Keisuke Honda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
 
(647 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
|Nome = Keisuke Honda
|Immagine = Keisuke Honda Lokomotiv-CSKA2018 2013(cropped) 02(cropped).jpg
|Didascalia = Honda con la [[Nazionale di calcio del Giappone|nazionale giapponese]] al [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale 2018]]
|Didascalia=
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{JPN}}
|Disciplina = Calcio
|Altezza= 182
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Peso= 74
|Squadra =
|Disciplina= Calcio
|TermineCarriera = 21 ottobre 2024 - giocatore
|Ruolo= [[Attaccante]], [[centrocampista]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Squadra= {{Calcio Milan}}
|sport = calcio |pos = G
|TermineCarriera=
|1994-1998|{{simbolo|600px Azzurro e Bianco (Strisce).svg}} Settsu FC|
|GiovaniliAnni= 1994-1998<br />1999-2001<br />2002-2004
|1999-2001|Gamba|
|GiovaniliSquadre= [[File:600px Azzurro e Bianco (Strisce).png|20px]] Settsu FC<br />{{Calcio Gamba|G}}<br />{{Calcio Seiryo High School|G}}
|2002-2004|Seiryo High School|
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2004-2007|{{Calcio Grampus Eight|G}}|90 (11)
|2008-2010|{{Calcio VVV-Venlo|G}}|68 (24)
|2010-2013|{{Calcio CSKA Mosca|G}}|94 (20)
|2014-|{{Calcio Milan|G}}|49 (7)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale= 2005<br />2006-2008<br />2008-
|sport = calcio |pos = G
|Nazionale= {{NazU|CA|JPN||20}}<br />{{NazU|CA|JPN||23}}<br />{{Naz|CA|JPN}}
|2004-2007|Grampus|90 (11)
|PresenzeNazionale(goal)= 1 (0)<br />18 (5)<br />77 (32)<ref>{{cita web |url=http://www.japannationalfootballteam.com/en/players/honda_keisuke.html |titolo=Honda Keisuke |editore=japannationalfootballteam.com |lingua=en |accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
|2008-2010|VVV-Venlo|68 (24)
|Vittorie=
|2010-2014|CSKA Mosca|94 (20)
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Asia}}
|2014-2017|Milan|81 (9)
{{MedaglieOro|[[Coppa delle nazioni asiatiche 2011|Qatar 2011]]}}
|2017-2018|Pachuca|17 (5)
|Aggiornato= 25 ottobre 2015
|2018-2019|Melbourne Victory|18 (7)
|2019-2020|Vitesse|4 (0)
|2020-2021|Botafogo|18 (2)<ref>22 (3) se si comprendono le partite del [[Campionato Carioca]]</ref>
|2021|Neftchi Baku|7 (2)
|2021-2022|Suduva|6 (1)
|2024|Paro|2 (2)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2005-2006|{{NazU|CA|JPN|M|20}}|1 (0)
|2006-2008|{{NazU|CA|JPN|M|23}}|18 (5)
|2008|{{Naz|CA|JPN||olimpica}}|3 (0)
|2008-2018|{{Naz|CA|JPN|M}}|98 (37)<ref>{{cita web |url=http://www.japannationalfootballteam.com/en/players/honda_keisuke.html |titolo=Honda Keisuke |editore=japannationalfootballteam.com |lingua=en |accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|2018-2023|{{Naz|CA|KHM|M}}|
|2022-2023|{{NazU|CA|KHM|M|23}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa d'Asia}}
{{MedaglieOro|[[Coppa d'Asia 2011|Qatar 2011]]}}
|Aggiornato = 21 ottobre 2024
}}
{{Bio
|Nome = Keisuke
|Cognome = Honda
|PostCognomePreData = {{Nihongo|nihongo2|本田 圭佑|Honda Keisuke}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Settsu
|LuogoNascitaLink = Settsu (Osaka)
|GiornoMeseNascita = 13 giugno
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , [[attaccante]]di oruolo [[centrocampista]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e della [[Nazionale di calcio del Giappone|Nazionale giapponese]]
}} Nel [[Coppa d'Asia 2011|2011]], con la nazionale nipponica, si è laureato [[Coppa d'Asia|campione d'Asia]].
}}
 
Nel [[Coppa delle nazioni asiatiche 2011|2011]] si è laureato [[Coppa delle nazioni asiatiche|campione d'Asia]] con il Giappone.
 
== Biografia ==
Suo fratello maggiore [[Hiroyuki Honda|Hiroyuki]], prima di diventare procuratore di Keisuke, è stato un calciatore, mentre il pro zio [[Daisaburo Honda|Daisaburo]] era un [[Canoa/kayak|canoista]] che ha rappresentato il [[Giappone]] ai [[Giochi della XVIII Olimpiade|Giochi olimpici di Tokyo nel 1964]].<ref>{{cita web |url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ho/daisaburo-honda-1.html |titolo=Daisaburo Honda |editore=sports-reference.com |lingua=en |accesso=7 febbraio 2014 |dataarchivio=28 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100528194201/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ho/daisaburo-honda-1.html |urlmorto=sì }}</ref> Il figlio di Daisaburo, [[Tamon Honda|Tamon]], ha partecipato tre volte ai [[Giochi olimpici]] nella [[lotta libera]] ([[Giochi della XXIII Olimpiade|1984]], [[Giochi della XXIV Olimpiade|1988]] e [[Giochi della XXV Olimpiade|1992]]) e poi è diventato un [[Wrestling|wrestler]] professionista.<ref>{{cita web |url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ho/tamon-honda-1.html |titolo=Tamon Honda |editore=sports-reference.com |lingua=en |accesso=7 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|dataarchivio=9 novembre 2012 |urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20121109222739/http://milanosportivawww.sports-reference.com/2014olympics/01athletes/08ho/gli-sportivitamon-honda-ce-anche-un-cugino-wrestler/ |titolo=Gli sportivi Honda: c’è anche un cugino wrestler |editore=milanosportiva1.comhtml |dataurlmorto=8 gennaio 2014 |accesso=7 febbraio 2014}}</ref> L'8 agosto [[2015]] tramite la società di famiglia ''Honda Estilo'', acquista per 3 milioni di euro il club austriaco [[Sportverein Horn|SV Horn]] divenendone presidente.<ref>[{{Cita web |url=http://www.svhorn.at/de/verein/news/pressekonferenz-mit-ac-milan-star-keisuke-honda |titolo=Pressekonferenz mit AC Milan Star - Keisuke Honda |{{!}} SV Horn<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=10 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150715235953/http://www.svhorn.at/de/verein/news/pressekonferenz-mit-ac-milan-star-keisuke-honda |dataarchivio=15 luglio 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/news/rullo/11818891/Austria--il-milanista-Honda-ha.html |titolo=Austria, il milanista Honda ha comprato la squadra austriaca Horn: "Fra quattro anni in Champions" - Rullo - Libero Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=10 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151023005832/http://www.liberoquotidiano.it/news/rullo/11818891/Austria--il-milanista-Honda-ha.html |dataarchivio=23 ottobre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Keisuke nel luglio del 2008 ha sposato una maestra d'asilo, di nome Misako,<ref>{{cita news |titolo=La moglie di Honda è a Milano. Cerca già casa per gennaio |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13 novembre 2013 |pagina=8}}</ref> con la quale ha avuto un figlio nel 2012.<ref>{{cita web |url=http://www.soccer-king.jp/news/japan/national/20130603/113779.html |titolo=本田圭佑が父親に「昨年の秋に元気な男の子が誕生しました」 |editore=soccer-king.jp |lingua=ja |data=3 giugno 2013 |accesso=7 febbraio 2014}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Honda èera un giocatore duttile in grado di ricoprire più ruoli offensivi. Mancino naturale e forte fisicamente,<ref name="FIFAConfCup">{{cita web |url=http://www.fifa.com/confederationscup/players/player=233500/profile.html |titolo=Keisuke Honda|lingua=en|accesso=24 dicembre 2013|editoreurlarchivio=https://archive.is/20131224181950/http://www.fifa.com |lingua/confederationscup/players/player=en 233500/profile.html|accessodataarchivio=24 dicembre 2013}}</ref> èpur non essendo dotato di ottimagrande corsavelocità,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/16-02-2016/milan-ecco-come-honda-tornato-sgommare-140683223361.shtml |titolo=Milan: Honda, ecco come il giapponese è tornato a sgommare |autore=Fabrizio Salvio|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 febbraio 2016 |accesso=29 maggio 2017}}</ref> sasapeva sfruttare gli spazi e inserirsi palla al piede ed èera in possesso di un tiro forte e preciso<ref name="VACassetta">{{cita web |url=http://www.calciomercato.it/news/144495/Stelle-di-mercato-ai-raggi-X-Keisuke-Honda-il-giapponese-ad-un-passo-dalla-Lazio.html |autore=Valerio Alessandro Cassetta |titolo=Stelle di mercato ai raggi X: Keisuke Honda, il giapponese ad un passo dalla Lazio |editoresito=calciomercato.it |data=27 gennaio 2012 |accesso=14 luglio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224093850/http://www.calciomercato.it/news/144495/Stelle-di-mercato-ai-raggi-X-Keisuke-Honda-il-giapponese-ad-un-passo-dalla-Lazio.html |dataarchivio=24 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> anche dalla distanza.<ref name="FIFAConfCup" /> ÈEra inoltre abile nel possesso palla e nei passaggi ai compagni oltre che temibile nelle [[calcio di punizione|punizioni]],<ref name="FIFAConfCup" /> in particolare quelle calciate ad effetto.<ref name=autogenerato1>{{cita web |url=http:"VACassetta"//www.calciomercato.it/news/144495/Stelle-di-mercato-ai-raggi-X-Keisuke-Honda-il-giapponese-ad-un-passo-dalla-Lazio.html |autore=Valerio Alessandro Cassetta | titolo=Stelle di mercato ai raggi X: Keisuke Honda, il giapponese ad un passo dalla Lazio |editore=calciomercato.it |data=27 gennaio 2012 |accesso=14 luglio 2013}}</ref>
 
Secondo [[Alberto Zaccheroni]], suo allenatore in Nazionale, Honda «ha personalità [...] ed è un giapponese atipico, perché ci mette anche la forza[...] Haha forza fisica e regge il contrasto meglio degli altri.».<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=113772 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Zaccheroni: "Honda ha personalità e forza fisica" |editoresito=milannews.it |data=5 giugno 2013 |accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
 
== Carriera ==
=== ClubGiocatore ===
==== Club ====

===== Esordi e Nagoya Grampus Eight =====
Nato a [[Settsu (Osaka)|Settsu]], [[Prefettura di Osaka]], Honda ha iniziato a giocare a calcio con il club locale del Settsu FC per poi entrare a far parte della squadra dei [[Gamba Osaka]] junior, club che non lo ha mai promosso in prima squadra. È quindi entrato alla Seiryō High School e ha cominciato a giocare per il club della scuola, con cui ha raggiunto la semifinale del campionato nazionale delle scuole superiori per la prima volta.
 
In seguito è riuscito a trovare spazio nei [[Nagoya Grampus|Nagoya Grampus Eight]] contemporaneamente all'impiego di giocatore per il suo liceo: ha infatti giocato una partita di [[Coppa dell'Imperatore]] con il Nagoya ancora studente.<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/en-my/news/5598/j-league-club-profiles/2013/10/17/4316242/j-league-club-profile-nagoya-grampus |titolo=J-League Club Profile: Nagoya Grampus |editore=goal.com |lingua=en |data=17 ottobre 2013 |accesso=24 dicembre 2013}}</ref> Dopo il diploma, nel 2005, è diventato stabilmente giocatore del Nagoya Grampus Eight con guicui ha esordito in [[J. League Division 1]] realizzando un [[assist (calcio)|assist]] e terminando la prima stagione con 31 presenze e 2 gol all'attivo in [[J. League Division 1 2005|campionato]]. La stagione seguente ha invece realizzato 6 gol in [[J. League Division 1 2006|campionato]] (massimo personale nel campionato giapponese) e atrialtri 2 in [[Coppa J. League 2006|Coppa J. League]], mentre nel 2007 ha totalizzato 30 presenze e 3 gol in [[J. League Division 1 2007|J. League]]. In totale con la squadra giapponese Honda ha giocato 105 partite, mettendo a segno 13 gol.
 
===== VVV-Venlo =====
[[File:Keisuke Honda Eredivisie 3 (cropped) - 2.jpg|thumb|left|Honda esulta con la maglia del [[Venlose Voetbal Vereniging Venlo|VVV-Venlo]] nel 2009|202x202px]]
 
Il 16 gennaio 2008 ha firmato un accordo di due anni e mezzo con il [[Venlose Voetbal Vereniging Venlo|VVV-Venlo]], club [[Paesi Bassi|olandese]] della [[Eredivisie]].
Riga 72 ⟶ 89:
Nei primi sei mesi nei [[Paesi Bassi]] ha giocato 14 gare in [[Eredivisie 2007-2008|campionato]] più altre 3 nei play-off promozione/retrocessione che hanno visto l'[[Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag|ADO Den Haag]] battere la squadra di [[Venlo]] e decretarne la retrocessione in Eerste Divisie.
 
Successivamente Honda ha dato un contributo fondamentale per il ritorno nella massima serie, con 16 gol in 36 presenze, tanto da venire nominato miglior giocatore della Eerste Divisie.<ref>{{cita web |url=http://www.vi.nl/nieuws/honda-vvv-vraagt-te-veel-geld-voor-me.htm |titolo=Honda: 'VVV vraagt te veel geld voor me' |editore=vi.nl |lingua=nl |data=30 giugno 2009 |accesso=24 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.jupilerleague.nl/page/gouden-stier-1 |titolo=Gouden stier |editore=jupilerleague.nl |lingua=nl |accesso=24 dicembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222112947/http://www.jupilerleague.nl/page/gouden-stier-1 |dataarchivio=22 dicembre 2015 }}</ref>
 
Tra i tifosi del VVV-Venlo, con cui in totale ha disputato 74 partite segnando 26 gol, si è guadagnato il soprannome di "Imperatore Keisuke" (in [[lingua olandese|olandese]] ''Keizer Keisuke'').<ref name="CSKAUEFA">{{cita web |url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=939712.html |titolo='Emperor Keisuke' joins the Army Men |editore=uefa.com |lingua=en |data=1º gennaio 2013 |accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
 
===== CSKA Mosca =====
[[File:Keisuke Honda CSKA.jpg|thumb|Honda con la maglia del [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]] nel 2010]]
 
Riga 83 ⟶ 100:
L'anno seguente con la squadra della capitale russa ha vinto la [[Kubok Rossii 2010-2011|Coppa di Russia]], trofeo che ha conquistato anche nel [[Kubok Rossii 2012-2013|2012-2013]] (3 presenze e un gol) unitamente al [[Prem'er-Liga 2012-2013|campionato nazionale]] (23 partite e 7 reti). Nel luglio 2013 ha vinto la [[Superkubok Rossii 2013|Supercoppa di Russia]] (dopo averla persa nel [[Superkubok Rossii 2010|2010]] e nel [[Superkubok Rossii 2011|2011]]) segnando una [[Gol#Doppietta|doppietta]] nel 3-0 contro lo [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/2013/articoli/1004642/supercoppa-di-russia-honda-affonda-lo-zenit-di-spalletti.shtml |titolo=Supercoppa di Russia: Honda affonda lo Zenit di Spalletti |editore=[[Sport Mediaset]] |data=13 luglio 2013 |accesso=24 dicembre 2013}}</ref>
 
Nei quattro anni trascorsi al CSKA Mosca ha giocato 127 gare nelle quali ha segnato 28 gol e realizzato 29 assist.<ref>{{cita web |url=http://www.transfermarkt.it/it/keisuke-honda/leistungsdaten-verein/spieler_66521.html |titolo=Keisuke Honda - Rendimento - Per squadra |editore=transfermarkt.it |accesso=24 dicembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225152921/http://www.transfermarkt.it/it/keisuke-honda/leistungsdaten-verein/spieler_66521.html |dataarchivio=25 dicembre 2013 }}</ref>
 
===== Milan =====
[[File:HondaMilan (cropped) - 2.jpeg|sinistra|miniatura|Honda con la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel 2015]]
Rimasto svincolato dal CSKA Mosca alla fine del 2013,<ref>{{cita web |url=http://pfc-cska.com/en/news/?id=7478 |titolo=Keisuke Honda left PFC CSKA |editore=pfc-cska.com |lingua=en |data=11 dicembre 2013 |accesso=24 dicembre 2013}}</ref> ha trovato un accordo di tre anni e mezzo, fino al 30 giugno 2017,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/13-12-2013/milan-galliani-honda-noi-fino-2017-parma-pronto-sacrificare-parolo-201815954754.shtml |autore=Matteo Brega |titolo=Milan-Honda, c'è la firma fino al 2017. Il Parma è pronto a sacrificare Parolo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13 dicembre 2013 |accesso=24 dicembre 2013}}</ref> con la società [[italia]]na del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], valido a partire dal 3 gennaio 2014.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/51265 |titolo=Mercato di gennaio: ufficialità solo nel 2014 |editore=acmilan.com |data=13 dicembre 2013 |accesso=24 dicembre 2013}}</ref> Sceglie di indossare la maglia numero 10. Ha esordito con la maglia rossonera il 12 gennaio 2014, subentrando a [[Robinho]] in occasione della partita persa per 4-3 contro il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]], nella quale ha anche colpito un palo.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Sassuolo/12-01-2014/sassuolo-milan-4-3-berardi-balotelli-robinho-honda-202048000333.shtml |autore=Fabiana Della Valle |titolo=Sassuolo-Milan 4-3, Berardi poker, gol di Robinho, Balotelli e Montolivo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=12 gennaio 2014 |accesso=12 gennaio 2014}}</ref> Ha segnato il suo primo gol con la maglia rossonera il 15 gennaio seguente, nella partita di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] contro lo [[Spezia Calcio|Spezia]] vinta dal Milan per 3-1,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/15-01-2014/coppa-italia-milan-spezia-3-1-robinho-gol-poi-si-sbloccano-pazzini-honda-202075964156.shtml|titolo=Coppa Italia: Milan-Spezia 3-1, Robinho gol, poi si sbloccano Pazzini e Honda|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 gennaio 2014|accesso=15 gennaio 2014}}</ref> mentre ha realizzato la sua prima rete in [[Serie A]] il 7 aprile 2014 in occasione dell'incontro in trasferta contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], vinto per 2-1.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Genoa/07-04-2014/genoa-milan-1-2-gol-taarabt-honda-autorete-abbiati-80403235349.shtml|autore=Filippo Grimaldi |titolo=Genoa-Milan 1-2: gol di Taarabt, Honda e autorete di Abbiati|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=7 aprile 2014|accesso=7 aprile 2014}}</ref>
Rimasto svincolato dal CSKA Mosca alla fine del 2013,<ref>{{cita web |url=http://pfc-cska.com/en/news/?id=7478 |titolo=Keisuke Honda left PFC CSKA |editore=pfc-cska.com |lingua=en |data=11 dicembre 2013 |accesso=24 dicembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20131215005545/http://pfc-cska.com/en/news/?id=7478 |dataarchivio=15 dicembre 2013 }}</ref> ha trovato un accordo di tre anni e mezzo, fino al 30 giugno 2017,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/13-12-2013/milan-galliani-honda-noi-fino-2017-parma-pronto-sacrificare-parolo-201815954754.shtml |autore=Matteo Brega |titolo=Milan-Honda, c'è la firma fino al 2017. Il Parma è pronto a sacrificare Parolo |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13 dicembre 2013 |accesso=24 dicembre 2013}}</ref> con la società [[italia]]na del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], valido a partire dal 3 gennaio 2014.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/51265 |titolo=Mercato di gennaio: ufficialità solo nel 2014 |editore=acmilan.com |data=13 dicembre 2013 |accesso=24 dicembre 2013}}</ref> Sceglie di indossare la maglia numero 10. Ha esordito con la maglia rossonera il 12 gennaio 2014, subentrando a [[Robinho]] in occasione della partita persa per 4-3 contro il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]], nella quale ha anche colpito un palo.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Sassuolo/12-01-2014/sassuolo-milan-4-3-berardi-balotelli-robinho-honda-202048000333.shtml |autore=Fabiana Della Valle |titolo=Sassuolo-Milan 4-3, Berardi poker, gol di Robinho, Balotelli e Montolivo |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=12 gennaio 2014 |accesso=12 gennaio 2014}}</ref> Ha segnato il suo primo gol con la maglia rossonera il 15 gennaio seguente, nella partita di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] contro lo [[Spezia Calcio|Spezia]] vinta dal Milan per 3-1,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/15-01-2014/coppa-italia-milan-spezia-3-1-robinho-gol-poi-si-sbloccano-pazzini-honda-202075964156.shtml|titolo=Coppa Italia: Milan-Spezia 3-1, Robinho gol, poi si sbloccano Pazzini e Honda|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 gennaio 2014|accesso=15 gennaio 2014}}</ref> mentre ha realizzato la sua prima rete in [[Serie A]] il 7 aprile 2014 in occasione dell'incontro in trasferta contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], vinto per 2-1.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Genoa/07-04-2014/genoa-milan-1-2-gol-taarabt-honda-autorete-abbiati-80403235349.shtml|autore=Filippo Grimaldi |titolo=Genoa-Milan 1-2: gol di Taarabt, Honda e autorete di Abbiati|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=7 aprile 2014|accesso=7 aprile 2014}}</ref>
[[File:HondaMilan (cropped) - 2.jpeg|thumb|left|Honda al [[Milan]] nel 2015]]
 
Il 31 agosto [[2014]] ha segnato il suo primo gol nella [[Associazione Calcio Milan 2014-2015|stagione 2014-2015]], nel corso del debutto in [[Serie A 2014-2015|campionato]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] (3-1).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/31-08-2014/milan-lazio-3-1-gol-honda-muntari-menez-autorete-alex-90313660861.shtml|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Milan-Lazio 3-1: gol di Honda, Muntari, Menez e autorete di Alex|editorepubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=31 agosto 2014 |accesso=31 agosto 2014}}</ref> Il 19 ottobre 2014 ha siglato la sua prima doppietta con la maglia rossonera nell'1-3 con cui il Milan ha sconfitto l'[[Hellas Verona]] al [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Bentegodi]], rendendosi protagonista di un ottimo inizio di torneo, con 6 reti in 7 partite.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/19-10-2014/milan-honda-ora-gol-va-moda-imperatore-non-solo-fashion-90787752309.shtml|titolo=Milan, Honda: ora il gol va di moda. L'imperatore non è solo... fashion|editorepubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=19 ottobre 2014|accesso=19 ottobre 2014}}</ref> Nella stagione 2014-2015, in totale, ha collezionato 6 gol in 30 presenze.
 
Ha realizzato il primo gol stagionale del Milan anche nell'[[Associazione Calcio Milan 2015-2016|annata seguente]], segnando il primo dei due gol che hanno consentito alla squadra rossonera di vincere, il 17 agosto 2015 a San Siro contro il [[Associazione Calcistica{{Calcio Perugia Calcio|Perugia]]N}}, il terzo turno preliminare di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/news/honda-come-l-anno-scorso-con-la-lazio-la-prima-firma-e-sua-184874 |autore=Antonio Vitiello |titolo=Honda, come l'anno scorso con la Lazio: la prima firma è sua |editore=milannews.it |data=18 agosto 2015 |accesso=18 agosto 2015}}</ref> Dopo una prima parte di stagione in cui ha faticato a entrare nei meccanismi del gioco voluto dal nuovo allenatore [[Siniša Mihajlović]],<ref name="hondafischibaci">{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/14-02-2016/milan-honda-primo-gol-montolivo-applausi-140663353703.shtml|titolo = Milan, Honda al primo gol: dai fischi ai baci. E per Montolivo solo applausi|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|autore = Ivan Palumbo|data = 14 febbraio 2016|accesso = 23 febbraio 2016}}</ref> finendo spesso in panchina,<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/04-02-2016/bentornato-honda-milan-che-corre-ritrova-spada-suo-samurai-140550832524.shtml|titolo =Milan, Honda nuovo. E Galliani lo esalta: "Gran giocatore, non vuole andare via"|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|autore = Marco Pasotto|data = 5 febbraio 2016|accesso = 8 aprile 2016}}</ref> ha conquistato stabilmente il posto da titolare venendo schierato nella posizione, per lui inedita, di ala destra.<ref>{{Cita web|url =http://www.japantoday.com/category/sports/view/honda-still-adjusting-to-new-wing-position-at-ac-milan|titolo =Honda still adjusting to new wing position at AC Milan|sito = Japan Today|data = 9 aprile 2016|accesso = 8 aprile 2016|lingua=en}}</ref> Il 14 febbraio 2016 è tornato a segnare in Serie A dopo quasi un anno e mezzo, nella vittoria per 2-1 contro il Genoa a San Siro.<ref name="hondafischibaci"/>
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2016-2017|stagione successiva]], con l'avvento in panchina di [[Vincenzo Montella]], Honda ha trovato sempre meno spazio nell'undici titolare rossonero, finendo ai margini della rosa.<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/30-03-2017/milan-honda-che-tonfo-ora-l-ultimo-tutta-rosa-190401979711.shtml|titolo =Milan: Honda, che tonfo. Ora è l’ultimo di tutta la rosa|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|autore = Marco Pasotto|data = 31 marzo 2017|accesso = 22 maggio 2017}}</ref> Il 21 maggio 2017, entrato nel secondo tempo dopo mesi di assenza dal campo da gioco, ha segnato un gol su punizione contro il {{Calcio Bologna|N}} nella partita vinta per 3-0 dai rossoneri e che ha garantito aritmeticamente la qualificazione del Milan all'[[Europa League 2017-2018|Europa League]].<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/21-05-2017/honda-milan-gol-addio-200467779021.shtml|titolo =Honda, un gol per l'addio al Milan: "Esempio per tutti"|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 22 maggio 2017|accesso = 22 maggio 2017}}</ref>
=== Nazionale ===
====Giovanili ed esordio in Nazionale maggiore====
Ha fatto parte della rosa della [[Nazionale Under-20 di calcio del Giappone|Nazionale Under-20 giapponese]] durante il [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005]] e nel 2007 della [[Nazionale Under-23 di calcio del Giappone|Nazionale Under-23]] che ha guadagnato la qualificazione ai [[Giochi della XXIX Olimpiade]].<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/en/news/14/asia/2008/07/15/776891/japan-name-olympic-squad |titolo=Japan Name Olympic Squad |editore=goal.com |lingua=en |data=15 luglio 2008 |accesso=6 agosto 2013}}</ref> Il 16 maggio 2007, durante un incontro valevole come qualificazione per il torneo olimpico contro {{NazNB|CA|HKG||Under-23|h}}, ha segnato un gol su punizione definito "alla [[Capitan Tsubasa|Holly & Benji]]", dando un vistosissimo effetto alla palla.<ref>{{cita web |url=http://www.blitzquotidiano.it/sport/gol-holly-benji-keisuke-honda-659565/ |titolo=Il gol alla Holly e Benji di Keisuke Honda |editore=blitzquotidiano.it |data=29 novembre 2010 |accesso=21 dicembre 2013}}</ref> Durante il torneo olimpico, invece, ha giocato tutte le tre partite della [[Nazionale olimpica di calcio del Giappone|Nazionale olimpica giapponese]].
 
===== Pachuca e Melbourne Victory =====
Ha debuttato in [[Nazionale di calcio del Giappone|Nazionale maggiore]] il 22 giugno 2008 in una gara di qualificazione mondiale contro il {{NazNB|CA|BHR}}.<ref name="FIFAConfCup" /> Ha segnato il suo primo gol per il Giappone in una gara amichevole contro il Cile, il 27 maggio 2009, allo [[Stadio Nagai]] di [[Osaka]].
Il 14 luglio 2017, dopo essersi svincolato dai rossoneri, firma per i messicani del [[Club de Fútbol Pachuca|Pachuca]].<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/Tuzos/status/885780974138732545/video/1|titolo=Hace unos instantes el Lic. Jesus Martínez, Presidente Tuzo, firmó el contrato del nuevo refuerzo tuzo Keisuke Hondapic.twitter.com/cSSOf49JS8|autore=Club Pachuca|sito=@Tuzos|data=14 luglio 2017|lingua=es|accesso=14 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-keisuke-honda-riparte-dal-messico-994337|titolo=UFFICIALE: Keisuke Honda riparte dal Messico|data=14 luglio 2017|accesso=14 luglio 2017}}</ref>
 
Il 6 agosto 2018 passa agli australiani del [[Melbourne Victory]].<ref>{{Cita web|url=https://www.melbournevictory.com.au/news/this-is-keisuke-honda|titolo=This is Keisuke Honda|data=6 agosto 2018|lingua=en|accesso=29 marzo 2020}}</ref> Dopo 20 presenze e 7 gol dal 30 giugno 2019 è svincolato e dopo due settimane torna ad allenarsi con il [[VVV-Venlo]].
==== Mondiale 2010 ====
Ha fatto parte della selezione nipponica a [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]], dove è stato impiegato come centravanti.<ref name="FIFAConfCup" /> Ha segnato nella prima partita contro il {{NazNB|CA|CMR}} contribuendo alla vittoria finale per 1-0, la prima della Nazionale giapponese in Coppa del Mondo in terra straniera.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/matches/round=249722/match=300061477/summary.html |titolo=Honda creates history for Japan |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=6 agosto 2013}}</ref> In seguito, nella partita disputata il 24 giugno 2010 contro la {{NazNB|CA|DNK}}, si è reso protagonista nella partita vinta dal Giappone per 3-1, segnando un gol su punizione da oltre 30 metri e fornendo un assist portando così la squadra agli ottavi di finale,<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2010/matches/match_43/default.stm |autore=Sam Sheringham |titolo=Denmark 1-3 Japan |editore=[[BBC Sport]] |lingua=en |accesso=6 agosto 2013 |accesso=21 dicembre 2013}}</ref> dove poi è stata eliminata ai [[tiri di rigore|rigori]] dal {{NazNB|CA|PRY}}. Honda ha segnato l'ultimo dei quattro rigori calciati dai giapponesi.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/matches/round=249717/match=300061497/report.html |titolo=Paraguay - Japan
0:0 a.e.t. 5:3 PSO |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
 
===== Vitesse e Botafogo =====
[[File:Keisuke-Honda-Japan-2010.jpg|upright=0.7|thumb|Honda con la maglia della [[Nazionale di calcio del Giappone|Nazionale giapponese]]]]
Il 6 novembre 2019 firma un contratto fino a giugno 2020 col [[Stichting Betaald Voetbal Vitesse|Vitesse]] dopo essersi allenato già qualche giorno con la squadra olandese.<ref>{{Cita web|url=https://www.vitesse.nl/nl/nieuws/detail/8186/honda-tekent-contract-bij-vitesse|titolo=HONDA TEKENT CONTRACT BIJ VITESSE|data=6 novembre 2019}}</ref> Debutta da titolare il 24 novembre nella sconfitta per 2-1 con lo [[Sparta Rotterdam]].<ref>{{Cita web|url=https://www.vitesse.nl/nl/nieuws/detail/8220/vitesse-ten-onder-op-het-kasteel-2-0|titolo=Vitesse ten onder op Het Kasteel: 2-0|data=24 novembre 2019|lingua=nl|accesso=15 marzo 2020}}</ref> Il 23 dicembre, dopo sole 4 partite giocate, annuncia l'addio al club di [[Arnhem]] visti i diversi problemi societari<ref>{{Cita web|url=https://www.vitesse.nl/nl/nieuws/detail/8290/wegen-honda-en-vitesse-scheiden|titolo=Wegen Honda en Vitesse scheiden|data=23 dicembre 2019|lingua=nl|accesso=15 marzo 2020}}</ref> e il 31 gennaio 2020 si lega al {{Calcio Botafogo|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/br/not%C3%ADcias/honda-chega-ao-botafogo-falando-portugues-e-com-videogame/gmq9nxw77uq21fn42vpe0dgx0|titolo=Honda chega ao Botafogo falando português e com videogame; torcida aprova|data=31 gennaio 2020|lingua=pt}}</ref> Debutta con il club brasiliano il 15 marzo in occasione dell'1-1 contro il [[Bangu Atlético Clube|Bangu]], segnando su rigore il gol del provvisorio 1-0 della sua squadra;<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Campionati-Esteri/14-03-2020/honda-debutta-il-botafogo-ma-brasile-sta-chiudere-3601715784764.shtml|titolo=Honda debutta con il Botafogo. Ma il Brasile sta per chiudere...|data=15 marzo 2020|accesso=15 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.botafogo.com.br/noticia_interna.php?cat=oclube&session=5823&subtag=Futebol|titolo=Com gol de Honda na estreia, Fogão empata no Estádio Nilton Santos|data=15 marzo 2020|lingua=pt|accesso=15 marzo 2020|dataarchivio=15 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200315224138/https://www.botafogo.com.br/noticia_interna.php?cat=oclube&session=5823&subtag=Futebol|urlmorto=sì}}</ref> con questo è diventato il primo giapponese a giocare nel campionato brasiliano.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/brasile-honda-debutta-con-il-botafogo-e-scrive-la-storia_16193343-202002a.shtml|titolo=Brasile, Honda debutta con il Botafogo e scrive la storia|data=15 marzo 2020|accesso=15 marzo 2020}}</ref>
 
=====Neftchi Baku=====
''[[The Guardian]]'' lo ha definito, durante la competizione, un "falso numero nove": un giocatore inizialmente impiegato come centravanti, ma che abbassa il suo raggio d'azione verso il centrocampo per attirare fuori dall'area la difesa avversaria.<ref>{{cita web |url=http://www.theguardian.com/sport/blog/2010/jul/09/world-cup-2010-tactics-the-question |autore=Jonathan Wilson |titolo=The Question: What have been the tactical lessons of World Cup 2010?|editore=[[The Guardian]] |lingua=en |data=9 luglio 2010 |accesso=6 agosto 2013}}</ref>
Il 15 marzo 2021 firma un contratto fino al termine della stagione con la squadra azera [[Neftçi Peşəkar Futbol Klubu|Neftçi Baku]].<ref>{{Cita web|url=https://neftchi.az/az/news/neftchi-news-2021-03-15-170659|titolo=Keysuke Honda rəsmən “Neftçi”də|lingua=az|accesso=2021-03-17}}</ref>
 
=====Suduva Coppa d'Asia 2011e ritiro=====
A settembre 2021 passa ai lituani del {{Calcio Suduva|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.derbyderbyderby.it/calcio-estero/keisuke-honda-riparte-dal-sud-della-lituania-in-campo-con-il-suduva/|titolo=Keisuke Honda riparte dal sud della Lituania: in campo con il Suduva|sito=DerbyDerbyDerby|lingua=it-IT|accesso=2023-04-27}}</ref> per poi andarsene a novembre dello stesso anno, per un totale di due mesi. Il 1º gennaio 2022 si ritirerà ufficialmente dal calcio giocato.
Nel gennaio 2011 è stato inserito nella rosa partecipante alla [[Coppa delle nazioni asiatiche 2011|Coppa d'Asia]] sotto la guida dell'italiano [[Alberto Zaccheroni]]. Nella prima partita contro la {{NazNB|CA|SYR}} ha realizzato un [[calcio di rigore|rigore]] contribuendo alla vittoria del Giappone per 2-1. Nella semifinale contro la {{NazNB|CA|KOR}}, invece, si è guadagnato un rigore che gli è stato poi parato dal portiere avversario [[Jung Sung-Ryong]]. Ciononostante, nei [[tiri di rigore|rigori]] finali della partita (terminata 2-2) è riuscito a segnare, venendo eletto anche "migliore in campo".<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/en-india/match/55989/japan-vs-south-korea/report |autore=Gary Niblock |titolo=Asian Cup 2011: Japan 2-2 South Korea (AET) - Japan Win 3-0 On Penalties: Kawashima The Shootout Hero As Blue Samurai Reach Final |editore=goal.com |lingua=en |data=25 gennaio 2011 |accesso=6 agosto 2013}}</ref> A fine competizione, vinta dal Giappone per la quarta volta, è stato eletto miglior giocatore del torneo.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1511070.html |titolo=Honda, Inui lead Asian award shortlist |editore=fifa.com |lingua=en |data=15 settembre 2011 |accesso=6 agosto 2013}}</ref>
 
=====Paro=====
==== Confederations Cup 2013 e Mondiale 2014 ====
Dopo una pausa di 2 anni dal calcio e l'assunzione di incarichi dirigenziali, il [[Paro Football Club|Paro FC]], squadra della [[Premier League (Bhutan)|Bhutan Premier League]], ha annunciato il ritorno di Honda al calcio professionistico il 29 luglio 2023. Si è unito al Paro inizialmente con un contratto di una partita, per giocare nei playoff dell'[[AFC Challenge League]] contro la squadra nepalese [[Church Boys United]],<ref>{{Cita web|url=https://news.yahoo.co.jp/articles/6f12fab90abf9549b2071c7548d8a78abb370ae9|titolo=本田圭佑が1試合限定の異例の契約で選手としてピッチに戻る 10カ国目となるブータンの強豪(日刊スポーツ)}}</ref> e successivamente ha esordito in campionato alla prima giornata, l'8 agosto 2024, nella partita vinta 2-1 contro lo [[Tsirang Football Club|Tsirang]].<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/C-aTbhHTK6u/?img_index=1|titolo=First league match in Bhutan}}</ref> Il 14 ottobre 2024 annuncia che tornerà a giocare con la maglia del Paro per un'altra partita, il 20 ottobre dello stesso anno, contro il [[Thimphu City Football Club|Thimphu City]] valevole per la Bhutan Premier League.<ref>{{Cita web|url=https://x.com/kskgroup2017/status/1845619448142852210|titolo=I decided to play one more football match at Paro FC. The game is on the 20th October in Bhutan 🇧🇹}}</ref> Nella partita segna il suo primo gol con questa maglia su rigore al 35', incontro terminato 2-2 grazie a una sua doppietta.
Honda ha saltato la maggior parte delle partite del terzo turno di qualificazione per la [[campionato mondiale di calcio 2014|Coppa del Mondo 2014]] per un infortunio.<ref>{{cita web |url=http://www.tribalfootball.com/articles/japan-ace-honda-links-cska-after-injury-3934521 |autore=Andrew Slevison |titolo=Japan ace Honda links up with CSKA after injury |editore=tribalfootball.com |lingua=en |data=18 aprile 2013 |accesso=21 dicembre 2013}}</ref> Durante il quarto turno di qualificazione, il 3 giugno 2012, nella prima partita del Giappone nel Gruppo B contro l'{{NazNB|CA|OMN}}, ha segnato con un tiro al volo dopo 12 minuti di gioco; la partita è finita 3-0 per i nipponici.<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/en/match/77928/japan-vs-oman/report |autore=Dan Orlowitz |titolo=Japan 3-0 Oman: Honda, Maeda & Okazaki score as hosts dominate opener |editore=goal.com |lingua=en |data=3 giugno 2012 |accesso=6 agosto 2013}}</ref> Ha continuato a segnare anche contro la {{NazNB|CA|JOR}} l'8 giugno 2012, realizzando una [[Gol#Tripletta|tripletta]] e contribuendo alla vittoria per 6-0 del Giappone.<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/en/match/77930/japan-vs-jordan/report |autore=Dan Orlowitz |titolo=Japan 6-0 Jordan: Honda hat-trick propels Samurai Blue to second straight qualifying win |lingua=en |editore=goal.com |data=8 giugno 2012 |accesso=6 agosto 2013}}</ref> Inoltre ha svolto un ruolo cruciale durante il pareggio per 1-1 con l'{{NazNB|CA|AUS}} il 12 giugno 2012, fornendo un assist per il gol di [[Yuzo Kurihara]].<ref>{{cita web |url=http://www.foxsports.com.au/football/socceroos/socceroos-reduced-to-10-men-but-hold-on-for-brave-1-1-draw-against-japan-at-suncorp-stadium/story-e6frf4l3-1226393565026 |titolo=Socceroos reduced to 10 men but hold on for brave 1-1 draw against Japan at Suncorp Stadium |editore=[[Fox Sports]] |lingua=en |data=12 giugno 2012 |accesso=6 agosto 2013}}</ref>
 
==== Nazionale ====
Ha saltato alcune partite amichevoli e una partita di qualificazione per un altro infortunio occorso con il CSKA Mosca. È stato quindi richiamato per la partita decisiva contro l'Australia, il 4 giugno 2013, in cui ha segnato il rigore decisivo dell'1-1 durante i minuti di recupero, regalando la qualificazione ai Mondiali in [[Brasile]] alla Nazionale giapponese.<ref>{{cita web |url=http://www.espn.co.uk/football/sport/story/210452.html |titolo=Japan secure World Cup 2014 spot |editore=[[ESPN]] |lingua=en |data=4 giugno 2013 |accesso=6 agosto 2013}}</ref>
===== Giovanili ed esordio in Nazionale maggiore =====
Ha fatto parte della rosa della [[Nazionale Under-20 di calcio del Giappone|nazionale Under-20 giapponese]] durante il [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Mondiale Under-20 2005]] e nel 2007 della [[Nazionale Under-23 di calcio del Giappone|nazionale Under-23]], che ha guadagnato la qualificazione ai [[Giochi della XXIX Olimpiade]].<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/en/news/14/asia/2008/07/15/776891/japan-name-olympic-squad |titolo=Japan Name Olympic Squad |lingua=en |data=15 luglio 2008 |accesso=6 agosto 2013}}</ref> Il 16 maggio 2007, durante un incontro valevole come qualificazione per il torneo olimpico contro {{NazNB|CA|HKG|M|Under-23|h}}, ha segnato un gol su punizione definito "alla [[Capitan Tsubasa|Holly & Benji]]", dando un vistosissimo effetto alla palla.<ref>{{cita web |url=http://www.blitzquotidiano.it/sport/gol-holly-benji-keisuke-honda-659565/ |titolo=Il gol alla Holly e Benji di Keisuke Honda |data=29 novembre 2010 |accesso=21 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224104309/http://www.blitzquotidiano.it/sport/gol-holly-benji-keisuke-honda-659565/ |dataarchivio=24 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Durante il torneo olimpico, invece, ha giocato tutte le tre partite della [[Nazionale olimpica di calcio del Giappone|nazionale olimpica]].
 
Ha debuttato in [[Nazionale di calcio del Giappone|nazionale maggiore]] il 22 giugno 2008 in una gara di qualificazione mondiale contro il {{NazNB|CA|BHR|M}}.<ref name="FIFAConfCup" /> Ha segnato il suo primo gol per il Giappone in una gara amichevole contro il Cile, il 27 maggio 2009, allo [[Stadio Nagai]] di [[Osaka]].
Avendo vinto la Coppa d'Asia, il Giappone ha guadagnato il diritto di partecipare alla [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]] in Brasile, dove Honda ha fatto parte della rosa scelta da Zaccheroni. Dopo aver perso la prima partita (0-3) contro la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] padrona di casa, ha incontrato l'{{NazNB|CA|ITA}}, realizzando il rigore del momentaneo 2-0 del Giappone. La partita terminerà 4-3 per gli ''azzurri'', estromettendo la Nazionale nipponica dal torneo.<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/speciali/2013/confederations-cup/notizie/19-giugno-italia-giappone_5d5a0672-d92b-11e2-8ffc-5f2d0b7e19c1.shtml |titolo=Delirio tropicale: l'Italia batte il Giappone 4-3 e si qualifica. Col Brasile sfida per il primo posto |editore=[[Corriere della Sera]] |data=19 giugno 2013 |accesso=6 agosto 2013}}</ref>
 
===== Mondiale 2010 =====
Ha iniziato la fase finale del Mondiale 2014 in Brasile disputando da titolare la prima partita della fase a gironi contro la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] nella quale ha segnato al 16º minuto del primo tempo il gol del momentaneo vantaggio del Giappone; la gara è poi stata vinta per 2-1 dalla squadra africana. Grazie a questa rete, la terza in una Coppa del Mondo, Honda è diventato anche il miglior marcatore giapponese in un Mondiale.<ref>{{cita web |url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/mondiali-2014-costa-d-avorio-ribalta-giappone-2-024426841--sow.html |autore=Alessandro Dinoia |titolo=Mondiali 2014 - La Costa d’Avorio ribalta il Giappone: 2-1 |editore=[[Eurosport]] |data=15 giugno 2014 |accesso=18 giugno 2014}}</ref> È sceso in campo, sempre come titolare, anche nella seconda partita, pareggiata per 0-0 contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]], nella quale è stato eletto ''Man of the Match'',<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=255931/match=300186454/man-of-the-match.html |titolo=Japan 0-0 Greece - Man of the Match |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=27 giugno 2014}}</ref> e nella terza ed ultima gara persa per 4-1 contro la [[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]], in cui il giapponese ha servito l'assist al suo compagno di squadra [[Shinji Okazaki]].
[[File:Keisuke-Honda-Japan-2010.jpg|upright=1|thumb|Honda con la maglia della [[Nazionale di calcio del Giappone|nazionale giapponese]]]]
 
Ha fatto parte della selezione nipponica a [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]], dove è stato impiegato come centravanti<ref name="FIFAConfCup" /> (nello specifico come "[[Falso nueve|falso nove]]"<ref>{{cita web |url=https://www.theguardian.com/sport/blog/2010/jul/09/world-cup-2010-tactics-the-question |autore=Jonathan Wilson |titolo=The Question: What have been the tactical lessons of World Cup 2010?|pubblicazione=[[The Guardian]] |lingua=en |data=9 luglio 2010 |accesso=6 agosto 2013}}</ref>). Ha segnato nella prima partita contro il {{NazNB|CA|CMR|M}} contribuendo alla vittoria finale per 1-0, la prima della Nazionale giapponese in Coppa del Mondo in terra straniera.<ref>{{cita web|url=https://www.fifa.com/worldcup/news/honda-creates-history-for-japan-1244004|titolo=Honda creates history for Japan|lingua=en|accesso=6 agosto 2013|dataarchivio=17 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210317075925/https://www.fifa.com/worldcup/news/honda-creates-history-for-japan-1244004|urlmorto=sì}}</ref> In seguito, nella partita disputata il 24 giugno 2010 contro la {{NazNB|CA|DNK|M}}, si è reso protagonista nella partita vinta dal Giappone per 3-1, segnando un gol su punizione da oltre 30 metri e fornendo un assist portando così la squadra agli ottavi di finale,<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2010/matches/match_43/default.stm|titolo=Denmark 1-3 Japan|autore=Sam Sheringham|lingua=en|accesso=4 novembre 2015|pubblicazione=[[BBC Sport]]}}</ref> dove poi è stata eliminata ai [[tiri di rigore|rigori]] dal {{NazNB|CA|PRY|M}}. Honda ha segnato l'ultimo dei quattro rigori calciati dai giapponesi.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/matches/round=249717/match=300061497/report.html|titolo=Paraguay - Japan 0:0 a.e.t. 5:3 PSO|lingua=en|accesso=21 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430043747/http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/matches/round%3D249717/match%3D300061497/report.html|dataarchivio=30 aprile 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
===== Coppa d'Asia 2011 =====
Nel gennaio 2011 è stato inserito nella rosa partecipante alla [[Coppa d'Asia 2011|Coppa d'Asia]] sotto la guida dell'italiano [[Alberto Zaccheroni]]. Nella prima partita contro la {{NazNB|CA|SYR|M}} ha realizzato un [[calcio di rigore|rigore]] contribuendo alla vittoria del Giappone per 2-1. Nella semifinale contro la {{NazNB|CA|KOR|M}}, invece, si è guadagnato un rigore che gli è stato poi parato dal portiere avversario [[Jung Sung-ryong]]. Ciononostante, nei [[tiri di rigore|rigori]] finali della partita (terminata 2-2) è riuscito a segnare, venendo eletto anche "migliore in campo".<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/en-india/match/55989/japan-vs-south-korea/report |autore=Gary Niblock |titolo=Asian Cup 2011: Japan 2-2 South Korea (AET) - Japan Win 3-0 On Penalties: Kawashima The Shootout Hero As Blue Samurai Reach Final |editore=goal.com |lingua=en |data=25 gennaio 2011 |accesso=6 agosto 2013}}</ref> A fine competizione, vinta dal Giappone per la quarta volta, è stato eletto miglior giocatore del torneo.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1511070.html |titolo=Honda, Inui lead Asian award shortlist |editore=fifa.com |lingua=en |data=15 settembre 2011 |accesso=6 agosto 2013 |dataarchivio=28 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130328155002/http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1511070.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
===== Confederations Cup 2013 e Mondiale 2014 =====
Honda ha saltato la maggior parte delle partite del terzo turno di qualificazione ai [[campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali 2014]] per un infortunio.<ref>{{cita web|url=http://www.tribalfootball.com/articles/japan-ace-honda-links-cska-after-injury-3934521|titolo=Japan ace Honda links up with CSKA after injury|autore=Andrew Slevison|data=18 aprile 2013|lingua=en|accesso=21 dicembre 2013}}</ref> Durante il quarto turno di qualificazione, il 3 giugno 2012, nella prima partita del Giappone nel Gruppo B contro l'{{NazNB|CA|OMN|M}}, ha segnato con un tiro al volo dopo 12 minuti di gioco; la partita è finita 3-0 per i nipponici.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/match/77928/japan-vs-oman/report|titolo=Japan 3-0 Oman: Honda, Maeda & Okazaki score as hosts dominate opener|autore=Dan Orlowitz|data=3 giugno 2012|lingua=en|accesso=6 agosto 2013}}</ref> Ha continuato a segnare anche contro la {{NazNB|CA|JOR|M}} l'8 giugno 2012, realizzando una [[Gol#Tripletta|tripletta]] e contribuendo alla vittoria per 6-0 del Giappone.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/match/77930/japan-vs-jordan/report|titolo=Japan 6-0 Jordan: Honda hat-trick propels Samurai Blue to second straight qualifying win|autore=Dan Orlowitz|data=8 giugno 2012|lingua=en|accesso=6 agosto 2013}}</ref> Inoltre ha svolto un ruolo cruciale durante il pareggio per 1-1 con l'{{NazNB|CA|AUS|M}} il 12 giugno 2012, fornendo un assist per il gol di [[Yūzō Kurihara]].<ref>{{cita web|url=http://www.foxsports.com.au/football/socceroos/socceroos-reduced-to-10-men-but-hold-on-for-brave-1-1-draw-against-japan-at-suncorp-stadium/story-e6frf4l3-1226393565026|titolo=Socceroos reduced to 10 men but hold on for brave 1-1 draw against Japan at Suncorp Stadium|data=12 giugno 2012|lingua=en|accesso=6 agosto 2013}}</ref>
 
Ha saltato alcune partite amichevoli e una partita di qualificazione per un altro infortunio occorso con il CSKA Mosca. È stato quindi richiamato per la partita decisiva contro l'Australia, il 4 giugno 2013, in cui ha segnato il rigore decisivo dell'1-1 durante i minuti di recupero, regalando la qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali in Brasile]] alla nazionale giapponese.<ref>{{cita web|url=http://www.espn.co.uk/football/sport/story/210452.html|titolo=Japan secure World Cup 2014 spot|data=4 giugno 2013|lingua=en|accesso=6 agosto 2013|dataarchivio=24 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224115213/http://www.espn.co.uk/football/sport/story/210452.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Avendo vinto la Coppa d'Asia, il Giappone ha guadagnato il diritto di partecipare alla [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]] in Brasile, dove Honda ha fatto parte della rosa scelta da Zaccheroni. Dopo aver perso la prima partita (0-3) contro la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] padrona di casa,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/15-06-2013/confederations-cup-brasile-giappone-3-0-capolavoro-neymar-gol-paulinho-jo-20586579850.shtml|titolo=Confederations Cup, Brasile-Giappone 3-0: capolavoro di Neymar, gol di Paulinho e Jo|accesso=2021-03-17}}</ref> ha incontrato l'{{NazNB|CA|ITA|M}}, realizzando il rigore del momentaneo 2-0 del Giappone; la partita terminerà 4-3 per gli ''azzurri'', estromettendo la nazionale nipponica dal torneo.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/speciali/2013/confederations-cup/notizie/19-giugno-italia-giappone_5d5a0672-d92b-11e2-8ffc-5f2d0b7e19c1.shtml|titolo=Delirio tropicale: l'Italia batte il Giappone 4-3 e si qualifica. Col Brasile sfida per il primo posto|data=19 giugno 2013|accesso=6 agosto 2013}}</ref>
 
Ha iniziato la fase finale del Mondiale 2014 in Brasile disputando da titolare la prima partita della fase a gironi contro la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]], nella quale ha segnato il gol del momentaneo vantaggio del Giappone; la gara è poi stata vinta per 2-1 dalla squadra africana. Grazie a questa rete, la terza in una Coppa del Mondo, Honda è diventato anche il miglior marcatore giapponese in un Mondiale.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/mondiali-2014-costa-d-avorio-ribalta-giappone-2-024426841--sow.html|titolo=Mondiali 2014 - La Costa d’Avorio ribalta il Giappone: 2-1|autore=Alessandro Dinoia|data=15 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150112184027/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/mondiali-2014-costa-d-avorio-ribalta-giappone-2-024426841--sow.html|dataarchivio=12 gennaio 2015|urlmorto=sì}}</ref> È sceso in campo, sempre come titolare, anche nella seconda partita, pareggiata per 0-0 contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]], nella quale è stato eletto migliore in campo,<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=255931/match=300186454/man-of-the-match.html|titolo=Japan 0-0 Greece - Man of the Match|lingua=en|accesso=27 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140622012952/http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=255931/match=300186454/man-of-the-match.html|urlmorto=sì}}</ref> e nella terza ed ultima gara persa per 4-1 contro la [[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]], in cui il giapponese ha servito l'assist al suo compagno di squadra [[Shinji Okazaki]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/06/25/colombia-giappone-4-1/|titolo=Colombia-Giappone 4-1|data=2014-06-25|accesso=2020-03-15}}</ref>
 
=====Mondiale 2018 e ritiro=====
Entrato a far parte della rosa dei ventitré convocati scelti dal CT [[Akira Nishino|Nishino]] per i [[Campionato del mondo di calcio 2018|Campionati del mondo in Russia del 2018]],<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=[[Kyodo News]] |url=https://mainichi.jp/english/articles/20180531/p2g/00m/0sp/084000c |titolo=Soccer: Honda, Kagawa, Okazaki named in Japan's 23-man World Cup squad |pubblicazione=Mainichi Daily News |data=31 maggio 2018 |accesso=25 giugno 2018 |dataarchivio=26 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180626030426/https://mainichi.jp/english/articles/20180531/p2g/00m/0sp/084000c |urlmorto=sì }}</ref> grazie alla rete segnata il 24 giugno al [[Nazionale di calcio del Senegal|Senegal]] Honda è diventato il primo calciatore giapponese ad aver segnato un gol in tre edizioni dei Mondiali consecutive.<ref name="hondarecord">{{Cita news |autore=Davide Fumagalli |url=https://it.eurosport.com/calcio/mondiali/2018/keisuke-honda-flop-al-milan-unico-a-segnare-in-tre-mondiali-col-giappone_sto6820628/story.shtml |titolo=Keisuke Honda: flop al Milan, unico a segnare in tre Mondiali col Giappone |pubblicazione=[[Eurosport]] |data=24 giugno 2018 |accesso=25 giugno 2018}}</ref> È diventato inoltre il migliore marcatore asiatico nella storia della competizione, avendo siglato 4 reti in 9 presenze complessive, tra il 2010 e il 2018.<ref name="hondarecord"/> Al termine della competizione, lascia la nazionale nipponica, con cui ha racimolato 98 presenze e 37 gol.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/en/news/japans-honda-hasebe-announce-retirement-world-cup/14bd6r294omu91em1qkzh3unts|titolo=Honda and Hasebe announce Japan retirement|lingua=en|accesso=2021-03-17|dataarchivio=6 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200406233532/https://www.goal.com/en/news/japans-honda-hasebe-announce-retirement-world-cup/14bd6r294omu91em1qkzh3unts|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Allenatore ===
Il 12 agosto 2018 firma un contratto biennale part-time con la [[Nazionale di calcio della Cambogia|Cambogia]]. Il suo debutto avviene il 10 settembre 2018, nella partita persa contro la [[Nazionale di calcio della Malesia|Malesia]] per 3-1.
 
L'11 maggio 2023, dopo 5 anni come allenatore, si dimette da CT della Cambogia, dopo aver allenato anche l'Under-22 e l'Under-23.
 
== Statistiche ==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 2520 ottobre 20152021.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 148 ⟶ 189:
!Reti
|-
|| 2004 ||rowspan=4|{{Bandiera|JPN}} [[Nagoya Grampus|Nagoya Grampus Eight]] || [[J. League Division 1 2004|J1]] || 0 || 0 || [[Coppa dell'ImperatoreJ.League 2004|CICdL]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| 2005 || [[J. League Division 1 2005|J1]] || 31 || 2 || [[Coppa dell'Imperatore|CICG]]+[[Coppa J. League 2005|CJLCdL]] || 2+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 2
|-
|| 2006 || [[J. League Division 1 2006|J1]] || 29 || 6 || [[Coppa dell'Imperatore|CICG]]+[[Coppa J. League 2006|CJLCdL]] || 1+4 || 0+2 || - || - || - || - || - || - || 34 || 8
|-
|| 2007 || [[J. League Division 1 2007|J1]] || 30 || 3 || [[Coppa dell'Imperatore|CICG]]+[[Coppa J. League 2007|CJLCdL]] || 2+3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Nagoya Grampus Eight|| 90 || 11 || || 15 || 2 || || - || - || || - || - || 105 || 13
|-
|| gen.-giu. 2008 ||rowspan=3|{{Bandiera|NLD}} [[Venlose Voetbal Vereniging Venlo|VVV-Venlo]] || [[Eredivisie 2007-2008|ED]] || 14+3<ref name="ReferenceA">[[Regular season|Stagione regolare]]+[[Play-off|Spareggio]]</ref> || 2+0<ref name="ReferenceA"/> || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 2
|-
|| 2008-2009 || [[Eerste Divisie|1D]] || 36 || 16 || [[KNVB beker 2008-2009|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 16
Riga 166 ⟶ 207:
!colspan="3"|Totale VVV-Venlo|| 68+3 || 24+0 || || 3 || 2 || || - || - || || - || - || 74 || 26
|-
||[[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2010|2010]] ||rowspan=4|{{Bandiera|RUS}} [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]] || [[Prem'er-Liga 2010|PL]] || 28 || 4 || [[Kubok Rossii 2010-2011|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 4+6 || 1+1 || [[Superkubok Rossii 2010|SR]] || 1 || 0 || 40 || 6
|-
||[[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2011-2012|2011-2012]] || [[Prem'er-Liga 2011-2012|PL]] || 25 || 8 || [[Kubok Rossii 2010-2011|CR]]+[[Kubok Rossii 2011-2012|CR]] || 4+1 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]]+[[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 2+1 || 0 || [[Superkubok Rossii 2011|SR]] || 1 || 0 || 34 || 8
|-
||[[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2012-2013|2012-2013]] || [[Prem'er-Liga 2012-2013|PL]] || 23 || 7 || [[Kubok Rossii 2012-2013|CR]] || 3 || 1 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 2 || 1 || - || - || - || 28 || 9
|-
||[[Professional'nyj lug.Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2013-dic2014|2013-gen. 20132014]] || [[Prem'er-Liga 2013-2014|PL]] || 18 || 1 || [[Kubok Rossii 2013-2014|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 6 || 2 || [[Superkubok Rossii 2013|SR]] || 1 || 2 || 25 || 5
|-
!colspan="3"|Totale CSKA Mosca|| 94 || 20 || || 9 || 1 || || 21 || 5 || || 3 || 2 || 127 || 28
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|gen.-giu. 2014]] || rowspan=34|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 14 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]<ref>Giocatore non impiegabile in questa competizione avendone già preso parte nel corso della stagione con la maglia del CSKA.</ref> || - || - || - || - || - || 16 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 29 || 6 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 6
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 630 || 01 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 17 || 1 || - || - || - || - || - || - || 737 || 12
|-
!colspan="3"|Totale| [[Associazione Calcio Milan 2016-2017|2016-2017]] || 49[[Serie A 2016-2017|A]] ||8|| 71 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 41 || 20 || - || - || - || [[Supercoppa italiana 2016|SI]] || -0 || -0 || 539 || 91
|-
!colspan="3"|Totale carrieraMilan|| 301 81|| 629 || || 3111 || 72 || || 21- || 5- || || 30 || 20 || 35692 || 7611
|-
|| 2017-2018 || {{Bandiera|MEX}} [[Club de Fútbol Pachuca|Pachuca]] || [[Liga MX 2017-2018|PD]] || 17 || 5 || [[Copa México|CM]] || 5 || 3 || - || - || - || [[Coppa del mondo per club FIFA 2017|Cmc]] || 2 || 0 || 24 || 8
|-
|| 2018-2019 || {{Bandiera|AUS}} [[Melbourne Victory Football Club|Melbourne Victory]] || [[A-League 2018-2019|AL]] || 18 || 7 ||[[FFA Cup 2019|FFA]] || 0 || 0 || [[AFC Champions League 2019|AFC]] || 4 || 1 || || - || - || 21 || 8
|-
|| nov.-dic. 2019 || {{Bandiera|NLD}} [[Stichting Betaald Voetbal Vitesse|Vitesse]] || [[Eredivisie 2019-2020|ED]] || 4 || 0 ||[[KNVB beker 2019-2020|CO]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 4 || 0
|-
|| 2020 || rowspan=1|{{Bandiera|BRA}} [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]] || [[Campionato Carioca|A/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2020|A]] || 4+18 || 1+2 || [[Coppa del Brasile 2020 (calcio)|CB]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 3
|-
|| mar.-giu. 2021 || {{Bandiera|AZE}} [[Neftçi Peşəkar Futbol Klubu|Neftçi Baku]] || [[Premyer Liqası 2020-2021|PL]] || 7 || 2 || [[Azərbaycan Kuboku 2020-2021|AP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 2
|-
|| set.-nov. 2021 || {{Bandiera|LTU}} [[Futbolo Klubas Sūduva|Sūduva]] || [[A lyga 2021|A]] || 6 || 1 || [[Lietuvos Taurė 2021|LT]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 1
|-
|| ago.-ott. 2024 || {{Bandiera|BHU}} [[Paro Football Club|Paro]] || [[Premier League (Bhutan) 2024|BPL]] || 2 || 2 || - || - || - || [[AFC Challenge League 2024-2025|ACL]] || 1 || 0 || - || - || - || 3 || 2
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 411 || 83 || || 48 || 10 || || 26 || 6 || || 5 || 2 || 489 || 102
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|JPN||M}}
{{Cronopar|22-066-2008|Saitama|JPN|1|0|BHR|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|19}} {{sostout|80}}}}
{{Cronopar|28-011-2009|Riffa|BHR|1|0|JPN|-|QCoppa Asia|2011|13={{sostout|63}}|14=Riffa (Bahrein)}}
{{Cronopar|27-055-2009|Osaka|JPN|4|0|CHL|1|Kirin CupAmichevole}}
{{Cronopar|31-055-2009|Tokyo|JPN|4|0|BEL|-|Kirin CupAmichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|066-066-2009|Tashkent|UZB|0|1|JPN|-|QMondiali|2010|13={{sostin|66}}}}
{{Cronopar|10-066-2009|Yokohama|JPN|1|1|QAT|-|QMondiali|2010|13={{sostin|81}}}}
{{Cronopar|055-099-2009|Enschede|NLD|3|0|JPN|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|099-099-2009|Utrecht|JPN|4|3|GHA|-|Amichevole|13={{sostin|69}}}}
{{Cronopar|10-10-2009|Yokohama|JPN|2|0|SCO|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-2009|Rifu|JPN|5|0|TGO|1|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Port Elizabeth|ZAF|0|0|JPN|-|Amichevole|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|033-033-2010|Toyota|JPN|0|0|BHR|1|QCoppa Asia|2011|14=Toyota (Aichi)}}
{{Cronopar|24-055-2010|Saitama|JPN|0|2|KOR|-|Amichevole|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|30-055-2010|Graz|JPN|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|044-066-2010|Sion|JPN|0|2|CIV|-|Amichevole|14=Sion (Svizzera)|13={{sostout|46}}|14=Sion (Svizzera)}}
{{Cronopar|14-066-2010|Bloemfontein|JPN|1|0|CMR|1|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|19-066-2010|Durban|NLD|1|0|JPN|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|24-066-2010|Rustenburg|DNK|1|3|JPN|1|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|29-066-2010|Pretoria|PRY|0|0|JPN|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale|dts|5-3|13={{Cartellinogiallo|93}}}}
{{Cronopar|044-099-2010|Yokohama|JPN|1|0|PRY|-|Amichevole|13={{sostout|78}}}}
{{Cronopar|077-099-2010|Osaka|JPN|2|1|GTM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|088-10-2010|Saitama|JPN|1|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-2010|Seul|KOR|0|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|099-011-2011|Doha|JPN|1|1|JOR|-|Coppa Asia|2011|1º turno|13={{sostout|90}}}}
{{Cronopar|13-011-2011|Doha|SYR 1980-2024|1|2|JPN|1|Coppa Asia|2011|1º turno}}
{{Cronopar|21-011-2011|Doha|JPN|3|2|QAT|-|Coppa Asia|2011|Quarti}}
{{Cronopar|25-011-2011|Doha|JPN|2|2|KOR|-|Coppa Asia|2011|Semifinale|dts|3-0}}
{{Cronopar|29-011-2011|Doha|AUS|0|1|JPN|-|Coppa Asia|2011|Finale|dts||4º titolo}}
{{Cronopar|011-066-2011|Niigata|JPN|0|0|PER|-|Kirin CupAmichevole|13={{Sostin|46}}}} {{Cartellinogiallo|74}}}}
{{Cronopar|077-066-2011|Yokohama|JPN|0|0|CZE|-|Kirin CupAmichevole}}
{{Cronopar|10-088-2011|Sapporo|JPN|3|0|KOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|23-055-2012|Shizuoka|JPN|2|0|AZE|-|Amichevole|13={{sostout|74}}}}
{{Cronopar|033-066-2012|Saitama|JPN|3|0|OMN|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|088-066-2012|Saitama|JPN|6|0|JOR|3|QMondiali|2014|13={{sostout|57}}}}
{{Cronopar|12-066-2012|Brisbane|AUS|1|1|JPN|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|82}}}}
{{Cronopar|15-088-2012|Sapporo|JPN|1|1|VEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|066-099-2012|Niigata|JPN|1|0|ARE|-|Amichevole|13={{sostout|63}}}}
{{Cronopar|11-099-2012|Saitama|JPN|1|0|IRQ|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Breslavia|JPN|0|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-2012|Mascate|OMN|1|2|JPN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|066-022-2013|Kōbe|JPN|3|0|LVA|1|Amichevole|13={{sostout|62}}}}
{{Cronopar|044-066-2013|Saitama|JPN|1|1|AUS|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-066-2013|Brasilia|BRA|3|0|JPN|-|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{sostout|88}}}}
{{Cronopar|19-066-2013|Recife|ITA|4|3|JPN|1|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|22-066-2013|Belo Horizonte|JPN|1|2|MEX|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|14-088-2013|Rifu|JPN|2|4|URY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|066-099-2013|Osaka|JPN|3|0|GTM|1|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|10-099-2013|Yokohama|JPN|3|1|GHA|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|75}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Novi Sad|SRB|2|0|JPN|-|Amichevole|13={{sostout|86}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Minsk|BLR|1|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2013|Genk|NLD|2|2|JPN|1|Amichevole}}
{{Cronopar|19-11-2013|Bruxelles|BEL|2|3|JPN|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|67}}}}
{{Cronopar|055-033-2014|Tokyo|JPN|4|2|NZL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-055-2014|Saitama|JPN|1|0|CYP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|022-066-2014|Tampa|CRI|1|3|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|066-066-2014|Tampa|JPN|4|3|ZMB|2|Amichevole}}
{{Cronopar|14-066-2014|Recife|CIV|2|1|JPN|1|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|19-066-2014|Natal|JPN|0|0|GRC|-|Mondiali|2014|1º turno|14=Natal (Brasile)}}
{{Cronopar|24-066-2014|Cuiabá|JPN|1|4|COL|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|055-099-2014|Sapporo|JPN|0|2|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|099-099-2014|Yokohama|JPN|2|2|VEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-10-2014|Niigata|JPN|1|0|JAM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-2014|Singapore|JPN|0|4|BRA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-11-2014|Toyota|JPN|6|0|HND 1949-2022|1|Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-2014|Osaka|JPN|2|1|AUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-011-2015|Newcastle (Australia)|JPN|4|0|PLEPSE|1|Coppa Asia|2015|1º turno}}
{{Cronopar|16-011-2015|Brisbane|IRQ|0|1|JPN|1|Coppa Asia|2015|1º turno|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|20-011-2015|Melbourne|JPN|2|0|JOR|1|Coppa Asia|2015|1º turno}}
{{Cronopar|23-011-2015|Sydney|JPN|1|1|ARE|-|Coppa Asia|2015|Quarti di finale|dts|4-5|13={{penmiss}}}}
{{Cronopar|27-033-2015|Oita|JPN|2|0|TUN|1|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|31-033-2015|Tokyo|JPN|5|1|UZB|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|11-6-2015|Yokohama|JPN|4|0|IRQ|1|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronofin|71|28||5|Nazionale di calcio del Giappone#Record di presenze|Nazionale di calcio del Giappone#Record di reti}}
{{Cronopar|16-6-2015|Saitama|JPN|0|0|SGP|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|3-9-2015|Saitama|JPN|3|0|KHM|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|8-9-2015|Teheran|AFG 2013-2021|0|6|JPN|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|8-10-2015|Seeb|SYR 1980-2024|0|3|JPN|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|13-10-2015|Teheran|IRN|1|1|JPN|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|12-11-2015|Singapore|SGP|0|3|JPN|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|17-11-2015|Phnom Penh|KHM|0|2|JPN|1|QMondiali|2018|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Saitama|JPN|5|0|SYR 1980-2024|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|1-9-2016|Saitama|JPN|1|2|ARE|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|6-9-2016|Bangkok|THA|0|2|JPN|-|QMondiali|2018|13={{sostout|86}}}}
{{Cronopar|6-10-2016|Saitama|JPN|2|1|IRQ|-|QMondiali|2018|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|11-10-2016|Melbourne|AUS|1|1|JPN|-|QMondiali|2018|13={{sostout|84}}}}
{{Cronopar|11-11-2016|Kashima|JPN|4|0|OMN|-|Amichevole||13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Kashima (Ibaraki)}} {{Sostout|60}}
{{Cronopar|15-11-2016|Tokyo|JPN|2|1|SAU|-|QMondiali|2018|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|23-3-2017|Al Ain|ARE|0|2|JPN|-|QMondiali|2018|13={{sostin|78}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|Saitama|JPN|4|0|THA|-|QMondiali|2018|13={{sostin|66}}}}
{{Cronopar|7-6-2017|Chōfu|JPN|1|1|SYR 1980-2024|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2017|Teheran|IRQ|1|1|JPN|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2017|Gedda|SAU|1|0|JPN|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}} {{sostout|46}}
{{Cronopar|23-3-2018|Liegi|JPN|1|1|MLI|-|Amichevole|13={{sostin|70}}}}
{{Cronopar|27-3-2018|Liegi|JPN|1|2|UKR|-|Amichevole|13={{sostout|65}}}}
{{Cronopar|30-5-2018|Yokohama|JPN|0|2|GHA|-|Amichevole|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|8-6-2018|Lugano|CHE|2|0|JPN|-|Amichevole|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|19-6-2018|Saransk|COL|1|2|JPN|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{sostin|70}}}}
{{Cronopar|24-6-2018|Ekaterinburg|JPN|2|2|SEN|1|Mondiali|2018|1º turno|13={{sostin|72}}}}
{{Cronopar|2-7-2018|Rostov sul Don|BEL|3|2|JPN|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|13={{sostin|81}}}}
{{Cronofin|98<ref>Nono a pari merito con [[Shunsuke Nakamura]]</ref>|37|9|4|Nazionale di calcio del Giappone#Record di presenze|Nazionale di calcio del Giappone#Record di reti}}
 
{{Cronoini|JPN|Olimpica}}
{{Cronopar|7-8-2008|Tientsin|JPN|0|1|USA|-|Olimpiadi|2008|1º turno|13={{Cartellinogiallo|73}}}}
{{Cronopar|10-8-2008|Tientsin|NGA|2|1|JPN|-|Olimpiadi|2008|1º turno}}
{{Cronopar|13-8-2008|Shenyang|NED|1|0|JPN|-|Olimpiadi|2008|1º turno|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronofin|3|0}}
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
{{Colonne}}
==== Club ====
==== Competizioni nazionali ====
* {{calciopalm|Eerste Divisie|1}}
:VVV-Venlo: [[Eerste Divisie 2008-2009|2008-2009]]
* {{Calciopalm|Coppa di Russia|2}}
:CSKA Mosca: [[Kubok Rossii 2010-2011|2010-2011]], [[Kubok Rossii 2012-2013|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Campionato russo|12}}
:CSKA Mosca: [[Prem'er-Liga 2012-2013|2012-2013]], [[Prem'er-Liga 2013-2014|2013-2014]]
* {{Calciopalm|Supercoppa russa|1}}
:CSKA Mosca: [[Superkubok Rossii 2013|2013]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
===Nazionale===
:Milan: [[Supercoppa italiana 2016|2016]]
*{{Calciopalm|Coppa d'Asia|1}}
:[[Coppa delle nazioni asiatiche 2011|2011]]
{{Colonne spezza}}
 
* {{Calciopalm|Campionato azero|1}}
=== Individuale ===
:Neftçi Baku: [[Premyer Liqası 2020-2021|2020-2021]]
 
* {{Calciopalm|Premier League (Bhutan){{!}}Bhutan Premier League|1}}
:Paro: [[Premier League 2024 (Bhutan)|2024]]
 
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Coppa d'Asia|1}}
:[[Coppa d'Asia 2011|2011]]
{{Colonne spezza}}
==== Individuale ====
* {{Calciopalm|Miglior Calciatore Asiatico|1}}
:2013
* Miglior giocatore della [[Eerste Divisie]]: 1
:2008-2009
* Miglior giocatore della [[Coppa delle nazioni asiatiche|Coppa d'Asia]]: 1
:[[Coppa delle nazioni asiatiched'Asia 2011|2011]]
* [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra maschile AFC del decennio 2011-2020 IFFHS|Squadra maschile AFC del decennio 2011-2020 IFFHS]]: 1
:2020
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Keisuke Honda}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{lingue|jp|en}} [http://keisuke-honda.com/ Sito ufficiale]
*{{FIFA|233500}}
*{{UEFA|250015727}}
*{{en}} [http://eng.rfpl.org/index.php/player/index/15383 Statistiche su RFPL.org]
*{{NFT|20948|Keisuke_Honda}}
*{{soccerway|keisuke-honda|5797}}
*{{transfermarkt|66521}}
 
{{Giappone maschile Under-20 calcio mondiale 2005}}
{{Calcio Milan rosa}}
{{Giappone maschile calcio olimpiadi 2008}}
{{Nazionale giapponese under-20 mondiali 2005}}
{{Giappone maschile calcio mondiale 2010}}
{{Nazionale giapponese Olimpiadi 2008}}
{{Giappone maschile calcio asiatico 2011}}
{{Nazionale giapponese mondiali 2010}}
{{Giappone maschile calcio Confederations Cup 2013}}
{{Nazionale giapponese Coppa d'Asia 2011}}
{{Giappone maschile calcio mondiale 2014}}
{{Nazionale giapponese confederations cup 2013}}
{{Giappone maschile calcio asiatico 2015}}
{{Nazionale giapponese mondiali 2014}}
{{Giappone maschile calcio mondiale 2018}}
{{Nazionale giapponese Coppa d'Asia 2015}}
{{Miglior Calciatore Asiatico}}
{{CT nazionale cambogiana di calcio}}
{{portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale giapponese]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Asia]]
[[Categoria:Nati in Giappone]]