Quarta Internazionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori
m clean up, replaced: [[Associazione internazionale dei lavoratori → [[Associazione Internazionale dei Lavoratori
 
(96 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Partito politico
|nome = Quarta Internazionale
|nome2 =
|colore = darkred
|logo = [[File:Cuarta internacional.png|Quarta Internaazionale]]
|leader =
|fondazione = [[1938]]
|dissoluzione =
|stato = INT
|ideologia = [[Comunismo]]<br />[[Trotskismo]]<br />[[Antistalinismo]]
|sede =
|ideologia = [[Comunismo]]<br />[[Trotskismo]]
|posizione = [[Estrema sinistra]]
|testata = ''Fourth International''
|sito = https://fourth.international
|giovanile =
|iscritti =
|sito = [http://www.internationalviewpoint.org/spip.php?rubrique19 Segretariato Unificato della IV Internazionale]
}}
La '''Quarta Internazionale''' è un'[[organizzazione internazionale]] [[Socialismo rivoluzionario|socialista rivoluzionaria]] costituita dai seguaci di [[Lev Trockij]], anche noti come [[trockijsti]], il cui obiettivo dichiarato è quello di rovesciare il [[capitalismo]] globale e stabilire il [[socialismo]] attraverso una [[rivoluzione mondiale]]. La Quarta Internazionale fu fondata in Francia nel 1938 siccome Trockij e i suoi sostenitori, espulsi dall'[[Unione Sovietica]], consideravano l'[[Internazionale Comunista]] come un'organizzazione burattina dello [[stalinismo]] e pertanto incapace di guidare la [[Internazionalismo proletario|classe operaia internazionale]] al potere politico.<ref name="transitional">{{cita pubblicazione|nome=Lev|cognome=Trockij|wkautore=Lev Trockij|data=maggio–giugno 1938|titolo=The Transitional Program|rivista=Bulletin of the Opposition|accesso=5 novembre 2008|url=http://www.marxists.org/archive/trotsky/1938/tp/index.htm}}</ref>
 
== Trockismo ==
La '''Quarta Internazionale''' è un'organizzazione internazionale del movimento operaio e dei lavoratori, fondata da [[Lev Trockij]] nel [[1938]] a Perigny, vicino Parigi.
{{vedi anche|TrotskismoTrockismo}}
 
TrockijstiTrockisti si definiscono coloro che sono in opposizione sia nei confronti del [[capitalismo]] sia nei confronti dello [[Stalinismostalinismo]] che è andato al potere nell'[[Unione Sovietica]] dopo la morte di [[Lenin]]. Trockij sosteneva la necessità della rivoluzione del [[proletariato]] nel mondo intero ([[rivoluzione permanente]]) poiché prevedeva che uno statoStato proletario da solo non avrebbe potuto reggere alla pressione del mondo capitalista. Inoltre , Trockij e i suoi sostenitori criticavano aspramente il [[totalitarismo]] del governo di [[Stalin]], rilevando che il [[socialismo]] senza [[democrazia]] era impossibile;: per via della crescente mancanza di democrazia nell'Unione Sovietica, affermavano che questa non era più un paesePaese socialista ma uno "statoStato operaio" burocratizzato.
== Trotskismo ==
 
== Internazionali Socialistesocialiste ==
{{vedi anche|Trotskismo}}
Vi fu una lunga tradizione di organizzazioni socialiste con basi internazionali;: lo stesso [[Karl Marx|Marx]] aveva co-guidato la [[Associazione internazionaleInternazionale dei lavoratoriLavoratori]] (A.I.L.), nota anche come "Prima Internazionale". Dopo la disgregazione dell'A.I.L. nel [[1876]], vi furono molti tentativi di dare nuova vita all'organizzazione;: essi culminarono con la formazione nel [[1889]] della [[Seconda Internazionale]] mentre nel [[1919]] fu fondato il [[Comintern]] o Terza Internazionale comunista.<ref>''{{en}}[httphttps://marxists.catbull.com/history/international/index.htm Working-class Internationalism & Organisation] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190404084653/http://marxists.catbull.com/history/international/index.htm |data=4 aprile 2019 }}''</ref>
 
Fondando la Quarta Internazionale nel1938nel 1938, Trockij e i suoi sostenitori patrocinavano il "Partito della rivoluzione socialista nel mondo" dichiarando la loro continuità nei confronti del Comintern. Nonostante lal'[[Internazionale Secondaoperaia socialista]] (di orientamento [[centrismo (marxismo)|centrista]] e [[Riformismo|riformista]]) e la Terza Internazionale esistessero ancora, i trockijstitrotskisti non le ritenevano più capaci di promuovere il socialismo ede aiutare il proletariato.<ref name="Comintern">{{en}}''[httphttps://www.marxists.org/history/etol/document/fi/1938-1949/ww/1943-ww04.htm Manifesto della Quarta Internazionale sulla dissoluzione del Comintern]''</ref> La costituzione della Quarta Internazionale era anche motivata dal desiderio di formare una forte corrente politica, invece di essere semplice opposizione al Comintern ede all'Unione Sovietica.
Trockijsti si definiscono coloro che sono in opposizione sia nei confronti del [[capitalismo]] sia nei confronti dello [[Stalinismo]] che è andato al potere nell'[[Unione Sovietica]] dopo la morte di [[Lenin]]. Trockij sosteneva la necessità della rivoluzione del [[proletariato]] nel mondo intero ([[rivoluzione permanente]]) poiché prevedeva che uno stato proletario da solo non avrebbe potuto reggere alla pressione del mondo capitalista. Inoltre ,Trockij e i suoi sostenitori criticavano aspramente il [[totalitarismo]] del governo di [[Stalin]], rilevando che il [[socialismo]] senza [[democrazia]] era impossibile; per via della crescente mancanza di democrazia nell'Unione Sovietica, affermavano che questa non era più un paese socialista ma uno "stato operaio" burocratizzato.
 
== Internazionali Socialiste ==
 
Vi fu una lunga tradizione di organizzazioni socialiste con basi internazionali; lo stesso [[Karl Marx|Marx]] aveva guidato la [[Associazione internazionale dei lavoratori]] (A.I.L.), nota anche come "Prima Internazionale". Dopo la disgregazione dell'A.I.L. nel [[1876]], vi furono molti tentativi di dare nuova vita all'organizzazione; essi culminarono con la formazione nel [[1889]] della [[Seconda Internazionale]] mentre nel [[1919]] fu fondato il [[Comintern]] o Terza Internazionale comunista.<ref>''{{en}}[http://marxists.catbull.com/history/international/index.htm Working-class Internationalism & Organisation]''</ref>
 
Fondando la Quarta Internazionale nel1938, Trockij e i suoi sostenitori patrocinavano il "Partito della rivoluzione socialista nel mondo" dichiarando la loro continuità nei confronti del Comintern. Nonostante la Seconda e la Terza Internazionale esistessero ancora, i trockijsti non le ritenevano più capaci di promuovere il socialismo ed aiutare il proletariato.<ref name="Comintern">{{en}}''[http://www.marxists.org/history/etol/document/fi/1938-1949/ww/1943-ww04.htm Manifesto della Quarta Internazionale sulla dissoluzione del Comintern]''</ref> La costituzione della Quarta Internazionale era anche motivata dal desiderio di formare una forte corrente politica, invece di essere semplice opposizione al Comintern ed all'Unione Sovietica.
 
== Decisione di formare l'Internazionale ==
TrotskyTrockij e i suoi sostenitori si erano già organizzati dal 1923 come [[Opposizione di Sinistrasinistra]] per contrastare il Comintern e la burocratizzazione dell'Unione Sovietica, causata anche dall'isolamento dell'[[economia dell'Unione Sovietica]].<ref name="Comintern" /> La teoria di Trockij della ''[[rivoluzione permanente]] ''sosteneva che il capitalismo è un sistema mondiale e sottolineava la necessità di una rivoluzione per rimpiazzarlo con il socialismo (prima del 1924 anche il Comintern era su queste posizioni). Trockij segnalò che la teoria staliniana del socialismo in un solo paesePaese, invece, rappresentava soltanto gli interessi della burocrazia.
 
Nei primi anni 1930 Trockij e i suoi seguaci ritenevano che l'influenza di Stalin sul Comintern potesse ancora essere battuta. Essi si organizzarono quindi nell'Opposizione di Sinistra Internazionale (bolscevichi-leninisti) che si considerò l'ala sinistra (seppur non ufficiale) del Comintern, mirante a promuovere una modifica della linea ultrasinistra seguita dal Comintern dalla fine degli anni Venti. Nel 1933, a seguito della sconfitta dei comunisti tedeschi che ebbe come causa principale l'adesione alla suddetta linea cominternista, Trockij e il Segretariato Internazionale (l'organismo di direzione e coordinamento dell'Opposizione di Sinistra Internazionale) smisero di considerare come scopo del movimento trockista quello di cercare di raddrizzare il Comintern e iniziarono a progettare un'altra Internazionale comunista, la Quarta. Di conseguenza, l'Opposizione di Sinistra Internazionale (bolscevichi-leninisti) cambiò denominazione in Lega Comunista Internazionalista (bolscevichi-leninisti), che cambiò denominazione a sua volta nel 1936 in Movimento per la Quarta Internazionale. Soltanto il 3 settembre 1938, quest'ultimo movimento riuscì a fondare, a Périgny-sur-Yerres (nei pressi di Parigi), la Quarta Internazionale, ufficialmente denominata Partito Mondiale della Rivoluzione Socialista.
Trotsky e i suoi sostenitori si erano già organizzati dal 1923 come [[Opposizione di Sinistra]] per contrastare il Comintern e la burocratizzazione dell'Unione Sovietica, causata anche dall'isolamento dell'[[economia dell'Unione Sovietica]].<ref name="Comintern" /> La teoria di Trockij della ''[[rivoluzione permanente]] ''sosteneva che il capitalismo è un sistema mondiale e sottolineava la necessità di una rivoluzione per rimpiazzarlo con il socialismo (prima del 1924 anche il Comintern era su queste posizioni).Trockij segnalò che la teoria staliniana del socialismo in un solo paese, invece, rappresentava soltanto gli interessi della burocrazia.
Nei primi [[anni 1930|anni trenta]] Trotsky ed i suoi seguaci ritenevano che l'influenza di Stalin sul Comintern potesse ancora essere battuta. Essi si organizzarono quindi nella Opposizione di Sinistra Internazionale (con [[Karl]] [[Radek]], [[Victor Serge]], [[Preobrazensky]]). I sostenitori di Stalin che dominavano completamente l'Internazionale però non tollerarono i dissensi;: tutti i trockijstitrotskisti e i sospetti di essere stati influenzati dal [[trockijsmo|trotskismo]] furono processati ed espulsi<ref>[[Stalin]], {{en}} ''[http://www.marx2mao.com/Stalin/ICRD28.html Industrializzazione della nazione e deviazioni di destra del C.P.S.U.(B.)]''</ref>. Nel 1934 TrotskyTrockij scrisse l'articolo "La guerra e la Quarta Internazionale", così mostrando la prospettiva verso cui intendeva muoversi. Nel1935Nel 1935 egli constatò come il Comintern fosse irrimediabilmente caduto nelle mani della burocrazia.<ref>[[Trotsky]], {{en}}''[httphttps://www.marxists.org/archive/trotsky/works/1935/1935-fi.htm Lettera aperta alla Quarta Internazionale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060425115142/http://www.marxists.org/archive/trotsky/works/1935/1935-fi.htm |data=25 aprile 2006 }}''</ref> Pertanto, egli partecipò ada una conferenza presso il [[LondonCentro Marxista Rivoluzionario Internazionale|Bureau di Londra]] composto da partiti esterni sia all' Internazionale operaia socialista chesia al Comintern. TreIl di[[Partito questiSocialista partitidei Lavoratori della Germania (1931)|Partito Socialista dei Lavoratori della Germania]], il Partito Socialista Indipendente (Paesi Bassi) e il Partito Socialista Rivoluzionario dei [[Paesi Bassi]] si unirono alla Opposizione di Sinistra firmando un documento scritto da Trockij invocante la formazione della Quarta Internazionale<ref>{{cita web|https://www.marxists.org/history/etol/document/1930s/four.htm|titolo=The Declaration of Four On the Necessity and Principles of a New International|autore=E. Bauer, J. Schwab, P.J. Schmidt, K. Sneevliet|data=agosto 1933|lingua=en|accesso=10 ottobre 2017}}</ref>. Anche il [[Partito Socialista (PaesiOperaio Bassi)|PartitoRivoluzionario Socialista]](RSAP) olandese lavorò con l'Opposizione di Sinistra.<ref name="rocky">[[George Breitman]], {{en}}''[http://www.bolshevik.org/history/Tr-breit.htm La strada verso la Quarta Internazionale, 1933-38]''</ref>
 
Nei primi [[anni 1930|anni trenta]] Trotsky ed i suoi seguaci ritenevano che l'influenza di Stalin sul Comintern potesse ancora essere battuta. Essi si organizzarono quindi nella Opposizione di Sinistra Internazionale (con [[Karl]] [[Radek]], [[Victor Serge]], [[Preobrazensky]]). I sostenitori di Stalin che dominavano completamente l'Internazionale però non tollerarono i dissensi; tutti i trockijsti e i sospetti di essere stati influenzati dal [[trockijsmo]] furono processati ed espulsi<ref>[[Stalin]], {{en}} ''[http://www.marx2mao.com/Stalin/ICRD28.html Industrializzazione della nazione e deviazioni di destra del C.P.S.U.(B.)]''</ref>. Nel 1934 Trotsky scrisse l'articolo "La guerra e la Quarta Internazionale", così mostrando la prospettiva verso cui intendeva muoversi. Nel1935 egli constatò come il Comintern fosse irrimediabilmente caduto nelle mani della burocrazia.<ref>[[Trotsky]], {{en}}''[http://www.marxists.org/archive/trotsky/works/1935/1935-fi.htm Lettera aperta alla Quarta Internazionale]''</ref> Pertanto, egli partecipò ad una conferenza presso il [[London Bureau]] composto da partiti esterni sia all' Internazionale socialista che al Comintern. Tre di questi partiti si unirono alla Opposizione di Sinistra firmando un documento scritto da Trockij invocante la formazione della Quarta Internazionale. Anche il [[Partito Socialista (Paesi Bassi)|Partito Socialista]] olandese lavorò con l'Opposizione di Sinistra.<ref name="rocky">[[George Breitman]], {{en}}''[http://www.bolshevik.org/history/Tr-breit.htm La strada verso la Quarta Internazionale, 1933-38]''</ref>
 
== Conferenza Fondante ==
La motivazione posta alla base della fondazione della Quarta internazionale è quella di costruire nuovi [[Partitipartiti]] [[rivoluzionari]] di massa capaci di guidare al successo la rivoluzione dei lavoratori;: si pensava che un'onda rivoluzionaria sarebbe cresciuta esponenzialmentesensibilmente per via degli effetti della [[seconda guerra mondiale]]. Trenta delegati, quindquindi,i parteciparono ada una conferenza costitutiva (nel settembre [[1938]]) che si tenne nella casa di [[Alfred Rosmer]], a Perigny appena fuori [[Parigi]]. All'incontro furono presenti delegati delle maggiori potenze [[Europa|Europee]] e del [[Nord America]];: per ragioni di costi e distanza pochi furono i rappresentanti dell'[[Asia]] e dell'[[America Latina]]. Un segretariato fu costituito con molti degli allora leadersleader trockijsti<ref>"M. S.", ''[httphttps://www.marxists.org/history/etol/document/fi/1938-1949/fi-1stcongress/ch01.htm Founding Conference of the Fourth International]''</ref>. Tra le risoluzioni adottate dalla conferenza vi fu il ''[[Programma di Transizione]]''<ref>[[Socialist Workers Party (US)]], ''[httphttps://www.marxists.org/history/etol/document/fi/1938-1949/fi-1stcongress/ La conferenza fondante della Quarta Internazionale]''</ref>. Il ''Programma di Transizione'' era al centro delle dichiarazioni della conferenza, unendo le concezioni strategiche e tattiche del periodo. Non si tratta, comunque, del programma definitivo della Quarta Internazionale come spesso affermato;, esso contiene invece un'analisi della situazione del movimento dei lavoratori ed una serie di indicazioni politiche di transizione formulate per portare al potere i lavoratori.<ref>[[Charlie van Gelderen]], [http://www.isg-fi.org.uk/archives/press/sixty.htm Sessant'anni della Quarta Internazionale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060904080026/http://www.isg-fi.org.uk/archives/press/sixty.htm|data=4 settembre 2006}}''<nowiki/>''</ref><ref>Richard Price, ''[httphttps://www.marxists.org/history/etol/document/transprog/wa01.htm Il Programma Transizionale in prospettiva]''</ref>
 
La motivazione posta alla base della fondazione della Quarta internazionale è quella di costruire nuovi [[Partiti]] [[rivoluzionari]] di massa capaci di guidare al successo la rivoluzione dei lavoratori; si pensava che un'onda rivoluzionaria sarebbe cresciuta esponenzialmente per via degli effetti della [[seconda guerra mondiale]]. Trenta delegati, quind,i parteciparono ad una conferenza costitutiva (nel settembre [[1938]]) che si tenne nella casa di [[Alfred Rosmer]], a Perigny appena fuori [[Parigi]]. All'incontro furono presenti delegati delle maggiori potenze [[Europa|Europee]] e del [[Nord America]]; per ragioni di costi e distanza pochi furono i rappresentanti dell'[[Asia]] e dell'[[America Latina]]. Un segretariato fu costituito con molti degli allora leaders trockijsti<ref>"M. S.", ''[http://www.marxists.org/history/etol/document/fi/1938-1949/fi-1stcongress/ch01.htm Founding Conference of the Fourth International]''</ref>. Tra le risoluzioni adottate dalla conferenza vi fu il ''[[Programma di Transizione]]''<ref>[[Socialist Workers Party (US)]], ''[http://www.marxists.org/history/etol/document/fi/1938-1949/fi-1stcongress/ La conferenza fondante della Quarta Internazionale]''</ref>. Il ''Programma di Transizione'' era al centro delle dichiarazioni della conferenza, unendo le concezioni strategiche e tattiche del periodo. Non si tratta, comunque, del programma definitivo della Quarta Internazionale come spesso affermato; esso contiene invece un'analisi della situazione del movimento dei lavoratori ed una serie di indicazioni politiche di transizione formulate per portare al potere i lavoratori.<ref>[[Charlie van Gelderen]], [http://www.isg-fi.org.uk/archives/press/sixty.htm Sessant'anni della Quarta Internazionale]''<nowiki/>''</ref><ref>Richard Price ''[http://www.marxists.org/history/etol/document/transprog/wa01.htm Il Programma Transizionale in prospettiva]''</ref>
 
== Situazione attuale ==
Attualmente quando si parla di Quarta Internazionale ci si riferisce di solito al "Segretariato Unificato della Quarta Internazionale", la più grande e più diretta discendente dell'organizzazione fondata da Trockij. Il Segretariato Unificato è stato costituito nel 1963 per opera di [[Ernest Mandel]], [[Pierre Frank]], [[Joe Hansen]] e [[Livio Maitan]];: oggi è presente in più di 60 paesiPaesi e possiede deputati in Danimarca, Germania, Portogallo e nel Parlamento Europeoeuropeo (TeresaMiguel RodriguezUrbàn - Spagna), nonché molti consiglieri regionali e comunali. In Italia ci sono due sezioni: Sinistra Anticapitalista e Communia. La politica attuale del Segretariato Unificato è quella di coordinare le forze comuniste e anticapitaliste nei vari statiStati in cui è presente, andando oltre l'idea di unire solo coloro che si considerano [[Trockijsmo|trockijstitrotskisti]] e mirando a collaborare attivamente con altre associazioni anticapitaliste e libertarie. Dal 1984 il Segretariato ogni anno in estate organizza un campeggio internazionale aperto a tutti i giovani della Quarta Internazionale o appartenenti ad altri movimenti sociali e sindacali anticapitalisti. Il video del sedicesimo congresso mondiale (2010) può essere visto sul sito del PRT messicano.
 
In rottura con questa linea sono nate altre realtà derivanti dall'idea di Trockij : la [[Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale]], la [[Frazione TrotzkistaTrotskista per la Quarta Internazionale]] ede il [[Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale]]. Tutte queste tuttavia non hanno la diffusione del Segretariato Unificato.
Attualmente quando si parla di Quarta Internazionale ci si riferisce al "Segretariato Unificato della Quarta Internazionale", la più grande e più diretta discendente dell'organizzazione fondata da Trockij. Il Segretariato Unificato è stato costituito nel 1963 per opera di [[Ernest Mandel]], [[Pierre Frank]], [[Joe Hansen]] e [[Livio Maitan]]; oggi è presente in più di 60 paesi e possiede deputati in Danimarca, Germania, Portogallo e nel Parlamento Europeo (Teresa Rodriguez - Spagna), nonché molti consiglieri regionali e comunali. In Italia ci sono due sezioni: Sinistra Anticapitalista e Communia. La politica attuale del Segretariato Unificato è quella di coordinare le forze comuniste e anticapitaliste nei vari stati in cui è presente, andando oltre l'idea di unire solo coloro che si considerano [[Trockijsmo|trockijsti]] e mirando a collaborare attivamente con altre associazioni anticapitaliste e libertarie. Dal 1984 il Segretariato ogni anno in estate organizza un campeggio internazionale aperto a tutti i giovani della Quarta Internazionale o appartenenti ad altri movimenti sociali e sindacali anticapitalisti. Il video del sedicesimo congresso mondiale (2010) può essere visto sul sito del PRT messicano.
 
In rottura con questa linea sono nate altre realtà derivanti dall'idea di Trockij : la [[Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale]], la [[Frazione Trotzkista per la Quarta Internazionale]] ed il [[Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale]]. Tutte queste tuttavia non hanno la diffusione del Segretariato Unificato.
 
== Storia della sezione italiana della Quarta Internazionale ==
{{L|politica|agosto 2015}}
[[Bandiera Rossa Roma|Fra]] il 1945 ede il 1948 la sezione italiana della Quarta Internazionale è stata il [[Partito Operaio Comunista]], fondato da alcuni uomini politici (tra cui Nicola Di Bartolomeo;, pseudonimo "Fosco", già combattente nella guerra di Spagna);: Di Bartolomeo aveva già partecipato nel 1931 alla Nuova Opposizione Italiana, una corrente di orientamento trotskista (con [[Pietro Tresso]], [[Alfonso Leonetti]] e [[Paolo Ravazzoli|Pietro Ravazzoli]]). Nel luglio 1948 fu pubblicata la rivista ''Quarta Internazionale'' attorno a cui iniziò a formarsi un nuovo gruppo di iscritti, provenienti non solo dal POC ma anche dalla [[Federazione Giovanile Socialista Italiana]], tra i quali [[Franco Archibugi]], [http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/04/06/Cronaca/GIORNALISTI-E-MORTO-SERGIO-MILANI_115300.php Sergio Milani] e [[Giorgio Ruffolo]], dal [[Partito d'Azione]] e dallo stesso [[Partito Comunista Italiano]]. La sezione italiana si ricostituisce nel gennaio 1949 ede assume, nel febbraio 1950, il nome di [[Gruppi Comunisti Rivoluzionari]];: nell'aprile dello stesso anno iniziano le pubblicazioni della rivista [[Bandiera Rossa]].
 
I [[Gruppi Comunisti Rivoluzionari]] praticarono l'entrismo nel [[Partito Comunista Italiano]] ede, in misura minore, nel [[Partito Socialista Italiano]]. Nel 1966-1967 [[Bandiera Rossa]] passa da mensile a quindicinale, viene continuata la pubblicazione di ''Quarta Internazionale'' come rivista di teoria politica e viene dato avvio alla fondazione della rivista [[La Sinistra rivista|La Sinistra]] (che raccoglie l'area [[Trockijsmo|trotzkystatrotskista]], [[Ernesto Guevara|guevarista]] e della sinistra alternativa). I GCR sono inseriti (a Roma e Milano in maniera massiccia) nella [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] (organizzazione giovanile del [[Partito Comunista Italiano|PciPCI]]) e nel [[PsiupPartito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|PSIUP]].
 
Nel 1969, a seguito della diaspora di molti iscritti che hanno preferito seguire l'onda dei movimenti di contestazione, viene abbandonata la tattica dell'entrismo nei grandi partiti. Nel 1972 i GCR sostengono alle elezioni la lista de [[il manifesto]], i cui membri erano stati espulsi dal [[Partito Comunista Italiano|PciPCI]]. Nel 1976 i GCR sostengono alle elezioni la lista [[Democrazia Proletaria]], che raggruppa gran parte dell'estrema sinistra.
 
Nel 1974 un gruppo di militanti Inglesi diede vita alla tendenza 'Militant', ruppe con la Quarta Internazionale e fondò il [[Comitato per un'Internazionale dei Lavoratori]] che praticò l'entrismo nella socialdemocrazia tradizionale europea.
Nel novembre 1979, il 21esimo congresso della sezione italiana della Quarta Internazionale decide di cambiare nome in [[Lega comunista rivoluzionaria IV internazionale|Lega comunista rivoluzionaria]]. La rivista [[Bandiera Rossa]] diventa settimanale e nasce la nuova testata [[Critica Comunista]]. Nel 1980 la LCR partecipa alle elezioni amministrative con proprie liste. Nel 1983 e nel 1987 essa candida propri esponenti nella lista di [[Democrazia Proletaria]]. Nel 1984 inizia l'organizzazione dei campeggi giovanili estivi della Quarta Internazionale, tuttora esistenti.
 
Nel novembre 1979, il 21esimo21º congresso della sezione italiana della Quarta Internazionale decide di cambiare nome in [[Lega comunista rivoluzionaria IV internazionale|Lega comunistaComunista rivoluzionariaRivoluzionaria]]. La rivista [[Bandiera Rossa]] diventa settimanale e nasce la nuova testata [[Critica Comunista]]. Nel 1980 la LCR partecipa alle elezioni amministrative con proprie liste. Nel 1983 e nel 1987 essa candida propri esponenti nella lista di [[Democrazia Proletaria]]. Nel 1984 inizia l'organizzazione dei campeggi giovanili estivi della Quarta Internazionale, tuttora esistenti.
Nel luglio 1989 la LCR tiene il suo quinto congresso in cui decide di sciogliersi dentro [[Democrazia Proletaria]], portando 1000 nuovi iscritti (su un totale di 6500) ed ottenendo 9 membri su 60 nella direzione nazionale. Resterà, per accordo, attivo un piccolo gruppo esplicitamente aderente alla Quarta Internazionale. Nel 1991 [[Democrazia Proletaria]] confluisce dentro [[Rifondazione Comunista]] e la LCR vi forma un'area interna chiamata semplicemente [[Bandiera Rossa]]. Nel partito ci sono anche esponenti riuniti attorno a [[Marco Ferrando]] ed a [[Francesco Ricci (politico)|Francesco Ricci]] che, pur dichiarandosi [[Trockijsmo|trotzkysti]] sono in disaccordo col Segretariato Unificato. Altro gruppo [[Trockijsmo|trotzkysta]] presente nel partito ma non facente parte del Segretariato Unificato è quello di [[FalceMartello]].
 
Nel luglio 1989 la LCR tiene il suo quinto congresso in cui decide di sciogliersi dentro [[Democrazia Proletaria]], portando 10001&nbsp;000 nuovi iscritti (su un totale di 65006&nbsp;500) ede ottenendo 9 membri su 60 nella direzione nazionale. Resterà, per accordo, attivo un piccolo gruppo esplicitamente aderente alla Quarta Internazionale. Nel 1991 [[Democrazia Proletaria]] confluisce dentro [[Rifondazione Comunista]] e la LCR vi forma un'area interna chiamata semplicemente [[Bandiera Rossa]]. Nel partito ci sono anche esponenti riuniti attorno a [[Marco Ferrando]] ede a [[Francesco Ricci (politico)|Francesco Ricci]] che, pur dichiarandosi [[Trockijsmo|trotzkystitrotskisti]], sono in disaccordo col Segretariato Unificato. Altro gruppo [[Trockijsmo|trotzkystatrotskista]] presente nel partito ma non facente parte del Segretariato Unificato è quello di [[FalceMartello]].
Nel 1998 gli aderenti a [[Bandiera Rossa]] appoggiano l'uscita di [[Rifondazione Comunista]] dal primo governo [[Romano Prodi|Prodi]] ed entrano a far parte della maggioranza dirigente del partito. Dal 2001 al 2002 [[Rifondazione Comunista]] riesce ad essere, anche grazie allo sforzo degli appartenenti a [[Bandiera Rossa]], presente nella [[fatti del G8 di Genova|contestazione del G8 di Genova]], dei [[Forum sociale mondiale|Social forum]] di [[Seattle]] e [[Firenze]], fino anche a quello di [[Porto Alegre]].
 
Nel 1998 gli aderenti a [[Bandiera Rossa]] appoggiano l'uscita di [[Rifondazione Comunista]] dal primo governo [[Romano Prodi|Prodi]] ed entrano a far parte della maggioranza dirigente del partito. Dal 2001 al 2002 [[Rifondazione Comunista]] riesce ada essere, anche grazie allo sforzo degli appartenenti a [[Bandiera Rossa]], presente nella [[fatti del G8 di Genova|contestazione del G8 di Genova]], dei [[Forum sociale mondiale|Social forum]] di [[Seattle]] e [[Firenze]], fino anche a quello di [[Porto Alegre]].
Nel 2001 si tiene il quinto congresso di [[Rifondazione Comunista]] e [[Fausto Bertinotti]] firma il documento programmatico di maggioranza insieme a storici esponenti di [[Bandiera Rossa]] quali [[Luigi Malabarba]] e [[Livio Maitan]]. Nello stesso anno [[Luigi Malabarba|Malabarba]] diviene capogruppo del partito al [[Senato]]. Gli esponenti di [[Bandiera Rossa]] ricoprono incarichi importanti in tutti gli ambiti di [[Rifondazione Comunista]]: dal quotidiano ''[[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]]'' ai [[Giovani Comunisti]]. Nell'ottobre di quell'anno cessa le pubblicazioni la rivista [[Bandiera Rossa]] e viene sostituita dal periodico ''[[Erre (rivista)|Erre]]'', aperto anche a personalità esterne.
 
Nel 2001 si tiene il quinto congresso di [[Rifondazione Comunista]] e [[Fausto Bertinotti]] firma il documento programmatico di maggioranza insieme a storici esponenti di [[Bandiera Rossa]] quali [[Luigi Malabarba]] e [[Livio Maitan]]. Nello stesso anno [[Luigi Malabarba|Malabarba]] diviene capogruppo del partito al [[Senato]]. Gli esponenti di [[Bandiera Rossa]] ricoprono incarichi importanti in tutti gli ambiti di [[Rifondazione Comunista]]: dal quotidiano ''[[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]]'' ai [[Giovani Comunisti]]. Nell'ottobre di quell'anno cessa le pubblicazioni la rivista [[Bandiera Rossa]] e viene sostituita dal periodico ''[[Erre (rivista)|Erre]]'', aperto anche a personalità esterne.
Nel giugno 2003 [[Fausto Bertinotti]] annuncia nuovi accordi fra [[Rifondazione Comunista]] e [[L'Ulivo]]; questo dà via a dissapori fra il segretario del partito e la corrente [[Bandiera Rossa]]. Nel marzo 2005 si tiene il sesto congresso di [[Rifondazione Comunista]] nel quale tale corrente si trasforma in [[Sinistra Critica]], che raggruppa anime del partito in sintonia col comunismo anti-stalinista e vicino ai movimenti sociali non ricondubili alla Quarta Internazionale. Il documento di [[Sinistra Critica]] otterrà il 6,5% dei voti. [[Marco Ferrando]] viene escluso dalle liste di [[Rifondazione Comunista]] per le elezioni di aprile 2006 e decide di uscire, insieme ai suoi sostenitori, dal partito, gettando le basi, nel giugno 2006, per il [[Partito Comunista dei Lavoratori]]. Il gruppo di Francesco Ricci era già uscito ma aspetterà fino al gennaio 2007 per creare il Partito di Alternativa Comunista.
 
Nel gennaiogiugno 2007,2003 purFausto restandoBertinotti parteannuncia integrantenuovi diaccordi fra [[Rifondazione Comunista]], e [[Sinistra CriticaL'Ulivo]], siquesto costituisce invia associazionea indipendente.dissapori Nelfra marzoil dellosegretario stessodel anno,partito accantoe alla bimestrale di approfondimento storico-socio-politicocorrente [[ErreBandiera (rivista)|ErreRossa]],. iniziaNel admarzo uscire2005 si tiene il mensilesesto congresso di attualitàRifondazione politicaComunista chiamatonel semplicementequale tale corrente si trasforma in [[Sinistra Critica]]., Nelche dicembreraggruppa 2007,anime dopodel unapartito lungain seriesintonia dicol dissaporicomunismo (fraanti-stalinista cuie l'allontanamentovicino daai [[Rifondazionemovimenti Comunista]]sociali delnon senatorericonducibili [[Francoalla Turigliatto]],Quarta cheInternazionale. siIl era rifiutatodocumento di votareSinistra ilCritica rifinanziamentootterrà dellail missione6,5% militaredei invoti. [[AfghanistanMarco Ferrando]]) [[Sinistraviene Critica]]escluso escedalle daliste di [[Rifondazione Comunista]]. Alleper le [[Elezioni politiche italiane del 20082006|elezioni di aprile 2006]] e decide di uscire, insieme ai suoi sostenitori, dal partito, gettando le basi, nel giugno 2006, per il [[Partito Comunista dei Lavoratori]]. ottieneIl logruppo 0,57%di allaFrancesco CameraRicci (208.394era voti)già euscito loma 0,55%aspetterà fino al Senatogennaio (180.4542007 voti).per [[Sinistracreare Critica]]il haPartito presentatodi laAlternativa sua lista raggiungendo lo 0,46% dei votiComunista.
 
Nel gennaio 2007, pur restando parte integrante di Rifondazione Comunista, [[Sinistra Critica]] si costituisce in associazione indipendente. Nel marzo dello stesso anno, accanto al bimestrale di approfondimento storico-socio-politico [[Erre (rivista)|Erre]], inizia a uscire il mensile di attualità politica chiamato semplicemente [[Sinistra Critica]]. Nel dicembre 2007, dopo una lunga serie di dissapori (fra cui l'allontanamento da Rifondazione Comunista del senatore [[Franco Turigliatto]], che si era rifiutato di votare il rifinanziamento della missione militare in [[Afghanistan]]) Sinistra Critica esce da Rifondazione Comunista. Alle [[elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] il [[Partito Comunista dei Lavoratori]] ottiene lo 0,57% alla Camera (208&nbsp;394 voti) e lo 0,55% al Senato (180&nbsp;454 voti). Sinistra Critica ha presentato la sua lista raggiungendo lo 0,46% dei voti.
== Situazione italiana ==
 
=== Situazione italiana ===
La sezione italiana della Quarta Internazionale (Segretariato Unificato) dal 2005 fino al luglio 2013 è stata interna all'organizzazione politica [[Sinistra Critica]], impegnata nella formazione di un'ampia rete anticapitalista. Attualmente ci sono due sezioni: Sinistra Anticapitalista e Communia. In contrasto con questa politica sono la [[Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale]], la cui sezione è il [[Partito di Alternativa Comunista]], ed il [[Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale]], la cui sezione italiana è il [[Partito Comunista dei Lavoratori]]. Nel luglio 2013 Sinistra Critica si è scissa in due: [[Sinistra Anticapitalista]] (attuale sezione italiana della Quarta Internazionale) e l'associazione Solidarietà Internazionalista (rete [[Communia Network]]). La particolarità di Communia Network è di mescolare il politico e il sociale, prendendo ispirazione dalle pratiche dell'[[Autonomia Operaia#L'Autonomia Oggi|autonomia]] di oggi, per cercare di ricomporre la classe lavoratrice tramite l'autogestione conflittuale e il [[Mutuo Soccorso|mutuo soccorso]]. Tra le realtà più attive legate a quest'area politica ricordiamo lo Spazio di Mutuo Soccorso Communia di [[Roma]], la fabbrica recuperata Ri-Maflow di [[Trezzano sul Naviglio]], il Socrate Occupato di [[Bari]], Ri-Make di [[Milano]], LaBoje! di [[Mantova]] e i collettivi universitari del coordinamento ateneinrivolta.org.
La sezione italiana della Quarta Internazionale dal 2005 fino al luglio 2013 è stata interna all'organizzazione politica [[Sinistra Critica]], impegnata nella formazione di una rete anticapitalista. Nel luglio 2013 Sinistra Critica si è scissa in due: Sinistra Anticapitalista e l'associazione Solidarietà Internazionalista (rete "Communia Network").
 
In contrasto con questa politica ci sono la Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale, la cui sezione è il Partito di Alternativa Comunista, e il [[Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale]], la cui sezione italiana era il [[Partito Comunista dei Lavoratori]].
 
== Congressi mondiali ==
* I Congresso - [[1938]]
* II Congresso - [[Parigi]], 2-21 aprile [[1948]]
* III Congresso - 16-25 agosto [[1951]]
* IV Congresso - luglio [[1954]]
* V Congresso - ottobre [[1957]]
* VI Congresso - gennaio [[1961]]
* VII Congresso - Roma, giugno [[1963]]
* VIII Congresso - dicembre [[1965]]
* IX Congresso - aprile [[1969]]
* X Congresso - febbraio [[1974]]
* XI Congresso - novembre [[1979]]
* XII Congresso - gennaio [[1985]]
* XIII Congresso - febbraio [[1991]]
* XIV Congresso - [[Rimini]], giugno [[1995]]
* XV Congresso - febbraio [[2003]]
* XVI Congresso - febbraio [[2010]]
*XVII Congresso - febbraio 2018<ref>{{Cita web|url=https://anticapitalista.org/tag/congresso-mondiale-2018/|titolo=Congresso mondiale 2018|sito=Sinistra Anticapitalista|lingua=it-IT|accesso=2023-12-17}}</ref>
* XVIII Congresso, Belgio 23-28 febbraio 2025<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://fourth.international/en/world-congresses/874/europe/673|titolo=Resolution on Ukraine: Fourth International World Congress|pubblicazione=Fourth International|accesso=2025-03-11}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*GABRIELE MASTROLILLO, ''La dissidenza comunista italiana, Trockij e le origini della Quarta Internazionale. 1928-1938'', Carocci, Roma 2022.
 
== Voci correlate ==
* [[Prima Internazionale]]
* [[Seconda Internazionale]]
* [[Terza Internazionale]]
* [[Trockijsmo]]
* [[Gruppi Comunisti Rivoluzionari]]
*[[Bandiera Rossa]]
* [[Lega comunista rivoluzionaria IV internazionale]]
* [[BandieraSinistra RossaCritica]]
* [[SinistraLivio CriticaMaitan]]
* [[LivioFranco MaitanTurigliatto]]
* [[FrancoLuigi TurigliattoMalabarba]]
* [[Partito Comunista dei Lavoratori]]
* [[Luigi Malabarba]]
* [[Tendenza Marxista Internazionale]]
* [[Rifondazione Comunista]]
* [[FalceMartello]]
* [[Partito Comunista dei Lavoratori]]
* [[Ligue communiste révolutionnaire]]
* [[Partito di Alternativa Comunista]]
*[[Partito Socialista degli Operai dell'Iran]]
* [[Tendenza Marxista Internazionale]]
* [[Comitato per un'Internazionale dei Lavoratori]]
* [[FalceMartello]]
* [[Ligue communiste révolutionnaire]]
* [[Comitato per un'Internazionale dei Lavoratori]]
 
== Altri progetti ==
Riga 113 ⟶ 108:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.internationalviewpoint.org/spip.php?rubrique19 Segretariato Unificato della IV Internazionale]
*{{cita [httpweb|https://wwwfourth.litci.orginternational/it|Segretariato Lega Internazionale dei LavoratoriUnificato -della QuartaIV Internazionale]}}
*{{cita web|http://www.litci.org/|Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale}}
* [http://www.crciweb.org/ CRQI - Coordinamento per la Rifondazione della IV internazionale]
*{{cita web | 1 = http://www.crciweb.org/ | 2 = CRQI - Coordinamento per la Rifondazione della IV internazionale | accesso = 12 marzo 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120529014613/http://www.crciweb.org/ | dataarchivio = 29 maggio 2012 | urlmorto = sì }}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Organizzazioni politiche internazionali}}{{Controllo di autorità}}
{{portale|comunismo|storia}}
 
[[Categoria:Comunismo]]
[[Categoria:Organizzazioni internazionali di partiti politici]]
[[Categoria:TrotskismoOrganizzazioni trockiste]]
[[Categoria:Organizzazioni trotskiste]]