|
[[ImmagineFile:Solarplant-050406-04.jpg|thumb|Veduta aerea dei SEGS di Kramer Junction]]
Il '''Solar Energy Generating Systems''', o '''SEGS''' èera composto da nove [[centrale solare|centrali solari termodinamiche]] in [[California]] nel [[Deserto del Mojave]] dove si trova la più alta [[insolazione]] degli [[Stati Uniti]]. I SEGS I-II (44 [[Megawatt|MW]]) si trovano presso [[Daggett (California)|Daggett]], i SEGS III-VII (150 MW) presso Kramer Junction e i SEGS VIII-IX (160 MW) presso Harper Lake. La gestione della struttura è affidata alla FPL Energy che ne è anche comproprietaria. Era previstastata avviata anche la costruzione didella centrale SEGS X, e pianificata la costruzione delle centrali SEGS XI e SEGS XII, tutte da (80 MW) cadauna, ma l'azienda costruttrice, Luz Industries, mancò di ottenere i necessari finanziamenti e fece bancarotta nel 1991-1992.<ref name="CEC_filing">{{Cita web|url=http://www.energy.ca.gov/siting/solar/|titolo=Large Solar Energy Projects|editore=California Energy Commission|accesso=23 ottobre 2015|dataarchivio=17 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117204357/http://www.energy.ca.gov/siting/solar/|urlmorto=sì}}</ref>
La produzione di SEGS II è cessata nel 2015, quella di SEGS I è cessata nel 2016. Nel 2019 è cessata la produzione di SEGS VI e VII. Nel 2020 è cessata la produzione di SEGS III, IV e V. Al 2025 sono rimasti in produzione le due unità maggiori SEGS VIII e IX, quelle da 80 MWe.
==Caratteristiche tecniche==
La potenza totale dell'impianto èera di 354 [[Megawatt|MWpMWe]] (potenza nominale elettrica) rendendo, fino al 2014 (data di entrata in servizio della Centrale solare termodinamica di Ivanpah), i SEGS la maggiore struttura di centrali solari esistente al mondo. LaDal seconda2007, inla [[Spagna]]seconda pressoera [[OlmedillaNevada deSolar AlarcónOne]] con 64 MWe, infattie raggiungedal 602008, MWp.la Laterza, produzioneera lorda[[Parco mediafotovoltaico degliOlmedilla impiantide èAlarcón|la centrale fotovoltaica di 75Olmedilla de Alarcón]] in [[MWeSpagna]], con un60 MWp (potenza nominale di picco). Il [[fattore di capacità]] è del 21%. In più le turbine degli impianti continuano la [[produzione di energia elettrica]] anche di notte attraverso la combustione di [[gas naturale]]. Attualmente la potenza in servizio totale dell'impianto è di 160 MWe.
La FPL Energy dichiara che la centrale solare sia in grado di sopperire al fabbisogno energetico di 232.500 abitazioni ed evitare immissione nell'atmosfera di 3.800 tonnellate di sostanze inquinanti ogni anno che si sarebbero prodotte con le centrali elettriche alimentate con [[Combustibile fossile|combustibili fossili]].
La struttura conta 936.384 specchi e ricopre una superficie di 6,5 km². Se posizionati in fila, gli specchi parabolici si estenderebbero per 370 km.
==Funzionamento==
[[ImmagineFile:Solarplant-050406-05.jpg|thumb|left|Veduta aerea ravvicinata: si notino alcuni eliostati infranti dalla forza del vento]]
La centrale sfrutta [[solare termico|pannelli solari a concentrazione]] assieme al gas naturale per la produzione di [[elettricità]]. La luce del Sole fornisce il 90% dell'energia mentre il gas naturale viene sfruttato solo quando questa non è sufficiente per soddisfare le necessità della Southern California Edison, il distributore di energia elettrica per il sud della California. Attualmente lavorano 95 addetti a Kramer Junction e 45 presso Harper Lake.
===Conduzione del calore===
Attraverso gli eliostati i raggi solari vengono riflessi sul tubo riempito di olio sintetico posizionato nel punto focale della parabola che raggiunge i 400 °C. La luminosità che si raggiunge infatti è dalle 71 alle 80 volte maggiore di quella normale. L'olio sintetico trasferisce poi il calore all'acqua che, bollendo, aziona le turbine a vapore secondo il [[ciclo di Rankine]] e genera energia elettrica. L'uso dell'olio, anziché dell'acqua, mantiene la pressione nell'impianto gestibile durante il trasferimento del calore.
==Posizione geografica==
I SEGS furono commissionati tra il 1984 e il 1991 e costruiti dalla Luz Industries.
{|class="wikitable" style="text-align: center;"
|align="left" | SEGS IX||1990||Harper Lake||80||483.960||391||141.916||125.036
|-
| colspan="8" align="left" |''Sources'': Solargenix Energy,<ref>{{Cita pubblicazione| nome = Gilbert| cognome = Cohen| contributo = Nevada First Solar Electric Generating System|url=http://ewh.ieee.org/r6/las_vegas/IEEELASVEGASMAY2006.pdf| titolo = IEEE May Technical Meeting| anno = 2006|p=10| città = Las Vegas, Nevada| editore = Solargenix Energy| accesso = 26 gennaio 2009| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090318231041/http://ewh.ieee.org/r6/las_vegas/IEEELASVEGASMAY2006.pdf| urlmorto = sì}}</ref> KJC Operating Company, [[IEEE]],<ref>{{Cita pubblicazione| cognome = Kearney| nome = D.| titolo = Solar Electric Generating Stations (SEGS)| rivista = IEEE Power Engineering Review| volume = 9| numero = 8|pp=4-8|editore= [[IEEE]]| mese=agosto| anno = 1989| doi = 10.1109/MPER.1989.4310850| accesso=10 settembre 2008}}</ref> [[National Renewable Energy Laboratory|NREL]]<ref>{{Cita pubblicazione| nome = Hank| cognome = Price| contributo = Parabolic trough technology overview|url=http://www.ornl.gov/sci/engineering_science_technology/world/renewable/Trough%20Technology%20-%20Algeria2.pdf| titolo = Trough Technology - Algeria| anno = 2002|p=9| editore = [[National Renewable Energy Laboratory|NREL]]| accesso = 26 gennaio 2009| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081020034143/http://www.ornl.gov/sci/engineering_science_technology/world/renewable/Trough%20Technology%20-%20Algeria2.pdf| urlmorto = sì}}</ref>
| colspan="8" align="left" |''Sources'': Solargenix Energy,<ref>
{{Cita pubblicazione
| nome = Gilbert
| cognome = Cohen
|contributo= Nevada First Solar Electric Generating System
|urlcontributo= http://ewh.ieee.org/r6/las_vegas/IEEELASVEGASMAY2006.pdf
| titolo = IEEE May Technical Meeting
| anno = 2006
| pagine = 10
|città= Las Vegas, Nevada
| editore = Solargenix Energy
}}
</ref> KJC Operating Company, [[IEEE]],<ref>{{Cita pubblicazione
| cognome = Kearney
| nome = D.
| titolo = Solar Electric Generating Stations (SEGS)
| rivista = IEEE Power Engineering Review
| volume = 9
| numero = 8
| pagine = 4–8
|editore= [[IEEE]]
| mese=agosto| anno = 1989
| doi = 10.1109/MPER.1989.4310850
| accesso=10 settembre 2008}}</ref> [[NREL]]<ref>
{{Cita pubblicazione
| nome = Hank
| cognome = Price
|contributo= Parabolic trough technology overview
|urlcontributo= http://www.ornl.gov/sci/engineering_science_technology/world/renewable/Trough%20Technology%20-%20Algeria2.pdf
| titolo = Trough Technology - Algeria
| anno = 2002
| pagine = 9
| editore = [[NREL]]
}}
</ref>
|}
|+ '''SEGS produzione solare (MWh)'''
|- bgcolor="#ececec"
!Anno!!SEGS I<ref>[httphttps://www.eia.gov/electricity/data/browser/#/plant/10437 EIA Electricity Data Browser SEGS I Plant code 10437]</ref>!!SEGS II<ref>[httphttps://www.eia.gov/electricity/data/browser/#/plant/10438 EIA Electricity Data Browser SEGS II Plant code 10438]</ref>!!SEGS III<ref>[httphttps://www.eia.gov/electricity/data/browser/#/plant/10439 EIA Electricity Data Browser SEGS III Plant code 10439]</ref>!!SEGS IV<ref>[httphttps://www.eia.gov/electricity/data/browser/#/plant/10440 EIA Electricity Data Browser SEGS IV Plant code 10440]</ref>!!SEGS V<ref>[httphttps://www.eia.gov/electricity/data/browser/#/plant/10441 EIA Electricity Data Browser SEGS V Plant code 10441]</ref>!!SEGS VI<ref>[httphttps://www.eia.gov/electricity/data/browser/#/plant/10442 EIA Electricity Data Browser SEGS VI Plant code 10442]</ref>!!SEGS VII<ref>[httphttps://www.eia.gov/electricity/data/browser/#/plant/10443 EIA Electricity Data Browser SEGS VII Plant code 10443]</ref>!!SEGS VIII<ref>[httphttps://www.eia.gov/electricity/data/browser/#/plant/10444 EIA Electricity Data Browser SEGS VIII Plant code 10444]</ref>!!SEGS IX<ref>[httphttps://www.eia.gov/electricity/data/browser/#/plant/10446 EIA Electricity Data Browser SEGS IX Plant code 10446]</ref>!!Totale
|-
|'''1985'''||19.261||||||||||||||||||19.261
{{interprogetto|commons=Category:Solar Energy Generating Systems}}
{{Portale|ecologia e ambiente|Energiaenergia|ingegneria}}
[[Categoria:Energia solare]]
[[Categoria:Centrali solari degli Stati Uniti d'America]]
|