Camillo Peano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Camillo Peano
|immagine = Camillo Peano.gif
|carica = [[Ministri dei lavori pubblici del Regno d'Italia|Ministro dei lavori pubblici]]
|mandatoinizio = 21 maggio 1920
|mandatofine = 15 giugno 1920
|presidente = [[Francesco Saverio Nitti]]
|mandatoinizio2 = 15 giugno 1920
|mandatofine2 = 4 luglio 1921
|presidente2 = [[Giovanni Giolitti]]
|carica3 = [[Ministri del tesoro del Regno d'Italia|Ministro del tesoro]]
|mandatoinizio3 = 26 febbraio 1922
|mandatofine3 = 1 agosto 1922
|presidente3 = [[Luigi Facta]]
|carica4 = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|sito4 = {{Deputati Regno}}
|legislatura4 = {{NumLegRegno|D|XXIV|XXV|XXVI}}
|collegio4 = [[Barge]] (XXIV legislatura)<br/>[[Cuneo]] (XXV, XXVI legislatura)
|carica5 = [[Senato del Regno (Italia)|Senatore del Regno d'Italia]]
|sito5 = {{Senatori Regno}}
|legislatura5 = {{NumLegRegno|S|XXVI}}
|titolo di studio = Laurea in Giurisprudenza
|professione = Giornalista, funzionario amministrativo
}}
{{Bio
|Nome = Camillo
|Cognome = Peano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saluzzo
Riga 11 ⟶ 33:
|GiornoMeseMorte = 13 maggio
|AnnoMorte = 1930
|Epoca = 1900▼
|Attività = politico
▲|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Dopo una prestigiosa carriera al [[Ministero dell'
▲Dopo una prestigiosa carriera al Ministero dell'Interno, in cui fu ispettore generale e prefetto, divenne Capo di Gabinetto nel [[Governo Giolitti III|terzo Governo Giolitti]] (1906-1909). Nel 1910 la ''Commissione Peano'' per l'edilizia governativa (nominata con decreto del 21 luglio 1910) decise la localizzazione dei principali Ministeri e Uffici Pubblici. <br/>
Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], partecipò al dibattito sull'entrata in guerra dell'Italia. Restò famosa una lettera di [[Giovanni Giolitti]] a lui indirizzata dopo i rapporti avuti con l'ambasciatore tedesco in Italia, il [[Bernhard von Bülow|principe Von Bülow]]:
{{quote|Potrebbe essere e non apparirebbe improbabile che nelle attuali condizioni dell'Europa, parecchio possa ottenersi senza una guerra.|Lettera di Giolitti a Peano del 24 gennaio 1915}}
Camillo Peano la pubblicò sul quotidiano filogiolittiano ''[[La Tribuna]]''. La lettera suscitò molto clamore e valse a Giolitti
Dopo la guerra fu Ministro dei
Si deve a lui la costruzione del [[ponte di Cardè]]<ref>[http://www.comune.carde.cn.it/storia/storia3.htm#uomini Carlo Fedele Savio, Cardè - Cenni storici (1207 - 1922), Uomini illustri] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071012040340/http://www.comune.carde.cn.it/storia/storia3.htm |data=12 ottobre 2007 }}</ref>.
Era [[Adozione|padre adottivo]] del tenente pilota [[Casimiro Buttini]], medaglia d'oro e d'argento al valor militare.
==Onorificenze==
Riga 36 ⟶ 57:
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
Riga 43 ⟶ 63:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
}}
Riga 52 ⟶ 71:
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Stanislao
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 59 ⟶ 77:
|collegamento_onorificenza=Ordine equestre per il merito civile e militare
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 66 ⟶ 83:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Salvatore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 73 ⟶ 89:
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
}}
Riga 79 ⟶ 94:
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Ministri del
[[Categoria:Ministri dei
[[Categoria:Governo Nitti II]]
[[Categoria:Governo Giolitti V]]
|