Zenone Lavagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
 
(38 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|arte|novembre 2006|[[Utente:Tinette|Tinette]] 13:34, 8 nov 2006 (CET)}}
{{Bio
|Nome = Zenone
Riga 7 ⟶ 6:
|GiornoMeseNascita = 14 febbraio
|AnnoNascita = 1863
|LuogoMorte = Palermo
|GiornoMeseMorte = 11 marzo
|AnnoMorte = 1900
|Attività = pittore
|Epoca = 1800
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Avendo manifestato attitudini artistiche, fu affidato dai genitori al pittore [[Angelo D'Agata]] a [[Catania]]. In seguito ottenne un sussidio dal paese natale e poté frequanetarefrequentare l'[[Accademia di belle arti di Napoli|Istituto di belle arti]] di [[Napoli]], dove fu allievo di [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]].
Conseguito il diploma passò a [[Roma]] per perfezionarsi alla [[Nudo artistico|scuola del nudo]].
 
Svolse in seguito la propria attività di pittore in diversi luoghi (Roma, [[Zurigo]] e [[Locarno]], in [[Svizzera]], in [[Germania]], a [[Milano]], a [[Pallanza]], a [[Venezia]]). Ai lavori originali alternò le copie dei capolavori dei maestri del passato. Tornato a [[Catania]], con l'aiuto del fratello Natale, curato della chiesa di San Cosimo e Damiano, ebbe il proprio studio pittorico presso la chiesa della confraternita di San Giacomo. Fu in contatto con letterati, quali [[Giovanni Verga]], [[Federico De Roberto]], [[Luigi Capuana]], [[Mario Rapisardi]], [[Francesco Paolo Frontini]], [[Calcedonio Reina]] e [[Giuseppe Sciuti]].
 
Tornato a [[Catania]], con l'aiuto del fratello Natale, curato della chiesa di San Cosimo e Damiano, ebbe il proprio studio pittorico presso la chiesa della confraternita di San Giacomo. Fu in contatto con uomini illustri, quali [[Giovanni Verga]], [[Federico De Roberto]], [[Luigi Capuana]], [[Mario Rapisardi]], [[Francesco Paolo Frontini]], [[Calcedonio Reina]] e [[Giuseppe Sciuti]].
Si spense a [[Palermo]] nel marzo del [[1900]] a soli 37 anni.
 
Nel [[1898]] partecipò alla [[Esposizione generale italiana del 1898|Esposizione generale italiana]] di [[Torino]].
Di notevole importanza è la tela che rappresenta: a destra Cristo in croce, a sinistra la Madonna straziata dal dolore e nello sfondo il panorama di Gerusalemme. Eseguita nel 1896 appartiene alla chiesa madre di [[Belpasso]] e viene esposta una volta l'anno dalla domenica delle Palme a Pasqua.
 
Si spense a [[Palermo]] nel marzo del [[1900]] a soli 37 anni.
 
== Opere principali ==
[[File:Z_lavagna.jpg|thumb|upright=0.8|Nudo di donna, ''Z. Lavagna'' - Collezione del maestro [[Francesco Paolo Frontini]]</small>]]
[[Immagine:A tila.jpg|250px|left||thumbnail|''Crocefissione di Cristo'' (1896, detta "''a Tila''"), esposta nella settimana prima di Pasqua nella Chiesa Madre di Belpasso]]
* ''[[A Tila|Crocifissione di Cristo]]'' grande tela nella chiesa madre di [[Belpasso]] ([[1896]]).
* ''Ritratto al cardinale Dusmet''
* ''l'Arabo'' (testa)
Riga 37 ⟶ 40:
* ''San Francesco di Paola''
 
== Altri progetti ==
Nel [[1896]] dipinse una grande tela per la Chiesa Madre di [[Belpasso]] (15 m per 10 m), raffigurante la ''Crocifissione di Cristo'', rimasta incompiuta. Raffigura nella parte destra [[Cristo]] sulla [[Crocifissione|Croce]], già esanime, con ai piedi [[Maria Maddalena]], mentre nella parte sinistra si trovano la [[Madonna]] e un'altra donna. Sullo sfondo, con colori cupi blu-verdastri, sono raffigurate le mura di [[Gerusalemme]] e un corteo di sei figure, due delle quali sono identificabili come soldati romani.<br/>
{{interprogetto}}
La composizione del quadro si articola secondo diagonali (la cresta del monte a sinistra, terminante ai piedi della Maddalena, e le braccia tese della Madonna a destra) che fanno convergere lo sguardo nella parte centrale.<br/>
 
La tela, come testimonia l’[[epigrafe]] scritta dal nipote, Giuseppe Lavagna, è rimasta incompiuta, con lacune di colore, colpi di pennello veloci e parti non finite o appena abbozzate.<br/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://frontini.altervista.org/zenone_lavagna.htm|Zenone Lavagna}}
 
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:PittoriStudenti italianidell'Accademia deldi XIXbelle secolo|Lavagna,arti Zenonedi Napoli]]
[[Categoria:Personalità legate a Catania|Lavagna, Zenone]]