Boulevard des Capucines: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{tmp|opera urbana}}▼
{{S|Parigi}}
|nomiPrecedenti = Rue Basse-du-Rempart
Il '''''boulevard des Capucines''''' è uno dei ''[[Grands Boulevards (Parigi)|Grands Boulevards]]'' di [[Parigi]]. Passa per il [[II arrondissement di Parigi|2º]] e il [[IX arrondissement di Parigi|9º]] ''[[arrondissement di Parigi|arrondissement]]''. Lungo 440 m (e largo 35,4), va dal n. 25 di ''rue Louis-le-Grand'' e n. 1 di ''[[rue de la Chaussée-d'Antin]]'' al n. 24 di ''[[Rue des Capucines (Parigi)|rue des Capucines]]'' e al N. 2 di ''rue de Caumartin''. Sua naturale prosecuzione è il ''[[boulevard de la Madeleine]]''.▼
|immagine = INCONNU 4065 - PARIS - Boulevard des Capucines.JPG
|didascalia = Il ''boulevard des Capucines'' all'inizio del XX secolo
|siglaStato = FRA
|città = [[Parigi]]
|circoscrizione = [[II arrondissement di Parigi|II]] e [[IX arrondissement di Parigi|IX ''arrondissement'']]
|quartiere = [[Madeleine (Parigi)|Quartier de la Madeleine]] e [[Chaussée-d'Antin|Quartier de la Chaussée-d'Antin]]
|tipo = Strada
|lunghezza = 440 m
|costruzione = 1685
|intitolazione = Convento dei cappuccini ivi situato e distrutto nel 1806
|inizio = ''Rue Louis-le-Grand'', 25 e [[Rue de la Chaussée-d'Antin]], 1
|fine = ''Rue des Capucines'', 24 e ''Rue de Caumartin'', 2
|nomeMappa = Parigi
|latDecimale = 48.870278
|longDecimale = 2.330000
}}
▲Il '''''boulevard des Capucines''''' è uno dei ''[[Grands Boulevards (Parigi)|Grands Boulevards]]'' di [[Parigi]]. Passa per il [[II arrondissement di Parigi|
È servito dalle stazioni della [[metropolitana di Parigi|metropolitana]] di ''[[Opéra (metropolitana di Parigi)|Opéra]]'' e di ''[[Madeleine (metropolitana di Parigi)|Madeleine]]''.
==Storia ==
▲ luglio del [[1676]] e deve il suo attuale nome al Convento dei [[Frati Minori Cappuccini|Cappuccini]], il cui giardino si estendeva lungo il lato sud fiancheggiante l'allora ''rue Neuve-des-Capucines'', prima che diventasse un ''boulevard''. Durante il periodo [[rivoluzione francese|rivoluzionario]] era una parte del ''[[Boulevard des Italiens|boulevard Cerutti]]''.
La ''[[rue Basse-du-Rempart]]'', che era stata tracciata su una parte del sedime dell'attuale ''boulevard'', esprime bene il fatto che la via era situata originalmente ai piedi stessi della cinta difensiva fatta erigere da [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]].
Riga 15 ⟶ 31:
==Luoghi di particolare interesse ==
(per numero civico)
[[File:Ciné Gaumont Opéra.jpg|thumb|left|''Paramount Opéra'']]
[[File:Plaque Lumière2.jpg|thumb|left|Prima sede della sala cinematografica]]
[[File:Plaque Mistinguett.jpg|thumb|left|Mistinguett]]
* N. 1: Il ''Café napolitain'', celebre per gli scrittori, giornalisti e attori che lo frequentarono: [[Catulle Mendès]], [[Jean Moréas]], [[Paul Armand Silvestre]], [[Laurent Tailhade]]…
* N. 2: ubicazione dell'antico "palazzo Montmorency", che fece posto al ''[[théâtre du Vaudeville]]'' nel [[1869]], poi al cinema ''Paramount Opéra'' nel [[1927]]. La sua grande sala corrisponde alla fondazione del grande salone del palazzo del [[XVIII secolo]], la cui facciata rotonda è stata conservata.
* N. 5: ubicazione del laboratorio fotografico di [[Pierre-Louis Pierson]], associato poi ai fratelli Mayer, che fu il fotografo accreditato dalla [[Virginia Oldoini|contessa di Castiglione]].
* N. 7: ubicazione nel [[1825]] del ''Géorama''
* N. 8: l'antica sede parigina della Gresham Life Assurance Limited. Più tardi [[Jacques Offenbach|Offenbach]] vi abitò dal [[1876]] e vi morì nel [[1880]].
* N. 11: ubicazione del laboratorio fotografico di Adrien Tournachon, aperto nel 1853.
Riga 28 ⟶ 44:
* dal N. 16 al N. 22, ubicazione della sede de ''L'Événement'', giornale fondato da [[Victor Hugo]].
* N. 24: dal [[1905]] al [[1956]], luogo d'abitazione di [[Mistinguett]].
* N. 25: antica ubicazione del [[
* N. 27: antico ''Samaritaine de luxe'', le cui facciate e tetti, scale interne con la rampa e ascensori sono classificate ad opera del maestro dell
* N. 28: ubicazione nel [[1889]] delle [[montagne russe]], rimpiazzate nel [[1893]] dalla sala di spettacoli de l'[[Olympia (teatro)|Olympia]], celebre ''music-hall'' fondato nel [[1888]] da [[Joseph Oller]] e riacquistata nel [[1952]] da [[Bruno Coquatrix]].
[[File:Atelier Nadar.jpg|thumb|Numéro 35, abitato da [[Nadar]].]]
* N. 35: laboratorio di [[Gustave Le Gray]] e casa abitata da [[Nadar]].
* dal N. 37 al N. 43, antica ubicazione del palazzo destinato al Ministero degli Affari esteri di Francia dal [[1820]] al [[1853]]. Il 23 febbraio 1848 un battaglione del 14º reggimento di fanteria sbarrò il ''boulevard'' per proteggere il capo del governo [[François Guizot]]. Verso le ore 21 alcuni manifestanti tentarono di rompere lo sbarramento. Le truppe fecero fuoco provocando 35 morti e 50 feriti. La folla caricò i cadaveri su una carretta e chiamò Parigi alle armi. Fu l'inizio della [[Rivoluzione francese del 1848]], che mise fine al regno di [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]] il giorno successivo<ref>{{Cita testo |titolo=Paris pittoresque |pubblicazione=Le Crapouillot |numero=57|mese=luglio|anno=1962|pp=13-14}}</ref>.
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
*{{Cita libro |url=http://www.maulpoix.net/capucines.htm|titolo=Boulevard des Capucines|autore=Jean-Michel Maulpoix|lingua=fr|accesso=2 gennaio 2017|anno=2006|editore=Mercure de France}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Parigi}}
|