Caraibi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
m Annullate le modifiche di 78.208.55.92 (discussione), riportata alla versione precedente di Agilix
Etichetta: Rollback
 
(202 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Location Caribbean.png|thumb|upright=1.45|La collocazione dei Caraibi sulle mappe: in blu il [[Mare Caraibico]], in verde le [[BahamasAntille]]]]
{{S|Caraibi}}
[[File:Location Caribbean.png|thumb|upright=1.4|La collocazione dei Caraibi sulle mappe: in blu il [[Mare Caraibico]], in verde le [[Bahamas]]]]
 
I '''Caraibi''' sono una vasta [[Regione (geografia)|regione geografica]] delle [[Americhe]] che comprende tutti i paesi bagnati dal [[Mare Caraibico]], cioè tutte le [[isola|isole]] delle [[Antille]] e i litorali di alcuni paesi continentali del [[America centrale|centro]] e [[America meridionale|sud America]] che si affacciano su taledi questo mare. L'area caraibica è costituita dalladalle miriadenumerose di[[Isole dei Caraibi|isole]] che separano il [[Golfo del Messico]] dal [[mar dei Caraibi]] e quest'ultimo dall'[[Oceano Atlantico]]<ref name=":1" />.
 
== Etimologia ==
Il nome, venneoriginariamente dato dagli spagnoli"Caribe", chevenne siconiato ispiraronodagli alSpagnoli termineper "karipo" (uomo),definire molto utilizzato daii popoli dell'"[[Caribe (etnia)|etnia Caribecaribi]]" che popolavano estesamente sia le Antille chesia la parte settentrionale del [[Sud America]] prima del contatto europeo. Gli spagnoli presero in prestito il termine ''karipo'', dalle lingue dei Caribi, nelle quali ha il significato di "uomo".
 
La parola "Caribe" letta in inglese diventava "caraibi", pronuncia che è poi entrata nell'italiano come nome dell'area geografica, come anche nel francese (''Caraïbes''). In inglese, per indicare la zona geografica, è invece prevalso l'uso dell'aggettivo ''Caribbean'' (il "Caraibico").
 
== Geografia ==
{{Vedi anche|Isole dei Caraibi|Mar dei Caraibi}}
[[File:Caribbean_general_map.png|thumb|upright=1.4|[[Isole dei Caraibi]] e [[Mar dei Caraibi]]]]
Le isole sono raggruppate in arcipelaghi, a loro volta compresi in gruppi più vasti:
* le [[Grandi Antille]] ([[Cuba]], [[Hispaniola]], [[Giamaica]] e [[PuertoPorto Rico]]), di cui la maggiore è [[Cuba]];
* le [[Piccole Antille]], chedi formanocui la metàmaggiore orientaleè dell'arco[[Trinidad insulare(isola)|Trinidad]], a est delle Grandi Antille;
*l'[[Arcipelago ledelle Bahama]]<ref>Keegan, William F. (1992) ''The People Who Discovered Columbus: The Prehistory of the Bahamas.'' University Press of Florida, 20, 183. {{ISBN|0-8130-1137-X}}</ref> ([[isoleBahamas]] Bahamae [[Turks e Caicos]]), di natura corallina, a nord-est delle Grandi Antille.
 
Il clima è [[clima tropicale|tropicale]], piuttosto piovoso e con temperatura costante su tutto l'arco dell'anno, mitigata dalla presenza del mare, sede di fenomeni atmosferici violenti come [[tempesta tropicale|tempeste tropicali]] e [[uragano|uragani]] a causa anche della presenza di acque calde dovute alla [[Corrente del Golfo]] che, proprio dal [[Golfo del Messico]] e dal Mar dei Caraibi, prende il suo corso verso nord-est.
 
== Storia ==
[[File:Tabatsernte auf Cuba.jpg|thumb|upright=1.4|Schiavi al lavoro in [[piantagione]] di Cuba]]
Popolate sin dalle antichità dai popoli indigeni dell'[[America latinaLatina]], sono la regione delle Americhe scopertescoperta per prima dagli europei per via delle rotte nautiche conosciute all'epoca che sfruttavano gli [[alisei]]: vi approdò infatti [[Cristoforo Colombo]] nel suo viaggio transoceanico da [[Palos de la Frontera]] a [[San Salvador (Bahamas)]]. Successivamente alla conquista e sottomissione coloniale ada parte degli europei (inglesi, spagnoli, portoghesi e olandesi) fu un luogo di deportazione degli schiavi d'[[Africa]] per il lavoro nelle [[piantagione|piantagioni]] nonché luogo dedito alla [[pirateria]].
 
Dalla fine del XIX secolo in poi, gli Stati Uniti diedero un carattere [[Imperialismo|imperialista]] alla dottrina Monroe e cominciarono a rafforzare la loro influenza militare, economica e politica nella regione caraibica, anche attraverso interventi militari. L'obiettivo è quello di trasformare il Mar dei Caraibi in un ''[[mare nostrum]]'' per la sua importanza strategica.<ref name=":1">Leslie Manigat, L’Amérique latine au XXe siècle,1889-1929</ref>
 
Tra il 1891 e il 1912 eseguono una serie di interventi militari: 1891, [[Haiti]]; 1895, [[Nicaragua]]; 1898, [[Porto Rico]] e [[Cuba]]; 1899, Nicaragua; 1902, [[Venezuela]]; 1903, [[Repubblica Dominicana]] e [[Colombia]]; 1904, Repubblica Dominicana e [[Guatemala]]; 1906-1903, Cuba; 1907, Repubblica Dominicana; 1909-1910, Nicaragua; 1910-1911 [[Honduras]]; 1912, Cuba, Nicaragua e Repubblica Dominicana (al di fuori dei Caraibi, nel 1891 vengono intraprese azioni militari contro il [[Cile]]).<ref name=":1" />
 
Praticando la "diplomazia del dollaro", realizzano interventi finanziari che portano all'istituzione di controlli statunitensi sulle finanze di diversi stati (Honduras, Nicaragua, Repubblica Dominicana, Haiti). Hanno acquisito territori come Puerto Rico dopo la guerra contro la [[Spagna]] nel 1898, e le [[Isole Vergini]], acquistate dalla [[Danimarca]] nel 1917. Alcuni Stati sono posti sotto uno status vicino al protettorato, come Cuba, in virtù dell'[[emendamento Platt]] e dell'acquisizione della [[base navale di Guantánamo]], e [[Panama]], in virtù della costituzione panamense (redatta con la partecipazione del console statunitense) e del dispiegamento permanente delle forze USA nell'area del canale.<ref name=":1" />
 
== Società ==
=== Lingue ===
{{Vedi anche|Lingue dei Caraibi}}
Le lingue parlate ufficiali ai Caraibi sono lo spagnolo, il francese, l'inglese, il creolo haitiano, l'olandese e il papiamento.
 
== Economia ==
Oltre alle piantagioni di [[caffè]], [[Gossypium|cotone]], [[canna da zucchero]] e [[cotonetabacco]] e all'[[agricoltura]] di sussistenza, un rilevante apporto economico è rappresentato dal [[turismo]] internazionale grazie alla presenza di [[Spiaggia|spiagge]] e numerose [[Barriere coralline]] lungo le coste con buona ricettività e clima caldo tropicale. Molti piccoli stati dei Caraibi sono anche noti [[paradiso fiscale|paradisi fiscali]]. È importante l'esportazione di [[rum]], [[zucchero di canna]] e [[sigari]].
 
== Paesi dei Caraibi ==
[[File:CIA map of the Caribbean.png|thumb|upright=1.6|L'area geografica dei Caraibi]]
 
=== [[Antille]]Paesi insulari ===
==== StatiReami del Commonwealth indipendenti ====
* {{ATG}}
* {{BHS}}
* {{BRBJAM}}
* {{CUBGRD}}
* {{DMAKNA}}
* {{DOMVCT}}
* {{JAMLCA}}
 
* {{GRD}}
==== Repubbliche indipendenti ====
* {{HTI}}
* {{KNABRB}}
* {{VCTCUB}}
* {{LCADMA}}
* {{TTODOM}}
* {{GRDHTI}}
* {{HTITTO}}
 
==== Dipendenze ====
* {{AIA}} ([[Territori d'oltremare britannici|Regno Unito]])
* {{ABW}} ([[Paesi Bassi]])
* [[File:Flag of Bonaire.svg{{bandiera|20px]]Bonaire}} [[Bonaire]] ([[Paesi Bassi]])
* {{CUW}} ([[Paesi Bassi]])
* {{GLP}} ([[Francia]])
* {{CYM}} ([[Territori d'oltremare britannici|Regno Unito]])
* {{VIR}} ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])
* {{VGB}} ([[Territori d'oltremare britannici|Regno Unito]])
* {{MTQ}} ([[Francia]])
* {{MSR}} ([[Territori d'oltremare britannici|Regno Unito]])
* {{PRI}} ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])
* [[File:Flag of Saba.svg{{bandiera|20px]]Saba}} [[Saba (isola)|Saba]] ([[Paesi Bassi]])
* {{SXMBLM}} ([[Paesi BassiFrancia]])
* {{Bandiera|BLM|nomeMAF}} ([[Francia]])
*{{simbolo|Flag of San Andrés y Providencia.svg}} [[Dipartimento dell'Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina|San Andrés e Providencia]] ([[Colombia]])
* {{Bandiera|MAF|nome}} ([[Francia]])
* [[File:Flag of {{bandiera|Sint Eustatius.svg|20px]]}} [[Sint Eustatius]] ([[Paesi Bassi]])
* {{TCASXM}} ([[RegnoPaesi UnitoBassi]])
*{{TCA}} ([[Territori d'oltremare britannici|Regno Unito]])
 
=== Paesi continentali bagnati dal Mar Caraibico ===
* {{BLZ}}
* {{COLGTM}}
* {{CRIHND}}
* {{GTMNIC}}
* {{HNDCRI}}
* {{MEXPAN}}
* {{NICCOL}}
* {{PANMEX}}
* {{USAVEN}}
* {{VENUSA}}
 
== Film e videogiochi ambientati ai Caraibi ==
*Ai Caraibi sono ambientati diversi film e videogiochi. Tra i film più famosi troviamo la saga ''[[Pirati dei Caraibi]]'' e ''Notte ai Caraibi''.
*Tra i videogiochi troviamo alcuni episodi della saga videoludica di ''[[Grand Theft Auto]]'', dove esistono alcune gang caraibiche come quella di [[Haiti]], [[Repubblica Dominicana]], ecc. Uno dei videogiochi fan-made di GTA più famosi, ''Grand Theft Auto: United States of America'', possiede alcune parti in cui si vedono paesi o città dei Caraibi. Oltre alle gang sopraccitate, tra i posti visitabili sono caraibici il [[Maurice Bishop International Airport]] chiamato Point Salinas International Airport (com'era il suo vecchio nome) a [[Grenada]], un quartiere malfamato di [[Port of Spain]] ([[Trinidad e Tobago]]) e una nave statunitense nel [[Passaggio della Martinica]].
*Il videogioco ''[[Assassin's Creed IV: Black Flag]]'' è ambientato nei Caraibi, durante il periodo d'oro della pirateria.
*La saga di [[Monkey Island]] è ambientata in un indefinito arcipelago nel cuore dei Caraibi.
*''[[Port Royale]]'' è ambientato in tutte le città ed isole dei Caraibi e del golfo del Messico.
*[[Far Cry 6]], [[videogioco d'azione]]-[[Avventura dinamica|avventura]] e [[sparatutto in prima persona]] del 2021, è ambientato nell'isola caraibica fittizia di Yara, un paradiso tropicale congelato nel tempo, governata dal dittatore Antón Castillo. Il giocatore assume il controllo di un guerrigliero di nome Dani Rojas, che combatte per la libertà e per riportare Yara al suo antico splendore.
*Nel gioco [[Red Dead Redemption II]] per tutto il capitolo 5, i protagonisti si ritrovano nella fittizia isola di Guarma, al largo delle coste di [[Cuba]], dove guidano una rivolta contro i governanti dell’isola
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Lista di isoleIsole dei Caraibi]]
* [[Festival delle arti caraibiche]]
* [[Caraibi (miniserie televisiva)]]
*[[Caribbean Football Union|CFU]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Caribbean|wikt=Caraibi|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Macroregioni ONU}}
{{Regioni americane}}
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|America|isole}}
 
[[Categoria:Caraibi| ]]