D-Wave Systems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
m →D-Wave 2X e D-Wave 2000Q: Fix |
||
(44 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = D-Wave Systems
|
|didascalia = Chip D-Wave da 128 qubit
|forma societaria =
|data fondazione = 1999
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|
|causa chiusura =
|nazione = CAN
|gruppo =
|controllate =
|
|settore = Informatica
|prodotti = [[
|fatturato =
|
|utile netto =
|
|dipendenti =
|
|note =
}}
'''D-Wave Systems, Inc.''' è una [[società (diritto)|società]] di calcolo quantistico con sede a [[Burnaby]], in [[
Nel maggio [[2013]] la D-Wave ha annunciato che la [[NASA]] e [[Google]] hanno ordinato un [[D-Wave Two]] da 512 qubit.
== Storia ==
La D-Wave fu fondata da Haig Farris, Geordie Rose, Bob Wiens e Alexandre Zagoskin. Il nome dell'azienda si riferisce al loro primo progetto di qubit, che utilizzava i superconduttori d-wave. D-Wave ha operato come ramo della [[University of British Columbia]] (UBC), ove Farris ha svolto un corso di [[economia aziendale]], Rose ha ottenuto il dottorato e Zagoskin il post-dottorato, mantenendosi legata al Dipartimento di Fisica e Astronomia.
A giugno del 2014 D-Wave ha annunciato un nuovo ecosistema di applicazioni quantiche per la finanza chiamato ''1QB Information Technologies (1QBit)'' e il gruppo di ricerca sul cancro DNA-SEQ per risolvere con macchine quantistiche problemi del mondo reale. D-Wave ha operato in diverse località in Vancouver, e nei laboratori della UBC prima di spostarsi nel
== Il prototipo "Orion" ==
Il 13 febbraio 2007 ha mostrato pubblicamente il sistema Orion, eseguendo tre diverse applicazioni al [[Computer History Museum]] di [[Mountain View (California)|Mountain View]], [[California]]. Questa è stata la prima dimostrazione pubblica di un supposto [[computer quantistico]].
La prima applicazione è stata un esempio di [[riconoscimento di pattern]], svolgendo una ricerca per un composto simile ad un farmaco noto utilizzando un database di molecole. Il programma successivo ha elaborato uno schema di possibili posizionamenti a tavola in base a compatibilità e incompatibilità tra gli ospiti. L'ultimo applicativo ha risolto un [[Sudoku]].
Il processore del sistema Orion è stato progettato per essere utilizzato come co-processore di accelerazione hardware, invece che come microprocessore per un utilizzo generale. In particolare il sistema è sviluppato per risolvere un particolare problema [[NP-
Secondo l'azienda, l'applicazione passerebbe il problema al sistema Orion non appena ha bisogno di risolvere un problema NP-
Geordie Rose sostiene che i problemi NP-
L'8 dicembre 2009, in una conferenza al Neural Information Processing Systems (NIPS), un gruppo di ricerca di Google guidato da [[Hartmut Neven]] ha utilizzato un processore D-Wave per programmare un classificatore di immagini binarie.
== D-Wave One ==
L'11 maggio 2011, D-Wave ha annunciato il
== D-Wave Two ==
{{Vedi anche|D-Wave Two}}
Agli inizi del 2012 la D-Wave Systems ha presentato un computer quantico a 512-qubit, con nome in codice Vesuvius, che è stato messo in produzione nel 2013. A
A
A
== D-Wave
Il 20 agosto 2015, D-Wave ha confermato la disponibilità generale del proprio computer D-Wave 2X, con 1000 qubit in un'architettura del grafico "Chimera" (sebbene, a causa degli offset magnetici e della variabilità di produzione insita nella fabbricazione del circuito superconduttore, meno di 1152 qubit sono funzionali e disponibile per l'uso; il numero esatto di qubit prodotti varierà con ogni processore specifico prodotto). Ciò è stato accompagnato da un rapporto che confrontava le velocità con CPU single thread di fascia alta.
A differenza dei precedenti rapporti, questo affermava esplicitamente che la questione della velocità quantistica non era qualcosa che stavano cercando di affrontare, concentrandosi su miglioramenti delle prestazioni a fattore costante rispetto all'hardware classico. Per problemi di carattere generale, è stata segnalata una velocità di 15x, ma vale la pena notare che questi algoritmi classici traggono beneficio in modo efficiente dalla parallelizzazione, in modo che il computer funzionerebbe alla pari, forse, con 30 core high-end single-thread.
Il processore D-Wave 2X si basa su un chip da 2048 qubit con metà dei qubit disabilitati; questi sono stati attivati nella versione D-Wave 2000Q.<ref>{{youtube|id=Zdd88aC0VwA|titolo=The Future Of Quantum Computing: Vern Brownell, D-Wave CEO @ Compute Midwest}} 4 December 2014</ref><ref>{{Cita web|url=http://nextbigfuture.com/2014/10/dwave-systems-shows-off-quantum-chip.html|titolo=Next Big Future: Dwave Systems shows off quantum chip with 2048 physical qubits|autore=brian wang|opera=nextbigfuture.com|urlmorto=s|accesso=4 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150513044844/http://nextbigfuture.com/2014/10/dwave-systems-shows-off-quantum-chip.html|dataarchivio=13 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dwavesys.com/press-releases/d-wave%C2%A0announces%C2%A0d-wave-2000q-quantum-computer-and-first-system-order|titolo=D-Wave Announces D-Wave 2000Q Quantum Computer and First System Order {{!}} D-Wave Systems|sito=www.dwavesys.com|lingua=en|accesso=25 gennaio 2017|dataarchivio=27 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170127044404/http://www.dwavesys.com/press-releases/d-wave%C2%A0announces%C2%A0d-wave-2000q-quantum-computer-and-first-system-order|urlmorto=sì}}</ref><ref>D-Wave Systems, PDF, 01-2017, http://www.dwavesys.com/sites/default/files/D-Wave%202000Q%20Tech%20Collateral_0117F.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200314025655/https://www.dwavesys.com/sites/default/files/D-Wave%202000Q%20Tech%20Collateral_0117F.pdf |date=14 marzo 2020 }}</ref>
==
Nel febbraio 2019 D-Wave ha annunciato il suo chip di processore quantico "Pegasus" di prossima generazione, annunciando che «sarebbe il sistema quantistico commerciale più connesso al mondo», con 15 connessioni per qubit anziché 6; che il sistema di prossima generazione avrebbe usato il chip Pegasus; che avrebbe più di 5000 qubit e un rumore ridotto; e che sarebbe disponibile a metà del 2020.<ref name="dwavesys.com">{{Cita web|url=https://www.dwavesys.com/press-releases/d-wave-previews-next-generation-quantum-computing-platform|titolo=D-Wave Previews Next-Generation Quantum Computing Platform {{!}} D-Wave Systems|sito=www.dwavesys.com|accesso=19 marzo 2019|dataarchivio=19 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190319213109/https://www.dwavesys.com/press-releases/d-wave-previews-next-generation-quantum-computing-platform|urlmorto=sì}}</ref>
Una descrizione tecnica di Pegasus, raffrontata ai precedenti processori, nell'analisi di come Pegasus differisca dalla precedente architettura "Chimera", è stata messa a disposizione del pubblico.<ref>[https://quantumcomputing.stackexchange.com/questions/2536/what-is-d-waves-pegasus-architecture physical realization - What is D-Wave's "Pegasus" architecture? - Quantum Computing Stack Exchange]</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[Ricottura quantistica]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Aziende canadesi]]
|