Abd al-Aziz bin Ahmad Al Sa'ud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +immagine
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = ʿAbd al-ʿAzīz bin Aḥmad Āl Saʿūd
|suffisso onorifico =
|immagine = Abdulaziz300dpi.jpg
|legenda =
|titolo = Principe dell'Arabia Saudita
|stemma = Coat of armsEmblem of Saudi Arabia.svg
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
Riga 11:
|successore =
|nome completo = ʿAbd al-ʿAzīz bin Aḥmad bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd
|data di nascita = 20{{Calcola giugno [[età|link=1|1963]]|6|20}}
|luogo di nascita = [[RiyadRedlands (California)|Redlands]]
|data di morte =
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Dinastia Saudita]]
|padre = [[Ahmad bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud]]
|madre =
|consorte =
|figli = Principe Turki<br/>Principessa Maha
|motto =
|religione = [[Sunnismo|MusulmanoIslam sunnita]]
|firma =
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = ʿAbd al-ʿAzīz
|Cognome = bin Aḥmad Āl Saʿūd
|PreData = {{Arabo|عبدالعزيز بن أحمد بن عبدالعزيز‎عبدالعزيز}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = RiyadRedlands
|LuogoNascitaLink = Redlands (California)
|GiornoMeseNascita = 20 giugno
|AnnoNascita = 1963
Riga 40 ⟶ 41:
|Attività = principe
|Attività2 = imprenditore
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = saudita
|PostNazionalità = , membro della famiglia reale [[Dinastia Saudita|Āl Saʿūd]]
|Categorie =
}}
 
== Primi anni di vita ==
Il principe Abd al-Aziz è nato a [[RiyadRedlands (California)|Redlands]], città in cui suo padre [[Ahmad bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud|Ahmad bin 'Abd al-'Aziz]] si trovava per studi, il 20 giugno 1963. Suo padre è l'ex ministro dell'interno, [[Ahmad bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud|Ahmad bin 'Abd al-'Aziz]].
 
== Formazione ==
Nel 1986, il principe si è laureato all'[[Università Re Sa'ud]] con una doppia specializzazione in scienze politiche e scienze dell'amministrazione.
 
== Contributi umanitari ==
Il principe è un attivista umanitario a livello nazionale, regionale e internazionale, con stretti legami con l'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]]. È fondatore e presidente di IMPACT-Eastern Mediterranean Region, un'organizzazione non governativa regionale che opera nel campo della prevenzione della cecità e del Consiglio del Medio Oriente Africano di Oftalmologia (MEACO).<ref>{{cita web|titolo=MEACO BOARD AND EXECUTIVE OFFICERS|editoreurl=MEACOhttp://www.meaco.org/page.php?mdid=3|urlurlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100705071501/http://www.meaco.org/page.php?mdid=3|dataarchivio=5 luglio 2010}}</ref> È anche presidente della Eastern Mediterranean Region dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (EMR-IAPB) e <ref>{{cita web|titolo=IAPB BOARD OF TRUSTEES 2004-2008|editore=IAPB.com|url=http://www.iapb.org/iapbboard_1.html|urlmorto=sì}}</ref> della Società Oftalmologica Saudita (SOS) <ref>{{cita web |titolo=Saudi Ophthalmological Society Board |editore=SOS.org |url=http://213.230.15.195/sosnew/english/section/management/management.cfm?catid=7 |urlmorto=sì |urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20080422035218/http://213.230.15.195/sosnew/english/section/management/management.cfm?catid=7 |dataarchivio=22 aprile 2008 }}</ref> e membro del consiglio di amministrazione della IAPB. È stato membro del consiglio dell'Associazione dei bambini disabili dell'Arabia Saudita. Egli è anche ambasciatrice globale dell'Iniziativa internazionale del tracoma e membro del Consiglio internazionale della Fondazione di oftalmologia (ICOF).<ref>{{cita web|titolo=ICOFoundation Board of Directors|editoreurl=http://www.icofoundation.org /icof/board.html|urlurlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080420191420/http://www.icofoundation.org/icof/board.html|dataarchivio=20 aprile 2008}}</ref>
 
== Premi ==
Abd al-Aziz bin Ahmad ha ricevuto il Global Lifetime Achievement Award dall'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) durante la sua 7ª Assemblea Generale tenutasi a [[Dubai]] nel settembre 2004,<ref>Palau, M: "Leaders of Saudi Arabia", page 179. Leading Publishing Corporation, 2005</ref> lo Scudo della 4ª Conferenza internazionale dell'Associazione araba di oftalmologia e della 1ª Conferenza di Oftalmologia del Bahrein in riconoscimento dei suoi sforzi regionali e globali nell'approvazione dell'iniziativa globale "VISION 2020: The Right to Sight".<ref>{{cita web|titolo=VISION2020|editore=WHO|url=http://www.emro.who.int/PressReleases/1999/No15.htm|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070422225324/http://www.emro.who.int/PressReleases/1999/No15.htm|dataarchivio=22 aprile 2007}}</ref> Questi sforzi hanno portato all'adozione di VISION 2020 in tutti i 22 paesi della regione EMR dal settembre 2004. Ha inoltre ricevuto il Premio Sceicco Hamdan bin Rashid Al Maktoum della Società Oftalmologica Emiratina in riconoscimento del suo lavoro dedicato nel campo della prevenzione della cecità nel mese di aprile del 2005.
 
Nel 2007, il principe Abd al-Aziz si è aggiudicato una borsa di studio onoraria del Royal College of Surgeons in Irlanda (RCSI).<ref>{{cita web|titolo=RCSI Awards Honorary Fellowship at Joint Council Dinner|editore=RCSI.ie |url=http://www.rcsi.ie/index.jsp?aID=1457&nID=1212&pID=105}}</ref>
 
== Investimenti ==
Riga 80 ⟶ 79:
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Dinastia Sauditasaudita]]
[[Categoria:Nipoti di Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita]]