Sala celtica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Secolo XIX |
||
| (15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il termine '''sala celtica'''
==Etimologia==
L'aggettivo celtico deriva da una arcaica denominazione dell'
==Istituzione e funzione==
Questi locali vennero istituiti all'inizio del [[
</ref>.
Divennero lo strumento utilizzato dalla sanità ufficiale per il controllo pubblico delle malattie veneree ed indirettamente per il controllo della prostituzione che, permessa dallo stato, era ritenuta la principale origine della trasmissione e diffusione di questa malattia.
Le prostitute riscontrate infette erano obbligatoriamente inviate, anche sotto scorta di [[carabiniere|carabinieri]] nella sala celtica dell'ospedale preposto (articolo 152 del T.U.LL.SS. abrogato con la legge Merlin<ref>D. Valentini, 1996</ref> n° 75, 20 febbraio 1958,) ed ivi internate, tale attività di controllo e di internamento forzato con tanto di foglio di via venne applicato anche durante la [[prima guerra mondiale]] con l'internamento nella sala celtica di [[Palmanova]]<ref>[http://seieditrice.com/chiaroscuro/files/2010/03/V3_U2-ipertestoA.pdf Guerra e identità di genere in Italia]</ref>.
Durante il [[Storia dell'Italia fascista|periodo fascista]] la sala celtica venne anche usata per [[Medicina forense|esami medico forensi]] per ricercare tracce di pratica [[omosessuale]] passiva in soggetti arrestati e ritenuti socialmente pericolosi<ref>L. Benadusi, 2005, pag 150</ref>.
Il cattivo funzionamento di queste sale fu anche oggetto di alcuni interrogazioni parlamentari, tra cui quella del deputato Pino fatta alla Camera nel 1952 riguardante la sala celtica dell'ospedale Piemonte di [[Messina]]<ref>[http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0903/rsi0903.pdf Atti parlamentari - Camera dei deputati]</ref> e del senatore Valenzi , nel 1957, sull'ospedale di [[Torre Annunziata]]<ref>[http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/473373.pdf Senato della repubblica - 522ª seduta]</ref>.
==Nelle caserme==
Fino alla approvazione della [[legge Merlin]], che abolì
==Note==
==Bibliografia==
*Lorenzo Benadusi,''Il nemico dell'uomo nuovo: l'omosessualità nell'esperimento totalitario fascista'', Feltrinelli Editore, 2005
*[[Guido Vergani]], ''Giovanotti, in camera: due secoli di marchette'' , Baldini Castoldi Dalai, 1995
* Nicola Ramacciati, ''Infermieri nello Spedale Grande di Perugia'' Morlacchi Editore, 2003
Riga 30:
*[[Legge Merlin]]
*[[Prostituzione]]
*''[[Quando l'Italia tollerava]]''
{{portale|Medicina|storia}}
[[Categoria:Prostituzione]]
[[Categoria:Malattie dell'apparato genitale maschile]]
| |||