Traduzione automatica interattiva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|teorie dell'informatica|febbraio 2012|arg2=linguistica}}
La '''traduzione automatica interattiva''' (dall'inglese ''Interactive Machine Translation'') è una sottocategoria della traduzione assistita. Secondo questo modello di [[traduzione]], il [[software]] che assiste il traduttore umano cerca di prevedere il [[testo]] che l'utente sta per introdurre prendendo in considerazione tutte le informazioni in suo possesso. Qualora queste predizioni siano errate e l'utente fornisca un feedback al sistema, il sistema suggerisce una nuova predizione tenendo conto delle nuove informazioni inserite dall'utente.
La traduzione automatica interattiva è particolarmente utile per i testi riguardanti ambiti che richiedono accuratezza e precisione, e che necessitano dunque della supervisione di un traduttore umano sulle traduzioni elaborate dal sistema. In questi ambiti, la traduzione automatica interattiva si è dimostrata d'aiuto ai potenziali utenti. Tuttavia, non esiste ancora un [[software commerciale]] che implementi la traduzione automatica interattiva e le ricerche in questo campo sono limitate all'ambito accademico.
== Storia ==
Inizialmente, la '''traduzione automatica interattiva''' nasce come evoluzione del modello della traduzione assistita, in cui il traduttore umano e il [[sistema informatico]] di traduzione lavorano insieme.
L'idea rientra nel progetto di ricerca TransType, finanziato dal governo canadese. Questa iniziativa ha lo scopo di produrre una traduzione unendo l'interazione del traduttore umano con le tecniche di traduzione automatica. In questo modo si trae vantaggio sia dall'efficienza del sistema automatico sia dall'affidabilità del traduttore umano.
Più avanti, un progetto più ampio, TransType2, finanziato dalla [[Commissione europea|Commissione Europea]], ha portato avanti questo tentativo analizzando l'inserimento di un sistema completo di traduzione automatica all'interno del processo, con l'obiettivo di produrre un'ipotesi di traduzione più esauriente, che l'utente può correggere o accettare. Se l'utente decide di correggere l'ipotesi, il sistema tenta di sfruttare al meglio questo feedback per produrre una nuova ipotesi di traduzione, che prende in considerazione le modifiche introdotte dall'utente.
== Processo ==
|