Carapicuíba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
(26 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = Carapicuíba
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Stato = BRA
|Grado amministrativo = 4
Riga 31 ⟶ 29:
|Note superficie =
|Abitanti = 369584
|Note abitanti = {{cita web|url=http://cod.ibge.gov.br/232I2|lingua={{lingue|pt}}|titolo=Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010|accesso=9 settembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20150909083744/http://cod.ibge.gov.br/232I2|dataarchivio=9 settembre 2015}}
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
Riga 40 ⟶ 38:
|Prefisso =
|Fuso orario = -3
|Codice catastale =
|Targa =
Riga 48 ⟶ 45:
|Mappa = SaoPaulo Municip Carapicuiba.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Carapicuíba''' è un [[
L'altezza media di Carapicuiba è di 717 metri sul livello del mare.
Il clima della città è subtropicale, la temperatura media annuale è di circa {{M|18
Confina con i comuni di:
[[Barueri]] a Nord e Ovest, [[Osasco (Brasile)|Osasco]] a est, [[Cotia]] a Sud, [[Jandira]] a Sudest e dista circa {{M|27
==
Il nome "Carapicuíba" ha origine dalla [[lingua tupi antica]], che veniva parlata dai nativi di quelle aree geografiche. Si presume che derivi da ''Quar-I-Picui-Bae'', che era il nome dato dalle popolazioni indigene al rio che fa da confine naturale con Osasco,<ref>{{Cita web|url=https://www.encontracarapicuiba.com.br/carapicuiba/historia-de-carapicuiba.shtml|titolo=História de Carapicuíba, História da cidade de Carapicuíba, Cidade Carapicuíba - São Paulo|accesso=2021-10-21}}</ref> ma non si sa con certezza.
== Storia ==
Carapicuiba fu uno dei dodici borghi fondati da padre [[José de Anchieta]] (intorno al 1580), inizialmente apparteneva al villaggio di Barueri che
Carapicuíba divenne un
Il passaggio definitivo da villaggio a città avvenne intorno al 1875 con la costruzione della ferrovia Sorocaba, che permetteva, passando per Carapicuiba, il trasporto di persone e merci da San Paolo fino a Itù. Il maggior afflusso di persone, e l'istituzione dei primi centri di macellazione dei manzi provenienti dall'ovest del paese e ridistribuiti verso la capitale, ebbero l'effetto di incrementare la popolazione e l'importanza economica della cittadina.▼
== Società ==
▲Carapicuiba fu uno dei dodici borghi fondati da padre [[José de Anchieta]] (intorno al 1580), inizialmente apparteneva al villaggio di Barueri che ha sua volta faceva parte del municipio di Santana de Parnaíba.
=== Evoluzione demografica ===
In base
▲Carapicuíba divenne un'importante punto di passaggio e ristoro per coloro che viaggiavano verso i territori all'interno del paese. Lo fruttamento della manodopera indigena per la coltivazione delle terre e le opere edili, rendeva critica la convivenza delle popolazioni indigene e i colonizzatori bianchi. Intorno al [[1770]] la situazione cominciò a migliorare, grazie alla concessione alla popolazione indios di poter vivere e avere propri commerci all'interno della cittadella. Nello stesso periodo iniziarono spettacoli di folclore indigeno, facendo divenire Carapicuiba il maggior polo folcloristico dello Stato di San Paolo dell'epoca.
▲Il passaggio definitivo da villaggio a città avvenne intorno al 1875 con la costruzione della ferrovia Sorocaba, che permetteva passando per Carapicuiba, il trasporto di persone e merci da San Paolo fino a Itù. Il maggior afflusso di persone e l'istituzione dei primi centri di macellazione dei manzi provenienti dall'ovest del paese e ridistribuiti verso la capitale, ebbero l'effetto di incrementare la popolazione e l'importanza economica della cittadina.
▲In base all'ultimo censimento redatto dal IBGE (Instituto Brasileiro de Geografia ed Estatística) reso pubblico il 1º dicembre 2010<ref> {{Cita web|url=http://www.distanciaentrecidadeskm.com.br/populacao/sao-paulo/carapicuiba.html |lingua=pt|titolo=populacao 2010|accesso=09-01-2015}}</ref> risulta che la popolazione residente del comune di Carapicuiba è composta da:
Residenti maschi: 179353 (48,49%)
Residenti femmina: 190555 (51,51%)
Totale della
==Note==
Riga 83 ⟶ 75:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.carapicuibanet.com.br/|titolo=
* {{Cita web|url=http://www.encontracarapicuiba.com.br/carapicuiba/historia-de-carapicuiba.shtml|lingua=pt|titolo=Storia di Carapicuíba|accesso=09-01-2015}}
Riga 93 ⟶ 85:
{{Comuni dello stato di San Paolo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Brasile}}
|