Protura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
 
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|artropodi|luglio 2021}}
{{Tassobox
| nome = Proturi
|
|immagine = [[File:Proturo2.png|230px]][[File:Protura from Durham, NC, USA..jpg|230px]]
| nome = Proturi
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| immagine = [[File:Proturo2.png|220px]]
|dominio = [[Eukaryota]]
| didascalia =
|regno = [[Animalia]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominiosottoregno = [[EukaryotaEumetazoa]]
|regnoramo = [[AnimaliaBilateria]]
|superphylum = [[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ecdysozoa]]}}
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo= [[Bilateria]]
|phylum = [[Arthropoda]]
|superphylum=[[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ecdysozoa]]}}
|phylumsubphylum = [[ArthropodaTracheata]]
|subphylumsuperclasse = [[TracheataHexapoda]]
|superclasseclasse = [[HexapodaEntognatha]]
| ordine = '''Protura'''<br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Filippo Silvestri|Silvestri]]</span>, [[|1907]]}}
|classe= [[Entognatha]]
| suddivisione = [[Famiglia (tassonomia)|Famiglie]]
| ordine = '''Protura'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Filippo Silvestri|Silvestri]]</span>, [[1907]]
| suddivisione_testo = [[Acerentomata]]
| suddivisione = [[Famiglia (tassonomia)|Famiglie]]
| suddivisione_testo =
[[Acerentomata]]
*[[Hesperentomidae]]
*[[Protentomidae]]
Riga 29 ⟶ 27:
}}
 
I '''Proturi''' ('''Protura''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Filippo Silvestri|Silvestri]]</span>, [[|1907]]}}) sono un [[ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Hexapoda|esapodi]] della [[classe (tassonomia)|classe]], [[Parafiletici|parafiletica]], degli [[Entognatha|Entognati]] (o Paraentoma).
 
Essi costituiscono, secondo la maggior parte degli autori, un ramo con progenitori comuni agli [[Insecta|Insetti]], che non si è evoluto al pari degli altri. Diversamente l'autorevole [[entomologia|entomologo]] [[Alexander Klots]] ritiene che nei Protura si manifesti una tendenza all'involuzione <ref>Il loro sviluppo è anamorfico, poiché nello stato di adulti continuano a svilupparsi, aggiungendo altri 3 uriti.
Alexander B. Klots. ''Living Insects of the World'' Trad. Cesare Conci. Mondadori, 1960.</ref>.
 
== Descrizione ==
[[File:Protura specimen (Acerentomon species) micrograph.jpg|thumb|Proturo acerontomide]]
Si tratta di animali molto piccoli (da 0,5 a 2&nbsp;mm di lunghezza), senza pigmento, privi di occhi e di antenne, con estremità addominale semplice, senza cerci; hanno un numero di segmenti addominali (12) più alto di quello di ogni altro gruppo. Nascono dall'[[Uovo (biologia)|uovo]] con soli 9 segmenti e, unici tra gli [[Hexapoda|esapodi]], ne acquistano gli altri 3 nel corso delle [[Muta (biologia)|mute]].
Sono muniti di due organi di senso circolari detti ''pseudo-oculi'', interpretati come antenne rudimentali.
Il paio di zampe anteriori non ha più funzione locomotoria ma viene tenuta rivolta in avanti e si crede che supplisca alle funzioni sensoriali delle antenne. Le [[Apparato respiratorio degli insetti|trachee]] sono modestamente sviluppate; in alcuni [[genere (tassonomia)|generi]] possono mancare ed in tal caso l'assunzione di [[ossigeno]] avviene per via [[cuticola (artropodi)|cuticolare]]. I primi tre [[metameria|segmenti]] addominali portano dei brevi '''stili''' o '''processi coxali''', considerati arti vestigiali.
Riga 43 ⟶ 42:
 
== Tassonomia ==
Comprende 731 specie, raggruppate in 7 [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]]:<ref name="szeptycki">{{Cita web |anno=2007 |titolo=Catalogue of the World Protura |autore=Andrzej Szeptycki |url=http://www.isez.pan.krakow.pl/journals/azc_i/pdf/50B(1)/01.pdf |accesso=27 marzo 2009 |dataarchivio=16 febbraio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/65UYjF3AG?url=http://www.isez.pan.krakow.pl/journals/azc_i/pdf/50B(1)/01.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
 
[[Acerentomata]]
Riga 56 ⟶ 55:
* [[Sinentomidae]]
 
In Italia la specie più comune è l’''[[Acerentomon doderoi]]'', il cui nome è fa riferimento ad [[Agostino Dodero (entomologo)|Agostino Dodero]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Davies R.G.''Lineamenti di Entomologia'', Zanichelli, 1990
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Protura}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http{{cita web|https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/ |NCBI]}}
* [https://web.archive.org/web/20060217020708/http://www.itis.usda.gov/ ITIS] and USDA (Taxonomic Serial No: 99210)
 
== Bibliografia ==
Davies R.G.''Lineamenti di Entomologia'', Zanichelli, 1990
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi}}