Cao Pi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Aggiunto altro wikilink a Lady Zhen
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sovrani cinesi|agosto 2013}}
{{Avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = Cao Pi
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Regno Pei
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 187
|LuogoMorte = Regno Wei
|GiornoMeseMorte = 29 giugno
|AnnoMorte = 226
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu sovrano del [[Regno Wei]] ([[Cina]])
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
{{Monarca
|nome = Wen di Wei
Riga 29 ⟶ 10:
|nome completo = Cao Pi
|altrititoli = Imperatore dell'impero cinese
|data di nascita = [[187]]
|luogo di nascita = Luogyang[[Luoyang]]
|data di morte = 29 giugno [[226]]
|luogo di morte = [[Regno Wei]]
|place of burial =
|luogo di sepoltura =
|data di sepoltura =
|sepoltura =
|predecessore = [[CaoCáo CaoCāo]]
|eredesuccessore = [[CaoCáo Ruì]]
|successoreconsorte = [[CaoLady RuìZhen]]
|consorte = [[Imperatrice Guo Nüwang]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
Riga 51 ⟶ 32:
|dinastia =
|motto reale =
|padre = [[CaoCáo CaoCāo]]
|madre = [[Imperatrice vedova Bian]]
}}
{{Bio
|Nome = Cao Pi
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Regno PeiLuoyang
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 187
|LuogoMorte = Regno Wei
|GiornoMeseMorte = 29 giugno
|AnnoMorte = 226
|Epoca = 200
|Attività = sovrano
|Nazionalità = cinese
|Categorie = no
|FineIncipit = fu sovrano del [[Regno Wei]] ([[Cina]])
}}
 
Nacque a Qiao, nel 187 d.C., fu il figlio primogenitosecondogenito di [[CaoCáo CaoCāo]] ed il fondatore del [[Regno Wei]]; si sposò con [[Lady Zhen|Lady Zhen JiLuo]] ed ebbe 2 figli: [[CaoCáo Ruì]] e [[Cao Wei]]. Dal padre ereditò un regno molto vasto grazie al quale riuscì a mettere in difficoltà i regni confinanti di [[Regno di Shu|Shu]] e [[Regno di Wu|Wu]], costringendo i due regni ad un'alleanza contro lo stato Wei.
 
== Biografia ==
=== Gioventù e inizio di carriera ===
Cao Pi nacque nel [[187]] da [[CaoCáo CaoCāo]] e una delle sue [[concubine]] preferite, Bian. All'epoca, [[CaoCáo CaoCāo]] era ancora un comandante di cavalleria nella capitale imperiale [[Luoyang]] e nessuno si immaginava certo che di lì a poco sarebbe stato il protagonista di eventi che avrebbero cambiato il volto della [[Cina]]. Nel [[190]], mentre [[CaoCáo CaoCāo]] combatteva contro [[Dong Zhuo]], che aveva preso il controllo di [[Luoyang]], Cao Pi e sua madre vennero nascosti e non si hanno notizie della loro attività in questo periodo. Si sa che Cao Pi si sposò nel [[204]], a 17 anni, con [[Lady Zhen|Zhen Luo]], ex moglie di [[Yuan Xi]], che gli diede un figlio, [[CaoCáo RuiRuì]], dopo soli otto mesi. Questo diede adito a speculazioni sul fatto che [[CaoCáo RuiRuì]] fosse il figlio biologico di [[Yuan Xi]], anche se non sussistono prove a conferma di questa tesi, il che la porterebbe più ad essere un'illazione che un fatto storico.
 
Cao Pi "tornò alla luce" nel [[211]], quando divenne comandante della guardia imperiale e vice-[[Gran Cancelliere cinese(Cina)|Vice-cancelliere]], carica allora detenuta da suo padre. Suo fratello maggiore, [[Cao Ang]], era morto precedentemente e ciò lo rendeva il primo nella linea di successione di [[CaoCáo CaoCāo]], favorito anche dal fatto che questi aveva sposato Bian poco prima.
 
Tuttavia, per molti anni vi fu una contesa sul tema della successione. Infatti, benché Cao Pi fosse legalmente il suo successore, [[CaoCáo CaoCāo]] prediligeva un altro figlio avuto con Bian, [[Cao Zhi]], famoso per il suo talento letterario. Nel [[215]] pareva che i due fratelli andassero d'amore e d'accordo, ma in realtà fu da quest'anno che cominciò la vera e propria lotta fra i due. Nel [[216]], i sostenitori di [[Cao Zhi]] riuscirono a implicare due alti ufficiali di Cao Pi, [[Cui Yan]] e [[Mao Jie]], in un crimine che non avevano compiuto; Cui fu giustiziato e Mao deposto. Tuttavia, le cose volsero a favore di Cao Pi quando [[Jia Xu]], consigliere e stratega di [[CaoCáo CaoCāo]], suggerì a quest'ultimo che cambiare le regole tradizionali della [[primogenitura]] sarebbe stato assai controproducente e avrebbe generato notevoli disordini; per di più, Cao Pi stava costruendosi un'immagine agli occhi del popolo [[Cina|cinese]], sfruttandola per screditare [[Cao Zhi]], il quale non aveva nessuna esperienza amministrativa pratica.
 
Nel [[217]], divenuto principe di [[Regno Wei|Wei]], [[CaoCáo CaoCāo]] scelse Cao Pi come proprio erede designato, mettendo fine alla contesa.
 
=== Presa del trono imperiale ===
[[CaoCáo CaoCāo]] morì nella [[primavera]] del [[220]], lasciando a Cao Pi gli incarichi di [[Gran Cancelliere cinese(Cina)|cancelliere di Han]] e di principe di [[Regno Wei|Wei]]; ciò gli assicurò da una parte il controllo sul governo imperiale, dall'altro il controllo su tutte le province settentrionali [[Cina|cinesi]].
 
Tuttavia, appena dopo la morte del grande condottiero, vi furono dei disordini che fecero vacillare l'autorità di Cao Pi: dapprima, le truppe della provincia Qing (odierno [[Shandong]] centrale) disertarono e smobilitarono senza permesso, lasciando [[Luoyang]] indifesa. Quindi, [[Cao Zhang]] radunò il suo esercito e giunse in città, creando il timore che volesse occuparla e prendere il potere. Avendo ricevuto notizia di tutto ciò a [[Yecheng]], quartier generale di suo padre, Cao Pi emanò un editto a nome di sua madre, autoproclamandosi principe di [[Regno Wei|Wei]], senza nemmeno attendere la conferma dell'[[Imperatore Xiang di Han|imperatore Xiang]], di cui tecnicamente era ancora un sottoposto. A seguito dell'editto, nessuno osò ribellarsi apertamente.
Riga 74 ⟶ 71:
Appena giunto al potere, Cao Pi allontanò i fratelli [[Cao Zhang]] e [[Cao Zhi]] da [[Xuchang]] ordinando loro di tornare nelle rispettive marche. In particolare, egli temeva ripercussioni da parte di [[Cao Zhi]]; per evitare qualsiasi opposizione, Cao Pi ridusse notevolmente l'estensione della sua [[Marca (circoscrizione)|marca]] e fece assassinare molti suoi assistenti, fra cui [[Ding Yi]], suo principale consigliere militare.
 
Nell'[[inverno]] del [[220]], pochi mesi dopo la morte di [[CaoCáo CaoCāo]], Cao Pi avanzò delle pretese sul trono imperiale e non esitò a portarle davanti all'imperatore stesso. Il sovrano fu costretto a cedere, in quanto da tempo non aveva più alcun potere effettivo, e abdicò; Cao Pi rifiutò per tre volte di assumere il titolo (un'infima cerimonia ripetuta da tutti i futuri usurpatori della storia [[Cina|cinese]]), ma infine accettò e fu incoronato [[Imperatore dell'impero cinese|imperatore]], mettendo fine all'epoca della [[dinastia Han]] e imponendo la [[dinastia Wei]]. Per rimarcare l'autorità della nuova dinastia regnante, Cao Pi nominò postumi suo nonno [[Cao Song]] e suo padre [[CaoCáo CaoCāo]] imperatori, e sua madre, la principessa vedova Bian, l'[[imperatrice vedova]]. Infine, mosse la capitale da [[Xuchang]] a [[Luoyang]], sede originale del trono imperiale. Come si conveniva ai sovrani [[Cina|cinesi]], Cao assunse il nome di '''Imperatore Wen di Wei'''.
 
=== Il trono conteso ===
Riga 88 ⟶ 85:
In quanto imperatore, Cao Pi è ricordato come un sovrano competente e moderato.
 
Egli pose funzionari per svolgere tutte le questioni dell'impero, costituendo un vero e proprio gabinetto governativo. Riguardo all'amministrazione dell'economia e dell'istruzione imperiali, Cao Pi seguì le linee dettate da suo padre e messe in pratica nei territori già controllati da [[CaoCáo CaoCāo]]. Di contro, Cao Pi non era affatto aperto alle critiche: chi osava criticarlo o mettere in dubbio le sue scelte veniva deposto e, nei casi peggiori (anche se rari), giustiziato.
 
Già dopo l'incoronazione nel [[220]], vi fu una problematica legata alla consorte di Cao Pi. In teoria, l'imperatrice sarebbe dovuta essere dama Zhen, sua moglie, ma per varie ragioni - a principe la contesa con la concubina preferita di Cao, [[Guo Nüwang]] -, ella perse il favore del marito. Traendo vantaggio da questa contesa, Guo speculò sul fatto che [[CaoCáo Ruì]] sarebbe potuto essere il figlio biologico di [[Yuan Xi]] per peggiorare le cose. Quando fu incoronato a [[Luoyang]], Cao ordinò a sua moglie di rimanere a [[Yecheng]], non invitandola così alla cerimonia. Ella fu notevolmente risentita di ciò e, dopo averlo scoperto, Cao si infuriò e la costrinse al suicidio nel [[221]]. L'[[222|anno successivo]], sposò [[Guo Nüwang]], che divenne così imperatrice.
 
Tuttavia, ella non aveva figli. Dal momento che l'imperatrice Zhen era morta e che c'erano dei dubbi sulla parentela di [[CaoCáo Ruì]], Cao Pi non lo fece suo erede al trono, ma lo nominò semplicemente principe di Pingyuan. Nonostante questo, pare che Cao non avesse considerato nessuno dei suoi figli come suo possibile erede (forse perché erano tutti troppo giovani, benché non ci siano giunte notizie sulla loro età). Nell'[[estate]] del [[226]], mentre era gravemente malato, Cao Pi dovette nominare [[CaoCáo Ruì]] suo erede al trono. A seguito della sua morte, avvenuta poco dopo, il principe Ruì ascese al trono.
 
== Riferimenti moderni ==
Riga 105 ⟶ 102:
** [[Imperatrice vedova Bian]]
* Moglie
** [[Zhen Luo]], madre di [[CaoCáo Ruì]] e della principessa Dongxiang ([[204]]-[[221]]).
** [[Imperatrice Guo Nüwang]], seconda moglie ([[221]]-[[226]]).
* Concubine principali
Riga 120 ⟶ 117:
** Consorte Song, madre del principe Yan
* Figli
** [[CaoCáo Ruì]] (曹叡), principe di Pingyuan (dal [[222]]), erede al trono (dal [[226]]), imperatore Ming di Wei ([[226]]-[[239]])
** Cao Xie (曹協), morto prematuramente, postumo duca Sang di Jing ([[231]]) e principe Ai di Zan ([[234]])
** Cao Ruí (曹蕤), principe di Yangping (dal [[226]]), principe Dao di Beihai (dal [[233]])
Riga 132 ⟶ 129:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Cao Pi}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione|carica=[[Cancelliere cinese|Cancelliere di Han]]|precedente=[[Cáo Cāo]]|successivo=''Nessuno''|periodo=[[Estate]]–[[inverno]] [[220]]}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione|carica=[[Gran Cancelliere cinese(Cina)|Cancelliere di Han]]|precedente=[[Cáo Cāo]]|successivo=''Nessuno''|periodo=[[Estate]]–[[inverno]] [[220]]}}
{{Box successione|carica=Principe di [[Regno Wei|Wei]]|precedente=[[Cáo Cāo]]|successivo=''Nessuno''|periodo=[[Estate]]–[[inverno]] [[220]]}}
{{Box successione|carica=Imperatore del [[Regno Wei|Cao Wei]]|precedente=''Nessuno''|successivo=[[CaoCáo Ruì]]|periodo=[[220]]–[[226]]}}
 
{{Box successione|carica=Imperatore del [[Regno Wei|Cao Wei]]|precedente=''Nessuno''|successivo=[[Cao Ruì]]|periodo=[[220]]–[[226]]}}
 
{{Box successione|carica=[[Imperatore dell'impero cinese]] (Nord)|precedente=[[Imperatore Xian di Han|Xian di Han]]|successivo=[[Cao Ruì|Ming di Wei]]|periodo=[[220]]–[[226]]}}
{{Controllo di autorità}}