Passo della Moistrocca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: formattazione parametro altezza eseguita dal template |
m clean up, replaced: |lingua=italiano → |lingua=it, lingua=inglese → lingua=en, |dataaccesso= → |accesso= |
||
(37 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Valico
|nome = Passo della Moistrocca
|immagine =
|testo_immagine = La strada 206 nei pressi del passo
|sigla_paese = SVN
|regione = [[Alta Carniola]]<br />[[Goriziano sloveno]]
|provincia =
|località_collegate = [[Kranjska Gora (comune)|Kranjska Gora]]<br />[[Plezzo
|latitudine_d = 46.4355
|longitudine_d = 13.7445
|
|costruzione = [[1916]]
|pendenza =
Riga 18 ⟶ 16:
|chiusura =
}}
Il '''passo della Moistrocca'''<ref>Touring Club Italiano, ''Nuovissimo atlante geografico mondiale'', Touring Editore, Borgaro Torinese
== Etimologia ==
La parola slovena ''vršič'' significa “piccola montagna”, diminutivo della parola ''vrh'', montagna. Il nome deriva da quello del monte Vršič (1738 m), situato circa 200 m ad est del passo. L’attuale denominazione risale al 1911: in precedenza il passo era noto come ''Werschetz''. Localmente è chiamato ''Na močilu''.
Sul versante nord, risalendo da [[Kranjska Gora (comune)|
* la [[Cappella Russa presso il passo della Moistrocca|cappella russa]] (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Ruska kapelica'')<ref>{{Cita web |url=http://www.bled.si/filelib/kranjska_gora.pdf |titolo=Destinazioni turistiche di Kranjska Gora |accesso=24 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718101315/http://www.bled.si/filelib/kranjska_gora.pdf |dataarchivio=18 luglio 2011 |lingua=it|urlmorto=sì }}</ref> che ricorda i 300 prigionieri di guerra [[Impero russo|russi]] morti nel [[1916]] a causa di una [[valanga]] mentre miglioravano la strada per ordine del Comando militare austriaco.
▲== Punti di interesse ==
▲Sul versante nord, risalendo da [[Kranjska Gora|monte Cragnisca]] verso il passo:
Sul versante sud, risalendo dalla [[val Trenta]] verso il passo:
* il [[giardino botanico]] Alpinetum Juliana <ref>{{cita web|url=http://www.pms-lj.si/juliana/en/|titolo=Giardino botanico Alpinetum Juliana|accesso=6 gennaio 2020|lingua=en|dataarchivio=26 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180626212949/http://www.pms-lj.si/juliana/en/|urlmorto=sì}}</ref>, ove vengono coltivate le specie rare delle Alpi Giulie;
* il corso, le forre e la sorgente del fiume [[Isonzo]] (in [[lingua slovena|sloveno]] chiamata Izvir Soče)
* il monumento a [[Julius Kugy]], botanico ed alpinista amante delle Alpi Giulie.
<gallery>▼
Immagine: Ticharjev dom na Vrshichu.jpg|Il rifugio sul passo▼
Immagine:Vrsic 08.jpg|L'Isonzo in una forra▼
Immagine:European Roadtrip 2011 (6216810770).jpg|
Immagine:Izlet na Vršič (3625137353).jpg|
Izlet na Vršič (3625150613).jpg|
</gallery>▼
== Note ==
Riga 39 ⟶ 43:
== Voci correlate ==
* [[Parco nazionale del Tricorno]]
* [[Cappella Russa presso il passo della Moistrocca]]
==Altri progetti==
{{interprogetto
▲==Galleria fotografica==
▲<gallery>
▲Immagine: Ticharjev dom na Vrshichu.jpg|Il rifugio sul passo
▲Immagine:Vrsic 08.jpg|L'Isonzo in una forra
▲</gallery>
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Slovenia|montagna}}
{{Kranjska Gora}}
[[Categoria:Valichi della Slovenia|Moistrocca]]
[[Categoria:Valichi delle Alpi Giulie|Moistrocca]]
[[Categoria:Geografia di Kranjska Gora|Moistrocca]]
[[Categoria:Plezzo]]
[[Categoria:Parco nazionale del Tricorno|Moistrocca]]
|