Marcel Gromaire: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Immagine e didascalia aggiunti #WPWP #WPWPIT #suggestededit-add-image-top Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Makowski_Marcel_Gromaire_and_his_family.jpg|miniatura|Marcel Gromaire e la sua famiglia in un ritratto di [[Tadeusz Makowski]] del 1925]]
{{S|pittori francesi}}
{{Bio
Riga 10 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 11 aprile
|AnnoMorte = 1971
|Attività = pittore▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = pittore
|Nazionalità = francese
}}
== Biografia ==
Di origini francesi e [[Fiamminghi|fiamminghe]], si appassiona alla pittura e inizialmente si forma artisticamente da autodidatta.
Gromaire successivamente si perfeziona presso l'accademia di [[Montparnasse]] e frequentando l'[[atelier]] degli allievi di [[Matisse]].
Nel [[primo dopoguerra]] il suo stile si avvicina a quello di [[Fernand Léger|Léger]]
Nel [[1937]] decora il padiglione di Sèvres all'[[
Lavora alla
Ha preso parte alla [[Biennale di Parigi]] del 1959.
Tra le sue opere pittoriche più significative vi sono ''I contrabbandieri'', ''La toilette'', ''I bevitori di birra'', ''Bagnanti''.
È apprezzato anche come [[illustratore]] di [[libri]], tra cui i ''Petit poèmes en prose'' di [[Baudelaire]].
==Opere==
Riga 46 ⟶ 49:
*[[Georges Charensol]], ''Les Grands Maîtres de la Peinture Moderne'', Ed. Rencontre
*Marcel Zahar, ''Gromaire'', Ed. Pierre Cailler
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
|