Bompiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino della voce
Nessun oggetto della modifica
 
(139 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{Azienda
|nome = Bompiani
|logo = Bompiani logo.svg
|forma societaria =
|tipo =
|data_fondazionedata fondazione = 1929
|luogo_fondazioneluogo fondazione = [[Milano]]
|persone chiave =
|fondata_da = [[Valentino Bompiani]]
|persone_chiave
|nazione = ITA
|gruppo = [[Exor|IFI]] (1972-1990), [[RCS Media Group]] (1990-2015), [[Gruppo Mondadori]] (2015-2016), [[Giunti Editore]] (2016-)
|sede = [[Milano]], via Angelo Rizzoli 8
|settore = Editoria
|gruppo = [[ Arnoldo Mondadori Editore ]]
|industria = Editoria
|sito = www.bompiani.eu
}}
'''Bompiani'''{{Citazione|Un èuomo unache casalegge editricene italiana fondata davale due|[[Valentino Bompiani]] nel [[1929]] a [[Milano]].}}
 
'''Bompiani''' è una [[casa editrice]] [[italia]]na, fondata a [[Milano]] nel [[1929]] da [[Valentino Bompiani]].
 
Nel corso dei decenni essa ha pubblicato le opere di alcuni dei più influenti autori della [[letteratura italiana]], tra cui [[Alberto Moravia]] e [[Umberto Eco]], e internazionale, come [[Thomas Stearns Eliot|T.S. Eliot]], [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]], [[Albert Camus]], [[John Steinbeck]], [[Imre Kertész]], [[Svetlana Aleksievič]] e [[László Krasznahorkai]].
 
Dopo una lunga permanenza nel gruppo [[RCS MediaGroup|RCS]] e una breve parentesi nel [[Arnoldo Mondadori Editore|Gruppo Mondadori]], nel [[2016]] è entrata a far parte del gruppo [[Giunti Editore|Giunti]].
 
==Storia==
Negli [[anni 1930|anni trenta]], [[Valentino Bompiani]] stringe i primi legami intellettuali che delineano il volto della sua casa editrice. Iniziano a collaborare con lui [[Cesare Zavattini]] e [[Antonio Banfi]], cui subentra [[Enzo Paci]]. Nel [[1934]] pubblica, col titolo ''La mia battaglia'', la traduzione italiana del ''[[Mein Kampf]]'' di [[Adolf Hitler]] (rifiutata dalla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]), per volontà di [[Mussolini]] che ne pagò segretamente i diritti con denaro del ministero degli Esteri.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/18/Duce_ordino_stampi_Mein_Kampf_co_9_040618074.shtml|titolo=Il Duce ordinò: si stampi il «Mein Kampf»|autore = Messina Dino|editore=[[Corriere della Sera]]|data=18 giugno 2004}}</ref> Hitler scrisse perfino una brevissima nota come prefazione. La versione italiana era riassunta nella prima parte, a causa della mole del libro, e integrale nella seconda. Visto il successo, Bompiani ne pubblicò numerose ristampe sino al [[1943]]; nel [[1938]] pubblicò integralmente anche la prima parte, col titolo ''La mia vita'', nella traduzione di Bruno Revel.
Negli [[anni 1930|anni trenta]] Bompiani trova le prime alleanze che daranno identità alla propria casa editrice. Vi collaborano [[Cesare Zavattini]], [[Antonio Banfi]] (poi, al suo posto, [[Enzo Paci]] e infine [[Umberto Eco]], che dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] dirige collane di studi e vi pubblica fedelmente i propri scritti), quindi [[Elio Vittorini]] (che vi pubblica anche i propri scritti), e dagli [[anni 1970|anni settanta]] [[Antonio Porta (scrittore)|Antonio Porta]], poi [[Mario Andreose]], [[Elisabetta Sgarbi]] (sorella del critico d'arte [[Vittorio Sgarbi|Vittorio]] e direttrice del quadrimestrale «[[Panta (rivista)|Panta]]») e [[Giovanni Reale]] (curatore con [[Dario Antiseri]] anche di una ''Storia della filosofia'' dal [[2009]]).
 
Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] [[Umberto Eco]] dirige collane di studi e vi pubblica fedelmente i propri scritti. Negli anni successivi si distinguono per la versatilità [[Elio Vittorini]] (che pubblica con Bompiani anche le sue opere), [[Antonio Porta (scrittore)|Antonio Porta]] e, dagli anni settanta, [[Mario Andreose]]. Figure cardinali nei decenni successivi sono [[Elisabetta Sgarbi]] e [[Giovanni Reale]]. Dal [[2015]] ne è direttore editoriale la scrittrice [[Beatrice Masini]].
Un'impresa originale e molto apprezzata è stata il ''[[Dizionario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature]]'', uscito per la prima volta nel [[1946]] e aggiornato negli anni (con anche una versione su [[CD-Rom]] del [[2002]]). L'ultima edizione è del [[2005]].
 
==Proprietà==
Nel [[1972]], la proprietà passa alla [[FIAT]] che con la finanziaria IFI (poi diventata [[Exor]]) acquista la [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]], la [[Fratelli Fabbri Editori|Fratelli Fabbri]] e la ETAS, per poi diventare dal [[1990]] il gruppo [[Rcs MediaGroup|RCS]], al quale appartengono anche la [[Sansoni]], la [[Rizzoli]], [[La Nuova Italia]], la [[Marsilio Editori]] e percentuali d'altre case editrici.
Nel [[1972]], Valentino Bompiani cede la proprietà alla [[FIAT]] che, con la finanziaria [[Exor|IFI]] (ora Exor), acquista anche [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]], [[Fratelli Fabbri Editori|Fabbri]] ed ETAS, costituendo un gruppo editoriale variegato. Nel [[1990]] avviene la fusione con il gruppo [[Rcs MediaGroup|RCS]], al quale appartengono anche [[Sansoni]], [[Rizzoli]], [[La Nuova Italia]] e [[Marsilio Editori|Marsilio]]<ref>{{Cita web|url=http://www.unilibro.it/libri/f/editore/bompiani|titolo=Bompiani - Libri Bompiani|accesso=19 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/09/29/news/mondadori_cede_bompiani_dopo_la_fusione_con_rizzoli_compra_giunti_per_16_5_milioni-148758546/|titolo=Mondadori è obbligata a cedere Bompiani dopo la fusione con Rizzoli. Compra Giunti per 16,5 milioni|pubblicazione=Repubblica.it|data=29 settembre 2016|accesso=19 aprile 2017}}</ref>. Tutti i marchi librari di RCS, incluso Bompiani, convergono quindi nel ramo [[RCS Libri]].
 
Nell'ottobre [[2015]], [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] acquisisce il comparto librario di [[Rcs MediaGroup|RCS]], compresa Bompiani<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/economia/mondadori-acquisisce-rcs-libri-m-berlusconi-passaggio-storic-1246773.html|titolo=Mondadori acquisisce Rcs Libri. M. Berlusconi: "Passaggio storico"|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=19 aprile 2017}}</ref>. [[Elisabetta Sgarbi]], responsabile della casa editrice, lascia la sua posizione e fonda, insieme ad altri autori, la nuova casa editrice [[La nave di Teseo]]. Al suo posto subentra dunque [[Beatrice Masini]]<ref>{{Cita news|url=http://www.linkiesta.it/it/article/2015/11/26/la-nave-di-teseo-rischia-di-far-naufragare-mondazzoli/28357/|titolo=La nave di Teseo rischia di far naufragare Mondazzoli|data=26 novembre 2015|accesso=19 aprile 2017}}</ref>.
 
Nel febbraio [[2016]], dopo l'apertura di una procedura dell'[[AGCM]] per diluire la dominanza delle quote di mercato librario controllate dal gruppo di [[Segrate]], Mondadori cede Bompiani e Marsilio. Nel settembre 2016, Bompiani viene acquisita da [[Giunti Editore|Giunti]]<ref>{{cita web|url=http://www.primaonline.it/2016/09/29/245363/|titolo=Mondadori cede Bompiani a Giunti Editore per 16,5 milioni di euro|accesso=5 ottobre 2016}}</ref>.
 
==Autori==
Tra gli autori che hanno distinto la casa editrice si annovera [[Antoine de Saint-Exupéry]], il cui ''[[Il piccolo principe]]'' è stato e resta negli anni il libro più stampato e venduto.
Tra gli autori che hanno distinto la casa editrice si annoverano [[Antoine de Saint-Exupéry]] (il cui ''[[Il piccolo principe]]'' è negli anni il libro più stampato e venduto), [[Corrado Alvaro]], [[Luciano Anceschi]], [[Vitaliano Brancati]], [[Carmelo Bene]], [[Gesualdo Bufalino]], [[James Cain]], [[Erskine Caldwell]], [[Achille Campanile]], [[Albert Camus]], [[Paulo Coelho]], [[Maria Corti]], [[Archibald Joseph Cronin]], [[Andrea De Carlo]], [[T. S. Eliot]], [[Alain Elkann]], [[Ennio Flaiano]], [[André Gide]], [[Patricia Highsmith]], [[Tahar Ben Jelloun]], [[Stephen King]], [[Alberto Moravia]] (fedelissimo), [[Edoardo Nesi]], [[Anaïs Nin]], [[Osho]], [[Ottiero Ottieri]], [[Fernanda Pivano]], [[Jean-Paul Sartre]], [[Alberto Savinio]], [[Leonardo Sciascia]] (poi passato all'[[Adelphi]]), [[Antonio Scurati]], [[John Steinbeck]], [[Jun'ichirō Tanizaki]], [[Giovanni Testori]], [[Pier Vittorio Tondelli]], [[Sandro Veronesi]], [[Kurt Vonnegut]], [[Evelyn Waugh]], [[Marguerite Yourcenar]] e altri.
 
Fra gli autori italiani, si ricordano [[Corrado Alvaro]], [[Luciano Anceschi]], [[Carmelo Bene]], [[Vitaliano Brancati]], [[Gesualdo Bufalino]], [[Achille Campanile]], [[Maria Corti]], [[Andrea De Carlo]], [[Massimo Donà]], [[Umberto Eco]], [[Alain Elkann]], [[Maurizio Ferraris]], [[Ennio Flaiano]], [[Diego Fusaro]], [[Raffaele La Capria]], [[Alberto Moravia]], [[Edoardo Nesi]], [[Ottiero Ottieri]], [[Mario Perniola]], [[Fernanda Pivano]], [[Giovanni Reale]], [[Alberto Savinio]], [[Leonardo Sciascia]], [[Antonio Scurati]], [[Manlio Sgalambro]], [[Giovanni Testori]], [[Francesco Tomatis]], [[Pier Vittorio Tondelli]] e [[Sandro Veronesi]].
 
Fra gli autori stranieri, invece, [[Svetlana Aleksievič]], [[James Cain]], [[Erskine Caldwell]], [[Albert Camus]], [[Paulo Coelho]], [[Archibald Joseph Cronin]], [[Thomas Stearns Eliot]], [[André Gide]], [[Patricia Highsmith]], [[Michel Houellebecq]], [[Tahar Ben Jelloun]], [[Stephen King]], [[Anaïs Nin]], [[Osho]], [[José Saramago]], [[Jean-Paul Sartre]], [[J. R. R. Tolkien|John Ronald Reuel Tolkien]], [[John Steinbeck]], [[Jun'ichirō Tanizaki]], [[Kurt Vonnegut]], [[Evelyn Waugh]] e [[Marguerite Yourcenar]].
 
Bompiani pubblica, dal [[1990]], la rivista ''[[Panta (periodico)|Panta]]'', fondata da [[Pier Vittorio Tondelli]], [[Alain Elkann]], [[Jay McInerney]] ed [[Elisabetta Rasy]], e così chiamata su suggerimento di [[Alberto Moravia]].
 
=== Premio Strega ===
Fra le opere pubblicate da Bompiani, dieci hanno ottenuto il [[Premio Strega]] nel corso degli anni:
{| class="wikitable"
! Anno !! Vincitore !! Opera
|-
| [[1949]] || [[Giovanni Battista Angioletti]] || ''[[La memoria (romanzo)|La memoria]]''
|-
| [[1951]] || [[Corrado Alvaro]] || ''[[Quasi una vita]]''
|-
| [[1952]] || [[Alberto Moravia]] || ''[[I racconti 1927-1951]]''
|-
| [[1961]] || [[Raffaele La Capria]] || ''[[Ferito a morte]]''
|-
| [[1981]] || [[Umberto Eco]] || ''[[Il nome della rosa]]''
|-
| [[1988]] || [[Gesualdo Bufalino]] || ''[[Le menzogne della notte]]''
|-
| [[1994]] || [[Giorgio Montefoschi]] || ''[[La casa del padre]]''
|-
| [[2006]] || [[Sandro Veronesi]] || ''[[Caos calmo (romanzo)|Caos calmo]]''
|-
| [[2011]] || [[Edoardo Nesi]] || ''[[Storia della mia gente]]''
|-
| [[2019]] || [[Antonio Scurati]] || ''[[M. Il figlio del secolo]]''
|}
 
== Collane in attività ==
* '''Letteraria''', dal 1930. Collana attiva fin dalla fondazione, propone opere di impianto narrativo e saggistico di autori italiani e stranieri. È articolata in quattro serie: Narrativa Italiana, Narrativa Straniera, Saggistica Italiana, Saggistica Straniera.
* '''Classici''', dal 1967. La Collezione raccoglie, in volumi monografici, raccolte di opere di autori italiani e stranieri; negli anni Ottanta furono presenti anche alcuni autori in prestito da altre case editrici. Molti titoli sono ormai esauriti.
* '''Studi''', dal 1974. Raccoglie opere di vocazione accademica che spaziano dalla semiotica all'ermeneutica, dalla critica letteraria alla teologia, dell'antropologia alla storiografia, dal diritto alla sociologia.
* '''Strumenti''', dal 1985. Collana che raccoglie testi argomentativi di storiografia, critica letteraria e cinematografica, ermeneutica poetica, traduzione e semiotica.
* '''Tascabili''', dal 1985. La collana economica raccoglie la lunga tradizione editoriale di Bompiani, proponendo ciclicamente le opere di maggior pregio, i long-seller e i titoli identificativi della casa editrice. Tripartita nelle sezioni: Narrativa, Saggistica e Varia. Si aggiungono edizioni speciali, rilanci d'occasione, collezioni uniformi delle opere di autori importanti (Tolkien, Moravia, Scurati, Fortunato, Camus, Steinbeck fra gli altri) e serie a tirature limitata (ad esempio, "Anniversario": sezione della collana che raccoglie nove tra i titoli di maggior successo del catalogo per i novant'anni della casa editrice).
* '''Illustrati''', dal 1990. Raccoglie opere in cui l'immagine e la scrittura si fanno comprimarie. Longeva è la pubblicazione di una serie di atlanti di luoghi reali, immaginari o mitologi.
* '''Storia paperback''', dal 1992. Propone, in formato tascabile, analisi sulla storia di aree del pianeta, stati e personaggi celebri.
* '''AsSaggi''', dal 1996. La collana raccoglie opere brevi di narrativa e saggistica, offerte come assaggi letterari.
* '''PasSaggi''', dal 1996. La collana raccoglie opere brevi di varia e critica letteraria, offerte come estratti letterari.
* '''Overlook''', dal 1999. È la collana ammiraglia di saggistica e varia della casa editrice.
* [[Il pensiero occidentale]], dal 2000. Fondata e diretta dal filosofo [[Giovanni Reale]] fino alla sua morte nel 2014; poi la direzione passa alla filosofa Maria Bettetini, morta nell'ottobre 2019. È una collana di filosofia: dai classici del pensiero antico ai filosofi dell'età moderna, fino ai contemporanei, raccoglie le opere dei massimi pensatori della civiltà occidentale, con apparati critici e testi originali a fronte.
* '''Testi a fronte''', dal 2000. Collana di filosofia, raccoglie le opere brevi di pensatori orientali e occidentali.
* '''Agone''', dal 2007. Diretta dal romanziere [[Antonio Scurati]], la collana offre uno spaccato sociologico, storico, politico e culturale sulla contemporaneità, fornendo argomenti di dibattito in chiave tesi-antitesi.
* '''Classici della letteratura europea''', dal 2012. Diretta dallo scrittore [[Nuccio Ordine]], propone in volumi - con testo originale a fronte per tutte le opere non italiane - i capisaldi della letteratura del Vecchio Continente, dai classici della modernità ad autori del Novecento.
*'''Ragazzi''', dal 2013. Articolata nelle due sezioni Narrativa e Illustrati, la collana raccoglie l'antica consuetudine della casa editrice con le opere per i giovani lettori.
* '''Classici contemporanei''', dal 2015. In un peculiare formato tascabile, la collana raccoglie le opere più acclamate degli scrittori di punta della casa (Eco, Yourcenar, Houellebecq, Moravia, Tondelli, Kureishi).
* '''Reporter''', dal 2017. La collana propone testi documentali e di impegno sociale, accompagnati da un corredo fotografico.
* '''I Classici''', dal 2018. La collana colleziona i classici della narrativa dell'Ottocento, molti con nuove traduzioni.
* '''Bompiani Oro''', dal 2018. La collana ripropone in edizione deluxe i titoli di maggior successo commerciale.
* '''Campo Aperto''', dal 2019. Collana di semiotica a cura di [[Stefano Bartezzaghi]].
* '''Amletica leggera''', dal 2019. Fondata nel 1967 da [[Umberto Eco]] e interrotta un decennio dopo, la serie è inaugurata di nuovo nel 2019. Raccogli i testi di umoristi, autori di satira e chiosatori brillanti della società e del costume contemporaneo.
* '''CapoVersi''', dal 2019. Collana di poesia che propone, con testo originale a fronte, le voci più autorevoli della poesia contemporanea, in costante equilibrio tra i classici del Novecento e le voci del nuovo millennio, tra le lingue franche e quelle regionali, tra l'Oriente e l'Occidente. Tra gli autori pubblicati: [[John Ashbery]], [[Nicanor Parra]] e [[Vladislav Felicianovič Chodasevič]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2019/09/02/capoversi-nuova-collana-poesia-bompiani_c8f96185-17e1-45c1-9e40-19bde647846a.html|titolo=CapoVersi, nuova collana poesia Bompiani - Libri|sito=Agenzia ANSA|data=2 settembre 2019|accesso=8 settembre 2019}}</ref>.
* '''Munizioni''', dal 2019. Fondata e diretta da [[Roberto Saviano]], accoglie testi di ''impegno civile'', storie e cronache di attualità .
* '''Le finestre''', dal 2021. Grandi successi di narrativa contemporanea.
 
== Collane storiche ==
Nel corso degli oltre novant'anni di storia Bompiani ha proposto molte collane. Tra le collane storiche, non più alimentate: ''Libri scelti'', dal 1929 al 1945; ''[[I Libri d'acciaio]]'', dal 1930 al 1935, che proponeva libri per ragazzi; ''Pantheon'' letterario, dal 1940 al 1969; ''Pantheon'' teatrale, dal 1941 al 1955; ''Corona'', dal 1942 al 1949; ''La Zattera'', dal 1942 al 1945, che propose libri tascabili per i soldati al fronte; ''Il Portico''; ''Pegaso letterario'', dal 1947 al 1956; ''Pegaso teatrale'', dal 1947 al 1966; ''I Delfini'', dal 1953 al 1973; ''Il Pesanervi'', dal 1966 al 1970; ''Amletica leggera'', dal 1967 al 1977; ''Informazione sessuale'', dal 1971 al 1972; ''Nuovo Portico''.
 
== Collane Note==
<references/>
Le collane edite da Bompiani dal [[1929]] in ordine di apparizione:
{{div col}}
* [[Libri scelti]] dal [[1929]] al [[1945]]
* [[Letteraria]] dal [[1930]]
* [[I Libri d'acciaio]] dal [[1930]] al [[1935]]
* [[Umorismo (collana libraria)|Umorismo]] dal [[1930]] al [[1931]]
* [[Primi piani (collana libraria)|Primi piani]] dal [[1931]] al [[1938]]
* [[Romanzi storici]] dal [[1932]] al [[1938]]
* [[Strenne per adulti]] dal [[1932]] al [[1975]]
* [[Avventure del pensiero]] dal [[1933]] al [[1968]]
* [[Idee nuove]] dal [[1934]] al [[1976]]
* [[Strenne per i giovani]] dal [[1935]] al [[1998]]
* [[Enciclopedia scientifica monografica italiana del XX sec.]] dal [[1937]] al [[1941]]
* [[Grandi ritorni]] dal [[1938]] al [[1963]]
* [[In un'ora]] dal [[1940]] al [[1941]]
* [[Pantheon letterario]] dal [[1940]] al [[1969]]
* [[Pantheon teatrale]] dal [[1941]] al [[1955]]
* [[Corona (collana libraria)|Corona]] dal [[1942]] al [[1949]]
* [[La Zattera]] dal [[1942]] al [[1945]]
* [[Centonovelle]] dal [[1943]] al [[1966]]
* [[Albi di Papà Castoro]] dal [[1944]] al [[1946]]
* [[Portico (collana libraria)|Portico]] dal [[1945]] al [[1971]]
* [[Tra due guerre]] dal [[1945]] al [[1946]]
* [[Vinti e vincitori]] dal [[1945]] al [[1958]]
* [[Apologie]] dal [[1946]] al [[1949]]
* [[Classici della politica]] dal [[1946]] al [[1947]]
* [[Prospettive]] dal [[1946]] al [[1958]]
* [[Albi di Ridolini]] dal [[1947]] al [[1947]]
* [[Biblioteca di "Martedì"]] dal [[1947]] al [[1950]]
* [[Pegaso letterario]] dal [[1947]] al [[1956]]
* [[Pegaso teatrale]] dal [[1947]] al [[1966]]
* [[L'Uomo (collana libraria)|L'Uomo]] dal [[1947]] al [[1970]]
* [[Opere complete (collana libraria)|Opere complete]] dal [[1949]] al [[1967]]
* [[La Zebra]] dal [[1949]] al [[1954]]
* [[I Nostri figli]] dal [[1950]] al [[1958]]
* [[Testi d'arte]] dal [[1950]] al [[1966]]
* [[Uomini e paesi]] dal [[1951]] al [[1961]]
* [[I Delfini (collana libraria)|I Delfini]] dal [[1953]] al [[1973]]
* [[Uno al mese]] dal [[1953]] al [[1962]]
* [[Teatro contemporaneo (collana libraria)|Teatro contemporaneo]] dal [[1957]] al [[1966]]
* [[Cose d'oggi]] dal [[1959]] al [[1973]]
* [[I Delfini d'acciaio]] dal [[1960]] al [[1972]]
* [[I Numeri]] dal [[1960]] al [[1963]]
* [[Uomo e società]] dal [[1962]] al [[1973]]
* [[B-S]] dal [[1963]] al [[1967]]
* [[Delfini cultura]] dal [[1964]] al [[1968]]
* [[Il Carosello]] dal [[1966]] al [[1968]]
* [[Guide culturali]] dal [[1966]] al [[1970]]
* [[Letteraria teatrale]] dal [[1966]] al [[1969]]
* [[Il Pesanervi]] dal [[1966]] al [[1970]]
* [[Amletica leggera]] dal [[1967]] al [[1977]]
* [[Classici]] dal [[1967]] al [[1974]]
* [[I Libelli]] dal [[1967]] al [[1967]]
* [[Neofigurativi]] dal [[1967]] al [[1968]]
* [[Pieno vento]] dal [[1967]] al [[1971]]
* [[La Ricerca religiosa]] dal [[1967]] al [[1974]]
* [[Nuovi saggi italiani]] dal [[1968]] al [[1978]]
* [[Scaffale alto]] dal [[1968]] al [[1977]]
* [[I Delfini d'argento]] dal [[1969]] al [[1969]]
* [[Documenti Bompiani di storia]] dal [[1969]] al [[1970]]
* [[Informazione sessuale]] dal [[1971]] al [[1972]]
* [[I Satelliti (collana libraria)|I Satelliti]] dal [[1971]] al [[1974]]
* [[I Delfini blu]] dal [[1972]] al [[1975]]
* [[Informazione storica]] dal [[1972]] al [[1974]]
* [[I Mutamenti]] dal [[1973]] al [[1975]]
* [[Ombre rosse (collana libraria)|Ombre rosse]] dal [[1973]] al [[1974]]
* [[I Piccoli delfini]] dal [[1973]] al [[1974]]
* [[Album Mafalda]] dal [[1974]] al [[1974]]
* [[I Delfini nuova serie]] dal [[1974]] al [[1977]]
* [[Nuova Corona]] dal 1974 al [[1996]]
* [[Opere complete di Alberto Moravia]] dal [[1974]] al [[1976]]
* [[Saggi (collana libraria)|Saggi]] dal [[1974]] al [[1983]]
* [[Studi Bompiani]] dal [[1974]]
* [[Tascabili Bompiani]] dal [[1976]] al [[1995]]
* [[Tascabili Bompiani - Opere di Cronin]] dal [[1978]] al [[1981]]
* [[Tascabili ragazzi]] dal [[1978]] al [[1981]]
* [[Nuovo Portico]] dal [[1979]] al [[1997]]
* [[Opere di Alberto Moravia]] dal [[1980]] al [[1987]]
* [[Opere di Vitaliano Brancati]] dal [[1980]] al [[1982]]
* [[Saggistica (collana libraria)|Saggistica]] dal [[1980]]
* [[I Grandi tascabili]] dal [[1981]] al [[1998]]
* [[Ritratti (collana libraria)|Ritratti]] dal [[1981]] al [[1983]]
* [[Biografie (collana libraria)|Biografie]] dal [[1983]]
* [[Popoli e civiltà]] dal [[1983]] al [[1989]]
* [[Storica (collana editoriale)|Storica]] dal [[1983]] al [[1995]]
* [[Tascabili classici]] dal [[1983]] al [[1994]]
* [[Saggi aperti]] dal [[1984]] al [[1985]]
* [[La Fotografia vista da]], dal [[1985]] al [[1989]]
* [[Strumenti (collana libraria)|Strumenti]] dal [[1985]]
* [[Cataloghi]] dal [[1986]]
* [[Classici Bompiani]] dal [[1986]] al [[1998]]
* [[Manuali del successo]] dal [[1986]] al [[1996]]
* [[Varia]] dal [[1986]] al [[1998]]
* [[Frontiere della scienza]] dal [[1987]] al [[1989]]
* [[Opere di Enzo Paci]] dal [[1988]] al [[1994]]
* [[Le Finestre]] dal [[1989]] al [[1997]]
* [[Dizionari tascabili]] dal [[1990]] al [[1995]]
* [[Illustrati]] dal [[1990]]
* [[Dizionario dei monumenti italiani]] dal [[1991]] al [[1991]]
* [[Saggi tascabili]] dal [[1991]] al [[1999]]
* [[Bompiani noir]] dal [[1992]] al [[1994]]
* [[Storia paperback]] dal [[1992]] al [[1999]]
* [[Cinema (collana libraria)|Cinema]] dal [[1993]] al [[1998]]
* [[Le Giraffe]] dal [[1993]] al [[1994]]
* [[I Delfini Bompiani]] dal [[1994]] al [[1998]]
* Dibattiti dal [[1994]] al [[1996]]
* [[I Libri di Panta]] dal [[1995]] al [[1995]]
* [[Gli Squali]] dal [[1995]] al [[1996]]
* [[Tascabili Bompiani. I Delfini classici]] dal [[1995]] al [[1998]]
* [[asSaggi]] dal [[1996]]
* [[Conchiglie Bompiani]] dal [[1996]] al [[1996]]
* [[I Girini Bompiani]] dal [[1996]] al [[1998]]
* [[pasSaggi]] dal [[1996]]
* [[Antiche civiltà]] dal [[1997]] al [[1998]]
* [[Nuova Corona N.F.]] dal [[1997]] al [[1997]]
* [[Saggi-manuali ragazzi]] dal [[1997]] al [[1998]]
* [[La Scuola dell'orrore]] dal [[1997]] al [[1997]]
* [[Superdelfini del mese]] dal [[1997]] al [[1998]]
* [[Le Chiavi]] dal [[1998]]
* [[inVersi]] dal [[1998]] (con allegato un [[Compact disc|CD]] audio)
* [[Voci nel tempo (collana libraria)|Voci nel tempo]] dal [[1998]] al [[1999]]
* [[Buchi neri (collana libraria)|Buchi neri]] dal [[1999]] al [[1999]]
* [[Le Chiavi d'oro]] dal [[1999]]
* [[Contrasti]] dal [[1999]] al [[1999]]
* [[Grandi passaggi]] dal [[1999]]
* [[Overlook]] dal [[1999]]
* [[Tascabili Bompiani (2ª serie)]] dal [[1999]]
* [[Tascabili ragazzi spinoff]] dal [[1999]] al [[1999]]
* [[Tascabili saggi]] dal [[1999]]
* [[Tascabili spinoff]] dal [[1999]] al [[1999]]
* [[Il pensiero occidentale]] dal [[2000]]
* [[Testi a fronte]] dal [[2000]]
* [[I libri di Tolkien]] dal [[2001]]
* [[Enciclopedia filosofica]] dal [[2006]] al [[2006]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
Fonte: Catalogo generale Bompiani 1929-1999.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.bompiani.eu/ Bompiani]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia|editoria|letteratura|Milano}}
{{Portale|aziende|editoria|letteratura|Milano}}
 
[[Categoria:Case editrici italiane]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Milano]]
[[Categoria:RCSGiunti MediaGroupEditore]]