Cornelio Fabro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rv - spam? Inserire in modo più adeguato e con qualche fonte |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(58 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Cognome = Fabro
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 24 agosto
|AnnoNascita = 1911
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
|AnnoMorte = 1995
|Epoca = 1900▼
|Attività = presbitero
|Attività2 = teologo
|Attività3 = filosofo
|AttivitàAltre = , [[storico della filosofia]] e [[traduttore]]
▲|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , membro della [[Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo]]
Riga 18 ⟶ 19:
==Biografia==
Nacque in Flumignano, frazione del comune di Talmassons ([[provincia di Udine|UD]]). Nel [[1922]] entrò come aspirante nel seminario degli [[stimmatini]]. Compiuti tutti gli studi inferiori e superiori, nel [[1931]] si laureò in Filosofia presso la [[Pontificia Università Lateranense]] (con il massimo dei voti, la lode e l'assegnazione di un premio speciale). Il titolo della sua tesi di laurea è: ''
Si dedica quindi allo studio da una parte delle scienze naturali e biologiche, per le quali sembra avviarsi alla docenza universitaria, dall'altra, e soprattutto, della filosofia: nel [[1938]] consegue il [[dottorato in teologia|dottorato in Teologia]] nella Pontificia Università «Angelicum» con la dissertazione teologica ''La nozione metafisica di partecipazione secondo San Tommaso'', che diventa un'opera capitale per la comprensione della [[
Gli studi e le pubblicazioni si susseguono a ritmo serrato. Nel [[1948]] consegue la «libera docenza» di [[Filosofia teoretica]] all'Università di Roma, ed è anche nominato professore ''honoris causa'' di
Nel [[1965]] è nominato professore ordinario di Filosofia nell'[[Università degli Studi di Perugia]], e preside della Facoltà di Magistero nella stessa Università. Di qui in avanti è un seguito ininterrotto d'incarichi sia accademici sia culturali e istituzionali del più alto prestigio, nella Chiesa, in Italia e nel mondo. Nonostante il susseguirsi instancabile di studi, di pubblicazioni, d'impegni, e la fama che ne consegue, il padre Fabro continua a vivere modestamente e semplicemente nella parrocchia romana di [[Basilica di Santa Croce a Via Flaminia|Santa Croce al Flaminio]], retta dai suoi confratelli stimmatini, dedicandosi alla [[Cura pastorale|pastorale]] parrocchiale, e non tirandosi mai indietro da scalmanate partite a pallone coi "regazzini" dell'oratorio, inconsapevoli di star marcando chiassosamente un centravanti così illustre.
==Il pensiero==
Cornelio Fabro si inscrive
Nel saggio ''Introduzione all'ateismo moderno'' (Studium, Roma, [[1964]]) egli ha sviluppato un ampio esame del pensiero ateo moderno, trovandone l'origine nel pensiero di [[Cartesio]]
Altri pensatori moderni su cui si è esercitata l'acribìa fabriana sono [[Emanuele Severino]] e [[Karl Rahner]]. Sul fronte opposto, il Fabro ha valorizzato in misura importante il pensiero cristiano, esistenzialista, anti-idealista di [[Søren Kierkegaard]], facendosi traduttore (dall'originale in [[lingua danese]]), editore e commentatore delle sue opere.
== Opere ==
Nell'arco temporale 1934-1994 Fabro pubblicò 38 libri, ciò che fa di lui uno scrittore con una produzione media superiore a un libro ogni due anni. Ma la sua produzione letteraria viene quasi raddoppiata quando si considerino i suoi contributi in diverse opere in collaborazione (circa venti); le voci per dizionari, per enciclopedie italiane ed estere (per la sola Enciclopedia Cattolica [1948] scrive 113 voci); gli articoli su riviste, giornali, periodici (quasi novecento); le recensioni (centinaia); eccetera<ref>{{Cita web|url=http://www.corneliofabro.org/catalogo.asp|titolo=::.Cornelio Fabro.::|data=|accesso=2022-03-09|dataarchivio=6 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171006193837/http://www.corneliofabro.org/catalogo.asp|urlmorto=sì}}</ref>.
* ''La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d'Aquino'', S.E.I., Torino, 1939
* ''Percezione e pensiero'', Vita e Pensiero, Milano, 1941▼
* ''Neotomismo e suarezismo'', Piacenza, 1941
* ''La fenomenologia della percezione'', Vita e Pensiero, Milano, 1941
▲* ''Percezione e pensiero'', Vita e Pensiero, Milano, 1941
* ''Introduzione all'esistenzialismo'', Vita e Pensiero, Milano, 1943
* ''Problemi dell'esistenzialismo'', A.V.E., Roma, 1945
* ''Tra Kierkegaard e Marx: per una definizione dell'esistenza'', Vallecchi, Firenze, 1952
* ''
* ''L'anima'', Studium, Roma, 1955
* ''Dall'essere all'esistente'', Morcelliana, Brescia, 1957
* ''Profili di Santi'', Istituto Padano di Arti Grafiche, Rovigo, 1957
* ''Vangeli delle domeniche'', Morcelliana, Brescia, 1959
* ''Breve introduzione al Tomismo'', Desclée, Roma, 1960
* ''Georg W.F. Hegel: La dialettica'', La Scuola Editrice, Brescia, 1960
* ''Partecipazione e causalità secondo S. Tommaso D'Aquino'', S.E.I., Torino, 1960;▼
* ''Participation et causalité selon S. Thomas D'Aquin'', Paris-Louvain, 1961
▲* ''Introduzione all'ateismo moderno'', Studium, Roma, 1964;
* ''Feuerbach-Marx-Engels. Materialismo dialettico e materialismo storico'', La Scuola Editrice, Brescia, 1962
* ''Introduzione all'ateismo moderno'', Studium, Roma, 1964
* ''L'uomo e il rischio di Dio'', Studium, Roma, 1967
* ''Esegesi tomistica'', Pontificia Università Lateranense, Roma, 1969
* ''Tomismo e pensiero moderno'', Pontificia Università Lateranense, Roma, 1969
* ''L'avventura della teologia progressista'', Rusconi, Milano, 1974▼
* ''La svolta antropologica di Karl Rahner'', Rusconi, Milano, 1974
▲* ''L'avventura della teologia progressista'', Rusconi, Milano, 1974
* ''Ludwig Feuerbach: l'essenza del cristianesimo'', Japadre, L'Aquila, 1977▼
* ''Søren Kierkegaard. Il problema della Fede'', La Scuola Editrice, Brescia, 1978
* ''La preghiera nel pensiero moderno'', Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1979▼
* ''La trappola del compromesso storico: da Togliatti a Berlinguer'', Logos, Roma, 1979
▲* ''La preghiera nel pensiero moderno'', Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1979
* ''L'alienazione dell'Occidente
* ''Momenti dello spirito I'', Sala Francescana di cultura «P. Antonio Giorgi», Assisi - S. Damiano, 1983
* ''Momenti dello spirito II'', Sala Francescana di cultura «P. Antonio Giorgi», Assisi - S. Damiano, 1983
* ''Introduzione a San Tommaso'', Ares, Milano, 1983
* ''Riflessioni sulla libertà'', Maggioli, Rimini, 1983
* ''Gemma Galgani. Testimone del soprannaturale'', Cipi, Roma, 1987
* ''L'enigma Rosmini'', Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1988
* ''Le prove dell'esistenza di Dio'', La Scuola, Brescia, 1989
* ''Commento al Pater Noster'', (postumo), Pontificia Accademia di San Tommaso d'Aquino, Città del Vaticano, 2002
=== Traduzioni ===
▲*
== Note ==
<references />
== Bibliografia==
* Antonio Pieretti (a cura di), ''Essere e libertà. Studi in onore di Cornelio Fabro'', Maggioli, Rimini, 1984.
* Giuseppe Mario Pizzuti (a cura di), ''Veritatem in caritate. Studi in onore di C. Fabro'', Ermes, Potenza, 1991.
Riga 75 ⟶ 88:
* Rosa Goglia, ''Cornelio Fabro. Profilo biografico, cronologico, tematico da inediti, note di archivio, testimonianze'', EDIVI, Segni, 2010.
* Ariberto Acerbi (a cura di), ''Crisi e destino della filosofia. Studi su Cornelio Fabro'', EDUSC, Roma, 2012.
==Voci correlate==
Riga 86 ⟶ 98:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
*
{{box successione
|tipologia=incarico accademico
|carica = [[Libera Università Maria Santissima Assunta|Direttore della Libera Università Maria Santissima Assunta]]
|periodo = [[1954]] - [[1956]]
|precedente = [[Giuseppe Cardinali]]
|successivo = [[Ferdinando Milone]]
|immagine=
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Perugia]]
[[Categoria:Storici della filosofia italiani]]
[[Categoria:Storici della filosofia medievale]]
[[Categoria:Traduttori dal danese]]
[[Categoria:Traduttori dal tedesco all'italiano]]
[[Categoria:Traduttori italiani]]
[[Categoria:Stimmatini]]
[[Categoria:Commentatori di Tommaso d'Aquino]]
[[Categoria:Religiosi italiani]]
|