Elezioni federali in Svizzera del 2011: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx |
|||
(25 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Elezioni
|nome = Elezioni federali Svizzere 2011
|paese = Svizzera
|precedente = [[Elezioni federali in Svizzera del 2007|2007]]
|successiva = [[Elezioni federali in Svizzera del 2015|2015]]
|data = 23 ottobre
|legislatura =
|assemblea1 = Consiglio nazionale (Svizzera)
|assemblea2 = Consiglio degli Stati
|totale = 200
|totale2 = 46
|foto1 = Toni Brunner (Nationalrat, 2007).jpg
|partito1 = [[Unione Democratica di Centro]]
|leader1 = [[Toni Brunner]]
|voti1 = 641.106
|%1 = 26,6
|Seggi1 = 54
|Seggi1_2 = 5
|foto2 = Christian Levrat (Nationalrat, 2007).jpg
|partito2 = [[Partito Socialista Svizzero]]
|leader2 = [[Christian Levrat]]
|voti2 = 450.693
|%2 = 18,7
|Seggi2 = 46
|Seggi2_2 = 11
|foto3 = Fulvio Pelli (2007).jpg
|partito3 = [[PLR.I Liberali Radicali]]
|leader3 = [[Fulvio Pelli]]
|voti3 = 364.704
|%3 = 15,1
|Seggi3 = 30
|Seggi3_2 = 11
|didascalia = Distribuzione del voto
|mappa = National Council of Switzerland 2011 election winner by canton.svg
}}
Le '''elezioni federali in [[Svizzera]] del [[2011]]''' si sono tenute il 23 ottobre. Nella tornata elettorale sono stati rinnovati tutti i seggi dell'[[Assemblea federale (Svizzera)|Assemblea Federale]], 200 del [[Consiglio nazionale (Svizzera)|Consiglio nazionale]] e 46 del [[Consiglio degli Stati]].
Queste elezioni, come esito complessivo, hanno determinato il rafforzamento politico del centro moderato, invertendo una tendenza alla [[Polarizzazione (psicologia sociale)|polarizzazione]] cominciata all'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]] e continuata durante i primi anni del [[XX secolo|2000]]; diversamente dal recente passato, invece, i partiti centristi hanno guadagnato dieci seggi in Consiglio nazionale, mentre quelli di sinistra e di destra ne hanno persi tre e sette, rispettivamente. L'affluenza alle urne è stata del 49,1%, in leggero rialzo rispetto al 48,9% registratosi alle precedenti [[Elezioni federali in Svizzera del 2007|elezioni federali del 2007]].
== Risultati ==
=== Consiglio Nazionale ===
{{Elezione
| [[Unione Democratica di Centro]]
| 641106
| 54
| [[Partito Socialista Svizzero]]
| 450693
| 46
| [[PLR.I Liberali Radicali]]
| 364704
| 30
| [[Partito Popolare Democratico (Svizzera)|Partito Popolare Democratico]]
| 296350
| 28
| [[Partito Ecologista Svizzero]]
| 203447
| 15
| [[Partito Borghese Democratico]]
| 130878
| 9
| [[Partito Verde Liberale della Svizzera]]
| 130041
| 12
| [[Partito Evangelico Svizzero]]
| 48259
| 2
| [[Unione Democratica Federale]]
| 30340
| -
| [[La Sinistra (Svizzera)|La Sinistra]] - [[Lista Alternativa]] - [[Partito del Lavoro (Svizzera)|Partito del Lavoro]] - [[Solidarietà (Svizzera)|Solidarietà]]
| 28861
| -
| [[Lega dei Ticinesi]]
| 18956
| 2
| [[Partito Cristiano Sociale (Svizzera)|Partito Cristiano Sociale]]
| 15312
| 1
| [[Partito Pirata (Svizzera)|Partito Pirata]]
| 11616
| -
| [[Movimento dei Cittadini Ginevrini]]
| 10555
| 1
| [[Democratici Svizzeri]]
| 4838
| -
| Altri
| 24169
| -
| tot=2410125
| tots=200
| p=s
}}
{{Risultati
| p1=Partito Socialista Svizzero
| n1=46
| p2=Verdi Svizzeri
| n2=15
| p3=Partito Evangelico Svizzero
| n3=2
| p4=Movimento dei Cittadini Ginevrini
| n4=1
| p5=Partito Verde Liberale della Svizzera
| n5=12
| p6=Partito Popolare Democratico (Svizzera)
| n6=29
| p7=Partito Borghese Democratico
| n7=9
| p8=PLR.I Liberali Radicali
| n8=30
| p9=Lega dei Ticinesi
| n9=2
| p10=Unione Democratica di Centro
| n10=54
| sigla1=PS
| A1=3
| sigla2=Verdi Svizzeri
| D2=5
| sigla3=PEV
| U3=0
| sigla4=MCG
| A4=1
| sigla5=PVL
| A5=9
| w6=[[Partito Popolare Democratico (Svizzera)|PPD]] - [[Partito Cristiano-Sociale di Obvaldo|CSP OW]]
| D6=2
| sigla7=PBD
| A7=9
| sigla8=PLR
| D8=5
| sigla9=Lega dei Ticinesi
| A9=1
| sigla10=UDC
| D10=8
}}
=== Consiglio degli Stati ===
[[File:Swiss Council of States.svg|thumb|Composizione del nuovo Consiglio degli Stati]]
{| class=wikitable
! colspan=
! Seggi
|-
| bgcolor=
|
| align=right| 13
|-
| bgcolor=
|
| align=right| 11
|-
| bgcolor=
|
| align=right| 11
|-
|bgcolor=
|
| align=right| 5
|-
| bgcolor=
|
| align=right| 2
|-
| bgcolor=
|
| align=right| 2
|-
| bgcolor=
|
| align=right| 1
|-
| bgcolor=
|
| align=right| 1
|-
| bgcolor=
|
| align=right| -
|-
| bgcolor=
|
| align=right| -
|-
| bgcolor=
|
| align=right| -
|-
| bgcolor=
|
| align=right| -
|-
| bgcolor=
|
| align=right| -
|-
| bgcolor=
|
| align=right| -
|-
| bgcolor=
|
| align=right| -
|-
| bgcolor=
|
| align=right| -
|-
| bgcolor=
|
| align=right| -
|-
|-
|
| align=right| '''46'''
|}
== Quadro politico ==
=== Consiglio Nazionale ===
Alle scorse elezioni l'[[Unione Democratica di Centro]] (UDC) ottenne il maggior risultato mai registrato per un singolo partito in un'[[
Quasi tutti i maggiori partiti hanno perso voti e seggi, anche l'UDC [[Elezioni federali in Svizzera del 1987|per la prima volta dal 1987]]. Nonostante ciò, con il 26.6% esso è ancora il più forte partito, e mantiene un buon margine, ma queste elezioni marcano la fine della sua rapida crescita, condotta per 12 anni fra il [[1995]] e il [[2007]]. Fra quelli più grandi, l'unico partito a crescere (almeno in seggi) è stato quello [[Partito Socialista Svizzero|Socialista]], che, pur a fronte di una diminuzione di quasi l'1% nel voto popolare, ha paradossalmente guadagnato 3 nuovi mandati al CN.
Riga 207 ⟶ 226:
=== Consiglio degli Stati ===
In 19 [[Cantoni della Svizzera|cantoni]] e in 5 semi-cantoni, il [[Consiglio degli Stati]] è eletto tramite un [[
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20111026133446/http://www.rsi.ch/elezionifederali/ Pagine dedicate alle elezioni 2011] sul sito della [[RSI (azienda)|RSI]]
*{{
{{Elezioni in Svizzera}}
{{Portale|politica|Svizzera}}
[[Categoria:Elezioni federali in Svizzera|2011]]
[[Categoria:Elezioni in Europa del 2011|Svizzera]]
|