Ceratopsidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Eletro 16 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Ceratopsidae
|statocons=fossile
|immagine=[[File:CeratopsianLA-Triceratops skullsmount-2.jpg|250px]]
[[File:Paläontologisches Museum in München Monoclonius.JPG|250px]]
|didascalia=Variata' di crani di ceratopsidi
|didascalia=Scheletri dei due rappresentanti di Ceratopsidae: ''[[Triceratops]]'' (sopra) per [[Chasmosaurinae]], e ''[[Centrosaurus]]'' (sotto) per [[Centrosaurinae]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 10 ⟶ 11:
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=[[Neoceratopsia]]
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
Riga 21 ⟶ 22:
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[ReptiliaSauropsida]]
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Ornithischia|† Ornithischia]]
|sottordine=[[Cerapoda]]
|infraordine=[[Ceratopsia]]
|superfamiglia=[[Neoceratopsia|† Ceratopsoidea]]
|famiglia='''Ceratopsidae'''<br /><small>Sternberg, [[1950]]</small>
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 46 ⟶ 47:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
* '''Agathaumidae''' <small>[[Edward Cope|Cope]], 1891</small>
* '''Pachyrhinosauridae''' <small>[[Othniel Charles Marsh|Marsh]], 1890</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottogruppo|Sottogruppi]]
|suddivisione_testo=
* [[Centrosaurinae]]
 
* [[Chasmosaurinae]]
}}
 
I '''ceratopsidi''' ('''Ceratopsidae''') sono una famiglia di [[dinosauri]] dell'ordine degli [[ornitischi]]. I loro resti si rinvengono esclusivamente in terreni del [[Cretaceo superiore]] (tra 80 e 65 milioni di anni fa) nei terreni dell'[[America settentrionale]], anche se recentemente un Ceratopsidae è stato scoperto in Cina (''[[Sinoceratops]]''). Più volte (sia per resti ossei che per orme) si è ipotizzata la presenza di ceratopsidi in Sud America, senza però mai avere alcun tipo di conferma.
[[File:Phylogenetic relationships of Utahceratops gettyi and Kosmoceratops richardsoni within Ceratopsidae.jpg|thumb|400px|Relazioni filogenetiche tra le specie <ref>[http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0012292 Scott D. Sampson, Mark A. Loewen, Andrew A. Farke, Eric M. Roberts, Catherine A. Forster, Joshua A. Smith, and Alan L. Titus (2010). "''New Horned Dinosaurs from Utah Provide Evidence for Intracontinental Dinosaur Endemism''". PLoS ONE 5 (9)]</ref>]]
 
== Caratteristiche ==
 
La parola stessa "Ceratopsidae" descrive la loro principale caratteristica: dal greco "cheras - cheratos" (corno) e "ops" (volto), quindi letteralmente "faccia cornuta". La caratteristica principale di questi animali infatti era la presenza di [[corno (biologia)|corna]] sulla testa e sul muso, che a seconda della specie potevano essere una, due o tre. I ceratopsidi erano erbivori, e per lo più di grosse dimensioni. File di denti taglienti erano disposti nella parte posteriore delle mascelle, mentre quella anteriore era costituita da un voluminoso becco simile, come forma, a quello odierno dei [[pappagalli]]. Una sorta di "collare" osseo, spesso parzialmente protruso sopra il collo, inoltre, era situato nella regione posteriore del cranio.
Una sorta di "collare" osseo, spesso parzialmente protuso sopra il collo, inoltre, era situato nella regione posteriore del cranio.
 
== Classificazione ==
[[File:Phylogenetic relationships of Utahceratops gettyi and Kosmoceratops richardsoni within Ceratopsidae.jpg|thumb|400px|Relazioni filogenetiche tra le specie <ref>[http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0012292 Scott D. Sampson, Mark A. Loewen, Andrew A. Farke, Eric M. Roberts, Catherine A. Forster, Joshua A. Smith, and Alan L. Titus (2010). "''New Horned Dinosaurs from Utah Provide Evidence for Intracontinental Dinosaur Endemism''". PLoS ONE 5 (9)]</ref>|sinistra]]
Vi sono due principali gruppi di ceratopsidi, classificati in base alle dimensioni e alla forma di collari e corna. I centrosaurini ('''[[Centrosaurinae''']]) possedevano generalmente corni nasali ben sviluppati o rigonfiamenti ossei; il collare era relativamente corto e di forma vagamente rettangolare e dotato di elaborati aculei lungo il bordo. I casmosaurini ('''[[Chasmosaurinae''']]), altrimenti noti come ceratopsini ('''Ceratopsinae''') erano invece caratterizzati da lunghi collari triangolari e da corna sopraorbitali particolarmente sviluppate.
 
== Probabile comportamento ==
[[File:Styracosaurus Baltow 20051003 1315.jpg|miniatura|Ricostruzione museale di ''[[Styracosaurus]]'']]
Le strutture sopra descritte mostrano una notevole varietà tra le varie specie, ma il loro utilizzo non è del tutto chiaro. È probabile che venissero usate nella difesa contro i predatori (come i [[tirannosauridi]]), ma i collari di molte specie (ad es. ''[[Chasmosaurus]]'') sembrano essere stati piuttosto fragili. È più probabile che queste straordinarie gorgiere fossero state caratteristiche sessuali secondarie, simili a quelle dei moderni ungulati, e venissero utilizzate neinelle displayesibizioni o nei combattimenti rituali intraspecifici. Le massicce protuberanze sui crani di forme come ''[[Pachyrhinosaurus]]'' e ''[[Achelousaurus]]'', inoltre, richiamano le strutture che formano la base delle corna dell'attuale [[bue muschiato]], e si può ipotizzare quindi che questi dinosauri ingaggiassero duelli testa contro testa, come nel caso dei bovidi odierni.
 
Sembra che almeno i centrosaurini fossero stati animali gregari: ciò sarebbe dimostrato da ritrovamenti di veri e propri "letti d'ossa" contenenti un gran numero di esemplari con pochissime altre specie presenti.
 
== Cultura di massaTassonomia ==
[[File:Ceratopsidae-skull-comparison.jpg|thumb|right|Comparazione dei crani di alcuni ceratopsidi dai Centrosaurini ai Ceratopsini]]
I più noti rappresentanti di questa famiglia furono il ''[[Triceratops]]'' e lo ''[[Styracosaurus]]''. A causa del loro aspetto e della notevole abbondanza di resti fossili, questi dinosauri sono spesso tra i "protagonisti" di giocattoli e [[videogiochi]]. Per quanto riguarda il mondo del cinema, i ceratopsidi sono delle "star" fin dagli anni del [[film muto|muto]] (tra cui ''[[Il mondo perduto (film 1925)|Il mondo perduto]]'', [[1925]]), e ovviamente sono apparsi in film come ''[[Fantasia (film)|Fantasia]]'', ''[[Un milione di anni fa]]'', ''[[Alla ricerca della valle incantata]]'', '' [[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' e ''[[Dinosauri (film)|Dinosauri]]''.
 
Il [[clade]] ceratopsidae è stato definito da [[Paul Sereno]], nel 1998, come il gruppo che comprende l'ultimo antenato comune di ''[[Pachyrhinosaurus]]'' e ''[[Triceratops]]'' e tutti i loro discendenti.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Sereno |nome1= P.C. |anno= 1998 |titolo= A rationale for phylogenetic definitions, with application to the higher-level taxonomy of Dinosauria |rivista= Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie Abhandlungen |volume= 210 |pp= 41-83 }}</ref> Nel 2004, è stato da Peter Dodson a definire il clade in modo da includere ''Triceratops'', ''[[Centrosaurus]]'', e tutti i discendenti del loro più recente antenato comune.<ref name=FS04>{{Cita libro|curatore1=Weishampel, David B. |curatore2=Dodson, Peter |curatore3=Osmólska, Halszka |titolo=The Dinosauria |url=https://archive.org/details/dinosauria0000unse_n9z8 |edizione=2nd |anno=2004|editore=University of California Press |città=Berkeley |isbn=0-520-24209-2}}</ref>
== Tassonomia ==
* '''Famiglia Ceratopsidae'''
** '''Sottofamiglia [[Centrosaurinae]]'''
*** ''[[AchelousaurusAlbertaceratops]]'' - ([[Alberta]], Canada & ?Montana, USA)
*** ''[[Albertaceratops]]'' - (Alberta, Canada & ?Montana, USA)
*** ? ''[[Avaceratops]]'' - (Montana, USA)
*** ''[[Brachyceratops]]'' - (Montana, USA & Alberta, Canada)
*** ''[[CentrosaurusDiabloceratops]]'' - (AlbertaUtah, CanadaUSA)
*** ''[[DiabloceratopsMachairoceratops]]'' - (MontanaUtah, USA)
*** ''[[Einiosaurus]]'' - (Montana, USA)
*** ''[[Monoclonius]]'' - (Montana, USA & Alberta, Canada)
*** ''[[PachyrhinosaurusXenoceratops]]'' - (Alberta, Canada) & Alaska, USA)
*** Clade [[Centrosaurinae|Centrosaurini]]
*** ''[[Protoceratops]] ''- (Gobi, Mongolia)
**** ''[[RubeosaurusCentrosaurus]]'' - (MontanaAlberta, USACanada)
**** ''[[SinoceratopsCoronosaurus]]'' - (ShandongAlberta, CinaCanada)
**** ''[[StyracosaurusRubeosaurus]]'' - (Alberta, Canada & Montana, USA)
**** ''[[AlbertaceratopsSpinops]]'' - (Alberta, Canada & ?Montana, USA)
** '''Sottofamiglia [[Ceratopsinae]]''' (= '''Chasmosaurinae''')
**** ''[[AgathaumasStyracosaurus]]'' - (WyomingAlberta, Canada & Montana, USA)
*** Clade [[Centrosaurinae|Pachyrhinosaurini]]
*** ''[[Agujaceratops]]'' - (Texas, USA)
**** ''[[AnchiceratopsAchelousaurus]]'' - (Alberta[[Montana]], CanadaUSA)
**** ''[[ArrhinoceratopsEiniosaurus]]'' - (AlbertaMontana, CanadaUSA)
*** ?* ''[[CeratopsPachyrhinosaurus]]'' - (MontanaAlberta, USACanada & Alberta[[Alaska]], CanadaUSA)
**** ''[[Sinoceratops]]'' - ([[Shandong]], China)
*** Clade [[Nasutoceratopsini]]
*** ?* ''[[Avaceratops]]'' - (Montana, USA)
****''[[Nasutoceratops]]'' - ([[Utah]], USA)
****''[[Yehuecauhceratops]]'' - (Coahuila, Mexico)
** '''Sottofamiglia [[Ceratopsinae]]''' (= '''Chasmosaurinae''')
*** ''[[TriceratopsCeratops]]'' - (Montana & Wyoming, USA & Saskatchewan & Alberta, Canada)
** '''Sottofamiglia [[Chasmosaurinae]]'''
*** ''[[Agathaumas]]'' - ([[Wyoming]], USA)
*** ''[[Agujaceratops]]'' - ([[Texas]], USA)
*** ''[[Anchiceratops]]'' - ([[Alberta]], Canada)
*** ''[[Arrhinoceratops]]'' - (Alberta, Canada)
*** ''[[Chasmosaurus]]'' - (Alberta, Canada)
*** ''[[Coahuilaceratops]]'' - ([[Coahuila]], Mexico)
*** ? ''[[Dysganus]]'' - ([[Montana]], USA)
*** ''[[EotriceratopsJudiceratops]]'' - (AlbertaMontana, CanadaUSA)
*** ''[[Kosmoceratops]]'' - ([[Utah]], USA)
*** ''[[Medusaceratops]]'' - (Montana, USA)
*** ''[[Mojoceratops]]'' - (Alberta & [[Saskatchewan]], Canada)
*** ''[[NedoceratopsPentaceratops]]'' - (WyomingNew Mexico, USA)
*** ? ''[[OjoceratopsPolyonax]]'' - (Nuovo MessicoColorado, USA)
*** ''[[PentaceratopsSpiclypeus]]'' - (Nuovo MessicoMontana, USA)
*** ''[[Tatankaceratops]]'' - (South Dakota, USA)
*** ''[[Titanoceratops]]'' - (Nuovo Messico, USA)
*** ''[[Torosaurus]]'' - (Wyoming, Montana, Dakota del Sud, Dakota del Nord, Utah, USA & Saskatchewan, Canada)
*** ''[[Triceratops]]'' - (Montana & Wyoming, USA & Saskatchewan & Alberta, Canada)
*** ? ''[[Turanoceratops]]'' - (Uzbekistan)
*** ''[[Utahceratops]]'' - (Utah, USA)
*** ''[[Vagaceratops]]'' - (Alberta, Canada)
*** Tribù [[Chasmosaurinae|Triceratopsini]]
**** ''[[Eotriceratops]]'' - (Alberta, Canada)
**** ''[[EiniosaurusNedoceratops]]'' - (MontanaWyoming, USA)
**** ''[[Ojoceratops]]'' - ([[Nuovo Messico]], USA)
**** ''[[Regaliceratops peterhewsi|Regaliceratops]]'' - (Alberta, Canada)
**** ''[[Tatankaceratops]]'' - (South [[Dakota del Sud]], USA)
**** ''[[Titanoceratops]]'' - (NuovoNew MessicoMexico, USA)
**** ''[[Torosaurus]]'' - (Wyoming, Montana, DakotaSouth del SudDakota, [[Dakota del Nord]], & Utah, USA & Saskatchewan, Canada)
**** ''[[Triceratops]]'' - (Montana & Wyoming, USA & Saskatchewan & Alberta, Canada)
 
== Note ==
Riga 120 ⟶ 136:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ceratopsidae}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.dinodata.org/index.php?option=com_content&task=view&id=1023&Itemid=104 Ceratopsidae] nel sito DinoData
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|dinosauri}}