Ceratosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sposto testo nella pagina Dinosauri nella cultura di massa, più appropriata per queste informazioni
Modifiche minori al tassbox, aggiunta immagini
 
(96 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''Ceratosaurus''
|statocons = fossile
|immagine =[[File: Ceratosaurus mountedmount utah whitemuseum background1.jpg|250px]]
|didascalia =Scheletro Calco dello scheletro di ''Ceratosaurus'' proveniente dalla cava Cleveland Lloyd, esposto al Museo di storia naturale dello Utah
|intervallo = {{Intervallo geologico|153|148|[[Giurassico superiore]] ([[Kimmeridgiano]]-[[Titoniano]])}}
|dominio=[[Eukaryota]]
|regnodominio = [[AnimaliaEukaryota]]
|sottoregnoregno = [[EumetazoaAnimalia]]
|sottoregno =
|superphylum =[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylumphylum = [[VertebrataChordata]]
|subphylum = [[Vertebrata]]
|infraphylum =[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classesuperclasse = [[ReptiliaTetrapoda]]
|sottoclasseclasse = [[DiapsidaSauropsida]]
|sottoclasse =
|infraclasse=[[Archosauromorpha]]
|infraclasse =
|superordine=† [[Dinosauria]]
|ordinesuperordine = [[SaurischiaDinosauria]]
|sottordineordine = [[TheropodaSaurischia]]
|infraordinesottordine = [[CeratosauriaTheropoda]]
|infraordine = [[Ceratosauria|†Ceratosauria]]
|superfamiglia =
|famiglia = [[Ceratosauridae|†Ceratosauridae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = '''Ceratosaurus'''
|genereautore = [[Othniel Charles Marsh|Marsh]], [[1884]]
|sottogenere =
|specie =
|sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore =
|binome =
|bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore =
|trinome =
|tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo = Ceratosaurus†Ceratosaurus nasicornis
| tipoautore = Marsh
| tipodata = 1884
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi? =
*''[[Megalosaurus]] nasicornis'' <small>(Marsh, 1884 [originariamente ''Ceratosaurus''])</small>
|sinonimi=
*''[[MegalosaurusLabrosaurus]] nasicornissulcatus'' <small>(Marsh, 1884 [originally ''Ceratosaurus''])1896</small>
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Speciespecie|Altre specie]]
|suddivisione_testo = *
* †'''''C. dentisulcatus'''''?<br /><small>Madsen & [[Samuel Paul Welles|Welles]], 2000</small>
* [[Estinzione|†]] ''C. nasicornis''
* †'''''C. magnicornis'''''?<br /><small>Madsen & Welles, [[2000]]</small>
* † ''C. dentisulcatus''
* † ''C. magnicornis''
}}
Il '''''Ceratosaurus''', il'' cui nome(che significa "lucertola cornuta" in riferimento al suo corno nasale, (dal [[Greco antico|greco]]: κερας/κερατος, keras/keratos che significa "corno" e σαυρος/sauros che significa "lucertola") era un [[Theropoda|dinosauro]] carnivoro[[teropode]] [[Ceratosauridae|ceratosauride]] di medie dimensioni, vissuto nel [[Periodo giurassico|periodo Giurassico superiore]], (dalcirca 153-148 milioni di anni fa ([[Kimmeridgiano]] al -[[Titoniano]]), in quelle che oggi sono lela [[Formazione Morrison]] in [[Nord America]] e la Formazione Lourinhã in [[Portogallo]].
 
Questo animale era caratterizzato da grandi mascelle irte di denti a forma di lame. Gli arti anteriori eraerano molto robusti ma piccoli rispetto al resto del corpo, mentre le gambe erano lunghe e muscolose, perfettamente equipaggiate per la corsa. Le ossa del bacino erano fuse insieme ([[Paul Sereno|Sereno]] 1997), (in modo molto simile agli uccelli attuali). Ciò che caratterizzava veramente l'animale era il bizzarro corno nasale , che non era altro che un'estensione delle ossa nasali, e le due strutture a forma di corna che proteggevano gli occhi, anch'esse estensioni delle ossa lacrimali, che davano all'animale un aspetto ancora più singolare. Di recente si è scoperto che questo animale possedeva una fila di [[osteodermi]] lungo il dorso.
 
== Descrizione ==
[[File:KelvingroveCeratosaurus ArtSize GalleryComparison Ceratosaurusby PaleoGeek.jpgsvg|thumb|left|ScheletroDimensioni di due esemplari di ''Ceratosaurus'', con l'olotipo di ''C. nasicornis'' (USNM 4735) in arancione e un esemplare più grande (UMNH VP 5278) in blu]]
A prima vista il ''Ceratosaurus'' può sembrare un tipico dinosauro carnivoro,<ref name="marsh-92">{{Cita pubblicazione|cognome=Marsh|nome=O.C.|wkautore=Othniel Charles Marsh|titolo=Restorations of ''Claosaurus'' and ''Ceratosaurus''|url=https://archive.org/details/b22273049|rivista=[[American Journal of Science]]|volume=44|numero=262|anno=1892|pp=343–349[https://archive.org/details/b22273049/page/343 343]–349|doi=10.2475/ajs.s3-44.262.343}}</ref> tuttavia presentavaaveva caratteristiche uniche tra i teropodi a partire dal cranio che risultava sproporzionato rispetto al resto del corpo<ref name="marsh-84">{{Cita pubblicazione|cognome=Marsh|nome=O.C.|wkautore=Othniel Charles Marsh|titolo=Principal characters of American Jurassic dinosaurs, part VIII: The order Theropoda|rivista=[[American Journal of Science]]|volume=27|anno=1884|pp=329–340329-340|url=http://sauroposeidon.net/marsh/Marsh%201884%20%20Principle%20characters%20of%20American%20Jurassic%20dinosaurs,%20Part%20VIII,%20The%20Order%20Theropoda.pdf|numero=160|doi=10.2475/ajs.s3-27.160.329|urlmorto=sì}}</ref> e presentava un corno nasale molto prominente formato dal prolungamento delle ossa nasali.<ref name="rowe-gauthier-90">{{Cita libro|autore-capitolo=Rowe, T.; Gauthier, J.|curatore=Weishampel, D.B.; Dodson, P.; Osmólska, H.|titolo=The Dinosauria|url=https://archive.org/details/dinosauria0000unse|capitolo=Ceratosauria|pp=151–168[https://archive.org/details/dinosauria0000unse/page/151 151]–168|editore=[[University of California Press]]|anno=1990|isbn=0-520-06726-6}}</ref> Oltre al grande corno nasale, il ''Ceratosaurus'' possedeva anche due piccole creste simili a corna sopra ciscunciascun occhio formate da un prolungamento delle [[Osso lacrimale|ossa lacrimali]].<ref name="foster-07">{{Cita libro|autore-capitolo-cognome=Foster|autore-capitolo-nome=John|anno=2007|titolo=Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World|editore=[[Indiana University Press]]|isbn=0-253-34870-6|capitolo=Gargantuan to Minuscule: The Morrison Menagerie, Part II|pp=162–242162-242}}</ref> Al suo tempo il ''Ceratosaurus'' era l'unico teropode provvisto di un'armatura dermica, costituita da piccoli [[osteodermi]] per tutta la lunghezza del dorso.<ref name="gilmore-20">{{Cita pubblicazione|cognome=Gilmore|nome=C.W.|wkautore=Charles W. Gilmore|titolo=Osteology of the carnivorous Dinosauria in the United States National Museum, with special reference to the genera ''Antrodemus'' (''Allosaurus'') and ''Ceratosaurus''|url=https://archive.org/details/osteologyofcarni00gilm|rivista=Bulletin of the United States National Museum|volume=110|anno=1920|pp=1–154[https://archive.org/details/osteologyofcarni00gilm/page/n172 1]–154|doi=10.5479/si.03629236.110.i}}</ref> La sua lunga coda rappresentava circa la metà della lunghezza complessiva dell'animale, tuttavia a differenza della coda della maggior parte dei dinosauri carnivori quella del ''Ceratosaurus'' era sottile e molto flessibile provvista di alte spine neurali.<ref name="marsh-84" />
 
L'[[esemplare tipo]] apparteneva ad un individuo lungo circa 5,5 metri (18&nbsp;ft); tuttavia non è chiaro se l'individuo fosse completamente sviluppato o fosse ancora un esemplare giovane.<ref name="gilmore-20" /><ref name="tykoski-et-al-04">{{Cita libro|autore-capitolo=Tykoski, R.S.; Rowe, T.|curatore=Weishampel, D.B.; Dodson, P.; Osmólska, H.|titolo=The Dinosauria: Second Edition|url=https://archive.org/details/dinosauriandedit00weis|capitolo=Ceratosauria|pp=47–70[https://archive.org/details/dinosauriandedit00weis/page/47 47]–70|editore=[[University of California Press]]|anno=2004|isbn=0-520-24209-2}}</ref> Secondo gli studi del paleontologo britannico [[David Norman]] (1985) l'animale completamente sviluppato doveva raggiungere una lunghezza complessiva di circa 6,1 metri (20&nbsp;ft),<ref name="norman-85">{{Cita libro|autore-capitolo-cognome=Norman|autore-capitolo-nome=D.B.|wkautore-capitolo=David B. Norman|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs|url=https://archive.org/details/illustratedencyc0000norm|editore=Salamander Books Ltd|anno=1985|isbn=0-517-46890-5|capitolo=Carnosaurs|pp=62–67[https://archive.org/details/illustratedencyc0000norm/page/62 62]–67}}</ref> tale teoria sarebbe supportata dal ritrovamento di un fossile di ''Ceratosaurus'' eccezionalmente grande, custodito al Cleveland-Lloyd Quarry ('''UMNH 5728'''), scoperto a metà del 1960, che avrebbe potuto raggiungere una lunghezza complessiva di 6,7 metri (22&nbsp;ft).<ref>{{Cita web|cognome=Mortimer|nome=Michael|titolo=C.dentisulcatus|url=http://archosaur.us/theropoddatabase/Ceratosauria.htm#Ceratosaurusdentisulcatus|accesso=2 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130929072019/http://archosaur.us/theropoddatabase/Ceratosauria.htm#Ceratosaurusdentisulcatus}}</ref>
A prima vista il ''Ceratosaurus'' può sembrare un tipico dinosauro carnivoro,<ref name="marsh-92">{{Cita pubblicazione|cognome=Marsh|nome=O.C.|wkautore=Othniel Charles Marsh|titolo=Restorations of ''Claosaurus'' and ''Ceratosaurus''|rivista=[[American Journal of Science]]|volume=44|numero=262|anno=1892|pp=343–349|doi=10.2475/ajs.s3-44.262.343}}</ref> tuttavia presentava caratteristiche uniche tra i teropodi a partire dal cranio che risultava sproporzionato rispetto al resto del corpo<ref name="marsh-84">{{Cita pubblicazione|cognome=Marsh|nome=O.C.|wkautore=Othniel Charles Marsh|titolo=Principal characters of American Jurassic dinosaurs, part VIII: The order Theropoda|rivista=[[American Journal of Science]]|volume=27|anno=1884|pp=329–340|url=http://sauroposeidon.net/marsh/Marsh%201884%20%20Principle%20characters%20of%20American%20Jurassic%20dinosaurs,%20Part%20VIII,%20The%20Order%20Theropoda.pdf|numero=160|doi=10.2475/ajs.s3-27.160.329}}</ref> e presentava un corno nasale molto prominente formato dal prolungamento delle ossa nasali.<ref name="rowe-gauthier-90">{{Cita libro|autore=Rowe, T.; Gauthier, J.|curatore=Weishampel, D.B.; Dodson, P.; Osmólska, H.|titolo=The Dinosauria|capitolo=Ceratosauria|pp=151–168|editore=[[University of California Press]]|anno=1990|isbn=0-520-06726-6}}</ref> Oltre al grande corno nasale, il ''Ceratosaurus'' possedeva anche due piccole creste simili a corna sopra ciscun occhio formate da un prolungamento delle [[Osso lacrimale|ossa lacrimali]].<ref name="foster-07">{{Cita libro|cognome=Foster|nome=John|anno=2007|titolo=Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World|editore=[[Indiana University Press]]|isbn=0-253-34870-6|capitolo=Gargantuan to Minuscule: The Morrison Menagerie, Part II|pp=162–242}}</ref> Al suo tempo il ''Ceratosaurus'' era l'unico teropode provvisto di un'armatura dermica, costituita da piccoli [[osteodermi]] per tutta la lunghezza del dorso.<ref name="gilmore-20">{{Cita pubblicazione|cognome=Gilmore|nome=C.W.|wkautore=Charles W. Gilmore|titolo=Osteology of the carnivorous Dinosauria in the United States National Museum, with special reference to the genera ''Antrodemus'' (''Allosaurus'') and ''Ceratosaurus''|rivista=Bulletin of the United States National Museum|volume=110|anno=1920|pp=1–154|doi=10.5479/si.03629236.110.i}}</ref> La sua lunga coda rappresentava circa la metà della lunghezza complessiva dell'animale, tuttavia a differenza della coda della maggior parte dei dinosauri carnivori quella del ''Ceratosaurus'' era sottile e molto flessibile provvista di alte spine neurali.<ref name="marsh-84"/>
 
Nel 1884, il noto paleontologo [[Othniel Charles Marsh]] ipotizzò che il peso del ''Ceratosaurus'' fosse circa la metà di quello dell{{' }}''[[Allosaurus]]''.<ref name="marsh-84" /> Nella monografia, "''Predatory Dinosaurs of the World''", pubblicata nel 1988, da [[Gregory S. Paul]], si stimò che il peso delll'[[olotipo]] di ''C. nasicornis'' dovesse pesare all'incirca 524 chilogrammi, mentre l'esemplare già citato esposto al Cleveland-Lloyd Quarry, rappresentante un individuo molto più grande e più pesante, doveva raggiungere un peso di circa 980 chilogrammi.<ref name="paul-88">{{Cita libro|autore-capitolo-cognome=Paul|autore-capitolo-nome=Gregory S.|wkautore-capitolo=Gregory S. Paul|anno=1988|titolo=Predatory Dinosaurs of the World|url=https://archive.org/details/predatorydinosau00paul|editore=[[Simon & Schuster]]|isbn=0-671-61946-2|capitolo=Ceratosaurs|pp=274–279[https://archive.org/details/predatorydinosau00paul/page/274 274]–279}}</ref>
L'[[esemplare tipo]] apparteneva ad un individuo lungo circa 5,5 metri (18&nbsp;ft); tuttavia non è chiaro se l'individuo fosse completamente sviluppato o fosse ancora un esemplare giovane.<ref name="gilmore-20"/><ref name="tykoski-et-al-04">{{Cita libro|autore=Tykoski, R.S.; Rowe, T.|curatore=Weishampel, D.B.; Dodson, P.; Osmólska, H.|titolo=The Dinosauria: Second Edition|capitolo=Ceratosauria|pp=47–70|editore=[[University of California Press]]|anno=2004|isbn=0-520-24209-2}}</ref> Secondo gli studi del paleontologo britannico [[David Norman]] (1985) l'animale completamente sviluppato doveva raggiungere una lunghezza complessiva di circa 6,1 metri (20&nbsp;ft),<ref name="norman-85">{{Cita libro|cognome=Norman|nome=D.B.|wkautore=David B. Norman|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs|editore=Salamander Books Ltd|anno=1985|isbn=0-517-46890-5|capitolo=Carnosaurs|pp=62–67}}</ref> tale teoria sarebbe supportata dal ritrovamento di un fossile di ''Ceratosaurus'' eccezionalmente grande, custodito al Cleveland-Lloyd Quarry ('''UMNH 5728'''), scoperto a metà del 1960, che avrebbe potuto raggiungere una lunghezza complessiva di 6,7 metri (22&nbsp;ft).<ref>{{Cita web|cognome=Mortimer|nome=Michael|titolo=C.dentisulcatus|url=http://archosaur.us/theropoddatabase/Ceratosauria.htm#Ceratosaurusdentisulcatus|accesso=2 marzo 2013}}</ref>
[[File:Allosaurus-Ceratosaurus comparison chart.svg|left|thumb|Comparazione tra le dimensioni di ''Allosaurus fragilis'' e ''Ceratosaurus nasicornis'']]
Nel 1884, il noto paleontologo [[Othniel Charles Marsh]] ipotizzò che il peso del ''Ceratosaurus'' fosse circa la metà di quello dell' ''[[Allosaurus]]''.<ref name="marsh-84"/> Nella monografia,"''Predatory Dinosaurs of the World''" pubblicata nel 1988, da [[Gregory S. Paul]] si stimò che il peso dell'[[olotipo]] di ''C. nasicornis'' dovesse pesare all'incirca 524 chilogrammi, mentre l'esemplare già citato esposto al Cleveland-Lloyd Quarry, rappresentante un individuo molto più grande e più pesante, doveva raggiungere un peso di circa 980 chilogrammi.<ref name="paul-88">{{Cita libro|cognome=Paul|nome=Gregory S.|wkautore=Gregory S. Paul|anno=1988|titolo=Predatory Dinosaurs of the World|editore=[[Simon & Schuster]]|isbn=0-671-61946-2|capitolo=Ceratosaurs|pp=274–279}}</ref>
 
Il sopracitato L'esemplare di Cleveland-Lloyd Quarry, fu poi assegnato alla specie ''C. dentisulcatus'', dai paleontologi James H. Madsen e Samuel P. Welles.<ref name="madsen-welles-00">{{Cita libro|autore=Madsen, J.H.; Welles, S.P.|titolo=Ceratosaurus (Dinosauria, Theropoda): A Revised Osteology|editore=[[Utah Geological Survey]]|anno=2000|isbn=1-55791-380-3|pp=1–801-80}}</ref> Tuttavia nel 2007, John Foster, paleontologo specializzato nei reperti della Formazione Morrison, stimò un nuovo peso per l'animale.; Dalladalla lunghezza del femore dell'animale, estrasse un peso approssimativo di 275 chilogrammi per la specie ''C. magnicornis'' e 452 chilogrammi per ''C. dentisulcatus''.<ref name="foster-07" />
 
== Scoperta e specie ==
Il ''Ceratosaurus'' è conosciuto principalmente per i fossili conservati al ''Dinosaur Quarry Cleveland Lloyd'' nello [[Utah]] e alla ''Cava di Dry Mesa'' in [[Colorado]]. La specie tipo (''C. nasicornis'') fu descritta nel 1884 da [[Othniel Charles Marsh]] e ridescritta nel 1920 da Gilmore.
[[File:Ceratosaurus nasicornis (partial fossil).jpg|thumb|left|Fossile parziale di ''C. magnicornis'']]
 
Nel 2000 furono descritte altre due specie: ''C. magnicornis'' (dal Fruita Paleontontological Area, Colorado) e ''C. dentisulcatus''.<ref>Madsen JH, Welles SP. Ceratosaurus (Dinosauria, Therapoda), a Revised Osteology. Miscellaneous Publication. Utah Geological Survey. ISBN 1-55791-380-3</ref>
* Il '''''C. magnicornis''''' possedeva un corno nasale più rotondo, tuttavia nonostante ciò era molto simile a ''C. nasicornis''
* Il '''''C. dentisulcatus''''', invece, era la specie di dimensioni maggiori (oltre i 7 metri), tuttavia non si sa quale forma avesse il suo corno (ammesso che lo avesse). I resti di questa specie provengono prevalentemente dalla Formazione Lourinã, in Portogallo (Mateus et al 2000;. 2006).
 
Tuttavia, la validità come specie di ''C. magnicornis'' e ''C. dentisuclatus'' è contestata da diversi paleontologi,<ref name="britt2000">{{Cita pubblicazione|cognome1=Britt |nome1=B. B.|cognome2=Chure |nome2=D. J. |cognome3=Holtz |nome3=T. R., Jr. |cognome4=Miles |nome4=C. A. |cognome5=Stadtman |nome5=K. L. |anno=2000 |titolo=A reanalysis of the phylogenetic affinties of Ceratosaurus (Theropoda, Dinosauria) based on new specimens from Utah, Colorado, and Wyoming |rivista=Journal of Vertebrate Paleontology |volume=20 (suppl.) 32A}}</ref><ref>{{Cita libro|editore= Wiley|cognome= Rauhut|nome= O. W. M.|titolo= The Interrelationships and Evolution of Basal Theropod Dinosaurs|rivista=Special Papers in Palaeontology|anno= 2003 |p=25}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione| doi = 10.1017/S1477201907002246| issn = 1477-2019|volume= 6|pp= 192|cognome1= Carrano|nome1= Matthew T.|cognome2=Sampson |nome2=Scott D. |titolo= The Phylogeny of Ceratosauria (Dinosauria: Theropoda)|rivista= Journal of Systematic Palaeontology|data= January 2008|url= http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1017/S1477201907002246}}</ref> i quali sostengono che le differenze tra le presunte specie possano essere in realtà differenze tra individui della stessa specie o [[dimorfismo sessuale]]. La specie ''C. meriani'', invece, è un ''[[Nomen dubium|dubium nomen]]''.<ref>[http://dml.cmnh.org/2000May/msg00490.html Dinosaur Genera List corrections #143<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Le specie ''C. ingens'' e ''C. stechowi'' furono descritte da materiale frammentario. La prima potrebbe essere identificata come un genere dubbio di [[Carcharodontosauridae|carcharodontosauride]]; la seconda potrebbe rappresentare un genere dubbio di [[Ceratosauria|ceratosauro]] o uno [[Spinosauridae|spinosauride]].<ref name=Veterupristisaurus>{{Cita pubblicazione|cognome=Rauhut |nome=Oliver W. M. |anno=2011 |titolo=Theropod dinosaurs from the Late Jurassic of Tendaguru (Tanzania) |rivista=Special Papers in Palaeontology |volume=86 |pp=195–239 |doi=10.1111/j.1475-4983.2011.01084.x }}</ref> I fossili di ''Ceratosaurus'' sono stati scoperti negli strati 2 e 4-6 della [[Formazione Morrison]].<ref name="foster-appendix">Foster, J. (2007). "Appendix." ''Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World''. Indiana University Press. pp. 327-329.</ref>
 
== Classificazione ==
[[File:Ceratosaurus nasicornis AMNH 27631 hand cast.jpg|thumb|right|Resti della mano fossile di ''C. nasicornis'' ('''AMNH 27631''')]]
Tra gli animali più simili a ''Ceratosaurus'' figurano il ''[[Genyodectes serus]]'', l{{' }}''[[Elaphrosaurus]]'' e gli [[abelisauridi]] come il ''[[Carnotaurus sastrei]]''. La classificazione di ''Ceratosaurus'' e degli animali affini è statostata a lungo oggetto di un intenso dibattito. Difatti sembra che i [[Ceratosauria|ceratosauri]] siano un gruppo a sé stante; condividono alcuni tratti primitivi con i [[Coelophysoidea|coelophysiscelofisoidi]], ma condividono anche alcuni tratti con altri teropodi [[Tetanuri|teropodi tetanuri]]. I suoi parenti più stretti sembrano essere gli [[Abelisauroidea|abelisauri]].
 
In passato si pensava che ''Ceratosaurus'', gli [[Abelisauridae|abelisauri]] e i [[Coelophysoidea|coelophysiscelofisoidi]], per via delle loro caratteristiche primitive, facessero parte di un unico gruppo chiamato [[Ceratosauria]], che comprendeva "i teropodi più vicini al ''Ceratosaurus'' che agli [[Aves|uccelli]]". Tuttavia ''Ceratosaurus'' sembra essereaver piùavuto evolutodelle ecaratteristiche più simili aglia quelle degli uccelli, come il suo contemporaneo ''[[Allosaurus]]''.
Tra gli animali più simili a ''Ceratosaurus'' figurano il ''[[Genyodectes serus]]'', l' ''[[Elaphrosaurus]]'' e gli [[abelisauridi]] come il ''[[Carnotaurus sastrei]]''. La classificazione di ''Ceratosaurus'' e degli animali affini è stato a lungo oggetto di un intenso dibattito. Difatti sembra che i [[Ceratosauria|ceratosauri]] siano un gruppo a sé stante; condividono alcuni tratti primitivi con [[Coelophysoidea|coelophysis]], ma condividono anche alcuni tratti con altri [[Tetanuri|teropodi tetanuri]]. I suoi parenti più stretti sembrano essere gli [[Abelisauroidea|abelisauri]].
 
Il seguente [[cladogramma]], basato sull'analisi filogenetica condotta da Diego Pol e Oliver WM Rauhut nel 2012,<ref name="Eoabelisaurus">{{cite doiDoi|10.1098/rspb.2012.0660}}</ref> mostra le relazioni di ''Ceratosaurus'':
In passato si pensava che ''Ceratosaurus'', gli [[Abelisauridae|abelisauri]] e i [[Coelophysoidea|coelophysis]], per via delle loro caratteristiche primitive facessero parte di un unico gruppo chiamato [[Ceratosauria]], che comprendeva "i teropodi più vicini al ''Ceratosaurus'' che agli [[Aves|uccelli]]". Tuttavia ''Ceratosaurus'' sembra essere più evoluto e simili agli uccelli, come il suo contemporaneo ''[[Allosaurus]]''.
 
Il seguente [[cladogramma]] basato sull'analisi filogenetica condotta da Diego Pol e Oliver WM Rauhut nel 2012,<ref name=Eoabelisaurus>{{cite doi|10.1098/rspb.2012.0660}}</ref> mostra le relazioni di ''Ceratosaurus'':
 
{{clade| style=font-size:100%;line-height:100%
Riga 110 ⟶ 96:
|label2=&nbsp;[[Abelisauroidea]]&nbsp;
|2={{clade
|1=''[[Noasauridae]]''
|2=''[[Abelisauridae]]''
}} }} }} }} }}
 
== Storia della scoperta ==
Il ''Ceratosaurus'' è conosciuto principalmente per i fossili conservati al ''Dinosaur Quarry Cleveland Lloyd'' nello [[Utah]] e alla ''Cava di Dry Mesa'' in [[Colorado]]. La specie tipo (''C. nasicornis'') fu descritta nel 1884 da [[Othniel Charles Marsh]] e ridescritta nel 1920 da Gilmore.
[[File:Ceratosaurus nasicornis (partial fossil).jpg|thumb|left|Fossile parziale di ''C. magnicornis'']]
 
Nel 2000 furono descritte altre due specie: ''C. magnicornis'' (dal ''Fruita PaleontontologicalPaleontological Area'', Colorado) e ''C. dentisulcatus''.<ref>Madsen JH, Welles SP. Ceratosaurus (Dinosauria, Therapoda), a Revised Osteology. Miscellaneous Publication. Utah Geological Survey. ISBN 1-55791-380-3</ref>
* Il '''''C. magnicornis''''' possedeva un corno nasale più rotondo, tuttaviama nonostante ciò era molto simile a ''C. nasicornis''
* Il '''''C. dentisulcatus''''', invece, era la specie di dimensioni maggiori (oltre i 7 metri), tuttavia non si sa quale forma avesse il suo corno (ammesso che lo avesse). I resti di questa specie provengono prevalentemente dalla Formazione LourinãLourinhã, in Portogallo (Mateus et al 2000;. 2006).
 
Tuttavia, laLa validità come specie di ''C. magnicornis'' e ''C. dentisuclatusdentisulcatus'' è contestata da diversi paleontologi,<ref name="britt2000">{{Cita pubblicazione|cognome1=Britt |nome1=B. B.|cognome2=Chure |nome2=D. J. |cognome3cognome2=Holtz Chure|nome3=T. R., Jr. |cognome4cognome3=Miles |nome4=C. A. |cognome5=Stadtman |nome5=K. L. Holtz|anno=2000 |titolo=A reanalysis of the phylogenetic affinties of Ceratosaurus (Theropoda, Dinosauria) based on new specimens from Utah, Colorado, and Wyoming |rivista=Journal of Vertebrate Paleontology |volume=20 (suppl.) 32A|cognome1=Britt|nome1=B. B.|cognome4=Miles|nome4=C. A.|cognome5=Stadtman|nome5=K. L.}}</ref><ref>{{Cita libro|editore= Wiley|cognome= Rauhut|nome= O. W. M.|cognome=Rauhut|titolo= The Interrelationships and Evolution of Basal Theropod Dinosaurs|anno=2003|editore=Wiley|p=25|rivista=Special Papers in Palaeontology|anno= 2003 |p=25}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione| doi nome2=Scott 10.1017/S1477201907002246| issn = 1477-2019|volume= 6|pp= 192|cognome1= Carrano|nome1= Matthew TD.|cognome2=Sampson |nome2data=Scott D.gennaio 2008|titolo= The Phylogeny of Ceratosauria (Dinosauria: Theropoda)|rivista= Journal of Systematic Palaeontology|datavolume= January 20086|p=192|doi=10.1017/S1477201907002246|url= http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1017/S1477201907002246|issn=1477-2019|cognome1=Carrano|nome1=Matthew T.}}</ref> i quali sostengono che le differenze tra le presunte specie possano essere in realtà differenze tra individui della stessa specie o [[dimorfismo sessuale]]. La specie ''C. meriani'', invece, è un ''[[Nomen dubium|dubium nomen]]''.<ref>[{{Cita web|url=http://dml.cmnh.org/2000May/msg00490.html |titolo=Dinosaur Genera List corrections #143<!-- Titolo generato automaticamente -->]|accesso=5 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160806032640/http://dml.cmnh.org/2000May/msg00490.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Le specie ''C. ingens'' e ''C. stechowi'' furono descritte da materiale frammentario. La prima potrebbe essere identificata come un genere dubbio di [[Carcharodontosauridae|carcharodontosauride]]; la seconda potrebbe rappresentare un genere dubbio di [[Ceratosauria|ceratosauro]] o unodi [[Spinosauridae|spinosauride]].<ref name="Veterupristisaurus">{{Cita pubblicazione|cognome=Rauhut |nome=Oliver W. M. |cognome=Rauhut|anno=2011 |titolo=Theropod dinosaurs from the Late Jurassic of Tendaguru (Tanzania) |rivista=Special Papers in Palaeontology |volume=86 |pp=195–239 195-239|doi=10.1111/j.1475-4983.2011.01084.x }}</ref> I fossili di ''Ceratosaurus'' sono stati scoperti negli strati 2 e 4-6 della [[Formazione Morrison]].<ref name="foster-appendix">Foster, J. (2007). "Appendix." ''Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World''. Indiana University Press. pp. 327-329.</ref>
 
== Paleobiologia ==
[[File:Ceratosaurus skull4-01-2011.JPG|thumb|300px|Cranio di Ceratosauro]]
=== Alimentazione ===
[[File:Ceratosaurus & Dryosaurus.jpg|thumb|Scheletro di ''Ceratosaurus'' mentre caccia un ''[[Dryosaurus]]''|sinistra]]
Il ''Ceratosaurus'' visse insieme a dinosauri molto famosi e ben conosciuti come l{{''}}''[[Allosaurus]]''', il '''[[Torvosaurus]]''', l{{''}}''[[Apatosaurus]]''', il '''[[Diplodocus]]''' e lo '''[[Stegosaurus]]'''. ConAnche considerando le stime più ottimistiche, con una lunghezza di 6,7 metri e un peso di 980 chilogrammi, il ''Ceratosaurus'' era molto più piccolo di altri grandi predatori come l{{'}}''[[Allosaurus]]'' e il ''[[Torvosaurus]]'' e probabilmente occupava una nicchia ecologica diversa. Si potrebbe quindi paragonare il ''Ceratosaurus'', ad una [[iena]] attuale, in grado di cacciare piccoli dinosauri o fare da spazzino divorando le carcasse dei grandi predatori. I fossili di ''Ceratosaurus'' sono molto meno comuni di quelli dell{{' }}''Allosaurus'', da cui probabilmente subiva una forte concorrenza. Il ''Ceratosaurus'', tuttavia, possedeva un corpo molto più flessibile con una coda lunga e anch'essa molto flessibile, simile a quella di un moderno [[coccodrillo]].<ref name="gilmore-20" /> Ciò fa pensare che ''Ceratosaurus'' fosse un nuotatore migliore rispetto ad ''Allosaurus'' che invece possedeva una coda rigida per bilanciarsi durante la corsa. Un recente studio condotto da [[Robert T. Bakker|Robert Bakker]] ipotizza che il ''Ceratosaurus'' potesse essere un predatore di animali acquatici, come [[pesci]] e [[coccodrilli]], ma poteva benissimo cacciare anche grandi prede terrestiterrestri. Sempre secondo questa teoria il ''Ceratosaurus'' potrebbe essere stato un animale gregario che viveva e cacciava in piccoli gruppi familiari.<ref>{{Cita libro|titolo=Feathered Dragons|url=https://archive.org/details/feathereddragons0000unse|anno=2004|capitolo=Dinosaur Crime Scene Investigations|curatore=Currie PJ, Koppelhus EB, Shugar MA, Wright JL|autore-capitolo=Bakker RT, Bir G|pp=301–342[https://archive.org/details/feathereddragons0000unse/page/n334 301]-342|editore=Indiana University Press|isbn=0-253-34373-9}}</ref>
 
Sulla base dell'anatomia e della posizione dei loro fossili sembra che ''Ceratosaurus'', ''[[Allosaurus]]'' e ''[[Torvosaurus]]'' avessero [[nicchie ecologiche]] differenti. ''Ceratosaurus'' e ''Torvosaurus'' preferivano cacciare intorno ai corsi d'acqua, avevano corpi più bassi e sottili che avrebbe dato loro un vantaggio nelle foreste e nel sottobosco, mentre ''Allosaurus'' era più robusto, con gambe più lunghe, più veloce ma meno agile, preferendo pianure aperte e asciutte.<ref name=BB04>{{Cita libro|autore-capitolo-cognome=Bakker |autore-capitolo-nome=Robert T. |autore-capitolo2=Bir, Gary |anno=2004 |capitolo=Dinosaur crime scene investigations: theropod behavior at Como Bluff, Wyoming, and the evolution of birdness |curatore=Currie, Philip J. |curatore2=Koppelhus, Eva B. |curatore3=Shugar, Martin A. |curatore4=Wright, Joanna L. |titolo=Feathered Dragons: Studies on the Transition from Dinosaurs to Birds |url=https://archive.org/details/feathereddragons0000unse |editore=Indiana University Press |città=Bloomington and Indianapolis |pp=[https://archive.org/details/feathereddragons0000unse/page/n334 301]-342 |isbn=978-0-253-34373-4}}</ref> Il ''Ceratosaurus'', meglio noto di ''Torvosaurus'', differiva notevolmente da ''Allosaurus'' avendo un cranio più alto e stretto con grandi e larghi denti. L{{'}}''Allosaurus'' era di per sé un potenziale elemento di cibo per altri carnivori, come illustrato da un [[Pube (osso)|pube]] di ''Allosaurus'' segnato dai denti di un altro carnivoro, probabilmente un ''Ceratosaurus'' o un ''Torvosaurus''. La posizione dell'osso nel corpo (lungo il margine inferiore del tronco e parzialmente schermato per le gambe) indica che il corpo dell{{'}}''Allosaurus'' fu oggetto di [[saprofagia]].<ref name=CFJ98>{{Cita pubblicazione|cognome=Chure |nome=Daniel J. |anno=2000 |titolo=Prey bone utilization by predatory dinosaurs in the Late Jurassic of North America, with comments on prey bone use by dinosaurs throughout the Mesozoic |rivista=Gaia |volume=15 |pp=227-232 |issn=0871-5424 |url=http://www.mnhn.ul.pt/geologia/gaia/17.pdf |formato=PDF |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719060813/http://www.mnhn.ul.pt/geologia/gaia/17.pdf }}</ref>
=== Corno nasale ===
 
=== Corno nasale ===
Othniel Charles Marsh (1884) considerava il corno nasale del ''Ceratosaurus'' come un "arma potente" sia per scopi difensivi che offensivi.<ref name="marsh-84"/><ref name="gilmore-20"/> Tuttavia, tale interpretazione oggi è considerata molto improbabile.<ref name="glut-97">{{Cita libro|cognome=Glut|nome=D.F.|wkautore=Donald F. Glut|titolo=Dinosaurs: The Encyclopedia|capitolo=Ceratosaurus|pp=266–270|editore=[[McFarland & Company]]|anno=1997|isbn=0-89950-917-7}}</ref> Norman (1985) riteneva che il corno non era un'arma usata contro gli altri predatori, ma più probabilmente veniva usata per i combattimenti intraspecifici tra i maschi di ''Ceratosaurs'' per il dominio sulle femmine e/o per il territorio.<ref name="norman-85"/> Nel 1988 Paul ipotizzò una funzione simile pensando che il corno venisse usato dai maschi per cozzare violentemente con le teste tra di loro.<ref name="paul-88"/> Rowe e Gauthier (1990) ipotizzarono che il corno nasale del ''Ceratosaurus'' (allo stesso modo delle creste del ''[[Dilophosaurus]]'' e della vela dello ''[[Spinosaurus]]'') fosse usato unicamente come display sessuale, inibendone l'uso durante i combattimenti; probabilmente il maschio con il corno più grande si aggiudicava il diritto sulle femmine e sul territorio.<ref name="rowe-gauthier-90"/> Se ciò fosse vero probabilmente il corno doveva essere vivacemente colorato, per attrarre le femmine.<ref name="foster-07"/>
[[File:Ceratosaurus skull4-01-2011.JPG|thumb|300pxminiatura|Cranio di Ceratosauro]]''Ceratosaurus''
]]
Othniel Charles Marsh (1884) considerava il corno nasale del ''Ceratosaurus'' come un' "arma potente" sia per scopi difensivi che offensivi.<ref name="marsh-84"/><ref name="gilmore-20"/> Tuttavia, tale interpretazione oggi è considerata molto improbabile.<ref name="glut-97">{{Cita libro|autore-capitolo-cognome=Glut|autore-capitolo-nome=D.F.|wkautore-capitolo=Donald F. Glut|titolo=Dinosaurs: The Encyclopedia|url=https://archive.org/details/dinosaursencyclo04dfgl|capitolo=Ceratosaurus|pp=266–270[https://archive.org/details/dinosaursencyclo04dfgl/page/n270 266]–270|editore=[[McFarland & Company]]|anno=1997|isbn=0-89950-917-7}}</ref> Norman (1985) riteneva che il corno non era un'arma usata contro gli altri predatori, ma più probabilmente veniva usatautilizzato per i combattimenti intraspecifici tra i maschi di ''CeratosaursCeratosaurus'' per il dominio sulle femmine e/o per il territorio.<ref name="norman-85"/> Nel 1988 Paul ipotizzò una funzione simile pensando che il corno venisse usato dai maschi per cozzare violentemente con le teste tra di loro.<ref name="paul-88"/> Rowe e Gauthier (1990) ipotizzarono che il corno nasale del ''Ceratosaurus'', (allo stesso modo delle creste del ''[[Dilophosaurus]]'' e della vela dello ''[[Spinosaurus]]''), fosse usato unicamente come display sessuale, inibendone l'uso durante i combattimenti; probabilmente il maschio con il corno più grande si aggiudicava il diritto sulle femmine e sul territorio.<ref name="rowe-gauthier-90"/> Se ciò fosse vero probabilmente il corno doveva essere vivacemente colorato, per attrarre le femmine.<ref name="foster-07"/>
 
=== Paleopatologia ===
[[File:Ceratosaurus Smithsonian.jpg|thumb|left|Olotipo di ''C. nasicornis'']]
Nel 2001, Bruce Rothschild pubblicò uno studio sulle fratture da stress nei dinosauri teropodi. In ''Ceratosaurus'' è stata ritrovata una singola frattura da stress all'interno di un osso del piede dell'animale.<ref name="rothschild-dino">Rothschild, B., Tanke, D. H., and Ford, T. L., 2001, Theropod stress fractures and tendon avulsions as a clue to activity: In: Mesozoic Vertebrate Life, edited by Tanke, D. H., and Carpenter, K., Indiana University Press, p. 331-336.</ref>
 
L'olotipo di ''C. nasicornis'', ('''USMN 4735''') presenta il II e il IV metatarso sinistro fusi insieme. Non si sa se ciò sia dovuto ad una patologia o se fosse lo stadio naturale delle ossa. La soluzione arrivò nel 1890, quando si scoprì che le ossa fuse ritrovate in un fossile di ''[[Balaur]]'' erano il risultato di una frattura guarita. Quindi si pensa che la fusione tra le due ossa sia il risultato di una patologia.<ref name="molnar-pathology">Molnar, R. E., 2001, Theropod paleopathology: a literature survey: In: Mesozoic Vertebrate Life, edited by Tanke, D. H., and Carpenter, K., Indiana University Press, p. 337-363.</ref>
 
Una specie non identificata di ''Ceratosaurus'' conservava un dente rotto, che mostra ancora dei segni di usura, dopo essersi spezzato.<ref name="molnar-pathology" />
 
== Nella cultura di massa ==
Grazie al suo piccolo corno posto sul muso (diventato per tutti il suo tratto distintivo) il ''Ceratosaurus'' ha acquistato una certa popolarità tra gli appassionati di dinosauri carnivori.
{{vedi anche|Dinosauri nella cultura di massa#Ceratosaurus}}
 
Il primo [[film]] [[live action]] della storia del [[cinema]] ad includere un dinosauro, [[Brute Force (film 1914)|''Brute Force'']] del [[regista]] pioniere [[David Wark Griffith|David W. Griffith]] del 1914, è probabilmente un ''Ceratosaurus.'' Il rudimentale [[Animatronica|animatrone]] utilizzato nella pellicola presenta infatti il caratteristico corno sul muso, mentre le altre due "corna lacrimali" non sono facilmente identificabili a causa della bassa qualità delle riprese. Tra le sue prime apparizioni si può ricordare anche quella nel film ''[[Un milione di anni fa]]'' del 1966, dove è coinvolto in una battaglia anacronistica con un ''[[Triceratops]]'', e quella nel segmento ''[[La sagra della primavera]]'' nel terzo [[Classici Disney|classico Disney]] [[Fantasia (film)|Fantasia]] del 1940.
 
È apparso anche nel ''[[Media franchise|franchise]]'' di ''[[Jurassic Park (franchise)|Jurassic Park]]'' in una breve scena di ''[[Jurassic Park III]]'' (2001), in realtà in origine per quella scena era prevista l'apparizione di un ''[[Carnotaurus]]'' ma visto che l'anno prima uscì il film [[The Walt Disney Company|Disney]] ''[[Dinosauri (film)|Dinosauri]]'' (2000) che presentava l'animale con un aspetto identico a quello realizzato per il film, per evitare il [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]] si scelse di cambiare l'animale ma di lasciare la colorazione realizzata, quella fu l'unica volta in cui il ''Ceratosaurus'' comparì in un film del ''franchise'',<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.discovermagazine.com/meet-ceratosaurus-the-great-horned-beast-of-the-jurassic-period-44292|titolo=Meet Ceratosaurus, The Great Horned Beast Of The Jurassic Period|sito=Discover Magazine|accesso=13 settembre 2025}}</ref> compare poi in almeno un episodio di ogni stagione a partire dalla [[Episodi di Jurassic World - Nuove avventure (seconda stagione)|seconda stagione]] della serie animata ''[[Jurassic World - Nuove avventure]]'', riappare anche nella serie animata ''[[Jurassic World - Teoria del caos]]''.
 
Appare nei documentari ''[[L'impero dei dinosauri]]'' e ''[[Jurassic Fight Club]]'', oltre che nei videogiochi (col design di Jurassic Park III) ''[[Jurassic Park: Operation Genesis]], [[Jurassic World Evolution]], [[Jurassic World: il gioco]],[[Jurassic World Evolution 2]] e recentemente su [[Jurassic World Alive]].''
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ceratosaurus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* "[http://www.dinodata.net/Dd/Namelist/Tabc/C059.htm'' Ceratosaurus '']". ''DinoData''.
 
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
 
[[Categoria:Ceratosauridi]]
[[Categoria:Taxa classificati da Othniel Charles Marsh]]