Autostrada A1 (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretto un collegamento - Autostrada A22
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(866 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Strada
{{Avvisounicode}}
{{Infobox strada
|nome = Autostrada A1
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Autostrada del Sole<br />Autosole<br />Milano-Napoli
|simbolo = Autostrada A1 Italia.svg
|nome precedente = [[Autostrada A2 (Italia, 1962-1988)|A2]] (nel tratto Roma-Napoli, 1962-1988)
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-LOM}}<br />{{IT-EMR}}<br />{{IT-TOS}}<br />{{IT-UMB}}<br />{{IT-LAZ}}<br />{{IT-CAM}}
|divisione amm 2 =
|inizio = Allacciamento con [[Autostrada A51|A51]] presso [[Rogoredo (Milano)|Rogoredo]] ([[Milano]])
|inizio = [[Milano]]
|fine = Allacciamento con [[Autostrada A3 (Italia)|A3]] presso [[Barra (Napoli)|Barra]] ([[Napoli]])
|fine = [[Napoli]]
|lunghezza = 759760,4300<ref>[httpshttp://teonlinewww.autostrade.it/BVS/portaleautostrade-gis/rete/punti.jspdo?strada=1&ramo=1&code=A01&link=&tipoop=caselli TECalcolo -percorsi Trasportie Eccezionalipedaggi - RamiAutostrade autostradali<!--per Titolo generato automaticamente -->l'Italia]</ref>
|direzione =Nord-sud
|apertura = [[1958]]<ref>[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=387 La Storia siamo noi]</ref> (primo tratto aperto)
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Autostrade per l'Italia]]
|pedaggio = * [[Pedaggio#Sistema autostradale chiuso|sistemaSistema chiuso]]<ref>[[Pedaggio#Sistema autostradaleda aperto|SistemaMelegnano aperto]](presso perla lo svincolobarriera di [[Melegnano]]Milano sud) fino a Marcianise (presso conla tariffabarriera di 1,20Napoli €.</ref>nord)
* [[Pedaggio#Sistema autostradale aperto|Sistema aperto]] per lo svincolo di [[Melegnano]] con tariffa di {{M|1.30|u=€}} e per quello di [[Caserta]] sud con tariffa di {{M|1.60|u=€}}
|città servite =
* Gratuito nella tratta [[Lombardia|lombarda]] Milano-A50 Tangenziale Ovest e nel tratto [[Campania|campano]] SS7bis Pomigliano-Napoli)
|intersezioni =
|città servite = Città e province di [[Milano]], [[provincia di Lodi|Lodi]], [[Piacenza]], [[Parma]], [[Reggio Emilia]], [[Modena]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Arezzo]], [[Siena]], [[Perugia]], [[provincia di Terni|Terni]], [[Viterbo]], [[Rieti]], [[Roma]], [[Frosinone]], [[Caserta]], [[Napoli]]
|intersezioni = [[Autostrada A51|A51]], [[Autostrada A50|A50]] e [[Autostrada A58|A58]] a Milano, [[Autostrada A21 (Italia)|A21]] a Piacenza, [[Autostrada A21 (Italia)#A21 dir Diramazione Fiorenzuola d'Arda|A21dir]] a Fiorenzuola, [[Autostrada A15 (Italia)|A15]] a Parma, [[Autostrada A22 (Italia)|A22]] a Modena, [[Autostrada A14 (Italia)|A14]] a Bologna, [[Variante di Valico|A1var]] a La Quercia e ad Aglio, [[Autostrada A11 (Italia)|A11]] a Firenze, [[Autostrada A24 (Italia)|A24]] a Roma, [[Autostrada A30 (Italia)|A30]] a Caserta, [[Strada statale 162 NC Asse Mediano|Asse Mediano]] e [[Autostrada A16 (Italia)|A16]] ad Afragola, [[Circumvallazione Esterna di Napoli|SP1]] a Casoria e [[Autostrada A56|A56]] e [[Autostrada A3 (Italia)|A3]] a Napoli.
|europea1 = 35
|europea2 = 45
Riga 27 ⟶ 28:
|tracciato =
}}
 
L''''autostrada A1 Milano-Napoli''', anche chiamata ''autostrada del Sole'' o più brevemente ''Autosole'', è la più lunga [[autostrada]] italiana in esercizio.
AsseL{{'}}'''autostrada meridianoA1 principaleMilano-Napoli''', dellachiamata reteanche autostradale'''Autostrada italianadel Sole''' o più brevemente '''Autosole''', collega [[Milano]] a [[Napoli]] attraversando internamente la penisola italiana e passando per [[Bologna]], [[Firenze]] e [[Roma]],. perLunga una760&nbsp;km, lunghezzaè complessivainteramente digestita 759,4da [[chilometro|kmAutostrade per l'Italia]]<ref name="autogenerato1">{{Cita web|url=http://www.autostrade.it/it/la-nostra-rete|titolo=La rete - Autostrade per l'Italia|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>.
 
Fu inaugurata il 4 ottobre [[1964]], sotto la Presidenza del Consiglio di [[Aldo Moro]].
Costruita tra il [[1956]] ed il [[1964]], è oggi il principale asse meridiano della [[rete autostradale italiana]] e la più lunga [[autostrada]] italiana in esercizio<ref>{{Cita web|url=https://lombardia.portale-infrastrutture.it/infrastruttura.php?id=947#:~:text=Con%20i%20suoi%20760%20km,Autostrade%20per%20l'Italia%20Spa.|titolo=''Autostrada A1 Milano - Napoli (tratta lombarda)''|accesso=20 settembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ladigetto.it/interno/37656-l%E2%80%99arteria-che-cambi%C3%B2-l%E2%80%99italia%3A-i-50-anni-dell%E2%80%99autostrada-del-sole.html|titolo=''L’arteria che cambiò l’Italia: i 50 anni dell’Autostrada del Sole''|accesso=20 settembre 2023}}</ref>.
È interamente gestita da [[Autostrade per l'Italia]]<ref name=autogenerato1>[http://www.autostrade.it/it/la-nostra-rete La rete Autostrade per l'Italia - Autostrade per l'Italia S.p.A]</ref>. Sono obbligatorie le dotazioni invernali dal casello di [[Piacenza]] nord al casello di [[Sasso Marconi]] dal 15 novembre al 15 aprile, mentre nel tratto compreso tra i caselli di Sasso Marconi e [[Arezzo]] vige lo stesso obbligo a partire dal 1º novembre fino al 15 aprile.<ref>[http://www.autostrade.it/it/la-nostra-rete/operazioni-invernali Dal sito Autostrade.it]</ref>
 
== Storia ==
[[File:AutoSoleOperai1960.JPG|thumb|left|Pausa pranzo per gli operai in un cantiere dell'Autosole nel [[1960]].]]
L'autostrada del Sole è stata fortemente voluta dai governi degli [[anni 1950|anni cinquanta]] per contribuire al rilancio dell'[[economia]] nazionale.
 
=== Ideazione e affidamento ===
Prima della sua definitiva costruzione i mezzi commerciali, per andare da [[Napoli]] a [[Milano]], impiegavano circa due giorni di viaggio. Costruire un'arteria di veloce scorrimento avrebbe quindi accorciato i tempi di collegamento e di conseguenza avrebbe abbassato i [[prezzo|prezzi]] al consumo delle merci.
L'idea dell'autostrada del sole si deve all'ingegnere [[Piero Puricelli]], che aveva già ideato la tratta Napoli-Pompei, aperta nel 1928 e a [[Salvino Sernesi]], direttore generale dell'[[IRI]]. Nasce un [[consorzio|consorzio aziendale]] composto da 4 società con un interesse comune: la viabilità automobilistica e tutti gli affari collegati. Gli elementi sono la [[FIAT]], la [[Pirelli (azienda)|Pirelli]], l'[[Agip]] e l'[[Italcementi]], che danno vita alla SISI ("Società iniziative strade italiane").
 
La SISI infatti rappresentava la commissione delle [[gara d'appalto|gare d'appalto]] successive ed era incaricata di eseguire lo [[studio di fattibilità]] economica e strutturale. La necessità di rinnovare la rete autostradale era evidente in tutta [[Italia]], soprattutto perché, prima di quegli anni, ci si era concentrati perlopiù sulle [[ferrovia|reti ferroviarie]] e sulle relative infrastrutture.
La posa della prima [[pietra (classificazione commerciale)|pietra]] risale al 19 maggio [[1956]]. L'inaugurazione del primo tronco, da Milano a Parma, risale all'8 dicembre [[1958]], alla presenza del presidente del consiglio [[Amintore Fanfani]] e del ministro dei lavori pubblici [[Giuseppe Togni]]<ref>''Inaugurato il primo tronco...'', p. 33</ref>. L'apertura del tratto da [[Bologna]] a [[Firenze]] avvenne il 3 dicembre [[1960]]. Quello da [[Roma]] a [[Napoli]], il 22 settembre [[1962]]. L'intera opera venne completata il 4 ottobre [[1964]], con l'apertura del tratto fra [[Chiusi]] e [[Orvieto]]: fino a quella data tutti i mezzi erano costretti ad uscire dai caselli di Chiusi e di Orvieto e percorrere la ex [[strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola]].
[[File:AutoSole4X1964Segni335WP.JPG|thumb|[[Antonio Segni]] inaugura l'autostrada del Sole, il 4 ottobre 1964, a bordo della [[Lancia Flaminia presidenziale|Lancia Flaminia 335 presidenziale]]]]
Per costruire l'intera autostrada furono necessari<ref>''Autostrade italiane, guida Quattroruote'' luglio 2005</ref>:
* 15 milioni complessivi di giornate lavorative;
* 52 milioni di metri cubi di terra scavata all'aperto;
* 1,8 milioni di metri cubi di terra scavata in galleria;
* 5 milioni di metri cubi di murature e calcestruzzo;
* 16 milioni di metri quadrati di pavimentazioni;
* 853 ponti, viadotti e opere simili;
* 2500 tombini;
* 572 cavalcavia;
* 35 gallerie su due carreggiate;
* 3 gallerie su una sola carreggiata.
 
Tra il 1953 e il 1955 la SISI elaborò un progetto approssimativo dell'autostrada con le tappe principali, Milano, [[Bologna]], [[Firenze]], [[Roma]] e Napoli, ipotizzando un'idea finanziaria sulla riscossione dei pedaggi. Per il progetto fu nominato [[Francesco Aimone Jelmoni]]: egli doveva determinare il percorso migliore e progettare i ponti necessari. Il compito si rivelò arduo, in quanto le [[cartografia|cartografie territoriali]] erano pochissime e insufficienti: furono quindi necessari molteplici sopralluoghi. Nel 1955 la SISI trasferì il progetto allo Stato, in particolare al ministro e ingegnere [[Giuseppe Romita]], che aveva le competenze adatte. Egli si fece portavoce di un'opera enorme, e seguì la costruzione frenetica e benefica del [[dopoguerra]], con l'idea di riportare l'[[Italia]] allo splendore.
La costruzione dell'autostrada A1 fu affidata all'[[ingegnere]] Fedele Cova, AD di Autostrade, la progettazione di massima e lo studio di fattibilità fu a cura di SISI, Società Iniziative Stradali Italiane, partecipata congiuntamente da [[AGIP]], [[Fiat]], [[Italcementi]] e [[Pirelli (azienda)|Pirelli]], che cedette gratuitamente a IRI, i risultati degli studi effettuati dall'ing. Francesco Aimone Jelmoni<ref>[http://www.eni.com/it_IT/attachments/azienda/storia/pillole/autostrada_del_Sole.doc eni.com]</ref><ref>[http://www.cmc.milano.it/Archivio/2011/Articoli/110629LiberoGPPansa.pdf cmc.milano.it]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/09/1956_ingegnere_Jelmoni_firma_Autostrada_co_7_111109034.shtml corriere.it]</ref>.
Il 21 maggio 1955 fu emanata la legge n. 463, che regolava tutte le autostrade preesistenti, in costruzione e da costruire. Gli articoli 1 e 9 prestavano un'attenzione particolare alla rete autostradale del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], regolandone aspetti costruttivi ed economici. Nel titolo II fu trattata la parte economica relativa alla riscossione di tasse, quantificate poi nell'articolo 20, nella sezione "Disposizioni finali".
 
Il primo obiettivo fu la costruzione di autostrade da parte dell'[[Anas (azienda)|Anas]], l'Azienda autonoma delle strade statali, presieduta dal ministro dei [[opere pubbliche|lavori pubblici]], e solo in subordine la concessione a terzi della costruzione e dell'esercizio delle autostrade, ma si trattava soltanto di un [[riconoscimento formale]]. Era opinione diffusa che l'Anas non avesse né la [[capacità finanziaria]], né l'efficienza né la competenza per farlo (a titolo di esempio, a partire dal 1951, aveva impiegato otto anni per costruire 26&nbsp;km per la tratta [[autostrada A10 (Italia)|Genova-Savona]]). Il ceto [[dirigente]] modernizzatore preferiva inoltre collocare le competenze relative all'[[impiantistica]] e gestione di grandi [[strada|arterie stradali]] nel [[raggio d'azione]] della [[politica|classe politica]], ma spostate più verso l'industria privata. L'area privilegiata risultava quella delle [[partecipazione statale|partecipazioni statali]].
Il progetto definitivo fu invece redatto da [[Italstrade]]<ref>[http://www.aising.it/docs/atticonvegno/p1133-1142.pdf aising.it]</ref> e la costruzione dei 755&nbsp;km dell'autostrada del Sole costò 272 miliardi di lire<ref>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerAnno.php?year=1964&month=03 corriere.it]</ref>.
 
La costruzione dell'autostrada Milano-Napoli fu affidata all'[[IRI]] con una convenzione che veniva approvata il 14 aprile 1956 con [[decreto interministeriale]] in pari data n. 3072 e concessa alla società ''Concessioni e Costruzioni Autostrade Spa'' (oggi chiamata [[Autostrade per l'Italia]]), di nuova costituzione, con un milione di lire di [[capitale sociale]] e di totale proprietà dell'IRI, che al momento della firma della convenzione non aveva né una sede, né un dipendente. Pertanto la gestione dell'opera passò nelle mani di [[Fedele Cova]], un ingegnere di [[Borgomanero]], che nel dopoguerra aveva costruito per l'IRI la [[Cementir]], un'azienda pubblica per la [[cemento|produzione del cemento]] che sfruttava le scorie e l'energia degli [[stabilimento siderurgico|stabilimenti siderurgici]] [[Finsider]], di proprietà dello Stato, e rendeva il settore pubblico delle costruzioni indipendente dai privati (prima di tutto dall'[[Italcementi]] di Pesenti) per le forniture di cemento.
Nel [[1988]], con la realizzazione del tratto [[Fiano Romano]] - [[San Cesareo]], meglio conosciuto come "bretella" (il tracciato precedente prevedeva il passaggio per il [[Grande Raccordo Anulare]] di Roma), le autostrade A1 Milano-Roma e [[Autostrada A2 (Italia)|A2 Roma-Napoli]] vennero unite in un'unica autostrada, la A1 Milano-Napoli. L'A2 fu così eliminata dalla classificazione delle autostrade e i due tratti della vecchia A1 e A2 (rispettivamente da Fiano Romano e San Cesareo verso il [[Grande Raccordo Anulare|GRA]]) definiti [[Raccordo autostradale|diramazioni]].
 
Si trattava quindi di organizzare e gestire circa 800 chilometri di autostrada. Il problema alla base era la [[burocrazia]]: nessuna procedura statalmente riconosciuta permetteva una rapida costruzione. [[Fedele Cova]] sapeva che l'importante era cominciare e che la necessità dell'opera avrebbe permesso di superare gli ostacoli burocratici. Suddivise l'autostrada in [[lotto|lotti]] di massimo 5 chilometri e li affidò a molteplici imprese mediante appalto concorso, soluzione efficace poiché le imprese ingaggiarono i migliori progettisti, come [[Silvano Zorzi]] e [[Riccardo Morandi]]. Il progetto relativo al lotto messo a bando era eseguito da Jelmoni, e con la procedura di appalto concorso i progettisti si basavano su quel progetto per la natura della costruzione e per necessità e costi.
L'autostrada A1 fa parte, nel tratto Milano-Roma, della [[Strada europea E35|strada europea E35 Amsterdam-Roma]] e, nel tratto Roma-Napoli, della [[strada europea E45]] [[Karesuvanto]] (in [[Finlandia]])-[[Gela]].
 
Ogni lotto aveva una sua "scatola", cioè un blocco di fascicoli che veniva consegnato all'appaltatore vincente con all'interno tutte le informazioni relative al lotto. Laddove era necessario costruire un ponte, già progettato da Jelmoni, esso veniva adattato dal progettista di ogni singola [[azienda]] secondo le proprie modalità. Tutti i cantieri venivano supervisionati costantemente, per non avere varianti superflue in [[opera|fase d'opera]] (cioè modifiche al progetto durante la sua realizzazione) e non avere quindi ingenti ritardi temporali.
In occasione del cinquantesimo anniversario dell'inaugurazione dell'Autostrada del Sole, in data 20 e 21 ottobre 2014 è stato proposto su Rai 1 il film ''La strada dritta.''
 
=== Costruzione ===
Il 19 maggio 1956 si celebrò la posa della prima pietra, con la partecipazione del Presidente della Repubblica [[Giovanni Gronchi]]. La costruzione dell'arteria partì da [[Milano]] alla volta di [[Piacenza]]. Fondamentalmente, la costruzione di questo tratto non presentò notevoli problemi, nonostante alcuni punti più critici che richiesero la costruzione di numerosi ponti. Di fatto, il primo impedimento significativo si trovò nei pressi di Piacenza, con la presenza del fiume [[Po]], il cui attraversamento è sempre stato difficoltoso, a causa del fondo e dei [[flusso|flussi d'acqua]] piuttosto irregolari. In questo caso, l'ingegnere [[Silvano Zorzi]] riuscì a progettare un ponte che fu considerato per l'epoca la più grande opera in [[calcestruzzo armato]] precompresso in Europa. Il [[ponti sul Po|ponte sul Po]] fu aperto al traffico il 15 giugno 1959.
In questo periodo [[Fedele Cova]] ricevette una prima [[analisi dei costi]] relativi dell'opera. Per il timore che i fondi non bastassero per arrivare fino a [[Napoli]], i lavori cominciarono anche dal capoluogo campano, di modo che fosse necessario terminare per non rimanere con due tronconi monchi e scollegati.
 
Passato il [[Po]], si procedette molto rapidamente fino a [[Bologna]], dove iniziò la tratta più complessa, quella appenninica: vennero realizzati molteplici ponti, che ebbero come progettista [[Riccardo Morandi]], padre di opere come i viadotti [[Quercia Setta]], [[Gambellato]] e [[Melizzano]]. Un esempio dello sforzo ingegneristico messo in campo per l'AutoSole s'incontrò in direzione [[Firenze]], dove fu realizzata una curva dell'autostrada completamente su viadotto.
Il 3 dicembre 1960, la transappenninica fu pronta: si trattò di {{M|85|u=km}} autostradali con circa 40 ponti. La necessità dell'opera fu confermata dal fatto che, prima della sua costruzione, s'impiegava un pomeriggio circa per raggiungere Bologna in auto partendo da Firenze, mentre con l'Autostrada del Sole sono tutt'oggi sufficienti solo un'ora e quindici minuti.
L'inaugurazione fu presieduta dal presidente del Consiglio [[Amintore Fanfani]], in carica per il suo terzo governo. Lo stesso Fanfani varò un piano edile per i lavoratori dell'AutoSole, [[manovra|manovra politica]] contro la disoccupazione: il piano [[INA-Casa]], durato circa 14 anni.
 
Da Milano si arrivò quindi a Firenze, mentre nel 1962 da Napoli la costruzione giunse a [[Roma]] (originariamente questo tronco era classificato come [[Autostrada A2 (Italia, 1962-1988)|A2]]). L'ultimo tratto ad essere costruito fu quindi quello compreso tra Firenze e Roma, con le città intermedie di [[Siena]], [[Arezzo]] e [[Perugia]] a contendersi il passaggio dell'arteria. Furono perciò progettate due varianti, la "senese-viterbese" e la "umbro-sabina", oltre al tracciato originario "delle valli", che avrebbe attraversato il [[Valdarno]], la [[Val di Chiana]] e le valli del [[Paglia]] e del [[Tevere]], in affiancamento alla [[ferrovia Roma-Firenze]]. Scartate preliminarmente la variante "senese-viterbese" e la parte sabina di quella "umbro-sabina" perché troppo onerose, nel 1961 fu definitivamente approvato il tracciato originario con una variante, progettata dall'ingegnere aretino [[Ubaldo Cassi]], che avvicinò ulteriormente il percorso alla città di Arezzo. Dal momento che questa variante era stata caldeggiata (e, secondo la rivista [[Quattroruote]], disegnata personalmente su una mappa con una [[matita]] rossa<ref>[[Quattroruote]], 1963, n. 93, pag. 82</ref>) dall'allora Presidente del Consiglio [[Amintore Fanfani]], originario di [[Pieve Santo Stefano]], nella [[Valtiberina]] aretina, questo tratto dell'autostrada è noto come "curva Fanfani"<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/arezzo/cronaca/le-curve-fanfani-non-furono-clientelismo-e-il-percorso-piu-logico-per-treni-e-autosole-c3c4b6e3|titolo=Le ‘Curve Fanfani’ non furono clientelismo È il percorso più logico per treni e Autosole|sito=La Nazione|data=2022-02-13|lingua=it|accesso=2024-11-12}}</ref>. In questo tratto fu costruito, su progetto ancora di Silvano Zorzi, il [[viadotto Romita|ponte]] sul fiume [[Arno]] dedicato al ministro [[Giuseppe Romita]], scomparso nel 1958. Siena e Perugia furono comunque compensate con la costruzione di alcuni [[raccordo autostradale|raccordi autostradali]]: furono infatti costruiti dall'[[Anas (azienda)|Anas]] il [[raccordo autostradale 3|raccordo Firenze-Siena]], il [[strada statale 715 Siena-Bettolle|raccordo Siena-Bettolle]], il [[raccordo autostradale 6|raccordo Bettolle-Perugia]] e la [[superstrada]] [[Orte]]-[[Ravenna]], composta dalla [[strada statale 675 Umbro-Laziale|SS 675]] e dalla [[strada statale 3 bis Tiberina|SS 3 bis]], per Perugia e la [[Romagna]].
 
Il 4 ottobre 1964, con l'apertura al traffico del tratto compreso tra [[Chiusi]] e [[Orvieto]], si concluse la costruzione dell'Autostrada del Sole, dopo soli 8 anni di lavori. La cerimonia di inaugurazione si tenne a Firenze, presso la [[Chiesa dell'Autostrada del Sole]], progettata dall'architetto [[Giovanni Michelucci]] e dedicata agli operai morti durante la costruzione dell'autostrada; vi partecipò il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei Ministri]] [[Aldo Moro]]. L'evento annunciò, di fatto, la fine del [[Miracolo economico italiano|boom economico italiano]], periodo di cui la A1 diventò un simbolo, dando anche un notevole impulso alla diffusione della [[motorizzazione]] di massa e del [[turismo]] in Italia.
 
Il 21 luglio 1988 fu inaugurata la bretella [[Fiano Romano]]-[[San Cesareo]], che collega i due tronchi autostradali Milano-Roma e Roma-Napoli e permette di evitare il [[Grande Raccordo Anulare]].
 
Il 23 dicembre 2015 fu aperta al traffico la [[autostrada A1 var|variante di valico]] che, rispetto al tracciato inaugurato nel 1960, rimasto comunque aperto al traffico e chiamato "A1 panoramica", valica l'[[Appennino]] ad una quota inferiore ({{M|490|u=m}}) rispetto agli oltre {{M|700|u=m}} della tratta originaria.
 
L'autostrada fu aperta in più fasi funzionali<ref>{{Cita web |url=http://www.gustosamente.com/article/a1-l-autostrada-che-uni-l-italia |titolo=Copia archiviata |accesso=23 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160311120503/http://www.gustosamente.com/article/a1-l-autostrada-che-uni-l-italia |urlmorto=sì }}</ref>:
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%"
! style="text-align:center" | Data
! style="text-align:center" | Tratta
! style="text-align:center" | Lunghezza
|-
|8 dicembre [[1958]]
|Milano - [[Guardamiglio|Piacenza nord]]
|{{M|49.7|u=km}}
|-
|8 dicembre 1958
|[[Piacenza|Piacenza sud]] - [[Parma]]
|{{M|52.2|u=km}}
|-
|16 febbraio [[1959]]
|[[Capua]] - Napoli
|{{M|39.4|u=km}}
|-
|15 giugno 1959
|Piacenza nord - Piacenza sud
|{{M|8.5|u=km}}
|-
|15 giugno 1959
|Parma - [[Modena|Modena nord]]
|{{M|47.4|u=km}}
|-
|15 luglio 1959
|Modena nord - [[Bologna|Bologna sud]]
|{{M|37,9|u=km}}
|-
|24 novembre 1959
|Bologna sud - [[Sasso Marconi]]
|{{M|14,3|u=km}}
|-
|3 dicembre [[1960]]
|Sasso Marconi - [[Firenze|Firenze nord]]
|{{M|73|u=km}}
|-
|2 giugno [[1962]]
|[[Roma|Roma sud]] - [[Frosinone]]
|{{M|67|u=km}}
|-
|22 settembre 1962
|Frosinone - Capua
|{{M|96|u=km}}
|-
|19 settembre [[1963]]
|Roma nord - [[Magliano Sabina]]
|{{M|52|u=km}}
|-
|24 dicembre 1963
|Magliano Sabina - [[Orte]]
|{{M|10|u=km}}
|-
|30 dicembre 1963
|Firenze nord - Firenze Certosa
|{{M|16|u=km}}
|-
|29 aprile [[1964]]
|Firenze Certosa - [[Valdarno]]
|{{M|40|u=km}}
|-
|29 luglio 1964
|Orte - [[Orvieto]]
|{{M|40|u=km}}
|-
|28 agosto 1964
|Valdarno - [[Chiusi]]
|{{M|74|u=km}}
|-
|4 ottobre 1964
|Chiusi - Orvieto
|{{M|41|u=km}}
|-
|21 luglio [[1988]]
|[[Fiano Romano]] - [[San Cesareo]]
|{{M|45|u=km}}
|}
 
=== Ponti e viadotti ===
I ponti e i viadotti dell'Autostrada del Sole presentano caratteristiche comuni che rispecchiano in maniera limpida le tendenze dell'[[ingegneria civile]] dell'Italia del secondo dopoguerra. Lo stile preponderante è quello del ponte [[Robert Maillart]], dove un arco portante reca [[pilastro|pilastrini poggianti]] su di esso e questi, a loro volta, reggono l'impalcato e il [[manto stradale]]: su questa matrice, poi, ogni progettista applicò le modifiche opportune per rendere l'opera più funzionale. La costruzione dell'intero ponte risultava in questo modo economica e veloce, anche grazie alla centina Innocenti, ideata dall'ingegnere [[Ferdinando Innocenti]]. Le qualità estetiche sono relative rispetto alla funzionalità di un ponte, ma, per quanto riguarda i manufatti dell'Autostrada del Sole, non vengono neglette: in tal senso, significativo è stato il ricorso al calcestruzzo armato precompresso, così da ottenere opere leggere, snelle ed economiche, seppur resistenti e rapide da costruire. Tra i ponti più significativi vi sono: il ponte sul [[Po]] a [[Piacenza]], il [[Viadotto Romita|ponte]] sull'[[Arno]] a [[Levane]] e i viadotti Merizzano e Gambellato sull'[[Appennino]].
 
La realizzazione del ponte sul Po a Piacenza, situato nel tratto [[Milano]]-[[Bologna]], rappresentò la prima grande applicazione del calcestruzzo armato precompresso all'autostrada del Sole. Le travi, alte {{M|3.2|u=m}}, in [[cemento armato precompresso]], poggiano su delle pile in [[cemento armato ordinario]], rivestite in modo da ottenere la parvenza di una finta muratura. Una volta effettuata la colata, quando il cemento cominciava a indurirsi all'interno delle casseforme poste sopra i piloni, si procedeva a tendere con un martinetto i fili di acciaio molto resistenti che costituiscono i cavi immersi nel conglomerato. Per il collaudo, effettuato tra il 4 e il 5 giugno 1959, il viadotto venne attraversato da 20 autocarri a pieno carico e 10 [[carro armato|carri armati]] "Patton" da 44 tonnellate. Questa operazione fu la conferma decisiva che il ponte era in grado di permettere l'attraversamento in tutta sicurezza di uno dei fiumi maggiormente critici del percorso, come il Po.
 
Altre opere significative in tal senso furono due ponti per il tratto dell'Autostrada del Sole tra [[Firenze]] e Bologna, cioè i viadotti Gambellato e Merizzano, che confermarono l'ascesa professionale della figura di [[Giulio Krall]], all'epoca direttore tecnico della [[Ferrobeton]]. Inizialmente, per il primo, Jelmoni aveva previsto tre arcate paraboliche. Krall, tuttavia, decise di abbandonare quest'idea per realizzare un unico grande arco con una sagoma ottimizzata, così da poter rispondere meglio alle varie sollecitazioni a sostegno dei pilastri che sorreggono l'impalcato stradale. Il secondo viadotto, con un'intelaiatura ben visibile, presenta una struttura molto simile a quella del viadotto sul Gambellato, ma con un'unica differenza che è costituita a due arcate invece che da una sola.
 
Notevole è anche il ponte sull'Arno a Levane, intitolato al ministro dei Lavori Pubblici [[Giuseppe Romita]], morto nel 1958, a pochi anni dal termine dei lavori di costruzione. In carica negli anni del dopoguerra, Romita firmò il piano di costruzione dell'Autostrada del Sole e si batté affinché la sua realizzazione venisse affidata allo stato. Il ponte a Levane, ultimo dell'Autosole ad essere costruito, ha una struttura ad arco poligonale (disegnato secondo la funicolare dei carichi) incastrato alle imposte e con travate armate precompresse. La sua realizzazione incontrò un importante ostacolo nell'instabilità del terreno del pendio dove il ponte sarebbe nato, tanto che fu necessario bloccare in fondazione uno dei piloni contro l'arco.
 
== L'autostrada oggi ==
=== Tratto Milano-Bologna ===
[[File:Autostrada del sole sesso reggio emilia.jpg|thumb|Tratto [[Milano]]-[[Bologna]] (foto realizzata nei pressi di [[Reggio Emilia]])]][[File:A1 (A14 Bologna B.go Panigale).JPG|thumb|Tratto dell'A1 a 4 corsie all'altezza dell'uscita di Bologna [[Borgo Panigale]], innesto A14 in direzione sud]]
Oggi l'A1 ha inizio nella zona sud-est di Milano come prosecuzione, senza soluzione di continuità, della [[Autostrada A51|tangenziale Est di Milano]]. Il percorso attuale tra la tangenziale Est e lo [[svincolo]] di [[San Donato Milanese]] è una variante del [[#Raccordo A1-Piazzale Corvetto|percorso originario]] con il quale l'A1 terminava direttamente nel centro abitato di [[Milano]].<ref>La modifica del primo tratto dell'autostrada, con l'arretramento del capolinea, giustifica il fatto che il chilometraggio parta in negativo di quasi due chilometri, in quanto il gestore non volle ricalcolare le chilometriche dell'intera arteria autostradale per non perdere i riferimenti ormai acquisiti da decenni.</ref>
 
Oggi la A1 inizia a sud-est di Milano come prosecuzione, senza soluzione di continuità, della [[Autostrada A51|tangenziale Est di Milano (A51)]]. Il tratto tra la tangenziale Est e lo [[svincolo]] di [[San Donato Milanese]] è una variante, denominata raccordo R6,<ref name="Google Maps">{{Cita web|url=https://www.google.it/maps/@45.4145649,9.2524858,3a,75y,289.14h,88.41t/data=!3m6!1e1!3m4!1sm5bYNO1hm3eqjpTorShuMg!2e0!7i16384!8i8192?hl=it-it|titolo=Google}}</ref> del [[#Raccordo A1-Piazzale Corvetto|percorso originario]] con il quale la A1 terminava direttamente nel centro abitato di [[Milano]]<ref group="N">La modifica del primo tratto dell'autostrada, con l'arretramento del capolinea, giustifica il fatto che il chilometraggio parta in negativo di quasi due chilometri, in quanto il gestore non volle ricalcolare le chilometriche dell'intera arteria autostradale per non perdere i riferimenti ormai acquisiti da decenni.</ref>.
[[File:A1 (A14 Bologna B.go Panigale).JPG|thumb|Tratto dell'Autosole a 4 corsie all'altezza dell'uscita di Bologna B.go Panigale, innesto A14 in direzione sud]]Nei pressi di [[San Giuliano Milanese]] si collega con la [[Autostrada A50|tangenziale Ovest di Milano]]. Attraversa la [[Pianura Padana]] correndo parallela alla [[Strada statale 9 Via Emilia|Via Emilia]], con tre [[Corsia di marcia|corsie]] più quella di [[Corsia di emergenza|emergenza]] per senso di marcia, toccando le città di [[Lodi]], [[Piacenza]], [[Parma]] (a nord della quale riceve la [[Autostrada A15 (Italia)|A15 della Cisa]]), [[Reggio Emilia]] e [[Modena]]. A nord di Modena riceve la [[Autostrada A22 (Italia)|A22 Autobrennero]], mentre a Bologna hanno origine dapprima l'[[Autostrada A14 (Italia)|A14]] Adriatica, e poco dopo il [[Raccordo autostradale 1|Ramo Casalecchio della tangenziale bolognese]]. Nel [[2006]] il tratto compreso tra le suddette interconnessioni, A1/A22 nei pressi di Modena Nord e A1/A14 nei pressi di Bologna Borgo Panigale, è stato ampliato a quattro corsie.
 
Nei pressi di [[San Giuliano Milanese]] si collega con la [[Autostrada A50|tangenziale Ovest di Milano (A50)]]; segue lo svincolo di [[Melegnano]]-[[Binasco]]. Dopo la barriera di Milano sud, dalla quale ha inizio il calcolo del pedaggio, si connette con la [[Autostrada A58|tangenziale Est Esterna di Milano (A58)]] e prosegue verso [[Lodi]] e [[Casalpusterlengo]] - [[Ospedaletto Lodigiano]]. Per il tratto tra Milano sud e Lodi è in fase autorizzativa l'ampliamento alla quarta corsia<ref>{{Cita news|nome=Il|cognome=Cittadino|url=http://www.ilcittadino.it/Facet/ultimaOra/Uuid/c9398dd8-59b9-11e6-ab41-e1cdf4c5d2c8/|titolo=Quarta corsia dell'A1: entro l'autunno via ai cantieri|accesso=9 dicembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161005170312/http://www.ilcittadino.it/Facet/ultimaOra/Uuid/c9398dd8-59b9-11e6-ab41-e1cdf4c5d2c8/}}</ref>. Dopo aver attraversato il fiume [[Po]] l'autostrada entra in [[Emilia-Romagna]] e serve [[Piacenza]], dove si interseca con l'[[Autostrada A21 (Italia)|Autostrada A21]] per [[Torino]] e [[Brescia]], [[Parma]], da cui ha origine l'[[Autostrada A15 (Italia)|Autostrada della Cisa (A15)]], [[Reggio Emilia]], [[Modena]] e [[Bologna]].
Nell'agosto [[2007]] sono stati terminati i nuovi svincoli per l'[[Autostrada A21 (Italia)|Autostrada A21]]. Le immissioni sia in direzione Torino che in direzione Brescia sono di tipo a interconnessione diretta: non è necessario quindi attraversare la barriera di Piacenza sud.
 
Nel tratto compreso tra Piacenza e Bologna è stata ampliata alla terza corsia negli anni '70, negli anni '90 ha avuto la terza corsia il tratto tra Piacenza e Milano. Tra le uscite di Piacenza sud e Modena è in fase autorizzativa l'ampliamento a quattro corsie per avere più fluidità di traffico su tutto il tratto da Piacenza sud a Bologna innesto A14.
A nord di Modena riceve l'[[Autostrada A22 (Italia)|Autostrada del Brennero (A22)]], mentre a Bologna hanno origine prima l'[[Autostrada A14 (Italia)|Adriatica (A14)]] e poco dopo il [[Raccordo autostradale 1|ramo Casalecchio]]. Nel [[2006]] il tratto compreso tra queste interconnessioni (A1/A22 nei pressi di Modena Nord e A1/A14 nei pressi di Bologna Borgo Panigale) è stato ampliato a quattro corsie.
 
=== Tratto Bologna-Firenze ===
 
Il tratto, detto anche tratto appenninico, attraversa l'[[Appennino tosco-emiliano]] con un percorso ardito, ricco di [[tunnel|gallerie]] e [[viadotto|viadotti]].
Detto anche tratto appenninico, attraversa l'[[Appennino Tosco-Emiliano]] con un percorso ardito ricco di [[tunnel|gallerie]] e [[viadotto|viadotti]]. Considerando solo i ponti e i viadotti di particolare interesse ingegneristico, nel tratto Bologna- Prato-Firenze se ne contano ben 45 per una lunghezza complessiva di 11.5&nbsp;km.<ref name=viadotti>''L'autostrada del Sole attraverso gli Appennini'' a cura di ''Soc. Concessioni e Costruzioni Autostrade p.A.'', Roma, 1960.</ref> Tra i più notevoli e spettacolari si annoverano il viadotto 4 denominato ''Sambro'' lungo 340&nbsp;m, alto 44, e sorretto da un arco caratterizzato da una [[Arco (architettura)#Nomenclatura dell'arco|luce]] di 140&nbsp;m. Il 16 ''Biscione'' lungo 270&nbsp;m alto 96 eseguito in curva con raggio 1&nbsp;km, è sostenuto da un arco ampio 130&nbsp;m. Il 18 ''Merizzano'', 418&nbsp;m, anch'esso caratterizzato da due archi (87&nbsp;m ognuno) con carreggiate leggermente in curva (con raggio 900&nbsp;m). Il 21 ''Poggettone e Pecora Vecchia'', 455&nbsp;m di viadotto su 8 archi poligonali. Il viadotto 29 ''Aglio'' lungo 440&nbsp;m e sorretto da un arco di 164&nbsp;m di luce.<ref name=viadotti /><ref>I viadotti a campate semplici non sono stati qui elencati, a titolo di esempio si cita in nota il viadotto 3 ''Quercia-Setta'', complessivamente lungo più di 1 km realizzato con numerose campate da 35 m ognuna.</ref> Bisogna inoltre citare gli oltre 6,6&nbsp;km complessivi di galleria per la carreggiata Nord e i quasi 5,9&nbsp;km di quella Sud.
 
Come accaduto per il tratto Milano-Bologna, anche questo ha conosciuto, in particolare dagli anni 2000, gli ammodernamenti di seguito elencati. Fin da poco dopo la sua costruzione e in particolare con l'aumento del traffico di mezzi pesanti si notarono i limiti del tracciato originale. Già negli anni '80 iniziò la progettazione di un nuovo tracciato e negli anni '90 si intraprese un lunghissimo processo autorizzativo che permise l'inizio dei primissimi lavori solo nel 2002. Nel 2006 venne ultimata e aperta al traffico la terza corsia fra Sasso Marconi e La Quercia (dove oggi inizia la Variante di Valico e si iniziarono i lavori per quest'ultima), che ha comportato alcune modifiche al tracciato originario, reso più rettilineo, e lo spostamento {{M|3|u=km}} più a sud del casello di Sasso Marconi. Relativamente a tale intervento, dal 30 giugno 2006 la sezione di Vado non è più quella originaria, e a differenza del raccordo di Sasso Marconi questo vecchio tratto è stato completamente abbandonato. Dal 1994 l'[[Anas (azienda)|Anas]] ha in progetto la realizzazione della tangenziale di Vado-Monzuno. Successivamente, nel 2009 è stata aperta la terza corsia tra [[Casalecchio di Reno]] e [[Sasso Marconi]], che ha reso necessario l'allestimento di barriere fonoassorbenti e la realizzazione di un tratto in variante in galleria comportando lo spostamento a sud del casello autostradale di Sasso Marconi<ref>{{Cita web|url=https://www.autostrade.it/it/web/variante-di-valico/opera/la-storia|titolo=La Storia - Variante di Valico - Autostrade per l'Italia|sito=Variante di Valico|lingua=it|accesso=2024-09-26}}</ref>.
Nel tratto tra Casalecchio e Sasso Marconi per 4.1&nbsp;km sono stati completati nel novembre del [[2009]] i lavori di realizzazione della terza [[corsia di marcia]] più la [[corsia di emergenza]]. Il progetto ha previsto la posa di [[barriera antirumore|barriere antirumore]] lungo tutto il percorso, in quanto l'[[autostrada]] attraversa il territorio abitato di [[Casalecchio di Reno]], e la costruzione di una galleria artificiale in corrispondenza della collina di Calzavecchio. L'investimento complessivo è stato pari a circa 80 milioni di [[euro]]<ref>http://www.autostrade.it/pdf/opere/Newsletter-N-15.pdf</ref>.
 
Per quanto riguarda il tratto compreso tra La Quercia ed Aglio, dal 23 dicembre [[2015]] è possibile scegliere se percorrere il tracciato storico, detto anche ''A1 panoramica''<ref name="Il Resto del Carlino">{{Cita news|nome=RITA|cognome=BARTOLOMEI|autore=|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/variante-valico-direttissima-panoramica-1.2149763|titolo=La Variante di valico cambia nome e diventa 'Direttissima'. Guarda le foto - il Resto del Carlino|pubblicazione=il Resto del Carlino|data=12 maggio 2016|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>, o la [[Autostrada A1 var|variante di valico]], detta anche ''A1 Direttissima''<ref name="Il Resto del Carlino" />, che valica l'Appennino a una quota inferiore di circa 220 metri rispetto alla tratta storica<ref>{{Cita web|url=http://www.autostrade.it/it/web/variante-di-valico/|titolo=Home - Variante di Valico|sito=Variante di Valico|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>.
Attualmente è in costruzione la [[Variante di Valico]] (tra Sasso Marconi e Barberino del Mugello) di 62,5&nbsp;km, che permetterà di superare la dorsale appenninica ad una quota più bassa del tracciato precedente. La Variante di Valico in parte prevede la costruzione della terza corsia di marcia in parte prevede la realizzazione ex novo di una nuova tratta autostradale da affiancare all'attuale A1.
 
Tra Aglio e [[Barberino di Mugello|Barberino]] in direzione nord si utilizzano le due carreggiate originarie (quella esterna per la variante di valico, quella interna per il tracciato storico), in direzione sud nel 2015 è stata aperta al traffico una nuova carreggiata a tre corsie ed è stata chiusa in direzione di Firenze l'area di servizio ''Aglio ovest'', esclusa dal nuovo tracciato autostradale. La scelta tra le due tratte si può compiere circa 500 m prima del casello di Barberino, quindi per andare dal paese [[Mugello|mugellano]] verso [[Bologna]] bisogna percorrere necessariamente la ''A1 Direttissima''<ref>{{Cita news|nome=PAOLO|cognome=GUIDOTTI|autore=|url=http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/variante-di-valico-1.1615048|titolo=L'altra faccia della variante di valico, Barberino ‘orfana’ di tre uscite a nord - La Nazione|pubblicazione=La Nazione|data=2 gennaio 2016|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>.
Il tratto di 58.5&nbsp;km, Barberino del Mugello - Incisa è interessato da lavori di riammodernamento per l'ampliamento della sede stradale da 2 a 3 corsie per un totale di 1.45 miliardi di euro di spesa. L'opera è suddivisa in tre lotti:
* Barberino - Firenze Nord: 17.5&nbsp;km - Stato: Progetti in approvazione ANAS
* Firenze Nord - Firenze Sud: 22&nbsp;km - Stato: aperti
* Firenze Sud - Incisa: 19&nbsp;km - Stato: Conferenza dei Servizi
 
Tra Barberino e [[Firenze]] nord l'Autostrada è a 7 corsie: il 19 marzo 2022, infatti, è stata aperta in direzione sud la nuova carreggiata a tre corsie tra le uscite di Barberino e [[Calenzano]], che si sviluppa prevalentemente in galleria<ref>{{Cita web|url=https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/22_marzo_18/a1-apre-galleria-piu-lunga-d-europa-barberino-mugello-firenze-nord-6054bfb0-a6a5-11ec-a017-d8d336ac1ac2.shtml|titolo=A1, Galleria Santa lucia inaugurata oggi: è la più lunga d’Europa a tre corsie|autore=Giorgio Bernardini|sito=Corriere Fiorentino|data=2022-03-18|lingua=it|accesso=2022-09-11}}</ref>; in direzione nord vengono utilizzate le 4 corsie di entrambe le carreggiate preesistenti, che si riuniscono all'altezza della futura area di servizio Bellosguardo (che sarà l'area di servizio più grande in [[Europa]])<ref>{{Cita web|url=http://firenze.repubblica.it/dettaglio/il-paese-david-contro-il-golia-autostrade/1589329?refresh_ce|titolo=Il paese David contro il Golia Autostrade {{!}} Firenze la Repubblica.it|sito=firenze.repubblica.it|accesso=9 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> per poi separarsi nuovamente all'altezza del bivio tra il tracciato storico e la variante di valico<ref>{{Cita web|url=http://web.comune.calenzano.fi.it/portale/schede/ambiente-e-viabilita/gruppo-di-lavoro-autostrade/Comunicazione/terza-corsia-autostrada-progetto-opere-compensative-e-impatti/lavori-terza-corsia-autostrada-a-calenzano|titolo=Terza corsia autostrada a Calenzano — Sito istituzionale del Comune di Calenzano|sito=web.comune.calenzano.fi.it|accesso=9 dicembre 2016|dataarchivio=20 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160920185540/http://web.comune.calenzano.fi.it/portale/schede/ambiente-e-viabilita/gruppo-di-lavoro-autostrade/Comunicazione/terza-corsia-autostrada-progetto-opere-compensative-e-impatti/lavori-terza-corsia-autostrada-a-calenzano|urlmorto=sì}}</ref>. Per scavare la [[Galleria stradale Santa Lucia|galleria Santa Lucia]], lunga quasi {{m|8|u=km}}, è stata utilizzata una [[Tunnel Boring Machine|TBM]] che ha un diametro di scavo di 15,87 metri ({{m|25|ul=cm}} in più rispetto alla TBM Martina, che ha scavato la galleria Sparvo della variante di valico)<ref>{{Cita web|url=https://www.theconstructionindex.co.uk/news/view/handover-completed-for-europes-largest-tbm|titolo=Europe's largest TBM handed over|sito=www.theconstructionindex.co.uk|lingua=en|accesso=2022-09-11}}</ref>.
I lavori impiegheranno 2000 addetti<ref>[http://www.autostrade.it/opere/a1_barb.html?initPos=2 Dal sito di Autostrade per l'Italia]</ref>.
 
=== Tratto di Firenze-Roma ===
[[File:Autostrada A1 arezzo.jpg|thumb|Trattodal Firenze-Romacavalcavia nei pressi281 diin Arezzo]][[File:Autostradadirezione A1 a GuidoniaFirenze.JPGjpg|thumb|Tratto a [[GuidoniaFirenze]]-[[Roma]] dellanella bretella[[Val Fiano-Sandi CesareoChiana]].]]
[[File:Autostrada A1 a Guidonia.JPG|thumb|Tratto a [[Guidonia Montecelio]] della bretella [[Fiano Romano]]-[[San Cesareo]].]]
 
Dopo aver superato l'Appennino, l'autostrada contorna [[Firenze]]; da qui si diramano la [[Autostrada A11 (Italia)|Firenze-Pisa nord]], la [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|Fi-Pi-Li]] e il [[Raccordo autostradale 3|raccordo]] per [[Siena]]. Nel [[2011]] sono finiti i lavori di ampliamento tra Calenzano e Firenze sud: il tratto verso [[Roma]] è a tre corsie, mentre quello in direzione nord, per la presenza di una serie di gallerie, coincide in parte con la vecchia tratta e ha le quattro corsie suddivise in carreggiata interna ed esterna. Solo questa ultima permette di uscire a Firenze [[Impruneta]].
Dopo aver contornato le città di [[Prato]] e poi [[Firenze]], in una tratta oggetto di molti lavori di ampliamento, l'autostrada piega sul [[Valdarno]], tocca [[Arezzo]] e attraversa la [[Val di Chiana]]. All'altezza del casello di Val di Chiana si collega con il raccordo [[Raccordo autostradale 6|RA06]]. Quindi scorre marginalmente in [[Umbria]] dove ci sono solo tre uscite: [[Fabro]], [[Orvieto]] e [[Attigliano]].
 
Pochi chilometri dopo entra in territorio [[Lazio|laziale]] a Orte, dove si innesta con la superstrada [[Terni]]-[[Viterbo]] e con l'itinerario [[Strada europea E45|E45]], che consente di raggiungere [[Perugia]] e la [[Romagna]]. Superata Orte l'autostrada si amplia a 3 corsie, incontra i caselli di [[Magliano Sabina]] e [[Ponzano Romano]] e si biforca nei pressi di [[Fiano Romano]].
Il 12 giugno [[2017]] è stato inaugurato il primo [[parcheggio scambiatore]] d'[[Italia]] realizzato completamente in sede autostradale<ref>{{Cita news|url=http://firenze.repubblica.it/cronaca/2017/06/12/foto/scandicci_aperto_il_parcheggio_di_villa_costanza_si_arriva_dall_a1_e_si_prende_la_tramvia-167899370/1/#1|titolo=Scandicci, aperto il parcheggio di Villa Costanza: si arriva dall'A1 e si prende la tramvia|pubblicazione=La Repubblica|data=12 giugno 2017|accesso=12 giugno 2017}}</ref>. Può ospitare 25 autobus e 505 autovetture. All'uscita è posto il capolinea della linea [[Rete tranviaria di Firenze|T1 della Tramvia fiorentina]], che permette di raggiungere [[Scandicci]] in pochi minuti e il [[Centro storico di Firenze|centro di Firenze]] in meno di mezz'ora. L'uscita è denominata Villa Costanza.
Una diramazione porta al [[Grande Raccordo Anulare]] di Roma, l'altra permette di evitare completamente la capitale per congiungersi alla Roma-Napoli a [[San Cesareo]].
 
=== Tratto Firenze-Roma ===
Superata l'uscita di Firenze Sud, l'infrastruttura piega sul [[Valdarno]] (è stato inaugurato l'ampliamento alla terza corsia tra Firenze sud e [[Figline e Incisa Valdarno|Incisa]])<ref>{{Cita news|cognome=|url=https://www.lanazione.it/cronaca/ai-autostrada-autosole-oggi-1.6644928|titolo=Autostrada A1, aperta la terza corsia sull'Autosole|pubblicazione=|urlmorto=X}}</ref>, tocca [[Arezzo]] e attraversa la [[Val di Chiana]]. All'altezza del casello di Valdichiana, si collega col [[raccordo autostradale 6|raccordo per Perugia]] e con [[Strada statale 715 Siena-Bettolle|quello per Siena]]. Quindi scorre marginalmente in [[Umbria]], e da [[Orvieto]] a [[Roma]] segue il corso del fiume [[Tevere]], attraversandolo nove volte. A [[Orte]], s'innesta con la [[Strada statale 675 Umbro-Laziale|superstrada Terni-Viterbo]], che, attraverso la [[Strada statale 3 bis Tiberina|superstrada Terni-Ravenna]] con cui forma la [[Strada europea E45|E45]], consente di raggiungere [[Perugia]] e la [[Romagna]]. Superata Orte, l'autostrada si amplia a 3 corsie e si biforca nei pressi di [[Fiano Romano]]: una diramazione porta al [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]], l'altra permette di evitare completamente la capitale per congiungersi alla Roma-Napoli a [[San Cesareo]].
 
=== Tratto Fiano Romano-San Cesareo ===
Questo tratto, aperto nel [[1988]], interamente a 3 [[Corsia di marcia|corsie di marcia]] più [[corsia di emergenza]] per [[carreggiata]], collega, senza soluzione di continuità, il tratto Firenze-Roma nei pressi delladi Fiano Romano (diramazione di ''Roma nord'' dell'della A1 a Fiano Romano per il [[Grande RaccordoAutostrada AnulareA90|GRA]]) con il tratto Roma-Napoli nei pressi delladi San Cesareo (diramazione di ''Roma sud'' dell'della A1 a San Cesareo per il [[Grande Raccordo Anulare|GRA]]). NelLungo il suo percorso sono presenti l'interconnessione per l'[[Autostrada A24 (Italia)|A24Autostrada Romadei Parchi]] in direzione di [[L'Aquila]]-[[Teramo]] ([[Autostrada A24 (Italia)|A24]]) e l'uscita[[Pescara]]-[[Chieti]] ([[Autostrada A25 (Italia)|A25]]) per raggiungere la costa [[Guidoniaadriatica]],. quest'ultimaA novembre 2011 è stata realizzata nell'uscita novembreper 2011[[Guidonia]].
 
=== Tratto Roma-Napoli ===
[[File:Autostrada A1 Anagni 2022.png|miniatura|Autostrada A1 poco dopo l'[[Autogrill]] La Macchia Est, ad [[Anagni]]]]
A San Cesareo l'autostrada riceve la diramazione proveniente da Roma, e attraversa tutta la [[Provincia di Frosinone]] servendo le città di [[Ferentino]], [[Frosinone]], [[Ceprano]], [[Pontecorvo]], [[Cassino]] e [[San Vittore del Lazio]]. Infine entra in [[Campania]] passando per [[Caianello]], [[Capua]], [[Santa Maria Capua Vetere]] e [[Caserta]]. Dopo lo svincolo di Caserta Nord segue l'uscita che conduce sull'autostrada A30 diretta a Salerno, da cui si può imboccare la A3 Salerno-Reggio Calabria evitando il tratto napoletano. L'uscita per la A30 è inoltre consigliata per chi è diretto sulla A16 Napoli-Bari per raggiungere Avellino, Benevento e la Puglia. terminando a sud di Napoli all'allacciamento con l'[[Autostrada A3 (Italia)|Autostrada A3]]. Le carreggiate, inizialmente a due corsie per ogni senso di marcia, sono state ampliate a tre corsie di marcia più quella di emergenza nel [[1990]]. Prima della costruzione della bretella Fiano Romano-San Cesareo, il tratto Roma-Napoli era denominato [[Autostrada A2 (Italia)|autostrada A2]].
A [[San Cesareo]] l'autostrada riceve la diramazione proveniente da [[Roma]] e attraversa tutta la [[provincia di Frosinone]] proseguendo lungo la valle di Sacco, Liri e Garigliano fino a [[San Vittore del Lazio|San Vittore]]. Qui entra in [[Campania]], passando per [[Caianello]] (dove si innesta la [[Strada statale 372 Telesina|SS 372 Telesina]] che conduce a [[Benevento]] e da qui all'A16 per la Puglia, tagliando circa 40&nbsp;km di percorso), [[Capua]] e [[Caserta]]. Dopo lo svincolo di Caserta Nord seguono l'uscita che conduce all'[[Autostrada A30 (Italia)|autostrada A30]] diretta a [[Salerno]], da cui si può imboccare l'[[Autostrada A2 (Italia)|autostrada A2]] evitando il tratto [[Napoli|napoletano]], e la nuova barriera di ''Napoli nord'', ovvero di [[Marcianise]], che negli anni '90 ha sostituito la vecchia barriera di ''Napoli stazione''. L'uscita per la A30 conduce inoltre al [[nolano]] e da qui all'[[Autostrada A16 (Italia)|autostrada A16]] per [[Avellino]] e la [[Puglia]].
 
Nella zona napoletana sono stati modificati nel tempo alcuni elementi: dallo stato originale. Ll'autostrada terminava all'altezza dell'aeroporto di [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Capodichino]], anche see l'ultimo casello ''Napoli Stazionestazione'' si trovava neivicino pressia [[Casoria]] (ora è denominato ''Napoli nord'' e si trova sul territorio di [[CasoriaMarcianise]]), dove oggi sorgono la sottosezione della [[Poliziapolizia Stradalestradale]] e il PuntoFree BluTo X Point, 200 metri dopo l'allacciamento con l'A16. Oggi, invece, dopo [[Casoria]] l'autostrada prosegue verso sud, intersecando la [[AutostradaStrada A16statale (Italia)162 dir del Centro Direzionale|Autostradastrada A16statale 162 dir del Centro direzionale]], e confluisce direttamente nella A3.
 
L'originario assetto a due corsie per ogni senso di marcia fu modificato in tre corsie negli anni '90.
Oggi invece dopo Casoria l'autostrada continua verso sud, intersecando la [[SS162dir]] del [[Centro Direzionale di Napoli|Centro Direzionale]], e confluisce poi nella [[Autostrada A3 (Italia)|Autostrada A3]] senza soluzione di continuità.
 
Il tratto finale originale oggi si chiama ''Ramoramo Capodichino'' e ha una progressiva chilometrica propria. Il limite di competenza termina in asse con la strada di accesso all'aeroporto dove, senza soluzione di continuitàinterruzioni, ci si trova sulla [[tangenziale di Napoli]].
 
Esistono anche altri "rami" nella zona tra Casoria e Capodichino:
* Ramo A: incanala il traffico proveniente da nord e diretto sul ramo Capodichino
* Ramo B: incanala il traffico proveniente dal ramo Capodichino diretto a nord
* Ramo C: incanala il traffico proveniente dal ramo Capodichino diretto a sud
* Ramo D: incanala il traffico proveniente da sud e diretto sul ramo Capodichino
* Ramo H39: incanala il traffico proveniente dalla SP1 (circumvallazione esterna di Napoli) diretti a sud o sul ramo D (e quindi verso Capodichino).
Tutti i rami hanno progressive chilometriche proprie, anche se la maggior parte sono lunghi solo poche centinaia di metri come una qualsiasi rampa d'accesso. Il motivo della scelta di dare un nome proprio a tratti così brevi è sconosciuto.
 
== Tabella percorso ==
{| class="wikitable"
|+Direzione sud
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;"
| colspan="65" | '''[[File:{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|30px]]30}} '''MILANO - NAPOLI'''<br />Autostrada del Sole
|-
! Tipo !! Indicazione !! ↓km↓ !!↑km↑!!Area!!Strada europea{{Abbr|Prov.|Provincia}}{{Abbr|CM|Città metropolitana}}
! Strada europea
|-
| [[File:AB-Kreuzgerade-grün.svg]] || [[File:Autostrada{{simbolo|Italian A51traffic Italiasigns - simbolo autostrada (figura II 161).svg|23px]]}} [[Autostrada#Raccordo A1-A51|TangenzialeRaccordo est di MilanoR6]]<br /><small>[[File:Italian{{simbolo|Autostrada trafficA51 signs - icona aeroportoItalia.svg|15px]]17}} ''[[AeroportoAutostrada A51|Tangenziale est di Milano-Linate]]''</small> || align="right"|-1,7 |0|| alignrowspan="right8"|761 || align="center" rowspan=8|[[città metropolitanaProvincia di Milano|MI]] ||align="center" rowspan=3|
|-
| [[File:AB-ASKreuz-grün.svg]]|| [[San Donato Milanese]]<br /><small>[[File:AB-Kreuz-grün.svg{{simbolo|15px]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|18px]]}} [[Autostrada A1 (Italia)#Raccordo A1-Piazzale Corvetto|Raccordo R5 Piazzale Corvetto]]</small>ref || aligngroup="rightN"|>Solo da e per [[Bologna]]. Nella direzione opposta la relazione è svolta dallo svincolo 1,5 della Tangenziale est.</ref><br /> [[File:AB-AS-grün.svg]] [[San Donato Milanese]]|| align="right"|7591,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[San Giuliano Milanese]]|| align="right"|2,87 || align="right"|758,2
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 35.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Autostrada A50 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A50|Tangenziale ovest di Milano]]
|align="right"|4,45 || alignrowspan="right22"|756,6 ||align="center" rowspan=24|[[File:Italian traffic signs - strada europea 35.svg|50px|link=Strada europea E35]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Melegnano]] - [[Binasco]] {{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg|15}}<ref group="N">Pedaggio {{M|1.30|u=€}} solo per e da [[Milano]].</ref><ref group="N">Il riferimento all’invero non vicinissima località di Binasco fu introdotto in tempi recenti con finalità di disambiguazione fra questo casello e quello di Milano Sud, larghissimamente noto come ''casello di Melegnano''.</ref>|| align="right"|7,7
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Melegnano]] <br /><small>[[Binasco]]</small>|| align="right"|7,7 ||align="right"|752
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg|20px]]}}|| Barriera [[Milano|Milano sud]] sud|| align="right"|8,9 ||align="right"|751
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| [[File:{{simbolo|Autostrada A58 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A58|Tangenziale est esterna di Milano]][[File:Autostrada A35 Italia<br/><small>{{simbolo|AB-AS-grün.svg|23x23px]]15}} [[AutostradaVizzolo A35|BreBeMi]] [[BresciaPredabissi]]</small>||align="right"|10,5
 
[[File:Autostrada A4 Italia.svg|23x23px]] [[Torino]] - [[Venezia]] - [[Trieste]]
|align="right"|? || align="right"|?
|-
| [[File:ABItalian traffic signs -Tank simbolo area servizio.svg|20px30x30px]]|| Area di servizio "San Zenone" || align="right"|15,1 ||align="right"|745
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Lodi]] <br /><small>[[File:Strada Provinciale exSS235 Italia.svg|40px]] ''[[Strada Statale 235 di Orzinuovi|di Orzinuovi]]'': [[Pavia]] - [[Crema (Italia)|Crema]]</small>||align="right"| 22,3 ||align rowspan="right4"|737 || align="center" rowspan=4|[[Provincia di Lodi|LO]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Casalpusterlengo]] - [[Ospedaletto Lodigiano]]<br /><small>[[File:StradaOspedaletto Provinciale exSS234 Italia.svg|40px]] ''[[Strada Statale 234 Codognese|Codognese]]'': [[Pavia]] - [[CremonaLodigiano]]</small>|| align="right"|37,8 ||align="right"| 722
|-
| [[File:ABItalian traffic signs -Tank simbolo area servizio.svg|20px30x30px]] ||Area di servizio "Somaglia" || align="right"|43,5 ||align="right"|716
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Guardamiglio|Basso Lodigiano]]{{#tag:ref|Fino al febbraio 2019 l'uscita era denominata "Piacenza nord"<ref>{{cita news|titolo="Piacenza Nord" non c'è più, l'uscita autostradale è diventata "Basso lodigiano"|url=https://www.ilpiacenza.it/cronaca/piacenza-nord-non-c-e-piu-l-uscita-autostradale-e-diventata-basso-lodigiano.html}}</ref>|group="N"}}|| align="right"|49,7
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Piacenza|Piacenza nord]]|| align="right"|49,7 ||align="right"|710
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]][[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[File:Italian traffic signs - strada europea 70.svg|27px|link=Strada europea E70]] [[File:{{simbolo|Autostrada A21 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A21 (Italia)|A21 Torino - Brescia]]|| align<br />[[Piacenza]] sud<ref group="rightN"|56>La ''complanare di Piacenza'', classificata da [[Autostrade per l'Italia]] come raccordo '''R49''', si estende dal chilometro 55,8 al chilometro 58,3. Su di essa di innesta dai primi anni Duemila il casello di [[Piacenza]] sud.</ref> || align="right"|70358,2 || rowspan="4" align="center" rowspan=5|[[Provincia di Piacenza|PC]]
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]]|| Area di servizio [[Ristoro a ponte|bidirezionale]] "Arda"|| align="right"|73,3
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Piacenza|Piacenza sud]]<br /><small>[[File:Strada Statale 725 Italia.svg|40px]] [[Nuova Strada Anas 84 - Tangenziale Sud di Piacenza|Tangenziale di Piacenza]]|| align="right"|58,2 ||align="right"|702
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]][[File:AB-Kreuz-grün.svg]]||[[Fiorenzuola d'Arda|Fiorenzuola]]<br />{{simbolo|Autostrada A21dir Italia.svg|23}} [[Autostrada A21 (Italia)#A21 dir Diramazione Fiorenzuola d'Arda|Brescia]]<ref group="N">Solo da e per [[Bologna]].</ref>|| align="right"|74,0
| [[File:AB-Rast.svg]]|| Area di servizio bidirezionale "Arda"|| align="right"|73,3 ||align="right"|687
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}} ||Area di parcheggio "Chiaravalle"<ref name="SoloBologna" group="N">Solo direzione Bologna.</ref>|| align="right"|79,8
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Fiorenzuola d'Arda|Fiorenzuola]]<br />[[File:AB-Kreuz-grün.svg|15px]] [[File:Autostrada A21dir Italia.svg|23px]] [[Autostrada A21 (Italia)#A21 dir Diramazione Fiorenzuola d'Arda|A21 Brescia]] <small>''(uscita solo direzione Milano, entrata solo direzione Bologna)''|| align="right"|74,0 ||align="right"|686
|-
| [[File:Zeichen{{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio 314autostradale.svg|16px]]15}} ||Area di parcheggio "ChiaravalleBastelli" ''<small>(soloref name="Solo carreggiata sud)nord" group="N">Solo direzione Milano.</smallref>''|| align="right"|79,880 || rowspan="5" align="rightcenter" |[[Provincia 680di Parma|PR]]
|-
| [[File:Zeichen 314AB-AS-grün.svg|16px]] ||Area di parcheggio "di Bastelli" ''[[Fidenza]]<br/><small>(solo[[Salsomaggiore carreggiata nord)Terme]]</small>''|| align="right"| 8590,4
||674,4 || align="center" rowspan=6|[[Provincia di Parma|PR]]
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 33.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A15 Italia.svg|23}} [[Autostrada A15 (Italia)|Sissa Trecasali - La Spezia]]<br/><small>{{simbolo|AB-AS-grün.svg|15}} [[Parma]] ovest </small>||align="right"|103,0
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Fidenza]] - [[Salsomaggiore Terme]]|| align="right"|90,4 ||align="right"| 668
|-
| [[File:Zeichen 314AB-AS-grün.svg|16px]] ||Area di parcheggio "Fontanellato" ''<small>(solo carreggiata sud)</small>''[[Parma]]|| align="right"|96110,5 ||align="right"|4 663
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| [[File:Italian traffic signs - stradasimbolo europeaarea 33servizio.svg|27px30x30px]] [[File:Autostrada A15 Italia.svg|23px]]|Area [[Autostradadi A15servizio (Italia)|A15"San LaMartino" Spezia]]|| align="right"|103114,01 ||align="right"|658
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Canossa|Terre di Canossa]] - [[Campegine]]|| align="right"|124,4 || rowspan="4" align="center" |[[Provincia di Reggio nell'Emilia|RE]]
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Parma]]<br /><small>ex [[File:Strada Statale 343 Italia.svg|40px]] ''[[Strada statale 343 Asolana|Asolana]]'': [[Colorno]] - [[Casalmaggiore]]</small><br /><small>ex [[File:Strada Statale 420 Italia.svg|40px]] ''[[Strada statale 420 Sabbionetana|Sabbionetana]]'': [[Sabbioneta]] - [[Mantova]]</small>||align="right"|110,4 || align="right"| 651
|-
| [[File:AB{{simbolo|Italian traffic signs -Tank Parcheggio autostradale.svg|20px]]15}} ||Area di servizioparcheggio "San MartinoCrostolo" || align="right"|114135,1 ||align="right"|4 647
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Canossa|TerreReggio di Canossa]] - [[CampegineEmilia]]|| align="right"|124138,31 ||align="right"| 637|| align="center" rowspan=4|[[Provincia di Reggio Emilia|RE]]
|-
| [[File:Zeichen{{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio 314autostradale.svg|16px]]15}} ||Area di parcheggio "CrostoloCalvetro"<ref ||name="SoloBologna" aligngroup="rightN"|135,4 />|| align="right"|152,8 624
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]] ||{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A22 Italia.svg|23}} [[Autostrada A22 (Italia)|Brennero]]<br/><small> {{simbolo|AB-AS-grün.svg|15}} [[Campogalliano]]</small>||align="right"|156,1 || rowspan="5" align="center" |[[Provincia di Modena|MO]] ||align="center" rowspan=7|[[File:Italian traffic signs - strada europea 35.svg|30px|link=Strada europea E35]] [[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|30px|link=Strada europea E45]]
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Reggio Emilia]]|| align="right"|138,1 ||align="right"| 622
|-
| [[File:ZeichenItalian 314traffic signs - simbolo area servizio.svg|16px30x30px]] ||Area di parcheggioservizio "CalvetroSecchia" ''<small>(solo carreggiata sud)</small>''|| align="right"|152156,8 ||align="right"|5 607
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Modena]] nord|| align="right"|157,6
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]] ||[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27px]] [[File:Autostrada A22 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A22 (Italia)|A22 Brennero]]||align="right"|156,1 ||align="right"| 605|| align="center" rowspan=5|[[Provincia di Modena|MO]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Modena]] sud|| align="right"|170,8
| [[File:AB-Tank.svg|20px]] ||Area di servizio "Secchia" || align="right"|156,5 ||align="right"| 604 ||align="center" rowspan=4|[[File:Italian traffic signs - strada europea 35.svg|30px|link=Strada europea E35]] [[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|30px|link=Strada europea E45]]
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}} ||Area di parcheggio "Castelfranco" || align="right"|177,0
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Modena|Modena nord]]|| align="right"|157,6 ||align="right"| 603
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Modena|Modena sud]]|| align="right"|171,8 ||align="right"| 589
|[[Valsamoggia]]
| align="right"|184,8 || rowspan="12" align="center" |[[città metropolitana di Bologna|BO]]
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]] ||{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A14 Italia.svg|23}} [[Autostrada A14 (Italia)|Ancona]]<ref group="N">Solo da e per [[Milano]].</ref><br /><small>{{simbolo|AB-AS-grün.svg|15}} [[Bologna]] [[Borgo Panigale]]<ref group="N">Ex stazione "Bologna nord", in precedenza accessibile in entrambe le direzioni.</ref><br />{{simbolo|Autostrada sfondo verde.PNG}} [[Raccordo autostradale 1|Tangenziale di Bologna]]</small>|| align="right"|188,8
| [[File:Zeichen 314.svg|16px]] ||Area di parcheggio "Castelfranco" || align="right"|177,0 ||align="right"| 583
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]] ||[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Autostrada A14 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A14 (Italia)#Ramo Casalecchio|A14 Ancona]] <small>''(entrata solo in dir. Firenze e uscita solo in dir. Milano)''</small><br /><small>[[File:{{simbolo|AB-AS-grün.svg|15px]]15}} [[Bologna]] [[Borgo PanigaleCasalecchio]]<ref group="N">Ex stazione "Bologna sud".</ref><br />[[File:{{simbolo|Autostrada A14sfondo Italiaverde.svg|18px]]PNG}} [[Raccordo autostradale 1|Tangenziale di Bologna]]</small>|| align="right"|188195,8 5||align="right"|571 || alignrowspan="center51" rowspan=9|[[città metropolitana di Bologna|BO]] ||align="center" rowspan=49|[[File:Italian traffic signs - strada europea 35.svg|50px|link=Strada europea E35]]
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]][[File:Italian traffic signs - icona chiesa.svg|20x20px]]|| Area di servizio [[Ristoro a ponte|bidirezionale]] "Cantagallo"
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]] ||[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27px]][[File:Autostrada A14 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A14 (Italia)#Ramo Casalecchio|A14 Ancona]]<br /><small>[[File:AB-AS-grün.svg|15px]] [[Bologna]] [[Casalecchio]]<br />[[File:Autostrada A14 Italia.svg|18px]] [[Raccordo autostradale 1|Tangenziale di Bologna]]|| align="right"|195,5||align="right"| 566
(dove si trova anche la ''[[Chiesa di Sant'Angelo al Cantagallo]]'')
| align="right" |199,2
|-
|[[File:AB-AS-grün.svg]]
| [[File:AB-Rast.svg]]|| Area di servizio bidirezionale "Cantagallo" || align="right"|199,2 ||align="right"| 561
|[[Sasso Marconi]] Nord {{simbolo|Segnale Telepedaggio in Italia.svg|30|Indicazione utilizzata in tutta Italia per la corsia riservata al telepedaggio.}} <ref group="N">Solo da e per [[Milano]], svincolo riservato ai possessori di apparati di [[telepedaggio]] ([[Telepass]], [[UnipolMove]], [[MooneyGo]] e dei principali creditori di telepedaggio europei).</ref> [[File:SS64.png|sinistra|35x35px|SS64]][[Strada statale 64 Porrettana|SS64 VAR]]
|align="right"| 199,9
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[File:SS64.png|sinistra|35x35px|SS64]][[Sasso Marconi]]|| align="right"|210,5- [[Strada statale 64 Porrettana||align="right"|SS64]] 550Porrettana
 
[[Rocchetta Mattei]]
| align="right" |209,8
|-
| [[File:AB-ASKreuz-grün.svg]]|| [[Rioveggio]]|| align="right"|222,6 ||align="right"| 537
|[[File:Autostrada_A1var_Italia.svg|23x23px]] [[Autostrada A1 var|Variante di Valico]]<br />Interscambio "La Quercia" || align="right"|220,8
|-
| [[File:Zeichen 314AB-AS-grün.svg|16px]] ||Area di parcheggio "Ca' Nova" ''<small>(solo carreggiata sud)</small>''[[Rioveggio]]|| align="right"|235222,2 ||align="right"|7 525
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}} ||Area di parcheggio "Cà Nova"<ref name="Solo carreggiata sud" group="N">Solo carreggiata sud.</ref> || align="right"|235,2
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Pian del Voglio]]|| align="right"|237,1 ||align="right"| 523
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[RoncobilaccioPian del Voglio]]|| align="right"|244237,1 ||align="right"|2 519
|-
| [[File:AB-TankAS-grün.svg|20px]]|| Area di servizio "[[Roncobilaccio" ]]|| align="right"|245242,8 ||align="right"|3 519
|-
| [[File:ABItalian traffic signs -Tank simbolo area servizio.svg|20px30x30px]]|| Area di servizio "AglioRoncobilaccio" || align="right"|256242,64 ||align="right"|504 || align="center" rowspan=14|[[Città metropolitana di Firenze|FI]]
|-
| [[File:AB-ASKreuz-grün.svg]] ||[[Barberino di Mugello]]|| align="right"|262 ||align="right"|498
|[[File:Autostrada_A1var_Italia.svg|23x23px]] [[Autostrada A1 var|Variante di Valico]]<br />Bivio "Aglio"<ref group="N">Confluenza finale in direzione sud, in direzione nord inizia la chilometrica burocratica.</ref>|| align="right"|255,3
| rowspan="19" align="center" |[[Città metropolitana di Firenze|FI]]
|-
|[[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]]
| [[File:Zeichen 314.svg|16px]] ||Area di parcheggio "Corzano"|| align="right"|263,5 ||align="right"| 491
|Area di servizio "Aglio" ''solo sulla variante nord''<ref group="N">Solo carreggiata nord esterna verso A1 var - Bologna.</ref><ref group="N">Aglio ovest (direzione Firenze) è stata dismessa il 5 dicembre 2015, giorno di apertura del nuovo tratto Aglio-Barberino dell'autostrada.</ref>
|| 256
|-
| [[File:Zeichen 314AB-AS-grün.svg|16px]] ||Area[[Barberino di parcheggio "Marinella"|Mugello|Barberino]]<ref aligngroup="rightN"|273,9>L’ingresso verso nord avviene solo sulla variante di valico.</ref>|| align="right"|261,5 487
|-
|[[File:Italian traffic signs - strada europea 35.svg|20px]]<br/>[[File:Italian traffic signs - lavori.svg|18x18px]]
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Calenzano]] - [[Sesto Fiorentino]] <small>''ex "[[Prato]] - Calenzano"''</small><br />|| align="right"|278,4 ||align="right"|482
|Raccordo A1-Variante di valico<ref group="N">Solo in direzione nord. La corsia destinata alla Direttissima viene chiamata ''Raccordo A1-variante di valico'' fino al bivio Aglio.</ref><br/>[[Galleria stradale Santa Lucia#Opere correlate|Area di servizio bidirezionale "Bellosguardo"]] ''in costruzione''
|align="right"| 262,2<br/><br/>
|-
| [[File:AB{{simbolo|Italian traffic signs -Tank Parcheggio autostradale.svg|20px]]15}} || Area di servizioparcheggio "BisenzioCorzano" || align="right"|279263,85 ||align="right"|481
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}} ||Area di parcheggio "Marinella"<ref name="Solo carreggiata sud" group="N"/>|| align="right"|273,9
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Firenze|Firenze nord]] <br /><small>[[File:AB-Tank.svg|20px]] Area di servizio "Firenze nord"|| align="right"|280,2 ||align="right"|480
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Calenzano]] - [[Sesto Fiorentino]]<ref group="N">Ex "[[Prato (Italia)|Prato]] - Calenzano".</ref>|| align="right"|278,1
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| [[File:Italian traffic signs - strada europea 76.svg|27px|link=Strada europea E76]] [[File:Autostrada A11 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A11 (Italia)|Firenze-Pisa nord]]<br /><small>[[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|20px]] [[Aeroporto di Firenze-Peretola]]<br /><small>[[File:Autostrada A12 Italia.svg|20px]] [[Autostrada A12 (Italia)|Genova-Livorno]]|| align="right"|280,8 ||align="right"| 480
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]]|| Area di servizio "Bisenzio" || align="right"|279,8
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[Scandicci|Firenze Scandicci]] <small>''ex "Signa"''</small><br /><small>[[File:Strada di Grande Comunicazione, Italia.svg|40px]] [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|S.G.C.Firenze-Pisa-Livorno]]</small>
| align="right"|286 ||align="right"| 474
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[ImprunetaFirenze|Firenze Imprunetanord]] <small>''ex "Certosa"''</small><br /><small>[[File:Italian traffic signs - raccordosimbolo autostradalearea 3servizio.svg|31px30x30px]]<small> [[RaccordoArea autostradaledi 3|Siena]]servizio "Firenze nord"</small>|| align="right"|279,9
| - align="right"|295 ||align="right"| 465
|-
| [[File:AB-ASKreuz-grün.svg]] ||[[Firenze|Firenze sud]]<br /><small>[[File:StradaItalian Stataletraffic 67signs Italia- strada europea 76.svg|40px27px|link=Strada europea E76]] {{simbolo|Autostrada A11 Italia.svg|23}} [[StradaAutostrada stataleA11 67(Italia)|Firenze Tosco- Romagnola|PontassievePisa]]<br/><small>{{simbolo|AB-AS-grün.svg|15}} align="right"|301[[Firenze]] ovest</small>|| align="right"|280,8 459
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[Scandicci|Firenze Scandicci]]<ref group="N">Ex "Signa"</ref><br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg}} {{simbolo|Strada di Grande Comunicazione, Italia.svg|40}} [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|Superstrada Firenze - Pisa - Livorno]]</small>
| [[File:AB-Tank.svg|20px]]|| Area di servizio bidirezionale "Chianti"|| align="right"|305 ||align="right"| 455
| align="right"|286,9
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || Villa Costanza
| [[File:Zeichen 314.svg|16px]] ||Area di parcheggio "Rignano"|| align="right"|313 ||align="right"| 447
| align="right"|289,7
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Figline e Incisa Valdarno|Incisa - Reggello]]<ref>[http://www5.autostrade.it/press-wcm.nsf/vwDataInter/33ab007a92832016c12576030049fe8e?Open Comunicato nuova denominazione di Autostrade per l'Italia]</ref>|| align="right"|320 ||align="right"| 440
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}} ||Area di parcheggio "Vingone"|| align="right"|291,7
| [[File:AB-Tank.svg|20px]] ||Area di servizio "Arno Ovest" ''<small>ex "Reggello" (solo carreggiata sud)</small>'' || align="right"|321 ||align="right"| 439 ||align="center" rowspan=13|[[Provincia di Arezzo|AR]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Impruneta|Firenze Impruneta]]<ref group="N">Ex "Certosa". Verso nord, svincolo accessibile solo scegliendo la carreggiata esterna.</ref><br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 3.svg|31}} [[Raccordo autostradale 3|Firenze - Siena]]</small>
| [[File:Zeichen 314.svg|16px]] ||Area di parcheggio "Vallombrosa" ''<small>ex Area di servizio "Reggello Est" (solo carreggiata nord)''|| align="right"|321 ||align="right"| 439
| - align="right"|295,5
|-
| [[File:AB-TankAS-grün.svg|20px]] ||Area[[Firenze|Firenze disud]]<br servizio "Arno Est" ''/><small>ex{{simbolo|Strada AreaStatale di67 parcheggioItalia.svg|40}} "San[[Strada Giovannistatale Est"67 (soloTosco carreggiata nord)''Romagnola|Pontassieve]]</small>| align="right"|331 ||align="right"|300,9 429
|-
| [[File:ZeichenItalian 314traffic signs - simbolo area servizio.svg|16px30x30px]] || Area di parcheggioservizio "San[[Ristoro Giovanni"a <small>''(solo carreggiata sud)''</small>|ponte|bidirezionale]] align="rightChianti"|332| ||align="right"|305,0 428
|-
| [[File:AB{{simbolo|Italian traffic signs -AS-grün Parcheggio autostradale.svg]]|15}} ||[[Valdarno]]||Area di parcheggio align="rightRignano"|336 || align="right"|313,0 424
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Figline e Incisa Valdarno|Incisa - Reggello]]<ref>{{Cita web |url=http://www5.autostrade.it/press-wcm.nsf/vwDataInter/33ab007a92832016c12576030049fe8e?Open |titolo=Comunicato nuova denominazione di Autostrade per l'Italia |accesso=18 dicembre 2009 |dataarchivio=3 dicembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211203004322/http://www5.autostrade.it/press-wcm.nsf/vwDataInter/33ab007a92832016c12576030049fe8e?Open |urlmorto=sì }}</ref>|| align="right"|319,9
| [[File:Zeichen 314.svg|16px]] ||Area di parcheggio "G. Romita"|| align="right"|345 ||align="right"| 415
|-
| [[File:ZeichenItalian 314traffic signs - simbolo area servizio.svg|16px30x30px]] ||Area di parcheggioservizio "Laterina"Arno ''Ovest"<smallref group="N">Ex "Reggello Ovest" (solo carreggiata sud).</smallref>''|| align="right"|350| ||align="right"|321,0 410
|-
| [[File:Zeichen{{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio 314autostradale.svg|16px]]15}} ||Area di parcheggio "CivitellaVallombrosa" ''<smallref group="N">Ex area di servizio "Reggello Est" (solo carreggiata nord).</smallref>''|| align="right"|353 ||align="right"|--,- 407
|-
| [[File:ZeichenItalian 314traffic signs - simbolo area servizio.svg|16px30x30px]] ||Area di parcheggioservizio "CrocinaArno Est" ''<smallref group="N">Ex Area di parcheggio "San Giovanni Est" (solo carreggiata sudnord).</smallref>''|| align="right"|355--,- || rowspan="11" align="rightcenter" |[[Provincia 405di Arezzo|AR]]
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}} ||Area di parcheggio "San Giovanni"<ref name="Solo carreggiata sud" group="N"/>|| align="right"|332,0
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Arezzo]]|| align="right"|358 ||align="right"|402
|-
| [[File:AB-TankAS-grün.svg|20px]] || Area di servizio "Badia al Pino" [[Valdarno]]|| align="right"|362 ||align="right"|335,8 398
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}} ||Area di parcheggio "G. Romita"|| align="right"|345,0
| [[File:AB-AS-grün.svg]]||[[Monte San Savino]]|| align="right"|372 ||align="right"| 388
|-
| [[File:AB{{simbolo|Italian traffic signs -Tank Parcheggio autostradale.svg|20px]]15}} ||Area di servizioparcheggio "LucignanoLaterina"<ref ||name="Solo aligncarreggiata sud" group="rightN"/>||381 ||align="right"|350,0 379
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]{{simbolo|| [[Valdichiana]] - [[Bettolle]] - [[Sinalunga]]<br /><small>[[File:Italian traffic signs - raccordoParcheggio autostradale 6.svg|31px]]15}} [[Raccordo||Area autostradaledi 6|Raccordoparcheggio Siena-Bettolle-Perugia]]||"Civitella"<ref alignname="rightSolo carreggiata nord"|385 ||aligngroup="rightN"| 375/>|| align="centerright" rowspan=4|[[Provincia--,- di Siena|SI]]
|-
| [[File:AB{{simbolo|Italian traffic signs -Tank Parcheggio autostradale.svg|20px]]15}} ||Area di servizioparcheggio bidirezionale"Crocina"<ref name="MontepulcianoSolo carreggiata sud"|| aligngroup="rightN"/>||395 ||align="right"|355,0 365
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Chiusi]] - [[Chianciano TermeArezzo]]|| align="right"|410 ||align="right"|358,5 350
|-
| [[File:ZeichenItalian 314traffic signs - simbolo area servizio.svg|16px30x30px]] || Area di parcheggioservizio "Astrone"Badia ''<small>(soloal carreggiataPino" sud)</small>''|| align="right"|413 ||align="right"|362,0 347
|-
| [[File:AB-TankAS-grün.svg|20px]]||Area[[Monte di servizio "Fabro"San Savino]]|| align="right"|428371,6 ||align="right"| 332|| align="center" rowspan=4|[[Provincia di Terni|TR]]
|-
| [[File:ABItalian traffic signs -AS-grün simbolo area servizio.svg]]|| [[Fabro30x30px]]||Area di servizio align="rightLucignano"|428 || align="right"|381,0 332
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Valdichiana]]<br/><small>[[Bettolle]] - [[Foiano della Chiana]] - [[Sinalunga]]</small><br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 6.svg|31}} [[Raccordo autostradale 6|Siena - Bettolle - Perugia]]</small>|| align="right"|385,4 || rowspan="4" align="center" |[[Provincia di Siena|SI]]
| [[File:Zeichen 314.svg|16px]] ||Area di parcheggio "Ritorto" ''<small>(solo carreggiata nord)</small>''|| align="right"|438 ||align="right"| 322
|-
| [[File:ABItalian traffic signs -AS-grün simbolo area servizio.svg|30x30px]]|| [[OrvietoFile:Italian traffic signs - icona chiesa.svg|20x20px]]||Area di servizio align="rightMontepulciano"|451 || align="right" |395 309
|-
| [[File:AB-TankAS-grün.svg|20px]]|| Area[[Chiusi]] di- servizio "Tevere"[[Chianciano Terme]]|| align="right"|465410 ||align="right"|295 || align="center" rowspan=1|[[Provincia di Viterbo|VT]]
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}} ||Area di parcheggio "Astrone"<ref name="Solo carreggiata sud" group="N"/>|| align="right"|413
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Attigliano]]|| align="right"|479 ||align="right"| 281|| align="center" rowspan=2|[[Provincia di Terni|TR]]
|-
| [[File:ABItalian traffic signs -Tank simbolo area servizio.svg|20px30x30px]]||Area di servizio "GioveFabro" || align="right"|481428 || rowspan="4" align="rightcenter" |[[Provincia 279di Terni|TR]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Fabro]]|| align="right"|428
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Orte]]<br /><small>[[File:Strada Statale 675 Italia.svg|40px]] [[Strada statale 675 Umbro-Laziale|Viterbo-Terni]]<br /><small>[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27px|link=Strada europea E45]] [[File:Strada Statale 3bis Italia.svg|40px]] [[Strada statale 3 bis Tiberina|Terni-Ravenna]]<br />ex[[File:Strada Statale 204 Italia.svg|40px]] [[Narni]] - [[Amelia (Italia)|Amelia]] || align="right"|491 ||align="right"| 269|| align="center" rowspan=2|[[Provincia di Viterbo|VT]]
|-
| [[File:Zeichen{{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio 314autostradale.svg|16px]]15}} ||Area di parcheggio "SabinaRitorto"||<ref alignname="rightSolo carreggiata nord"|499 group="N"/>|| align="right"|438,8 261
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Orvieto]]|| align="right"|451
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Magliano Sabina]]<br /><small>ex[[File:Strada Statale 3 Italia.svg|40px]] [[Strada statale 3 Via Flaminia|Via Flaminia]]|| align="right"|501 ||align="right"| 259|| align="center" rowspan=2|[[Provincia di Rieti|RI]] ||align="center" rowspan=3|[[File:Italian traffic signs - strada europea 35.svg|30px|link=Strada europea E35]] [[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|30px|link=Strada europea E45]]
|-
| [[File:ABItalian traffic signs -Tank simbolo area servizio.svg|20px30x30px]]|| Area di servizio "FlaminiaTevere" || align="right"|509465 || rowspan="1" align="rightcenter" |[[Provincia 251di Viterbo|VT]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]||[[Ponzano Romano]] - [[Soratte]]<br /><small>ex[[File:Strada Statale 3 Italia.svg|40px]] [[Strada statale 3 Via Flaminia|Via Flaminia]]<br /> [[File:Strada Statale 4 Italia.svg|40px]] [[Torri in Sabina]] - [[Poggio MirtetoAttigliano]]|| align="right"|516479,5 ||align rowspan="right2"| 244|| align="center" rowspan=9|[[Provincia di RomaTerni|RMTR]]
| rowspan="2" |
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]]||Area di servizio "Giove"|| align="right"|481
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[File:Italian traffic signs - strada europea 35.svg|27px]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A1 (Italia)#A1 Diramazione Nord|Roma nord]]<br /><small>[[File:Autostrada A90 Italia.svg|20px]] [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare di Roma]]
| align="right"|531 ||align="right"| 229||align="center" rowspan=32|[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|50px|link=Strada europea E45]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Orte]]<br /><small>{{simbolo|Strada Statale 675 Italia.svg|40}} [[Strada statale 675 Umbro-Laziale|Viterbo - Terni]]<br />[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27px|link=Strada europea E45]] {{simbolo|Strada Statale 3bis Italia.svg|40}} [[Strada statale 3 bis Tiberina|Orte - Ravenna]]<br />ex {{simbolo|Strada Statale 204 Italia.svg|40}} [[Narni]] - [[Amelia (Italia)|Amelia]] </small>|| align="right"|491 || rowspan="1" align="center" |[[Provincia di Viterbo|VT]] ||align="center" rowspan=6|[[File:Italian traffic signs - strada europea 35.svg|30px|link=Strada europea E35]] [[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|30px|link=Strada europea E45]]
| [[File:AB-Tank.svg|20px]]|| Area di servizio "Mascherone" || align="right"|536 ||align="right"| 224
|-
| [[File:AB{{simbolo|Italian traffic signs -AS-grün Parcheggio autostradale.svg]]|15}} ||Area [[Guidoniadi Montecelio]]<br /><small>parcheggio "Sabina"|| align="right"|555499 || rowspan="3" align="rightcenter" |[[Provincia di Rieti|RI]] 205
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Magliano Sabina]]<br /><small>ex {{simbolo|Strada Statale 3 Italia.svg|40}} [[Strada statale 3 Via Flaminia|Via Flaminia]]</small>|| align="right"|501
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| Roma est<br />[[Tangenziale Est di Roma|Tangenziale est]]<br /> [[File:Italian traffic signs - strada europea 80.svg|27px|link=Strada europea E80]] [[File:Autostrada A24 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A24 (Italia)|L'Aquila - Teramo]]<br /><small> [[File:Autostrada A25 Italia.svg|20px]] [[Autostrada A25 (Italia)|Chieti- Pescara]]<br />[[File:Autostrada A90 Italia.svg|20px]] [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare di Roma]]
| align="right"|562 ||align="right"| 198
|-
| [[File:ABItalian traffic signs -Tank simbolo area servizio.svg|20px30x30px]]|| Area di servizio "PrenestinaFlaminia" || align="right"|566 ||align="right"|509 194
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[File:ItalianPonzano traffic signsRomano]] - strada[[Soratte]]<br europea/><small>ex 821.svg{{simbolo|29px|link=Strada europeaStatale E821]] [[File:Autostrada A13 Italia.svg|23px]]40}} [[AutostradaStrada A1statale (Italia)#A13 DiramazioneVia SudFlaminia|RomaVia sudFlaminia]]<br /><small>[[File:Autostrada{{simbolo|Strada A90Statale 4 Italia.svg|20px40}} [[Torri in Sabina]] - [[AutostradaPoggio A90Mirteto]]</small>||Grande Raccordoalign="right"|516 Anulare|| rowspan="9" align="center" |[[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]
| align="right"|576 ||align="right"| 184
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 35.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A1dir Italia.svg|23}} [[#A1 Diramazione Roma Nord|Roma nord]]<br /><small>{{simbolo|Autostrada A90 Italia.svg}} [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare di Roma]]</small>
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Valmontone]]|| align="right"|587 ||align="right"| 173
| align="right"|531
|-
| [[File:ABItalian traffic signs -AS-grün simbolo area servizio.svg|30x30px]]|| [[Colleferro]]Area di servizio "Mascherone" || align="right"|593536 || rowspan="34" align="rightcenter" |[[File:Italian 167traffic signs - strada europea 45.svg|50px|link=Strada europea E45]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Anagni]]<br />[[FiuggiGuidonia TermeMontecelio]]|| align="right"|604 ||align="right"|156555 || align="center" rowspan=9|[[Provincia di Frosinone|FR]]
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg|15x15px]]|| Roma est<br />[[Tangenziale Est di Roma|Tangenziale est]]<br />[[File:Italian traffic signs - strada europea 80.svg|27px|link=Strada europea E80]] {{simbolo|Autostrada A24 Italia.svg|23}} [[Autostrada A24 (Italia)|Roma - L'Aquila - Teramo]]<br /><small> {{simbolo|Autostrada A25 Italia.svg}} [[Autostrada A25 (Italia)|Torano - Pescara]]<br />{{simbolo|Autostrada A90 Italia.svg}} [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]] di [[Roma]]</small>
| [[File:AB-Tank.svg|20px]]|| Area di servizio "La Macchia" || align="right"|613 ||align="right"| 147
| align="right"|562
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]Italian ||[[Ferentino]]<brtraffic /><small>exsigns [[File:Strada- Statalesimbolo 214area Italiaservizio.svg|40px]] [[Sora30x30px]]|| align=Area di servizio "rightPrenestina"|618,5 || align="right"|566 141,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[File:Italian traffic signs - strada europea 821.svg|29px|link=Strada europea E821]] {{simbolo|Autostrada A1dir Italia.svg|23}} [[#A1 Diramazione Roma Sud|Roma sud]]<br /><small>{{simbolo|Autostrada A90 Italia.svg}} [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare di Roma]]</small>
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Frosinone]]<br /><small>ex [[File:Strada Statale 156 Italia.svg|40px]] [[Strada statale 156 dei Monti Lepini|Latina]]|| align="right"|624 ||align="right"| 136
| align="right"|576
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[CepranoValmontone]]|| align="right"|641,8 ||align="right"| 118,2
<small>''ex'' {{simbolo|Strada Statale 600 Italia.svg|40}} [[Velletri]]</small>
| align="right" |587
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]||[[Pontecorvo]] - [[CastrocieloColleferro]]|| align="right"|658,8 ||align="right"|593 101,2
|-
| [[File:AB-TankAS-grün.svg|20px]] ||Area[[Anagni]]<br di/>[[Fiuggi servizio "Casilina"Terme]]|| align="right"|659,5604 || rowspan="9" align="rightcenter" |[[Provincia 100,5di Frosinone|FR]]
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]]|| Area di servizio "La Macchia" || align="right"|613
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Cassino]]<br /><small>[[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]<br /><small>ex [[File:Strada Statale 630 Italia.svg|40px]] [[Formia]]|| align="right"|669,7 ||align="right"| 90,3
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Ferentino]]<br /><small>ex {{simbolo|Strada Statale 214 Italia.svg|40}} [[Sora (Italia)|Sora]]</small>|| align="right"|618,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Frosinone]]<br /><small>ex {{simbolo|Strada Statale 156 Italia.svg|40}} [[Strada statale 156 dei Monti Lepini|Latina]]</small>|| align="right"|624
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Ceprano]]|| align="right"|641,8
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Pontecorvo]] - [[Castrocielo]]|| align="right"|658,8
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]]||Area di servizio "Casilina"|| align="right"|659,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Cassino]]<br /><small>[[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]<br />ex {{simbolo|Strada Statale 630 Italia.svg|40}} [[Formia]]</small>|| align="right"|669,7
|-81
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[San Vittore del Lazio|San Vittore]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 6dir Italia.svg|40px]]40}} [[Venafro]]</small>|| align="right"|678,8 ||align="right"| 81,2
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Caianello]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 372 Italia.svg|40px]]40}} [[Strada statale 372 Telesina|Benevento]]</small>|| align="right"|700,9 ||align rowspan="right9"| 59,1|| align="center" rowspan=9|[[Provincia di Caserta|CE]]
|-
| [[File:ABItalian traffic signs -Tank simbolo area servizio.svg|20px30x30px]]||Area di servizio "Teano" || align="right"|708,4 ||align="right"| 51,4
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[Capua]]<br /><small>{{simbolo||Strada align="right"Statale 7quater Italia.svg|72040}} [[Strada statale 7 quater Via Domitiana]]</small>||align="right"|720 40
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]||[[Santa Maria Capua Vetere]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 700 Italia.svg|40px]]40}} [[Strada statale 700 della Reggia di Caserta]]</small>||align="right"|729 ||align="right"| 31
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Caserta|Caserta nord]]<br /><small>[[Reggia di Caserta]]<br /><small>[[File:Strada Statale 700 Italia.svg|40px]] [[Strada statale 700 della Reggia di Caserta|Tangenziale di Caserta]]|| align="right"|734 ||align="right"| 26
|-
| [[File:ABItalian traffic signs -Tank simbolo area servizio.svg|20px30x30px]]|| Area di servizio "San Nicola"|| align="right"|737 ||align="right"| 23
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[File:{{simbolo|Autostrada A30 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A30|Caserta - Salerno]]<br /><small>[[File:Autostrada A3 Italia.svg|18px]] [[Autostrada A3 (Italia)|SalernoCaserta -Reggio CalabriaSalerno]]
<small>{{simbolo|Autostrada A16 Italia.svg}} [[Canosa di Puglia|Canosa]]</small><br /><small>{{simbolo|Autostrada A2 Italia.svg}} [[Autostrada A2 (Italia)|Reggio Calabria]] </small>
|align="right"|739 ||align="right"| 21
|align="right"|739
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg|20px]]}}|| Barriera [[Napoli|Napoli nord]]|| align="right"|740 ||align="right"| 20
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Caserta|Caserta sud]] {{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg|15}}<brref /><smallgroup="N">Pedaggio {{M|1.60|u=€}} solo per e da [[MarcianiseNapoli]].</smallref><br /><small>[[File:Strada Statale 700 Italia.svg|40pxMarcianise]]</small><br [[Strada statale 700 della Reggia di Caserta]]|| align="right"|741 ||align="right"| 19/>
|-
| [[File:AB-Kreuz-blaugrün.svg]] ||[[Pomigliano]]<br />[[Villa Literno]]<br /><small>[[File:Strada Statale 7bis-var Italia.svg|50px]] [[Asse di Supporto Nola-Villa Literno]] </small>|| align="right"|746||align rowspan="right9"| 17|| align="center" rowspan=8|[[città metropolitana di Napoli|NA]]
|-
| [[File:AB-Kreuz-blaugrün.svg]]|| [[Acerra]] <br /> [[Afragola]] {{simbolo|Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|23}} [[Stazione di Napoli Afragola]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 162NC Italia.svg|40px]]40}} [[Strada statale 162 NC Asse Mediano|Asse Mediano Lago Patria-Acerra]]</small>|| align="right"|749 ||align="right"| 11
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 842.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Autostrada A16 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A16 (Italia)|Napoli - Canosa]]
|align="right"|753 ||align="right"| 7
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Casoria]]<br />{{simbolo||Strada align="right"Provinciale 1 Italia.svg|75443}} [[Circumvallazione Esterna di Napoli]]|| align="right"|4754
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[File:{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A1 (Italia)#A1 RaccordoRamo Capodichino|RaccordoRamo Capodichino]]<br />[[File:<small>{{simbolo|Autostrada A56 Italia.svg|23px]]}} [[Autostrada A56|tangenzialeTangenziale di Napoli]]<br />[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|20px]]}} [[Aeroporto di Napoli-Capodichino]]</small>|| align="right"| 755 ||align="right"| 5
|-
| [[File:ABItalian traffic signs -Tank simbolo area servizio.svg|20px30x30px]]|| Area di servizio "Masseria" || align="right"|755 ||align="right"| 5
[[File:Italian_traffic_signs_-_old_-_divieto_di_transito.svg|20x20px|Simbolo di divieto di transito]] ''dismessa in direzione A3''
| align="right" |-
|-
| [[File:AB-Kreuz-grünblaugrün.svg]] ||[[Centro direzionale di Napoli|Napoli Centro Direzionale]]<br /><small>[[File:Strada Statale 162dir Italia.svg|50px]] ''[[Strada statale 162 dir del Centro Direzionale|del Centro Direzionale]]''<br /> Acerra -[[Pomigliano d'Arco]] - [[Cercola]]<br />[[File:Strada PomiglianoStatale d'Arco|268 Italia.svg|50px]] align="right"''[[Strada statale 268 del Vesuvio|758del Vesuvio]]''<br /></small>|| align="right"|758 2
|-
| {{simbolo|AB-AS-grün.svg|17}} ||{{simbolo|Autostrada A3 Italia.svg|23}} [[Autostrada A3 (Italia)|Napoli]]
| [[File:AB-Vzw.svg|17px]] ||[[File:Autostrada A3 Italia.svg|23px]] [[Porto di Napoli|Napoli zona portuale]]<br />[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27px]]<br /><small> [[Amalfi]] - [[Pompei]] - [[Ercolano]] - [[Vietri sul mare]]
|align="right"|760759,8 ||align="right"| 0
|-
| {{simbolo|AB-gerade-grün.svg|17}} ||{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A3 Italia.svg|23}} [[Autostrada A3 (Italia)|Salerno-Napoli]]
|align="right"|760,3
|}
{{clear}}
 
== RaccordoDiramazioni A1-Piazzalee Corvettoraccordi ==
 
{{Infobox strada
=== Raccordo A1-A51 ===
|nome = Autostrada A1
{{Strada
|nome = Autostrada A1-Raccordo R06
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Raccordo Piazzale CorvettoA1-A51
|simbolo = Autostrada A1 Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-LOM}}
|divisione amm 2 = {{IT-MI}}
|inizio = [[Milano]]A51
|fine = [[San Donato Milanese]]A1
|lunghezza = 21,0<ref>Google Maps</ref>7
|direzione =
|apertura =
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Autostrade per l'Italia S.p.A.|Autostrade per l'Italia]]
|gestore =
|pedaggio = Gratuito
|città servite =
|intersezioni =
Riga 401 ⟶ 527:
}}
 
Il tratto autostradale di 1,7&nbsp;km<ref>{{Cita web|url=https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/mappe.jsp?n=2|titolo=TE - Trasporti Eccezionali - Mappe|sito=teonline.autostrade.it|accesso=6 dicembre 2020|dataarchivio=13 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313001656/https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/mappe.jsp?n=2|urlmorto=sì}}</ref> che collega senza soluzione di continuità l’A1 alla tangenziale est è denominato raccordo R6. È stato costruito in seguito alla costruzione della tangenziale est.<ref name="Google Maps" />
Il ''raccordo A1-Piazzale Corvetto'' costituisce il tratto originario della A1, che aveva origine nel centro abitato di [[Milano]] presso piazzale Corvetto, declassato dopo la costruzione della variante che incanala il traffico da e per [[Bologna]] senza soluzione di continuità nella [[Autostrada A51|Tangenziale Est]]. Si sviluppa parallelamente al nuovo tratto di A1 per un paio di chilometri e infine si ricollega ad esso in prossimità di [[San Donato Milanese]].
 
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;"
| colspan="6" | '''RACCORDO R6'''<br />''Raccordo A1-A51''
|-
!Tipo!!Indicazione!!km!!Provincia
|-
| [[File:AB-gerade-grün.svg]]|| {{simbolo|Autostrada A51 Italia.svg|23}} ''[[Autostrada A51|Tangenziale est di Milano]]''|| align="right" |1,7 || align=center rowspan="4" |[[Provincia di Milano|MI]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[San Donato Milanese]]<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - simbolo autostrada (figura II 161).svg|17}} [[#Raccordo A1-Piazzale Corvetto|Raccordo R5]]<br />[[Metanopoli]] - [[Chiaravalle (Milano)|Chiaravalle]] - [[Sesto Ulteriano]]</small> || align=right | 1,6
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[Milano]] {{simbolo|Italian traffic signs - centro città.svg}}<br /><small>[[Corvetto (Milano)|P.le Corvetto]]</small> || align=right | 0,8
|-
| [[File:AB-gerade-grün.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 35.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23}} ''[[#Autostrada A1 (Italia)|del Sole]]'' || align="right" | 0,0
|}
{{clear}}
 
=== Raccordo A1-Piazzale Corvetto ===
{{Strada
|nome = Autostrada A1-Raccordo R05
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Raccordo Piazzale Corvetto
|simbolo = Autostrada A1 Italia.svg
|nome precedente = Autostrada A1
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-LOM}}
|divisione amm 2 = {{IT-MI}}
|inizio = [[Milano]] [[Corvetto (Milano)|Corvetto]]
|fine = Innesto su A1, presso [[Milano]] [[Rogoredo (Milano)|Rogoredo]]
|lunghezza = 2,4<ref>Google Maps</ref>
|direzione =
|apertura = [[1958]]
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Autostrade per l'Italia S.p.A.|Autostrade per l'Italia]]
|pedaggio = Gratuito
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
 
Il ''raccordo A1-Piazzale Corvetto'', numerato da [[Autostrade per l'Italia]] come R5<ref>{{Cita web|url=https://www.google.it/maps/@45.4229666,9.2502248,3a,41.2y,137.57h,82.07t/data=!3m6!1e1!3m4!1s_tXCdDRGwd4R9rp1ke-ffw!2e0!7i16384!8i8192?hl=it-it|titolo=Google maps}}</ref>, costituisce il tratto originario della A1 che iniziava a [[Milano]] presso piazzale Corvetto, declassato dopo la costruzione della variante che incanala il traffico da e per [[Bologna]] senza soluzione di continuità nella [[Autostrada A51|tangenziale Est]]. Si sviluppa parallelamente al nuovo tratto di A1, a nord di esso, per un paio di chilometri e alla fine si ricollega alla A1 a sud di [[San Donato Milanese]].
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;"
| colspan="6" | '''RACCORDO PIAZZALE CORVETTO'''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓km!!↑km↑!!Città metropolitanaProvincia
|-
| [[File:Italian traffic signs - cittàstrada extraurbana principale.svg|20px30x30px]] || Raccordo Autostrada del Sole<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - centro città.svg}} [[Milano|Milano]] - [[Corvetto (Milano)|Piazzale Corvetto]]|| </small>|| || align="center" rowspan="5" | [[Città metropolitanaProvincia di Milano|MI]]
|-
| [[File:AB-KreuzAS-grün.svg ]]|| [[File:{{simbolo|Autostrada A51 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A51|Tangenziale est di Milano]] || align="right"| 2,5
|align="right"|-1,5 ||align="right"| 2,5
|-
| [[File:ABItalian traffic signs -Tank simbolo area servizio.svg|20px30x30px]]|| Area di servizio "San Donato" || align="right"|-1,0 || align="right"|2,04
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]||{{simbolo|Strada Statale 412 Italia.svg|40}} [[Strada statale 412 della Val Tidone|Poasco]] - {{simbolo|Strada Statale 9 Italia.svg|40}} ''[[Strada statale 9 Via Emilia|Via Emilia]]''<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - simbolo autostrada (figura II 161).svg|17}} Raccordo R28 (complanare fino a km 0,9)<br><small>[[San Donato Milanese]]</small>||align="right"|2,0
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[San Donato Milanese]]<br /><small>[[Poasco]]||align="right"|0,0 ||align="right"|1,0
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17px]]17}}|| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 35.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A1 (Italia)#Autostrada A1 (Italia)|Milano-Napoli]]||align="right"| 0,0
|align="right"|1,0 ||align="right"| 0,0
|}
{{clear}}
 
=== A1 Diramazione Roma Nord ===
{{Strada
{{Infobox strada
|nome = Autostrada A1 dir
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Diramazione Nord (Fiano Romano-G.R.A.)
|simbolo = Autostrada A1A1dir Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-LAZ}}
|divisione amm 2 = {{IT-RM}}
|inizio = [[Fiano Romano]]
|fine = [[Roma]]
Riga 440 ⟶ 611:
|apertura =
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Autostrade per l'Italia S.p.A.|Autostrade per l'Italia]]
|gestore =
|pedaggio = [[Pedaggio#Sistema autostradale aperto|Sistema aperto]] nelle uscite di [[Castelnuovo di Porto]] e [[Fiano Romano]], rispettivamente con tariffe di {{M|1.00|u=€}} e {{M|1.60|u=€}}.
|pedaggio =
Gratuito nel tratto tra [[Settebagni]] e innesto [[Grande Raccordo Anulare]].
|città servite =
|città servite = [[Roma]], [[Settebagni]], [[Monterotondo]], [[Castelnuovo di Porto]], [[Fiano Romano]]
|intersezioni =
|europea1 = 35
Riga 451 ⟶ 623:
|tracciato =
}}
L''''A1 diramazionedir Nord''' è una diramazione autostradale lunga {{M|23 [[Chilometro|u=km]]}} che collega l'Autostradaautostrada A1 (a [[Roma]], partendo da [[Fiano Romano]]) fino a [[Roma]],e terminando con l'innesto nel [[Grande Raccordo Anulare|Grande raccordo anulare]] nei pressi della [[Via Salaria]].
 
Fino al [[1988]] costituiva il tratto terminale dell'intera autostrada A1. È gestita da [[Autostrade per l'Italia]]<ref name=autogenerato1 />.
È classificata, internamente ad [[Autostrade per l'Italia]], come D18<ref name="Codici autostradali">[https://teonline.autostrade.it/BVS/sito/ReteAutostrade/stradeRami.jsp?&link=&tipo=]</ref>.
 
Fino al [[1988]] costituiva il tratto terminale dell'intera A1. È gestita da [[Autostrade per l'Italia]]<ref name=autogenerato1 /> e internamente a esse è contrassegnata come D18<ref name="Codici autostradali">{{cita web |url=https://teonline.autostrade.it/BVS/sito/ReteAutostrade/stradeRami.jsp?&link=&tipo= |titolo=Copia archiviata |accesso=3 settembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060508025519/https://teonline.autostrade.it/BVS/sito/ReteAutostrade/stradeRami.jsp?&link=&tipo= }}</ref>.
Per la tratta da [[Fiano Romano]] a [[Settebagni]] sono in corso i lavori di ampliamento da 2 a 3 corsie per senso di marcia. I lavori termineranno, secondo quando riferito dal sito di Autostrade per l'Italia nel [[2011]].<ref>[http://www.autostrade.it/opere/stato_avanzamento.html?initPos=2 Sito di Autostrade per l'Italia sui lavori in corso nella tratta]</ref>
 
Il 1º agosto [[2011]] è stata aperta la terza corsia Romatra Fiano Romano e Nord-Settebagni. èLa statacostruzione apertadei alnuovi traffico: i16 lavorichilometri hannoha richiesto 146 milioni di euro ed hanno riguardato la costruzione di 16&nbsp;km di nuova autostrada<ref>[{{Cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=884825&lang=it|titolo=Notizie borsaitaliana.it]Economia Finanza Mercati - Borsa Italiana|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>.
 
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;"
| colspan="6" | '''A1 DIRAMAZIONE ROMA NORD'''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!Città metropolitanaProvincia!!Strada europea
|-
|[[File:{{simbolo|AB-Vzw-grün.svg|17px]]17}}|| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 35.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A1 (Italia)#Autostrada A1 (Italia)|Milano - Napoli]]
| align="right"|0 ||align="right"| 23|| align="center" rowspan=8|[[Città metropolitanaProvincia di Roma Capitale|RM]]||align="center" rowspan=1|
|-
| [[File:{{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg|20px]]}}|| Barriera [[Roma|Roma nord]]<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona polizia.svg}} ''Polizia Stradale''<br />''Direzione 5° Tronco Autostrade per l'Italia''</small>|| align="right" |3 ||align="right"|17 ||align="center" rowspan=6|[[File:Italian traffic signs - strada europea 35.svg|27px|link=Strada europea E35]]
|-
| [[File:ABItalian traffic signs -Rast simbolo area servizio.svg|30x30px]][[File:Italian traffic signs - icona chiesa.svg|20x20px]]|| Area di servizio bidirezionale "Feronia" || align="right" |4 ||align="right"| 16
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Fiano Romano]]<br /><small> [[File:{{simbolo|Strada Statale 4 Italia.svg|40px]]40}} [[Strada statale 4 Via Salaria|Rieti]]</small>|| align="right"|4 ||align="right"|16
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Castelnuovo di Porto]]<br /><small> [[File:{{simbolo|Strada Statale 4 Italia.svg|40px]]40}} [[Strada statale 4 Via Salaria|Monterotondo]]</small>|| align="right"|7 ||align="right"| 9
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Settebagni]]|| align="right"|19 ||align="right"| 4
|-
| [[File:ABItalian traffic signs -Tank simbolo area servizio.svg|20px30x30px]]|| Area di servizio "Salaria"|| align="right"|21 ||align="right"| 2
|-
| [[File:{{simbolo|AB-Vzw-grün.svg|17px]]17}}|| [[File:{{simbolo|Autostrada A90 Italia.svg|23px]]23}} [[Grande Raccordo Anulare di Roma]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|20px]]}} [[Aeroporto di Roma-Fiumicino]]<br />[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|20px]]}} [[Aeroporto di Roma-Ciampino]]<br />[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|20px]]}} [[Aeroporto di Roma-Urbe]]</small>|| align="right"|23 ||align="right"| 0||align="center" rowspan=1|
|-
|}
{{clear}}
 
=== A1 Diramazione Roma Sud ===
{{U|verso=da|Strada europea E821|trasporti|ottobre 2025}}
{{Infobox strada
{{Strada
|nome = Autostrada A1
|nome = Autostrada A1 dir Roma Sud
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Diramazione Sud (San Cesareo -G.R.A.) Roma
|simbolo = Autostrada A1A1dir Italia.svg
|nome precedente = [[Autostrada A2 (Italia, 1962-1988)|Autostrada A2 Roma-Napoli]]
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-LAZ}}
|divisione amm 2 = {{IT-RM}}
|inizio = [[San Cesareo]]
|fine = [[Roma]]
|lunghezza = 20,0
|lunghezza = 20,0<ref>[https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/punti.jsp?strada=1&ramo=3&code=D19&link=&tipo= TE - Trasporti Eccezionali - Rami autostradali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|direzione =
|apertura =
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Autostrade per l'Italia]]
|pedaggio = [[Pedaggio#Sistema autostradale chiuso|sistema chiuso]] (€1.20) (gratuito nella tratta ''Barriera Roma Sud''-innesto [[Autostrada A90 (Italia)|A90]])
|pedaggio =
|città servite = [[Roma]], [[Monte Porzio Catone|Monteporzio Catone]], [[Frascati]], [[Monte Compatri]], [[San Cesareo]].
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 = 821
Riga 516 ⟶ 686:
}}
 
L'Autostrada A1 diramazione Roma Sud è una [[diramazione autostradale]] di {{m|20|u=km}}<ref>{{cita web|url=https://www2.autostrade.it/BVSPortal/#/home/(rete)|titolo= Portale Trasporti Eccezionali}}</ref> che collega l'Autostrada A1 del Sole a [[Roma]]. Nel [[Strade europee|sistema stradale europeo]] è una strada di classe B nota con la designazione [[Strada europea E821|E821]], e collega la [[Strada europea E80|E80]] con la [[Strada europea E45|E45]].
La '''diramazione sud''' della A1, o la '''[[strada europea E821|E821]]''' nella numerazione delle [[strada europea|strade europee]], è una diramazione autostradale lunga 20 [[Chilometro|km]] che collega l'A1 (partendo da [[San Cesareo]]) fino a [[Roma]], terminando con l'innesto nel [[Grande Raccordo Anulare]] nei pressi della [[Romanina]]. Fino al [[1988]] costituiva il tratto iniziale della [[Autostrada A2 (Italia)|A2]]. È gestita da [[Autostrade per l'Italia]]<ref name=autogenerato1 />. È classificata, internamente ad Autostrade per l'Italia, come D19<ref name="Codici autostradali" />.
 
Fino al 1988 costituiva il tratto iniziale dell'[[Autostrada A2 (Italia, 1962-1988)|Autostrada A2 Roma-Napoli]]. È gestita da [[Autostrade per l'Italia]]<ref name=autogenerato1 /> e internamente è contrassegnata come D19<ref name="Codici autostradali" />.
 
Inizia con un innesto sulla A1, in corrispondenza dell'uscita Roma Sud-[[San Cesareo]] (km 576), e termina con un innesto sul [[Grande Raccordo Anulare]] (km 39) nei pressi de [[Romanina|La Romanina]].
 
==== Tabella percorso ====
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;"
| colspan="6" | {{simbolo|Autostrada A1dir Italia.svg|30}} '''Diramazione Roma Sud'''<br/>''San Cesareo - Roma''
| colspan="6" | '''A1 DIRAMAZIONE ROMA SUD'''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!Città metropolitana!!Strada europea
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!Provincia!!Strada europea
| [[File:AB-Vzw.svg|17px]]|| [[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27px]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A1 (Italia)#Autostrada A1 (Italia)|Milano - Napoli]]
| align="right"|0 ||align="right"| 20|| align="center" rowspan=8|[[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]||align="center" rowspan=1|
|-
| [[File:{{simbolo|AB-ASVzw-grün.svg]]|| [[San Cesareo]]17}}|| align="right"{{simbolo|5 ||align="right"| 15||align="center" rowspan=6|[[File:Italian traffic signs - strada europea 82145.svg|27px27}} {{simbolo|link=StradaAutostrada europeaA1 Italia.svg|23}} ''[[#Autostrada A1 (Italia)|Milano - E821Napoli]]''
| align="right"|0 || align="center" rowspan=8|[[Provincia di Roma|RM]]|| align="center" rowspan=1|{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|50|link=Strada europea E45}}
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[MonteSan Porzio CatoneCesareo]]|| align="right"|105 ||align="rightcenter" rowspan=6|[[File:Italian 10traffic signs - strada europea 821.svg|50px|link=Strada europea E821]]
|-
| [[File:AB-RastAS-grün.svg]]|| Area[[Monte diPorzio servizio bidirezionale "Frascati"Catone]]|| align="right"|14 ||align="right"| 610
|-
| [[File:italian traffic signs AB- stazioneRast.svg|20px]]|| BarrieraArea [[Roma|Romadi servizio bidirezionale sud]]||align="rightFrascati"|| ||align="right"|14
|-
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera Roma sud||align="right"|15
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Torrenova]]|| align="right"|17 ||align="right"|<ref>Accessibile tramite complanare dall'uscita '''''La Romanina''''' del [[Grande Raccordo Anulare]]</ref>
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Torrenova (zona di Roma)|Torrenova]]<br/><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona università.svg}}[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata|Università]]<br/>{{simbolo|Italian traffic signs - simbolo ospedale (figura II 104).svg}} [[Policlinico Tor Vergata|Policlinico]]|| align="right"|17
| [[File:AB-Tank.svg|20px]]|| Area di servizio "Tuscolana"|| align="right"|19 ||align="right"| 1
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]]|| Area di servizio "Tuscolana"|| align="right"|19
| [[File:AB-Vzw.svg|17px]]|| [[File:Italian traffic signs - strada europea 80.svg|27px]] [[File:Autostrada A90 Italia.svg|23px]] [[Grande Raccordo Anulare di Roma]]<br /><small>[[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|20px]] [[Aeroporto di Roma-Fiumicino]]<br />[[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|20px]] [[Aeroporto di Roma-Ciampino]]<br />[[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|20px]] [[Aeroporto di Roma-Urbe]]||align="right"|20 ||align="right"| 0||align="center" rowspan=1|
|-
| {{simbolo|AB-Vzw-grün.svg|17}}|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A90 Italia.svg|23}} ''[[Grande Raccordo Anulare]]''||align="right"|20 ||align="center" rowspan=1|{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|50px|link=strada europea E80}}
|}
{{clear}}
 
=== A1 RaccordoRamo Capodichino ===
{{Strada
{{Infobox strada
|nome = Autostrada A1
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Raccordo di Capodichino
|simbolo = Autostrada A1 Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-CAM}}
|divisione amm 2 = {{IT-NA}}
|inizio = A1
|fine = [[Autostrada A56|A56]]
|lunghezza = 3
|lunghezza = 3<ref>[https://teonline.autostrade.it/BVS/sito/ReteAutostrade/punti.jsp?strada=1&ramo=4&code=D02&link=&tipo= Trasporti eccezionali on line]</ref>
|direzione =
|apertura =
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Autostrade per l'Italia]]
|pedaggio =Gratuito
|città servite =
|intersezioni = [[Circumvallazione Esterna di Napoli|SP1]], [[Asse Perimetrale di Melito-Scampia|SP 500]]
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
Riga 572 ⟶ 747:
|tracciato =
}}
[[File:A1 Ramo Capodichino.jpg|thumb|La carreggiata verso l'autostrada A1]]
Il ''Raccordo Capodichino'', seppur classificato come A1, è la prosecuzione, senza soluzione di continuità, della ''[[Autostrada A56|tangenziale di Napoli-A56]]'' verso l'autostrada A1; un tempo costituiva il tratto finale dell'intera autostrada A1.
Il raccordo autostradale di Capodichino è un agglomerato di [[raccordo autostradale|ramificazioni autostradali]] di circa {{m|3|u=km}}<ref>{{cita web|url=https://teonline.autostrade.it/BVS/sito/ReteAutostrade/punti.jsp?strada=1&ramo=4&code=D02&link=&tipo= |titolo=Trasporti eccezionali on line|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060508022525/https://teonline.autostrade.it/BVS/sito/ReteAutostrade/punti.jsp?strada=1&ramo=4&code=D02&link=&tipo= }}</ref>
che collega l'autostrada A1 alla [[Autostrada A56|tangenziale di Napoli]] (A56), oltre a consentire l'immissione del traffico proveniente dalla [[Circumvallazione Esterna di Napoli]] sulla A2 in direzione Napoli. Un tempo costituiva il tratto finale dell'intera autostrada A1. Internamente ad Autostrade per l'Italia, la tratta è contrassegnata come D02.<ref name="Codici autostradali" />
 
Il raccordo è costituito da sette rami denominati: A, B, C, D, H39 e Capodichino, con quest'ultimo che copre la maggior parte della tratta.
La tratta è classificata, internamente ad Autostrade per l'Italia, come D02<ref name="Codici autostradali" />.
 
* il ramo A è un ramo d'ingresso e consente di immettersi sul ramo Capodichino provenedo dalla A1 in direzione Napoli;
* il ramo B è un ramo d'uscita e consente di immettersi sulla A2 in direzione Milano provenendo dal ramo Capodichino;
* il ramo C è un ramo d'uscita e consente di immettersi sulla A2 in direzione Napoli provenendo dal ramo Capodichino o H39;
* il ramo D è un ramo d'ingresso e consente di immettersi sul ramo Capodichino provenendo dalla A2 in direzione Milano, oppure dal ramo H39;
* il ramo H39 collega la [[Circumvallazione Esterna di Napoli]] (SP1) al resto del raccordo in entrambe le direzioni. Consente l'ingresso dal ramo Capodichino attraverso l'uscita [[Casoria]]-[[Avellino]], mentre consente l'uscita sui rami C e D. Transitivamente consente l'inversione di marcia al traffico proveniente dalla tangenziale.
* il ramo Capodichino aggrega il traffico da e per la [[tangenziale di Napoli]], smistando il traffico da e per la A2 sugli altri rami;
 
==== Tabella percorso ====
 
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;"
| colspan="6" | {{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|30}} '''A1RACCORDO RaccordoDI CapodichinoCAPODICHINO'''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑Note!!CittàProvincia metropolitana
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17px]]17}} || [[File:{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23px]]23}} ''Milano-Napoli<br'' />[[File:Autostrada A3 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A3 (Italia)|Napoli-Reggio Calabria]]<br />[[File:Autostrada A16 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A16 (Italia)|Napoli-Canosa]]||align="right"| 0,0 ||align="right"|3<ref>Solo in direzione Napoli per il traffico proveniente dal ramo H39</ref>|| align="center" rowspan=45|[[cittàCittà metropolitana di Napoli|NA]]
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]]|| Area di servizio "Cittadella"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Casoria <br /><small>Solo carreggiata direzione A1</small>
|align="right"|0,6 || <ref>Solo su carreggiata direzione A1-Napoli, tecnicamente ramo C</ref>
|align="right"| ||align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Casoria]]-[[Avellino]]<br /><small>{{simbolo|Strada Provinciale 1 Italia.svg|25}} ''[[Circumvallazione Esterna di Napoli]]''<br/>{{simbolo|Strada Provinciale 527 Italia.svg|25}} ''Cantariello''<br/>{{simbolo|Italian_traffic_signs_-_icona_inversione_di_marcia.svg}} Inversione di marcia</small>
| [[File:AB-Tank.svg|20px]]|| Area di servizio "San Pietro" <br /><small>Solo carreggiata direzione Tangenziale di Napoli</small>
|align="right"|1,50 ||align="right"|<ref>Solo direzione A1</ref>
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]]|| Area di servizio "San Pietro"
| [[File:Italian traffic signs - autostrada.svg|17px]]|| [[File:Autostrada A56 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A56|Tangenziale di Napoli]]<br /><small>Aeroporto civile<br />[[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|20px]] <small>[[Aeroporto di Napoli-Capodichino]]</small>
|align="right"|1,5 || <ref>Solo in direzione Tangenziale di Napoli, non disponibile provenendo dal ramo D e H39</ref>
|align="right"|3 ||align="right"| 0
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}}|| {{simbolo|Autostrada A56 Italia.svg|23}} ''[[Autostrada A56|Tangenziale di Napoli]]''<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg}} [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Aeroporto civile]]</small>
|align="right"|3,0 ||
|}
{{clear}}
 
== A1= Raccordo Autostradale Sasso Marconi - ssSS64 64Porrettana ===
[[File:Panorama badolo.jpg|miniatura|left|Vista serale sul Raccordo Sasso Marconi - SS 64 dalla cima di [[Rocca di Badolo]] ]]
{{Infobox strada
{{Strada
|nome = Autostrada A1|tipo = [[Autostrada]]|stato = ITA|nome secondario = Raccordo Sasso Marconi - SS64|simbolo = Autostrada A1 Italia.svg|nome precedente = |nome successivo = |divisione amm 1 = {{IT-EMR}}|divisione amm 2 = |inizio = A1|fine = SS64|lunghezza = 2,7<ref>[https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/mappe.jsp?n=2 TE - Trasporti Eccezionali - Mappe<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>|direzione = |apertura = |provvedimento istituzione = |gestore = |pedaggio = |città servite = |intersezioni = |europea1 = |europea2 = |europea3 = |europea altro = |mappa = |tracciato = }}Il raccordo [[Sasso Marconi]] - [[Strada statale 64 Porrettana|SS 64]] è un tratto della vecchia sede dell'Autostrada del Sole prima della costruzione della terza corsia e modifica del tracciato. Attualmente viene usato come raccordo tra lo svincolo di Sasso Marconi e la statale [[Strada statale 64 Porrettana|SS 64 Porrettana]]. Presenta segnale di inizio autostrada e segnaletica verde.
|nome = Raccordo Autostradale Sasso Marconi - SS64 Porrettana|tipo = [[Autostrada]]|stato = ITA|nome secondario =|simbolo = Italian traffic signs - autostrada.svg|nome precedente =|nome successivo = |divisione amm 1 = {{IT-EMR}}|divisione amm 2 = {{IT-BO}} |inizio = A1 casello Sasso Marconi|fine = SS64|lunghezza = 2,7<ref>{{Cita web |url=https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/mappe.jsp?n=2 |titolo=TE - Trasporti Eccezionali - Mappe<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 novembre 2014 |dataarchivio=13 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313001656/https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/mappe.jsp?n=2 |urlmorto=sì }}</ref>|direzione = |apertura = |provvedimento istituzione = |gestore = [[Autostrade per l'Italia S.p.A.|Autostrade per l'Italia]] |pedaggio = gratuito|città servite = |intersezioni = |europea1 = |europea2 = |europea3 = |europea altro = |mappa = |tracciato = }}Il '''Raccordo Autostradale Sasso Marconi - SS64 Porrettana''' è un tratto della vecchia sede dell'autostrada del sole dismesso il 10 luglio 2006 con l'inaugurazione della 3ª corsia del lotto 0, della galleria Monte Mario e del nuovo casello di Sasso Marconi. La galleria attraversa la collina prospiciente l'abitato con una modifica del tracciato. Attualmente il vecchio tracciato viene in parte usato come raccordo tra lo svincolo di Sasso Marconi e il piazzale dell'ex-svincolo omonimo dismesso, ove confluisce nella [[Strada statale 64 Porrettana|SS 64 Porrettana]].
La tratta presenta segnale di inizio autostrada, segnaletica verde, non è dotata di corsia d'emergenza e ha un limite di velocità di {{M|90|u=km/h}}.
Sul sito di Autostrade per l'Italia nella sezione calcolo pedaggio risulta come "R43 Raccordo Sasso Marconi - SS 64" ed è a pagamento per chi poi imbocca la A1.
All'ingresso di fronte al casello c'è anche la possibilità di imboccare la SP325 in direzione di Prato. In questo caso non vi sono caselli e l'uso del raccordo è gratuito.
 
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;"
| colspan="6" | '''Raccordo Autostradale Sasso Marconi - SS64 Porrettana'''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!Provincia
|-
| {{simbolo|AS-rondo-icon-grün.svg|17}} || {{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23}} Milano-Napoli <br/> ex {{simbolo|Strada Statale 325 Italia.svg|43}} [[Strada statale 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio]]
| align="right" | 0,0|| align="right" |2,7 || rowspan="2" align="center" |[[Città metropolitana di Bologna|BO]]
|-
| {{simbolo|AS-rondo-icon-grün.svg|17}}|| {{simbolo|Strada Statale 64var Italia.svg|43}} [[Strada statale 64 Porrettana#Variante di Sasso Marconi|Variante di Sasso Marconi]] <br /> {{simbolo|Italian traffic signs - città.svg}} [[Sasso Marconi]]
| align="right" |2,7 || align="right" | 0
|}
{{clear}}
 
== Obblighi ==
Dall'inizio dell'autostrada presso [[Milano]] sud (km 0) fino allo svincolo di [[Orte]] (km 491,3), sull'intera [[Autostrada A1 var|variante di Valico]] e sul ''Ramo d'Adduzione'' di Sasso Marconi sono obbligatorie le dotazioni invernali dal 15 novembre al 15 aprile.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.autostrade.it/it/obbligo-catene|titolo=Obbligo catene a bordo|sito=Autostrade per l'Italia|accesso=2025-05-22}}</ref>
{{clear}}
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
{{references|2}}
<references group="N"/>
 
=== Fonti ===
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |titolo = L'Autostrada del Sole |autore = Aimone F. Jelmoni |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XXXVI |numero = 6 |anno = 1956 |mese = giugno |pp = 241-247 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1548#page/424/mode/2up }}
* {{Cita pubblicazione
* {{Cita pubblicazione |titolo = Inaugurato il primo tronco della "Autostrada del Sole" |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XXXIX |numero = 1 |anno = 1959 |mese = gennaio |pp = 33-37 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1551#page/50/mode/2up }}
|titolo = Inaugurato il primo tronco della "Autostrada del Sole"
* {{cita web|http://www.aising.eu/wp-content/uploads/2017/atti/I_Convegno2006.pdf|Tullia Iori, ''L'Autostrada del Sole'', in Storia dell'Ingegneria. Atti del 1º Convegno Nazionale. Napoli, 8-9 marzo 2006. Tomo II, pp. 1133-1142|formato=PDF}}
|autore =
* Enrico Menduni, ''L'Autostrada del Sole,'' Bologna, Il Mulino, 1999
|wkautore =
* https://www.raiplayradio.it/audio/2017/05/LAutostrada-del-Sole----Wikiradio-del-19052017-5b15a42e-289b-4bfb-9202-73d72fa9e206.html
|rivista = [[Le Strade]]
* http://www.edizionieuropee.it/LAW/HTML/52/zn93_09_016.html
|volume = anno XXXIX
* http://www.stagniweb.it/autosole.htm
|numero = 1
* Dispense Universitarie, https://tulliaiori.com/
|editore =
* https://www.espazium.ch/it/archi5-19_iori_capurso
|città =
* https://autostradadelsole.wixsite.com/ponti
|data =
 
|anno = 1959
==Voci correlate==
|mese = gennaio
* [[Viadotto San Giuliano]]
|pp = 33-37
* [[Autostrada A2 (Italia, 1962-1988)|Autostrada A2 (1962-1988)]]
|lingua =
* [[Chiesa di Sant'Angelo al Cantagallo]]
|ISSN =
* [[Chiesa dell'Autostrada del Sole]]
|doi =
* [[La strada dritta]]
|PMID =
|id =
|cid =
|url =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* [http://www.aising.it/docs/atticonvegno/p1133-1142.pdf Tullia Iori, ''L'Autostrada del Sole'', in Storia dell'Ingegneria. Atti del 1º Convegno Nazionale. Napoli, 8-9 marzo 2006. Tomo II, pp. 1133-1142]{{PDF}}
* [[Francesco Pinto]], ''La strada dritta'', Mondadori, ISBN 978-88-04-60898-1 ([http://ilmiolibro.kataweb.it/booknews_dettaglio_recensione.asp?id_contenuto=3722841 recensione])
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.autostrade.it Autostrade per l'Italia]
* {{cita web|http://www.autostrade.it|Autostrade per l'Italia}}
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=387 Il boom dell'autostrada - Finalmente un'arteria tra Nord e Sud] La Storia siamo Noi - Rai Educational
* [https://web.archive.org/web/20071028113005/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=387 Il boom dell'autostrada - Finalmente un'arteria tra Nord e Sud] La Storia siamo Noi - Rai Educational
* [http://www.lotsberg.net/data/italia/A01.html Gallerie e viadotti della A1]
* {{cita web | 1 = http://www.lotsberg.net/data/italia/A01.html | 2 = Gallerie e viadotti della A1 | accesso = 3 agosto 2009 | dataarchivio = 25 giugno 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200625060255/http://www.lotsberg.net/data/italia/A01.html | urlmorto = sì }}
*{{YouTube|autore=Autostrade per l'Italia|id=AaNR-MKGvic|titolo=10 anni di autostrade: 1956 - 1966|data=10 dicembre 2015|accesso=4 aprile 2022}}
 
{{Autostrade italiane}}
{{Portale|Italia|trasporti}}
 
[[Categoria:AutostradeAutostrada inA1 (Italia)|A01 ]]
[[Categoria:Trasporti in Lombardia]]