Aiuto:IPA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Protetto "Aiuto:IPA": Reiterati vandalismi ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 13 nov 2025 alle 11:17 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 13 nov 2025 alle 11:17 (UTC)))
 
(392 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vedi anche|Aiuto:IPA per l'italiano|Aiuto:IPA per l'inglese|Aiuto:IPA per il giapponese|Aiuto:IPA per l'ucraino|Aiuto:IPA per il sardo}}
Sotto si trova una tabella che espone ai non esperti i simboli dell'[[Alfabeto fonetico internazionale]] (abbreviato IPA). Per l'insieme ridotto di simboli utilizzati per la [[lingua italiana]], si veda [[Aiuto:IPA per l'italiano]]. Non sono elencati tutti i simboli che sono invece compresi nella voce principale dell'[[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]].
 
Sotto si trova una tabella che espone ai non esperti i simboli dell'[[Alfabeto fonetico internazionale]] (abbreviato AFI). Sono disponibili pagine d'aiuto specifiche per l'[[Aiuto:IPA per l'italiano|italiano]], l'[[Aiuto:IPA per l'inglese|inglese]], il [[Aiuto:IPA per il giapponese|giapponese]], l'[[Aiuto:IPA per l'ucraino|ucraino]] e il [[Aiuto:IPA per il sardo|sardo]].
Per ogni simbolo è dato un esempio italiano dove possibile. Le altre lingue usate per gli esempi sono le principali lingue europee che possono essere conosciute ad un parlante italiano: [[lingua inglese|inglese]], [[lingua francese|francese]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua tedesca|tedesco]]. Per i simboli non posseduti da queste lingue si è fatto ricorso alle lingue con il maggior numero di parlanti nativi: [[lingua cinese|cinese]], [[lingua araba|arabo]], [[lingua hindi|hindi]], [[lingua russa|russo]]. Per i rimanenti simboli non compresi si sono usate altre lingue.
 
Sono di seguito elencati tutti i simboli che sono invece compresi nella voce principale dell'IPA.
Per ogni [[simbolo]] è dato un esempio italiano dove possibile. Le altre lingue usate per gli esempi sono le principali lingue europee che possono essere conosciute da un parlante italiano: [[lingua inglese|inglese]], [[lingua francese|francese]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua tedesca|tedesco]]. Per i simboli non posseduti da queste lingue si è fatto ricorso alle lingue con il maggior numero di parlanti nativi: [[lingua cinese|cinese]], [[lingua araba|arabo]], [[lingua hindi|hindi]], [[lingua russa|russo]]. Per i rimanenti simboli non compresi si sono usate altre [[lingue]].
 
== Preambolo ==
* Una vocale è "[[Procheile|procheila]]<nowiki>'' o ''</nowiki><u>arrotondata</u>" se, nel pronunciarla, le labbra si arrotondano fino a formare un cerchio, senza che necessariamente si sporgano verso l'esterno. Si paragoni, per esempio, la /i/ italiana con il corrispettivo suono arrotondato /y/ in francese e tedesco (Ü, Ö ma non Ä).
* Una vocale è "<u>[[Vocale anteriore|anteriore]]</u>" se la lingua si sporge molto in avanti nel cavo orale (es. le italiane /i/, /e/); altrimenti è "<u>[[Vocale centrale|centrale]]</u>" o "<u>[[Vocale posteriore|posteriore]]</u>" (es. /u/, /o/) se il fulcro è vicino alla gola. Si paragonino /i/ con /u/.
* Una vocale può essere "<u>[[Vocale alta|alta]]</u>" se la lingua è molto sollevata nel pronunciarla (es. /u/, /i/), altrimenti è "<u>[[Vocale bassa|bassa]]</u>" (es. /o/, /a/, /e/). Si paragonino /i/ con /e/.
* Una vocale è <u>[[Vocale lunga|lunga]]</u> se dura il doppio rispetto al suo corrispettivo <u>[[Vocale breve|breve]]</u> e in IPA si indica con due punti dopo la vocale. Gli allungamenti vocalici sono fondamentali in lingue come l'arabo, il wolof, l'hindi, il finlandese, il tedesco e il thailandese.
* Una vocale è dotata di <u>[[Vocale nasale|nasalizzazione]]</u> se l'aria esce prevalentemente dal naso. Si ottiene rilassando il velo palatino (la parte morbida del palato, cioè tutta la parte superiore della bocca) durante la pronuncia. In IPA si segna con una tilde sopra la vocale.
* Una consonante è <u>[[Consonante sorda|sorda]]</u> se, nel pronunciarla, il palmo della mano intorno alla gola non sente la vibrazione delle due corde vocali; altrimenti è <u>[[Consonante sonora|sonora]]</u>. Si paragoni "vvvvvv" con il corrispettivo sordo "ffffff".
* Una consonante (di solito sonora) è <u>[[Consonante implosiva|implosiva]]</u> se si pronuncia contemporaneamente a una deglutizione, serrando la valvola in fondo alla gola (glottide) e abbassandola intanto che si pronuncia la consonante.
* Una consonante è <u>[[Consonante faringale|faringalizzata]]</u> se, prima di pronunciarla, la radice della lingua (cioè la sua zona più bassa e profonda) è già tenuta vicina alla parete della faringe, ostacolando l'aria e rendendo la consonante con la vocale che la segue più gutturale e strozzata. Le faringalizzazioni sono molto importanti in arabo.
* Una consonante (sorda o sonora) è <u>[[Consonante aspirata|aspirata]]</u> se ad essa si accompagna uno sbuffo d'aria. L'aspirazione è importante in lingue come il cinese moderno, il thailandese, il vietnamita, il coreano e l'hindi.
* Una consonante è "<u>[[Consonante retroflessa|retroflessa]]</u>" se si pronuncia con la punta della lingua girata indietro verso il palato, come se fosse una colonna che lo sostiene.
 
==Simboli==
 
{{Indice|numeri=no}}
Riga 10 ⟶ 27:
! colspan="3" | A
|-
| align="center" | <big>[[Vocale anteriore aperta non arrotondata|a]]</big> || [[lingua italiana|Italianoitaliano]] ''c'''a'''ss'''a''''' [ˈkasːa]||[a] italiana, vocale anteriore aperta, non arrotondata.
|-
| align="center" | <big>aː</big> || Italianoitaliano ''c'''a'''sa'' [ˈkaːzaˈkaːsa] || [a] lunga: come [a] ma detta per un tempo doppio.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale centrale quasi aperta|ɐ]]</big> || [[lingua tedesca|Tedescotedesco]] ''Leit'''er''''' [ˈlaɪ̯tʰɐˈlaɪ̯tɐ], ''meh'''r''''' [meːɐ̯],
[[lingua inglese|inglese]] ''c'''u'''t'' [kʰɐt]|
| Comecome [a], ma detta più indietro nella boccachiusa.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale nasale|ɐ̃]]</big> || [[lingua portoghese|Portogheseportoghese]] ''c'''am'''po'' [ˈkɐ̃pu], ''irm'''ã'''o'' [iɾˈmɐ̃w]|| Comecome [ɐ], ma l'aria esce anche dal nasonasalizzata.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale posteriore aperta non arrotondata|ɑ]]</big> || [[lingua olandese|Olandeseolandese]] ''b'''a'''d'' [bɑt],
[[lingua francese|francese]] ''p'''â'''le'' [pɑl]|| Come [a] ma ancora più indietro di [ɐ], profonda e(pronuncia scura.antiquata)
| come [a] ma più indietro; è profonda, scura e gutturale: è una vocale posteriore aperta e non arrotondata.
|-
| align="center" | <big>ɑː</big> || Ingleseinglese ''f'''a'''ther'' [ˈfɑːðə(ɹ)]|| [ɑ] lunga: come [ɑ] ma detta per un tempo doppio.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale nasale|ɑ̃]]</big> || Francesefrancese ''s'''an'''s'' [sɑ̃], ''t'''em'''ps'' [tɑ̃]|| Comecome [ɑ], ma l'aria esce anche dal nasonasalizzata.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale posteriore aperta arrotondata|ɒ]]</big> || Ingleseinglese ''c'''o'''t'' [kʰɒt] || Comecome [ɑ], ma le labbra sono arrotondate e un po' sporgenti come in [ɔ]arrotondata.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale posteriore semiaperta non arrotondata|ʌ]]</big> || Ingleseinglese ''c'''u'''p'' [kʰʌp]|| Comecome [ɔ], ma le labbra non sono arrotondatearrotondata.
|-N
| align="center" | <big>[[Vocale anteriore quasi aperta non arrotondata|æ]]</big> || Ingleseinglese ''c'''a'''t'' [kʰæt]|| Comea metà tra [ɛa], mae più aperta[ɛ].
|- id="B"
! colspan="3" | B
|-
| align="center" | <big>[[Occlusiva bilabiale sonora|b]]</big> || Italianoitaliano '''''b'''ene'' [ˈbɛːne] ||[b] italiana, consonante bilabiale sonora.
|-
| align="center" | <big>[[Implosiva bilabiale sonora|ɓ]]</big> || [[lingua swahili|Swahiliswahili]] '''''b'''wana'' [ˈɓwɑnɑ] || Comecome [b] detto mentre si deglutisce: occlusiva implosiva bilabiale sonora.
|-
| align="center" | <big>[[Vibrante bilabiale|ʙ]]</big> || [[Lingua kele|kele]] [mbʙuen] || Suonosuono prodotto facendo vibrare le labbra come quando si fa ''brrr'' per il freddo (non è la lingua a vibrare, ma le labbra l'una contro l'altra); è bilabiale sonora.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa bilabiale sonora|β]]</big> || [[lingua spagnola|Spagnolospagnolo]] ''aca'''b'''ar'' [akaˈβar], ''la '''v'''aca'' [la ˈβaka] || Similesimile a [v], sonora, ma pronunciatoil comepunto [b]di senzaarticolazione chiuderenon delè tuttolabiodentale lema labbrabilabiale. provocando una frizione.
|- id="C"
! colspan="3" | C
|-
| align="center" | <big>[[Occlusiva palatale sorda|c]]</big> || Italiano[[Lingua '''''ch'''ilo'' [ˈciːlofriulana|friulano]], '''''chcj'''iesaan'' [ˈcjɛːzaˈcan] || Comecome [k], ma più avanzata nella bocca. È sorda.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa palatale sorda|ç]]</big> || Tedescotedesco ''i'''ch''''' [ʔɪç] || Come [x] ma più avanzato e schiacciato verso il palato.
 
inglese '''''h'''eat'' [çiːt]
| come [c], sorda, ma senza contatto tra lingua e palato.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa alveolopalatale sorda|ɕ]]</big> || [[linguaCinese giapponesestandard|Giapponesecinese mandarino]] ''su'''shx'''iìn'''x'''ī'' [sɯɕiɕînɕí]|| Come [ʃ] ma più schiacciato.
[[lingua coreana|coreano]] ''bo'''s'''intang'' [poɕʰintʰaŋ]
 
[[lingua giapponese|giapponese]] ''su'''sh'''i'' [sɯᵝɕi]
| come [ʃ], ma in posizione palatale, ovvero in posizione di [ɲ] come '''''gn'''omo''.
|-
| align="center" | <big>ɔ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#O|O]]</small>
Riga 52 ⟶ 80:
! colspan="3" | D
|-
| align="center" | <big>[[Occlusiva alveolare sonora|d]]</big> || Italianoitaliano '''''d'''a'''d'''o'' [ˈdaːdo] ||[d] italiana, consonante sonora alveolare perché la lingua tocca gli alveoli, cioè il punto in cui i denti fuoriescono dalle gengive.
|-
| align="center" | <big>[[Implosiva alveolare sonora|ɗ]]</big> || Swahiliswahili '''''D'''o'''d'''oma'' [ɗɔˈɗɔmɑ] || Comecome [d] detto mentre si deglutisce: è implosiva alveolare sonora.
|-
| align="center" | <big>[[Occlusiva retroflessa sonora|ɖ]]</big> || [[linguaLingua siciliana|Sicilianosiciliano]], [[linguadialetto sardasalentino|sardosalentino]], [[dialettoDialetti salentinocalabresi|salentinocalabrese meridionale]] e [[linguaLingua calabresesarda|calabresesardo]] ''cavacua'''dd'''u'' [kaˈvaɖːuku'aɖːu] || Come [d] ma con la punta della lingua girata indietro verso il palato.
| come [d] ma retroflessa. È sonora.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa dentale sonora|ð]]</big> || Ingleseinglese '''''th'''e'' [ðə], ''fa'''th'''er'' [ˈfɑːðə(ɹ)],
spagnolo ''da'''d'''o'' [ˈdaðo],

[[greco moderno]] '''δ''d'''íno''ίνω [ˈðino] |
| Comecome [z] ma con la lingua fra i denti: è una consonante interdentale sonora.
|-
| align="center" | <big>[[Affricata alveolare sonora|dzd͡z]]</big> || Italianoitaliano '''''z'''ero'' [ˈdzɛːroˈd͡zɛːro], ''pran'''z'''o'' [ˈprandzoˈprand͡zo] ||''z'' italiana, consonante sonora.
|-
| align="center" | <big>[[Affricata postalveolare sonora|d͡ʒ]]</big> || Italianoitaliano '''''g'''ita'' [ˈdʒiːtaˈd͡ʒiːta], '''''g'''ente'' [ˈdʒɛnteˈd͡ʒɛnte] ||''ge'', ''gi'' italiane. È sonora.
|-
| align="center" | <big>[[Affricata alveolo-palatale sonora|d͡ʑ]]</big> || Giapponesecoreano ''Fuso'''j'''iu'' [ɸɯdʑisʰod͡ʑu] || Come [dʒ] ma più schiacciato.
giapponese ''Fu'''j'''i'' [ɸɯᵝd͡ʑi]
| come [d͡ʒ] ma più schiacciato, in posizione palatale, cioè con la lingua posizionata come [ɲ] di '''''gn'''omo''.
È una consonante sonora.
|-
| align="center" | <big>ɖʐ[[Affricata retroflessa sonora|ɖ͡ʐ]]</big> || [[lingua polacca|Polaccopolacco]] '''''dż'''em'' [ɖʐɛmɖ͡ʐɛm]|| Comecome [d͡ʒ] ma con la punta della lingua girata indietro versoretroflessa. ilÈ palatosonora.
|- id="E"
! colspan="3" | E
|-
| align="center" | <big>[[Vocale anteriore semichiusa non arrotondata|e]]</big> || Italianoitaliano ''s'''e'''r'''e'''nitàpelo'' [sereniˈta*ˈpelo] ||
francese beauté "bellezza" [boˈte]
|[e] italiana, vocale anteriore semichiusa, non arrotondata.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale nasale|]]</big> ||Portogheseportoghese ''t'''em'''po'' [ˈtẽpu], ''s'''en'''da'' [ˈsẽdɐ],
''algu'''ém''''' [aɫˈɡẽj]~[awˈɡẽj]|
| Comecome [e], ma l'aria esce anche dal nasonasalizzata.
|-
| align="center" | <big>eː</big> || italiano ''ser'''e'''no'' [seˈreːno] || [e] lunga.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale centrale media|ə]]</big> || inglese '''''a'''bove'' [əˈbʌv]
francese ''l'''e''''' [lə]
 
[[lingua napoletana|napoletano]] ''Nap'''u'''l'''e''''' [ˈnɑːpələ]
 
[[lingua catalana|catalano]] ''B'''a'''rc'''e'''lon'''a''''' [bəɾsəˈɫonə]
| vocale centrale media, altresì detta [[scevà]] o [[schwa]]; si costituisce come suono intermedio fra tutte le altre vocali.
Si può riprodurre immaginando di declamare l'alfabeto senza alcuna vocale (''b, c, d, f, l, m, n...'')
|-
| align="center" | <big>ɚ</big> || Italiano[[inglese americano]] ''serrunn'''eer'''no'' [seˈreːnoˈɻʌnɚ], ||''comput'''er''''' [ekʰəmˈpʰjuːɾɚ] lunga: come [e] ma detta per un tempo doppio.
| come [ə] ma comprimendo la lingua o l'epiglottide.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale centrale mediasemichiusa non arrotondata|əɘ]]</big> || Inglese '''''a'''bove'' [əˈbʌv], francese ''l'''e''''' [lə], [[lingua napoletanarussa|napoletanorusso]] ''Napulсо́лнц'''eе''''' [ˈnaːpuləˈsont͡sɘ], [[lingua catalana|catalano]| tra [e] ''B'''a'''rc'''e'''lon'''a''''' [bəɾsəˈɫonəɤ] || Vocale indistinta prodotta nel centro della bocca.
|-
| align="center" | <big>ɚ[[Vocale anteriore semiaperta non arrotondata|ɛ]]</big> || [[Inglese americano]]italiano ''runnp'''erè'''sca'' [ˈɻʌnɚˈpɛska], ''computcio'''erè''''' [kʰəmˈpʰjuːɾɚt͡ʃoˈɛ*] || Comecome [əe] anteriore ma comprimendopiù laaperta, linguama osenza raggiungere l'epiglottideapertura enorme di [æ].
|-
| align="center" | <big>[[Vocale anteriore semiaperta non arrotondata|ɛ]]ɛ̃</big> || Italianofrancese ''pv'''èin'''sca'' [ˈpɛskavɛ̃], ''cio'''è''''' [tʃoˈɛ*] ||
polacco ''ci'''ę''''' [t͡ɕɛ̃]
| come [ɛ] ma nasalizzata.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale nasalecentrale semiaperta non arrotondata|ɛ̃ɜ]]</big> || Franceseinglese ''vb'''inir'''d'' [vɛ̃bɜːd] || Comecome [ɛə] ma conun lpo'aria chepiù esceaperta anche(in ''bird'' dalè nasolunga).
|-
| align="center" | <big>[[Vocale centrale semiaperta non arrotondata|ɜ]]ɝ</big> || Ingleseinglese americano ''b'''ir'''d'' [bɜːdbɝd] || Comecome [əɜ] ma uncomprimendo po'la piùlingua aperta (ino l''bird'' è lunga)epiglottide.
|-
| align="center" | <big>ɝ[[Vocale centrale semiaperta arrotondata|ɞ]]</big> || Inglese[[Lingua americanoirlandese|irlandese]] ''bt'''iromha'''dil'' [bɝdtɞːlʲ] || Comecome [ɜ], ma comprimendocon lale lingualabbra oarrotondate (in l'epiglottide'tomhail'' è lunga).
|- id="F"
! colspan="3" | F
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa labiodentale sorda|f]]</big> || Italianoitaliano '''''f'''aro'' [ˈfaːro]||[f] italiana, consonante labiodentale sorda.
|-
| align="center" | <big>ɟ</big> ||colspan rowspan="2;" rowspancolspan="2" | <small>vedere sotto [[#J|J]]</small>
|-
| align="center" | <big>ʄ</big>
Riga 98 ⟶ 152:
! colspan="3" | G
|-
| align="center" | <big>[[Occlusiva velare sonora|ɡ]]</big> || Italianoitaliano '''''g'''atto'' [ˈɡatːo] ||[ɡ] italiana, sonora.
|-
| align="center" | <big>ɠ</big> || Swahiliswahili ''U'''g'''anda'' [uˈɠɑndɑ] || Comecome [ɡ] detto mentre si deglutisce: è implosiva sonora.
|-
| align="center" | <big>[[Occlusiva uvulare sonora|ɢ]]</big> || [[Lingua persiana|persiano]] '''''ğ'''azâ'' [ɢæˈzɒː] || Comecome [ɡ], ma la lingua appoggia più indietro, sull'ugola: si pronuncia cioè con la radice della lingua contro la parete morbida del palato e non con il dorso. È sonora.
|-
| align="center" | <big>ʒ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#Z|Z]]</small>
Riga 108 ⟶ 162:
! colspan="3" | H
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa glottidale sorda|h]]</big> || Ingleseinglese '''''h'''ouse'' [haʊ̯s] || Comecome un alito di aria con la valvola nella gola (glottide) completamente rilassata e aperta. È sorda.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa glottidale sonora|ɦ]]</big> || [[lingua ceca|Cecoceco]] '''''h'''ora'' [ˈɦora] || Come una [h] mormorata, detta facendo uscire molta aria.
coreano ''guho'' [kuɦo]
| come una [h], ma sonora e un po' più sforzata.
|-
| align="center" | <big>[[Aspirazione (fonetica)|◌ʰ]]</big> || Ingleseinglese '''''ti'''me'' [tʰaɪ̯m] || Usatousato per le consonanti dette "aspirate", ossia seguite da una piccola espirazione d'aria.
|-
| align="center" | <big>[[Sonorizzazione aspirata|◌ʱ]]</big> || [[lingua hindi|Hindihindi]] ''Gānd'''h'''ī'' [ɡaːndʱiː] || Usatousato per le consonanti sonore aspirate.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa faringale sorda|ħ]]</big> || [[lingua araba|Araboarabo]] ''Mu'''h'''ammad'' [muˈħaːmadmuˈħamːad] || Similesimile a [h], ma comprimendo lail tratto vocale avvicinando alla [[faringe]] con la radice della lingua: è faringale.
Inoltre è sorda e, nella pronuncia, non si deve avvertire nessuna vibrazione in fondo alla gola.
|-
| align="center" | <big>[[Approssimante labiopalatale sonora|ɥ]]</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#U|U]]</small>
|-
| align="center" | <big>ɮ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#L|L]]</small>
Riga 126 ⟶ 183:
! colspan="3" | I
|-
| align="center" | <big>[[Vocale anteriore chiusa non arrotondata|i]]</big> || Italianoitaliano ''d'''i'''p'''i'''nto'' [diˈpinto] ||[i] italiana, vocale anteriore alta.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale nasale|ĩ]]</big> || Portogheseportoghese ''p'''in'''gu'''im''''' [pĩˈɡwĩpĩˈɡĩ]|| Comecome [i], ma l'aria esce anche dal nasonasalizzata.
|-
| align="center" | <big>iː</big> || Italianoitaliano ''s'''i'''to'' [ˈsiːto] || [i] lunga: come [i] ma detta per un tempo doppio.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale quasi anteriore quasi chiusa non arrotondata|ɪ]]</big> || Ingleseinglese ''s'''i'''t'' [sɪt],
tedesco ''b'''i'''st'' [bɪst] |
| Tracome [i], edanteriore, [e]: un po'ma più aperta di [i] ma più chiusa di [e].
|-
| align="center" | <big>[[Vocale centrale chiusa non arrotondata|ɨ]]</big> || [[lingua russa|Russo]]russo ''tт'''iы''''' [tɨ],
polacco ''dobrz'''y''''' [ˈdɔbʐɨ],

[[lingua romena|romeno]] '''''î'''n'' [ɨn] |
| Comecome [i] detto nel centro del palato: è una vocale centrale e in posizione alta.
|- id="J"
! colspan="3" | J
|-
| align="center" | <big>[[approssimante palatale|j]]</big> || Italianoitaliano '''''i'''eri'' [ˈjɛːri],
inglese '''''y'''es'' [jɛs] ||
|come [i], ma è considerata semivocale perché forma dittonghi e trittonghi.
|-
| align="center" | <big>◌ʲ</big> || Russorusso ''pп'''riveр'''tи'''в'''е́т'' [prʲɪˈvʲet] || Usatousato per le consonanti dette "palatalizzate", ossia dette schiacciando e spingendo la lingua verso il palato.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa palatale sonora|ʝ]]</big> || Spagnolospagnolo ''ha'''y'''a'' [ˈaʝa], (non standard)
greco moderno '''γι''gi'''ós''ος [ʝosʝɔs],

napoletano ''gua'''gli'''ó'' [(ɡ)waˈʝːo*] |
| Comecome una [jɡ], ma più avanzata, senza contatto tra lingua e palato e più schiacciata verso il palato.
|-
| align="center" | <big>[[Occlusiva palatale sonora|ɟ]]</big> || Italiano[[lingua ungherese|ungherese]] '''''ghGy'''iroör'' [ˈɟiːro], 'gy''''gh'''iotto'' [ˈɟjotːoɟørɟ] || Comecome [ɡʝ], masonora, detto piùma avanticon versocontatto iltra palatoorgani.
|-
| align="center" | <big>ʄ</big> || Swahiliswahili '''''j'''ambo'' [ˈʄɑmbɔ] || Comecome [ɟ] detto mentre si deglutisce: è implosiva.
|- id="K"
! colspan="3" | K
|-
| align="center" | <big>[[occlusiva velare sorda|k]]</big> || Italianoitaliano '''''c'''asa'' [ˈkaːza], '''''c'''aro'' [ˈkaːro] ||[k] come '''''k'''oala'', consonante sorda.
|- id="L"
! colspan="3" | L
|-
| align="center" | <big>[[laterale alveolare|l]]</big> || Italianoitaliano '''''l'''ama'' [ˈlaːma] ||[l] italiana, consonante sonora.
|-
| align="center" | <big>[[Approssimante laterale alveolare velarizzata|ɫ]]</big> || inglese ''foo'''l''''' [ˈfuː(ə)ɫ]
catalano ''co'''l'''ze'' [ˈkoɫzə]
|come [l] ma con la lingua in posizione velare, come in [w] di '''''u'''omo''.
|-
| align="center" | <big>ɫ[[Laterale fricativa alveolare sorda|ɬ]]</big> || Inglese[[lingua ''foo'''l''''' [ˈfuː(ə)ɫgallese|gallese]], catalano ''co'''lLl'''zewyd'' [ˈkoɫzəɬʊɨ̯d] || Comecome una [lʃ], masorda, "scura":ma la punta della lingua siè allontanacompletamente daiappoggiata dential palato e ill'aria centroesce di essa si avvicina al palatolato.
|-
| align="center" | <big>[[Laterale fricativa alveolare sorda|ɬ]]ɭ</big> || [[lingua gallesesvedese|Gallesesvedese]] ''Ka'''Llrl'''wyd'' [ˈɬʊɨ̯dkʰɑːɭ] || Come unacome [ʃl], sonora, ma la punta della lingua è completamente appoggiata al palato e l'aria esce di latoretroflessa.
|-
| align="center" | <big>ɭ[[Monovibrante alveolare laterale|ɺ]]</big> || [[lingua svedese|Svedese]]giapponese ''Kamido'''rlr'''i'' [kʰɑːɭmʲidoɺi] || Comecome [lɾ], sonora, ma con la punta della lingua girata indietroche versoscatta ildi palatolato.
|-
| align="center" | <big>ɺ[[Laterale fricativa alveolare sonora|ɮ]]</big> || Giapponese[[lingua zulu|zulu]] ''midoin'''rdl'''iala'' [mʲidoɺiínˈɮàlà] || Comecome [ɾl] mae [ʒ] detti insieme, con la punta della lingua completamente appoggiata al palato e l'aria che scattaesce di lato.
|-
| align="center" | <big>[[Laterale fricativavelare alveolare sonoraapprossimante|ɮʟ]]</big> || [[lingua zulu|Zulu]]inglese ''inmi'''dll'''alak'' [ínˈɮàlàmɪʟk] (alcuni accenti) || Comecome [lɫ], e [ʒ] detti insiemesonora, con la punta della lingua completamente appoggiata al palato e l'aria che escema dipiù latoindietro.
|- id="M"
! colspan="3" | M
|-
| align="center" | <big>[[Nasale bilabiale|m]]</big> || Italianoitaliano ''la'''m'''a'' [ˈlaːma] ||[m] italiana, consonante bilabiale sonora.
|-
| align="center" | <big>[[Nasale labiodentale|ɱ]]</big> || Italianoitaliano ''a'''n'''fiteatro'' [aɱfiteˈaːtro], ''i'''n'''verno'' [iɱˈvɛrno] || Comecome [m] ma gli incisivi superioridell'arcata dentaria superiore toccano il labbro inferiore per un fenomeno di assimilazione.
|-
| align="center" | <big>ɯ</big> ||colspan rowspan="2;" rowspancolspan="2" | <small>vedere sotto [[#W|W]]</small>
|-
| align="center" | <big>ʍ</big>
Riga 178 ⟶ 251:
! colspan="3" | N
|-
| align="center" | <big>[[Nasale alveolare|n]]</big> || Italianoitaliano '''''n'''a'''n'''o'' [ˈnaːno] ||[n] italiana, consonante sonora.
|-
| align="center" | <big>[[Nasale velare|ŋ]]</big> || Italianoitaliano ''a'''n'''ca'' [ˈaŋka], ''ma'''n'''go'' [ˈmaŋɡo] ||come [n], ma la linɡua non ha contatti con il palato.
|-
| align="center" | <big>[[Nasale palatale|ɲ]]</big> || Italianoitaliano '''''gn'''omo'' [ˈɲɔːmo], '''''gn'''occo'' [ˈɲɔkːo] ||[ɲ] italiana, ma la differenza sta nel fatto che nel primo suono la punta della lingua è schiacciata lungo il palato.
|-
| align="center" | <big>[[Nasale retroflessa|ɳ]]</big> || Hindihindi ''Varu'''ṇ'''āa'' [ʋəɾuɳaːʋəɾuɳ] || Comecome [n], sonora, ma con la punta della lingua girata indietro verso il palatoretroflessa.
|-
| align="center" | <big>[[Nasale uvulare|ɴ]]</big> || [[Spagnolospagnolo castigliano]] ''e'''n'''juto'' [eɴˈχuto] || Simile a [ŋ] ma la lingua appoggia più indietro, sull'ugola.
giapponese ''ni'''n''''' [nʲiɴ]
| simile a [ŋ], sonora, ma si pronuncia con la radice della lingua poggiata sull'ugola, la parte morbida del palato.
|- id="O"
! colspan="3" | O
|-
| align="center" | <big>[[Vocale posteriore semichiusa arrotondata|o]]</big> || Italianoitaliano ''s'''o'''rd'''o''''' [ˈsordo] ||[o] italiana, vocale arrotondata e posteriore, ma è più chiusa rispetto a [ɔ].
|-
| align="center" | <big>[[Vocale nasale|õ]]</big> ||Portogheseportoghese ''p'''om'''bo'' [ˈpõbu], ''s'''on'''ho'' [ˈsõɲu]~[ˈsõju]|| Comecome [o] arrotondata, ma l'aria esce anche dal nasonasalizzata.
|-
| align="center" | <big>oː</big> || Italianoitaliano ''s'''o'''le'' [ˈsoːle], ''v'''o'''lo'' [ˈvoːlo] || [o] arrotondata lunga: come [o] ma detta per un tempo doppio.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale posteriore semiaperta arrotondata|ɔ]]</big> || Italianoitaliano ''f'''o'''rte'' [ˈfɔrte] ||come [o], arrotondata, ma più aperta.
|-
| align="center" | <big>ɔː</big> || Italianoitaliano ''par'''o'''la'' [paˈrɔːla] || [ɔ] arrotondata lunga: come [ɔ] ma detta per un tempo doppio.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale nasale|ɔ̃]]</big> || Francesefrancese ''Ly'''on''''' [ljɔ̃], ''s'''on''''' [sɔ̃] || Come [ɔ] ma con l'aria che esce anche dal naso.
polacco ''rączk'''ą''''' [ˈrɔnʈ͡ʂkɔ̃]
|come [ɔ], arrotondata, ma con l'aria che esce anche dal naso.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale anteriore semichiusa arrotondata|ø]]</big> || Francesefrancese ''f'''eu''''' [fø] || Come [e] ma le labbra sono arrotondate e un po' sporgenti come in [o].
[[Lingua finlandese|finlandese]] '''''ö'''ljy'' [ˈøljy]
| come [e], vocale anteriore, ma le labbra sono arrotondate.
|-
| align="center" | <big>øː</big> || Tedescotedesco ''G'''oe'''the'' [ˈɡøːtʰəˈɡøːtə], francese ''n'''eu'''tre'' [nøːtχ] || [ø] lunga: come [ø] ma detta per un tempo doppio.
francese ''n'''eu'''tre'' [nøːtʁ]
[[Lingua lombarda|lombardo]] ''fi'''oeu''''' [fjøː]
| [ø] lunga.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale centrale semichiusa arrotondata|ɵ]]</big> || Svedesesvedese ''d'''u'''m'' [dɵm] || Tra tra [o]  e  [ø].
|-
| align="center" | <big>[[Vocale anteriore semiaperta arrotondata|œ]]</big> || Francesefrancese ''b'''œu'''f'' [bœf], ''s'''eu'''l'' [sœl],
tedesco ''G'''ö'''ttingen'' [ˈɡœtʰɪŋənˈɡœtɪŋən] |
| Comecome [ɛ], vocale anteriore aperta, ma con le labbra arrotondate e un po' sporgenti come in [ɔ].
|-
| align="center" | <big>œː</big> || Francesefrancese '''''œu'''vre'' [œːvʁ], ''h'''eu'''re'' [œːʁ] || [œ] lunga: come [œ] ma detta per un tempo doppio.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale nasale|œ̃]]</big> || Francesefrancese ''br'''un''''' [bʁœ̃], ''parf'''um''''' [paχˈfœ̃paʁˈfœ̃] || Comecome [œ], ma con l'aria che esce anche dal nasonasalizzata.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale centraleanteriore semichiusaaperta arrotondata|θɶ]]</big> ||colspan=2; rowspan=2|svedese <small>vedere sotto'''''ö'''ra'' [[#Altriˈɶ̂ːˌrâ] |Altri| come [a]]</small>, ma con le labbra arrotondate.
|-
| align="center" | <big>θ</big> || rowspan="2" colspan="2" | <small>vedere sotto [[#Altri|Altri]]</small>
|-
| align="center" | <big>ɸ</big>
Riga 220 ⟶ 306:
! colspan="3" | P
|-
| align="center" | <big>[[Occlusiva bilabiale sorda|p]]</big> || Italianoitaliano '''''p'''a'''p'''à'' [paˈpa*] ||[p] italiana, consonante bilabiale sorda.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa bilabiale sorda|ɸ]]</big> || coreano '''''h'''usa'' [ɸʷuːsʰa]
giapponese '''''F'''uji'' [ɸɯᵝd͡ʑi]
| simile a [f], sorda, ma il punto di articolazione non è labiodentale ma bilabiale.
|-
| align="center" | <big>[[Affricata labiodentale sorda|p͡f]]</big> || tedesco '''''Pf'''erd'' [p͡fɛɐ̯t] || [p] seguito immediatamente da una [f] di rilascio, come se fossero un unico suono. È sorda.
|- id="Q"
! colspan="3" | Q
|-
| align="center" | <big>[[Occlusiva uvulare sorda|q]]</big> || Araboarabo '''''Q'''ur’ān'' [qurˈʔaːn] || Comecome [k], sorda, ma usando la linguaradice appoggiadella piùlingua indietro,appoggiata contro lall'ugola, la parte morbida del palato.
|- id="R"
! colspan="3" | R
|-
| align="center" | <big>[[Vibrante alveolare|r]]</big> || Italianoitaliano '''''r'''a'''r'''oaro'' [ˈraːroˈraːɾo] ||[r] italiana, sonora e polivibrante, che si trova tipicamente prima di una consonante oppure è raddoppiata come in ''ca'''rr'''o''.
|-
| align="center" | <big>[[Monovibrante alveolare|ɾ]]</big> || Spagnolospagnolo ''pe'''r'''o'' [ˈpeɾo], inglese americano ''wa'''t'''er'' [ˈwɔːɾɚ] || Detta facendo scattare la punta della lingua nella parte anteriore del palato.
inglese americano ''wa'''t'''er'' [ˈwɔːɾɚ]
| come [r], sonora, ma avente una sola vibrazione invece delle classiche tre; è tipicamente intervocalica o prima di una vocale. Si paragoni ''ca'''r'''ro'' a ''ca'''r'''o'', oppure ''fa'''r'''ro'' a ''fa'''r'''o''.
|-
| align="center" | <big>[[Vibrante uvulare|ʀ]]</big> || Tedescotedesco '''''R'''ichter'' [ˈʀɪçtʰɐˈʀɪçtɐ] || Similesimile a [r], sonora, ma facendo vibrare l'ugola contro la parte posteriore della lingua usando la radice della lingua.
|-
| align="center" | <big>ɽ[[Fricativa uvulare sonora|ʁ]]</big> || Hindifrancese ''baPa'''r'''āis'' [bəɽaːpaˈʁi] || Comesimile a [ɾʀ] ma consenza lavibrazione, puntasolo dellafrizione lingua rivolta indietro verso il palatod'aria.
|-
| align="center" | <big>[[ApprossimanteMonovibrante alveolareretroflessa|ɹɽ]]</big> || Inglesehindi ''ba'''r'''oseā'' [ɹəʊ̯zbəɽaː] || Lacome lingua[ɾ], sisonora, accostama alcon palatola comepunta perdella direlingua [r]rivolta maindietro nonverso vibrail epalato: lasciaè passareretroflessa le non c'ariaè liberamentenessun contatto tra lingua e palato.
|-
| align="center" | <big>[[Approssimante retroflessaalveolare|ɻɹ]]</big> || Inglese americanoinglese '''''r'''ose'' [ɻoʊ̯zɹəʊ̯z] || Come [ɹ] ma con la punta della lingua rivolta indietro verso il palato.
[[Lingua ligure|ligure (ponentino)]] [t͡ʃaiɹʊ̯]
| la lingua si accosta al palato come per dire [r] ma non vibra e lascia passare l'aria liberamente. È sonora.
|-
| align="center" | <big>[[FricativaApprossimante uvulare sonoraretroflessa|ʁɻ]]</big> || Franceseinglese americano ''Pa'''r'''isose'' [paˈʁiɻoʊ̯z] || Simile acome [ʀɹ], sonora, ma senzacon vibrazione,la solopunta frizionedella d'arialingua rivolta indietro verso il palato.
|-
| align="center" | <big>ɺ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#L|L]]</small>
|- id="S"
! colspan="3" | S
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa alveolare sorda|s]]</big> || Italianoitaliano '''''s'''ale'' [ˈsaːle] ||[s] italiana, consonante sorda.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa postalveolare sorda|ʃ]]</big> || Italianoitaliano '''''sc'''i'' [ʃi*] ||[ʃ] italiana; se intervocalica, è sempre doppia/tensificata/geminata ed è sorda.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa dorsopalatale velare sorda|ɧ]]</big> || Svedesesvedese '''''sj'''u'' [ɧʉː] || Comecome [ʃ] e [x] detti assieme.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa retroflessa sorda|ʂ]]</big> || [[lingua mandarina|Cinesecinese mandarino]] '''''sh'''ì'' [ʂɨ̂], russo ''Pu'''š'''kin'' [ˈpuʂkʲɪn] || Come [ʃ] ma ma con la punta della lingua rivolta indietro verso il palato.
russo ''Пу́'''ш'''кин'' [ˈpuʂkʲɪn]
| come [ʃ], sorda, ma retroflessa.
|- id="T"
! colspan="3" | T
|-
| align="center" | <big>[[Occlusiva alveolare sorda|t]]</big> || Italianoitaliano '''''t'''u'''tt'''o'' [ˈtutːo] ||[t] italiana, consonante sorda.
|-
| align="center" | <big>[[Occlusiva retroflessa sorda|ʈ]]</big> || Svedesesvedese ''ko'''rt''''' [kʰɔʈ] || Comecome [t] ma con la punta della lingua rivolta indietro verso il palatoretroflessa.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa dentale sorda|θ]]</big> || inglese '''''th'''ree'' [θɹiː]
spagnolo castigliano '''''z'''orro'' [ˈθorːo]
 
greco moderno '''θ'''έλω [ˈθɛlo]
| come [s], sorda, ma con la lingua tra i denti: è una consonante interdentale.
|-
| align="center" | <big>[[Affricata alveolare sorda|tst͡s]]</big> || Italianoitaliano ''ter'''z'''o'' [ˈtɛrtsoˈtɛrt͡so],
inglese ''ca'''ts''''' [kʰætskʰæt͡s] ||
tedesco '''''Z'''ug'' [t͡suːk]
| ''z'' italiana, consonante sorda.
|-
| align="center" | <big>[[Affricata postalveolare sorda|t͡ʃ]]</big> || Italianoitaliano '''''c'''era'' [ˈtʃeːraˈt͡ʃeːra] ||[t͡ʃ] italiana, consonante sorda.
|-
| align="center" | <big>[[Affricata alveolo-palatale sorda|t͡ɕ]]</big> || Cinesecinese mandarino ''Běi'''j'''īng'' [pə̀ɪtɕíŋpə̀ɪt͡ɕíŋ], polacco ''cześ'''ć''''' [ʈʂɛɕtɕ] || Come [tʃ] ma più schiacciato.
polacco ''cześ'''ć''''' [ʈ͡ʂɛɕt͡ɕ]
| come [t͡ʃ], sorda, ma più schiacciato.
|-
| align="center" | <big>ʈʂ[[Affricata retroflessa sorda|ʈ͡ʂ]]</big> || Polaccopolacco '''''cz'''eść'' [ʈʂɛɕtɕʈ͡ʂɛɕt͡ɕ] || Comecome [t͡ʃ], ma con lasorda, punta della lingua rivolta indietro versoma ilè palatoretroflessa.
|- id="U"
! colspan="3" | U
|-
| align="center" | <big>[[Vocale posteriore chiusa arrotondata|u]]</big> || Italianoitaliano '''''u'''rto'' [ˈurto] ||[u] italiana, vocale posteriore alta e arrotondata.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale nasale|ũ]]</big> ||Portogheseportoghese ''m'''un'''do'' [ˈmũdu], ''com'''um''''' [kuˈmũ]|| Comecome [u], ma l'aria esce anche dal nasonasalizzata.
|-
| align="center" | <big>uː</big> || Italianoitaliano ''fut'''u'''ro'' [fuˈtuːro] || [u] lunga: come [u] ma detta per un tempo doppio.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale quasi posteriore quasi chiusa arrotondata|ʊ]]</big> || Ingleseinglese ''f'''oo'''t'' [fʊt], tedesco ''B'''u'''nd'' [bʊnt] || Tracome [u], earrotondata, [o]: un po'ma più aperta di [u] ma più chiusa di [o].
|-
| align="center" | <big>[[Vocale centrale chiusa arrotondata|ʉ]]</big> || Russorusso ''čч'''uу'''t’ть'' [tɕʉtʲt͡ɕʉtʲ] || Comecome [ɨ], vocale alta centrale, ma le labbra sono arrotondate e un po' sporgenti come in [u].
|-
| align="center" | <big>[[Approssimante labiopalatale sonora|ɥ]]</big> || Francesefrancese ''l'''u'''i'' [lɥi] || Èè [y] semiconsonantesemiconsonantica per formare dittonghi e trittonghi, quindi è come [j] ma con le labbra arrotondate e un po' sporgenti.
|-
| align="center" | <big>ɯ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#W|W]]</small>
Riga 284 ⟶ 395:
! colspan="3" | V
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa labiodentale sonora|v]]</big> || Italianoitaliano '''''v'''ero'' [ˈveːro] ||[v] italiana, consonante labiodentale sonora.
|-
| align="center" | <big>[[Approssimante labiodentale|ʋ]]</big> || Hindihindi '''''V'''aruṇāaruṇa'' [ʋəɾuɳaːʋəɾuɳ] || Comecome [v] ma il labbro inferiore non si appoggia del tutto agli incisivi superioridell'arcata dentaria superiore.
|-
| align="center" | <big>[[FricativaVocale velareposteriore sonorasemichiusa non arrotondata|ɣɤ]]</big> || Spagnolocinese ''fue'''g'''o'' [ˈfweɣo], greco modernomandarino ''eH'''gé'''ónán'' [eˈɣoxɤ̌nǎn] || Comecome [ɡo], vocale posteriore, ma senza chiudere del tutto il passaggio dell'aria provocandole unalabbra frizionearrotondate.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa velare sonora|ɣ]]</big>
| align="center" | <big>[[Vocale posteriore semichiusa non arrotondata|ɤ]]</big> || Cinese mandarino ''H'''é'''nán'' [xɤ̌nǎn] || Come [o] ma senza le labbra arrotondate e sporgenti.
|spagnolo ''fue'''g'''o'' [ˈfweɣo]
greco moderno ε'''γ'''ώ [eˈɣɔ]
 
olandese '''''g'''aan'' [ɣaːn]
|come [ɡ], sonora, ma senza contatto tra dorso della lingua e palato.
|-
| align="center" | <big>ʌ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#A|A]]</small>
Riga 296 ⟶ 412:
! colspan="3" | W
|-
| align="center" | <big>[[Approssimante labiovelare sonora|w]]</big> || Italianoitaliano '''''u'''omo'' [ˈwɔːmo]||come [u], ma è considerata semivocale perché forma dittonghi e trittonghi.
|-
| align="center" | <big>◌ʷ</big> || Ingleseinglese (alcuni accenti) '''''r'''ain'' [ɹʷeɪ̯n] || Indicaindica che il suono precedente è detto con le labbra arrotondate e sporgenti.
|-
| align="center" | <big>[[Approssimante labiovelare sorda|ʍ]]</big> || [[Ingleseinglese scozzese|inglese]] '''''wh'''at'' [ʍɔt] || Comecome [ɸw], e [x]ma dettinon assiemesonoro.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale posteriore chiusa non arrotondata|ɯ]]</big> || Giapponesecoreano ''smod'''ueu'''shin'' [sɯɕimodɯn],

[[lingua turca|turcoTurco]] ''y'''ı'''l'' [jɯɫ] |
| Comecome [u], vocale posteriore alta, ma senza le labbra arrotondate e sporgenti.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale posteriore chiusa arrotondata|ɯᵝ]]</big>
| align="center" | <big>[[Approssimante velare|ɰ]]</big> || [[lingua coreana|Coreano]] '''''u'''i'' [ɰi], turco ''a'''ğ'''ır'' [aˈɰɯɾ] || Come [ɣ] ma approssimante.
|giapponese ''s'''u'''shi'' [sɯᵝɕi]
norvegese ''m'''o'''t'' [mɯᵝːt]
| come un incrocio tra /ɯ/ e /u/. È compressa.
|-
| align="center" | <big>[[Approssimante velare|ɰ]]</big> || coreano '''''u'''i'' [ɰi]
turco ''a'''ğ'''ır'' [aˈɰɯɾ]
 
[[Lingua veneta|veneto]] ''góndo'''ł'''a'' [ˈgoŋdoɰa]
| come [ɣ] ma approssimante.
|- id="X"
! colspan="3" | X
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa velare sorda|x]]</big> || Tedescotedesco ''Ba'''ch''''' [bax],
spagnolo '''''j'''oven'' [ˈxoβen] |
| Comecome [k], sorda, ma ilsenza passaggiocontatto nontra èdorso completamentedella chiusolingua e l'aria provoca una frizionepalato.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa uvulare sorda|χ]]</big> || Francese ''p'''r'''oche'' [pχɔʃ], spagnolo castigliano '''''j'''uicio'' [ˈχwiθjo] || Comecome [x], sorda, ma con la lingua più indietro, vicino all'ugola.
|- id="Y"
! colspan="3" | Y
|-
| align="center" | <big>[[Vocale anteriore chiusa arrotondata|y]]</big> || Francesefrancese ''r'''u'''e'' [ʁy] || Comecome [i] anteriore alta ma con le labbra arrotondante e sporgenti come in [u]arrotondate.
|-
| align="center" | <big>yː</big> || Tedescotedesco ''Bl'''ü'''te'' [ˈblyːtʰəˈblyːtə],
francese ''s'''û'''r'' [syːʁ] |
| [y] lunga: come [y] ma detta per un tempo doppio.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale quasi anteriore quasi chiusa arrotondata|ʏ]]</big> || Tedescotedesco ''zur'''ü'''ck'' [tsuˈʀʏkt͡suˈʀʏk] || Comecome [ɪ], ma con le labbra arrotondate e sporgenti. Un po' più aperta di [y] ma più chiusa di [ø].
|-
| align="center" | <big>[[Laterale approssimante palatale|ʎ]]</big> || Italianoitaliano ''fi'''gli'''a'' [ˈfiʎːa] ||come [l], ma la differenza sta nel fatto che nel primo suono la punta della lingua è schiacciata lungo il palato.
|-
| align="center" | <big>[[Approssimante labiopalatale sonora|ɥ]]</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#U|U]]</small>
|-
| align="center" | <big>ɤ</big> ||colspan rowspan="2;" rowspancolspan="2" | <small>vedere sotto [[#V|V]]</small>
|-
| align="center" | <big>ɣ</big>
Riga 331 ⟶ 462:
! colspan="3" | Z
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa alveolare sonora|z]]</big> || Italianoitaliano ''spo'''s'''amantellare'' [ˈspɔːzaˈzmantellare], '''''s'''baglio'' [ˈzbaʎːo]||come [s], ma sonora.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa postalveolare sonora|ʒ]]</big> || Ingleseinglese ''vi'''si'''on'' [ˈvɪʒənˈvɪʒn̩],
francese '''''j'''ournal'' [ʒuʁˈnal]||
 
sardo ''Tuvi'''x'''eddu'' [tuvi'ʒeːɖːu]
|come ''gi'' di '''''gi'''orno'', ma senza contatto tra organi. È sonora.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa alveolopalatale sonora|ʑ]]</big> || Polaccopolacco '''''zi'''em'' [ʑɛm] || Comecome [ʒ], sonora, ma piùcon la lingua schiacciata verso il schiacciatopalato.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa retroflessa sonora|ʐ]]</big> || Cinesecinese mandarino '''''r'''én'' [ʐə̌n],
polacco '''''ż'''e'' [ʐɛ], ''dob'''rz'''y'' [ˈdɔbʐɨ] |
| Comecome [ʒ], sonora, ma con la punta della lingua rivolta indietro verso il palatoretroflessa.
|-
| align="center" | <big>ɮ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#L|L]]</small>
Riga 343 ⟶ 480:
! colspan="3" | Altri
|-
| align="center" | <big>[[FricativaOcclusiva dentaleglottidale sorda|θʔ]]</big> || Inglesetedesco '''''tha'''reeber'' [θɹiːˈʔaːbɐ], spagnolo europeo '''''z'''orro'' [ˈθoro], greco moderno '''''th'''élo'' [ˈθelo] || Come [s] ma con la lingua tra i denti.
[[lingua hawaiana|hawaiano]] ''Hawai'''ʾ'''i'' [həˈʋɐi̯ʔi]
 
arabo ''Qur'''ʾ'''ān'' [qurˈʔaːn]
 
finlandese ''kuorma'''-'''auto'' [ˈkuo̯rmɑʔˌɑu̯to]
| colpo di glottide che accompagna la vocale. È il suono pronunciato se si vuole ripetere più volte di fila la stessa vocale.
|-
| align="center" | <big>[[Fricativa bilabialefaringale sordasonora|ɸʕ]]</big> ||arabo Giapponesestandard '''''Fʿ'''ujiarabī'' [ɸɯdʑiˈʕarabiː] || Simileassomiglia a [f],una mavocale pronunciatoneutra comepronunciata comprimendo la [p[faringe]] con lela radice della lingua senza labbraperò solobloccarla accostatedel etutto. nonÈ chiusesonora.
|-
| align="center" | <big>[[Occlusiva glottidale sorda|ʔ]]◌ˁ</big> || Tedescoarabo standard '''''a'''berabāḥ'' [ˈʔaːbɐsˁɑ'bɑ:ħ], [[lingua hawaiana|hawaiano]]| ''Hawai'''ʻ'''i''indica [həˈvɐiʔi],che arabola ''Qur'''’'''ān'' [qurˈʔaːn]||consonante Colpoprecedente diè glottidefaringalizzata, comeossia quandodurante sila separapronuncia unasi seriecomprime dila vocali uguali chiudendo il[[faringe]] fondosenza dellaperò golabloccarla.
|}
 
===Diacritici===
{| class="wikitable"
! Simbolo !! Esempi !! Descrizione
|-
| align="center" | <big>[[FricativaAccento faringale sonora(linguistica)|ʕˈ◌]]</big> || Araboitaliano ''an'''da'''arabīre'' [ˈʕarabiːanˈdaːre] || Comeaccento pertonico direprimario [a](anteposto comprimendoalla lasillaba [[faringe]]accentata).<ref conname="accento">Non lasi radiceapplica dellain lingualingue in cui l'accento tonico non è distintivo, come cinese, coreano, giapponese o hindi.</ref>
|-
| align="center" | <big>[[Accento (linguistica)|ˌ◌]]</big> || italiano '''''ca'''vatappi'' [ˌkavaˈtapːi], inglese '''''com'''bination'' [ˌkʰɒmbɪˈneɪ̯ʃn̩] || accento tonico secondario (anteposto alla sillaba accentata).<ref name="accento"/>
|-
| align="center" | <big>[[Sillaba|·]]</big> || italiano ''cor'''-'''re'''-'''re'' [ˈkor·re·re] || separazione in sillabe (opzionale).
|-
| align="center" | <big>[[Geminazione consonantica|◌ː]]</big> || italiano ''r'''e'''na'' [ˈreːna], ''re'''nn'''a'' [ˈrɛnːa] || indica una vocale o una consonante lunga, ossia pronunciata per un tempo doppio.<ref>In alternativa, per una consonante si può anche raddoppiare il simbolo: ''re'''nn'''a'' [ˈrɛnna].</ref>
|-
| align="center" | <big>[[Dittongo|◌̯]]</big> || italiano ''ba'''i'''ta'' [ˈbai̯ta]
inglese ''bo'''y''''' [bɔɪ̯]
 
romeno ''p'''o'''artă'' [ˈpo̯artə]
|| indica che una vocale non è separata, ma forma un dittongo con quella accanto.
|-
| align="center" | <big>[[Vocale nasale|◌̃]]</big> || francese ''br'''un''''' [bʁœ̃]
portoghese ''p'''om'''bo'' [ˈpõbu]
inglese americano ''twe'''nt'''y'' [ˈtʰwɛɾ̃i]
|| indica una vocale o una consonante nasalizzata, ossia pronunciata facendo uscire l'aria anche dal naso.
|-
| align="center" | <big>[[Consonante sorda|◌̥<br>◌̊]]</big> || giapponese ''h'''i'''to'' [çi̥to]
[[Lingua danese|danese]] '''''d'''årlig'' [ˈd̥ɔːli]
| indica una vocale o una consonante devocalizzata, ossia sorda.
|-
| align="center" | <big>[[Sillaba|◌̩<br>◌̍]]</big> || inglese ''rhyth'''m''''' [ˈɹɪðm̩]
tedesco ''Wag'''en''''' [ˈvaːɡŋ̍]
| indica una consonante sillabica, ossia pronunciata senza l'ausilio di una vocale.
|-
| align="center" | <big>[[Consonante eiettiva|◌ʼ]]</big> || zulu ''u'''tsh'''ani'' [uˈt͡ʃʼáːni] || indica una consonante eiettiva, ossia pronunciata chiudendo la [[glottide]].
|-
| align="center" | <big>[[Tono (linguistica)|◌́]]</big> || cinese mandarino ''m'''ā'''ma'' [mámā] || tono alto.
|-
| align="center" | <big>[[Tono (linguistica)|◌̄]]</big> || cinese mandarino ''mām'''a''''' [mámā] || tono medio.
|-
| align="center" | <big>[[Tono (linguistica)|◌̀]]</big> || cinese mandarino ''m'''ǎ''''' [mà] || tono basso.
|-
| align="center" | <big>[[Tono (linguistica)|◌̂]]</big> || cinese mandarino ''m'''à''''' [mâ] || tono decrescente.
|-
| align="center" | <big>[[Tono (linguistica)|◌̌]]</big> || cinese mandarino ''m'''á''''' [mǎ] || tono crescente.
|}
 
==Note==
[[Categoria:Aiuto]]
{{reflist}}
 
== Pagine correlate ==
* [[Template:IPA]]
 
[[Categoria:Aiuto sulla scrittura delle voci]]