Tsuchinoko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(33 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|creature leggendarie|gennaio 2012}}
Lo {{nihongo|'''tsuchinoko'''|ツチノコ|}} è un [[Creatura leggendaria|essere leggendario]] simile ad un [[serpente]], originario del [[Giappone]]. Il nome ''tsuchinoko'' è utilizzato prevalentemente nell'[[Ovest]] del [[Giappone]], incluse le province di [[Kansai]] e [[Shikoku]]; nel nord-est del Giappone è conosciuto come ''bachi hebi''
▲[[File:Tsuchinoko_photo_01.jpg|thumb|Una rappresentazione dello tsuchinoko]]
Gli tsuchinoko sono descritti come degli animali lunghi tra 30 e gli 80 centimetri, simili in apparenza a dei serpenti, tranne per la parte centrale del loro corpo, che è più larga della parte finale e della testa, e aventi i denti e il veleno come quello di una [[vipera]].<ref name=japantimes1>{{
▲Lo {{nihongo|'''tsuchinoko'''|ツチノコ|}} è un [[Creatura leggendaria|essere leggendario]] simile ad un [[serpente]], originario del [[Giappone]]. Il nome ''tsuchinoko'' è utilizzato prevalentemente nell'[[Ovest]] del [[Giappone]], incluse le province di [[Kansai]] e [[Shikoku]]; nel nord-est del Giappone è conosciuto come ''bachi hebi'' .
▲Gli tsuchinoko sono descritti come degli animali lunghi tra 30 e gli 80 centimetri, simili in apparenza a dei serpenti, tranne per la parte centrale del loro corpo, che è più larga della parte finale e della testa, e aventi i denti e il veleno come quello di una [[vipera]]<ref name=japantimes1>{{Cita news
Stando alla leggenda, lo tsuchinoko ha l'abilità di parlare e un'attitudine alla menzogna, così come una propensione per l'[[Bevanda alcolica|alcol]]. Le leggende riportano altresì che possa ingoiare la propria coda, per poter rotolare come un cerchio.
== Storia ==
Disegni raffiguranti lo tsuchinoko su ceramica risalenti al [[
Nel 1989 la cittadina di Mikata, nella [[
== Possibili spiegazioni ==
Esclusi Hokkaido e le [[Isole del Giappone|Isole giapponesi del Sud]], avvistamenti di tsuchinoko sono stati segnalati in tutto il Giappone. Benché un vero tsuchinoko non sia mai stato formalmente catalogato dalla comunità scientifica, esistono delle ipotesi che qualche altro animale sia stato confuso con questa creatura. Alcuni ritengono che la leggenda dello tsuchinoko si basi su avvistamenti di serpenti che abbiano appena ingoiato una preda. Anche la [[
== Tsuchinoko nella finzione ==
* Lo tsuchinoko compare anche nella serie [[manga]] e [[anime]] ''[[Sampei]]'' ed è considerato un oggetto segreto o un nemico in un vasto numero di [[Videogioco|videogiochi]] giapponesi, tra cui: ''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater
* Negli episodi speciali dell'
* In ''[[Yu-Gi-Oh]]'' è presente un archetipo di carte chiamati ''Pericolo!'' Dove sono raffigurati esseri leggendari, tra cui Tsuchinoko.
* Viene ripetutamente citato nell'anime ''[[Bocchi the Rock!]]''.
* Nell’[[anime]]/[[manga]] ''[[DanDaDan]]'' (arco narrativo “Cursed House"), un personaggio si riferisce ad una località come “villaggio di Tsuchinoko<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Tulisha Srivastava|url=https://comicbook.com/anime/news/dandadan-cursed-house-tsuchinoko-season-2/|titolo=Dandadan's Cursed House Hides a Terrible Secret (Explored in Season 2)|sito=ComicBook.com|data=2024-12-19|accesso=2025-07-04}}</ref>” nella quale si venera un’entità simile a uno ''Tsuchinoko'' come divinità del vulcano locale, offrendo sacrifici umani secondo antiche tradizioni. In seguito si scopre che la creatura è un gigantesco «Mongolian Death Worm» che controlla l’attività sismica.
==Note==▼
▲== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* [http://sow.ggnet.co.jp/works.htm?id=151 Un modello di tsuchinoko di Hajime Emoto] ([http://www.pinktentacle.com/2006/07/gallery-of-fantastic-creatures/ Introduzione in inglese])
* [https://www.criptozoo.com/approfondimenti/2013/12/05/lo-tzuchinoko Lo tzuchinoko]
[[Categoria:Criptidi]]
▲{{Portale|Giappone|Mitologia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Yōkai]]
|