Giovanni Hunyadi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mappa
 
(121 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aristocratico
{{tmp|infobox militare}}
|nome = Giovanni Hunyadi
|immagine = John Hunyadi (Chronica Hungarorum).jpg
|legenda = Giovanni Hunyadi in un'illustrazione della [[Chronica Hungarorum]], 1488, [[Brno]]
|titolo = [[Reggente|Reggente del Regno d'Ungheria]]
|stemma = Coa Hungary Family Hunyadi János (extended) v2.svg
|inizio reggenza = [[1446]]
|fine reggenza = [[1453]]<br>(''in nome di [[Ladislao il Postumo|Ladislao V]]'')
|titolo1 = [[Sovrani della Transilvania|Voivoda di Transilvania]]
|inizio reggenza1 = [[1441]]
|fine reggenza1 = [[1446]]<br>(''con Miklós Újlaki'')
|predecessore1 = László Kusalyi Jakcs
|successore1 = Imre II Bebek e Miklós Újlaki
|data di nascita = [[1407]] circa
|luogo di nascita = [[Cluj-Napoca]]
|data di morte = 11 agosto 1456
|luogo di morte = [[Zemun|Zimony]]
|sepoltura = [[Cattedrale di San Michele (Alba Iulia)|Cattedrale di San Michele]], [[Gyulafehérvár]]
|padre = Vajk Hunyadi
|madre = Elisabeta Morzsinai
|consorte = [[Erzsébet Szilágyi]]
|figli = [[László Hunyadi|László]]<br>[[Mattia Corvino|Mattia]]
|religione = [[Cattolicesimo]]
}}
{{tmp|infobox militare}}
|Nome = Giovanni Hunyadi
|Immagine = Tucrcoczy Janos Iancu de Hunedoara Brunnner Ausgabe.jpg
|Didascalia = Giovanni Hunyadi in un'illustrazione della [[Chronica Hungarorum]], 1488, [[Brno]]
|Soprannome = Cavaliere Bianco
|Data_di_nascita = 1407 circa
|Nato_a = [[Cluj-Napoca]]
|Data_di_morte = 11 agosto 1456
|Morto_a = [[Zemun|Zimony]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = [[Cattedrale di San Michele (Alba Iulia)|Cattedrale di San Michele]], [[Gyulafehérvár]] (oggi [[Alba Iulia]])
|Etnia =[[Ungheresi|Ungherese]]-[[Valacchi|Valacco]]
|Religione = [[Religione cattolica|Cattolicesimo]]
|Nazione_servita = [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]]
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Capitano generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerre ottomano-ungheresi]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Battaglia di Varna]]<br />[[Assedio di Belgrado (1456)|Assedio di Belgrado]]<br>[[Seconda battaglia del Kosovo]]
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = Reggente del Regno d'Ungheria
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Hunyadi
|PostCognomeVirgola = in [[Lingua romenaungherese|romenoungherese]] '''IoanHunyadi de HunedoaraJános''', o in [[Lingua unghereseromena|unghereseromeno]] '''JánosIoan Hunyadide Hunedoara'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cluj-Napoca
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[13871407]] circa
|LuogoMorte = Zemun
|GiornoMeseMorte = 11 agosto
|AnnoMorte = 1456
|Epoca = XV1400
|Attività = condottiero
|Attività2 = politico
|Epoca = XV
|Nazionalità = ungherese
|PostNazionalità =
|Immagine = Iancu Hunedoara.jpg
}}
 
Acquistò fama combattendo i [[Impero ottomano|Turchi]] a [[Battaglia di Varna|Varna]] ([[1444]]) e [[Assedio di Belgrado (1456)|Belgrado]] ([[1456]]). Fu [[voivoda]] di [[Transilvania]] ([[1441]]-[[1456]]), [[capitano generale]] ([[1444]]–[[1446]]1444–1446) e poi reggente del regno[[Regno d'Ungheria ([[1446]]–[[14531000-1538)|Regno d'Ungheria]] (1446–1453).
 
== Genealogia ==
IlLe dibattitoorigini sull’identitàdella dei genitori di Giovannifamiglia Hunyadi èsono oggi al centrooggetto di disputedibattito atra seguito della cessione forzosa del XX secolo della Transilvania,gli dall'Ungheria alla Romaniastorici. Quindi dal padre Vajk (Voicunome pagano di [[Santo Stefano d'Ungheria]]), figlio di Serb, sarebbe [[Cumani|cumano]]<ref>[http://lexikon.katolikus.hu/H/Hunyadi.html Katolikus Lexikon: Hunyadi János], A M. Nemz. Tört. IV. Bp., 1896. - Elekes 1952. - Teke 1980. - Puskely 1994:279.(Hungarian)</ref> oppure, macome persostenuto glida storici[[Johannes rumenide sarebbeThurocz]] statoe un[[Antonio Bonfini]], [[Valacchi|valacco]]<ref>Encyclopaedia Britannica |httphttps://www.britannica.com/EBchecked/topic/277182/Janos-Hunyadi</ref>,<ref>Petre P. Panaitescu, ''Istoria Românilor,'' 7th edition, Editura didactică şiși pedagogică, BucureştiBucurești, 1990, p. 109.</ref><ref>{{cita libro|autore=E. Kovács Péter|titolo=Mattia Corvino|anno=1990|editore=Officina Nova|lingua=ungherese|ISBN=963-7835-49-0}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Teke Zsuzsa|titolo=Hunyadi János és kora|url=https://archive.org/details/hunyadijanosesko0000teke|anno=1980|editore=Gondolat|lingua=ungherese|ISBN=963-280-951-3}}</ref>. Si trattava di un uomo distintosi al servizio dell'imperatore e re d'Ungheria [[Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo]], ricompensato per i servigi resi con il titolo di [[Comitato di Hunyad|conte di Hunyad]] e con la signoria sul maniero locale. Fu così che Vasile divenne Vasile de Hunedoara (Hunyadi in ungherese).
Dato certo è che si trattasse di un uomo distintosi al servizio dell'imperatore e re d'Ungheria [[Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo]], ricompensato per i servigi resi con il titolo di conte di Hunyad e la signoria sul locale maniero. Fu così che Vajk divenne Vajk Hunyadi.
[[File:Hunyadi Castle, Hunedoara, front view.jpg|thumb|[[Castello Hunyad|Castello Hunedoara]] /<br />''Castelul Hunedoarei'', ingresso principale]]
 
La madre di Giovanni fu, secondo alcuni, ''ElisabetaElisabetta (Erzsébet) di [[Teliucu Inferior|Cinciș]] (''Csolnakos'' in ungherese), figlia di un piccolo nobiluomo rumeno <ref>"Opulenti Boyeronis (''i.e.'' Valachi nobilis) filiam – ex genere Morsinai – Transalpinus quidam Boyero, nomine Woyk, qui ob simultates valachicas huc (in Transilvaniam) se patriis, ex oris receperat, venustate Morsinaianae captus, duxit. – Elisabetham, vocatam ferunt;" available from: {{cita web |url=http://www.arcanum.hu/mol/lpext.dll/fejer/33f4/3598/35fb?fn=document-frame.htm&f=templates&2.0 |titolo=Copia archiviata |accesso=9 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101209015023/http://www.arcanum.hu/mol/lpext.dll/fejer/33f4/3598/35fb?fn=document-frame.htm&f=templates&2.0 }}</ref> originario di [[Hunyad]] ([[Hunedoara]]), in Transilvania. Secondo altre fonti la madre di Giovanni si sarebbe invece chiamata ''Erzsébet Morzsinay'', altra nobildonna ungherese,<ref name="morizsnay">Hóman Bálint- Szekfű Gyula: Magyar történet II., KMENy, Bp., 1936, 432.</ref> ma questa tesi venne smentita già nel [[XIX secolo]] dallo studioso [[János Karácsonyi]]. Quale che sia la corretta soluzione al diverbio relativo all'onomastica corretta di Elisabetta, è chiaro che si trattasse di una rampolla della piccola nobiltà il cui matrimonio con Vajk garantì appoggi politici e maggior stabilità territoriale al fresco conte di Hunyad.
 
Le glorie ammassate in vita da Giovanni Hunyadi spinsero i suoi successori, primo fra tutti il figlio [[Mattia Corvino]], a ripulire la memoria del grande cavaliere dal marchio infamante dell' "arrivista". Già nella seconda metà del [[XV secolo]] fiorirono così colorite leggende che cercarono di inquadrare Vajk,Vasile padre di Giovanni, quale discendente decaduto di antiche casate (lo si volle discendente della ''Gens'' romana dei Corvini o degli [[Unni]]). Cronisti al servizio di Mattia Corvino arrivarono a presentare Giovanni quale figlio illegittimo dell'imperatore Sigismondo e di Erzsébet Morzsinay.<ref>{{cita web |url=http://www.hik.hu/tankonyvtar/site/books/b152/ch12s01s01.html |titolo=Copia archiviata |accesso=26 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090315234009/http://www.hik.hu/tankonyvtar/site/books/b152/ch12s01s01.html }} Heltai Gáspár: Krónika az magyaroknak dolgairól (Hungarian)</ref>.
 
== Biografia ==
=== Il Cavaliere Bianco ===
[[File:Ottoman Campaigns of John Hunyadi.svg|miniatura|Campagne ottomane di Giovanni Hunyadi, 1440–1456]]
[[File:Tucrcoczy Janos Campania Iancu de hunedoara.jpg|thumb|upright=1.4|János Hunyádi nelle campagne contro gli ussiti – cronica di [[Johannes de Thurocz]] ]]
Fin da giovane, Hunyadi si schierò al fianco di [[Sigismondo di Lussemburgo]]. Accompagnò il monarca a [[Francoforte]] nel 1410, quando Sigismondo difese i suoi diritti alla corona [[Sacro Romano Impero Germanico|imperiale]]. Fu tra i primi ad aderire all’all'[[Ordine del Drago]], confraternita politico-militare rifondata dall’imperatoredall'imperatore per supportarlo nella difesa dei confini orientali della cristianità. Come membro dei “Draghi”, Giovanni si distinse nelle lotte contro l’l'[[eresia]] [[Hussiti|hussita]] nel 1420. Militò tra i ranghi del protettore del [[Banato]], il [[condottiero]] italiano [[Filippo Buondelmonti degli Scolari]] (''Pippo Spano''), signore di [[OrşovaOrșova]]. Tra il 1431 ed il 1433 Giovanni entrò nel seguito del duca di [[Ducato di Milano|Milano]] [[Filippo Maria Visconti]]. Passò poi agli ordini diretti di Sigismondo, combattendo contro i turchi nell’nell'[[assedio di Smederevo]] del 1437.
 
Per i servigi resi all’Imperoall'Impero, Giovanni ottenne onori, titoli ed un posto nel consiglio imperiale. Nel frattempo, Hunyadi rafforzò la sua posizione nelle terre ungheresi sposando nel 1432 la nobildonna Erzsébet Szilágyi (c. 1410-1483), rampolla di una famiglia con domini presso l’attualel'attuale regione ungherese del '''Szilágy'''). Dall’unioneDall'unione sarebbero nati due figli: [[László Hunyadi|László]] e Mattia.
 
Nel 1438 il successore di Sigismondo, [[Alberto II d'Asburgo|Alberto II]] lo nominò [[Bano|’’ban’’]] di [[Drobeta-Turnu Severin|Severin]] al fine di garantire a quei territori, pericolosamente vicini alla sfera d’influenzad'influenza turca, una capace guida militare.
 
Alla morte di Alberto II d'Asburgo (1439), Hunyadi risolse di appoggiare la candidatura a re d’d'[[Ungheria]] del giovane [[Ladislao III di Polonia]] a discapito dell’erededell'erede di Alberto, l’infantel'infante [[Ladislao il Postumo]]: la scelta era primariamente giustificata dal bisogno, per le terre ungheresi, di un giovane re guerriero e non di un neonato nelle grinfie della madre (Elisabetta di Lussemburgo) e del tutore, [[Ulrico di Celje]]. Ladislao II ricompensò Giovanni facendonecon ilcariche nuovoprincipesche: lo fece protettore del Banato, il nuovoprincipe ([[voivoda]]) di Transilvania ed ile signore dell'importante fortezza di [[Belgrado]] (l’allora ''Nándorfehérvár'').
 
=== Le lotte nei Balcani ===
Nel 1440 il Cavaliere Bianco ottenne una prima significativa vittoria contro i turchi del [[sultano]] [[Murad II]] in [[Bosnia]]. Nel 1441 gli Ottomani, ormai padroni di Smederevo, scacciarono dalla [[Serbia]] Hunyadi e gli altri combattenti cristiani. Nel 1442, presso SibiuNagyszeben, Giovanni sconfisse un esercito ottomano in notevole vantaggio numerico.<ref>[[Nicolae Iorga]], ''Les aventures "sarrazines" des Français de Bourgogne au XV siècle'', in C. Marinescu, ''Mélanges d'histoire générale: vol. I'', Cluj, 1927, pp. 40-41.</ref>. Poco dopo attaccò la [[Valacchia]], ripulendola dai turchi e spodestando il voivoda [[Vlad II Dracul]], alleato del sultano, per sostituirlo con il filo-ungherese [[Basarab II di Valacchia]]. Una terza armata turca venne sbaragliata da Giovanni presso le [[Porte di ferro]] nel luglio del 1443.
 
Ormai [[tedoforo]] della lotta cristiana ai turchi, Giovanni si adoperò per dare una svolta alla crociata bandita da [[Papapapa Eugenio IV]] contro gli ottomani. Con l’appoggiol'appoggio del suo re, Hunyadi intraprese una campagna di riconquista dei Balcani.
 
Al comando dell’avanguardiadell'avanguardia crociata, Giovanni entrò nei Balcani presso Ihtiman (“I cancelli di Traiano”), riconquistò [[Niš]], sconfisse tre armate turche, conquistò [[Sofia]] e, ricongiuntosi al grosso delle forze ungheresi, sconfisse lo stesso Murad presso [[Snaim]]. Nel febbraio del 1444 l’esercitol'esercito crociato riparò a [[Costantinopoli]], dopo aver ormai seriamente compromesso le posizioni turche in Bosnia, [[Erzegovina]], Serbia, [[Bulgaria]] ede [[Albania]].
 
I successi della prima fase della spedizione convinsero molti potentati ad allearsi a Ladislao e Giovanni: [[Đurađ Branković]] [[despota]] di Serbia, [[Giorgio Castriota Scanderbeg|Scanderbeg]] principe d’Albaniad'Albania; [[Mircea II di Valacchia]] (seppur suo padre Vlad II fosse ancora alleato dei Turchi). Mentre fervevano i preparativi, supervisionati dal messo papale [[Giuliano Cesarini (1398-1444)|Giuliano Cesarini]], lo stesso sultano mandò al campo di [[Seghedino]] degli ambasciatori per negoziare la pace. Murad propose a re Ladislao una tregua di dieci anni dai termini molto vantaggiosi ma il cardinal Cesarini convinse i crociati a fingere di accettare l’accordol'accordo in funzione di un attacco successivo. Fu Giovanni Hunyadi ad impegnarsi con il sultano nel nome del suo re.
 
[[File:Varna 1444 Polski- Kronika fromtho iesth Historya swiata 1564 (109728835).jpg|thumb|left|La Battaglia di Varna descritta nella cronaca di [[Martin Bielski]].]]
 
=== La [[Battaglia di Varna]] ===
[[File:Tucrcoczy Janos Campania Iancu de hunedoara.jpg|thumb|upright=1.4|János Hunyádi nelle campagne contro gli ussiti &nbsp;– cronica di [[Johannes de Thurocz]] ]]
Due giorni dopo l’l'[[accordo di Seghedino]], Cesarini ricevette notizia che una flotta [[Repubblica di Venezia|veneta]] era partita per il [[Bosforo]] al fine di evitare il ritorno dei turchi in Grecia: Murad era infatti riparato in [[Anatolia]]. Sobillato dal cardinale, Ladislao decise di muovere contro il turco ed in luglio il suo esercito mosse verso [[Costantinopoli]] seguito da presso dalle [[Galea|galee]] veneziane.
 
Branković, temendo l’iral'ira del sultano, boicottò la missione: avvisò segretamente Murad del voltafaccia di Ladislao eed convinse Scanderbegimpedii a nonScanderbeg di seguire l’esercitol'esercito crociato. Avvisato della minaccia e supportato dai [[Repubblica di Genova|genovesi]], rivali di Venezia, Murad sbarcò il suo esercito in Europa. Giunti a Varna, i crociati si trovarono di fronte l’armatal'armata ottomana al completo.
 
Il 10 novembre 1444, Giovanni Hunyadi, con la metà delle forze ungheresi, mise in scacco l’esercitol'esercito di Murad. Il vantaggio guadagnato dal Cavaliere Bianco venne però sprecato dal giovane Ladislao: il re, rimasto alla retroguardia, si gettò nella mischia con il resto della truppa ma si schiantò contro i [[Giannizzeri]] di Murad che lo fecero a pezzi. Caduto il loro re, gli ungheresi si diedero alla fuga, massacrati dai turchi. Lo stesso Giovanni scampò a stento alla cattura. I superstiti crociati ripararono oltre il Danubio sotto il comando di Mircea II di Valacchia, mentre pare che Giovanni venne catturato dal padre di Mircea, [[Vlad Dracul]], che lo liberò previo riscatto.<ref>{{Cita web|titolo=National Geographic Magyarország: A várnai csata|lingua=hu|url=http://www.geographic.hu/index.php?act=napi&rov=5&id=742|accesso=2 giugno 2008}}</ref>
 
=== Reggente del Regno d'Ungheria ===
Scomparso re Ladislao III sul campo di Varna, la dieta dei nobili ungheresi elesse cinque capitani cui affidò il comando del paesePaese: a Giovanni spettò il controllo sulla Transilvania e sulle terre bagnate dal [[Tibisco]] (attuale [[Crișana]] romena). L’anarchiaL'anarchia che derivò dalla spartizione del regno spinse ben presto alla nomina di un reggente che governasse per conto del nuovo re, Ladislao V (Ladislao il Postumo): venne nominato Hunyadi il 5 giugno del 1446. Il neo-elettoneoeletto reggente mosse allora contro l’imperatorel'imperatore [[Federico III d'Asburgo|Federico III]], che teneva il giovane re Ladislao prigioniero. Hunyadi saccheggiò la [[Stiria]], la [[Carinzia]], la [[Carniola]] ed arrivò persino a minacciare [[Vienna]] ma venne costretto a siglare una tregua di due anni con Federico.
[[File:Tucrcoczy Janos Iancu de Hunedoara Brunnner Ausgabe.jpg|thumb|[[János Hunyádi]] in un’incisioneun'incisione di [[Johannes de Thurocz]].]]
Nel 1447 Hunyadi marciò sulla Valacchia per riportarla definitivamente sotto il dominio dell'Ungheria.<ref>Per la ricostruzione della campagna, F. Pall, ''Interventia lui Iancu de Hunedoara în Tara Româneascà si Moldova în anii 1447-1448'' in ''Studii : revistà de istorie'', XVI, 1963, pp. 1049-1072.</ref>. Il voivoda Vlad Dracul venne decapitato, suo figlio Mircea II venne accecato e sepolto vivo. Sconfitti i [[DrăculeştiDrăculești]], il Cavaliere Bianco mise sul trono di Valacchia [[Vladislav II di Valacchia|Vladislav II]].
 
Nel 1448 Hunyadi riprese le operazioni contro i turchi, guadagnandosi così una catena d'oro ed il titolo di principe da [[Papa Niccolò V]]. Il Cavaliere Bianco marciò sulla Moldavia e rimise sul trono il voivoda [[Petru II di Moldavia|Petru II]], occupando poi il porto fortificato di Chilia ([[ChiliaKilija]]). In giugno, Murad II sferrò un attacco anfibio congiunto a Costantinopoli e Chilia ma venne sconfitto su entrambi i fronti.<ref>M. Cazacu e P.S. Nàsturel, ''Une démonstration navale des Turcs devanti Constantinople et la bataille di Kilia (1448)'', in ''Journal des savants'', luglio-settembre 1979, pp. 179-210.</ref>. In settembre, Hunyadi oltrepassò il Danubio e mosse verso sud, per congiungersi con [[Giorgio Castriota Skanderbeg|Skanderbeg]], mentre il suo fratellastro [[Mihály Szilágyi]] sconfiggeva in Valacchia i Turchi di [[Vidin]]. I complotti di Branković, che intercettò i rinforzi albanesi dell'Ungheria, costarono però ad Hunyadi la sconfitta nella [[Seconda battaglia del Kosovo]] (17-20 ottobre 1448). Lo stesso Giovanni venne catturato da Branković, che lo rinchiuse nelle segrete di Smederevo, salvo poi essere liberato da una spedizione punitiva ungherese.
 
Nel 1450, a [[Bratislava]], Hunyadi riaprì i negoziati con l’imperatorel'imperatore Federico III per la libertà del re Ladislao. Un accordo non venne però raggiunto, così la nobiltà (capeggiata dal conte di Celje), accusò Giovanni di aver cospirato contro il re per mantenere il controllo del paese. Per discolparsi, Hunyadi rinunciò alla carica di reggente.
 
Nel 1453 Ladislao il Postumo, finalmente libero sovrano dell’Ungheriadell'Ungheria, nominò Giovanni [[Comitato di Beszterce-Naszód|conte di [[Beszterce-Naszód]] e capitano generale del regno, arricchendo lo stemma araldico di Hunyadi con i “''Leoni di Beszterce''”.
 
=== Belgrado ===
[[File:Tomb of John Hunyadi.jpg|thumb|La tomba di Hunyadi nella cattedrale cattolica di [[Alba Iulia]] (Gyulafehérvár).]]
Una volta conquistata Costantinopoli (1453), il sultano [[Maometto II]] rivolse la sua attenzione verso l’Ungherial'Ungheria. Suo primo obiettivo fu Belgrado, la cui imponente fortezza precludeva l’accessol'accesso al cuore dell’Europadell'[[Europa Centralecentrale]]. Cinta d’d'[[Assedio di Belgrado (1456)|assedio]] dai turchi, Belgrado venne soccorsa da Hunyadi al volgere del 1455. A proprie spese, Giovanni armò e rifocillò la città, lasciandovi poi una guarnigione al comando del fratellastro Mihály e di suo figlio László. Assoldò una nuova armata ed armò una flotta di duecento navi, mentre la fiera predicazione del frate [[Ordine francescano|francescano]] [[Giovanni da Capestrano]] radunava intorno a lui volontari crociati provenienti dal basso volgo, armati di falci e forconi.
 
Il 14 luglio 1456 la flotta di Hunyadi distrusse le navi ottomane. Il 21 luglio le forze al comando di Szilágyi respinsero l’assaltol'assalto dell’armatadell'armata turca di [[Rumelia]], permettendo ad Hunyadi di muovere un assalto al campo nemico. Dopo un breve quanto sanguinario scontro, il sultano fu costretto alla fuga, lasciando Giovanni Hunyadi padrone del campo.
 
L'11 agosto dello stesso anno, Hunyadi, colpito dalla peste diffusasi nel suo accampamento, si spense. Venne sepolto nella cattedrale cattolica di [[Alba Iulia]], in [[Transilvania]].
 
== Riconoscimenti ==
Giovanni Hunyadi è oggi considerato un eroe nazionale ungherese. Una statua del Cavaliere Bianco è stata posta nel colonnato della [[Piazza degli Eroi (Budapest)|Piazzapiazza degli Eroi]] di [[Budapest]].<br />Il nome del condottiero è anche citato nel romanzo ''[[I ragazzi della via Pál]]'' di [[Ferenc Molnár]]: al termine della battaglia, per onorare l'abilità ed il coraggio del loro comandante, i ragazzi appartenenti alla ''Società dello stucco'' deliberano di aggiungere nei loro libri di storia, accanto al nome di János Hunyadi, la dicitura a penna "''e János Boka''".
[[File:Acqua minerale Hunyadi Janos, pagina pubblicitaria del 1912, tratta dall'annuario "Il Progresso Terapeutico".jpg|miniatura|Acqua minerale Hunyadi Janos, pagina pubblicitaria del 1912 tratta dall'annuario "[[Il Progresso Terapeutico]]"]]
Il nome del condottiero è anche citato nel romanzo ''[[I ragazzi della via Pal]]'' di [[Ferenc Molnár]]: al termine della battaglia, per onorare l'abilità ed il coraggio del loro comandante, i ragazzi appartenenti alla ''Società dello stucco'' deliberano di aggiungere nei loro libri di storia, accanto al nome di János Hunyadi, la dicitura a penna "''e János Boka''".
 
== Attribuzioni ==
Nel 1863 il mercante ungherese Saxlehner András scoprì nelle colline nei pressi di [[Buda]] una fonte di acqua ricca di [[Solfato di sodio|solfati di sodio]] e di [[Ossido di magnesio|magnesia]];<ref name=cozza>{{Cita web|url=http://www.ginecologia.unipd.it/Dati%20biblioteca/L%27Acqua%20amara%20di%20Hunyadi%20Janos.pdf|titolo=Andrea Cozza, Il caso dell'acqua amara di Hunyadi Janos: pubblicità ostetrico-ginecologica tra fine Ottocento e inizio Novecento in Rivista di Storia della Medicina, fasc.2, Luglio-Dicembre 2014|accesso=2 maggio 2025}}</ref><ref name=hu>{{Cita web|url=https://medaqua.hu/it/acqua-medicinale/hunyadi-janos/|titolo=Hunyadi Janos, l'acqua medicinale di sale di Glauber|accesso=3 maggio 2025}}</ref><ref name=novecentoquattro>{{cita libro | nome=G. Salterini (a cura di)| cognome=| titolo=[[Il Progresso Terapeutico]], Annuario Pratico Scientifico per l'anno 1904, Redatto per cura del Dott. G. Salterini| anno=1904| editore=Rancati| città=Milano}}</ref> intuitene le potenzialità commerciali, acquistò il terreno e avviò la produzione di un'acqua minerale purgativa dalle significative proprietà terapeutiche alla quale fu attribuito il nome di '''''"Hunyadi Janos"''''',<ref name=hu /><ref name=novecentoquattro /> in onore del famoso condottiero che sconfisse i Turchi. Tale acqua fu studiata dai chimici tedeschi [[Robert Wilhelm Bunsen|Bunsen]] e [[Carl Remigius Fresenius|Fresenius]].<ref name=novecentoquattro /> Nel [[1913]] la maggior parte delle bottiglie prodotte veniva esportata in tutto il mondo.<ref name=hu /> In Italia il logo riportante l'effigie del generale ungherese divenne parte integrante del frontespizio della collana medica "[[Il Progresso Terapeutico]]", pubblicazione indirizzata ai medici italiani edita dalla casa ''Andreas Saxlehner'' negli anni dal [[1897]] al [[1948]].<ref name=cozza /><ref name=novecentoquattro />
 
== Note ==
Riga 86 ⟶ 147:
 
== Bibliografia ==
* {{Britannica 1911|source=Hunyadi, János}}
* Fonti citate nell'''Encyclopædia Britannica'':
** R.N. Bain, ''The Siege of Belgrade, 1456'', in ''Eng. Hist. Rev.'' (1892).
Riga 96 ⟶ 157:
** A. Pcr, ''Life of Hunyadi'', Budapest, 1873. (Ungherese)
** József Teleki, ''The Age of the Hunyadis in Hungary'', Pest, 1852-1857; (Suppl. di D. Csinki, 1895). (Ungherese)
* [[Papa Pio II]], ''In Europa - Historia Austrialis'', BAV, URB, LAT. 405, ff.245, IIII kal. Aprilis MCCCCLVIII, Ex Urbe Roma, Bilanguical (German-Latin) edition: .[https://web.archive.org/web/20120508015637/http://www.wbg-darmstadt.de/WBGShop/php/Proxy.php?purl=/wbg/products/show,123005800%2Fwbg%2Fproducts%2Fshow%2C123005800.html#123005800]
* [[Ducas (storico)|Ducas]], ''Historia turco-bizantina 1341-1462'', a cura di Michele Puglia, Rimini, 2008, ISBN 88-8474-164-5.
* Lord Kinross e Patrick Balfour, ''The Ottoman Centuries: The Rise and Fall of the Turkish Empire'', Harper Perennial, 1979, ISBN 0-688-08093-6.
* Joseph Held, ''Hunyadi: Legend and Reality'', Columbus, 1985, ISBN 0-88033-070-8.
* Camil MureşanuMureșanu, ''John Hunyadi : Defender of Christendom'', IaşiIași, 2000, ISBN 973-9432-18-2.
* [[József Darvas]], ''A törökverő'', Korona Kiadó Kft., 2004, ISBN 963-9376-93-0.
* Pál Földi, ''Hunyadi János, a hadvezér'', Anno Kiadó, 2004, ISBN 963-375-346-5.
* Péter Szentmihályi Szabó, ''Kapisztrán és Hunyadi'', Szépirodalmi Könyvkiadó, 2007, ISBN 978-963-86184-5-0.
* Mátyás Hunyadi e [[Elek Benedek]], ''Nagy Magyarok Élete: Hunyadi János'', Pannon, ISBN 963-9355-94-1.
* [[Gergely Czuczor]], ''Hunyadi János és három más történet'', Unikornis Kiadó, ISBN 963-427-462-5.
* Xenopol, Alexandru D., Histoire des Roumains, i, Paris, 1896.
* Milton G. Lehrer and David Martin, Transylvania: History and Reality, Bartleby Press; 1986.
* Ion Grumeza, Dacia: Land of Transylvania, Cornerstone of Ancient Eastern Europe, Hamilton Books, 2009.
* Constantin C Giurescu, Transylvania in the history of Romania: An historical outline, Garnstone P; 1969.
* Stefan Pascu, A History of Transylvania, Wayne State Univ Pr, 1983.
 
== Voci correlate ==
Riga 116 ⟶ 177:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:John Hunyadi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Sovrani della Transilvania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Bisanzio|medioevo|storia}}
 
[[Categoria:Hunyadi|Janos]]
 
{{Categorie qualità}}