Papa Adriano III: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorata voce (template, aggiunte varie) |
→Collegamenti esterni: Miglioro parametri Cita:Web; Standardizzo spaziature |
||
(62 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Papa della Chiesa cattolica
|nome=Papa Adriano III
|immagine=Adrianus III (Saint Paul Outside the Walls).png
|titolo = 109º papa della Chiesa cattolica
|elezione =
|insediamento=
|fine pontificato =
|predecessore=[[papa Marino I]]
|successore=[[papa Stefano V]]
|data di nascita = ?
|luogo di nascita = [[Roma]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Spilamberto]] oppure [[San Cesario sul Panaro]]
|sepoltura = [[Antica basilica di San Pietro]] poi [[Abbazia di Nonantola]]
}}{{Santo
|nome= Sant'Adriano III
|immagine=
|didascalia=
|note=
|nato= [[Roma]], ?
|morto= [[Spilamberto]] oppure [[San Cesario sul Panaro]],
|venerato da= Chiesa cattolica
|canonizzazione= [[1891]] da [[Leone XIII]]
|santuario principale=
|ricorrenza=
|attributi=
|patrono di=
}}
{{Bio
|Nome = Adriano III
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Adriano 03
|Sesso = M
Riga 37 ⟶ 35:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 885
|Epoca = 800
|Attività = papa
|Attività2 = cardinale
|Nazionalità =romano ▼
|
|FineIncipit =
}}
== Biografia ==
=== Le presunte origini ===
Nacque a [[Roma]] da una famiglia che alcuni [[Genealogia|genealogisti]] vogliono imparentata
=== Pontificato ===
==== Le lotte intestine e la gestione della Chiesa ====▼
Eletto il
Ad Adriano sono stati attribuiti dal cronista [[Martino Polono]] due decreti (la cui autenticità è però dubbia), fortemente applicativi della stessa idea di supremazia del potere temporale della Chiesa su quello secolare già affermata nelle "Decretali pseudoisidoriane"<ref>Cfr. [[Papa Niccolò I]].</ref>; questi decreti avrebbero sancito l'esclusione della presenza dei messi imperiali all'atto dell'elezione del nuovo papa, e, soprattutto, il passaggio della corona imperiale ad un principe italiano al momento della morte di [[Carlo il Grosso]] che non aveva eredi. Autentici o meno i decreti, la debolezza e inettitudine dell'imperatore avevano effettivamente fatto nascere simili speranze in più di un principe italiano<ref name=":4">{{Cita|Rendina|p. 296}}.</ref>.
▲==== Le lotte intestine ====
▲Eletto il [[17 maggio]] dell'[[884]]<ref name=":2">{{Cita|Bertolini}}</ref><ref name="Adr1">{{Cita web|titolo=Adriano III|url=https://w2.vatican.va/content/vatican/it/holy-father/adriano-iii.html|accesso=29 ottobre 2015|editore=vatican.va}}</ref>, il suo breve pontificato ebbe luogo in un periodo travagliato. Dopo la morte di Giovanni VIII (di cui era stato nemico in quanto filo-germanico<ref name=":2" />), Roma era insanguinata tra i sostenitori della politica del defunto pontefice, e quelli legati invece al partito filo-germanico. Nell'estate dell'[[885]]<ref name=":3">{{Cita|Kelly|p. 197}}</ref> fu convocato dall'imperatore [[Carlo il Grosso]] alla [[Dieta di Worms]], in quanto l'imperatore voleva avere il parere del papa nella legittimazione del [[figlio naturale]] [[Bernardo (figlio di Carlo il Grosso)|Bernardo]]<ref name=":3" /> e per discutere del crescente potere dei [[Saraceni]].
Come rileva
Per quanto riguarda l'impero franco, morto [[Carlomanno II di Francia|Carlomanno II]], l'imperatore [[Carlo il Grosso]] convocò per l'estate dell'[[885]]<ref name=":3">{{Cita|Kelly|p. 197}}.</ref> una [[Dieta (storia)|dieta]] a [[Worms]], alla quale invitò anche il papa in quanto l'imperatore voleva avere il suo parere sul riordino dell'impero<ref name=":4" />, sulla legittimazione del [[figlio naturale]] [[Bernardo (figlio di Carlo il Grosso)|Bernardo]]<ref name=":3" /> e per discutere della minacciosa presenza dei [[Saraceni]] nella penisola italiana.
==== Morte ==== ▼
Il pontificato di Adriano fu assai breve: mentre era in viaggio
{{Citazione|A Spilamberto, in Emilia, [la memoria] di sant'Adriano III Papa, insigne nel cercare di riconciliare le Chiese Orientali con Roma, e famoso per i miracoli; il cui corpo fu trasportato
</ref>. <br/>
=== Culto ===
I motivi della sua venerazione come santo sono praticamente sconosciuti, ma divenne noto per aver aiutato la popolazione di Roma durante una carestia.
A Spilamberto (Mo) esiste una chiesa parrocchiale dedicata a Sant'Adriano III. Il suo culto venne confermato nel [[1891]] da [[ == Note ==
Riga 74 ⟶ 79:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = Ottorino Bertolini|
* {{Cita libro|autore = John N.D. Kelly|wkautore = John Norman Davidson Kelly|titolo = Gran Dizionario Illustrato dei Papi|anno = 1989|editore = Edizioni Piemme S.p.A.|città = Casale Monferrato|ISBN = 88-384-1326-6|cid = Kelly}}
* {{Cita libro|autore =
* {{Cita libro|autore =
* {{Cita libro|titolo = Vetus Martyrologium Romanum|anno = 1856|lingua = la|formato = PDF|url = http://www.documentacatholicaomnia.eu/04z/z_1856-1856__Absens__Vetus_Martyrologium_Romanum__LT.pdf.html|p = 10|via = Documenta Catholica Omnia|accesso = 29 ottobre 2015|cid = Vetus Martyrologium Romanum}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|titolo = Adriano III. 109° Papa della Chiesa Cattolica|url = https://w2.vatican.va/content/vatican/it/holy-father/adriano-iii.html|accesso = 29 ottobre 2015|
{{Box successione
|tipologia = regnante
|precedente = [[Papa Marino I]]
|successivo = [[Papa Stefano V]]
|carica = [[Papa]] della [[Chiesa cattolica]]
|periodo = 17 maggio [[884]] - luglio [[885]]
|immagine = Emblem of the Papacy SE.svg
}}
{{Papi|precedente = [[papa Marino I]]|successivo = [[papa Stefano V]]}}▼
▲{{Papi|precedente=[[papa Marino I]]|successivo=[[papa Stefano V]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:BioBot]]▼
[[Categoria:Cardinali nominati da Marino I]]
[[Categoria:Papi della Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Papi canonizzati]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi
|