Utente:FrOsmetti/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 64:
From [[Villa Sormani]]'s park in Moncucco on 13th March 1784 Count [[Paolo Andreani]] made the famous ascension with the balloon, first experience of human flight in Italy.<ref name=tribuzio/>
 
===IlThe XIXnineteenth secolocentury===
ConWith lathe dominazioneFrench francesedomination (1796-1814) sparironothe ledivision pieviof ethe ilterritory territoriolinked venneto organizzatoparishes inwas dipartimentireplaced by the organization of departments, distrettidistricts eand cantoni:cantons and Monza fuwas inseritaincluded in nelthe DipartimentoDepartment diof Olona. Il 13 gennaioJanuary, 1812 Moncucco vennewas aggregatoincorporated ain Monza insiemetogether awith Brugherio eand San Damiano. Con la Restaurazione ci furonoWith altrithe cambiamentiRestoration, ethe ilterritory territoriowas vennereorganized riorganizzatointo in provinceprovinces eand distrettidistricts: Monza facevabecame partepart dellaof Provinciathe diProvince Milanoof Milan. Nell'OttocentoIn the nineteenth century Moncucco restòremained una comunepredominantly prevalentementeagricultural agricolotown, nelin qualewhich, peròhowever, tra ilbetween 1751 e iland 1856 si diffusegreatly enormementespread lathe giàalready praticatapracticed colturacultivation delof gelsomulberry. LaThe filandaspinning dimill of Moncucco siwas trovavaon sulthe latoleft sinistroside diof [[Villa Sormani]] eand consistevacomposed inby unjust porticoa porch.<ref name= tribuzio/>.
Tra ilBetween 1855 e iland 1873 imunicipalities comuniwere giàagain censitimeasured venneroand nuovamenterecorded misuratiwith ethe rilevatiproduction conof lanew produzione di nuove mappemaps:<ref>{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10655663|title=Archivio di Stato di Milano. Moncucco di Monza ed Uniti. Comune censuario|language= Italian|accessdate=22 settembre 2015}}</ref>: lethe operazionicensus dioperations were censimentoconducted sibetween svolserothe traend laof fineAustrian delladomination dominazioneand austriacathe eformation laof formazioneItaly dell'Italiaas comea statounified unitariostate. LaLombardy Lombardiaalready già nelin 1859, conwith l'[[armistiziothe diarmistice of Villafranca]], vennewas ceded cedutaby dall'Austria alto [[Regnothe diKingdom of Sardegna]]Sardinia, dopoafter lathe [[Seconda_guerra_d'indipendenza_italiana|secondaWar guerraof d'indipendenza]]Independence.<ref name="tribuzio" tribuzio/>.
 
====From municipality to hamlet====
Tra il 1855 e il 1873 i comuni già censiti vennero nuovamente misurati e rilevati con la produzione di nuove mappe<ref>{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10655663|title=Archivio di Stato di Milano. Moncucco di Monza ed Uniti. Comune censuario|language= Italian|accessdate=22 settembre 2015}}</ref>: le operazioni di censimento si svolsero tra la fine della dominazione austriaca e la formazione dell'Italia come stato unitario. La Lombardia già nel 1859, con l'[[armistizio di Villafranca]], venne ceduta dall'Austria al [[Regno di Sardegna]], dopo la [[Seconda_guerra_d'indipendenza_italiana|seconda guerra d'indipendenza]]<ref name= tribuzio/>.
The reasons that bring the decision of the unification of Brugherio's territory were administrative and financial: it was necessary to overcome particularism, tax differences and territorial fragmentation. Moncucco, which was the most common split in 1856 was described by the Census of Buildings as divided in small groups of farms, with different centers, but without a real country.<ref name=tribuzio/>
Initially with the Royal Decree, signed by Vittorio Emanuele II of 8 December 1866, constituted the Municipality of Brugherio and States, including part of the territory belonging to Monza, the whole center, Baraggia and Sant'Ambrogio.<ref name="mancini" />
Subsequently, the Edict of the 30 March 1871 of the Board of the Census, it also incorporated Moncucco (without Malnido) and San Damiano, autonomous until then. In the same year on March 30 with the Decree number 84912, it was removed from the town of Sant'Alessandro and joined the town of Moncucco also Occhiate's territory; Malnido Bettolino Freddo instead went under the municipality of Cologno Monzese.<ref name="tribuzio" />
 
=== The twentieth century: industrialization ===
====Da Comune a frazione====
Throughout the late nineteenth century and the first decades of the twentieth century, Brugherio (and with it the hamlet of Moncucco) remained tied to agriculture, while in Milan the industrialization rapidly progressed. Initially landowners, who administered the City, forbade their employees to work in the nascent factories of Milan, Monza and Sesto San Giovanni; but after 1909, thanks to the first socialist struggles and strikes, the family could decide how many employees could be sent at the factories, removing them from working in the fields. Falck's establishment in recent years opened the century of industrial progress in the northeast of Milan, offering jobs to many people from Brugherio. With First World War they increased the spinning mills, which at the end of the war were transformed into woolen mills. In the twenties Ermenegildo Magnaghi, a worker with the talent for mechanics and a good head for business, began working on his own, creating devices for aviation application, operating according to the laws of hydraulics (hitherto little applied) and bringing great advantages in the controls of the aircraft. During the war he presented 44 patents, for which he received an honorary degree from Politecnico di Milano. The company Magnaghi Ermenegildo & C. in Milan was, with more than 2000 employees, the italian record about hydraulics.<ref name=mancini/>
I motivi che portarono all'unificazione del territorio dell'attuale Brugherio erano di ordine amministrativo e finanziario: era necessario superare i particolarismi, le diversità fiscali e il frazionamento territoriale. Moncucco, che era il comune più frazionato, nel 1856 venne descritto per il Censimento dei Fabbricati come formato da tanti piccoli gruppi di cascine, con diversi centri ma senza un paese vero e proprio<ref name=tribuzio/>.
When they began the bombing of Milan, between 1942 and 1943,  he was moved to this part of the factory in Brugherio to avoid the destruction it, after the purchase by the lords Stanzani of land and buildings of Villa Sormani, in the hamlet of Moncucco . Thus was born the establishment in Brugherio, that throughout the war period produced aeronautical devices. With the advent of CNC machines in the mid-sixties, the Magnaghi Brugherio went into crisis, while in Milan the industry began to flourish. In 1985 the two settlements merged into one direction, moving in Brugherio fabrications of the device components. Magnaghi Milan currently exports its products all over the world and is the first Italian manufacturer of hydraulic systems.<ref name="mancini" />
 
==Historical places==
Inizialmente con il Decreto Regio firmato da [[Vittorio Emanuele II]] dell'8 dicembre 1866 si costituì il Comune di Brugherio ed Uniti, comprendente parte di territorio appartenente a Monza, tutto il centro, Baraggia e Sant'Ambrogio<ref name=mancini/>.
 
Successivamente, con l'Editto del 30 marzo 1871 della Giunta del Censimento, esso inglobò anche Moncucco (senza Malnido) e San Damiano, autonome fino a quel momento. Nello stesso anno con il Decreto 30 marzo N°84912 venne tolta dal comune di Sant'Alessandro e unita a Moncucco la località di [[Cascine_di_Brugherio#Occhiate|Occhiate]]; Malnido e Bettolino Freddo invece passarono al comune di [[Cologno Monzese]]<ref name= tribuzio/>.
 
===Il XX secolo: l'industrializzazione===
Per tutta la fine dell'Ottocento e per i primi decenni del Novecento, Brugherio (e con esso la frazione di Moncucco) rimase legata all'agricoltura, mentre a Milano l'industrializzazione avanzò velocemente. Inizialmente i proprietari terrieri che amministravano il Comune vietarono ai loro dipendenti di lavorare nelle nascenti fabbriche di [[Milano]], Sesto San Giovanni e [[Monza]]; ma dopo il 1909, grazie alle prime lotte socialiste e agli scioperi, i capifamiglia poterono decidere quanti dipendenti mandare in fabbrica, sottraendoli così al lavoro nei campi. La fondazione della [[Villaggio_Falck|Falck]] proprio in questi anni aprì il secolo del progresso industriale nel nordest milanese, offrendo lavoro a molti brugheresi. Con la [[Prima Guerra Mondiale]] aumentarono le filande, che al termine della guerra furono trasformate in lanifici. Negli anni Venti Ermenegildo Magnaghi, un operaio con il talento per la meccanica ed un buon fiuto per gli affari, iniziò a lavorare in proprio, realizzando dispositivi per applicazione aeronautica funzionanti secondo le leggi dell'[[oleodinamica]] (fino ad allora poco applicata) e portando così grandi vantaggi nei comandi dei velivoli. Durante la guerra presentò 44 brevetti, per i quali ricevette la laurea ''honoris causa'' al [[Politecnico di Milano]]. La ditta ''Magnaghi Ermenegildo & C.'' di Milano ebbe, con più di 2000 dipendenti, il primato italiano sull'oleodinamica<ref name=mancini/>.
 
Quando cominciarono i bombardamenti su Milano, tra il 1942 e il 1943, per evitare la distruzione dello stabilimento parte di questo venne spostato a Brugherio, dopo l'acquisto da parte dei signori Stanzani di alcuni terreni e immobili della [[Villa Sormani]], nella frazione di Moncucco. Nacque così lo stabilimento brugherese, che durante tutto il periodo bellico produsse dispositivi aeronautici. Con l'avvento delle macchine a controllo numerico verso la metà degli anni Sessanta, la Magnaghi Brugherio andò in crisi, mentre a Milano il settore ricominciò a fiorire. Nel 1985 i due stabilimenti si fusero in una sola Direzione, spostando a Brugherio le fabbricazioni delle componenti dei dispositivi. La Magnaghi Milano attualmente esporta i suoi prodotti in tutto il mondo ed è la prima società italiana costruttrice di impianti oleodinamici<ref name=mancini/>.
 
==Luoghi d'interesse==
===Villa Sormani===
Built in the eighteenth century over an ancient castle, it is the perfect example of "villa of delights", a country residence which spread to the north-east of Milan in the first decades of the eighteenth century. Example of Lombard Baroque, the villa belonging to the Marquis Silva passed in 1733 to the Spanish nobleman Don Carlo Bolagnos, who in 1779 took over the Andreani. In 1817 the villa became the property of the family Sormani; in 1913 of Verri and finally the Stanzani, which in the eighties sold the villa to private.<ref name="luoghi">{{cite book | | |title= Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia |language= Italian|date= 2009 |publisher= Litostampa |___location= Brugherio}}</ref>[[File:16BrugherioVillaSormani.JPG|thumb|271x271px|Villa Sormani-Andreani]]
[[File:16BrugherioVillaSormani.JPG|thumb|271x271px|Villa Sormani-Andreani]]
===Saint Lucius Church===
{{Per approfondire|Villa Sormani}}
The church was born in the sixteenth century as a chapel dedicated to Saint Anthony of Padua, attached to the convent of Saint Francis in Lugano. At the beginning of the nineteenth century, when under Napoleon struck the religious institutions, the fathers of the convent inserted their headquarters in the list of buildings to suppress. In fact, in 1812 he decided alienation, and in 1815, the complex was put up for auction. The architect and teacher at the Brera Academy Giocondo Albertolli, brother of the purchaser of the land Albertolli Christmas, wanted to save at least the church of Saint Anthony, which he attributed to Bramante. Thanks to Count Gianmario Andreani who bought the church, it was possible to completely disassemble the building, and brought parts from Lugano to the park of Villa Sormani-Andreani, where it was rebuilt in 1832 and where it received the new dedication to Saint Lucius, in memory of an ancient pre-existing oratory dedicated to the Holy Pope martyr.<ref name=luoghi/>
Edificata nel Settecento sopra un'antico castello, è l'esempio perfetto di "villa di delizia", residenza di campagna che si diffuse a nord-est di Milano nei primi decenni del Settecento. Esempio di barocchetto lombardo, la villa di proprietà del marchese Silva passò nel 1733 al nobile spagnolo Don Carlo Bolagnos, a cui nel 1779 subentrarono gli Andreani. Nel 1817 la villa divenne proprietà della famiglia Sormani; nel 1913 dei Verri ed infine degli Stanzani, che negli anni Ottanta vendettero parte della villa a privati<ref name=luoghi>{{cite book | | |title= Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia |language= Italian|date= 2009 |publisher= Litostampa |___location= Brugherio}}</ref>.
 
===Chiesa di S.Lucio===
{{Per approfondire|Chiesa di San Lucio}}
La chiesa nacque nel Cinquecento come cappella dedicata a [[Antonio_di_Padova|Sant'Antonio di Padova]], annessa al convento di S.Francesco a [[Lugano]]. All'inizio dell'Ottocento, quando i provvedimenti napoleonici colpirono le istituzioni religiose, i padri del convento inserirono la loro sede negli edifici da sopprimere. Nel 1812 infatti se ne decise l'alienazione, e nel 1815 il complesso venne messo all'asta. L'architetto e insegnante all'[[Accademia di Brera]] [[Giocondo Albertolli]], fratello dell'acquirente del terreno Natale Albertolli, volle salvare almeno la chiesetta di Sant'Antonio, da lui attribuita al [[Bramante]]. Grazie al conte Gianmario Andreani che comprò la chiesetta, fu possibile smontare completamente l'edificio e trasportarne le parti da Lugano fino al parco di [[Villa_Sormani|Villa Sormani-Andreani]], dove fu riedificata nel 1832 e dove ricevette la nuova dedicazione a [[Papa_Lucio_I|S.Lucio]], in memoria di un antico oratorio preesistente dedicato al Santo Papa martire<ref name=luoghi/>.
 
== NoteReferences ==
{{references}}
 
== BibliografiaBibliography==
*{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti |language= Italian|date= 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}}
*{{cite book | first=Manuela | last= Mancini| title=Brugherio: presente e passato |language= Italian| date= 1996| publisher= Swan| ___location=Milano }}
Riga 113 ⟶ 105:
{{Interprogetto|commons=category:Moncucco (Brugherio)}}
 
== CollegamentiExternal esterniLinks==
*{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10663561|title=Archivio di Stato di Milano. Moncucco. Comune censuario. |language= Italian|accessdate=22 settembre 2015}}
*{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10655663|title=Archivio di Stato di Milano. Moncucco di Monza ed Uniti. Comune censuario.|language= Italian|accessdate=22 settembre 2015}}