La gaia scienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (40 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|titoloalfa = Gaia scienza, La
|immagine = FW82.jpg
|didascalia =
|annoorig = 1882
|forza_cat_anno =
Riga 23 ⟶ 22:
|serie =
|preceduto = [[Aurora (filosofia)|Aurora]]
|seguito = [[
}}
'''''La gaia scienza''''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Die fröhliche Wissenschaft'') è un libro di argomento [[filosofia|filosofico]], composto esclusivamente da [[aforisma|aforismi]] di media e breve lunghezza, scritto dal pensatore
== Origine del titolo ==
Riga 37 ⟶ 32:
La stessa espressione era stata già usata più volte nel corso del [[XIX secolo]] da altri autori, tra i quali [[Ralph Waldo Emerson]], di cui Nietzsche conosceva bene i ''Saggi''.
Ciò nonostante, Nietzsche usa questa espressione con un riferimento diretto
In ''[[Ecce Homo (Nietzsche)|Ecce Homo]]'' scrivendo della ''Gaia Scienza'', a proposito delle ''Canzoni del Principe Vogelfrei'', si trova:
Riga 48 ⟶ 43:
== Genesi e composizione ==
Nell'estate del 1881 Nietzsche soggiornò per la prima volta a [[Sils im Engadin/Segl|Sils-Maria in Engandina]], questa sarebbe diventata dal 1883 al 1888 la sua residenza estiva. Fu un periodo di intensa riflessione, in particolare coincise con la "scoperta" di [[Baruch Spinoza|Spinoza]] che ritenne un suo precursore («e che razza di precursore!», scrisse in una lettera a Overbeck). Fu anche un periodo di grandi sofferenze, in cui lunghissimi attacchi di mal di testa e vomito si alternavano a momenti di euforia e scoperte intellettuali. Tra queste bisogna mettere soprattutto l'[[eterno ritorno]] delle cose, che diventerà «il nuovo centro di gravità» della sua filosofia<ref>Frammenti Postumi, 11[141]</ref>.<br />
Le riflessioni sulla dottrina di Spinoza (la negazione del male e del [[libero arbitrio]], della verità delle finalità morali, dell'ordinamento morale del mondo), come l'eterno ritorno e l'apparizione di Zarathustra (
D'altra parte la ''Gaia Scienza'' fu anche l'attuazione del progetto di continuare la sua opera precedente, cioè ''[[Aurora (filosofia)|Aurora]]''<ref>In una lettera a [[Malwida von Meysenburg]] del luglio 1882, Nietzsche parla della Gaia Scienza come della conclusione della catena di pensieri iniziata con la composizione di ''[[Umano, troppo umano]]'' (e proseguita in ''Aurora'').</ref>.
A Genova, nel dicembre di quello stesso 1881, Nietzsche iniziò la stesura e il manoscritto fu inviato a [[Peter Gast]] a Venezia il 28 gennaio 1882, denominato come "continuazione di ''Aurora''". Solo poco dopo Nietzsche optò per il titolo «''La Gaia Scienza''».
Nel giugno del 1882, a Naumburg (dove Nietzsche soggiornava presso la sua famiglia), iniziò la preparazione del manoscritto per la stampa, che terminò a
Le prime copie stampate presso l'editore Ernst Schmeitzner erano disponibili il 20 agosto di quell'anno. Fu tirato
Dopo la pubblicazione di ''[[Al di là del bene e del male]]'' nel 1886, Nietzsche intraprese una nuova edizione delle sue opere maggiori presso l'editore E. W. Fritzsch e aggiunse alla ''Gaia Scienza'', come già detto, la Prefazione, il quinto libro e le ''Canzoni del principe Vogelfrei''.<br />
Riga 60 ⟶ 55:
== Struttura e contenuti ==
[[File:FW87.jpg|thumb
Il frontespizio della prima edizione del 1882 recava in epigrafe una citazione dai saggi di [[Ralph Waldo Emerson|Emerson]]:
: «Per il poeta e per il saggio tutte le cose sono care e venerabili, ogni esperienza è utile, ogni giorno è salvifico, ogni uomo è divino.»
Riga 74 ⟶ 69:
Prendendo a riferimento la seconda edizione, la Gaia Scienza si compone di:
=== Prefazione ===
{{...|opere letterarie}}
=== "Scherzo, perfidia e vendetta". Preludio in rime tedesche ===
È una raccolta di 63 [[epigrammi]]<ref>Il titolo è ripreso da un'omonima ballata di [[Goethe]].</ref>.
=== Libro primo (aforismi 1-56) ===
Riga 86 ⟶ 82:
=== Secondo libro (aforismi 57-107) ===
Discute su realtà, apparenza ed arte. Questa parte si occupa in particolar modo di questioni riguardanti la creazione dell'opera d'arte e sugli artisti in generale. Gli aforismi 60-75 sono una riflessione sulle donne e i rapporti di genere; il resto sono riflessioni sulla cultura degli antichi greci, vari commenti sugli scrittori del XVIII-XIX sec. (come ad esempio un intero capitolo dedicato a [[Nicolas Chamfort]]). Include anche una serie di controversie con autori che avevano precedentemente assunto un ruolo di modelli per Nietzsche, ovvero [[Arthur Schopenhauer]] e [[Richard Wagner]].
=== Terzo libro (aforismi 108-275) ===
Parla delle "ombre di dio", in cui bisogna includere l'idea di cosmo (ovverosia di un universo governato da leggi prestabilite), ma anche la scienza e la logica. Contiene inoltre il celebre aforisma in forma di parabola sulla morte di Dio.<ref>Af.125, ''L'uomo folle''.</ref>
Principalmente dedicato a questioni religiose e di morale, seguite da alcune sezioni in cui si trattano argomenti epistemologici. I brevi aforismi 268-275 sono costituiti da un botta e risposta che accennano temi centrali della personale filosofia di vita dell'autore.
=== Quarto libro. Sanctus Januarius (aforismi 276-342) ===
Il sottotitolo si riferisce al gennaio del 1882, «il più meraviglioso dei mesi di gennaio ch'io abbia mai vissuto»<ref>[[Ecce Homo (Nietzsche)|Ecce Homo]].</ref> e si conclude con il ''tramonto di Zarathustra''<ref>Aforisma 342, ''Incipit tragoedia''; lo stesso testo, leggermente parafrasato, è ripreso all'inizio di [[
=== Quinto libro. Noi senza paura (aforismi 343-383) ===
Assieme alla Prefazione e all'appendice poetica, fu aggiunto alla seconda edizione datata 1887.<ref>Il V libro inizia con un detto del ''[[Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne|Grand Turenne]]'' stampato in francese: «''Carcasse, tu trembles ? Tu tremblerais bien davantage, si tu savais
Tratta in primo luogo il problema del [[nichilismo]] da varie angolazioni, seguito da alcune riflessioni sulla progressiva svalutazione e svuotamento dei valori fino ad allora considerati sacri ed immutabili, oltre che dell'auto-superamento della concezione morale del mondo.<br />Gli aforismi 354-355 parlano dell'origine della [[coscienza morale|coscienza]] e della cognizione, simili nella metodologia a tutta la successiva trattazione in [[Genealogia della morale]].<br />L'aforisma 357 si chiede «Che cosa è tedesco?» continuando la riflessione su Schopenhauer ed il suo intrinseco pessimismo, proseguendo poi nel 370 chiedendosi «Che cos'è il Romanticismo?»; mentre l'aforisma 358 interpreta la [[riforma protestante]] di [[Martin Lutero]] come una rivolta contadina della mente. A questi s'aggiungono testi che ne problematizzano la comprensibilità effettiva (la cosiddetta verità è un'interpretazione)
L'aforisma 377, dal titolo "Noi senza patria", fornisce una esaustiva ed affascinante raffigurazione dell'idea di ''buoni europei.''<ref>{{Cita libro|autore=L. Crescenzi, C. Gentili, A. Venturelli -|titolo=Alla ricerca dei "buoni europei". Riflessioni su Nietzsche}}</ref><br />Con l'aforisma 382 si mette di fronte al concetto di "grande salute", come una sorta di nuovo ideale universale a cui mirare e facendo riferimento alla figura di Zarathustra.
=== Appendice. Canti del Principe Vogelfrei (14 poesie) ===
Consistono principalmente in nuove versioni dei precedenti Idilli di Messina, con l'aggiunta di altri testi originali.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*http://www.textlog.de/nietzsche-wissen.html, testo completo dell'opera (in tedesco)
*http://gutenberg.spiegel.de/?id=5&xid=1960&kapitel=1#gb_found, testo completo dell'opera (in tedesco)
*
*{{Collegamento interrotto|1=[http://www.geocities.com/thenietzschechannel/diefrohl7.htm The Nietzsche Channel] |data=giugno 2019 |bot=InternetArchiveBot }}, passi tradotti in inglese.
*http://www.filosofico.net/nie5.htm, un articolo sulla Gaia Scienza (in italiano)
*http://www.nietzschehaus.ch/, sito trilingue (DE-EN-IT) della Nietzsche-Haus a Sils-Maria
{{Friedrich Nietzsche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|filosofia|letteratura}}
[[Categoria:Opere di Friedrich Nietzsche|Gaia scienza, La]]
| |||