Pyramiden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dikson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(99 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il libro di [[Henning Mankell]]|Piramide (raccolta)}}
{{F|Norvegia|febbraio 2012}}
{{s|Norvegia|Russia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pyramiden
|Nome ufficiale = {{ru}} Пирамида<br>{{no}} Pyramiden
|Panorama = PiramidaPyramiden Svalbard IMG 628335.JPGjpg
|Didascalia = La piazza centrale di nelPyramiden, 2013.sullo sfondo il [[ghiacciaio]] di Nordenskjøldbree
|Bandiera =
|Stemma =
Riga 14 ⟶ 11:
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = Russo[[Lingua russa|russo]], [[Lingua norvegese|norvegese]]
|Data istituzione =
|Data soppressione =
Riga 36 ⟶ 33:
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Codice catastale =
Riga 47 ⟶ 43:
|Sito =
}}
[[File:Pyramiden Svalbard 2.jpg|thumb|La piazza centrale con il ''Palazzo della cultura dello sport'' e la statua dedicata a Lenin, 2005]]
'''Pyramiden''' (in [[lingua russa|russo]] '''Пирамида''') è una comunità russa situata nell'isola [[Norvegia|norvegese]] di [[Spitsbergen]] nelle [[Isole Svalbard|Svalbard]] ed è attualmente una [[città fantasma]].
 
'''Pyramiden''' ({{russo|Пирамида|Piramida}}) è un insediamento semiabbandonato situato nell'isola di [[Spitsbergen]] nelle [[Svalbard]], in [[Norvegia]].
La città si affaccia sulla baia di [[Adolfbukta]], ad est dell'isola, in questa baia c'è il fronte del [[ghiacciaio]] di [[Nordenskjøldbree]].
 
IlL'insediamento, nomeabitato stabilmente da una comunità di minatori [[russi]] fino al 1998, deriva il suo nome dalla caratteristica forma piramidale della montagna alle spalle delle città, che si affaccia sulla baia di [[Adolfbukta]], ad est dell'isola, dove si trova il fronte del [[ghiacciaio]] di [[Nordenskjøldbree]]. Dal 2011 la località risulta nuovamente abitata grazie all'apertura di servizi turistici.
 
==Storia==
[[File:Pyramiden july2011 9.jpg|thumb|left|Edifici in stile siberiano nel centro di Pyramiden]]
Fondata nel [[1910]] da [[Miniera|minatori]] [[Svezia|svedesi]], nel [[1927]] fu venduta all'[[Unione Sovietica]], dalla quale fu utilizzata (pur essendo territorio norvegese) in virtù del [[Trattato delle Svalbard]] fino al [[1991]]. Poi fu utilizzata dalla [[Russia]] postcomunista, sopravvivendo grazie allo sfruttamento dei giacimenti [[carbone|carboniferi]] e al turismo nei mesi estivi.
 
{{Citazione|La [[guerra fredda]] in questo luogo non esisteva.|Roar Christiansen, norvegese. Visse nelle [[Svalbard]] dal 1959 al 1969.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/reportages/esteri/2015/svalbard/|titolo= Nelle terre degli orsi polari dove è vietato nascere e morire|editore=corriere.it|data=30 ottobre 2015|accesso=1º novembre 2015|autore=Federica Seneghini}}</ref>}}
Lo stabilimento è stato abbandonato nel [[1998]], le case e le infrastrutture sono ancora intatte ma negli anni hanno subito atti vandalici e furti. Di Pyramiden si è occupata una puntata del programma televisivo di ''[[History Channel]]'', ''[[La Terra dopo l'uomo]]'' (''Life After People''). Durante tale trasmissione è stato detto che, a causa del basso tasso di decadimento in un clima gelido, gli edifici principali della città sarebbero ancora intregri dopo 400 anni anche senza l'uomo. Molto probabilmente potrebbe essere l'ultima città a deteriorarsi sulla terra.
 
Fondata nel 1910 da [[Miniera|minatori]] [[Svezia|svedesi]], nel 1927 fu venduta alla compagnia mineraria sovietica [[Russkij Grumant]], che agli inizi degli [[anni 1930|anni trenta]] la vendette nuovamente ad un'altra compagnia mineraria sovietica, la [[Arktikugol]], dalla quale fu utilizzata (pur essendo territorio norvegese) in virtù del [[trattato delle Svalbard]] fino al 1991. Fu poi utilizzata dalla [[Russia]] post comunista, sopravvivendo grazie allo sfruttamento dei giacimenti [[carbone|carboniferi]] e al turismo nei mesi estivi.<ref>{{cita web|url=http://cruise-handbook.npolar.no/en/isfjorden/pyramiden.html|titolo=Pyramiden|accesso=5 settembre 2017|lingua=en}}</ref><ref name=mareonline>{{cita web|url=http://www.mareonline.it/ghiacci-perenni-e-orsi-polari-ai-piedi-di-una-pyramiden-abbandonata/|titolo=Isole Svalbard, per chi sogna un incontro ravvicinato con un orso polare|accesso=5 settembre 2017}}</ref>
Pyramiden è attualmente in fase di nuovo sviluppo da parte dei russi, per accogliere i turisti. 5-6 persone sono attualmente stazionarie per migliorare le strutture ed è stato riaperto l'hotel ''Tulipano'' nel 2011.<ref>[http://ruinmemories.org/2012/08/back-in-pyramiden-svalbard/ Back in Pyramiden, Svalbard – RUIN MEMORIES<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Dal 2013 sono circa 30 le persone che vivono qui a turno per mantenere attivo l'insediamento (oltre che per garantire la manutenzione degli edifici), all'interno dell'hotel è stato aggiunto un piccolo [[museo]] ed una caffetteria e vicino al porto vi è un ulteriore hotel costituito da container. Le comunicazioni con Pyramiden possono avvenire solo tramite telefoni satellitari ma è diventata oltre che meta turistica anche una base utile per le escursioni.<ref>[http://svalbardposten.no/index.php?page=vis_nyhet&NyhetID=3273 Nytt liv for Pyramiden]</ref>
 
Distrutta dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, durante il periodo sovietico furono ricostruite tutte le abitazioni e fu dotata di diversi servizi: un asilo e una scuola elementare, una [[piscina]] ad acqua di mare riscaldata, un [[ospedale]] attrezzato per le operazioni chirurgiche, una [[biblioteca]] con oltre 50.000 volumi, un [[cinema]]/[[teatro]] da 300 posti, [[Palestra|palestre]] e un campo da [[pallacanestro]] e [[Calcio a 5|calcio a cinque]].
==Musica==
 
L'insediamento era dotato anche di un [[pollaio]] e di una [[stalla]] e terra fertile era stata fatta arrivare dall'[[Ucraina]] per permettere di coltivare frutta e verdura all'interno di una serra. Vi erano frequenti scambi scolastici con gli studenti delle altre scuole delle [[Svalbard|Isole Svalbard]] e gli abitanti di [[Longyearbyen]] spesso usufruivano della piscina di Pyramiden quando non ve ne era ancora una nella città principale. Le abitazioni non erano dotate di cucine ma il cibo era preparato in una grande mensa comune.<ref name="corriere">{{cita web|url=http://www.corriere.it/reportages/esteri/2015/svalbard/|titolo=Nelle terre degli orsi polari dove è vietato nascere e morire|accesso=5 settembre 2017}}</ref><ref name="stampa">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/06/02/esteri/la-citt-fantasma-al-polo-nord-fra-miniere-segreti-e-lenin-sT5dIwVgqHDGu1aYiqJzWM/pagina.html|titolo=La città fantasma al Polo Nord fra miniere, segreti e Lenin|accesso=5 settembre 2017}}</ref> Gli edifici residenziali erano tre: uno per le famiglie, uno per le donne e un altro per gli uomini.
Nel 2014, a Pyramiden, la cantante svedese [[Tove Styrke]] ha girato, sotto la direzione del regista Rúnar Ingi, il video della sua canzone "Borderline".<ref>[http://www.campdavidfilm.com/portfolio/tove-styrke-borderline TOVE STYRKE BORDERLINE-THE LODGE]</ref> [https://www.youtube.com/watch?v=7zhwihAXMlI file you tube]
{{dx|[[File:Pyramiden 33.jpg|thumb|left|Veduta esterna della piscina]]}}
Tra gli [[Anni 1960|anni sessanta]] e gli [[Anni 1980|anni ottanta]] l'insediamento superò i {{formatnum:1000}} abitanti e venne anche creata una sede del [[KGB]]. Questa località così remota fu dotata di numerosi servizi anche perché era un luogo visitabile senza [[visto d'ingresso]], al contrario del resto dell'[[Unione Sovietica|URSS]] e successivamente della [[Russia]], dai turisti e dai lavoratori stranieri che si trovavano sulle [[Svalbard]]. Era quindi un modo per mostrare la grandezza dell'[[Unione Sovietica]].<ref name="smithsonianmag">{{cita web|url=http://www.smithsonianmag.com/travel/soviet-ghost-town-arctic-circle-pyramiden-stands-alone-180951429/|titolo=A Soviet Ghost Town in the Arctic Circle, Pyramiden Stands Alone|editore=smithsonianmag.com|data=19 maggio 2014|accesso=14 agosto 2017|lingua=en|autore=Rachel Nuwer}}</ref>
 
Tra il 1955 e il 1998 l'insediamento produsse circa 9 milioni di tonnellate di [[carbone]], di cui un milione servì al solo sostentamento di Pyramiden. I giacimenti erano però frammentati e di difficile sfruttamento e con il tempo iniziarono a diventare improduttivi. A partire dal 1991, dopo il crollo dell'Unione Sovietica, probabilmente diminuirono i finanziamenti provenienti da Mosca e per la cittadina iniziò un periodo di decadenza.<ref name="stampa" /> A mettere in ginocchio la comunità fu anche l'incidente aereo del [[volo charter]] ''[[Volo Vnukovo Airlines 2801|Vnukovo Airlines 2801]]'' proveniente da [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel quale, il 29 agosto 1996, morirono 130 abitanti di Pyramiden e [[Barentsburg]] dopo uno schianto avvenuto sulla montagna di Operafjellet, nei pressi di [[Longyearbyen]], portando quindi ad una diminuzione netta degli abitanti dell'insediamento.<ref name="mareonline" /><ref name="smithsonianmag" /><ref>{{cita web|url=http://it.avia.pro/blog/aviakatastrofa-tu-154-na-shpicbergene-1996|titolo=Incidente aereo di compagnie aeree Tu-154 'Vnukovo Airlines' alle Svalbard|accesso=5 settembre 2017}}</ref>
==Gallery==
[[File:Pyramiden 31.jpg|thumb|left|Edificio in stile siberiano dopo un restauro]]
<gallery>
L'insediamento fu abbandonato nel 1998, quando vi erano circa 300 abitanti ai quali vennero dati quattro mesi di tempo per trasferirsi altrove.<ref>{{cita web|url=http://blog.longreads.com/2015/03/18/the-cold-rim-of-the-world/|titolo=The Cold Rim Of The World|accesso=5 settembre 2017|lingua=en}}</ref> Circa la metà decise di rimanere nelle [[Svalbard]] e trasferirsi a [[Barentsburg]] mentre gli altri tornarono in [[Russia]] e [[Ucraina]], gli ultimi residenti lasciarono la città il 10 ottobre 1998.<ref>[https://www.smithsonianmag.com/travel/soviet-ghost-town-arctic-circle-pyramiden-stands-alone-180951429/ A Soviet Ghost Town in the Arctic Circle, Pyramiden Stands Alone]</ref> Le case e le infrastrutture sono ancora intatte ma negli anni hanno subito atti vandalici e furti. Pyramiden è citata nella settima puntata della seconda stagione del programma televisivo di [[History (Stati Uniti d'America)|History Channel]], ''[[La Terra dopo l'uomo]]'' (''Life After People''). Durante tale trasmissione è stato detto che, a causa del basso tasso di decadimento in un clima gelido, gli edifici principali della città sarebbero ancora integri dopo 500 anni anche senza l'uomo. Molto probabilmente potrebbe essere l'ultima città a deteriorarsi sulla terra.<ref name="smithsonianmag" /><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/07/24/esteri/lastampa-in-english/pyramiden-the-north-poles-mysterious-ghost-town-mVv3KATJ0LUpaHRvF2OH4J/pagina.html|titolo=Pyramiden, The North Pole’s Mysterious Ghost Town|accesso=5 settembre 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170905235238/http://www.lastampa.it/2014/07/24/esteri/lastampa-in-english/pyramiden-the-north-poles-mysterious-ghost-town-mVv3KATJ0LUpaHRvF2OH4J/pagina.html|dataarchivio=5 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
File:Pyramiden settlement.jpg|Il monumento all'ingresso dell'insediamento
 
File:DSC02457PyramidenSisteBlikk.JPG|Il porto di Pyramiden e sullo sfondo la montagna che da il nome all'insediamento
Pyramiden è attualmente in fase di nuovo sviluppo da parte deidella russi,società mineraria ''Artikugol'' per accogliere i turisti. 5-6Sei persone sono attualmente stazionarie<ref>{{cita web|url=https://aeon.co/videos/pyramiden-population-6-the-soviet-ghost-town-frozen-in-time-high-in-the-arctic|titolo=Maybe I'm the northernmost headbanger in the world|accesso=5 settembre 2017|lingua=en}}</ref> per migliorare le strutture ed è stato riaperto l'hotelalbergo ''Tulipano'' nel 2011.<ref>[{{cita web|url=http://ruinmemories.org/2012/08/back-in-pyramiden-svalbard/ |titolo=Back in Pyramiden, Svalbard|accesso=5 settembre RUIN MEMORIES<!2017|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161028034125/http://ruinmemories.org/2012/08/back-in-pyramiden-svalbard/|dataarchivio=28 Titoloottobre generato automaticamente -->]2016}}</ref> Dal 2013 sono circa 30 le persone che vivono qui a turno per mantenere attivo l'insediamento (oltre che per garantire la manutenzione degli edifici), all'interno dell'hotelalbergo è stato aggiunto un piccolo [[museo]] ede una caffetteria e vicino al porto vi è un ulteriorepiccolo hotelostello costituito da alcuni container. Le comunicazioni con Pyramiden possono avvenire solo tramite telefoni satellitari maed è diventata oltre che meta turistica anche una base utile per le escursioni.<ref>[{{cita web|url=http://svalbardposten.no/index.php?page=vis_nyhet&NyhetID=3273 Nytt|titolo=ytt liv for Pyramiden]|accesso=5 settembre 2017|lingua=no|dataarchivio=29 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129075720/http://svalbardposten.no/index.php?page=vis_nyhet&NyhetID=3273|urlmorto=sì}}</ref>
File:Pyramiden july2011 7.jpg|La vecchia centrale elettrica a carbone
 
File:Pyramiden july2011 9.jpg|Edifici in stile siberiano nel centro di Pyramiden
==Media==
File:Pyramiden july2011 12.jpg|Interno del palazzo della cultura
===Musica== =
File:Piramida Svalbard IMG 7358.JPG|Interno del Palazzo della cultura
[[File:Pyramiden Svalbard 2.jpg|thumb|La piazza centrale con il ''Palazzo della cultura dello sport'' e la statua dedicata a [[Lenin,]] 2005(la più a nord del mondo)]]
File:Piramida Svalbard IMG 7349.JPG|Interno della biblioteca
Nel 2014, a Pyramiden, la cantante svedese [[Tove Styrke]] ha girato, sotto la direzione del regista Rúnar Ingi, il video delladel suasuo canzonesingolo "''[[Borderline" (Tove Styrke)|Borderline]]''.<ref>[{{cita web|url=http://www.campdavidfilm.com/portfolio/tove-styrke-borderline |titolo=TOVE STYRKE BORDERLINE-THE LODGE]</ref>|accesso=5 [settembre 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170905184904/http://www.youtubecampdavidfilm.com/watch?vportfolio/tove-styrke-borderline|dataarchivio=7zhwihAXMlI5 filesettembre you tube]2017|urlmorto=sì}}</ref>
File:Pyramiden Svalbard 3.jpg|La via principale con costruzioni in stile siberiano
 
</gallery>
La band danese degli [[Efterklang]] si è ispirata a Pyramiden, dove hanno trascorso nove [[giorno|giorni]] per registrare i suoni dell'ambiente circostante, per la realizzazione dell'album ''Pyramida'', uscito nel 2012. Durante la loro permanenza nell'insediamento urbano hanno anche registrato un [[documentario]].<ref>{{cita web|url=http://www.indieforbunnies.com/2012/09/24/efterklang-piramida/|titolo=EFTERKLANG Piramida|accesso=5 settembre 2017}}</ref>
 
==Altre città fantasma delle Svalbard==
Riga 82 ⟶ 79:
* [[Colesbukta]]
 
== AltriGalleria progettid'immagini ==
<gallery>
{{interprogetto|commons=Pyramiden (Svalbard)}}
File:Pyramiden settlement.jpg|Il monumento all'ingresso dell'insediamento
File:DSC02457PyramidenSisteBlikk.JPG|Il porto di Pyramiden e sullo sfondo la montagna che da il nome all'insediamento
File:Pyramiden july2011 7.jpg|La vecchia [[centrale elettrica a carbone]]
File:Piramida Svalbard IMG 7358.JPG|La piscinaː funzionava ad acqua di mare riscaldata
File:Pyramiden Anleger 02.jpg|Il porto
File:Pyramiden Kantine 2.jpg|La mensa
File:Pyramiden july2011Kulturzentrum 12Eingangshalle 2.jpg|InternoL'ingresso del palazzo''Palazzo della cultura''
File:Pyramiden Kulturzentrum Sporthalle 4.jpg|Il campo di basket all'interno del ''Palazzo della cultura''
File:Pyramiden Kulturzentrum Kino 1.jpg|Il cinema/teatro all'interno del ''Palazzo della cultura''
File:Piramida Svalbard IMG 73587349.JPG|Interno deldella Palazzo dellabiblioteca cultura
File:Piramida Svalbard older hourse IMG 73497326.JPG|InternoL'edificio dellapiù bibliotecaantico
File:Pyramiden_fotografia_in_una_casa_dei_minatori_buiobuione.jpg|Fotografia in una casa dei minatori
File:Pyramiden_Svalbard_buiobuione.jpg|Pyramiden
File:Pyramiden_case_dei_minatori_buiobuione.jpg|Pyramiden
File:Pyramiden_abitazione_dei_minatori_buiobuione.jpg|Pyramiden
File:Pyramiden_train_buiobuione.jpg|Binari per il trasporto del materiale estratto dai minatori
File:Pyramiden_building_buiobuione.jpg|Alloggi dei minatori
Pyramiden_panorama_buiobuione.jpg|Vista dalla nave
</gallery>
 
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Andreassen| nome= Elin|autore2=Hein B. Bjerck|autore3=Bjørnar Olsen| titolo= Persistent Memories: Pyramiden - A Soviet Mining Town in the High Arctic| editore= Tapir Academic Press| anno=2010|lingua=en| ISBN=82-519-2436-7}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Norvegia|Russia}}
 
[[Categoria:LocalitàCittà dellefantasma Svalbardin Norvegia]]
[[Categoria:Città fantasmaaziendali]]
[[Categoria:Villaggi operai]]