Museo dell'Acropoli di Atene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile |
m N visitatori 2024 Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(56 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Museo
|Nome = Museo dell'Acropoli
|Immagine =
|Stato = GRC
|Località = [[Atene]]
|Tipologia = [[Archeologia]]
|Collezioni = 4250+ oggetti
▲|Didascalia = Interno della nuova sede del museo progettata da [[Bernard Tschumi]]
▲|Data di fondazione = [[2008]]
|Data di chiusura = ▼
|Fondatori =
|Data di apertura = 20 Giugno 2009
▲|Indirizzo = Via Dionysiou Areopagitou - [[Atene]], [[Grecia]]
▲|Data di chiusura =
|Proprietà = Ministero della Cultura e del Turismo Ellenico
|Visitatori = <!-- numero di visitatori, con fonte in nota -->
|Anno visitatori = <!-- anno a cui si riferisce Visitatori, senza link; obbligatorio se c'è Visitatori -->
}}
[[File:Theophil-hansen museum-acropolis.jpg|thumb|Disegni per il progetto dell'edificio originale del museo progettato da [[Theophil Hansen]]]]
[[File:M01.jpg|thumb|Il sito archeologico su cui è costruito il nuovo museo]]
Il '''Museo dell'Acropoli''' ({{lang-el|Mουσείο Ακρόπολης}}) è un museo che raccoglie esclusivamente materiali rinvenuti sull'[[Acropoli di Atene]].
Il
== Storia ==
Il museo attuale origina dal primo museo realizzato nell'Acropoli nel 1863, trent'anni dopo l'abbandono di Atene dell
=== Concorsi per il nuovo museo ===
Il primo concorso di architettura per la progettazione di un nuovo museo si è svolto nel 1976 ed era riservato a partecipanti provenienti dalla sola Grecia. Sia il concorso del 1976 che quello che del 1979 non portarono ad alcun risultato, principalmente perché gli appezzamenti di terreno selezionati per le costruzioni proposte furono ritenuti non idonei.
Nel 1989 fu bandito un terzo concorso internazionale per la progettazione del nuovo Museo dell'Acropoli. È stata fornita una scelta di tre possibili siti. Il concorso è stato vinto dagli architetti italiani [[Manfredi Nicoletti]] e Lucio Passarelli. Dopo i ritardi per tutti gli anni '90, i lavori per la costruzione del museo sulla base di questo terzo progetto sono passati alla fase degli scavi per le fondamenta, ma questi sono stati interrotti a causa di resti archeologici apparentemente sensibili sul sito, portando all'annullamento del concorso nel 1999. Per l'ubicazione del nuovo museo fu scelto infine il grande lotto inutilizzato della caserma della gendarmeria "[[Giovanni Macrijanni|Campo Makrygiannis]]", di fronte al [[Teatro di Dioniso]], e sono stati necessari anche un numero limitato di espropri di case private circostanti per liberare lo spazio necessario.
== Collezioni ==▼
[[File:New_Acropolis_Museum_5.jpg|sinistra|thumb|Sito archeologico sotto l'ingresso principale del museo.]]
Il nuovo museo dell'Acropoli ospita un itinerario cronologico che presenta l'evoluzione dell'arte greca e in particolare della [[Scultura greca|scultura]], dall'[[Scultura greca arcaica|epoca arcaica]] sino al periodo della dominazione romana<ref name="Museo Acropoli inexhibit">{{Cita web|autore = Riccardo Bianchini|url = http://www.inexhibit.com/it/case-studies/atene-il-museo-acropoli-un-viaggio-nel-tempo-parte-2/|titolo = Il museo dell'Acropoli di Atene, un viaggio nel tempo – parte 2|accesso = 16 marzo 2015|editore = Inexhibit}}</ref>.▼
Il quarto concorso non aveva previsto la conservazione dell'antico sito. Questo è stato raggiunto in una certa misura solo dopo che gli attivisti locali e internazionali ([[Consiglio internazionale per i monumenti e i siti|ICOMOS]]) hanno esposto questa svista. I nuovi piani furono adattati in modo che l'edificio fosse elevato fuori terra, su pilastri. Il concorso era aperto solo agli studi di architettura su invito ed è stato vinto dall'architetto svizzero, [[Bernard Tschumi]], in collaborazione con l'architetto greco Michalis Fotiadis. Stabilita la [[planimetria]] e la [[Stratigrafia (geologia)|stratigrafia]], sono state individuate le sedi idonee per i pilastri di fondazione. Questi attraversano il terreno fino al [[Substrato (geologia)|substrato roccioso]] sottostante e galleggiano su cuscinetti a rulli in grado di resistere a un [[Scala Richter|terremoto di magnitudo]] 10 della scala Richter.
Man mano che i lavori di costruzione si avvicinavano al completamento, l'operazione per spostare i [[Manufatto|manufatti]] dalla roccia dell'Acropoli al nuovo museo è iniziata nell'ottobre 2007, ed ha richiesto quattro mesi e l'uso di tre [[Gru (macchinario)|gru]] a torre per spostare le sculture senza incidenti. I funzionari greci hanno espresso la speranza che il nuovo museo possa aiutare nella campagna per il ritorno dei [[Marmi di Elgin|marmi]] del Partenone.<ref name="BBC.15.10.2007">[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/7044407.stm BBC News], ''Cranes move Acropolis sculptures'', Accesso 2007-10-15.</ref>
Il piano più alto del museo ospita - in uno spazio costruito in accordo all'orientamento reale del [[Partenone]] - tutte le parti del [[fregio]] originali appartenenti al governo greco e copie di quelle attualmente in esposizione al [[British Museum]] di [[Londra]].▼
== Posizione ==
[[File:Acropolis_and_Acropolis_Museum.jpg|thumb|Partenone (a sinistra) e Museo dell'Acropoli (a destra).]]
Il museo si trova sul versante sud-orientale della collina dell'Acropoli, sull'antica strada che in epoca classica portava alla "roccia sacra", lontano dal [[Partenone]] 280 metri. L'ingresso dell'edificio è in via Dionysiou Areopagitou e direttamente adiacente alla stazione della metropolitana Akropoli, la linea rossa della [[metropolitana di Atene]]
== L'edificio ==
Il progetto di Bernard Tschumi è stato selezionato come progetto vincitore del quarto concorso. Il design di Tschumi ruota attorno a tre concetti: luce, movimento ed un elemento tettonico e programmatico. Insieme queste caratteristiche "trasformano i vincoli del sito in un'opportunità architettonica, offrendo un museo semplice e preciso" con la chiarezza matematica e concettuale degli antichi edifici greci.
Il museo occupa una superficie di {{m|25000|u=m²}} sviluppando un'area espositiva di {{m|14000|u=m²}}. Le collezioni del museo sono esposte su tre livelli mentre un quarto livello intermedio ospita gli spazi ausiliari, come il negozio del museo, la caffetteria e gli uffici. Al primo livello del museo si trovano i reperti delle pendici dell'Acropoli. La lunga e rettangolare aula, il cui pavimento è inclinato, ricorda l'ascensione alla roccia. Il visitatore si trova poi presso la grande aula trapezoidale che accoglie i reperti arcaici. Sullo stesso piano si trovano anche i manufatti e le sculture provenienti dagli altri edifici dell'Acropoli come l'[[Eretteo]], il [[Tempio di Atena Nike]], i [[Propileo|Propilei]] e reperti di Atene romana e paleocristiana. I visitatori sono tenuti a vedere questi ultimi durante la discesa per mantenere l'ordine cronologico: saranno prima indirizzati al livello superiore, che mostra i marmi del Partenone.
Poiché il museo è costruito su un vasto sito archeologico, il pavimento, all'esterno e all'interno, è spesso trasparente utilizzando il vetro e quindi il visitatore può vedere gli scavi sottostanti. Il museo prevede anche un anfiteatro, un teatro virtuale e una sala per mostre temporanee. L'edificio, è inoltre stato criticato principalmente chiedendosi se un grande edificio moderno si sarebbe adattato bene al paesaggio.<ref name="Kathimerini November 2002">{{Cita pubblicazione|cognome=Papathanasopoulos|nome=G.|data=12 novembre 2002|titolo=Aντιπαράθεση για το Nέο Mουσείο Aκρόπολης|rivista=[[Kathimerini]]|editore=news.kathimerini.gr/|numero=Sunday November 10, 2002|lingua=el|url=http://news.kathimerini.gr/4dcgi/_w_articles_ell_1_10/11/2002_43463}}</ref>
== Altre informazioni ==
* Il biglietto d'ingresso al museo era di € 1 per il primo anno e di € 5 successivamente. A partire dal 2019, il biglietto d'ingresso è di 20 € per adulti e 10 il ridotto
* Lo scavo sotto il livello del suolo continua. Il sito e il processo sono visibili attraverso il pavimento in vetro a livello del suolo. Anche da giugno 2019 il sito è visitabile.
* Il Museo dell'Acropoli è stato scelto come motivo per un'edizione commemorativa della [[Euro|moneta euro]]: la moneta commemorativa da € 10 del Museo dell'Acropoli greca, coniata nel 2008 per celebrare il trasferimento del museo. Sul dritto è una vista panoramica dell'Acropoli e il nuovo museo si trova alla base.
* Durante la Giornata Internazionale dei Musei il museo rimane aperto fino a tardi con ingresso gratuito e tanti eventi e attività per i suoi visitatori.<ref>{{Cita web |url=https://www.theacropolismuseum.gr/en/content/international-museum-day-2016 |titolo=Copia archiviata |accesso=2 ottobre 2021 |dataarchivio=21 settembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200921141148/https://www.theacropolismuseum.gr/en/content/international-museum-day-2016 |urlmorto=sì }}</ref>
* Durante le notti di luna piena di agosto, il museo rimane aperto fino a mezzanotte e accoglie i visitatori gratuitamente. Anche la stessa notte i concerti si svolgono nel cortile del museo.
* Nei primi due mesi dall'apertura il museo è stato visitato da 523.540 persone (una media di 9.200 al giorno). Di questi, il 60 per cento erano visitatori stranieri. Nello stesso bimestre, il sito web del museo ha registrato 409.000 visite di visitatori unici provenienti da 180 paesi. Nel 2024 ha totalizzato 2.000.312 visitatori classificandosi al 33imo posto su base globale.
* Il [[Museum für angewandte Kunst|Museo delle Arti Applicate/Arte Contemporanea di Vienna]], ha donato (ottobre 2014 - febbraio 2015) al Museo dell'Acropoli una [[quadriga]] con la dea [[Nike (mitologia)|Nike]] dalla collezione di [[Theophil Hansen]], un architetto danese di edifici neoclassici in Grecia e in Europa centrale nel XIX secolo.
* Nel giugno 2016, [[Samsung]] ha inaugurato un'aula digitale presso il Museo dell'Acropoli. L'aula digitale, rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie, è stata la prima "aula" allestita in un Museo in Grecia e la quinta in Europa.<ref>{{Cita web|url=https://news.samsung.com/global/next-station-of-digital-education-the-acropolis-museum|titolo=Next Station of Digital Education: The Acropolis Museum|sito=news.samsung.com|lingua=en|accesso=2022-03-10}}</ref>
* Il presidente degli Stati Uniti [[Barack Obama]] ha visitato il museo dell'Acropoli durante la sua visita ad Atene (15-16 novembre 2016).
* Venerdì 21 giugno 2019, il Museo dell'Acropoli della Grecia ha aperto un sito di scavo sotto il suo edificio moderno, consentendo ai visitatori per la prima volta di attraversare un antico quartiere ateniese sopravvissuto dall'era classica all'epoca bizantina.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-greece-archaeology-museum-idUSKCN1TM2JM|titolo=Acropolis Museum opens ancient Athens neighborhood site below its base|pubblicazione=Reuters|data=21 giugno 2019|accesso=24 giugno 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.trtworld.com/life/acropolis-museum-opens-ancient-athens-neighborhood-site-below-its-base-27712|titolo=Acropolis Museum opens ancient Athens neighborhood site below its base|sito=Acropolis Museum opens ancient Athens neighborhood site below its base|lingua=en|accesso=2022-03-10}}</ref>
▲== Collezioni ==
▲Il
▲Il piano più alto del museo ospita - in uno spazio costruito in accordo all'orientamento reale del [[Partenone]] - tutte le parti del [[fregio]] originali appartenenti al governo greco e copie di quelle attualmente in esposizione al [[British Museum]] di [[Londra]].<ref>{{Cita libro|autore=Catharine Titi|titolo=The Parthenon Marbles and International Law|url=https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-26357-6|anno=2023|editore=Springer}}</ref> Proseguendo lungo il percorso di visita, al livello inferiore sono esposti pezzi databili dall'età classica al periodo romano.<ref name="Museo Acropoli inexhibit" />
[[File:ACMA Athéna contemplative.jpg|thumb|Rilievo detto dell'"Atena pensosa". (circa 460 a.C.) Museo dell'Acropoli di Atene, n°695.]]▼
La collezione del museo presenta molte opere famose tra cui:
*''[[Moscoforo]]''
*
*La ''[[Kore col peplo]]''
*L'''[[Atena pensosa]]''
*le [[
*''[[Kore di Antenore]]''
*La ''[[Nike di Callimaco]]''
Riga 48 ⟶ 76:
File:ACMA 679 Kore 1.JPG|La ''[[Kore col peplo]]''
File:Kouros' Head to horse, Acropolis' museum, Athens.jpg|Il ''[[Cavaliere Rampin]]''
File:Porch of the Maidens (Caryatids) 2.jpg|[[
File:ACMA 681 Kore Antenor 3.JPG|La ''[[Kore di Antenore]]''
▲
File:015MA Kore.jpg|Kore dell'Acropoli
File:ACMA 680 Kore 3.JPG|Particolare di una Kore
</gallery>
Riga 59 ⟶ 90:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
{{Acropoli di Atene}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|archeologia|architettura|Grecia|mitologia greca|
[[Categoria:Museo dell'Acropoli| ]]
|