Durata1 = 14:07
|Titolo2 = Sounds Magazine Interview with Kirk, Cliff & Lars
|Durata2 = 50:41
|Titolo3 = Swedish Radio "Rockbox" Interview with Lars
|Durata3 = 5:53
|Titolo4 = Swedish Radio "Rockbox" Interview with Lars & Jason
|Durata4 = 4:11
}}
;CD – ''Rough Mixes from the Vault''
{{Tracce
|Titolo1 = Battery
|Note1 = October 1985, Work in Progress Rough Mix
|Durata1 = 5:11
|Titolo2 = Master of Puppets
|Note2 = November 1985, Work in Progress Rough Mix
|Durata2 = 8:44
|Titolo3 = The Thing That Should Not Be
|Note3 = December 1985, Work in Progress Rough Mix
|Durata3 = 6:21
|Titolo4 = Welcome Home (Sanitarium)
|Note4 = November 1985, Work in Progress Rough Mix
|Durata4 = 6:29
|Titolo5 = Disposable Heroes
|Note5 = November 1985, Work in Progress Rough Mix
|Durata5 = 8:26
|Titolo6 = Leper Messiah
|Note6 = December 1985, Work in Progress Rough Mix
|Durata6 = 5:45
|Titolo7 = Orion
|Note7 = November 1985, Work in Progress Rough Mix
|Durata7 = 8:21
|Titolo8 = Damage, Inc.
|Note8 = October 1985, Work in Progress Rough Mix
|Durata8 = 4:14
|Titolo9 = The Money Will Roll Right In
|Note9 = Work in Progress Rough Mix
|Durata9 = 2:57
|Titolo10 = The Prince
|Note10 = Work in Progress Rough Mix
|Durata10 = 4:46
}}
;CD – ''Riffs, Demos & Outtakes from Lars' & James' Vaults''
* CD 1
{{Tracce
|Titolo1 = Battery
|Note1 = 1985, from James' Riff Tapes
|Durata1 = 0:16
|Titolo2 = Battery
|Note2 = 1985, from James' Riff Tapes II
|Durata2 = 1:07
|Titolo3 = Master of Puppets
|Note3 = 1985, from Kirk's Riff Tapes
|Durata3 = 0:37
|Titolo4 = Master of Puppets
|Note4 = 1985, from James' Riff Tapes
|Durata4 = 1:40
|Titolo5 = Master of Puppets
|Note5 = 1985, from James' Riff Tapes II
|Durata5 = 0:29
|Titolo6 = The Thing That Should Not Be
|Note6 = 1985, from James' Riff Tapes
|Durata6 = 0:35
|Titolo7 = Welcome Home (Sanitarium)
|Note7 = 1985, from James' Riff Tapes
|Durata7 = 2:07
|Titolo8 = Welcome Home (Sanitarium)
|Note8 = 1985, from James' Riff Tapes II
|Durata8 = 1:58
|Titolo9 = Disposable Heroes
|Note9 = 1985, from Kirk's Riff Tapes
|Durata9 = 1:27
|Titolo10 = Disposable Heroes
|Note10 = 1985, from James' Riff Tapes
|Durata10 = 0:32
|Titolo11 = Leper Messiah
|Note11 = 1985, from James' Riff Tapes
|Durata11 = 0:53
|Titolo12 = Leper Messiah
|Note12 = 1985, from James' Riff Tapes II
|Durata12 = 0:54
|Titolo13 = Orion
|Note13 = 1985, from James' Riff Tapes
|Durata13 = 1:15
|Titolo14 = Damage, Inc.
|Note14 = 1985, from James' Riff Tapes
|Durata14 = 1:54
|Titolo15 = Disposable Heroes
|Note15 = May 1985, Writing in Progress
|Durata15 = 4:11
|Titolo16 = Battery
|Note16 = May 1985, Writing in Progress
|Durata16 = 6:26
|Titolo17 = Welcome Home (Sanitarium)
|Note17 = May 1985, Writing in Progress
|Durata17 = 6:16
|Titolo18 = Disposable Heroes
|Note18 = May 1985, Writing in Progress II
|Durata18 = 5:40
|Titolo19 = Battery
|Note19 = Early June 1985 Demo
|Durata19 = 4:41
|Titolo20 = Disposable Heroes
|Note20 = Early June 1985 Demo
|Durata20 = 8:38
|Titolo21 = Welcome Home (Sanitarium)
|Note21 = Early June 1985 Demo
|Durata21 = 5:05
|Titolo22 = Master of Puppets
|Note22 = Mid-June 1985, Writing in Progress
|Durata22 = 1:31
|Titolo23 = Master of Puppets
|Note23 = Mid-June 1985, Writing in Progress II
|Durata23 = 12:08
|Titolo24 = Master of Puppets
|Note24 = Mid-June 1985 Demo
|Durata24 = 8:44
}}
* CD 2
{{Tracce
|Titolo1 = Disposable Heroes
|Note1 = Late June 1985 Demo
|Durata1 = 8:59
|Titolo2 = Battery
|Note2 = Late June 1985 Demo
|Durata2 = 4:42
|Titolo3 = Welcome Home (Sanitarium)
|Note3 = Late June 1985 Demo
|Durata3 = 9:00
|Titolo4 = Master of Puppets
|Note4 = Late June 1985 Demo
|Durata4 = 8:19
|Titolo5 = Damage, Inc.
|Note5 = Late August 1985, Writing in Progress
|Durata5 = 2:40
|Titolo6 = Leper Messiah
|Note6 = Late August 1985 Demo
|Durata6 = 5:34
|Titolo7 = Damage, Inc.
|Note7 = Late August 1985 Demo
|Durata7 = 4:35
|Titolo8 = Leper Messiah
|Note8 = Late August 1985 Demo II
|Durata8 = 5:55
|Titolo9 = Orion
|Note9 = September 1985 Drum Room Demo
|Durata9 = 8:17
|Titolo10 = The Thing That Should Not Be
|Note10 = September 1985, Writing in Progress
|Durata10 = 4:18
|Titolo11 = The Thing That Should Not Be
|Note11 = September 1985 Drum Room Demo
|Durata11 = 6:21
|Titolo12 = The Money Will Roll Right In
|Note12 = September 1985 Drum Room Jam
|Durata12 = 2:50
|Titolo13 = The Prince
|Note13 = September 1985 Drum Room Jam
|Durata13 = 4:58
|Titolo14 = Welcome Home (Sanitarium)
|Note14 = Late 1985 Guitar Solo Outtakes
|Durata14 = 1:23
|Titolo15 = Orion
|Note15 = Late 1985 Guitar Solo Outtakes
|Durata15 = 0:54
|Titolo16 = Orion
|Note16 = Late 1985, Kirk & Lars in the Control Room
|Durata16 = 1:02
}}
;CD – ''Live at The Meadowlands, East Rutherford, NJ - April 21st, 1986''
{{Tracce
|Titolo1 = The Ecstasy of Gold
|Durata1 = 1:35
|Titolo2 = Battery
|Durata2 = 4:40
|Titolo3 = Master of Puppets
|Durata3 = 8:42
|Titolo4 = For Whom the Bell Tolls
|Durata4 = 4:24
|Titolo5 = Ride the Lightning
|Durata5 = 6:33
|Titolo6 = Welcome Home (Sanitarium)
|Durata6 = 5:41
|Titolo7 = Seek & Destroy
|Durata7 = 3:50
|Titolo8 = Creeping Death
|Durata8 = 6:47
|Titolo9 = Am I Evil?
|Durata9 = 4:13
|Titolo10 = Damage, Inc.
|Durata10 = 5:05
}}
;CD – ''Live at Hampton Coliseum, Hampton, VA - August 3rd, 1986''
{{Tracce
|Titolo1 = Battery
|Durata1 = 4:26
|Titolo2 = Master of Puppets
|Durata2 = 7:59
|Titolo3 = For Whom the Bell Tolls
|Durata3 = 5:10
|Titolo4 = Bass Solo
|Durata4 = 0:59
|Titolo5 = Welcome Home (Sanitarium)
|Durata5 = 9:26
|Titolo6 = Seek & Destroy
|Durata6 = 7:50
|Titolo7 = Creeping Death
|Durata7 = 8:20
|Titolo8 = Am I Evil?
|Durata8 = 3:46
|Titolo9 = Damage, Inc.
|Durata9 = 5:56
}}
;CD – ''Jason's Audition & Live at The Country Club, Reseda, CA - November 8th, 1986''
{{Tracce
|Titolo1 = Master of Puppets
|Note1 = First Audition
|Durata1 = 7:36
|Titolo2 = Battery
|Note2 = First Audition
|Durata2 = 4:13
|Titolo3 = Seek & Destroy
|Note3 = Second Audition
|Durata3 = 6:11
|Titolo4 = Creeping Death
|Note4 = Second Audition
|Durata4 = 5:38
|Titolo5 = Fight Fire with Fire
|Note5 = Second Audition
|Durata5 = 4:03
|Titolo6 = Master of Puppets
|Note6 = Live
|Durata6 = 7:51
|Titolo7 = For Whom the Bell Tolls
|Note7 = Live
|Durata7 = 4:50
|Titolo8 = Welcome Home (Sanitarium)
|Note8 = Live
|Durata8 = 6:04
|Titolo9 = Ride the Lightning
|Note9 = Live
|Durata9 = 6:21
|Titolo10 = Guitar Solo
|Note10 = Live
|Durata10 = 2:30
|Titolo11 = Whiplash
|Note11 = Live
|Durata11 = 4:08
|Titolo12 = Seek & Destroy
|Note12 = Live
|Durata12 = 6:34
|Titolo13 = The Four Horsemen
|Note13 = Live
|Durata13 = 5:03
|Titolo14 = Am I Evil?
|Note14 = Live
|Durata14 = 3:45
|Titolo15 = Damage, Inc.
|Note15 = Live
|Durata15 = 4:39
}}
;CD – ''Live at Grugahalle, Essen, West Germany - January 25th, 1987''
{{Tracce
|Titolo1 = Master of Puppets
|Durata1 = 4:46
|Titolo2 = For Whom the Bell Tolls
|Durata2 = 4:30
|Titolo3 = Welcome Home (Sanitarium)
|Durata3 = 5:49
|Titolo4 = Ride the Lightning
|Durata4 = 6:25
|Titolo5 = Bass Solo
|Durata5 = 5:06
|Titolo6 = Whiplash
|Durata6 = 4:00
|Titolo7 = The Thing That Should Not Be
|Durata7 = 5:42
|Titolo8 = Creeping Death
|Durata8 = 7:42
|Titolo9 = The Four Horsemen
|Durata9 = 4:59
|Titolo10 = Guitar Solo
|Durata10 = 2:47
|Titolo11 = Am I Evil?
|Durata11 = 3:41
|Titolo12 = Damage, Inc.
|Durata12 = 5:10
|Titolo13 = Blitzkrieg
|Durata13 = 4:25
}}
;MC – ''Live at Solnahallen, Stoccolma, Sweden - September 26th, 1986''
* Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = The Ecstasy of Gold
|Durata1 = 1:42
|Titolo2 = Battery
|Durata2 = 4:27
|Titolo3 = Master of Puppets
|Durata3 = 7:40
|Titolo4 = For Whom the Bell Tolls
|Durata4 = 4:20
|Titolo5 = Welcome Home (Sanitarium)
|Durata5 = 5:52
|Titolo6 = Ride the Lightning
|Durata6 = 6:12
|Titolo7 = (Anesthesia) - Pulling Teeth
|Durata7 = 5:11
|Titolo8 = Whiplash
|Durata8 = 3:45
|Titolo9 = The Thing That Should Not Be
|Durata9 = 5:58
}}
* Lato B
{{Tracce
|Titolo10 = Fade to Black
|Durata10 = 6:43
|Titolo11 = Seek & Destroy
|Durata11 = 6:48
|Titolo12 = Creeping Death
|Durata12 = 7:00
|Titolo13 = The Four Horsemen
|Durata13 = 4:47
|Titolo14 = Guitar Solo
|Durata14 = 1:06
|Titolo15 = Am I Evil?
|Durata15 = 3:35
|Titolo16 = Damage, Inc.
|Durata16 = 4:36
|Titolo17 = Blitzkrieg
|Durata17 = 4:05
|Titolo18 = Fight Fire with Fire
|Durata18 = 4:41
}}
;DVD – ''Live & Interview DVDs''
* DVD 1
** ''Live at Joe Louis Arena, Detroit, MI - April 4th, 1986''
{{Tracce
|Titolo1 = Master of Puppets
|Durata1 = 5:57
|Titolo2 = For Whom the Bell Tolls
|Durata2 = 4:08
|Titolo3 = Ride the Lightning
|Durata3 = 7:05
|Titolo4 = Welcome Home (Sanitarium)
|Durata4 = 10:28
|Titolo5 = Seek & Destroy
|Durata5 = 6:51
|Titolo6 = Creeping Death
|Durata6 = 7:59
|Titolo7 = Am I Evil?
|Durata7 = 3:56
|Titolo8 = Damage, Inc.
|Durata8 = 5:36
}}
** ''Live at Roskilde Festival, Festivalpladsen, Roskilde, Denmark - July 6th, 1986''
{{Tracce
|Titolo9 = The Ecstasy of Gold
|Durata9 = 1:43
|Titolo10 = Battery
|Durata10 = 4:37
|Titolo11 = Master of Puppets
|Durata11 = 8:24
|Titolo12 = For Whom the Bell Tolls
|Durata12 = 4:12
|Titolo13 = Welcome Home (Sanitarium)
|Durata13 = 6:20
|Titolo14 = (Anesthesia) - Pulling Teeth
|Durata14 = 3:25
|Titolo15 = The Four Horsemen
|Durata15 = 4:59
|Titolo16 = Fade to Black
|Durata16 = 7:25
|Titolo17 = Seek & Destroy
|Durata17 = 3:12
|Titolo18 = Creeping Death
|Durata18 = 6:07
|Titolo19 = Am I Evil?
|Durata19 = 2:09
|Titolo20 = Damage, Inc.
|Durata20 = 5:26
|Titolo21 = Whiplash
|Durata21 = 4:07
}}
** ''MTV Heavy Metal Mania''
{{Tracce
|Titolo22 = Part I
|Durata22 = 19:03
|Titolo23 = Part II
|Durata23 = 14:16
|Titolo24 = Part III
|Durata24 = 18:16
}}
* DVD 2
** ''Live at Aichi Kinro Kaikan, Nagoya, Japan - November 17th, 1986''
{{Tracce
|Titolo1 = Battery
|Durata1 = 4:32
|Titolo2 = Master of Puppets
|Durata2 = 8:10
|Titolo3 = For Whom the Bell Tolls
|Durata3 = 4:18
|Titolo4 = Welcome Home (Sanitarium)
|Durata4 = 5:58
|Titolo5 = Ride the Lightning
|Durata5 = 6:20
|Titolo6 = Bass Solo
|Durata6 = 3:30
|Titolo7 = Whiplash
|Durata7 = 3:57
|Titolo8 = The Thing That Should Not Be
|Durata8 = 6:18
|Titolo9 = Fade to Black
|Durata9 = 7:17
|Titolo10 = Seek & Destroy
|Durata10 = 6:02
|Titolo11 = Creeping Death
|Durata11 = 8:14
|Titolo12 = The Four Horsemen
|Durata12 = 4:31
|Titolo13 = Guitar Solo
|Durata13 = 4:09
|Titolo14 = Am I Evil?
|Durata14 = 3:48
|Titolo15 = Damage, Inc.
|Durata15 = 5:06
|Titolo16 = Fight Fire with Fire
|Durata16 = 6:05
}}
** ''Masa Ito Interview''
{{Tracce
|Titolo17 = Excerpt from "Music Tomato World"
|Durata17 = 8:13
}}
** ''MTV News Interviews''
{{Tracce
|Titolo18 = James & Kirk
|Durata18 = 8:34
|Titolo19 = Lars & Jason - Part 1
|Durata19 = 17:09
|Titolo20 = Lars & Jason - Part 2
|Durata20 = 14:15
}}
{{div col end}}
== Formazione ==
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.metallica.com/releases/albums/master-of-puppets-album.html|titolo = Master of Puppets|sito = [[Metallica]]|accesso = 20 luglio 2023}}</ref>
;Gruppo
* [[James Hetfield]] – [[Canto|voce]], [[Chitarra elettrica|chitarra]] ritmica, primo [[assolo]] di chitarra (traccia 2), secondo assolo di chitarra (traccia 7)
* [[Kirk Hammett]] – chitarra solista
* [[Cliff Burton]] – [[Basso elettrico|basso]], [[Coro (musica)|cori]]
* [[Lars Ulrich]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
;Produzione
* [[Metallica]] – [[Produttore discografico|produzione]], [[Direttore artistico|direzione artistica]]
* [[Flemming Rasmussen]] – produzione, [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]]
* Michael Wagener – [[missaggio]] (Amigo Studios)
* Mark Wilzcak – assistenza al missaggio (Amigo Studios)
* George Marino – [[mastering]] (Sterling Sound)
* Peter Mensch – direzione artistica
* Don Brautigam – [[illustrazione]] [[Copertina (musica)|copertina]]
* Ross Halfin – [[fotografia]]
* Rich Likong – fotografia
* Rob Ellis – fotografia
==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (1986-2023)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]
|align="center"|33
|-
|[[Top Lista|Croazia]]<ref>{{Cita web|lingua = hr|url = https://www.top-lista.hr/www/lista-prodaje-strano-16-tjedan-2023/|titolo = Lista prodaje 16. tjedan 2023. (10.04.2023. - 16.04.2023.)|sito = [[Top Lista]]|accesso = 26 aprile 2023}}</ref>
|align="center"|6
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita web|lingua = fi|url = http://pop.yle.fi/lista/tuote?id=4700|titolo = YLE Pop|accesso = 15 agosto 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090713035810/http://pop.yle.fi/lista/tuote?id=4700|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Tónlistinn|Islanda]]<ref>{{Cita web|lingua = is|url = https://fhf.is/tonlistinn/|titolo = TÓNLISTINN - PLÖTUR|sito = [[Félag Hljómplötuframleiðenda]]|accesso = 11 luglio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220711112143/https://fhf.is/tonlistinn/|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|28
|-
|[[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas|Messico]]
|align="center"|66
|-
|[[OLiS|Polonia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://olis.onyx.pl/listy/index.asp?idlisty=1348&lang=en|titolo = Oficjalna lista sprzedaży - 11 March 2021|sito = [[OLiS]]|accesso = 11 marzo 2021}}</ref>
|align="center"|6
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]
|align="center"|41
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]
|align="center"|29
|-
|[[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/album-top-40-slagerlista/2023/16|titolo = Album Top 40 slágerlista: 2023. 16. hét: 2023. 04. 14. - 2023. 04. 20.|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 4 maggio 2023}}</ref>
|align="center"|24
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (2020)
!Posizione
|-
|Polonia<ref>{{Cita web|lingua = pl|url = http://bestsellery.zpav.pl/aktualnosci.php?idaktualnosci=1912|titolo = Najpopularniejsze single radiowe i najlepiej sprzedające się płyty 2020 roku|sito = [[Związek Producentów Audio-Video]]|accesso = 28 gennaio 2021}}</ref>
|align="center"|37
|-
!Classifica (2021)
!Posizione
|-
|Polonia<ref>{{Cita web|lingua = pl|url = http://bestsellery.zpav.pl/aktualnosci.php?idaktualnosci=2008|titolo = sanah podbija sprzedaż fizyczną w Polsce|sito = [[Związek Producentów Audio-Video]]|accesso = 1º febbraio 2022}}</ref>
|align="center"|42
|}
{{colonne fine}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = Mario Ruggeri, [[Claudio Sorge]]|titolo = Le guide pratiche di Rumore - Metal|città = Pavia|editore = Apache Edizioni|anno = 2000}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Metallica}}
{{Portale|heavy metal}}
|