Matrix (franchise): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Fino a nuovo consenso, la linea in it.wiki è di basarsi per le opere sullo stato al tempo dei fatti. - Annullata la modifica 147402012 di ~2025-29820-03 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(258 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|film di fantascienza|arg2=personaggi cinematografici|dicembre 2019}}
[[File:TheMatrix.png|thumb|Il primo contatto fra Neo e Trinity]]
[[File:The-matrix-logo.svg|thumb|upright=1.2|Logo del ''franchise'']]
La [[trilogia]] di '''''Matrix''''' è una serie di [[film]] diretti dai [[Lana e Andy Wachowski|Fratelli Wachowski]] scritti e girati fra il [[1998]] e il [[2003]].
[[File:The.Matrix.glmatrix.3.png|thumb|upright=1.2|Il codice di Matrix]]
'''''Matrix''''' è un ''[[media franchise]]'' basato su una serie di [[film]] diretti da [[Lana e Lilly Wachowski|Andy e Larry Wachowski]]; i primi tre capitoli sono usciti tra il 1999 e il 2003, mentre il quarto è stato distribuito nel 2021, a oltre diciott'anni di distanza dal precedente.
 
La serie descrive un precursore dell'odierno [[metaverso]] e definisce un'umanità soggetta al mondo delle macchine.
== La trilogia ==
Quando nel [[1999]] uscì il primo film della saga di Matrix, l'enorme successo riscosso in tutto il mondo convinse i fratelli Andy e Larry Wachowski a girare i due [[sequel]], che a detta dei due registi furono ideati insieme al primo, i quali però non ottennero lo stesso successo di critica (entrambi), mentre di pubblico solo il secondo si rivelò un successo (raddoppiò gli incassi ottenuti dal primo)<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/17/Matrix_record_botteghino_co_0_030517705.shtml Matrix record al botteghino]</ref> mentre il terzo ebbe un risultato discreto ai botteghini (ma inferiore al primo). La trilogia è composta da:
* ''[[Matrix]]'' ([[1999]])
* ''[[Matrix Reloaded]]'' ([[2003]])
* ''[[Matrix Revolutions]]'' ([[2003]])
 
Le ottime recensioni ricevute da ''[[Matrix]]'' convinsero [[Lana e Lilly Wachowski|Andy Wachowski]] e [[Lana e Lilly Wachowski|Larry Wachowski]] a girare due [[sequel|seguiti]] che, a detta loro, erano stati già ideati insieme al primo capitolo; a livello di [[critica]], i due seguiti (''[[Matrix Reloaded]]'' e ''[[Matrix Revolutions]]'') non riuscirono a replicare il successo iniziale, ma il secondo film fu comunque un ''[[Blockbuster (intrattenimento)|blockbuster]]'' al [[botteghino]] e raddoppiò gli incassi ottenuti dal primo.<ref>{{Cita web|url=https://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/17/Matrix_record_botteghino_co_0_030517705.shtml|titolo=Matrix record al botteghino|sito=Corriere della Sera|data=17 maggio 2003|accesso=20 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150920014442/https://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/17/Matrix_record_botteghino_co_0_030517705.shtml|dataarchivio=20 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
Per ampliare la storia della trilogia, i fratelli Wachowski hanno in seguito aggiunto anche il [[Cinema d'animazione|film di animazione]] ''[[Animatrix]]'' (2003) e i [[videogioco|videogiochi]] ''[[Enter the Matrix]]'' (2003), ''[[The Matrix Online]]'' (2004) e ''[[The Matrix: Path of Neo]]'' (2005), che racchiudono all'interno veri e propri spezzoni di film inediti e situazioni originali.
 
Nel 2003 uscì anche un [[film collettivo]] [[Cinema d'animazione|d'animazione]] intitolato ''[[Animatrix]]'', una raccolta di nove [[cortometraggio|cortometraggi]] ispirati direttamente al primo capitolo della serie.
== Ispirazioni ==
Qui di seguito sono elencate altre opere da cui i registi hanno tratto ispirazione:
* ''[[Ghost in the Shell (film)|Ghost in the Shell]]'', il [[lungometraggio]] d'animazione di [[Mamoru Oshii]] a cui i fratelli Wachowski, per loro stessa ammissione, si sono ispirati per la creazione del film<ref>Joel Silver, intervistatoin ''Scrolls to Screen: A Brief History of Anime'' negli extra del [[DVD]] [[Animatrix]]</ref>.
* Potrebbero aver avuto influenza diretta o indiretta dalla raccolta di racconti ''[[Io, Robot (Asimov)|Io, Robot]]'' di [[Isaac Asimov]], il film ''[[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]'' di [[Fritz Lang]], ''[[Terminator (film)|Terminator]]'' di [[James Cameron]]<ref>Dal [[New York Times]] del 15 luglio [[2004]] {{en}} [http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9C0CE6DF173AF936A25754C0A9629C8B63&sec=&spon=&pagewanted=all For Asimov, Robots Were Friends. Not So for Will Smith]</ref>, gli anime giapponesi e ''[[Dark City]]'' di [[Alex Proyas]] di cui furono riutilizzate anche alcune scenografie<ref>{{en}} [http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20051106/REVIEWS08/511060302/1023 ''«..."Dark City" is one of the great modern films. It preceded "The Matrix" by a year (both films used a few of the same sets in Australia)»'']</ref> e dal romanzo ''[[Neuromante]]'' di [[William Gibson]].
* Nel 1992 Stefano Disegni e Massimo Caviglia hanno prodotto un fumetto multimediale, intitolato [[Razzi amari]] (con una musicassetta allegata da ascoltare durante la lettura), edito da Comix, in cui nel futuro una dittatura oppressiva controlla le menti dei cittadini tramite un microchip installato nel cervello di ogni neonato che dà l'illusione di vivere in un mondo perfetto.
* Più controversa invece la questione che riguarda la serie ''[[Invisibles]]'' di [[Grant Morrison]], il quale sostiene che gran parte delle idee per il film siano state tratte dal suo fumetto mentre gli autori, pur confessando di averlo letto, lo negano.
* Alcuni ritengono che un'influenza non considerata sia il film ''[[Nirvana (film)|Nirvana]]'' di [[Gabriele Salvatores]].
* Da non trascurare l'influenza della visione sciamanica di Carlos Castaneda.<ref>[http://www.carloscastaneda.it/ Carlos Castaneda]</ref>
*[[Philip Dick]].<ref>[https://m.youtube.com/watch?v=L_3P6hzfwhc Philip K. Dick svelò la vera Matrix nel 1977? - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
L'uscita del [[Matrix Resurrections|quarto capitolo]], con i riconfermati protagonisti [[Keanu Reeves]] e [[Carrie-Anne Moss|Carrie Ann-Moss]], fu annunciata per il 2021,<ref>{{cita news|autore=Paolo Armelli|url=https://www.wired.it/play/cinema/2019/12/12/matrix-quarto-film-uscita-2021/|titolo=Matrix: ora è ufficiale, il quarto episodio uscirà nel 2021|pubblicazione=Wired|data=12 dicembre 2019|accesso=8 gennaio 2021}}</ref> a oltre diciott'anni di distanza dal precedente.<ref>{{cita news|autore=S. S.|url=https://www.iodonna.it/spettacoli/cinema/2020/02/19/matrix-4-prime-riprese-keanu-reeves-e-carrie-anne-moss-moto/|titolo=“Matrix 4”, le prime riprese: Keanu Reeves e Carrie-Anne Moss sulla moto come 20 anni fa|pubblicazione=Io Donna|data=18 febbraio 2020|accesso=8 gennaio 2021}}</ref>
== Incassi ==
 
{| class="wikitable" width=99% border="1"
== Film ==
| rowspan="2" align="center" | '''Film'''
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
| rowspan="2" align="center" | '''Data d'uscita'''
!Film
| colspan="3" align="center" | '''Incassi'''
!Data di uscita USA
| colspan="2" align="center" text="wrap" | '''Classifica'''
!Regia
!Sceneggiatura
!Produttori
|-
|''[[Matrix]]''
| align="center" | '''Stati Uniti'''
|31 marzo 1999
| align="center" | '''Resto del mondo'''
| rowspan="3" |[[Lana e Lilly Wachowski|Andy e Larry Wachowski]]
| align="center" | '''Internazionale'''
| rowspan="3" |Andy e Larry Wachowski
| align="center" | '''Posizione USA'''
| rowspan="3" |[[Joel Silver]]
| align="center" | '''Posizione mondiale'''
|-
| ''[[Matrix Reloaded]]''
|15 maggio 2003
| 31-03-1999
| $171.479.930
| $288.901.000
| $460.379.930
| align="center" | #125
| align="center" | #70
|-
| ''[[Matrix ReloadedRevolutions]]''
|5 novembre 15-05-2003
| $281.576.462
| $457.023.240
| $738.599.701
| align="center" | #35
| align="center" | #27
|-
| ''[[Matrix RevolutionsResurrections]]''
|22 dicembre 2021
| 05-11-2003
|Lana Wachowski
| $139.313.948
|Lana Wachowski, [[David Mitchell (scrittore)|David Mitchell]], [[Aleksandar Hemon]]
| $285.674.263
|Lana Wachowski, Grant Hill, [[James McTeigue]]
| $424.988.211
|}
| align="center" | #191
 
| align="center" | #88
== Personaggi ==
[[File:TheMatrixAnimated.gif|miniatura|Le frasi di Trinity che compaiono sul monitor di Neo]]
=== Protagonisti ===
*'''[[Neo (personaggio)|Neo]]''' ([[Keanu Reeves]]) è il protagonista della serie.
*'''[[Trinity (personaggio)|Trinity]]''' ([[Carrie-Anne Moss]]) è la co-protagonista della serie.
*'''[[Morpheus (personaggio)|Morpheus]]''' ([[Laurence Fishburne]]) è il co-protagonista della serie.
 
=== Antagonisti ===
*'''Smith''' ([[Hugo Weaving]]) è l'antagonista principale della serie. Nel primo film, Smith è uno spietato [[Agenti (Matrix)|Agente]] che, insieme ai due programmi colleghi, Jones e Brown, ha il duplice compito di intercettare gli umani liberati nel momento in cui sono vulnerabili, ossia quando entrano in Matrix alla ricerca di altri umani da liberare o per consultare l'[[Oracolo (Matrix)|Oracolo]], e di cercare di reperire i codici di accesso alla città di Zion, la città dove vivono gli umani e da dove partono le navi per raggiungere la quota di collegamento per l'ingresso in Matrix. Al termine del primo film viene sconfitto da Neo, che apparentemente lo distrugge grazie ai poteri dell'Eletto che ha appena acquisito. Tuttavia, nel secondo e terzo film, Smith fa ritorno come [[virus (informatica)|virus]] in grado di trasformare ogni coscienza presente in Matrix in una copia di sé stesso, diventando di fatto una minaccia sia per gli umani che per il sistema. Sarà proprio Smith e il suo operato come virus a spingere le Macchine ad accettare l'aiuto di Neo in cambio della fine della secolare guerra contro gli uomini. Dopo un lungo combattimento, Smith finisce per condannarsi da solo dopo che Neo si lascia sovrascrivere da quest'ultimo: ciò permette a Deus Ex Machina di lanciare (attraverso Neo, a cui era collegato) un'onda di energia nel sistema di Matrix che debella Smith e tutte le sue copie, uccidendo sia Smith che Neo nel processo a causa del legame che esiste tra loro. Nel quarto film, Smith risorge grazie all'Analista che aveva riportato in vita Neo, proprio per via del loro legame. Dopo aver recuperato i suoi ricordi Smith, abbandona la sua ostilità verso Neo nel momento in cui realizza che non devono per forza essere necessariamente in conflitto, e infine lo aiuta a sconfiggere L'Analista per poi sparire, lasciando però intuire che si sarebbero rivisti. In ''[[Matrix Resurrections]]'' viene interpretato da [[Jonathan Groff]].
* '''Agenti''' sono [[Intelligenza artificiale|programmi]] appositamente creati per eliminare qualsiasi minaccia al sistema grazie ai loro incredibili poteri sovrumani. Indossano giacche eleganti di colore nero abbinate a cravatte nere, camicie bianche come sottovesti e scarpe eleganti nere. Una tenuta pressoché identica a quella utilizzata realmente dagli agenti dell'FBI degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Hanno inoltre in dotazione la pistola di produzione israeliana [[Desert Eagle]]. Questi programmi hanno elevate abilità nelle [[Arte marziale|arti marziali]] e sono dotati di una forza e velocità devastanti: possono sfondare muri a pugni, saltare per diversi metri in altezza e sono in grado di schivare le pallottole della maggior parte delle armi da fuoco. Una loro caratteristica è anche che essi non sono dotati di un proprio corpo, ma possono "insediarsi" nel corpo di qualunque essere umano "non liberato" collegato al sistema. Non appena vengono eliminati ricompaiono prendendo il posto di un'altra persona. Come viene mostrato nel fumetto se l'individuo di cui hanno preso possesso muore, esso viene scollegato dal sistema e gettato nella discarica dei rifiuti. Essi si tengono sempre in contatto fra loro e tengono costantemente sotto controllo il sistema grazie ai loro [[auricolari]] in dotazione.
*'''Bots''' sono i programmi che hanno sostituito gli agenti nella nuova versione di Matrix. In un mondo dove il controllo e i segreti sono molto più facilmente ottenibili mediante i social network e la tecnologia, i bots hanno come scopo primario quello di controllare in segreto le attività degli umani che abitano o entrano dentro a Matrix. Secondo l'Analista, era energeticamente più conveniente creare dei nuovi guardiani il cui potere si basa di più sui numeri che sulle capacità fisiche: pur non essendo, infatti, neanche lontanamente paragonabili ai vecchi agenti in termini fisici, tanto che un umano ben addestrato può affrontare anche diversi bots alla volta, questi ultimi compensano tale difetto grazie al loro gran numero. Sacrificando la forza e la velocità che rendevano i vecchi agenti il terrore degli Zioniti, ora Matrix è popolato da orde su orde di guardiani che, invece di essere "tutti e nessuno", ora sono letteralmente ovunque, perché sono talmente tanti che in ogni stanza, strada o mezzo pubblico ce n'è almeno uno, pronto a identificare intrusi. Grazie a loro, nascondersi e far perdere le proprie tracce, in Matrix, è diventato immensamente più complesso, perché basta essere notati da uno solo di loro che, in poco tempo, decine di bots entrano in azione. A comando, inoltre, i bots possono entrare in modalità "sciame", nella quale si riuniscono tutti contro un solo nemico, o gruppo di nemici, attaccando contemporaneamente come un intero esercito.
*'''Architetto''', conosciuto anche come '''"Il Convalidatore"''', è interpretato dall'attore [[Helmut Bakaitis]]. L'Architetto è il programma che ha creato e che governa Matrix e, in quanto tale, è un'entità artificiale. Quando [[Neo (personaggio)|Neo]] giunge nella città delle macchine, sembra che questa entità sia a capo anche di quest'ultima. Questa caratteristica in lui è molto più evidente che negli altri programmi, infatti l'Architetto compie ragionamenti e riflessioni estremamente legati a una [[logica]] meccanica. Egli, nella programmazione di Matrix, ricerca un'armonia di precisione matematica; un obiettivo che, tuttavia, non riesce mai a raggiungere. Il suo modo di parlare, piuttosto meccanico e monocorde, è quasi privo di espressione o sentimenti. Inoltre definisce Neo diverso dagli altri Eletti per il fatto di aver conosciuto l'amore (di Trinity), cosa che gli altri suoi predecessori non avevano mai avuto modo di fare. Prima di costruire l'attuale Matrix, l'Architetto ne aveva progettate altre cinque versioni, le quali erano miseramente fallite in quanto non in linea con la natura umana: per questo lascia trapelare una vaga nota di frustrazione. Il risultato migliore lo ebbe con l'intervento dell'[[Oracolo (Matrix)|oracolo]]: questa nuova versione di realtà fu accettata dal 99% degli esseri umani. L'1% degli umani che rifiutava Matrix era, invece, un problema che credeva di poter controllare. In ''[[Matrix Revolutions]]'', l'Oracolo spiega a Neo che la funzione dell'Architetto è quella di bilanciare le equazioni matematiche che governano l'esistenza di Matrix. Egli guarda all'esistenza umana come a una serie di equazioni e non è in grado di concepire il concetto del [[libero arbitrio]], vedendo le possibilità di scelta come semplici variabili di un'equazione.
*'''Merovingio''' è un personaggio interpretato da [[Lambert Wilson]]. Spesso viene anche chiamato "il Francese". Il Merovingio è uno dei più antichi e potenti programmi all'interno di Matrix, uno dei pochissimi a poter manipolare direttamente il codice. Nonostante, tecnicamente, il Merovingio sia soltanto una sofisticata [[intelligenza artificiale]], in Matrix assume l'aspetto e i comportamenti di un raffinato "uomo di mondo" dedito ai piaceri della carne. Spesso utilizza il [[Lingua francese|francese]] per comunicare. È "sposato" con la bellissima [[Persephone (Matrix)|Persephone]], ma non disdegna la compagnia di altre donne. Sono innumerevoli i programmi al suo servizio, fra cui i "gemelli" [[Cujo (Matrix)|Cujo]] e [[Vlad (Matrix)|Vlad]], apparsi in ''[[Enter the Matrix]]'', e "l'uomo del treno", programma che ha creato le metropolitane illegali di Matrix per il transito di programmi dal mondo delle macchine a Matrix. Nonostante sia un personaggio assai potente e quasi onnisciente, il principale limite del Merovingio si dimostrerà essere proprio la troppa fiducia in se stesso. Persephone racconta a Neo che quando si trasferirono in Matrix per la prima volta egli era uguale a lui.
*'''Niobe''' compare a partire dal secondo film ed è interpretata da [[Jada Pinkett Smith]]. Niobe fa parte dei numerosi ribelli di Zion. È il capitano della nave Logos, il più piccolo e manovrabile hovercraft della flotta. La Logos ospita solo tre passeggeri: Niobe, Ghost (esperto d'armi e ufficiale di primo grado della nave) e Sparks (l'operatore). All'interno di Matrix, Niobe è una dei piloti più abili della flotta umana (è in grado di eseguire un'evoluzione a 270° con l'hovercraft). È conosciuta per avere un carattere forte, determinato e cocciuto. Una volta era legata a [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]], ma il loro rapporto si è rotto quando lui iniziò a cercare l'Eletto. Dopo ciò, conobbe il comandante Jason Lock, l'esatto opposto di Morpheus. Tuttavia sia [[Persephone (Matrix)|Persephone]] che [[Oracolo (Matrix)|l’Oracolo]] le rivelano che è ancora innamorata di Morpheus, cosa tra l'altro intuibile nel [[videogioco]] ''[[Enter the Matrix]]'' (legato alla Trilogia di Matrix) che la vede protagonista.
*'''Oracolo''' in ''[[Matrix]]'' e in ''[[Matrix Reloaded]]'' è interpretata da [[Gloria Foster]]. In seguito alla morte dell'attrice avvenuta nel [[2001]], in ''[[Matrix Revolutions]]'' il suo ruolo fu interpretato da [[Mary Alice]]. L'Oracolo è una delle figure più potenti e antiche all'interno di Matrix, rappresentata dalla figura di una signora di colore, anziana, saggia e gentile, dedita alla preparazione di biscotti e incallita fumatrice. Possiede il dono della [[chiaroveggenza]] con la quale consiglia e guida gli umani che, come Neo, affrontano l'impresa di combattere il sistema di Matrix. L'architetto la definisce la ''"madre di Matrix".'' In base a quanto detto da Morpheus, l'Oracolo si è presentata agli umani dall'inizio della resistenza contro Matrix. Presto però diventa chiaro che il suo potere è limitato dalle azioni compiute dalle persone in base al loro [[libero arbitrio]]. Il futuro non è già scritto e il dono dell'Oracolo non è in grado di prevedere qualcosa che riguarda una decisione non ancora chiara, in quanto ''"nessuno riesce a vedere al di là di una scelta che non gli è chiara"''. In ''[[Matrix Revolutions]]'' vengono spiegati gli obiettivi dell'Oracolo che, infatti, è in aperta opposizione all'[[Architetto (personaggio)|Architetto]] e, laddove costui cerca di bilanciare le equazioni che formano Matrix, l'Oracolo al contrario cerca lo sbilanciamento delle stesse. Per ottenere ciò l'Oracolo guida il "prescelto" (''the one'' ovvero ''l'eletto''), Neo, nella sua lotta contro le macchine per permettere agli umani di disconnettersi volontariamente da Matrix.
*'''Persephone''' è interpretata da [[Monica Bellucci]]. Persephone è la moglie del [[Il Merovingio|Merovingio]], dotata di un aspetto affascinante, ma di una personalità contorta e ambigua. Rappresenta uno dei maggiori punti deboli del marito: il Merovingio infatti tradisce spesso Persephone, e per tale ragione la donna non esita a complottare alle sue spalle. È infatti lei ad aiutare Neo a trovare il [[fabbricante di chiavi]], in cambio di un bacio (cosa che fa tremendamente arrabbiare Trinity). L'arma di Persephone è una [[pistola]] [[COP 357 Derringer]], caricata con [[Proiettile|proiettili]] d'[[argento]], in modo da poter uccidere i "programmi [[Licantropo|licantropi]]" al servizio del marito.
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; width:99%"
! rowspan="2" |Film
! rowspan="2" |Data di uscita USA
! colspan="3" |Incassi ($)
! colspan="2" |Classifica
! rowspan="2" |Budget ($)
|-
!Nord America
| '''Totale serie'''
!Internazionale
| '''[[1999]]–[[2003]]'''
!Mondiale
| '''$592.370.340'''
![[Film con maggiori incassi in Canada e negli Stati Uniti|Nord America]]<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/chart/top_lifetime_gross/|titolo=Top Lifetime Grosses (Domestic)|sito=Box Office Mojo|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
| '''$1.031.597.503'''
![[Film con maggiori incassi nella storia del cinema|Mondiale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/chart/ww_top_lifetime_gross/?area=XWW|titolo=Top Lifetime Grosses (Worldwide)|sito=Box Office Mojo|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
| '''$1.623.967.842'''
|-
| align="center" |
|''Matrix''<ref>{{BoxOfficeMojo|tt0133093|The Matrix|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
| align="center" | #7
|31 marzo 1999
|{{M|172076928}}
|{{M|295145800}}
|{{M|467623299}}
|322
|275
|{{M|63000000}}
|-
|''Matrix Reloaded''<ref>{{BoxOfficeMojo|tt0234215|The Matrix Reloaded|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
|15 maggio 2003
|{{M|281576461}}
|{{M|460271476}}
|{{M|741847937}}
|119
|129
|{{M|150000000}}
|-
|''Matrix Revolutions''<ref>{{BoxOfficeMojo|tt0242653|The Matrix Revolutions|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
|5 novembre 2003
|{{M|139313948}}
|{{M|288030377}}
|{{M|427344325}}
|470
|315
|{{M|150000000}}
|-
|''Matrix Resurrections''<ref>{{BoxOfficeMojo|tt10838180|The Matrix Resurrections|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
|21 dicembre 2021
|{{M|37686805}}
|{{M|119700000}}
|{{M|157386805}}
|>1000
|>1000
|{{M|190000000}}
|-
! colspan="2" |Totale
!{{val|{{#expr:172076928+281576461+139313948+37686805}}}}
!{{val|{{#expr:295145800+460271476+288030377+119700000}}}}
!{{val|{{#expr:467623299+741847937+427344325+157386805}}}}
!
!
!{{M|553000000}}
|}
 
==Note= Critica ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
!Film
![[Rotten Tomatoes]]
![[Metacritic]]
![[CinemaScore]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cinemascore.com/|titolo=CinemaScore|sito=CinemaScore|lingua=en|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
|-
|''Matrix''
|83% (207 recensioni)<ref>{{Rotten Tomatoes|matrix|The Matrix|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
|73 (35 recensioni)<ref>{{Metacritic|film|the-matrix|The Matrix|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
|A-
|-
|''Matrix Reloaded''
|74% (244 recensioni)<ref>{{Rotten Tomatoes|matrix_reloaded|The Matrix Reloaded|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
|62 (40 recensioni)<ref>{{Metacritic|film|the-matrix-reloaded|The Matrix Reloaded|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
|B+
|-
|''Matrix Revolutions''
|34% (218 recensioni)<ref>{{Rotten Tomatoes|matrix_revolutions|The Matrix Revolutions|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
|47 (41 recensioni)<ref>{{Metacritic|film|the-matrix-revolutions|The Matrix Revolutions|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
|B
|-
|''Matrix Resurrections''
|63% (360 recensioni)<ref>{{Rotten Tomatoes|the_matrix_resurrections|The Matrix Resurrections|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
|63 (57 recensioni)<ref>{{Metacritic|film|the-matrix-resurrections|The Matrix Resurrections|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
|B-
|}
 
== Altri media ==
=== Animazione ===
{{Vedi anche|Animatrix}}
In riconoscimento della forte influenza degli anime giapponesi sulla serie ''Matrix'', è stata prodotta nel 2003 ''[[Animatrix]]'', in concomitanza con l'uscita di ''Matrix Reloaded''. Questa è una [[Film collettivo|raccolta]] di nove cortometraggi animati destinati a arricchire ulteriormente i concetti, la storia, i personaggi e l'ambientazione della serie. L'obiettivo del progetto ''Animatrix'' era dare ad altri scrittori e registi l'opportunità di prestare la propria voce e interpretazione all'universo di Matrix; i Wachowski hanno ideato e supervisionato il processo e hanno scritto loro stessi alcuni episodi, sebbene siano stati affidati ad altri registi per l'esecuzione.
 
=== Videogiochi ===
In seguito al successo del ''franchise'', sono stati sviluppati una serie di [[videogioco|videogiochi]], questi racchiudono all'interno veri e propri spezzoni di film inediti e situazioni originali che vanno ad ampliare la storia. Il sito web ufficiale di Matrix ha proposto inoltre diversi [[Videogioco per browser|browser game]] originali basati su [[Adobe Flash]].
 
In occasione dei [[The Game Awards]] 2021, a scopo promozionale per l'imminente uscita di ''Matrix Resurrections'' e per mostrare le potenzialità del [[motore grafico]] di nuova generazione [[Unreal Engine|Unreal Engine 5]], viene presentata e rilasciata in contemporanea una [[demo]] tecnica dal titolo ''The Matrix Awakens''.<ref>{{Cita news|autore=Cristina Bona|url=https://www.everyeye.it/notizie/the-matrix-awakens-ps5-xbox-series-x-grafica-pazzesca-keanu-reeves-557770.html|titolo=The Matrix Awakens per PS5 e Xbox Series X: grafica pazzesca e Keanu Reeves|pubblicazione=Everyeye.it|data=10-12-2021}}</ref>
 
* ''[[Enter the Matrix]]'' (2003) [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 2]], [[GameCube]], [[Xbox]]
* ''[[The Matrix Online]]'' (2005) [[Microsoft Windows]]
* ''[[The Matrix: Path of Neo]]'' (2005) [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 2]], [[Xbox]]
* ''[[The Matrix Awakens]]'' (2021) [[PlayStation 5]], [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X/S]]
 
=== Fumetti ===
* ''The Matrix Comics Serie 1'' (1999)
* ''The Matrix Comics Serie 2'' (2000–2002)
* ''The Matrix Comics Serie 3'' (2002–2003)
* ''The Matrix Comics Volume 1'' (2003)
* ''The Matrix Comics Volume 2'' (2004)
* ''The Matrix Comics 20th Anniversary Edition'' (2020, raccolta)
 
== Influenza culturale ==
Diverse sono state le interpretazioni sul significato di questi film, sino a dare vita a un movimento religioso chiamato Matrixismo<ref>{{Cita web|url=https://www.smh.com.au/national/theyre-all-god-movies-in-mysterious-ways-20050519-gdlcnp.html|titolo=They're all god movies, in mysterious ways|sito=The Sydney Morning Herald|data=2005-05-19|lingua=en|accesso=2020-08-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dailygalaxy.com/my_weblog/2007/04/the_matrix_neo_.html|titolo=Matrixism -“The Path of the One” Religious Movement {{!}} The Daily Galaxy: News from Planet Earth & Beyond|data=|accesso=2020-08-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928191921/http://www.dailygalaxy.com/my_weblog/2007/04/the_matrix_neo_.html|dataarchivio=28 settembre 2007|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sundaytimes.lk/080615/Mirror/mirror006.html|titolo=Behind Matrixism}}</ref>. Dopo il coming out delle Wachowski, nel corso degli anni è stata da più parti avanzata l'idea che la serie sia in realtà una metafora transgender, idea peraltro sostenuta da Lilly Wachowski il 4 agosto 2020 in un video rilasciato sul canale YouTube [[Netflix]] Film Club.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2020/08/11/matrix-trans-wachowski/|titolo="Matrix" è una metafora transgender|sito=Il Post|data=2020-08-11|lingua=it-IT|accesso=2020-08-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=adXm2sDzGkQ|titolo=Why The Matrix Is a Trans Story According to Lilly Wachowski {{!}} Netflix}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita news|url=https://www.wired.it/play/cinema/2014/10/16/trilogia-matrix-in-minuti-mezzo/|titolo=La trilogia di Matrix in due minuti e mezzo|autore=Marina Pierri|data=16 ottobre 2014|pubblicazione=[[Wired (rivista italiana)|Wired]]|accesso=8 gennaio 2021|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191012042009/https://www.wired.it/play/cinema/2014/10/16/trilogia-matrix-in-minuti-mezzo/}}
 
{{Matrix}}
{{portale|cinema|fantascienza}}
{{Portale|Cinema}}
 
[[Categoria:Film di arti marziali]]
[[Categoria:FilmMatrix| d'azione]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Matrix]]