Lex Hieronica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
revisione
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|diritto romano|storia antica|leggi}}
 
Con il termineLa '''Lex''lex IeronicaHieronica''''' si intendefu un provvedimentosistema di tassazione disposto dal re siracusano [[Ierone II]], promulgato tra il 270 e il 216(308-215 a.C.) per regolamentare la riscossione dei tributi nelin reame siracusano. Essa fu poi estesa a tutta l'isolanatura nel 210[[Siracusa ad(città operaantica)|reame delsiracusano]]. governo romano nel frattempo insediatosi.
 
Il sistema adottato da Ierone II, anziché richiedere il versamento di un contributo fisso (''stipendium''), introduceva la cosiddetta '''[[decima''']], in base alla quale le imposte venivano commisurate in rapporto a quanto prodotto<ref>Sulla Lex(la Ieronica e gli abusi che ne derivarono ci informa in maniera estesa Cicerone, si veda indecima Verremparte II.3.40del ss.</ref>raccolto).
 
Tale sistema ci è descritto da [[Cicerone]] nelle ''[[Verrine]]'' per la Sicilia del I secolo a.C., poiché fu adottato dalla Repubblica romana per alcune città della [[Sicilia (provincia romana)|nuova provincia di Sicilia]]. La stessa denominazione ''lex Hieronica'' deriva dai discorsi di Cicerone contro [[Verre]].<ref>''[[In Verrem]]'', II.3.40 ss.</ref>
 
== Note ==