Giovanni Hunyadi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mappa |
||
(121 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aristocratico
{{tmp|infobox militare}}▼
|nome = Giovanni Hunyadi
|immagine = John Hunyadi (Chronica Hungarorum).jpg
|legenda = Giovanni Hunyadi in un'illustrazione della [[Chronica Hungarorum]], 1488, [[Brno]]
|titolo = [[Reggente|Reggente del Regno d'Ungheria]]
|stemma = Coa Hungary Family Hunyadi János (extended) v2.svg
|inizio reggenza = [[1446]]
|fine reggenza = [[1453]]<br>(''in nome di [[Ladislao il Postumo|Ladislao V]]'')
|titolo1 = [[Sovrani della Transilvania|Voivoda di Transilvania]]
|inizio reggenza1 = [[1441]]
|fine reggenza1 = [[1446]]<br>(''con Miklós Újlaki'')
|predecessore1 = László Kusalyi Jakcs
|successore1 = Imre II Bebek e Miklós Újlaki
|data di nascita = [[1407]] circa
|luogo di nascita = [[Cluj-Napoca]]
|data di morte = 11 agosto 1456
|luogo di morte = [[Zemun|Zimony]]
|sepoltura = [[Cattedrale di San Michele (Alba Iulia)|Cattedrale di San Michele]], [[Gyulafehérvár]]
|padre = Vajk Hunyadi
|madre = Elisabeta Morzsinai
|consorte = [[Erzsébet Szilágyi]]
|figli = [[László Hunyadi|László]]<br>[[Mattia Corvino|Mattia]]
|religione = [[Cattolicesimo]]
}}
|Nome = Giovanni Hunyadi
|Immagine = Tucrcoczy Janos Iancu de Hunedoara Brunnner Ausgabe.jpg▼
|Didascalia = Giovanni Hunyadi in un'illustrazione della [[Chronica Hungarorum]], 1488, [[Brno]]
|Soprannome = Cavaliere Bianco
|Data_di_nascita = 1407 circa
|Nato_a = [[Cluj-Napoca]]
|Data_di_morte = 11 agosto 1456
|Morto_a = [[Zemun|Zimony]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = [[Cattedrale di San Michele (Alba Iulia)|Cattedrale di San Michele]], [[Gyulafehérvár]] (oggi [[Alba Iulia]])
|Etnia =[[Ungheresi|Ungherese]]-[[Valacchi|Valacco]]
|Religione = [[Religione cattolica|Cattolicesimo]]
|Nazione_servita = [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]]
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Capitano generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerre ottomano-ungheresi]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Battaglia di Varna]]<br />[[Assedio di Belgrado (1456)|Assedio di Belgrado]]<br>[[Seconda battaglia del Kosovo]]
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = Reggente del Regno d'Ungheria
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Hunyadi
|PostCognomeVirgola = in [[Lingua
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cluj-Napoca
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[
|LuogoMorte = Zemun
|GiornoMeseMorte = 11 agosto
|AnnoMorte = 1456
|Attività = condottiero
|Attività2 = politico
▲|Epoca = XV
|Nazionalità = ungherese
▲|Immagine = Iancu Hunedoara.jpg
}}
Acquistò fama combattendo i [[Impero ottomano|Turchi]] a [[Battaglia di Varna|Varna]] (
== Genealogia ==
La madre di Giovanni fu, secondo alcuni,
Le glorie ammassate in vita da Giovanni Hunyadi spinsero i suoi successori, primo fra tutti il figlio [[Mattia Corvino]], a ripulire la memoria del grande cavaliere dal marchio infamante dell'
== Biografia ==
=== Il Cavaliere Bianco ===
[[File:Ottoman Campaigns of John Hunyadi.svg|miniatura|Campagne ottomane di Giovanni Hunyadi, 1440–1456]]
[[File:Tucrcoczy Janos Campania Iancu de hunedoara.jpg|thumb|upright=1.4|János Hunyádi nelle campagne contro gli ussiti – cronica di [[Johannes de Thurocz]] ]]▼
Fin da giovane, Hunyadi si schierò al fianco di [[Sigismondo di Lussemburgo]]. Accompagnò il monarca a [[Francoforte]] nel 1410, quando Sigismondo difese i suoi diritti alla corona [[Sacro Romano Impero Germanico|imperiale]]. Fu tra i primi ad aderire
Per i servigi resi
Nel 1438 il successore di Sigismondo, [[Alberto II d'Asburgo|Alberto II]] lo nominò [[Bano|’’ban’’]] di [[Drobeta-Turnu Severin|Severin]] al fine di garantire a quei territori, pericolosamente vicini alla sfera
Alla morte di Alberto II d'Asburgo (1439), Hunyadi risolse di appoggiare la candidatura a re
=== Le lotte nei Balcani ===
Nel 1440 il Cavaliere Bianco ottenne una prima significativa vittoria contro i turchi del [[sultano]] [[Murad II]] in [[Bosnia]]. Nel 1441 gli Ottomani, ormai padroni di Smederevo, scacciarono dalla [[Serbia]] Hunyadi e gli altri combattenti cristiani. Nel 1442, presso
Ormai [[tedoforo]] della lotta cristiana ai turchi, Giovanni si adoperò per dare una svolta alla crociata bandita da [[
Al comando
I successi della prima fase della spedizione convinsero molti potentati ad allearsi a Ladislao e Giovanni: [[Đurađ Branković]] [[despota]] di Serbia, [[Giorgio Castriota Scanderbeg|Scanderbeg]] principe
[[File:Varna
=== La
▲[[File:Tucrcoczy Janos Campania Iancu de hunedoara.jpg|thumb|upright=1.4|János Hunyádi nelle campagne contro gli ussiti
Due giorni dopo
Branković, temendo
Il 10 novembre 1444, Giovanni Hunyadi, con la metà delle forze ungheresi, mise in scacco
=== Reggente del Regno d'Ungheria ===
Scomparso re Ladislao III sul campo di Varna, la dieta dei nobili ungheresi elesse cinque capitani cui affidò il comando del
[[File:Tucrcoczy Janos Iancu de Hunedoara Brunnner Ausgabe.jpg|thumb|[[János Hunyádi]] in
Nel 1447 Hunyadi marciò sulla Valacchia per riportarla definitivamente sotto il dominio dell'Ungheria.<ref>Per la ricostruzione della campagna, F. Pall, ''Interventia lui Iancu de Hunedoara în Tara Româneascà si Moldova în anii 1447-1448'' in ''Studii : revistà de istorie'', XVI, 1963, pp. 1049-1072.</ref>
Nel 1448 Hunyadi riprese le operazioni contro i turchi, guadagnandosi così una catena d'oro ed il titolo di principe da [[Papa Niccolò V]]. Il Cavaliere Bianco marciò sulla Moldavia e rimise sul trono il voivoda [[Petru II di Moldavia|Petru II]], occupando poi il porto fortificato di Chilia ([[
Nel 1450, a [[Bratislava]], Hunyadi riaprì i negoziati con
Nel 1453 Ladislao il Postumo, finalmente libero sovrano
=== Belgrado ===
[[File:Tomb of John Hunyadi.jpg|thumb|La tomba di Hunyadi nella cattedrale cattolica di [[Alba Iulia]]
Una volta conquistata Costantinopoli (1453), il sultano [[Maometto II]] rivolse la sua attenzione verso
Il 14 luglio 1456 la flotta di Hunyadi distrusse le navi ottomane. Il 21 luglio le forze al comando di Szilágyi respinsero
L'11 agosto dello stesso anno
== Riconoscimenti ==
Giovanni Hunyadi è oggi considerato un eroe nazionale ungherese. Una statua del Cavaliere Bianco è stata posta nel colonnato della [[Piazza degli Eroi (Budapest)|
[[File:Acqua minerale Hunyadi Janos, pagina pubblicitaria del 1912, tratta dall'annuario "Il Progresso Terapeutico".jpg|miniatura|Acqua minerale Hunyadi Janos, pagina pubblicitaria del 1912 tratta dall'annuario "[[Il Progresso Terapeutico]]"]]
== Attribuzioni ==
Nel 1863 il mercante ungherese Saxlehner András scoprì nelle colline nei pressi di [[Buda]] una fonte di acqua ricca di [[Solfato di sodio|solfati di sodio]] e di [[Ossido di magnesio|magnesia]];<ref name=cozza>{{Cita web|url=http://www.ginecologia.unipd.it/Dati%20biblioteca/L%27Acqua%20amara%20di%20Hunyadi%20Janos.pdf|titolo=Andrea Cozza, Il caso dell'acqua amara di Hunyadi Janos: pubblicità ostetrico-ginecologica tra fine Ottocento e inizio Novecento in Rivista di Storia della Medicina, fasc.2, Luglio-Dicembre 2014|accesso=2 maggio 2025}}</ref><ref name=hu>{{Cita web|url=https://medaqua.hu/it/acqua-medicinale/hunyadi-janos/|titolo=Hunyadi Janos, l'acqua medicinale di sale di Glauber|accesso=3 maggio 2025}}</ref><ref name=novecentoquattro>{{cita libro | nome=G. Salterini (a cura di)| cognome=| titolo=[[Il Progresso Terapeutico]], Annuario Pratico Scientifico per l'anno 1904, Redatto per cura del Dott. G. Salterini| anno=1904| editore=Rancati| città=Milano}}</ref> intuitene le potenzialità commerciali, acquistò il terreno e avviò la produzione di un'acqua minerale purgativa dalle significative proprietà terapeutiche alla quale fu attribuito il nome di '''''"Hunyadi Janos"''''',<ref name=hu /><ref name=novecentoquattro /> in onore del famoso condottiero che sconfisse i Turchi. Tale acqua fu studiata dai chimici tedeschi [[Robert Wilhelm Bunsen|Bunsen]] e [[Carl Remigius Fresenius|Fresenius]].<ref name=novecentoquattro /> Nel [[1913]] la maggior parte delle bottiglie prodotte veniva esportata in tutto il mondo.<ref name=hu /> In Italia il logo riportante l'effigie del generale ungherese divenne parte integrante del frontespizio della collana medica "[[Il Progresso Terapeutico]]", pubblicazione indirizzata ai medici italiani edita dalla casa ''Andreas Saxlehner'' negli anni dal [[1897]] al [[1948]].<ref name=cozza /><ref name=novecentoquattro />
== Note ==
Riga 86 ⟶ 147:
== Bibliografia ==
* {{Britannica 1911|source=Hunyadi, János}}
* Fonti citate nell'''Encyclopædia Britannica'':
** R.N. Bain, ''The Siege of Belgrade, 1456'', in ''Eng. Hist. Rev.'' (1892).
Riga 96 ⟶ 157:
** A. Pcr, ''Life of Hunyadi'', Budapest, 1873. (Ungherese)
** József Teleki, ''The Age of the Hunyadis in Hungary'', Pest, 1852-1857; (Suppl. di D. Csinki, 1895). (Ungherese)
* [[Papa Pio II]], ''In Europa - Historia Austrialis'', BAV, URB, LAT. 405, ff.245, IIII kal. Aprilis MCCCCLVIII, Ex Urbe Roma, Bilanguical (German-Latin) edition
* [[Ducas (storico)|Ducas]], ''Historia turco-bizantina 1341-1462'', a cura di Michele Puglia, Rimini, 2008, ISBN 88-8474-164-5.
* Lord Kinross e Patrick Balfour, ''The Ottoman Centuries: The Rise and Fall of the Turkish Empire'', Harper Perennial, 1979, ISBN 0-688-08093-6.
* Joseph Held, ''Hunyadi: Legend and Reality'', Columbus, 1985, ISBN 0-88033-070-8.
* Camil
* [[József Darvas]], ''A törökverő'', Korona Kiadó Kft., 2004, ISBN 963-9376-93-0.
* Pál Földi, ''Hunyadi János, a hadvezér'', Anno Kiadó, 2004, ISBN 963-375-346-5.
* Péter Szentmihályi Szabó, ''Kapisztrán és Hunyadi'', Szépirodalmi Könyvkiadó, 2007, ISBN 978-963-86184-5-0.
* Mátyás Hunyadi e [[Elek Benedek]], ''Nagy Magyarok Élete: Hunyadi János'', Pannon, ISBN 963-9355-94-1.
* [[Gergely Czuczor]], ''Hunyadi János és három más történet'', Unikornis Kiadó, ISBN 963-427-462-5.
* Xenopol, Alexandru D., Histoire des Roumains, i, Paris, 1896.
* Milton G. Lehrer and David Martin, Transylvania: History and Reality, Bartleby Press; 1986.
* Ion Grumeza, Dacia: Land of Transylvania, Cornerstone of Ancient Eastern Europe, Hamilton Books, 2009.
* Constantin C Giurescu, Transylvania in the history of Romania: An historical outline, Garnstone P; 1969.
* Stefan Pascu, A History of Transylvania, Wayne State Univ Pr, 1983.
== Voci correlate ==
Riga 116 ⟶ 177:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Sovrani della Transilvania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Bisanzio|medioevo
[[Categoria:Hunyadi|Janos]]
|